PDA

Visualizza la versione completa : protocollo sera


peter28
06-02-2011, 10:34
salve a tutti!! vorrei provare il protocollo della sera in colonna. da quali prodotti è costituito? qualcuno di voi l'ha provato?come si è trovato? grazie a tutti coloro che mi risponderanno

DjFattanzo
06-02-2011, 12:57
http://www.sera.de/it/prodotti/acquario-dolce/cura-delle-piante-acquatiche.html

Non ho mai usato questi prodotti, ma di sicuro non è il top della gamma dei fertilizzanti. Se non hai particolari esigenze va benissimo!

peter28
06-02-2011, 13:23
il sito lo avevo già visitato, ma volevo sapere quali prodotti c'erano da utilizzare insieme, cioè di quali prodotti sono legati l'uno all'altro per la fertilizzazione.

Giudima
06-02-2011, 13:33
Fondo Floredepot arricchito (all'avvio) con pasticche da fondo Floreplus (anche se ultimamente ho notato che sono già miscelate).

Quindicinalmente (alternati) pasticche Sera Florenette e fertilizzante liquido Sera Florena, tutti i giorni Sera Day drops in gocce.

Occhio che il ferro si spreca :-)

peter28
06-02-2011, 13:35
grazie Giudima della risposta! come protocollo per piante poco esigenti, come ceratophyllum, egeria densa e anubias può andare bene, o posso utilizzare magari altri protocolli più economici?

Giudima
06-02-2011, 14:56
grazie Giudima della risposta! come protocollo per piante poco esigenti, come ceratophyllum, egeria densa e anubias può andare bene, o posso utilizzare magari altri protocolli più economici?

Ottimo per le piante che hai citato (anche se io lo utilizzerei a dosi ridotte 3/4), di più economico, e decente, non penso ci sia niente in giro.

peter28
06-02-2011, 15:00
della tetra c'è niente di buono?

Tek1
06-02-2011, 15:31
Io seguo questo protocollo (senza mettere il fertilizzante giornaliero) con egeria densa, anubias e vallisneria e mi trovo benissimo. Per piante poco esigenti è il top o quasi.

peter28
06-02-2011, 19:52
Io seguo questo protocollo (senza mettere il fertilizzante giornaliero) con egeria densa, anubias e vallisneria e mi trovo benissimo. Per piante poco esigenti è il top o quasi.

che prodotti usi?

berto1886
06-02-2011, 23:53
tetra è ancora più economico però resta sul sera... per le piante che hai va benissimo cmq...

peter28
07-02-2011, 00:04
del tetra cosa sai dirmi? quali prodotti potrei unire tra loro per fare un protocollo?

berto1886
07-02-2011, 00:08
i prodotti dovrebbero essere solo due... il florapride e crypto... non saprei come usarli nell'ambito di un protocollo però...

taro
07-02-2011, 02:27
lo stò provando da qualche mese in un acquarietto da 20 litri con gestione non troppo spinta, ma neanche low. illuminazione 1x10w t8 per circa 9 ore al giorno.
doso 5 ml di florena 2 volte a settimana. 5 gocce di daydrops e 5 di npk drops giornalmente. ti consiglio di dare anche una fonte di carbonio organico io doso 10 gocce di carbon plus della azoo ogni giorno.

questi sono i risultati.
http://s3.postimage.org/4ltfaqtg/DSCN4900.jpg (http://postimage.org/image/4ltfaqtg/)

peter28
07-02-2011, 20:56
ragazzi ma se scegliessi il protocollo sera e utilizzassi solo florena e daydrops?

Giudima
07-02-2011, 21:47
ragazzi ma se scegliessi il protocollo sera e utilizzassi solo florena e daydrops?

Per protocollo si intende l'utilizzo combinato dell'intera gamma di fertilizzanti di uno stesso produttore, nulla vieta di utilizzarne solo alcuni o addirittura uno solo.

Certo è che con l'utilizzo di tutti i prodotti si dovrebbe avere l'apporto completo di nutrienti.

peter28
07-02-2011, 21:52
sono perfettamente d'accordo, ma per le piante che ho elencato le pasticche da fondo servirebbero? è di quello che vorrei fare a meno

Giudima
07-02-2011, 21:56
sono perfettamente d'accordo, ma per le piante che ho elencato le pasticche da fondo servirebbero? è di quello che vorrei fare a meno

ceratophyllum, egeria densa e anubias, se le piante son queste fanne tranquillamente a meno.

peter28
07-02-2011, 22:04
sono precisamente codeste... posso farne a meno? se avessi intenzione di mettere la vallisneria invece?

berto1886
07-02-2011, 22:56
puoi fare a meno del floreplus ma un pezzetto di florenette A in vasca ogni tanto ci vuole...

@taro: occhio che con tutto quel carbon plus rischi una invasione di alghe... è vero che funziona ma devi ridurre le dosi (io mi sono infestato di filamentose con dosi simili alle tue), io somministro 3 gocce in 20l a giorni alterni

peter28
07-02-2011, 23:11
quindi ricapitolando se uso sera florena, daydrops e florenette a potrei andare?

berto1886
07-02-2011, 23:13
direi di si... anche se non sono sicuro per il daydrops... se non mi ricordo male ha l'NPK...

peter28
07-02-2011, 23:16
infatti ero un pò dubbioso.. su questo prodotto.. l'accoppiata florena e florenette invece?:-))

berto1886
07-02-2011, 23:23
potenzialmente potrebbe bastare...

peter28
08-02-2011, 22:38
ragazzi scusate se vi rompo ancora le scatole,ma sono ancora un pò indeciso... vorrei sapere cosane pensate dei prodotti prodac nutro ferro e nutron flora.. come sono? andrebbero bene nel mio caso? sono completi?

Andy66
19-02-2011, 03:08
Ciao peter, io sono passato dal protocollo ADA a quello Seachem e alla fine, per ottimizzare i costi, ho implementato il Sera Florena. I risultati li puoi vedere nel thread che ho aperto sulla mia vasca:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239860

Fertilizzo a giorni alterni. Per la quantità ottimale ho usato il test del ferro della Sera e cerco di mantenere una concentrazione di ferro compresa tra 0,2mg/l e 0,5mg/l. Essendo privo di potassio ho associato inizialmente il potassio Seachem, poi sono passato a quello della EasyLife e adesso ho comprato il solfato di potassio in farmacia e utilizzerò quello (vanno sciolti 50mg in un litro di acqua d'osmosi. I dosaggi sono quelli indicati da Seachem e EasyLife sui loro prodotti).

Fertilizzo il fondo più o meno una volta ogni due mesi con Sera Florenette (che è fondamentalmente potassio) e Sera Flore Plus, economico e a mio avviso molto buono. Se vuoi usare un fertilizzante unico ti suggerirei il Profito di EasyLife o in alternativa il Ferropol di Jbl. Penso però che un pò di potassio và comunque sempre implementato.

Non uso il DayDrops, secondo me inutile. I risultati li puoi constatare da solo. E come puoi vedere non ho soltanto anubias e piante rustiche in vasca...

taz
19-02-2011, 16:41
mi aggiungo al thread, dopo aver usato il protocollo JBL ferropol24+ Ferropol, e avendo constatato un aumento algale, ho deciso di sostituire il Ferropol con il sera Florena, e ho eliminato il fertilizzante giornaliero. le piante che ho sono segnate nel mio profilo.
vi faccio sapere come va. per ora ho iniziato con 10ml settimanalmente che è circa 1/3 delle dosi consigliate...(ho un 100 litri netti)

berto1886
19-02-2011, 21:51
Ciao peter, io sono passato dal protocollo ADA a quello Seachem e alla fine, per ottimizzare i costi, ho implementato il Sera Florena. I risultati li puoi vedere nel thread che ho aperto sulla mia vasca:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239860

Fertilizzo a giorni alterni. Per la quantità ottimale ho usato il test del ferro della Sera e cerco di mantenere una concentrazione di ferro compresa tra 0,2mg/l e 0,5mg/l. Essendo privo di potassio ho associato inizialmente il potassio Seachem, poi sono passato a quello della EasyLife e adesso ho comprato il solfato di potassio in farmacia e utilizzerò quello (vanno sciolti 50mg in un litro di acqua d'osmosi. I dosaggi sono quelli indicati da Seachem e EasyLife sui loro prodotti).

Fertilizzo il fondo più o meno una volta ogni due mesi con Sera Florenette (che è fondamentalmente potassio) e Sera Flore Plus, economico e a mio avviso molto buono. Se vuoi usare un fertilizzante unico ti suggerirei il Profito di EasyLife o in alternativa il Ferropol di Jbl. Penso però che un pò di potassio và comunque sempre implementato.

Non uso il DayDrops, secondo me inutile. I risultati li puoi constatare da solo. E come puoi vedere non ho soltanto anubias e piante rustiche in vasca...

non male

taz
12-04-2011, 12:58
allora dopo un paio di mesi di utilizzo, confermo di trovarmi meglio con il fertilizzante liquido SERA FLORENA. per ora lo uso in dosi settimanali di 5 ml. usando 10ml a settimana si formavano alghe filamentose.

ora inzierò ad alternarlo con il Florenette A, le pastiglie per il fondo, che finora non ho fatto, perchè avevo il fondo già fertile.

berto1886
12-04-2011, 22:44
;-) il floreplus non lo usi??

taz
13-04-2011, 11:29
guarda, infatti vorrei chiedere che differenza c'è tra florenette A e floreplus. da quello che ho capito, quest'ultimo è un po' più pompato del florenette A. e serve magari all'inizio. ma se uno mette già vicino alle radici il florenette A deve mettere anche il florenette Plus?
in particolare le piante interessate sono un'alternantera reicki e una pianta a bulbo aponogeton, voi che dite?

berto1886
13-04-2011, 22:11
da quello che dice sera vanno usati alternati...

taz
14-04-2011, 12:30
si, florenette A e florena ok per l'uso alternato. ma m chiedo se il floreplus va usato o no...

berto1886
14-04-2011, 23:11
il floreplus va usata alternato al florenette A se non ricordo male...

taz
15-04-2011, 07:55
le istruzioni dicono alternare FLORENA e FLORENETTE A una settimana per uno. il floreplus in teoria è quello usato per reintegrare il fondo, o per fertilizzare le piante appena piantate, come se fosse una "spinta". per quello che non saprei collocarlo in un protocollo di piante già avviate...-05

berto1886
15-04-2011, 12:27
a quanto dice sera vanno somministrate ogni 14gg... questo è il foglietto delle istruzioni: http://www.sera.de/fileadmin/gbi/floreplus_gbi.pdf