PDA

Visualizza la versione completa : Ph bassisimo aiutatemi


simo241
08-02-2011, 20:43
Salve a tutti,

Da quando ho allestito la vasca ho sempre avuto il problema di ph basso le ho provate tutte ma senza risultati

Dietro vostro consiglio ho interrotto l'alimentazione dei coralli da almeno due mesi per diminuire le sostanze inorganiche solo una volta a settimana doso un cubetto di lievito di birra.
Il movimento in superfice e piu che sufficente inquanto se direzziono le pompe piu in alto mi schizza acqua fuori
Le luci sono nuove di due mesi
Per motivi di lavoro no effettuavo cambi da due mesi e lavasa e migliorata alghe coralline e coralli in netta crescita , diatomee e alghe scomparse .
La pompa di mandata e un E. 1250
Il movimento in sump e penso sia sufficente
Schiumatoio Deltec Aph 525 su una vasca di 240lt
Sifono il fondo e le roccie egolarmente una volta a settimana
Il ph lo misuro con la sonda aquatronica tarata e ritarata , controllato anche con test salifert e con strumento hanna di un amico ma a fine fotoperiodo il valore non sale piu di 7.7.

I valori sono

Ph 7.7
Kh 9
Ca 420
Mg 1300
Silicati 0
Fosfati 0.03
Nitrati 0
Nitriti 0

Uso test salifert

Cosa altro devo fare
Aspetto vostri consigli per risolvere definitivamente questo problema

Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2011, 21:00
Quanto tempo ha la vasca? potresti provare con la Kalk.;-)

simo241
08-02-2011, 21:11
La vasca e stata allestita a fine maggio, intendi l'acqua calcarea , quindi mi dovro munire di un reattore di kalkvaser?
------------------------------------------------------------------------
E possibile che sia l'unico modo per alzarlo

Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2011, 21:16
Quanti Animali e quali ci sono in vasca e che tipo conduzione segui?

simo241
08-02-2011, 21:21
Uso il berline se classico

Questa e tutta la lista degli animali presenti in vasca

1x Zebrasoma flavescens
3x Pseudochromis fridmani
2x Amphiprion percula Papuasia grado A (coppia)
1 x Pomacanthus semicircolatus juvenile
1 x Salarias fasciata
Invertebrati
1 x Scolmia
1 x Montipora spp "rainbow"
1 x Euphyllia ancora "shocking green"
1 x Montipora foliosa verde polipi azzurri
1 x Pocillopora damicornis
1 x Pocillopora spp gialla/verde
1 x Pocillopora spp
1 x Fungia verde
2 x Acropora spp
1 x Zoanthus blu
1 x Actinodiscus blu
1 x Spirografo

1 x Mitrax
2 x Lysmata debelius
3 x Lysmata wundermanni
1 x Calcinus Elegans
1 x Clibanarius Tricolor
2 x Tectus fenestratus
1 x Libia tessellata
1 x Acanthaster typicus - star
1 x Dollabella
1 x Myctiris sp -crab red
2 x Turbo snail fruttuosa
2 x Turbo snail
1 x Mespilia globulus

Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2011, 21:35
E una vasca molto popolata questo potrebbe essere il Problema, usi anche Batteri?

andrevil81
08-02-2011, 21:41
anch'io ho avuto per un po' problemi di Ph basso, misurato proprio con sonda Aquatronica. Ho rilevato 3 fattori che ne determinavano il valore basso.

1. Valore Kh basso, misurato correttamente con test, ma che probabilmente non si rilevava corretto. Ho provato dunque ad integrare Kh con un buffer e la situazione del Ph è migliorata.
2. Cattiva taratura del reattore di calcio che quindi teneva basso il PH
3. Non ultima, secondo me la più importante. Cattiva ossigenazione e areazione nella stanza. Ho notato che quando permango meno nel salotto ( e ci rimango a volte spesso insieme a mia moglie sul divano) riscontro sull'oscillazione del ph giornaliera valori migliori. Da allora regolarmente arieggio il salotto aprendo le porte e le finestre sul balcone.
------------------------------------------------------------------------
seguo comunque la discussione perchè è un tema che interessa anche me. Ora sono a valori accetabili di 8,03 il pomeriggio e 7,70 la notte. all'inizio prima di prendere precauzioni non riuscivo ad arrivare a 7,9.

a proposito la KW non la uso perchè ho il reattore di Calcio.

simo241
08-02-2011, 21:51
No non uso batteri ,lo so come pesci sono al limite , quindi consigli di diminuire gli inquilini,

Comunque questi anumali non ci sono piu
1 -Myctiris sp -crab red
1 - Pseudochromis fridmani
1 - Mespilia globulus

Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2011, 21:54
seguo comunque la discussione perchè è un tema che interessa anche me. Ora sono a valori accetabili di 8,03 il pomeriggio e 7,70 la notte. all'inizio prima di prendere precauzioni non riuscivo ad arrivare a 7,9.

a proposito la KW non la uso perchè ho il reattore di Calcio.

Il Reattore di Kalk non va a sostituire il Reattore di CA hanno 2 funzioni differenti...........;-)

simo241
08-02-2011, 21:56
Torniamo a noi , aloora come risolvo , mi affido a voi
------------------------------------------------------------------------
Torniamo a noi , allora come risolvo , mi affido a voi

andrevil81
08-02-2011, 22:06
Il Reattore di Kalk non va a sostituire il Reattore di CA hanno 2 funzioni differenti...........;-)

azzz... scusa simo ma a sto punto sono interessato anch'io. Pensavo fossero 2 sistemi diversi per integrare calcio e carbonati nei nostri acquari. Saresti così gentile dunque da spiegarmi, spiegarci su cosa intervengono e se possono in qualche modo aiutare il nostro PH basso. thanksss:-))

simo241
08-02-2011, 22:21
I vantaggi dell' utilizzo del reattore di Kalkvaser:

- Cede Calcio in forma ionica.
- Aumenta leggermente il kH.
- Stabilizza il pH.
- Fa precipitare i fosfati.

I vantaggi dell' utilizzo del reattore di calcio sono:

- Cede Calcio in forma ionica.
- Aumenta leggermente il kH
- Stabilizza il pH.

Svantaggi :
puo abbassare il ph
------------------------------------------------------------------------
Scusa avevo pensato a questo reattore cosa ne pensi puo aiutarmi, ho pensato a questo reattore inquanto invece di una pompa monta un mescolatore che almeno non si intasa

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-reattore-kakwasser-modello-rw130500-p-6274.html

Inoltre che manutenzione avra bisogno , ogni quando si dovra pulire e ogni quanto si dovra alimentare con la soluzione di calcio idrossido.

Maurizio Senia (Mauri)
08-02-2011, 22:32
I vantaggi dell' utilizzo del reattore di Kalkvaser:

- Cede Calcio in forma ionica.
- Aumenta leggermente il kH.
- Stabilizza il pH.
- Fa precipitare i fosfati.

I vantaggi dell' utilizzo del reattore di calcio sono:

- Cede Calcio in forma ionica.
- Aumenta leggermente il kH
- Stabilizza il pH.

Svantaggi :
puo abbassare il ph
------------------------------------------------------------------------
Scusa avevo pensato a questo reattore cosa ne pensi puo aiutarmi, ho pensato a questo reattore inquanto invece di una pompa monta un mescolatore che almeno non si intasa

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-reattore-kakwasser-modello-rw130500-p-6274.html

Inoltre che manutenzione avra bisogno , ogni quando si dovra pulire e ogni quanto si dovra alimentare con la soluzione di calcio idrossido.

IL Reattore Kalk può essere usato insieme al Reat. di CA perche assorbe a funzioni diverse ce all'interno un'acqua arrichita con PH 12 quindi sostiene il PH e lega i Fosfati.......va collegato all'impinto di Rabbocco e pulito ogni 2 mesi.;-)

simo241
08-02-2011, 22:38
Mauri scusa se ti disturbo ulteriormente , io non uso reattore di calcio inquanto con A+b della kent riesco a mantenere i valori costanti posso lo stesso inserire un reattore di Kalkwasser

Grazie dei consigli

andrevil81
08-02-2011, 23:00
IL Reattore Kalk può essere usato insieme al Reat. di CA perche assorbe a funzioni diverse ce all'interno un'acqua arrichita con PH 12 quindi sostiene il PH e lega i Fosfati.......va collegato all'impinto di Rabbocco e pulito ogni 2 mesi.;-)

ma 2 sistemi per aumentare il Ca in vasca che funzionano insieme non rischiano di aumentarne troppo il valore? oppure li devo calibrare su somministrazioni più basse. Scusa se insisto ma non avevo mai sentito che fossero 2 sistemi da poter utilizzare insieme e in concomitanza. Pensavo o l'uno o l'altro, nel senso che leggendo nei libri avevo capito che dove la Kw potesse mantenere il valore di Ca in vasca allora era la soluzione migliore (tutto ciò naturalmente limitato dal fatto che si somministra un valore di acqua di rabbocco in base all'acqua evaporata e quindi se l'acqua reintegrata addizionata alla Kw non mantenesse il valore del Ca si sarebbe dovuto optare per un altra soluzione) altrimenti si sarebbe dovuto optare per il metodo Balling, oppure al reattore opp ad integrazioni. Se mi confermi che si può fare allora diminuirei l'uscita di Ca del reattore e doserei la Kw nell'acqua di rabbocco. Grazie

simo241
09-02-2011, 00:37
Interessante aspetto risposta , nessun altro parere

Maurizio Senia (Mauri)
09-02-2011, 09:50
ma 2 sistemi per aumentare il Ca in vasca che funzionano insieme non rischiano di aumentarne troppo il valore? oppure li devo calibrare su somministrazioni più basse. Scusa se insisto ma non avevo mai sentito che fossero 2 sistemi da poter utilizzare insieme e in concomitanza. Pensavo o l'uno o l'altro, nel senso che leggendo nei libri avevo capito che dove la Kw potesse mantenere il valore di Ca in vasca allora era la soluzione migliore (tutto ciò naturalmente limitato dal fatto che si somministra un valore di acqua di rabbocco in base all'acqua evaporata e quindi se l'acqua reintegrata addizionata alla Kw non mantenesse il valore del Ca si sarebbe dovuto optare per un altra soluzione) altrimenti si sarebbe dovuto optare per il metodo Balling, oppure al reattore opp ad integrazioni. Se mi confermi che si può fare allora diminuirei l'uscita di Ca del reattore e doserei la Kw nell'acqua di rabbocco. Grazie

Il Reattore di Kalk non influisce se non minimamente con la Triade............quindi lo puoi montare insieme al Reat. di CA o senza ma va integrata la Triade. io monto sia uno che l'altro assieme e non ho nessun problema nel mantenere la Triade bilanciata, una volta trovata la taratura.;-)

andrevil81
09-02-2011, 11:39
ma 2 sistemi per aumentare il Ca in vasca che funzionano insieme non rischiano di aumentarne troppo il valore? oppure li devo calibrare su somministrazioni più basse. Scusa se insisto ma non avevo mai sentito che fossero 2 sistemi da poter utilizzare insieme e in concomitanza. Pensavo o l'uno o l'altro, nel senso che leggendo nei libri avevo capito che dove la Kw potesse mantenere il valore di Ca in vasca allora era la soluzione migliore (tutto ciò naturalmente limitato dal fatto che si somministra un valore di acqua di rabbocco in base all'acqua evaporata e quindi se l'acqua reintegrata addizionata alla Kw non mantenesse il valore del Ca si sarebbe dovuto optare per un altra soluzione) altrimenti si sarebbe dovuto optare per il metodo Balling, oppure al reattore opp ad integrazioni. Se mi confermi che si può fare allora diminuirei l'uscita di Ca del reattore e doserei la Kw nell'acqua di rabbocco. Grazie

Il Reattore di Kalk non influisce se non minimamente con la Triade............quindi lo puoi montare insieme al Reat. di CA o senza ma va integrata la Triade. io monto sia uno che l'altro assieme e non ho nessun problema nel mantenere la Triade bilanciata, una volta trovata la taratura.;-)

Grazie Mauri. Provo anch'io allora.

simo241
09-02-2011, 19:10
Quindi se integro la triade , intendi KH, Mg, Ca, posso usare il reattore di kalkwasser per mantenere costante il Ca ed evitare precipitazioni notturne del ph , se ho capito bene posso integrare l'acqua evaporata con kalk solo la notte per fare in modo che il ph non precipiti.
Giusto?
Cosa ne pensi di quel reattore che ti ho indicato , ho mi consiglia altro