Visualizza la versione completa : [Aiuto] Collegamenti plafoniera LED
Salve a tutti ragazzi!
Avrei bisogno dei vostri consigli riguardo la costruzione della mia plafoniera a LED,soprattutto per la parte elettrica...
La plafoniera che sto realizzando è per un piccolo acquario da circa 15 litri di misure 33x22x20(h),ed è una prova,per vedere l'andamento dell'acquario e poi magari riportarla sul 300 litri.
Vi posto le foto del materiale che ho a disposizione per la realizzazione del tutto,mancano solo i led che penso di avere verso fine settimana prossima e che saranno da 10W l'uno!
Questo il link dei led utilizzati http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220673806349&ssPageName=STRK:MEWNX:IT#ht_1540wt_905
Ne inserirò 3,con gradazione diversa,nel senso che ne ho acquistati 2 da 20000K,2 da 16000 e 1 da 10000K,la combinazione che più mi piacerà,terrò!
Non userò lenti,ma lascerò la normale angolazione del led di 120° in quanto la plafoniera rimarrà a circa 5/6 cm dal pelo dell'acqua,e l'altezza della colonna è irrisoria,quindi non dovrebbero esserci dispersioni di luce!
I led saranno ancorati su un dissipatore lungo 33 cm e largo 10 e verranno alimentati da un alimentatore da 12V 2,9A da 35W,inoltre ho dei driver da 1000mA per pilotarli,il tutto acquistato su bizetashop.Dispongo inoltre di una ventolina,qualora la T° del dissipatore salga notevolmente.
E qui viene il bello...Come devo eseguire i collegamenti?
Dalle varie letture nei diversi topic di illuminazione LED,ho capito che è meglio eseguire dei collegamenti in parallelo,in modo da poter utilizzare alimentatori a 12V,dovendo sommare solo gli A di ciascun led.
Il mio dubbio principale è sugli alimentatori e sui driver...Specifico che l'alimentatore ha un trimmer di +/- 3V,quindi è regolabile tra 10,5 e 13,5V.
Da quanto ho letto i driver hanno la funzione di non far arrivare al led più di 1000mA,stabilizzando appunto gli A in ingresso,per evitare bruciature o guasti,ma comunque a 1000mA la vita del led è minore.Quindi la soluzione migliore è di alimentarli a 700mA...Ma come faccio se i driver sono da 1000mA?
Qualcuno gentilmente può farmi una schema sui collegamenti da effettuare?
Spero rispondiate in molti,e che questo topic sia di infinito aiuto a chi,come me,vorrebbe cercare di costruirsi una plafoniera,ma che è,purtroppo,totalmente negato in elettronica!
Vi ringrazio anticipatamente
Francesco
http://s1.postimage.org/192529vpg/Led_007.jpg (http://postimage.org/image/192529vpg/)
http://s1.postimage.org/192bof9ok/Led_009.jpg (http://postimage.org/image/192bof9ok/)
http://s1.postimage.org/192gn1b5w/Led_012.jpg (http://postimage.org/image/192gn1b5w/)
http://s1.postimage.org/192jy405g/Led_015.jpg (http://postimage.org/image/192jy405g/)
http://s1.postimage.org/192owq1ms/Led_017.jpg (http://postimage.org/image/192owq1ms/)
http://s1.postimage.org/192x6es3o/Led_020.jpg (http://postimage.org/image/192x6es3o/)
http://s1.postimage.org/192yty4lg/Led_022.jpg (http://postimage.org/image/192yty4lg/)
http://s1.postimage.org/1933sk62s/Led_024.jpg (http://postimage.org/image/1933sk62s/)
redbull68
06-02-2011, 02:20
Ciao!! I LED per regola vanno collegati in SERIE, non puoi alimentare i led a 700mA perche non hai i generatori di corrente costante addatti,avresti dovuto pensarci prima e sceglierne i 700mA. Con quello che hai adesso puoi collegare solo un LED da 10 Watt ad un generatore di corrente costante.Anche io ne ho preso un LED per fare solamente delle prove ,comandato via 0- 10 volt per l'accensione graduale e posso dire che sono soddisfato.Se volete le foto le posto.
Ciao!! I LED per regola vanno collegati in SERIE, non puoi alimentare i led a 700mA perche non hai i generatori di corrente costante addatti,avresti dovuto pensarci prima e sceglierne i 700mA. Con quello che hai adesso puoi collegare solo un LED da 10 Watt ad un generatore di corrente costante.Anche io ne ho preso un LED per fare solamente delle prove ,comandato via 0- 10 volt per l'accensione graduale e posso dire che sono soddisfato.Se volete le foto le posto.
Scusa se mi permetto ma dove hai trovato questa regola? I led vanno collegati i serie o in parallelo in base all'alimentatore che usi ed al tipo di led che compri... la regola che dici tu non esiste....
In questo caso, dato che l'alimentatore e' 12v i led vanno collegati in parallelo e non in serie. La regola è che in parallelo ogni led avrà ai suoi capi 12v mentre in serie la tensione si divide per il numero di led, supponendo che colleghi 2 led in serie avrai 6volt su ogni led se ne colleghi 3 in serie 4volt per led e così via. Il collegamento in parallelo invece implica che sia la corrente a dividersi e non la tensione quindi se colleghi 5 led in parallelo e il tuo alimentatore eroga 5A avrai 1A per led se ne colleghi 6 in parallelo avrai 830mA per led e così via.
Io ho provato con 4 LED e posso dirti che 4 LED scaldano da matti ed il dissipatore che ho messo e la ventola sopra non bastano per tenerli abbastanza freddi, ho comprato allora uno di quei dimmer 12v 8A in pwm con la manopola e devo dire che lavora bene, abbasso la corrente e riduco il calore prodotto dai LED. Se trovi però un driver stabilizzato a 750mA è meglio. Ovviamente devi usare un driver per ogni led altrimenti, come ti dicevo prima,
avendoli collegati in parallelo la corrente si divide e 1A su 3 LED diventa 333mA per LED.
Spero di esserti stato utile. ;-)
Ciao!! I LED per regola vanno collegati in SERIE, non puoi alimentare i led a 700mA perche non hai i generatori di corrente costante addatti,avresti dovuto pensarci prima e sceglierne i 700mA. Con quello che hai adesso puoi collegare solo un LED da 10 Watt ad un generatore di corrente costante.Anche io ne ho preso un LED per fare solamente delle prove ,comandato via 0- 10 volt per l'accensione graduale e posso dire che sono soddisfato.Se volete le foto le posto.
Scusa se mi permetto ma dove hai trovato questa regola? I led vanno collegati i serie o in parallelo in base all'alimentatore che usi ed al tipo di led che compri... la regola che dici tu non esiste....
In questo caso, dato che l'alimentatore e' 12v i led vanno collegati in parallelo e non in serie. La regola è che in parallelo ogni led avrà ai suoi capi 12v mentre in serie la tensione si divide per il numero di led, supponendo che colleghi 2 led in serie avrai 6volt su ogni led se ne colleghi 3 in serie 4volt per led e così via. Il collegamento in parallelo invece implica che sia la corrente a dividersi e non la tensione quindi se colleghi 5 led in parallelo e il tuo alimentatore eroga 5A avrai 1A per led se ne colleghi 6 in parallelo avrai 830mA per led e così via.
Io ho provato con 4 LED e posso dirti che 4 LED scaldano da matti ed il dissipatore che ho messo e la ventola sopra non bastano per tenerli abbastanza freddi, ho comprato allora uno di quei dimmer 12v 8A in pwm con la manopola e devo dire che lavora bene, abbasso la corrente e riduco il calore prodotto dai LED. Se trovi però un driver stabilizzato a 750mA è meglio. Ovviamente devi usare un driver per ogni led altrimenti, come ti dicevo prima,
avendoli collegati in parallelo la corrente si divide e 1A su 3 LED diventa 333mA per LED.
Spero di esserti stato utile. ;-)
Ciao,nella teoria ok,ma nella pratica come realizzo quello che mi stai dicendo?
Innanzitutto per dimmer PWM intendi questo?
http://cgi.ebay.it/PWM-Dimmer-Dimming-Controller-For-LED-Light-Strip#12V-/200571320242?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item2eb2fb77b2#ht_2718wt_1002
Cioè se collego questo hai led non ho bisogno dei driver per ogni singolo LED?E poi come faccio a regolarlo?Dovrei impostare nel caso di 3 led a 750mA 2250mA,giusto?
Io ad ora ho già acquistato 3 driver da 1000mA per i led in questione e non riesco a capire se vanno bene quelli comprati o è meglio far ricevere al led meno A.
Francesco
davidukke
06-02-2011, 12:48
seguo con interesse...
redbull68
06-02-2011, 15:56
Ti sto semplicemente dicendo che per regola vanno collegati in serie,non vengo qui a dire buffonate,in parallelo succede che ogni led assorbe un po per conto suo,cioe ha dei sbalzzi e quindi puo brucciarsi facilmente,e poi due led in parallelo a una linea in 700mA dividono l'amperaggio cioe ogniuno 350 mA.
redbull68
06-02-2011, 16:08
Quelli vanno benne solo che accorci un po la vita dei led,scalda un po di piu il radiatore ma lo risolivi con una buona ventilazione
superpozzy
06-02-2011, 16:42
Ti sto semplicemente dicendo che per regola vanno collegati in serie,non vengo qui a dire buffonate,in parallelo succede che ogni led assorbe un po per conto suo,cioe ha dei sbalzzi e quindi puo brucciarsi facilmente,e poi due led in parallelo a una linea in 700mA dividono l'amperaggio cioe ogniuno 350 mA.
con l'alimentatore stabilizzato assorbe esattamente quello di cui ha bisogno senza sbalzi.. ;-)
l'alimentatore dev'essere proporzionato. se hai 10 led da 1A l'uno, avrai 10A (semplificando) e quindi un alimentatore stabilizzato leggermente più potente (così non gira sempre al max e non si surriscalda)...
thecorsoguy
06-02-2011, 19:57
Per decidere cosa fare mancano alcune informazioni.
In particolare:
- Quale é la tensione massima che i driver da 1000mA riescono a dare? É una delle caratteristiche del driver.
- Quale é la caduta di tensione prevista ai capi dei led? É una caratteristica del particolare led che sceglierai di utilizzare.
- Quale é la corrente massima erogabile dall'alimentatore a 12V?
Lo schema da utilizzare é il seguente:
1) attacchi i tre driver in parallelo all'alimentatore da 12V. In questo modo ogni driver riceverá esattamente i 12V di cui ha bisogno
2) ad ogni driver attacchi in serie un numero di led che al massimo puó essere (tensione massima del driver / caduta di tensione sul led).
Il driver é fatto apposta per erogare 1000mA, con una tensione variabile in funzione del numero di led che gli hai collegato in serie. Se per esempio i tuoi led hanno una caduta di tensione di 3,6V, se ne metti uno e misuri la tensione in uscita dal driver ti trovi 3,6V, se ne metti 2 trovi 7,2V e cosí via.
Il tuo alimentatore a 12V si troverá ad erogare circa 3A piú o meno, se ogni driver é spremuto al massimo.
Il led a 1000mA ora avrá una vita minore non per via della corrente che gli dai, ma per il maggiore riscaldamento della giunzione. Se ricordo bene i datasheet del led CREE che ho usato io, hanno una garanzia di mantenere un flusso luminoso del 70% dopo 50000 ore a patto che la temperatura di giunzione non superi i 70 gradi. Tieni presente che la temperatura di giunzione é quella interna al led, che é anche di molto superiore a quella dell'aletta di raffreddamento.
Ciao
Luca
redbull68
06-02-2011, 22:43
Beh..e semplicissimo basta fare Volt X Ampere= Watt.
Per decidere cosa fare mancano alcune informazioni.
In particolare:
- Quale é la tensione massima che i driver da 1000mA riescono a dare? É una delle caratteristiche del driver.
- Quale é la caduta di tensione prevista ai capi dei led? É una caratteristica del particolare led che sceglierai di utilizzare.
- Quale é la corrente massima erogabile dall'alimentatore a 12V?
Lo schema da utilizzare é il seguente:
1) attacchi i tre driver in parallelo all'alimentatore da 12V. In questo modo ogni driver riceverá esattamente i 12V di cui ha bisogno
2) ad ogni driver attacchi in serie un numero di led che al massimo puó essere (tensione massima del driver / caduta di tensione sul led).
Il driver é fatto apposta per erogare 1000mA, con una tensione variabile in funzione del numero di led che gli hai collegato in serie. Se per esempio i tuoi led hanno una caduta di tensione di 3,6V, se ne metti uno e misuri la tensione in uscita dal driver ti trovi 3,6V, se ne metti 2 trovi 7,2V e cosí via.
Il tuo alimentatore a 12V si troverá ad erogare circa 3A piú o meno, se ogni driver é spremuto al massimo.
Il led a 1000mA ora avrá una vita minore non per via della corrente che gli dai, ma per il maggiore riscaldamento della giunzione. Se ricordo bene i datasheet del led CREE che ho usato io, hanno una garanzia di mantenere un flusso luminoso del 70% dopo 50000 ore a patto che la temperatura di giunzione non superi i 70 gradi. Tieni presente che la temperatura di giunzione é quella interna al led, che é anche di molto superiore a quella dell'aletta di raffreddamento.
Ciao
Luca
Ciao Luca!
Guarda sinceramente non saprei risponderti...questi sono i led che ho acquistato http://cgi.ebay.it/10W-16000K-High-Power#800LM-LED-Lamp-Blub-for-Aquarium-/270693085458?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f0690b112#ht_1540wt_905
Non saprei neanche cos'è la caduta di tensione sul led...so solo che dove ho comprato i drive,bizetashop,mi ha detto che ad ogni singolo driver posso collegare un solo LED,per il resto non saprei.
Qualcuno parlava di PWM,ma anche questo non so cosa sia...
Insomma mi piacerebbe molto che voi più esperti,o comunque serrati su certi argomenti cerchiate di chiarire a noi comuni mortali una volta per tutte come andrebbero collegati sti benedetti LED in via di massima,magari anche con degli schemi!
Prendiamo ad esempio il mio progetto...
I LED che utilizzerò sono quelli linkati e il materiale è quello in foto ad inizio topic.
I diver sono da 10W 1000mA l'uno,mentre l'alimentatore è 12V +/-3V 2.9A 35W
Vorrei eseguire un collegamento in parallelo...
A questo punto vi chiedo,e penso ci chiediamo un po tutti noi inesperti,come devo collegare sti benedetti LED per evitare che abbiano una vita più corta,o meglio ancora per evitare di bruciarli?
Chi è in grado di risponderci,e soprattutto ne ha voglia potrebbe magari illustrarci tutti i passaggi vari e spiegarceli...
per quanto mi riguarda siete molto gentili nello spiegarci il tutto,ma restano dei concetti molto astratti,magari vedendo delle foto delle vostro plafo già realizzate potrebbe esserci di ulteriore aiuto.
Detto questo mi scuso delle sfogo e spero che molti possano prendere spunto da questa discussione e arrivare a confrontarci tra tutti gli utenti,non solo tra quelli più bravi sul fai da te e in elettronica...
Vi ringrazio per l'attenzione e per la pazienza
Francesco
Ti sto semplicemente dicendo che per regola vanno collegati in serie,non vengo qui a dire buffonate,in parallelo succede che ogni led assorbe un po per conto suo,cioe ha dei sbalzzi e quindi puo brucciarsi facilmente,e poi due led in parallelo a una linea in 700mA dividono l'amperaggio cioe ogniuno 350 mA.
Non ho detto che dici buffonate ma solo che "la regola" a cui ti stai appellando non esiste... provo a farti un esempio se ho 3 led da 12V ed un alimentatore che genera 12V in uscita se li metto in serie ai capi di ogni led misuro 4V, mi sa che non si accendono neanche...
Se invece utilizzi dei piccoli accorgimenti, come ha fatto superpozzi, risolvi il problema del:"ogni led assorbe un po per conto suo" che per altro non è proprio così... la corrente si divide in maniera uguale se le resistenze in gioco su ogni led sono uguali, altrimenti no, si divide in base alla resistenza di ogni singolo collegamento in parallelo. Superpozzi per ovviare a questo problema ha utilizzato fili tutti della stessa lunghezza collegati ai LED, in questo modo sommando la resistenza del LED a quella del cavo (che ha anche lui un valore di resistenza) ha ottenuto una suddivisione della corrente abbastanza omogenea.
thecorsoguy
06-02-2011, 23:31
link del driver che hai preso?
Comunque dalla caratteristica del led (la caduta di tensione é il parametro DC Forward Voltage (VF): 10#12V DC) direi che é molto probabile tu possa collegarne solo uno per driver.
A seconda del driver puoi avere una tensione massima di uscita di 5#12#24V, ma ovviamente ti serve un ingresso un pó piú altro.
Mi preoccupa che tu abbia preso un alimentatore da soli 12V in uscita. Siccome il driver é sostanzialmente un alimentatore a sua volta, considerando i led che hai preso sarebbe stato piú adatto un alimentatore da almeno 15-16V come uscita.
Avevo scritto un articolo, che si trova sul portale,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Plafoniera_led.asp
Oramai é un pó datato, ma dovresti trovarci qualche spunto.
Ciao
Luca
------------------------------------------------------------------------
Ti sto semplicemente dicendo che per regola vanno collegati in serie,non vengo qui a dire buffonate,in parallelo succede che ogni led assorbe un po per conto suo,cioe ha dei sbalzzi e quindi puo brucciarsi facilmente,e poi due led in parallelo a una linea in 700mA dividono l'amperaggio cioe ogniuno 350 mA.
Non ho detto che dici buffonate ma solo che "la regola" a cui ti stai appellando non esiste... provo a farti un esempio se ho 3 led da 12V ed un alimentatore che genera 12V in uscita se li metto in serie ai capi di ogni led misuro 4V, mi sa che non si accendono neanche...
Se invece utilizzi dei piccoli accorgimenti, come ha fatto superpozzi, risolvi il problema del:"ogni led assorbe un po per conto suo" che per altro non è proprio così... la corrente si divide in maniera uguale se le resistenze in gioco su ogni led sono uguali, altrimenti no, si divide in base alla resistenza di ogni singolo collegamento in parallelo. Superpozzi per ovviare a questo problema ha utilizzato fili tutti della stessa lunghezza collegati ai LED, in questo modo sommando la resistenza del LED a quella del cavo (che ha anche lui un valore di resistenza) ha ottenuto una suddivisione della corrente abbastanza omogenea.
Jerry's, redbull68 ha sostanzialmente ragione. Anche se prendi led dello stesso lotto, la tensione di polarizzazione diretta sará sempre leggermente diversa. Lo stesso per la resistenza che gli metti in serie. Questo comporta che i vari rami del parallelo saranno sbilanciati, con la conseguenza che nei vari rami scorreranno correnti diverse.
I led vanno collegati ai driver mettendoli in serie. Poi, ovviamente, i driver potranno essere collegati in parallelo all'alimentatore principale, quello da 12V.
In questo modo ogni driver si occuperá di far scorrere nei led proprio la corrente che serve, con una caduta di tensione complessiva che varia in funzione della somma delle tensioni di polarizzazione diretta dei vari led messi in serie.
Ciao
Luca
[QUOTE=thecorsoguy;3426879]link del driver che hai preso?
Comunque dalla caratteristica del led (la caduta di tensione é il parametro DC Forward Voltage (VF): 10#12V DC) direi che é molto probabile tu possa collegarne solo uno per driver.
A seconda del driver puoi avere una tensione massima di uscita di 5#12#24V, ma ovviamente ti serve un ingresso un pó piú altro.
Mi preoccupa che tu abbia preso un alimentatore da soli 12V in uscita. Siccome il driver é sostanzialmente un alimentatore a sua volta, considerando i led che hai preso sarebbe stato piú adatto un alimentatore da almeno 15-16V come uscita.
Avevo scritto un articolo, che si trova sul portale,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Plafoniera_led.asp
Oramai é un pó datato, ma dovresti trovarci qualche spunto.
Ciao
Luca[QUOTE=thecorsoguy;3426879]
Il link dei driver purtroppo non lo conosco,visto che il padrone del sito me li ha messi in ordine lui,comunque l'alimentatore che ho può variare da 10.5 a 13.5V.
Indi una schema di sto benedetto circuito in parallelo è possibile postarlo?
Ho capito che bisogna collegare i LED in serie con ogni driver e poi collegare in parallelo i vari driver,giusto?
Quindi secondo te un dimmer PWM non ha senso?
Scusa ma che i LED vanno collegati in serie ai driver per me è scontato, quando ho letto quanto scritto da redbull68 :"I LED per regola vanno collegati in SERIE" ho solo voluto fare una precisazione, che lui avesse sottointeso in serie ai driver non era chiaro e per una persona senza esperienza che legge che i led vanno in serie, li collega in serie tra loro e non funziona nulla.
Cmq se redbull68 intendeva in serie ai driver allora ritiro le mie osservazioni e mi scuso, però la prossima volta cerchiamo di essere tutti più precisi. ;-)
thecorsoguy
07-02-2011, 11:00
Il link dei driver purtroppo non lo conosco,visto che il padrone del sito me li ha messi in ordine lui,comunque l'alimentatore che ho può variare da 10.5 a 13.5V.
Indi una schema di sto benedetto circuito in parallelo è possibile postarlo?
Ho capito che bisogna collegare i LED in serie con ogni driver e poi collegare in parallelo i vari driver,giusto?
Quindi secondo te un dimmer PWM non ha senso?
Mandagli una mail chiedendogli le caratteristiche del driver, oppure cerca sul suo sito. Non puoi pensare di montare alla ceca senza sapere se andranno bene. Anche perché rischi o di bruciare tutto o di avere una resa inferiore rispetto a quella prevista.
Il dimmer PWM serve solo se hai necessitá di modulare la potenza emessa. Tra l'altro devi avere dei driver che possano essere pilotati in PWM oppure butti i driver che hai e sostituisci il tutto.
Per lo schema, che peraltro é banale e da quel che mi scrivi mi pare tu abbia compreso, devi attendere che sia vicino ad uno scanner.
Scusa ma che i LED vanno collegati in serie ai driver per me è scontato, quando ho letto quanto scritto da redbull68 :"I LED per regola vanno collegati in SERIE" ho solo voluto fare una precisazione, che lui avesse sottointeso in serie ai driver non era chiaro e per una persona senza esperienza che legge che i led vanno in serie, li collega in serie tra loro e non funziona nulla.
Cmq se redbull68 intendeva in serie ai driver allora ritiro le mie osservazioni e mi scuso, però la prossima volta cerchiamo di essere tutti più precisi. ;-)
Nessun problema. In ogni caso sia che uno li colleghi in serie con una sola resisistenza di limitazione o che li colleghi in parallelo con una resistenza per led, in entrambi i casi é possibile farli funzionare. La differenza é che nel primo caso di serve un alimentatore in grado di erogare una tensione elevata e una corrente al massimo di 1000 mA (ma la limiti con la resistenza), mentre nel secondo caso ti serve un alimentatore in grado di erogare una tensione bassa, ma una corrente elevata (indicativamente 1000mA per ogni ramo messo in parallelo), altrimenti le resistenze di protezione saranno delle stufette e addio risparmio energetico. Se devo scegliere preferisco la prima, perché la seconda richiede un alimentatore decisamente particolare, e una sezione dei cavi notevole (é la corrente che definisce la sezione).
Saluti
Luca
Ragazzi finalmente ho ricevuto le caratteristiche dei driver che possiedo,vi riporto inoltre il commento di BiZetaShop:
"INGRESSO - da 0V a 50V
POTENZA MAX 40A
USCITA - 1000mA
DROP - 1V
Il drop è la caduta di tensione del regolatore, cioè la differenza che c'è tra alimentazione in ingresso e uscita.
Nel tuo caso i led funzionano da 10 a 12V. Perciò se l'alimentatore lo tiene a 12V, al led arriveranno circa 11V e probabilmente circa 700mA (perché non si arriva al max del voltaggio del led), mentre se lo tieni a 13,5V ai led arrivano non 12,5, ma il max di 1000mA perché l'alimentazione in ingresso meno il drop del regolatore è più alta di quella del led e il regolatore fa da imbuto, più alta è la differenza tra la tensione in ingresso e quella che serve ai led per accendersi più il regolatore scalda (nel suo caso dovrebbero scaldare molto poco). Così facendo agendo sulla vite come detto in precedenza puoi aumentare o diminuire l'intensità luminosa."
Inoltre mi ha inviato questo schema per il collegamento,che ne dite?
http://s2.postimage.org/2zlfqbsh0/Schematic.jpg (http://postimage.org/image/2zlfqbsh0/)
thecorsoguy
08-02-2011, 21:59
Lo schema é corretto ed é esattamente quello che ti avevo indicato.
A mio parere l'alimentore é sottodimensionati rispetto al led che vuoi collegarci. Probabilmente quando lo hai preso non hai fornito tutte le informazioni corrette a Bizetashop.
Da quello che mi pare di vedere inoltre il driver che hai é lineare (e quindi dissiperá un discreto calore se sfruttato alla massima potenza) mentre uno switching come quelli che ho visto sul sito bizetashop sarebbero stati meglio (ma probabilmente costano qualcosina in piú), perché lavorano in modo diverso e praticamente non scaldano.
Con quelli potresti usare tranquillamente un alimentatore in ingresso con una tensione maggiore senza alcun problema (io alimento il tutto a 24V) e sfrutteresti il LED al 100% delle sue caratteristiche.
Ciao
Luca
Lo schema é corretto ed é esattamente quello che ti avevo indicato.
A mio parere l'alimentore é sottodimensionati rispetto al led che vuoi collegarci. Probabilmente quando lo hai preso non hai fornito tutte le informazioni corrette a Bizetashop.
Da quello che mi pare di vedere inoltre il driver che hai é lineare (e quindi dissiperá un discreto calore se sfruttato alla massima potenza) mentre uno switching come quelli che ho visto sul sito bizetashop sarebbero stati meglio (ma probabilmente costano qualcosina in piú), perché lavorano in modo diverso e praticamente non scaldano.
Con quelli potresti usare tranquillamente un alimentatore in ingresso con una tensione maggiore senza alcun problema (io alimento il tutto a 24V) e sfrutteresti il LED al 100% delle sue caratteristiche.
Ciao
Luca
Non riesco a capire perché avrei dovuto acquistare un alimentatore da almeno 15-16V...Magari se riuscissi a spiegarmelo utilizzando degli esempi capirei meglio.
I led e le ventole lavorano entrambi a 12V,o sbaglio?Inoltre potrebbero esserci dei problemi nel collegare 2 ventole in serie secondo lo schema,anziché una sola?
Infine voi come avete ancorato i led sul dissipatore una volta fatto i buchi?
Non penso riesca ad inserire delle normali viti con dei dadi,visto il ristretto spazio disponibile tra le alette superiori del dissipatore.
Sono riuscito inoltre a trovare i datasheet dei led in questione
http://s1.postimage.org/2bn7j6nk4/10_W_Cold_White20000_K.jpg (http://postimage.org/image/2bn7j6nk4/)
http://s1.postimage.org/2bne5c1j8/10_W_Cold_White20000_K2.jpg (http://postimage.org/image/2bne5c1j8/)
http://s1.postimage.org/2bnrdmthg/10_W_Cold_White20000_K3.jpg (http://postimage.org/image/2bnrdmthg/)
superpozzy
09-02-2011, 12:18
li hanno mandati anche a me, ma non sono dei datasheet.. dovrebbero anche esserci dei grafici, ma niente...
inoltre (come nei miei) hanno invertito anodo e catodo... il + è la gambetta col pallino intagliato sul bordo.. stai attento.
io ho fatto i buchi adeguati col dremel e poi ho avvitato con delle microviti da 2,2mm... è stata la parte più faticosa...
dopo che hai fatto i buchi, devi mettere della pasta termica dissipante tra il led ed il dissipatore e spalmarla bene schiacciando un po' il led fino a che non comincia ad uscire dai bordi. poi avviti...
Visto che io andrò ad ancora sul dissipatore anche i driver,mi consigli di mettere della pasta termica anche a loro?
thecorsoguy
10-02-2011, 18:42
Si, te lo consiglio. Controlla peró che siano isolati sul retro, altrimenti rischi di fare dei fuochi di artificio.
Per quel che riguarda l'alimentatore: i led che hai preso hanno ovviamente delle caratteristiche che variano, in funzione del lotto produttivo, ma anche delle semplici tolleranze di costruzione. In particolare la caduta di tensione diretta, come puoi leggere dal foglio che hai pubblicato, é tipicamente di 10,5V, ma puó variare tra 9 e 12V.
Quando si costruisce qualcosa di elettronico é buona norma lavorare con un pó di margine, per evitare di avere qualcosa che lavora al limite. Nel tuo caso se sei fortunato e i led sono centrati sulle caratteristiche previste hai un margine minimo alla tensione nominale dell'alimentatore (12-1=11 quindi solo 0,5V) che diciamo puoi incrementare se sposti con la regolazione che hai l'uscita fino a 13,5V.
Ma se per caso il led é spostato fuori dal range, allora sei al limite sempre, perché 13.5-1 = 12.5.
Se poi il drop non é perfettamente 1V (come capita é, dipende sempre dalle tolleranze) lavori senza soglia.
Lo so che sono un sacco di se, ma sono quelli che si devono tenere in conto quando si lavora con queste cose.
Quando ho fatto la mia ho alimentato il tutto a 24V, usando ventole a 24V e come driver ho utilizzato degli switching che garantiscono resa praticamente senza scaldare, anche utilizzati alla massima potenza.
Ciao
Luca
Come faccio a capire se sono isolati nel retro i driver?
A cosa potrei andare incontro altrimenti?
Si, te lo consiglio. Controlla peró che siano isolati sul retro, altrimenti rischi di fare dei fuochi di artificio.
Per quel che riguarda l'alimentatore: i led che hai preso hanno ovviamente delle caratteristiche che variano, in funzione del lotto produttivo, ma anche delle semplici tolleranze di costruzione. In particolare la caduta di tensione diretta, come puoi leggere dal foglio che hai pubblicato, é tipicamente di 10,5V, ma puó variare tra 9 e 12V.
Quando si costruisce qualcosa di elettronico é buona norma lavorare con un pó di margine, per evitare di avere qualcosa che lavora al limite. Nel tuo caso se sei fortunato e i led sono centrati sulle caratteristiche previste hai un margine minimo alla tensione nominale dell'alimentatore (12-1=11 quindi solo 0,5V) che diciamo puoi incrementare se sposti con la regolazione che hai l'uscita fino a 13,5V.
Ma se per caso il led é spostato fuori dal range, allora sei al limite sempre, perché 13.5-1 = 12.5.
Se poi il drop non é perfettamente 1V (come capita é, dipende sempre dalle tolleranze) lavori senza soglia.
Lo so che sono un sacco di se, ma sono quelli che si devono tenere in conto quando si lavora con queste cose.
Quando ho fatto la mia ho alimentato il tutto a 24V, usando ventole a 24V e come driver ho utilizzato degli switching che garantiscono resa praticamente senza scaldare, anche utilizzati alla massima potenza.
Ciao
Luca
Ciao.... io vorrei alimentarli con questi
http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-TRASFORMATORE-DI-CORRENTE#12V#30-A-amper-/250706288816?pt=Citofoni_e_Campanelli&hash=item3a5f4260b0
oppure
http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCH-TRIMMER#220V#12V-20A-/180533446327?pt=Accessori_da_videosorveglianza&hash=item2a08a1c6b7
il primo e da 30A il secondo da 20A
queso in base a quanti led attacchero...
comunque da questi vorrei alimentare 4 linee su 4 dimmer PWM fino a 8A...
e dimmerare in base a esigenza il blu o i bianchi in questione.
naturalmente darei prima i 12v a tutti e poi regolare ...
che ne pensate???
e corretto o sbagliato...?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |