Visualizza la versione completa : Kryptopterus bicirrhis timidi?
Ciao a tutti,
sabato sera ho aggiunto nella mia vasca di comunità sei esemplari di Kryptopterus bicirrhis (volgarmente chiamati pesce coltello di vetro). So che sono tendenzialmente gregari, ne avrei presi di più ma era l'unico branco rimasto in negozio, il mio rivenditore comunque è noto per essere molto corretto e per avere a cuore i pesci, e mi ha assicurato che sei è un numero sufficiente perchè non si sentano isolati.
Ad ogni modo, da quando li ho messi nella vasca, anzichè formare un gruppo unito, si sono divisi in due 'squadre' di tre, ma la cosa che mi lascia perplesso è che, contrariamente a quanto so di questa specie (nuotatori pressochè incessanti), a parte uno che si mette spesso a nuotare insieme ai miei guppy, gli altri passano la maggior parte del tempo fermi (se si esclude la caratteristica 'vibrazione') vicino al fondo o tra le piante.
E' possibile che stiano male per qualche motivo o è più probabile che debbano ambientarsi alla nuova vasca (e alla mia faccia che si appoggia continuamente al vetro per guardarli :D ) ?
So che prediligono il crepuscolo, può darsi che siano usciti tutti mentre dormivo, però mi sembra strano che durante il giorno non si facciano nemmeno una nuotata in branco.
Valori e temperatura, per quanto non li ricordi a memoria al momento, sono stati verificati con il negoziante che mi ha dato il via libera prima di vendermeli.
grazie in anticipo
se non ci dici :
grandezza vasca
valori
quanti ne hai messi
che altri pesci hai..
sarà difficile darti una risposta
bettina s.
07-02-2011, 23:58
sposto in pesci tropicali.;-)
sono pesci molto particolari, sicuramente molto meno adatti di altri alla cosidetta "vasca di comunita" http://www.seriouslyfish.com/profile.php?id=851
@ Bettina: scusa per la sezione sbagliata, inconvenienti dettati dall'insesperienza
@ Ale: grazie per le dritte
@ Lacym: pensavo che lavorare in uno studio legale fosse stressante ma tu mi sembri a pezzi ragazzo mio, se ho scritto pochi dettagli puoi chiedere in altro modo o leggere meglio. Se termini come "sei" e "due squadre da tre" sono eccessivamente complicati, metto il numero: ne ho presi 6. L'acquario è un Rio 125 della Juwel. La temperatura costantemente tra i 24 e i 25, cerco di non farla andare oltre perchè ho un paio di caridine che gironzolano e soffrono temperature maggiori.
Come suggerito da molte schede, la vasca è per metà molto piantumata e per metà libera e concede ampio spazio per il nuoto. Gli altri pesci sono innocui, ho essenzialmente guppy, platy e un paio di molly; sui livelli più bassi ho dei corydoras panda e due rineloricaria lanceolata
I valori sono perfetti, non te li ho scritti perchè posto dallo studio e non me li porto dietro, ma dopo averli verifcati personalmente, confrontati con le schede dei valori suggeriti per quella specie, e dopo essermi consultato con il rivenditore - tutte cose che ho fatto PRIMA di prendere i pesci, sono inesperto ma almeno cerco di stare attento - ti posso assicurare che non è un problema di valori dell'acqua, anche ai miei occhi da neofita il problema sembra meramente comportamentale. Tanto più che ieri sera sono andato a dormire rinfrancato, credo dipenda tutto dalle luci (non sono propriamente notturni, a quanto leggo, ma prediligono luci molto soffuse), una volta spenti i neon, anche se con le luci della sala accese, li ho visti uscire tutti e nuotare insieme, ho provato a puntare una torcia e sono fuggiti quasi tutti, tranne il temerario che è sempre in bella vista, il chè mi fa sperare che sia solo 'timidezza' nella nuova vasca.
In ogni caso, grazie anche a te, cercherò di essere più preciso d'ora in avanti.
ciao! gli altri valori ph, gh e kh sono importanti anche perchè per i guppy e platy vogliono acqua dura (gh 10#12 almeno ) e ph elevato 7,5 -8,0. questo nell'immediato non produce la morte, ma ne riduce la qualità della vita (per approfondimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=248998&highlight=importanza+valori ) per cui se vuoi dedicarti a questa specie, dovresti togliere guppy e platy e molly.
Grazie di nuovo. Intendiamoci: so che i valori dell'acqua sono fondamentali ma, a parte che non li avevo a portata di mano, non pensavo fosse un problema di valori, ad ogni modo si può chiedere qualche informazione in più in modo cortese.. Mi sorprende che il mio rivenditore mi abbia dato l'ok, tante volte si è rifiutato di vendermi dei pesci contro il suo interesse perché non sarebbero stati bene nel mio acquario, e in zona è noto per essere un appassionato prima che un commerciante.
Nel pomeriggio faró un test dell'acqua a casa e uno da lui (è più preciso) e se concordiamo che non vanno bene toglierò gli ultimi, è più semplice che togliere i poecilidi per i quali ho allestito l'intera vasca sin dall'inizio.
Lui sabato mi ha dato il via libera perché è vero che guppy e platy stanno in acqua tendenzialmente più dura, ma dice che i valori più bassi della gamma adatta a loro può essere adeguata anche per i kryptopteros, purché si mantengano controllati. Io al momento ho ph a 7 e mezzo (diciamo 'a pelo' per i guppy e non troppo alti per i nuovi) e gh 10 secchi.
Comunque ripeto, oggi verifico tutto e nel caso li porto indietro (per questione di spazio al momento non posso allestire una seconda vasca).
Grazie ancora a tutti
il ragionamento che fai, nel breve periodo non è sbagliato, ma è come avere una coperta troppo corta o giusta... appena si sposta qualcuno resta allo scoperto :-)
Direi che sei stato chiaro :)
A malincuore, ma vedrò di riportarli dove stanno meglio..
Gracias!
bettina s.
08-02-2011, 15:14
@ Bettina: scusa per la sezione sbagliata, inconvenienti dettati dall'insesperienza
non devi scusarti: ho spostato il topic perché avesse maggior visibilità in una sezione in cui potessi ricevere un valido aiuto.;-)
isa.pip mi permetto di aggiungere una cosa che forse già sai o avrai notato.
I kryptopterus sono dei predatori eccellenti, nonostante il loro aspetto angelico, se ci fai caso hanno una boccuccia parecchio larga e quando dai loro da mangiare si avventano sul cibo con una certa velocità. Tu hai dei poecilidi, se deciderai di tenerli in vasca i k. si nutriranno degli avannotti dei poecilidi, i quali se riusciranno a scampare alla bocca dei loro genitori non scamperanno a quella più larga dei kryptopterus.
Quindi, se vuoi realizzare un acquario per poecilidi, i kryptopterus sono un ostacolo.
Quanto al comportamento, probabilmente il fatto di nascondersi è solo timidezza, oppure scelta del territorio dove preferiscono stare, i gusti son gusti :-)
Marco Vaccari
09-02-2011, 16:39
...inoltre, direi che la loro timidezza è fondata... considera che sono micro-predatori notturni!;-)..
..qualcuno dice il contrario, ma sono tutti concordi sul fatto che questi pesci amano stare in gruppo, in corrente anche forte, e con luce molto smorzata.. ideali piante galleggianti o le vallisnerie che, crescendo molto, fanno da copertura....
ciao!
Ringrazio tutti per i suggerimenti preziosi, ancor più per qualcuno alla prima esperienza come me.
La conferma della timidezza (come ho già detto, a parte uno che nuota insieme agli altri anche durante il giorno) e delle abitudini notturne l'ho avuta ripetutamente nelle ultime sere, i miei neon si spengono intorno alle 22, ma già un paio d'ore prima cominciano ad uscire in gruppo, ad intermittenza (nuotano un pò e poi tornano a nascondersi tra le piante, probabilmente infastiditi dalla luce). Dopo lo spegnimento, anche se ci sono luci ambientali (alogena della sala), escono e nuotano insieme, e di gusto :-)
Ovviamente sono rinfrancato. Per quanto riguarda i valori dell'acqua, ho parlato con il mio negoziante ed ero deciso a riportarli indietro, ma ha detto che se mantengo l'acqua sui valori attuali (aumentando la frequenza dei test) non corro rischi, la differenza tra il limite massimo tollerato dai K. e quello 'minimo' ideale per i poecilidi è molto sottile. Semmai, mi suggerisce di sostituire uno dei due neon, quello bianco, con una luce più soffusa, per stimolarli ad uscire anche con le luci dell'acquario accese.
Sugli avvannotti non saprei, in questo momento in vasca ce ne sono molti, alcuni cresciutelli (un mese e mezzo di vita), poi alcuni intermedi e infine alcuni nati da pochi giorni, eppure sopravvivono. Mi spiace essere cinico ma sarebbe quasi un bene se ne mangiassero qualcuno, tra un pò dovrò trovare un secondo lavoro per sfamarli tutti #12
Il fatto è che, per il momento (e lo dico grattandomi le parti basse per scaramanzia), le cose là dentro sembrano andare bene, a parte una guppina morta dopo un parto che ho faticato a trovare e mi ha alzato i nitriti. Non uso sale parto o nursery, mi affido alle leggi della natura ma gli avvannotti sopravvivono in quantità industriale, addirittura i rineloricaria hanno depositato due volte le uova.
Boh, saranno gli influssi positivi della casa nuova :-))
Se decidi di tenerli stai attento a non sovrappopolare la vasca. 125l. lordi non sono tanti, e tu ha già 6 kryptopterus, 2 rinelocaria e vari poecilidi.
Strano che una guppy morta ti abbia alzato i nitriti, in un acquario come il tuo (ce l'ho anch'io il Rio125 ed è successo anche a me che siano morti dei pesciolini piccoli), un guppy morto non dovrebbe alterare i valori se il filtro funziona bene, potrebbe essere che i 2 fattori in concomitanza (l'inserimento dei nuovi pesci + la morte di un pesce per quanto piccolo) abbia messo un pò in crisi il filtro, quindi stai attento e misura i valori di NO2 ed NO3 periodicamente per i primi tempi
Non avevo pecisato, la morte della guppina fu solo in parte causa dell'impennata di nitriti, ero ai primissimi passi e non avevo ancora preso confidenza con le dosi di pappa, riducendole i valori si stabilizzarono, probabilmente c'erano troppe cacchine in vasca #12
Il filtro sembra funzionare bene anche se non sono molto sicuro della frequenza con cui cambiare le spugne, il negoziante mi ha consigliato tempi molto diversi (più lunghi) rispetto a quelli suggeriti dai manuali d'uso della Juwel (cosa che avrebbe assolutamente una sua logica dal punto di vista commerciale :D ).
In effetti con tutti i nuovi arrivati, se dovessero sopravvivere, avrei una vasca sovraffollata. Il mio rivenditore ha detto che, se sani, posso portarne un pò da lui in cambio di mangime oppure portargli tutti gli avvannotti dei prossimi parti, li tengono in quarantena e poi li crescono.
Le spugne del filtro Juwel non si cambiano perchè sono la sede dei batteri (sotto ci sono le 2 blu, sopra quella verde, denitrificante in origine, che io non ho mai cambiato perchè ospita anch'essa una colonia di batteri), quello che va risciaquato è solo il perlon sovrastante che funge da filtro meccanico. Ti suggerisco di sostituire le spugnette bianche in dotazione quando saranno troppo sporche per essere lavate bene (sono fatte di lana di perlon) con un batuffolo di perlon, in negozio a pochi euro ti danno un intero sacchetto di perlon, e costa meno che i filtri di perlon Juwel.
Se togli anche la spugnetta nera (a carbone attivo, normalmente non serve) hai più spazio per inserire del perlon in più
per l'appunto, è quello che mi ha detto il negoziante (mentre il manuale d'uso se non erro suggerisce la sostituzione periodica di tutte le componenti).
Quella nera avevo pensato di toglierla in effetti (mi hanno detto di metterla solo successivamente ad eventuali trattamenti con farmaci), la lana di perlon l'ho sostituita finora una volta. Le altre componenti le risciacquo (mai più di una contemporaneamente) ai cambi di acqua, con l'acqua che tolgo dall'acquario.
Visto che ne sai a pacchi ;-) , è normale che nell'alloggio del filtro l'acqua sia così "fangosa"?
Le altre componenti le risciacquo (mai più di una contemporaneamente) ai cambi di acqua
questo è un errore, io ho il Rio125 da un pò di anni e le spugne non le ho mai toccate. Risciacqua solo il perlon e basta, altrimenti lavi via le colonie batteriche e addio filtrazione biologica.
L'acqua non è fangosa nell'alloggiamento del filtro, magari è solo un pò più sporca perchè là si fermano le particelle di detriti, che però dovrebbero appiccicarsi al perlon.
Per il resto l'acqua della vasca è limpida?
questo è un errore, io ho il Rio125 da un pò di anni e le spugne non le ho mai toccate. Risciacqua solo il perlon e basta, altrimenti lavi via le colonie batteriche e addio filtrazione biologica.
L'acqua non è fangosa nell'alloggiamento del filtro, magari è solo un pò più sporca perchè là si fermano le particelle di detriti, che però dovrebbero appiccicarsi al perlon.
Per il resto l'acqua della vasca è limpida?
forse fangosa è eccessivo, comunque è putrida (per esempio, anche puntando una torcia, non riesco a vedere il fondo), e il perlon ne è sempre impregnato, sciacquandolo tolgo il grosso, però resta sempre marrone, non torna neanche lontanamente bianco. Credevo fosse normale visto che i valori sono sempre in equilibrio e sì, l'acqua della vasca è limpida (non uso prodotti come il crystal water o simili), ad eccezione di quando faccio i cambi d'acqua e resta un pò torbida per una mezz'ora, massimo un'ora (credo sia normale)
spero di non doverti fare altre domande, scusami ;-)
ad eccezione di quando faccio i cambi d'acqua e resta un pò torbida per una mezz'ora, massimo un'ora (credo sia normale)
no, non è normale, quando faccio i cambi d'acqua io l'acqua non si intorbidisce, comunque l'unico consiglio che posso darti, perchè non ho capito molto bene la dinamica di quando fai manutenzione, è di lasciar stare le spugne: non devi tirar su il cestello con le spugne (sarà per questo che l'acqua ti diventa torbida), è sufficiente estrarre con delicatezza la lana di perlon e sciacquarla bene (se vedi che è troppo sporca passala bene sotto l'acqua corrente del rubinetto strizzandola ripetutamente, vedrai che si lava, tanto nel perlon sono presenti pochi batteri, quindi se non tocchi le altre spugne danni non ne fai), poi la ripassi nell'acqua del secchio (quella che hai tolto), così la risciacqui in acqua declorata, e infine la rimetti dov'era incastrandola sotto le alette del cestello.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |