PDA

Visualizza la versione completa : Aspettativa di vita Trichogaster lalia


silvia c
07-02-2011, 11:05
Vorrei, con il vostro aiuto definire alcune cose su questa specie. I miei esemplari, nati e allevati in acquario, hanno un' aspettativa di vita massima di due anni e mezzo.
Primo sintomo uno scurimento della livrea, a seguire si presentano dei sintomi simili alla batteriosi, in alcuni punti le pinne espongono i raggi (ma non sempre), alcuni presentano un gonfiore addominale e nell'arco di 3 - 4 mesi finiscono per morire. Si alimentano normalmente fino agli ultimi due giorni di vita. La caratteristica costante è lo scurimento della livrea.

La loro alimentazione è principalmente un mix in microgranuli adatto per tutte le specie e spelluzzicano anche le pasticche per anci, integrata con uova decorticate di artemia, zucchine sbollentate, saltuariamente dafnie e artemia salina, quest'ultima soprattutto quando sono presenti piccoli nati.
Non ho mai abbassato il termostato sotto i 23 - 24°.

Ultimamente mi è sorto un dubbio sulla temperatura. Anche se provengono da zone con clima per noi caldo, la temperatura di 24° che troviamo sulle schede indica una temperatura media giornaliera .
Provo a spiegarmi meglio, la brevità della vita non sarà legata anche ad un'accellerazione del metabolismo causato da una temperatura troppo alta e priva della normale differenza tra il giorno e la notte che si avrebbe nel loro ambiente naturale? La variazione di temperatura tra giorno e notte può essere così importante? -sgraat-

Annaspo un po' sugli specchi?? Per i carassius e i neon, ho letto che la temperatura dell'acquario costantemente alta (oltre ad altre controindicazioni)altera il metabolismo, accellerandolo e accorciando l'aspettativa di vita.

Aspetto vostre esperienze e pareri.

Venus
07-02-2011, 11:25
Credo che la temperatura giochi un ruolo fondamentale...e sicuramente la temperatura costantemente alta, così come l'acqua sempre con la stessa chimica, non rispecchiano certo le condizioni naturali...
Secondo me l'ideale sarebbe scendere a circa 20°C nelle ore notturne (forse anche 18°, ma non meno!)...ma capisco che è difficile in questo periodo...a meno che tu in casa non abbia queste temperature anche la notte...

Venus
07-02-2011, 11:36
Pesci che provengono da ruscelli o pozze che si trovano all'interno di foreste, quindi costantemente all'ombra, sono meno abituati agli sbalzi di temperatura, ma anche a temperature troppo alte...
Al contrario, pesci che provengono da raccolte d'acqua o fiumi esposti al sole, tollerano molto bene gli sbalzi giorno/notte, anzi, sicuramente ne necessitano...così come necessitano di modificazioni alla chimica dell'acqua, che ovviamente non è la stessa per tutti i periodi dell'anno, a causa di piogge, siccità ecc...
Per questo mantenere, ad esempio, pesci sempre alle stesse condizioni chimiche, magari poi quelle adatte alla riproduzione (che di solito sono più estreme), non fa altro che accorciare notevolmente la loro aspettativa di vita...in un acquario ideale quindi, non solo la temperatura, ma anche la chimica deve variare, in questo caso però non nell'arco delle 24 ore, ma in un periodo molto più ampio (settimane o mesi)...

sergio43
07-02-2011, 19:18
Anche i miei circa due anni e mezzo.

silvia c
07-02-2011, 19:24
Per quel che riguarda la chimica non mi espongo, già è difficile ottenere valori stabili. Per la temperatura è solo un'idea che mi gira in capo da un po'. Io non alzo mai la temperatura in acquario, il termostato l'ho sempre tenuto sui 23° - 24° , lo stacco quando inizia a salire per il calore esterno.
Però la notte forse non farebbe male scendere di un grado o due, arriverei a una temperatura comunque superiore ai 20°. La mia domanda è se è o no un bene per i miei pinnuti.