Entra

Visualizza la versione completa : Finalmente i miei hanno detto SI


zeven
06-02-2011, 21:16
Buona sera a tutti ragazzi ;) mi chiamo stefano ho 14 anni ed ho una grande passioni per acquari, possiedo un acquario dolce di 100 lt da ormai 16 anni (lo accudiamo io e mia madre) con mia madre da quando ho inziato ad aiutarla ci stiamo divertendo un sacco, ad allevare pesci, inserire nuove piante è tutto! A breve dobbiamo ristrutturare tutta la casa, e ho chiesto ai miei se potevo allistirmi un acquario marini che vari dai 45lt ai 60lt! Guardate cosa ho trovato!

http://www.animalitaly.it/content/view/2027/7/

Io ho intensione di usare il classico filtro biologico, i cannolicchi e la spugna :-)) e nell'acquario non itendo mettere pesci esigenti o che crescano sproporzionamente alle mie esigenze =) e invertebravi... Ma voglio solo circa 10 chili di rocce vive, uno o due anemoni , 2 nemo, e 1 o 2 dori(non so il nome).Voglio mettere dei coralli molli ed ho letto che lo schiumatoio non è essenziale per cio' che intendo fare io! Tutto qui... Vorrei sapere se è possibile ciò che voglio ottenere, guardate quel link posto! Attendo risposte.
Stefano


Dimenticavo, nessun invertebrato!

Daniel89
06-02-2011, 21:44
zeven benvenuto....

purtroppo mi dispiace dirti che stai partendo con il piede sbagliato....
la vasca che vuoi allestire non è adatta ai pesci che vorrai allevare...tanto per capirci un "dori" paracanthurus hepatus ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=P&t=235455 ) richiede vasche di almeno 400 litri per 1 SOLO esemplare....

quindi ti consiglio di leggere tanto qui sul forum e di chiedere prima di fare acquisti, perchè ad ogni acquisto sbagliato c'è in gioco del denaro ma soprattutto la vita di pesci/ coralli ecc....

dai una letta agli articoli che trovi qui.... http://www.acquaportal.it/Marino/

ciao e buna lettura :-)

Jonny85
06-02-2011, 21:48
Ciao zeven, benvenuto! :-)
Se hai già una vasca dolce probabilmente avrai già l'infarinatura di base sulla corretta gestione di un acquario, compresi i vari cicli dell'azoto, carbonio, ecc... ma se nel caso tu non ne sappia nulla leggiti bene i vari link che ci sono all'inizio di questa sezione...possono sembrare cose assurde ma ti assicuro che sono fondamentali...

Detto questo posso darti un consiglio al volo: non acquistare vasche già allestite...questo perchè non saprai mai come è stata tirata su e non saprai gestirla bene...inoltre la bellezza stà proprio nell'allestimento! ;-)

Una vasca marina è un po diversa da una dolce, cambiano dei parametri per allestirla e ti sarebbe molto d'aiuto leggere le varie guide che trovi sia sul forum che sul portale, per non iniziare nel modo sbagliato...ad esempio una vasca da 45 - 60l non è proprio il massimo per iniziare, perchè più le vasche sono piccole, più difficile sarà la gestione (sbalzi di valori, ecc..), oltretutto una vasca così piccola non è assolutamente sufficiente per mettere due pagliacci (Amphiprion ocellaris) e due dori (Paracanthurus hepatus)...per iniziare sarebbe meglio se possibile una vasca sui 100l, ma in ogni caso si può fare qualcosa anche con quelle più piccole...

Se metterai dei pesci lo schiumatoio sarà necessario in ogni caso, i kg di rocce andranno calcolati in base alla capacità della vasca, come anche l'illuminazione ed il movimento dell'acqua....

In sintesi, di cose da dire ce ne sarebbero tantissime, ma davvero ti consiglio di leggere tanto perchè ti si chiariranno molto le idee.. ;-)

Poi potrai tornare quì e potremo pensare seriamente a creare una cosetta carina...

tene
06-02-2011, 22:20
mi spiace deluderti perche' e' bello che ci sia qualcuno che a 16 anni vuole farsi una vasca marina ,ma su i litri che dici tu ci puo' stare al massimo un gobide e gia' starebbe stretto .
su 100 lt un pagliaccio e proprio al massimo una coppia, per gli hepatus come ti hanno gia' detto servono almeno 400 lt se si vuole bene ai nostri ospiti

DeathGio
06-02-2011, 23:02
Mi accodo ai consigli già dati.
Leggi i vari articoli e non prestare troppa attenzione alle vaschette dei negozi. Lì sono solo in transito ma per vivere e crescere hanno determinate necessità.
Per farti un paragone con un mondo che già ben conosci, é come mettere dei discus in un cubo di trenta cm.

Wurdy
07-02-2011, 09:45
zeven fermo !!! -56-56

Prima di fare qualsiasi cosa, leggi queste due miniguide e poi ne riparliamo ;-)

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150090

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150228

Psyco
07-02-2011, 10:16
Zeven ascolta i consigli...considera queste persone come dei fratelli maggiori che lo dicono per il tuo benen...eheheh...fidati

zeven
07-02-2011, 16:39
Allora ragazzi ho letto tutto ed avete perfettamente ragione... Ne ho riparlato con mio padre e posso arrivare anche ad 1 100 lt... Lo vorrei così!
-Sabbia corallina
-Circa 10 kg di rocce vive
- Un anemone
-Due amichetti pagliacci

Ovviamente metterò dei neon fino ad arrivare ad circa 60 watt. Ma adesso vi chiedo chi può aiutarmi ad farlo? Voi fate finta che sia vostro frate minore XD... Di soldi non ho problemi perchè mio padre fino a 200euro ci sta ma vado a fare qualche lavoretto ed arrivo a circa 400 euro, non so se bastino! Allora siete dipsosti a farvi mangiare la testa da me e aspettarvi tutte le domande immaginabili di questo mondo? XD


Oviamente se un 100 lt non va bene io rinuncio, perchè i pesci "nemo" così detto sono sempre animali che non meritano soffrire, ma potrebbero adattarsi... Se voi vedete che in base a come lo vorrei io non è possibile, PASSO AD UN 300 LT DOLCE CON DISCUS ;)

Wurdy
07-02-2011, 16:44
100 lt ok, ma al posto dell'anemone metti un Eupyllia o un Sarcophyton ;-)

Di rocce mettine 18/20 kg ;-)

V.Liguori
07-02-2011, 17:35
Quoto Wurdy, in teoria di rocce dovresti metterne 1kg ogni 5 lt d'acqua

Wurdy
07-02-2011, 17:38
Quoto Wurdy, in teoria di rocce dovresti metterne 1kg per litro d'acqua
Non esageriamo...1 kg ogni 5/6 lt è sufficente :-D

V.Liguori
07-02-2011, 17:46
Ahia lapsus #06 :-D:-D:-D

zeven
07-02-2011, 18:08
Ragazzi riepilogando! Ci ho riflettuto ed ecco cosa vorrei!
Allora ho acquari dolci da 14 anni, ormai li conosco fin troppo bene, ho un pangasius da circa 3 o4 anni preso piccino piccino di circa 3 cm, adesso è lungo 15 cm e ne sono molto fiero, chiamano sempre i miei amici dicendo " ste mi regali altre piante" non so più dove metterle XD. Adesso voglio passare a qualcosa più IMPEGNATIVO COSTOSO (andrò a far qualche lavoretto oltre a quello che mi darà mio padre) e soprattutto sarà una SODDISFAZIONE. Allora la vasca varierà da circa 90 lt a 100. Ho intensione di allestirlo cosi'

-Sabbia corallina
-10 kg di rocce vive
-Una plafoniera magari artigianale =)
-Uno schiumatoio della deltec mce 300 (magari di seconda mano con non + di 100E)
-2 o 3 pompe da 620 L/h
-Vasca ovviamente XD
-Piccoli invertebrati (come 1 stella marina,oppure 2 paguretti)
- 1 o 2 anemoni U.u stupendi
-Una coppia di pesci pagliacci
-Una sump (spiegati bene come si realizza)
-TANTA BUONA VOLONTA'


Allora ragazzi detto cio' che vorrei, rimproveratemi se sbaglio, ditemi cosa andrebbe meglio per allestirne uno! Insomma non esitate a non rimproverarmi se sbaglio!

V.Liguori
07-02-2011, 18:16
Beh aumenta le rocce come ti è stato spiegato prima

Psyco
07-02-2011, 18:27
Se guardi nella sezione del mercatino c'è un utente che vende delle rocce a 3€/kg che non son male (ne ho presa qlc1 per infoltire la rocciata) io ti consiglierei di prenderne un po' ed unirle ad altre magari più fresche...voi che dite?? intanto risparmia un po'...se poi magari ciò che risparmi lo reinvesti in tecnica più efficente ancora meglio...potresti prender delle pompe di movimento tunze...

Jonny85
07-02-2011, 18:38
La sump è una vaschetta che di solito si trova sotto la vasca principale a cui è collegata con un tubo per la discesa dell'acqua ed una pompa (con tubo)che la riporta nella vasca principale..serve per metterci quegli strumenti che non si vogliono tenere in vasca come lo schiumatoio...

Se vorrai farla dovrai deciderlo subito, perchè dovrai far forare la vasca principale per far passare i tubi...si può fare anche senza buchi, ma secondo me è meno affidabile...

Gli anemoni sono molto belli, ma tendono a non restarsene fermi e rischiano di finire tra qualche pompa...meglio un corallo molle come una sinularia o un sarcophyton....

P.S. non per smontarti, però è giusto sapere il più possibile ;-)
http://www.vergari.info/pesci_pangasius

RobyVerona
07-02-2011, 20:22
Intanto ti do il benvenuto tra quelli del dito salato... In una vasca da 100 Lt non mettere assolutamente un'anemone. Se ti muore o ti finisce trifolata in una pompa butti tutto. Se vuoi vedere i tuoi "amichetti" pagliacci andare in simbiosi prendi degli altri coralli. Quelli che si avvicinano di più agli anemoni sono le Euphyllie, ma non è detto poi che i pagliacci si struscino dentro.
L'invito che ti do è quello di partire con calma e di non aver fretta. Raccimola qualche soldino con le mance e vedrai che i "nemo" saranno più felici all'interno della loro vaschetta :-))

V.Liguori
08-02-2011, 05:57
Intanto ti do il benvenuto tra quelli del dito salato... In una vasca da 100 Lt non mettere assolutamente un'anemone. Se ti muore o ti finisce trifolata in una pompa butti tutto. Se vuoi vedere i tuoi "amichetti" pagliacci andare in simbiosi prendi degli altri coralli. Quelli che si avvicinano di più agli anemoni sono le Euphyllie, ma non è detto poi che i pagliacci si struscino dentro.
L'invito che ti do è quello di partire con calma e di non aver fretta. Raccimola qualche soldino con le mance e vedrai che i "nemo" saranno più felici all'interno della loro vaschetta :-))

Approvo e sottoscrivo #36#

Zau
08-02-2011, 21:55
Ciao xD..inizio col darti il benvenuto tra gli acquirofili marini e dirti che anche io ho 14 anni xP...
ho un acquario marino di 400 lt da ormai un anno e inoltre il moltissimo tempo che ho impiegato per costruirlo e i tanti soldini che ho speso ho aspettato un anno per avere tantissime spiegazioni...
Sinceramente non per modestia mi definisco un buon acquirofilo e ti descrivo la mia vasca:

-Vasca 400 lt 120 x 55 x 60 larghezza
-Sump: schiumatoio H&S f2000-101, reattore di calcio della HELOS,2 pompe di risalita New Jet 3000 collegati a due sistemi xaqua in-out.
-Pompe di movimento: 2 Vortech mp40w
-Plafoneria blau 8 t5 x 54w

Più altre cosine come impianto ad osmosi che non ti sto a scrivere..

-35kg di roccia viva
-spolveratina di sabbia corallina fine quasi sugar size

Inoltre allevo solo coralli sps e ti dirò anche se tutti ti scoraggiano dicendo che per iniziare è troppo difficile basta informarsi molto su di loro e "viziarle"...
Ho una coppia di ocellaris (nemo..) che come vedono ti piacciono tanto... Ho un parachantus (dori...) e un zembrosa flavescens (quel chirurgo giallo che andava pazzo per le bolle..xD) più altri pesciolozzi che non ti sto a descrivere...
Ho alcuni paguri elegants e molti lysmata (gamberretti come quello del cartone di nemo..)..
Ti sconsiglio vivamente le stelle marine in quanto soffrono e muoiono dopo 6 mesi all'interno di un acqurio..
Bhe questo è tutto "ti prego" xD di mandarmi messaggi privati se hai bisogno di sapere qualcosa e mi raccomando non avere fetta...

RobyVerona
08-02-2011, 22:55
Ti sconsiglio vivamente le stelle marine in quanto soffrono e muoiono dopo 6 mesi all'interno di un acqurio..


Su che base affermi ciò?? Non è assolutamente vero o mettendola giù in altra maniera ci sono specie che possono tranquillamente vivere in acquario senza alcun problema.

Jonny85
08-02-2011, 23:28
Su che base affermi ciò?? Non è assolutamente vero o mettendola giù in altra maniera ci sono specie che possono tranquillamente vivere in acquario senza alcun problema.

A patto che fornisci loro le giuste condizioni ce ne sono diverse, come le Archaster typicus se hanno un buono strato di sabbia...

V.Liguori
09-02-2011, 06:13
Beh è ovvio.............. è dall'inizio del topic che invitiamo il nostro nuovo collega acquariofilo marino a documentarsi per bene prima di ogni singolo passo così come prima di ogni singolo inserimento

Athos78
09-02-2011, 14:53
La sabbia la puoi inserire solo moooolto tempo dopo quando la chimica della vasca si è stgabilizzata, altrimenti ti fa solo confusione e ne puoi inserire solo un velo sottile.

In alternativa potresti andare di DSB ma è un altro discorso e richiede un pò più di attenzioni ed una pianificazione più accurata e si tratta di almeno 10cm di sabbia ma non più di 15. Questo ti permette di ridurre la quantità di rocce da 1kg ogni 5 litri ad 1 ogni 10/15 litri (in ogni caso con un DSB è meno rilevante la quantità di rocce).
Per un 100 litri senza DSB fai 100/5 e dovresti mettere quindi circa 20Kg di rocce.

Consiglio personale se vuoi continuare a ricevere consigli ..... :-))
Se scrivi che vuoi mettere 10Kg di rocce e la gente ti corregge, se riscrivi che in ogni caso tu ne metterai 10Kg molti ti lasceranno al tuo destino perchè se tanto i consigli non li segui non vale la pena di sbattersi per darteli ;-)
Ma magari è stata solo una distrazione .....

zeven
09-02-2011, 15:29
Quindi varierò dai 15 kg ai circa 20 kg di roccie! Conviene comprarle già maturate?

lanty
09-02-2011, 16:54
Si prenderle mature sarebbe meglio ma se le prendi ben spurgate e fai una buona maturazione ed il famigerato mesetto circa di buglio andrai alla grande.

V.Liguori
09-02-2011, 17:34
Si prenderle mature sarebbe meglio ma se le prendi ben spurgate e fai una buona maturazione ed il famigerato mesetto circa di buglio andrai alla grande.

Quoto #36#

Zau
09-02-2011, 20:35
Quoto RobyVerona...Esperienza personale con una mia stella marina (Fromia Elegans) diciamo che è stata più o meno un esperimento e l'ho cronometrata..5 mesi e 27 giorni =)..
E non pensare che l'ho trascurata per vedere come andava l'esperimento..l'ho trattata come un corallo sps.....
Poi anche da quello che si sente in giro moltissimi hanno avuto la mia stessa esperienze e comunque le stelle marine sono state documentate anche come una razza che patisce la sua permanenza in acquario...
Comunque, a me è morta dopo 6 mesi una stella di mare e come ho detto prima non per modestia mi considero un buon acquirofilo..Da come hai parlato sembra che avessi consigliato una stella marina ad un neofilo #77..
Comunque con questo non dico che non ci saranno stelle marine che vivono 1 o 2 anni in un acquario, ma questo periodo più che vita sarà una sopravvivenza =).

RobyVerona
10-02-2011, 00:47
La mia esperienza ancora molti anni fa quando ancora abitavo con i miei genitori con una stella marina (non mi ricordo che specie fosse anche perchè non sono affatto un conoscitore) è stata pluriannale, messa in vasca e riportata al negoziante perchè ho riallestito la vasca. Non l'ho mai trattata con particolari attenzioni, avevo un fondo di sabbia bello maturo ma nulla di più...

bibbi
10-02-2011, 15:13
si ... anch' io quoto wurdi ...

lo schiumatoio e obbligatorio , e poi non mettere l' anemone .....

perche' lui , ( anemone ) non sta dove lo metti tu, ma si muove fino a che , non trova lui un posto che gli va ' , magari su un vetro .....

V.Liguori
10-02-2011, 17:54
si ... anch' io quoto wurdi ...

lo schiumatoio e obbligatorio , e poi non mettere l' anemone .....

perche' lui , ( anemone ) non sta dove lo metti tu, ma si muove fino a che , non trova lui un posto che gli va ' , magari su un vetro .....


...................... o in una pompa di movimento #06

Zau
10-02-2011, 19:58
Vedi RobyVerona hai avuto le condizioni giuste che le hanno permesso la vita per qualche anno...magari un fodo vivo ed abitato dove la stella poteva cibarsi in continuazione...
Mi sono documentato meglio e ho scoperto perchè le stelle marine muoiono prematuramente:
1) Per i valori dell'acqua che ad un minimo cambiamento (es. temperatura da 25 a 27 gradi) e questo vale anche per no2 no3 e po4
2) Perchè le stelle marine sono dei cacciatori senza fine e nel giro di 4 mesi, 1 sola stella marina di medie dimensioni, stermina tutti gli abitanti di un fondale di una vasca da 100lt...

Ho coppiato gli esempi dal topic, non me li sono inventati io alla casaccio..