Entra

Visualizza la versione completa : come correggere questi valori?


marcios1988
08-02-2011, 14:01
ragazzi salve ho un problema di valori dell'acqua nella vasca di mia sorella..
l'acqua di cui mi sono fornito dal rubinetto ha questi valori:

Ph 7,5
dGh 27
nitriti e nitrati quasi assenti

l'acqua in vasca invece ha questi valori

Ph 8
dGh (usando 10 litri di acqua di osmosi su 26 litri di acqua totale) 17
nitriti 0
nitrati 2 mg/l

sto usando CO2 in gel per le piante e come substrato utilizzo uno srato di gravelit sul quale è disposto del ghiaino

come devo fare per abbassare ultriormente Ph e dGh che come mi hanno detto in molti sono un pò altini?

La fauna si compine di caridine multidentata e 1 ampullaria

Max 77
08-02-2011, 16:23
Per darti una risposta corretta e completa devi indicarci anche il valore KH, è fondamentale per la definizione del PH.

Qui http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3354717&postcount=2 trovi la formuletta per calcolare come tagliare l'acqua del rubinetto per ottenere i valori che vuoi.

berto1886
08-02-2011, 22:42
appunto manca il KH cmq per abbassare il GH l'unica soluzione è l'acqua di RO

atomyx
08-02-2011, 23:42
Scusatemi tanto, ma 20 anni fa quando l'acqua di RO non era ancora stata inventata... Avevano o no una soluzione al problema ? Sembra che al giorno d'oggi se non hai un'impianto di osmosi sotto casa sei out !!!

berto1886
08-02-2011, 23:50
la butto li... acqua distillata

Max 77
09-02-2011, 11:32
Scusatemi tanto, ma 20 anni fa quando l'acqua di RO non era ancora stata inventata... Avevano o no una soluzione al problema ? Sembra che al giorno d'oggi se non hai un'impianto di osmosi sotto casa sei out !!!

20 anni fa non ero acquariofilo, ma mi ricordo che 20 anni fa le specie in commercio erano molte meno e meno esigenti di quelle di oggi, i costi di gestione della vasca più elevati e gli acquariofili molti meno.
Perr abbassare la durezza è vero che non esiste solo l'acqua da osmosi, c'è l'acqua demineralizzata (non distillata! la differenza sta nel fatto che l'acqua demineralizzata è priva di minerali, quella distillata è anche priva di gas disciolti), l'acqua piovana e l'acqua di alcune sorgenti.
L'acqua demineralizzata costa di più che l'acqua osmotica e il perchè è consigliabile non usarla lo scopri qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286146&highlight=acqua+distillata)
L'acqua piovana potrebbe essere ricca di sostanze inquinanti dovute allo smog. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284253&highlight=piovana)
L'acqua di sorgente, non ha i valori a 0, dipende molto dalla fonte e comunque potrebbero esserci batteri ed alghe, innoqui per la salute nostra e dei pesci, ma che potrebbero far esplodere le alghe.

DjFattanzo
09-02-2011, 13:13
Scusatemi tanto, ma 20 anni fa quando l'acqua di RO non era ancora stata inventata... Avevano o no una soluzione al problema ? Sembra che al giorno d'oggi se non hai un'impianto di osmosi sotto casa sei out !!!

20 anni fa ho avuto il mio primo acquario che ho tutt'ora in casa. Ero bambino e ci pensava mio padre a tutto ma ricordo ancora bene i cambi di acqua! Non c'era questo sito ma nemmeno internet e nemmeno tanta letteratura se non il pescivendolo di fiducia. Comunque mi ricordo che si consigliava di comprare acqua distillata e di miscelarla con 50% di quella del rubinetto. Se ben ricordo non esisteva nemmeno il biocondizionatore, ricordo solo che sapevo che mettere tutta acqua di rubinetto era pericolosa senza sapere il perchè. Poi conobbi un altro negozio di acquari che frequento saltuariamente anche ora che regala acqua di pozzo e sono passato a mettere quella in acquario. Poi sono passati gli anni e tante cose...

marcios1988
09-02-2011, 17:13
Per darti una risposta corretta e completa devi indicarci anche il valore KH, è fondamentale per la definizione del PH.

Qui http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3354717&postcount=2 trovi la formuletta per calcolare come tagliare l'acqua del rubinetto per ottenere i valori che vuoi.

grazie mille:D avevo già cambiato 10 litri con acqua di osmosi , tra qualche giorno effettuerò un altro cambio di 10 litri.
Per il kh ho capito che è alquanto necessario e per questo ho cambiato negozio dove il negoziante mi disse che le uniche cose da sapere erano ph, nitrati e durezza totale cosa che su questo sito ho capito sono essenziali ma come lo sono kh, nitriti etc etc

berto1886
09-02-2011, 22:48
beh è un pò limitativo misurare solo quei 3 miseri valori

Max 77
09-02-2011, 23:39
Per darti una risposta corretta e completa devi indicarci anche il valore KH, è fondamentale per la definizione del PH.

Qui http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3354717&postcount=2 trovi la formuletta per calcolare come tagliare l'acqua del rubinetto per ottenere i valori che vuoi.

grazie mille:D avevo già cambiato 10 litri con acqua di osmosi , tra qualche giorno effettuerò un altro cambio di 10 litri.
Per il kh ho capito che è alquanto necessario e per questo ho cambiato negozio dove il negoziante mi disse che le uniche cose da sapere erano ph, nitrati e durezza totale cosa che su questo sito ho capito sono essenziali ma come lo sono kh, nitriti etc etc

prima di fare altri cambi d'acqua aspetta di conoscere il KH.

marcios1988
10-02-2011, 13:53
beh è un pò limitativo misurare solo quei 3 miseri valori

e ormai lo sò anche io però ho notato come i negozianti di "specializzati" negozi di acquariofilia approfittano di gente che non ne capisce un tubo vendendo prodotti insufficienti e molte volte inutili...quel maledetto ma fatto comprare tanta di quella robaccia che solo a pensarci mi viene il nervoso

gab84
10-02-2011, 18:02
Per darti una risposta corretta e completa devi indicarci anche il valore KH, è fondamentale per la definizione del PH.

Qui http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3354717&postcount=2 trovi la formuletta per calcolare come tagliare l'acqua del rubinetto per ottenere i valori che vuoi.

mmm....sono molto confuso #24
Io per esempio ho:
PH 8
KH 13
GH 8

I mio problema è simile a quello riportato in questo 3d ma le mie domande sono
1- ho fatto i miei calcoli secondo questa tabellina e per avere un KH pari ad 8 devo mettere 10 lt circa di RO, ma così facendo non andrei ad intaccare GH
2- e soprattutto non otterrei un pericolosissimo cambio di PH in vasca?

10 litri su un acquarietto da 25 lordi è uno sproposito!!!

quindi, come cavolo devo regolarmi? vi confesso che è tanto di quel tempo che provo a fare esperimenti per abbassare PH e KH che non so più che pesci pigliare...

in vasca ho gruppetto di 3 RED e 3 otocinclus e vorrei portare il PH ad almeno 7.5 perchè con gli oto un ph di 8 è un tantino troppo anche se ormai, sembra brutto a dirlo, i piccoletti si sono abituati a questi valori....

Max 77
10-02-2011, 19:54
I valori non vanno moi modificati in un colpo solo, ma gradatamente, quindi prima porta il KH a 12, poi dopo 2 o 3 giorni lo abbassi di un altro punto fino ad arrrivare al livello che vuoi.
Attento che ti si abbasserà anche il GH, che ad occhio e croce ti arriverà a 4 o poco più
Avere il PH ottimale senza CO2 è più complesso ma possibile, bisogno trovare il giusto equilibrio con le piante.
Non è detto che abbassando il KH automaticamente ti si abbassi anche il PH, perchè se hai condizioni particolari come molte piante o molto movimento in superficie la CO2 è comunque su valori bassi.

berto1886
10-02-2011, 22:56
beh è un pò limitativo misurare solo quei 3 miseri valori

e ormai lo sò anche io però ho notato come i negozianti di "specializzati" negozi di acquariofilia approfittano di gente che non ne capisce un tubo vendendo prodotti insufficienti e molte volte inutili...quel maledetto ma fatto comprare tanta di quella robaccia che solo a pensarci mi viene il nervoso

o beh è tutto regolare cmq è così anche con altre cose... non per farmi gli affari tuoi ma che ti ha fatto comprare

marcios1988
12-02-2011, 19:46
ragazzi ecco i valori aggiornati col kh
Ph 8
dGh) 17
nitriti 0
nitrati 2 mg/l
Kh 10

la fauna vi ripeto che è compoosta da 2 caridine japonica 1 ampullaria in attesa del betta e dei danio margaritatus

Max 77
12-02-2011, 20:22
Per i betta serve un PH tra 7 e 7,5, guardando la tabella per avere la concentrazione di CO2 ottimale dovresti portare il KH a 11 o 12 ed aumentare la quantità di CO2 erogata

berto1886
12-02-2011, 23:59
praticamente CO2 non ne ha...

marcios1988
19-02-2011, 23:33
praticamente CO2 non ne ha...

ma col sistema della co2 in gel in 25 litri non dovrei farcela? o magari esiste qualche impiantino economico

berto1886
19-02-2011, 23:39
si in teoria dovrebbe bastare...

marcios1988
20-02-2011, 12:47
ragazzi misurando i valori a distanza di una settimana con CO2 in gel aperta a manetta i valori risultano essere
Ph 7.5
dGh 16
Kh 12
nitriti e nitrati assenti..le piante stanno crescendo benissimo...e le 2 japoniche sembrano stare più che bene, attenderò comunque l'abbassamento ulteriore del ph e del dGh per inserire il betta

berto1886
20-02-2011, 19:53
a questo punto abbasserei pure il kh per portare il pH a 7,2 - 7,3