PDA

Visualizza la versione completa : E' il mio primo acquario e sto facendo un casino..aiuto x salvare i pesci!


Alla ricerca d Nemo
13-02-2011, 03:03
Riassumo la mia breve storia...
2 settimane fa ho iniziato un acquario da 150L con filtro ferplast 1100...seguito dal mio negoziante ho fatto x 2 settimane circa il ciclo dei batteri, inserendo nel frattempo delle piante...poi dopo questo periodo,e dopo il test dell'acqua ho iniziato a inserire dei pesci fino a ieri x un totale di 18 pesci, in un acquario avviato nemmeno da 20 giorni. Poi x caso leggo nei forum del picco dei nitrati e nitriti tra la terza e la quarta settimana!!sempre nei vari forum c'è gente che mi da soluzioni come cambiare giornalmente il 10% d'acqua, oppure togliere i carboni attivi (che avevo messo qualche gg fà), pulire il filtro,controllare quotidianamente i vaolri ecc ecc.. preoccupato e inesperto ho fatto subito un cambio d'acqua (lo stesso gg che ho inserito gli ultimi pesci), e ho pulito le spugne e il filtro cambiando completamente l'acqua al suo interno.Così oggi vado dal mio negoziante a chiedere spiegazioni e lui mi dice che ho sbagliato tutto, e che i tempi di maturazione da me rispettati inizialmente erano regolari...quindi mi ha dato dei nuovi batteri (amtra system clean procult)che devo mettere ogni gg x una settimana x ripristinare la flora batterica e abbassare il mio livello di nitriti e nitrati (già cmq basso).Secondo il venditore io ho già avuto il picco, ma io nn me la ricordo questa cosa...i miei valori sono:ph 7.5 gh 6 no2 0.05mg/l no3 10mg/l...e ho:2 ampullaria 6 piccoli scalari 5 piccoli apistogramma 1 kryptopterus minor 2 caridina 6 prionobrama filigera (e mangiano 2 volte al gg). A chi devo credere?? cosa devo fare??? -:33 -:33

Vansaren
13-02-2011, 04:33
Riassumo la mia breve storia...
2 settimane fa ho iniziato un acquario da 150L con filtro ferplast 1100...seguito dal mio negoziante ho fatto x 2 settimane circa il ciclo dei batteri, inserendo nel frattempo delle piante...poi dopo questo periodo,e dopo il test dell'acqua ho iniziato a inserire dei pesci fino a ieri x un totale di 18 pesci, in un acquario avviato nemmeno da 20 giorni. Poi x caso leggo nei forum del picco dei nitrati e nitriti tra la terza e la quarta settimana!!sempre nei vari forum c'è gente che mi da soluzioni come cambiare giornalmente il 10% d'acqua, oppure togliere i carboni attivi (che avevo messo qualche gg fà), pulire il filtro,controllare quotidianamente i vaolri ecc ecc.. preoccupato e inesperto ho fatto subito un cambio d'acqua (lo stesso gg che ho inserito gli ultimi pesci), e ho pulito le spugne e il filtro cambiando completamente l'acqua al suo interno.Così oggi vado dal mio negoziante a chiedere spiegazioni e lui mi dice che ho sbagliato tutto, e che i tempi di maturazione da me rispettati inizialmente erano regolari...quindi mi ha dato dei nuovi batteri (amtra system clean procult)che devo mettere ogni gg x una settimana x ripristinare la flora batterica e abbassare il mio livello di nitriti e nitrati (già cmq basso).Secondo il venditore io ho già avuto il picco, ma io nn me la ricordo questa cosa...i miei valori sono:ph 7.5 gh 6 no2 0.05mg/l no3 10mg/l...e ho:2 ampullaria 6 piccoli scalari 5 piccoli apistogramma 1 kryptopterus minor 2 caridina 6 prionobrama filigera (e mangiano 2 volte al gg). A chi devo credere?? cosa devo fare??? -:33 -:33


CINQUE APISTOGRAMMA??? 6 SCALARI?

che lolloso questo negoziante, a noi di roma ci dici chi è che ci facciamo un salto?#24
Credi a quello che trovi qui nelle guide, non a lui.
La popolazione andrebbe rivista e ridotta. Io lo rifarei da capo, se non puoi riportare indietro i pesci o allocarli temporaneamente altrove temo che l'unica cosa che ti rimanga da fare e monitorare i valori per tenerli bassi. Può darsi che inserire batteri in acqua si riveli una via per tamponare gli No2 ed i cambi per abbassare poi tutti i valori in attesa che il filtro maturi, io però ripeto, rifarei.

Ale87tv
13-02-2011, 10:39
il nome del negozio in mp però ;-)
segui i consigli di vansaren.
sicuramente dovrai scegliere se tenere o una coppia, al massimo un maschio e 2 femmine di apistogramma o gli scalari, in gruppo finchè non si forma una coppia.

Giudima
13-02-2011, 12:58
A parte il casino dei pesci, accertato in seguito, prima che cominciassi a fare manovre azzardate era accaduto qualcosa in vasca?

Il tuo problema attuale, a parte i pesci, qual'è? #24#24

mariano1985
13-02-2011, 16:03
L'errore più grosso che hai fatto è stato pulire il filtro.

Probabilmete quel poco di maturazione che aveva fatto l'hai rovinata col lavaggio.

Prima di allarmarti e fare un cambio o una pulizia radicale, devi accertarti dei valori dell'acqua.

Sarebbe stato molto meglio aspettare almeno 1 mese prima di mettere i pesci, tuttavia monitorando i valori (soprattutto NO2 e NO3) potevi cercare di mantenere la vasca attiva, facendo i cambi frequenti.

Vedi se il negozio ha disponibilità di una vasca per tenerti i pesci per qualche settimana, altrimenti procedi con i cambi frequenti

Alla ricerca d Nemo
13-02-2011, 16:34
Il mio problema attuale è che ho paura di avere una bomba a orologieria... ho paura di trovare questo picco di no2 no3 e tutti i pesci stecchiti... quindi affrontando la cosa per gradi e lasciando momentaneamente il discorso pesci (che sono ancora tutti piccolini e sembrano stare ancora bene) ...il problema della maturazione come lo affronto? sinceramente nn me la sento di ricominciare da capo, sia x il tempo a disposizione che nn ho, sia x il fattore economico, e sia x il fatto che dove li metto 22 esemplari!?! Quindi...ogni giorno sto analizzando gli no2 e no3 e sono sempre stabili ancora, nessun picco x ora! Poi, i cambi d'acqua giornalieri del 10% li devo fare tutti i giorni a partire da subito, o solo se, e quando vedrò il picco?? ..e infine, è sicuro al 100% che questo benedetto picco "ammazzapesci" si verifichi a breve??? Grazie 1000 le il vostro aiuto!

Vansaren
13-02-2011, 16:45
Il mio problema attuale è che ho paura di avere una bomba a orologieria... ho paura di trovare questo picco di no2 no3 e tutti i pesci stecchiti... quindi affrontando la cosa per gradi e lasciando momentaneamente il discorso pesci (che sono ancora tutti piccolini e sembrano stare ancora bene) ...il problema della maturazione come lo affronto? sinceramente nn me la sento di ricominciare da capo, sia x il tempo a disposizione che nn ho, sia x il fattore economico, e sia x il fatto che dove li metto 22 esemplari!?! Quindi...ogni giorno sto analizzando gli no2 e no3 e sono sempre stabili ancora, nessun picco x ora! Poi, i cambi d'acqua giornalieri del 10% li devo fare tutti i giorni a partire da subito, o solo se, e quando vedrò il picco?? ..e infine, è sicuro al 100% che questo benedetto picco "ammazzapesci" si verifichi a breve??? Grazie 1000 le il vostro aiuto!


non mi hai detto in mp il nome del negozio è_é non fare il timido.
Si, forse hai una bomba ad orologeria, ma probabilmente, se la vasca è ben piantumata, esegui i cambi, i test per controllare che fra un cambio e l'altro i valori rimangano accettabili meglio se prossimi a 0 così hai più margine e continui ad inserire batteri seguendo le istruzioni, dovresti farcela senza problemi.
Non è consigliabile che tu aspetti il picco perchè è praticamente impossibile che tu vada a testare l'acqua nel momento esatto in cui avviene, potrebbe anche essere passate ore.
Il picco avviene ma non sempre è un picco e non sempre è riscontrabile, nel mio penultimo layout, non c'è stato nessun picco, le piante ed i cambi d'acqua hanno sempre tenuto tutto in ordine.

Alla ricerca d Nemo
13-02-2011, 17:01
ho appena rifatto il test...no2 0.05mg/l no3 tra 10 e 25mg/l ...più o meno come sempre, nn sono mai stati a 0...va bene?? E x quanto riguarda i cambi d'acqua del 10% ... ma quando li devo fare?tutti i giorni x un periodo di tempo?nn ho capito.....

Vansaren
13-02-2011, 17:24
Si vanno bene, tenerli a 0 è solo per avere più margine in caso di picco, anche se cmq dovrebbero esserci sempre un minimo per completare il nutrimento delle piante, ma vabeh, non è indispensabile. Gli No3 cerca di tenerli sotto 20mg/l.
Io farei 20% ogni due giorni per un mese intervallati dai test, poi passato il mese darei via dei pesci e passerei ad 1 cambio settimanale

caymano
13-02-2011, 17:45
Si vanno bene, tenerli a 0 è solo per avere più margine in caso di picco, anche se cmq dovrebbero esserci sempre un minimo per completare il nutrimento delle piante, ma vabeh, non è indispensabile. Gli No3 cerca di tenerli sotto 20mg/l.
Io farei 20% ogni due giorni per un mese intervallati dai test, poi passato il mese darei via dei pesci e passerei ad 1 cambio settimanale

quoto, devi mettere in conto che neanche con un filtro maturo potresti tenere una popolazione del genere, sia per numero che per caratteristiche delle singole specie

Giudima
13-02-2011, 17:57
Io invece vado controcorrente e dico che i cambi li farei solo in presenza di un innalzamento dei nitriti ed è solo di quelli che mi preoccuperei per i prossimi 10 / 20 giorni.

Alla ricerca d Nemo
13-02-2011, 20:18
ciao Giudima, quindi secondo te la mia situazione nn è così catastrofica?? secondo te dovrei continuare a fare i test TUTTI i giorni x 10/20 giorni??...e solo nel caso ci fossero nitriti troppo alti, fare un cambio del 20% d'acqua?? ...e nel frattempo continuo tutti i giorni a mettere i batteri... Grazie a tutti x l'aiuto, se avete altri consigli o critiche ve ne sarei grato!

Giudima
13-02-2011, 20:25
ciao Giudima, quindi secondo te la mia situazione nn è così catastrofica?? secondo te dovrei continuare a fare i test TUTTI i giorni x 10/20 giorni??...e solo nel caso ci fossero nitriti troppo alti, fare un cambio del 20% d'acqua?? ...e nel frattempo continuo tutti i giorni a mettere i batteri... Grazie a tutti x l'aiuto, se avete altri consigli o critiche ve ne sarei grato!

Io farei così come ho scritto prima, perchè fasciarsi la testa prima di rompersela. #24 #24

Il rischio c'è, ma al momento l'importante è vigilare i valori e pensare a sistemare i pesci, il resto, se accade, ci si mette rimedio.

Tieni comunque sempre a portata di mano acqua per i cambi (anche importanti) ed un buon aeratore.

Naturalmente tienici informati ;-)

soul_criminal
13-02-2011, 20:35
io non ho tutta l'esperienza di chi scrive sopra di me, ma quando ho avuto problemi li ho risolti seguendo un solo consiglio "non tutti gli acquari sono uguali, ma segui i consigli di UNA SOLA PERSONA che ti ispira più fiducia, se ne ascolti già due, rischi di fare operazioni contrastanti tra loro!!"

effettivamente ora il mio acquario funziona, fin troppo!!!

Alla ricerca d Nemo
13-02-2011, 20:36
ok grazie... scusa l'ignoranza da novellino, ma secondo te ogni quanto dovrei fare i test?? ..e in che senso dovrei tenere sempre a portata di mano l'acqua x i ricambi? ..devo preparare il 20% che mi serve x il cambio con il biocondizionatore e tenerlo nella tanica per emergenza, giusto?

Poi per i pesci...sai darmi qualche consiglio su quale tenere? ti ripeto l'elenco: 6 scalari, 6 prinobrama filigera, 1kryptopterus minor, 3 apistogramma ramirezi, 2 apistogramma cacatua... grazie mille! ;-)

Alla ricerca d Nemo
13-02-2011, 21:06
ah un altra cosa... il mio venditore mi ha detto di usare il fertilizzante "verde incanto" una volta a settimana... in questa fase delicata forse è meglio smettere di usarlo???

caymano
13-02-2011, 21:11
decidi la specie dei 3 ciclidi che ti piace maggiormente e tieni quella.
è buona norma tenere una sola specie di ciclidi assieme ( scalare, apistogramma a., apistogramma c.)

Giudima
13-02-2011, 21:53
ok grazie... scusa l'ignoranza da novellino, ma secondo te ogni quanto dovrei fare i test?? ..e in che senso dovrei tenere sempre a portata di mano l'acqua x i ricambi? ..devo preparare il 20% che mi serve x il cambio con il biocondizionatore e tenerlo nella tanica per emergenza, giusto?

Poi per i pesci...sai darmi qualche consiglio su quale tenere? ti ripeto l'elenco: 6 scalari, 6 prinobrama filigera, 1kryptopterus minor, 3 apistogramma ramirezi, 2 apistogramma cacatua... grazie mille! ;-)

Il test dei nitriti (no2) fallo tutti i giorni per una decina di giorni, poi a giorni alterni, l'acqua devi tenerla a portata di mano, perche se, malauguratamente, rilevi un repentino e consistente aumento dei nitriti non hai il tempo di prepararla, quindi ti conviene tenerla pronta, tanto non va a male.

Il fertilizzante puoi anche continuare a metterlo.

Per i pesci io leverei tutto lasciando gli scalari, da ridurre poi ad una coppia, aggiungerei un banco di cardinali degli otocinclus e dei corydoras, ma con i pesci va un po' a gusto.

Alla ricerca d Nemo
13-02-2011, 22:13
ok quindi mi preparo una tanica...ma quando si fanno i cambi d'acqua si usa l'acqua del rubinetto con l'aggiunta del biocondizionatore e basta?? la temperatura, i batteri, ed eventuali altre cose nn sono necessarie?? Poi per quanto riguarda i pesci, da quanto ho capito, la cosa che assolutamente non va è la convivenza degli apistogramma con gli scalari (anche se per ora non vedo niente che nn vada tra la due specie...) quindi devo per forza scegliere tra le due... Grazie ancora x l'aiuto! ;-)

Giudima
13-02-2011, 22:23
ok quindi mi preparo una tanica...ma quando si fanno i cambi d'acqua si usa l'acqua del rubinetto con l'aggiunta del biocondizionatore e basta?? la temperatura, i batteri, ed eventuali altre cose nn sono necessarie??

L'acqua va messa alle stesse condizioni (di durezza) di quella che si cambia, la temperatura anche se di qualche grado (2-3) differente non crea problemi.


........... ma questo è l'A B C e CI SI DEVE informare prima................

Alla ricerca d Nemo
13-02-2011, 22:30
ah ok...quindi immagino che basta usare sempre lo stesso tipo di acqua (dallo stesso rubinetto xD ) e nn ci sono problemi, giusto? ...cmq nn so se è normale, ma da quando ho cominciato a mettere i nuovi batteri la superficie dell'acqua è diventata oleosa e piena di bollicine tipo schiuma bianca...non so se rendo l'idea...mi devo preoccupare??

Alla ricerca d Nemo
13-02-2011, 22:53
p.s. ...e c'è uno scalare che ogni tanto "boccheggia" in superfice...mi devo preoccupare?

Giudima
13-02-2011, 23:13
A me gli scalari nell'acqua del rubinetto mi convincono poco, se ce n'è uno che boccheggia proprio bene non sta bisognerebbe conoscere i valori di PH e KH per determinare la concentrazione di co2 in vasca, ma non penso sia questo il problema, potrebbero anche essere i nitriti che sono saliti.

La patina superficiale è data dall'eccesso di batteri in vasca, se non colonizzano, vanno a zonzo.

Alla ricerca d Nemo
14-02-2011, 00:18
e che acqua dovrei usare?? ...cmq ph 7.5 kh 2 no2 0.05mg/l no3 tra 10 e 25 mg/l ...niente picco... cosa può essere allora? Grazie!

soul_criminal
14-02-2011, 11:53
acqua di osmosi che puoi reperire dal negoziante al costo di circa 20 €cent al litro....

Alla ricerca d Nemo
14-02-2011, 15:40
ma l'acqua ad osmosi nn serve solo x aggiustare il ph?? ...non va bene un ph di 7.5?

Vansaren
14-02-2011, 15:54
Mah, adesso andrò io contro tendenza.
Possiamo scegliere di non fasciarci la testa quando le possibili conseguenze ricadono su di noi e non su terzi, in questo caso i pesci, non capisco l'insana propensione a correre rischi inutilmente, quando basta uno sforzo minimo.
Fra l'aspettare il picco, con tutte le conseguenze che può portare in una vasca sovrapopolata e l'effettuare un numero di cambi nel tentativo di tamponare l'eventuale picco in una vasca che al momento è in bilico, mi sembra quanto meno più logica la seconda scelta.
Farà i test tutti i giorni? e quando? ovvia, facciamo che li faccia la mattina alle 9, i test dicono tutto ok, poi magari iniziano ad accumularsi gli No2 nell'arco della giornata, gli No3 intanto salgono, non sappiamo quante piante ha e nel fra tempo magari i pesci rischiano di stare con gli No2 a cannone per ore ed ore prima che ritorni a fare il test, il fatto che poi in vasca abbia persino tre Ramirezi (c'è un necrologio di questi pesci sparso nella rete), oltretutto a ph 7.5 non lo so, vogliamo dare uno stato di grazia a quei pesci?
Mah, questo desiderio di correre il rischio sulle pinne dei pinnuti non mi sembra un'idea entusiasmante, forse sarebbe meglio fare i cambi almeno due volte la settimana, per il resto fate vobis.

Alla ricerca d Nemo
14-02-2011, 16:35
Quindi secondo te questi 2 cambi settimanali alternati dai test x quante settimane li dovrei fare? ...quando si potrà riterene sicuro il mio acquario...? ...e poi mi sembra di aver capito che apistogramma e scalari nn possono convivere in sessun caso, giusto?? Grazie x i consigli...

Giudima
14-02-2011, 19:00
Mah, adesso andrò io contro tendenza.
Possiamo scegliere di non fasciarci la testa quando le possibili conseguenze ricadono su di noi e non su terzi, in questo caso i pesci, non capisco l'insana propensione a correre rischi inutilmente, quando basta uno sforzo minimo.
Fra l'aspettare il picco, con tutte le conseguenze che può portare in una vasca sovrapopolata e l'effettuare un numero di cambi nel tentativo di tamponare l'eventuale picco in una vasca che al momento è in bilico, mi sembra quanto meno più logica la seconda scelta..........

Qua di insano vedo solo la propensione al catastrofismo, tenuto conto che sono ormai 20 giorni che traffica con batteri vari io non darei per scontato che il picco ci sarà...............

Ale87tv
14-02-2011, 19:41
allora oltre a continuare a monitorare la situazione io allegerirei il carico organico della vasca il prima possibile dato che comunque dovrai togliere dei pesci. quindi tanto vale che decidi chi tra i tre ciclidi vorrai tenere. e tu tolga gli altri. hai il valore del gh?.
parere personale terrei gli apistogramma, una coppia o al massimo massimo un maschio e 2 femmine. via i ramirez e gli scalari e il kryptopterus minor.

pagliaccio150
14-02-2011, 20:09
la colpa è del negoziante in primis perchè se come penso tu sei andato li e gli hai detto che avevi un acquario da 150 da avviare ti doveva dire come fare per bene cioè con tutti i modi possibili affinchè l'acqua fosse (buona) quindi:

avviamento da almeno 4 settimane co batteri e vasca matura
test per avere la scurezza o quasi che il picco fosse gia passato
dopo passavi ai pesci,e qui un'altra colpa sua perche almeno che tu non abbia fatto il giro di tutti i negozi lui sapeva cosa e quanto stavi acquistando e doveva consigliarti sulle specie che possono convivere insieme anche come carattere ed il numero, invece molti negozianti secondo me ci marciano un po sulla inesperienza delle persone perche arrivati alla catastrofe loro hanno solo da guadagnare.......-04

Alla ricerca d Nemo
14-02-2011, 22:55
esattamente... inesperto, ho seguito alla lettera il mio negoziante... io continuo con i test quotidiani fino alla prox settimana, poi basta... ...per i pesci cosa devo fare? Me ne ha venduti un secchio e di certo nn penso se li riprenderà! Cmq una coppia di scalari e una di apistogramma almeno la vorrei tenere..ma gli altri?? Grazie a tutti x l'aiuto!

Ale87tv
14-02-2011, 23:01
no non puoi tenere due coppie di ciclidi nei tuoi litri. te prova a riportarglieli...

Alla ricerca d Nemo
14-02-2011, 23:05
dici che si scannano tra di loro?? x ora sembra tutto ok...

Ale87tv
15-02-2011, 00:12
devono ancora ambientarsi e probabilmente sono ancora giovani... ;-)

Alla ricerca d Nemo
15-02-2011, 00:43
ho capito... e per quanto riguarda le piante...io ne ho una quindicina in 150 litri...ne vorrei altre solo che non so se in queste condizioni forse è meglio aspettare...secondo voi??

Vansaren
15-02-2011, 04:39
Io invece vado controcorrente e dico che i cambi li farei solo in presenza di un innalzamento dei nitriti ed è solo di quelli che mi preoccuperei per i prossimi 10 / 20 giorni

Mah, adesso andrò io contro tendenza.
Possiamo scegliere di non fasciarci la testa quando le possibili conseguenze ricadono su di noi e non su terzi, in questo caso i pesci, non capisco l'insana propensione a correre rischi inutilmente, quando basta uno sforzo minimo.
Fra l'aspettare il picco, con tutte le conseguenze che può portare in una vasca sovrapopolata e l'effettuare un numero di cambi nel tentativo di tamponare l'eventuale picco in una vasca che al momento è in bilico, mi sembra quanto meno più logica la seconda scelta..........

Qua di insano vedo solo la propensione al catastrofismo, tenuto conto che sono ormai 20 giorni che traffica con batteri vari io non darei per scontato che il picco ci sarà...............



Ricapitolando:


Due giorni fa Nemo ha scritto di aver inserito 18 pesci per un quantitatvo superiore al litraggio della vasca (fin qua mi sembra che siamo tutti per la stessa), a cui deve dare del cibo del quale va considerato il residuo inorganico più quello dei pesci, in una vasca con un filtro che non aveva 20 giorni di avviamento (giusto per, solo ada nel suo protocollo prevede l'inserimento al 21 esimo giorno della prima fauna qualora i valori lo consentano), poco dopo scopre che il picco arriva la terza e la quarta settima, apre il filtro, svuota tutta l'acqua, lo pulisce ed effettua un cambio in vasca.
A questo punto io gli suggerosco di fare 2 cambi la settimana per cercare di tamponare l'eventuale picco.
Tu gli rispondi, no io non farei cambi se il test non mi da il picco. Replico dicendo perchè correre inutilmente un rischio a discapito della salute dei pesci quando a Nemo potrebbe tranquillamente capitare di fare il test prima o dopo il picco con i pesci che in tanto sono stati a mollo negli no2 in una vasca con quel carico organico.
A questo punto mi dovresti spiegare perchè, eseguire un'azione banale che non costa nulla come fare un secondo cambio settimanale non debba essere fatta, e perchè, nell'incertezza del ci possa o non ci possa essere un picco, valga la pena correre il rischio della salute dei pesci.
Io sono un neofita, ok meno di Nemo, ma pur sempre un neofita, tu sei più vecchio di me, hai migliaia di post più di me e posso desumere anche che stia sbagliando io, e se quella che dici tu è la procedura corretta, allora io sono un babbo che non ha capita nulla e mi starebbe anche bene eh, però quando due anni fa mi sono iscritto su questo forum ed ho chiesto come si esegue lo start up di una vasca e ho posto il quesito della pulizia del filtro mi è stato detto chiaro e tondo da utenti e moderatori, ed io stesso più volte ho letto, che il filtro non va toccato in fase di maturazione e qualora si facesse, andrebbe fatto ripartire da capo e, siccome a leggere Nemo non sono passati 20 giorni e nemmeno un mese dal restart del filtro vorrei capire un pò, che ne so, magari i batteri che introduce in vasca sono sufficenti a far colonizzare il filtro in ridottissimo tempo, non lo so boh.

Alla ricerca d Nemo
15-02-2011, 13:25
quando ho detto al mio negoziante di aver pulito il filtro, x rimediare al danno, lui mi ha dato questi nuovi batteri che sto usando:Amtra system clean procult (che vanno in frigorifero), differenti da quelli che mi aveva dato x la maturazione iniziale...ti so dire solo questo... Poi però mi ha anche vietato di fare i cambi d'acqua con i pesci appena immessi in vasca, dicendomi di aspettare minimo 15gg prima del primo cambio... ma leggendo i vostri post ho capito che se questo picco ci sarà...entro 15 gg sarà bello che avvenuto, e addio ai 18 pesciolini! baah!:-(

Giudima
15-02-2011, 19:35
Ricapitolando: Due giorni fa Nemo ha scritto di aver inserito 18 pesci per un quantitatvo superiore al litraggio della vasca (fin qua mi sembra che siamo tutti per la stessa), a cui deve dare del cibo del quale va considerato il residuo inorganico più quello dei pesci, in una vasca con un filtro che non aveva 20 giorni di avviamento (giusto per, solo ada nel suo protocollo prevede l'inserimento al 21 esimo giorno della prima fauna qualora i valori lo consentano), poco dopo scopre che il picco arriva la terza e la quarta settima, apre il filtro, svuota tutta l'acqua, lo pulisce ed effettua un cambio in vasca.
A questo punto io gli suggerosco di fare 2 cambi la settimana per cercare di tamponare l'eventuale picco.
Tu gli rispondi, no io non farei cambi se il test non mi da il picco. Replico dicendo perchè correre inutilmente un rischio a discapito della salute dei pesci quando a Nemo potrebbe tranquillamente capitare di fare il test prima o dopo il picco con i pesci che in tanto sono stati a mollo negli no2 in una vasca con quel carico organico.
A questo punto mi dovresti spiegare perchè, eseguire un'azione banale che non costa nulla come fare un secondo cambio settimanale non debba essere fatta, e perchè, nell'incertezza del ci possa o non ci possa essere un picco, valga la pena correre il rischio della salute dei pesci.
Io sono un neofita, ok meno di Nemo, ma pur sempre un neofita, tu sei più vecchio di me, hai migliaia di post più di me e posso desumere anche che stia sbagliando io, e se quella che dici tu è la procedura corretta, allora io sono un babbo che non ha capita nulla e mi starebbe anche bene eh, però quando due anni fa mi sono iscritto su questo forum ed ho chiesto come si esegue lo start up di una vasca e ho posto il quesito della pulizia del filtro mi è stato detto chiaro e tondo da utenti e moderatori, ed io stesso più volte ho letto, che il filtro non va toccato in fase di maturazione e qualora si facesse, andrebbe fatto ripartire da capo e, siccome a leggere Nemo non sono passati 20 giorni e nemmeno un mese dal restart del filtro vorrei capire un pò, che ne so, magari i batteri che introduce in vasca sono sufficenti a far colonizzare il filtro in ridottissimo tempo, non lo so boh.

Premesso che in migliaia di post posso aver scritto centinaia di ca.... inesattezze vado al dunque.

Tenuto conto che l'acquariofilia, checchè se ne dica, non è una scienza, ne, tantomeno è esatta, (basta considerare anche solo il qui tanto discusso "picco dei nitriti" che a volte c'è a volte no c'è in dipendenza di migliaia di fattori, io ho semplicemente espresso quella che sarebbe stata la mia condotta in una circostanza analoga (senza alcuna pretesa che fosse quella corretta).

Il filtro, in linea generale, va manomesso il minimo indispensabile, ma anche laddove venisse fatto oggetto di attenzioni anche particolari, non è detto che per forza debbano verificarsi delle catastrofi (anche perchè nel caso specifico si parla di un ricorso massiccio all'utilizzo dei batteri e non penso che con la pulizia il filtro sia stato completamente sterilizzato).

Per cui suggerivo di restare in vigile attesa a seguire gli eventi.

Ciò detto (per esprimere quella che è una mia opinione); ti sarei grato se riuscissi ad essere un po' più attento nell'utilizzo dei termini, perchè io (pur essendo noto qui sul forum per avere modi poco diplomatici ed a volte bruschi), non penso di aver mai offeso qualcuno in maniera diretta.

-69 -69 grazie.

Alla ricerca d Nemo
15-02-2011, 23:22
Aumento degli NO2 da 0,05 a 0,2 e NO3 da 10 a 50 (anche poco di +) ...è il PICCO?!?!?!? Cosa devo fare ?!?!?!!?!? HELP!

Giudima
15-02-2011, 23:36
Aumento degli NO2 da 0,05 a 0,2 e NO3 da 10 a 50 (anche poco di +) ...è il PICCO?!?!?!? Cosa devo fare ?!?!?!!?!? HELP!

Calma e gesso, se continuano a salire (0,5) metti l'areatore acceso in vasca e fai un cambio del 10 / 15% d'acqua.

Alla ricerca d Nemo
15-02-2011, 23:45
io cmq ho appena fatto un cambio d'acqua con biocondizionatore e batteri....ho fatto bene?? ora??

Alla ricerca d Nemo
16-02-2011, 00:38
ho appena rifatto il test... sempre uguale.... #07 #07 #07

Alla ricerca d Nemo
16-02-2011, 17:08
anche oggi ho gli no2 e gli no3 alti....0.5 e 50 mg/l ...ho fatto ieri il cambio d'acqua, che si fa ora??

Giudima
16-02-2011, 21:49
Fai cambi del 10% al giorno e lascia l'areatore acceso in vasca.

Stai vedendo come sistemare i pesci ??

Alla ricerca d Nemo
16-02-2011, 22:08
ok Giudima grazie, mi faccio un altro cambio del 10% ..... Ma questo 10% la devo calcolare in base ai litri tot del mio acquario (150L) o in base a quelli effettivi (probabilmente)... come li calcolo i litri effettivi? Cmq no, nn ho ancora risolto la sistemazione dei pesci...probabilmente proverò a restituirne qualcuno.... Grazie ancora x l'aiuto!

Giudima
16-02-2011, 22:49
ok Giudima grazie, mi faccio un altro cambio del 10% ..... Ma questo 10% la devo calcolare in base ai litri tot del mio acquario (150L) o in base a quelli effettivi (probabilmente)... come li calcolo i litri effettivi? Cmq no, nn ho ancora risolto la sistemazione dei pesci...probabilmente proverò a restituirne qualcuno.... Grazie ancora x l'aiuto!

Cambia 15 / 20 litri e sei a posto.

I pesci devi ridurli, l'aeratore lo hai messo, vero?

Alla ricerca d Nemo
16-02-2011, 23:03
ah ok allora stavo facendo bene... l'areatore veramente no... non l'ho comprato xkè mi hanno detto che è inutile, o quasi.... nn è vero??

Giudima
16-02-2011, 23:18
ah ok allora stavo facendo bene... l'areatore veramente no... non l'ho comprato xkè mi hanno detto che è inutile, o quasi.... nn è vero??

In circostanze come queste è molto utile, comunque dovrebbe far part del kit del bravo acquariologo :-D :-D

Vansaren
17-02-2011, 00:55
Ricapitolando: Due giorni fa Nemo ha scritto di aver inserito 18 pesci per un quantitatvo superiore al litraggio della vasca (fin qua mi sembra che siamo tutti per la stessa), a cui deve dare del cibo del quale va considerato il residuo inorganico più quello dei pesci, in una vasca con un filtro che non aveva 20 giorni di avviamento (giusto per, solo ada nel suo protocollo prevede l'inserimento al 21 esimo giorno della prima fauna qualora i valori lo consentano), poco dopo scopre che il picco arriva la terza e la quarta settima, apre il filtro, svuota tutta l'acqua, lo pulisce ed effettua un cambio in vasca.
A questo punto io gli suggerosco di fare 2 cambi la settimana per cercare di tamponare l'eventuale picco.
Tu gli rispondi, no io non farei cambi se il test non mi da il picco. Replico dicendo perchè correre inutilmente un rischio a discapito della salute dei pesci quando a Nemo potrebbe tranquillamente capitare di fare il test prima o dopo il picco con i pesci che in tanto sono stati a mollo negli no2 in una vasca con quel carico organico.
A questo punto mi dovresti spiegare perchè, eseguire un'azione banale che non costa nulla come fare un secondo cambio settimanale non debba essere fatta, e perchè, nell'incertezza del ci possa o non ci possa essere un picco, valga la pena correre il rischio della salute dei pesci.
Io sono un neofita, ok meno di Nemo, ma pur sempre un neofita, tu sei più vecchio di me, hai migliaia di post più di me e posso desumere anche che stia sbagliando io, e se quella che dici tu è la procedura corretta, allora io sono un babbo che non ha capita nulla e mi starebbe anche bene eh, però quando due anni fa mi sono iscritto su questo forum ed ho chiesto come si esegue lo start up di una vasca e ho posto il quesito della pulizia del filtro mi è stato detto chiaro e tondo da utenti e moderatori, ed io stesso più volte ho letto, che il filtro non va toccato in fase di maturazione e qualora si facesse, andrebbe fatto ripartire da capo e, siccome a leggere Nemo non sono passati 20 giorni e nemmeno un mese dal restart del filtro vorrei capire un pò, che ne so, magari i batteri che introduce in vasca sono sufficenti a far colonizzare il filtro in ridottissimo tempo, non lo so boh.

Premesso che in migliaia di post posso aver scritto centinaia di ca.... inesattezze vado al dunque.

Tenuto conto che l'acquariofilia, checchè se ne dica, non è una scienza, ne, tantomeno è esatta, (basta considerare anche solo il qui tanto discusso "picco dei nitriti" che a volte c'è a volte no c'è in dipendenza di migliaia di fattori, io ho semplicemente espresso quella che sarebbe stata la mia condotta in una circostanza analoga (senza alcuna pretesa che fosse quella corretta).

Il filtro, in linea generale, va manomesso il minimo indispensabile, ma anche laddove venisse fatto oggetto di attenzioni anche particolari, non è detto che per forza debbano verificarsi delle catastrofi (anche perchè nel caso specifico si parla di un ricorso massiccio all'utilizzo dei batteri e non penso che con la pulizia il filtro sia stato completamente sterilizzato).

Per cui suggerivo di restare in vigile attesa a seguire gli eventi.

Ciò detto (per esprimere quella che è una mia opinione); ti sarei grato se riuscissi ad essere un po' più attento nell'utilizzo dei termini, perchè io (pur essendo noto qui sul forum per avere modi poco diplomatici ed a volte bruschi), non penso di aver mai offeso qualcuno in maniera diretta.

-69 -69 grazie.

scusa, quando ti ho offeso?-28d#, ti ho solo chiesto di motivare la tua affermazione

Giudima
17-02-2011, 19:29
scusa, quando ti ho offeso?-28d#, ti ho solo chiesto di motivare la tua affermazione

Non sono un tipo molto sensibile, ma sentirmi attribuire della insana propensione a correre rischi inutilmente, se permetti un po mi girano #28b #28b

Alla ricerca d Nemo
17-02-2011, 21:49
salve a tutti... anche oggi NO2 tra 0,5 e 1 NO3 tra 50 e 75 ....procedo con un altro cambio d'acqua anche oggi...... Ma quando passerà il picco??

Ale87tv
17-02-2011, 21:51
a prescindere non si può dire... se riduci la popolazione passerà prima

Alla ricerca d Nemo
17-02-2011, 22:08
+ o - ??

massi88dux
18-02-2011, 03:18
Ricapitolando: Due giorni fa Nemo ha scritto di aver inserito 18 pesci per un quantitatvo superiore al litraggio della vasca (fin qua mi sembra che siamo tutti per la stessa), a cui deve dare del cibo del quale va considerato il residuo inorganico più quello dei pesci, in una vasca con un filtro che non aveva 20 giorni di avviamento (giusto per, solo ada nel suo protocollo prevede l'inserimento al 21 esimo giorno della prima fauna qualora i valori lo consentano), poco dopo scopre che il picco arriva la terza e la quarta settima, apre il filtro, svuota tutta l'acqua, lo pulisce ed effettua un cambio in vasca.
A questo punto io gli suggerosco di fare 2 cambi la settimana per cercare di tamponare l'eventuale picco.
Tu gli rispondi, no io non farei cambi se il test non mi da il picco. Replico dicendo perchè correre inutilmente un rischio a discapito della salute dei pesci quando a Nemo potrebbe tranquillamente capitare di fare il test prima o dopo il picco con i pesci che in tanto sono stati a mollo negli no2 in una vasca con quel carico organico.
A questo punto mi dovresti spiegare perchè, eseguire un'azione banale che non costa nulla come fare un secondo cambio settimanale non debba essere fatta, e perchè, nell'incertezza del ci possa o non ci possa essere un picco, valga la pena correre il rischio della salute dei pesci.
Io sono un neofita, ok meno di Nemo, ma pur sempre un neofita, tu sei più vecchio di me, hai migliaia di post più di me e posso desumere anche che stia sbagliando io, e se quella che dici tu è la procedura corretta, allora io sono un babbo che non ha capita nulla e mi starebbe anche bene eh, però quando due anni fa mi sono iscritto su questo forum ed ho chiesto come si esegue lo start up di una vasca e ho posto il quesito della pulizia del filtro mi è stato detto chiaro e tondo da utenti e moderatori, ed io stesso più volte ho letto, che il filtro non va toccato in fase di maturazione e qualora si facesse, andrebbe fatto ripartire da capo e, siccome a leggere Nemo non sono passati 20 giorni e nemmeno un mese dal restart del filtro vorrei capire un pò, che ne so, magari i batteri che introduce in vasca sono sufficenti a far colonizzare il filtro in ridottissimo tempo, non lo so boh.

tieni conto che in questo forum ci sn persone con 6.000 messaggi di quote e consigli facili e altri con 200 - 300 post e una conoscenza nettamente superiore...per cortesia non puntiamo troppo sul numero di post di una persona per determinarne la bravura e l'esperienza...quella si fa sul campo

Ale87tv
18-02-2011, 09:14
... non facciamo ot inutili...
il picco può durarti anche una settimana, come passarti in due giorni

Alla ricerca d Nemo
18-02-2011, 18:12
io nel frattempo ho sempre i nitrati e nitriti a palla...faccio cambi giornalieri di 20 litri.... è morto uno scalarino :-( :-( ...nn c'è altro che posso fare oltre i cambi?? Grazie!

Cookie989
18-02-2011, 18:38
io nel frattempo ho sempre i nitrati e nitriti a palla...faccio cambi giornalieri di 20 litri.... è morto uno scalarino :-( :-( ...nn c'è altro che posso fare oltre i cambi?? Grazie!

Non riesci a spostare qualche pinnuto in una grande tinozza/vasca/secchio? Almeno parte della fauna... Oppure riportare per il momento i pinnuti al negoziante?

Alla ricerca d Nemo
18-02-2011, 18:48
in un secchio potrei... ma quanto possono stare senza termoriscaldatore,filtro ecc.... ??

Cookie989
18-02-2011, 18:53
Eh no senza termoriscaldatore è meglio di no... Per il filtro basta non esagerare con pinnuti e pappa e fare cambi regolari. Ma davvero non riesci ad andare dal commerciante e chiedergli cortesemente di tenerli un paio di settimane?
------------------------------------------------------------------------
O chiedere a un amico acquariofilo di tenerli?

Ale87tv
18-02-2011, 19:43
... dato che comunque tutti i pesci non potrai tenerteli...

Alla ricerca d Nemo
19-02-2011, 01:10
in 150 litri posso tenere 2 coppie di scalari, o una coppia di scalari e una di apistogramma, o una di scalari e due di apistogramma...o magari due coppie di apistigramma e due coppie scalari :D ?

Ale87tv
19-02-2011, 03:07
in 150 litri posso tenere 2 coppie di scalari, o una coppia di scalari e una di apistogramma, o una di scalari e due di apistogramma...o magari due coppie di apistigramma e due coppie scalari :D ?

A me dispiace dirvi che dovete togliere i pesci, ma così è!

in 150 litri:
meglio di tutto: 1 maschio apistogramma e 2 femmine, poi la vasca la posizioniamo bene. magari affianchiamo un gruppetto di corydoras.

un pò meno bene:
4 scalari, poi appena si forma la coppia togli l'altra

Alla ricerca d Nemo
19-02-2011, 11:31
quindi apistogramma e scalari nn possono stare insieme... :-(:-(

Ale87tv
19-02-2011, 11:34
no mi dispiace... è per il loro bene...

Alla ricerca d Nemo
19-02-2011, 12:39
cmq ho ancora NO2 tra 0,2 e 0,5 NO3 tra 50 e 75 ...e via con altri cambi d'acqua...nn passa più! -.-

Cookie989
19-02-2011, 12:45
Sarà impopolare ma non capisco il consiglio di aver tenuto una bomba ad orologeria in acquario che poi è prontamente esplosa. Uno scalare è già morto, se anche tutti i pesci sopravviveranno si porteranno indietro carenze per tutta la loro vita. Sinceramente non capisco perchè non li hai riportati tutti subito al negozio o non li riporti oggi stesso. Tra l'altro è pure uno spreco di soldi.

Alla ricerca d Nemo
19-02-2011, 13:21
Quello che mi ha venduto i pesci è un'opportunista, per non dire un bastardo...si è approfittato della mia inesperienza! tutto quello che io ho fatto me l'ha espressamente detto lui..... e te pensi che se io vado la e gli riporto i pesci lui se li riprende?!?! I soldi cmq vada ormai sono spesi e nn torneranno...

Cookie989
19-02-2011, 13:27
No no dicevo tra cambi d'acqua, areatore, test, quotidiani e pesci che probabilmente non soppravivvono i soldi spesi sono parecchi. Io glieli riporterei con relativo cazziatone, non ti ridarà i soldi ma almeno gli allunghi un pò la vita ;-)

Giudima
19-02-2011, 14:12
No no dicevo tra cambi d'acqua, areatore, test, quotidiani e pesci che probabilmente non soppravivvono i soldi spesi sono parecchi. Io glieli riporterei con relativo cazziatone, non ti ridarà i soldi ma almeno gli allunghi un pò la vita ;-)

Così se non li prende indietro si sono anche fatti il giro panoramico fuori dalla vasca #07 #07 #07

Cookie989
19-02-2011, 14:31
No no dicevo tra cambi d'acqua, areatore, test, quotidiani e pesci che probabilmente non soppravivvono i soldi spesi sono parecchi. Io glieli riporterei con relativo cazziatone, non ti ridarà i soldi ma almeno gli allunghi un pò la vita ;-)

Così se non li prende indietro si sono anche fatti il giro panoramico fuori dalla vasca #07 #07 #07

Mica dico di portarglieli subito con la forza! Tu ci vai, ci discuti e dopo se il negoziante è accondiscendente li riporti. Se non te li riprende è solo una conferma della sua inaffidalibilità, quindi cerchi bravi acquariofili della zona a cui regalarli. Se invece li riprende (cosa probabile usando la parolina magica aggratis) ti ripresenti tra un paio di settimane a filtro rodato e ti porti a casa quelli suggeriti da Ale.

thierrypascolo
22-02-2011, 01:07
Vai in un brico o ikea e comperare un contenitore in plastica di almeno 50 litri, a questo punto costruisci un filtro interno usando una bottiglia di coca cola (tagliala sotto, mettici una pompetta che se non possiedi potrai comperare con pochi euro e, fai passare il gommino di uscita da un foro che farai nel tappo, sotto alla pompetta mettici dei cannolicchi e delle spugne che tengano fermo il tutto).

Riempi il contenitore di acqua a cui avrai aggiunto il biocondizionatore (i batteri non servono), porta l'acqua ad una temperatura uguale a quella dell'acquario e poi trasferisci i pesci li (ricorda di farlo gradualmente per acclimatarli).

Tieni la situazione monitorata ma per un paio di settimane non avrai nessun picco, in questo periodo l'altro 'acquario avrà tempo di maturare e a questo punto vi potrai reinserire i pesci.

Naturalmente segui i consigli che ti sono stati dati sulle specie non compatibile e cerca di regalarli se necessario mettendo un annuncio sul forum.
------------------------------------------------------------------------
Altra soluzione: trova un amico che ti dia almeno 1/3 dei suoi cannolicchi qualche spugna sporca ed una cinquantina di litri di acqua del suo acquario, se ti da anche un paio di piante o arredi di cui è stufo ancora meglio. Inserisci il tutto nella tua vasca e filtro e vedrai che la situazione si sistemerà in tempi brevissimi (anche qui se puoi sposta i pesci per un giorno,anche in vasca da bagno dopo averla ben pulita, acido muriatico è l'ideale)...

Alla ricerca d Nemo
23-02-2011, 02:34
Grazie x i consigli, vedo cosa riesco a fare!;-)

Alla ricerca d Nemo
25-02-2011, 17:30
NO2 e NO3 a ZERO, o poco più!!! :-D

bettina s.
03-03-2011, 11:45
guarda che i nitrati non funzionano come i nitriti che hanno un picco e poi vanno a zero: come fai ad averli a 75 mg litro (indice di sovrappopolazione) e poi a zero in 3 giorni.
Che test utilizzi?
In otto pagine di topic che mi sono letta mi pare di capire che non hai alcuna intenzione di sistemare la popolazione come ti è stato più volte suggerito, perché evidentemente per te l'acquario è più un oggetto di arredamento che una cosa di cui essere rersponsabili nel lungo periodo.
Scusa ma questa è l'impressione che ho avuto.
Prima di scegliere i pesci, non in funzione della forma e colore, ci si deve informare sulle loro caratteristiche: ossia i valori dell'acqua in cui è meglio farli vivere, il comportamento che avranno da adulti (se mai ci arriveranno) ossia se sono pesci gregari, territoriali, se devono stare in coppia ecc.
Basta fare una veloce ricerca in internet per vedere che i ciclidi che hai devono stare in pH acido e non in acqua di rubinetto dura e basica.
Non mi pare che la cosa ti interessi granché, fin'ora ti sei preoccupato solo di non avere il picco di nitriti perché ti è stato detto che può essere letale e uccidere tutti i pesci, se così fosse che farai? ne ricomprerai di nuovi sempre a gusto decorativo?