PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente allestimento acquario 125Lt


viroviro
05-02-2011, 18:08
Sono in possesso di due piccoli acquari che mi stanno dando belle soddisfazioni già da qualche anno e FINALMENTE dopo più di un anno sono riuscito a raggiungere un compromesso con la moglie per il modello e la posizione in soggiorno.
Il modello scelto è il Ferplast Dubai 80 da 125 lt (credo lordi), misure 81x36x51.

http://s3.postimage.org/2u1ackmx0/Dubai_Foto.jpg (http://postimage.org/image/2u1ackmx0/)


L’intenzione è fare un bel plantacquario con una bella estetica (in quanto presente in soggiorno), ma principalmente dove poter far stare bene in salute i pesci.
Per quanto riguarda la fauna avevo intenzione di spostare i Platy presenti nell’altro acquario e quindi fare un allestimento con Poecilidi. L’intenzione è partire in questa maniera per i primi 6 – 10 mesi e poi magari vedendo i valori dell’acqua pensare di sostiruire la fauna mettendo dei caracidi. Questo però si può vedere anche dopo.
Ho intenzione di usare l’acqua di rubinetto per il momento inserendo la CO2 a Gel. Poi vedrò di procurarmi un impianto a bombola.


Per l’allestimento del substrato ho scelto l’Akadama HD fine (sacchetto da 15lt) . Nella parte interna ed inferiore ho messo due sacchetti di Pozzolana per bonsai (grani da 2-5 mm x 3 lt) sbriciolando sopra delle capsule e pasticche di fertilizzante da fondo.

http://s3.postimage.org/2tymfei9w/Akadama.jpg (http://www.postimage.org/) http://s3.postimage.org/2tzcw026c/Pozzolana.jpg (http://www.postimage.org/)


http://s3.postimage.org/2u09yr01w/01_02_11_Allestimento_acquario_Dubai_034.jpg (http://postimage.org/image/2u09yr01w/)


L’acquario è stato riempito d’acqua da una settimana e sto sostituendo circa 20 Lt al giorno per far assorbire e saturare l’akadama di Sali dell’acqua per iniziare ad allestire con valori di PH e KH più stabili.
Ieri ho verificato i parametri e ho riscontrato il PH=7 e KH=1. Quindi dovrò ancora continuare alle sostituzioni d’acqua.
Nel frattempo sto iniziando a mettere l’acqua sostituita dagli altri acquari per inziare a far sviluppare i primi batteri.

Il filtro, esterno Eheim 2034 Ecco Pro, l’ho caricato solo di lana giusto per le prime 2 settimane in cui sto facendo continuamente cambi per la saturazione dell’Akadama.
Le luci presenti con l’acquario sono T5 2 x 24W: Sylvania Aquastar 10000K e Sylvania Aqua Classic (che credo sia da 5000K).

Prima del riempimento con l’acqua ho fatto un pò di prove di allestimento con un legno delle pietre laviche che ho acquistato in un Garden.

Ditemi quale scelta vi piace maggiormente tra le seguenti prove:

Prova 1

http://s3.postimage.org/2uah421ok/01_02_11_Allestimento_acquario_Dubai_014.jpg (http://postimage.org/image/2uah421ok/)



Prova2

http://s3.postimage.org/2u6ivu77o/01_02_11_Allestimento_acquario_Dubai_024.jpg (http://postimage.org/image/2u6ivu77o/) http://s3.postimage.org/2u8rx67es/01_02_11_Allestimento_acquario_Dubai_025.jpg (http://postimage.org/image/2u8rx67es/)


Vi ringrazio anticipatamente per i suggerimenti e proposte che mi potrete dare per l’allestimento estetico, la scelta delle piante, ecc..

viroviro
08-02-2011, 22:11
Non vedo tanti suggerimenti!-34
Ne ho bisogno! Sopratutto per alcuni dettagli nell'allestimento!

Comunque aggiorno i lavori in corso...

Dopo una settimana di continui cambi d'acqua (20lt al giorno) ho inserito tutti i materiali filtranti nel filtro (spugne e cannolicchi) con la capsula dei batteri per iniziare a farli sviluppare.

Oggi ho sistemato anche l'impianto elettrico.


http://s3.postimage.org/qa1ut1z8/08_02_11_Allestimento_acquario_Dubai_015.jpg (http://postimage.org/image/qa1ut1z8/)

Adesso credo dovrei iniziare ad inserire le pietre e il legno. Cosa ne dite?

I valori dell'acqua che sto monitorando per la saturazione dell'akadama non cambiano più di tanto ancora: PH 7 e KH 1,5.

Dovrò iniziare a pensare anche alla flora.

Le piante che ho a disposizione prelevandole dall'altro acquario sono:


Anubian
Hygrophilia (almeno credo)
Ceratophillum Demersum
Vesicularia Dubiana
Rotala rotundifolia


Poi con il mercatino cerchero di procurarmi altre piante. Quali consigliate?

balocco
08-02-2011, 22:30
Ciao,
non ti do consigli sull'uso dell'Akadama xchè sembra che tu conosca già vantaggi e svantaggi, personalmente non sono riuscito ad ottenere grandi risultati.

Per quanto riguarda l'ellestimento intanto dovresti dirci cosa vuoi ottenere, se punti ad un buon olandese ti direi di eliminare le rocce lasciando che il legno fuoriesca da un abbonte vegetazione.

viroviro
08-02-2011, 23:34
Mi piace l'idea della vegetazione abbondante, ma non necessariamente volevo seguire uno schema per ottenere un puro olandese.
Mi sembra interessante vedere il contrasto delle rocce laviche con le piante verdi e il legno che da un segno di naturale spontaneo. Al massimo mi era venuto un dubbio se poteva servire una roccia più grossa da mettere a sinistra.


Comunque avevo fatto delle foto senza rocce, giusto per farmi una idea.

Questa è una delle foto:

http://s3.postimage.org/qx42l9vo/01_02_11_Allestimento_acquario_Dubai_009.jpg (http://postimage.org/image/qx42l9vo/)

Ci sto pensando...

Sui rami del legno poi potrei mettere un pò di muschio e stavo pensando al centro tra i rami un po riccia.

balocco
08-02-2011, 23:59
non so le pietre non mi convincono, solo con il legno sarebbe qualcosa di classico (forse mi piace d+ xchè io ho riallestito così ), le pietre mi sembrano messe a casaccio ... de gustibus

Vansaren
09-02-2011, 02:10
beh con 48 watt per fare un olandese avresti una scelta ridotta delle piante. Per l'allestimento la roccia lavica non ha la stessa facilità di adattamento estetico di altre rocce.
Per l'hardscape direi che c'è ancora da lavorare, effettivamente le pietre sono messe un pò così. Forse il primo allestimento è quello più rapido per ottenere un effetto di profondità, ruotando in senso antiorario di qualche grado la pietra più grossa, per trovare un punto di fuga centrale nella prospettiva.

viroviro
09-02-2011, 14:24
Grazie dei suggerimenti!

Per quanto riguarda la luce, avevo intenzione di aggiungere un neon da 24W d'avanti in modo da avere un totale di 72W su circa 110lt. Ho sempre il fortissimo timore delle alghe ogni volta che si potenzia molto la luce. Comunque questo lavoro volevo farlo dopo circa un 3 mesi dall'avviamento per le ragioni che ho indicato.

Come ho gia detto mi piace molto piantumare ma non necessariamente devo farlo rientrare in un Olandese puro.

Per cui per la flora stavo pensando di inserire delle piante a crescita veloce per i problemi delle alghe e quando andrò a potenziare la luce aggiungere qualche pianta più esigente di luce.

Per quanto riguarda il posizionamento dei legni e rocce, c'è da considerare che quelle foto le avevo fatte ad acquario vuoto, per cui effettivamente rendono poco.
Appena posso (questo fine settimana) provo a bollire il legno e rocce (sempre che riesco per le dimensioni) e lo inserisco in vasca, magari mettendo le rocce soltando a sinistra. Quindi metterò un po di foto così vediamo come sta con l'acqua.
Una domanda mi viene da farvi: visto che volevo mettere il muschio (Vesicularia D.) su alcuni rami del legno, mi conviene già metterlo oppure lo faccio dopo?
Tra l'altro mi conviene anche iniziare ad inserire le prime piante che ho?

Vansaren
09-02-2011, 14:28
La cosa migliore per aiutare ad evitare le alghe, è piantumare da subito e nel quantitativo finale che ci si è preposti, per cui se pensi di mettere che so 20 piante ma ne hai solo 5 a crescita veloce, aspetta di avere tutte e 20 e poi fai partire l'allestimento.
Non ho mai legato del muschio a dei rami, ma immagino che deve essere una rottura farlo in un secondo momento quando il grosso del layout è ultimato, infatti lo vedo sempre mettere prima.

viroviro
09-02-2011, 14:38
Ok, allora inizio a procurarmi tutte le piante (dal mercatino o amici) in modo da inserirle tutte o la maggior parte questo weekend.
Anche se ho già iniziato ad inserire i batteri sto tenendo le luci spente per cui spero che nel frattempo non possano iniziare a svilupparsi le alghe.

viroviro
13-02-2011, 11:07
I lavori procedono...

Mi sono procurato un bel pò di talee di piante varie, con varie esigenze, grazie ai grandi amici del forum!

Ieri mi sono messo a bollire legno e rocce laviche, non immaginate i pasticci e gli odori in casa! Ho rischiato nuovamente con la moglie...

Comunque la sorpresa è che il legno non vuole affondare. Un pò me lo aspettavo ma pensavo che una notte fosse sufficiente ad andar giù, ma oggi vedo che è ancora lì che gallegga e per farlo stare giù ci vogliono almeno due sassi grossi.
Il problema è che mi sono procurato le piante e sono da circa 3 giorni nel secchio.
Dalla vostra esperienza quanto tempo ci vorrà finchè andrà a fondo?
Come posso fare?
Mi conviene tenere giù con forza il legno mediante i sassi ed inizio lo stesso a piantumare intorno?

Non credo che rimanendo nel secchio le varie talee possano rimanere in buona salute!

Per non parlare che per lavoro dovrò partire domani e rientro giovedì sera!

Jumpy70
13-02-2011, 12:02
Il legno potrebbe metterci parecchi giorni, dipende dal diametro e dal tipo di legno, ae fossi in te paintumerei per non stressare troopo le piante

viroviro
13-02-2011, 14:14
Ok oggi pomeriggio procedo con la piantumazione cercando di considerare gli spazi dell'ingobro del legno. Il muschio sul legno lo allestisco settimana prossima, appena smette di galleggiare.

Ho anche acquistato un neon 24W 840 (4000k) che sostituirò a quello esistente da 10000K per evitare che vada a contribuire alla formazione di alghe.

Le piante che ho recuperato e che andrò ad inserire sono:


Rotala rotundifolia
Ceratophillum Demersum
Hygrophilia (almeno credo)
ludwigia repens (quella rossa)
hydrocotyle leucocephala
heteranthera zosterifolia
Anubian
riccia
hemiatus calli "cuba"
Vesicularia Dubiana


So che alcune di queste sono particolarmente esigenti, tuttavia inizierò a piantumare e se qualcuna non si adatta all'acquario vedrò se rimuoverla oppure cosa fare.

Purtroppo non sono in grandi quantità ma sono talee recuperate, quindi mi devo accontentare e poi vedrò come procedere a farle sviluppare.

mouuu11
13-02-2011, 23:22
MI interessano gli sviluppi:-))

viroviro
17-02-2011, 22:34
Scusate ma sono stato fuori città per lavoro fino ad oggi!

Allora domenica avevo piantato le piantine che avevo seguendo un certo criterio anche se non potevo posizionare in via definitiva il legno (in quanto galleggiava) e le roccie.

Nel frattempo ho aggiunto un pò di lumachine Planorbis in modo da iniziare a contrastare un pochino le alghe che sicuramente inizieranno ad arrivare.

Comunque oggi al mio arrivo ho trovato il legno con una patina bianca che sembra muffa! Eppure l'avevo bollito (considerando che è grosso avevo fatto un pò per lato).


Queste le foto principali delle muffe. Sto cercando informazioni sul sito per come trattare il legno al fine di rimuoverle.

http://s4.postimage.org/a6zmh3ac/Muffe_su_legno_004.jpg (http://postimage.org/image/a6zmh3ac/)

http://s4.postimage.org/a6wbeeas/Muffe_su_legno_005.jpg (http://postimage.org/image/a6wbeeas/)

C'è da considerare che, visto che devo ancora preparare questo legno con il muschio legato, posso comunque provare a lavarlo o a ripulirlo fuori della vasca. Vorrei però evitare che questa muffa finisca su altre parti della vasca e che si riformi.

Avete avuto esperienza simile e suggerimenti per ripulire il legno?

viroviro
17-02-2011, 22:52
Ho trovato questo post dove viene descritto che è abbastanza normale che si formi la muffa sul legno i primi giorni:

Muffe dei legni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149425)

Ma comuque, visto che dovrò tirarlo fuori, sabato proverò a pulirlo sotto l'acqua corrente.
Se avete esperienze da riportarmi benvengano.

mouuu11
18-02-2011, 16:12
Lascia perdere è naturale , fai fare il suo corso alla natura , le lumache finite le alghe penseranno a quello..

viroviro
19-02-2011, 18:07
E' passata una settimana dall'inserimento in vasca del legno e non galleggia ancora!
Al prossimo avvio di vasca che farò la prima cosa sarà mettere il legno in acqua per farlo affondare quando si allestisce.

Comunque devo aspettare a sistemare le piante dopo che avrò posizionato le rocce ed il legno.

Magari posto qualche foto questa sera in modo che mi potete iniziare a suggerire le posizioni delle piante. Io me ne sono fatto una idea, ma magari non è corretta.

mouuu11
20-02-2011, 01:15
Gia io il sasso sopra l'ho tolto mi sa a un mese , intento se rieci mettilo giu con un sasso che non serve per il layout cosi ti basterà toglierlo piu in la

viroviro
23-02-2011, 00:18
Breve aggiornamento:

Il legno manca poco a rimanere al fondo senza sasso.
Continuo con i cambi dell'acqua ogni 1 / 2 giorni sempre per cercare di saturare l'akadama. I valori sono ancora come all'inizio:
Ph 7
KH 1,5
No2 0,1

C'è da lavorare ancora molto. Vi posto una foto in modo da iniziare ad intravedere qualcosa dell'allestimento.
Fatemi commenti sul posizionamento delle piante e del resto. (Sperando di non dover rivoluzionare tutto l'acquario)

http://s4.postimage.org/1oepbvjdw/22_02_11_Aggiornamento_Acquario_004b.jpg (http://postimage.org/image/1oepbvjdw/)

Non fateci caso se ho lasciato libero in acqua il ceratophillum Demersum e un po di riccia.

Dovrò ancora inserire:
N.1 Criptocorine Wendii
N.1 Annubian (abbastanza grossa)
N. Vesicularia Dubiana

e se c'è spazio si può anche continuare.
Credo adesso sia importante le posizioni delle piante.

viroviro
24-02-2011, 00:11
Nessun parere?

Vi metto una foto con i nomi delle piante e vi chiedo di corregermi se ho sbagliato i nomi!

http://s1.postimage.org/12smtao4/22_02_11_Aggiornamento_Acquario_004c.jpg (http://postimage.org/image/12smtao4/)


Vedendo l'insieme mi sono venuti alcuni dubbi e idee sul posizionamento:


L'Heteranthera Zosterifolia vorrei spostarla e metterla tutta a destra in sostituzione della Rotala rotundifolia per coprire il tubo del filtro.
La rotala Rotundifolia che invece ho messo tutta a destra, che nella foto si vede poco in quanto sono talee che devono crescere e sono coperte dal legno, vorrei metteral a sinistra dove c'è adesso l' Heteranthera Zosterifolia.
Tra la roccia a sinistra e quella pìù piccola sulla sua destra, vorrei mettere una Cryptocoryne wendtii
In mezzo al legno (appena smette di galleggiare) vorrei mettere una Annubian e sui rami il muschio Vesiculari Dubiana.
Poi le altre piante, appena sistemato il legno, le andrò a posizionare. (praticello di hemiatus calli "cuba", Ceratophillum Demersum, Riccia, ecc)


Cosa ne pensate?

mouuu11
24-02-2011, 17:49
Allora io lascerei li l'heteranthera , sposterei la limnophyla sulla dx in modo che si piega sullo spazio centrale quindi al posto della ludwigia che sposterei piu dietro il tronco , l'hidrocortyle piu a dx .
L'anubias( non annubian) non ce la metterei al centro perchè appena cresca diventa brutta piuttoto la metterei in un angolo poco illuminato(dipende se è nana o un'altra varetà);la crypto la vedrei meglio trala roccia e il vetro la vescicularia mettila al centro del tronco cosi appena iniza a crescere sale sui rami..
La riccia dove? e il cerathophyllum?
------------------------------------------------------------------------
L'anubias intendevo non al centro della radice perchè poi crescendo te la oscura epoi si rimpirebbe di alghe se non ci sono piante che schermano la luce

viroviro
24-02-2011, 22:08
Ciao,
grazie dei suggerimenti!
Alcune osservazioni per capire meglio e condividere alcuni dubbi:

Stavo notando che l'acquario può essere visibile anche dal lato sinistro (vedi foto):
http://s1.postimage.org/b6v4uo90/Allestimento_005.jpg (http://postimage.org/image/b6v4uo90/) http://s1.postimage.org/b6q68mro/Allestimento_007.jpg (http://postimage.org/image/b6q68mro/)


Quindi l'heteranthera a sinistra non è che crescendo monopolizza tutto il vetro sinistra?
Comunque il tuo suggerimento riprende un pò quello che avevo immaginato prima di posizionare le piante.


sposterei la limnophyla sulla dx in modo che si piega sullo spazio centrale quindi al posto della ludwigia che sposterei piu dietro il tronco

Buona idea! Ma mi sono dimenticato di evidenziare un'altra pianta che avevo inserito tra ludwigia e la rotala. Ecco la foto.

http://s1.postimage.org/ay1lo1fo/Allestimento_002b.jpg (http://postimage.org/image/ay1lo1fo/)
Che pianta è?

Potrei comunque spostarla ma dove la metto? (Vai a vedere che adesso mi avanzano le piante!!!)


l'hidrocortyle piu a dx
Sono d'accordo!

L'anubias la metto in un secondo momento dopo che vedo come si creano le ombre e se c'è spazio. Comunque non è nana ed è anche abbastanza sviluppata (20cm lunghezza x 20 altezza).


la crypto la vedrei meglio trala roccia e il vetro
Tra la roccia e il vetro di sinistra o quello d'avanti?


la vescicularia mettila al centro del tronco cosi appena iniza a crescere sale sui rami..
Buona idea!


La riccia dove? e il cerathophyllum?
La riccia, magari appena si sviluppa, la lego ad una rete di plastica verde con un peso e vedo di formare un prato diverso da quello della "hemiatus calli" magari sulla parte sinistra.
Il ceratophillum adesso lo vedi vicino al legno ma per il momento è utile come pianta a crescita veloce per contrastare le alghe. Poi bisognerà trovargli un posto se ne avanza.

viroviro
28-02-2011, 23:00
Ieri ho fatto un pò di cambiamenti seguendo i vari suggerimenti e si inizia ad intravedere qualcosa dopo tanto lavoro! #36#

Prima di tutto, dopo circa 15 giorni, il legno finalmente ha smesso di galleggiare!
L'ho potuto risciaquare e ripulire di tutta la muffa bianca che si era formata (anche se le lumache stavano iniziando a fare un bel lavoro!). Ho quindi legato al centro il muschio Vesicularia Dubiana.

Ho quindi fatto i vari spostamenti suggeriti ed ecco il risultato:

http://s3.postimage.org/iqqg08n8/Allestimento_2_003.jpg (http://postimage.org/image/iqqg08n8/)

Cosa ne pensate?

Nel frattempo continuo con i cambi d'acqua ogni 1 - 2 giorni in quanto vedo che il KH non sale ancora (sempre 1,5).

Ora devo mettere la Cryptocoryne Wendtii. Dove?

mouuu11 mi avevi detto tra la roccia e il vetro. Puoi essere più preciso?

Miskin
28-02-2011, 23:39
non male esteticamente i nuovi ferplast dubai, nonostante preferisca di piu' le vasche aperte questi dubai sono i chiusi che piu' mi piacciono.

fossi in te piantumerei un po di piu', magari qualcosa che riempia un po la parte bassa

mouuu11
01-03-2011, 17:54
mouuu11 mi avevi detto tra la roccia e il vetro. Puoi essere più preciso?
scusa ultimamente sono stato poco connesso...
allora devo rivedere le foto aspetta..
-allora quella sembrerebbe un higrophila ( vedi un po le schede e se non trovi chiedi al negoziante o nella sezione piante)
-Allora mi sono scordato oppure ho saltato qualcosa che iluminazione hai ? fertilizzi?
perchè all'inizio dicevi di avere 48 w ma uno da 5000 e uno da 10000 k ( e il secondo è eccessivo visto che le piante non utilizzando quel tipo di lunghezze d'onda una buona soluzione potrebbero essere 2 da 5000 oppure uno da 4000 e uno da 6500 k , io chiederei in illuminazione per avere piu certezze
-vedo una sala parto ... perchè sta li ? non andrebbe usata... se vuoi chiarimenti digita sul cerca sala parto e vedi perchè non è da usare
- la crypto scegli bene dove metterla perchè poi con le radici che fa è difficile da spostare io direi tra il sasso a sx e il vtro davanti l'heterantera intanto basta piante altrimenti è difficile controllarle ed è antiestetico ..
Sicuramente ho scordato qualcosa dimmi te

viroviro
01-03-2011, 21:27
-Allora mi sono scordato oppure ho saltato qualcosa che iluminazione hai ? fertilizzi?
perchè all'inizio dicevi di avere 48 w ma uno da 5000 e uno da 10000 k ( e il secondo è eccessivo visto che le piante non utilizzando quel tipo di lunghezze d'onda una buona soluzione potrebbero essere 2 da 5000 oppure uno da 4000 e uno da 6500 k , io chiederei in illuminazione per avere piu certezze

Per quanto riguarda l'illuminazione, come avevo riportato in precedenza, ho sostituito il neon da 10000K con un neon 24W 840 (4000k). Quindi ho n.1 24W 5000K + n.1 24W 4000K per un totale di 24W.
Tieni conto che le piante le ho inserite da due settimane e sto seguendo il seguente piano di ore d'illuminazione:

1a settimana 5 ore al giorno
incremento di 1 ora a settimana fino a raggiungere 9 ore. Poi vedo se mi si iniziano a creare troppe alghe. Quindi potrò valutare se modificare l'acquario per aggiungere d'avanti un'altro neon da 24W arrivando quindi a 72W. (Per questo magari aprirò un'altra discussione!)

In questo momento non avevo ancora iniziato a fertilizzare, stavo aspettando che si iniziassero ad ambientare le piante. Mi consigli di iniziare con piccole dosi?

Stavo aspettando anche che i valori di KH fossero un pò più decenti (4 - 5) in modo da iniziare anche con la CO2 a gel. Adesso il valore è sempre fermo a KH=1,5


-vedo una sala parto ... perchè sta li ? non andrebbe usata... se vuoi chiarimenti digita sul cerca sala parto e vedi perchè non è da usare

La sala parto è li solo perchè mi è comoda per tenere raccolta la riccia che altrimenti va in giro per l'acquario e si disperde tutta. L'ho usata una sola volta ed è bastato! Non la userò mai più!



- la crypto scegli bene dove metterla perchè poi con le radici che fa è difficile da spostare io direi tra il sasso a sx e il vtro davanti l'heterantera intanto basta piante altrimenti è difficile controllarle ed è antiestetico ..

E' dove ho messo l'Hemiantus calli..., comunque posso fare spazio per la crypto spostandola intorno!
Più che altro mi sto preoccupando per l'altro acquario dove andrò a toglierla dopo circa due anni e mi tirerà su tutto il fondo!

mouuu11
01-03-2011, 22:57
Con tutta quella luce e la co2 credo che iniziare a fertilizzare magari a 1/4 ma solo se hai già notato la crescita delle piante altrimenti aspetta ancora, la co2 puoi metterla tranquillamente non mi pare abbia effetti , tanto alle piante cambia non molto se abassi il ph di 0,5 o 1 tanto oltre le lumachine non hai altri abitanti..
A proposito da quanto è avviata?
Volendo puoi fare un tubicino galleggiante cavo all'interno attaccato su una ventosa al vetro cosi la riccia sta ferma , ma aspetta prima che si compatti
La cripto intendevo dietro all'hemiantus a meno che non ti dia fastidio con la visuale a 3/4:-)

viroviro
02-03-2011, 01:05
La vasca è stata avviata il 30/01/2011 e quindi è passato un mesetto. Le piante ivece le ho inserite il 13/02/2011.
Per la Co2 vedrò una di queste sere di allestire il tutto.

Per la riccia vedrò cosa poter fare.


La crypto faccio fatica a capire dove proponi di metterla. Guarda ho provato a fare uno schizzo, può andar bene?

http://s2.postimage.org/2nygy9jz8/allestimento_con_Crypto.jpg (http://postimage.org/image/2nygy9jz8/)

Penso che possa star bene nella posizione "B"
Tieni conto che non è piccolina e sulla sinistra nella posizione "A" non credo che ci starebbe!

Stavo pensando che sulla destra davanti al legno si poteva mettere un paio di cespuglietti di pogostemon helferi (devo però trovare qualcuno a cui gli avanza). Cosa ne pensi?

EleFish
02-03-2011, 14:42
la vasca sta venendo un bijou e mi piace leggere gli sviluppi passo passo... oltrechè la passione che ci stai mettendo:-) complimenti!!! sono curiosa di vederla maturare... e sicura che diventerà splendida#25

mouuu11
02-03-2011, 17:26
Sinceramente conosco poco quella pianta come ma è bella e ci potrebbe stare sulla dx ma non so se poi il legno la oscura... ho letto richiede poca luce quindi credo ci può stare ... in effetti la crypto ci potrebbe stare nella posizione b ma oscurerebbe il pratino che vuoi creare se non ti piace nella posizione a non so dirti dove è meglio ... diciamo dalle foto è difficile capire come sono messe le cose magari otrebbe andare anche dietro il legno .... A proposito che specie èdi crypto?

viroviro
02-03-2011, 20:59
Dovrebbe essere Cryptocoryne Wendtii

Questa è la foto dell'altro acquarietto dove si trova in questo momento, ma devi considerare che è cresciuta con le foglie fino ad arrivare in alto al bordo dell'acqua. E' cresciuta tanto che infatti al voglio spostare nel nuovo acquario.
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=402&pictureid=2236

Comunque proverò a spostarla una di queste sere e vedrò dove può stare meglio.

mouuu11
03-03-2011, 17:37
Mi sembra un pochino ricco di pesci quell'acquario, ma credo lo saprai già .. ma 25 sono netti o lordi ?
la crypto io aspetterei magari vedi l'evolversi della situazione tanto stanell'alltro acquario... credo che grande com'è non c'entra dove dico io (e nemmeno ci sta bene credevo fosse green non la var brown)quindi se calcolo bene gli spazie dietro la radice ci può stare ?

viroviro
03-03-2011, 21:33
Hai ragione ma devi considerare che il numero di pesci cambia in continuazione in quanto ogni volta che ne sfornano di nuovi ne regalo un bel pò lasciando solo quelli piccoli (avanotti) e qualche adulto. Comunque la mia intenzione è quella di spostarli nell'acquario grande, almeno all'inizio, in modo da avere nell'acquario piccolo solo le caridine e poi gli metto qualche endler. Comunque questa è un'altra storia.

Per quanto riguarda la Crypto credo che non ci stia dietro la radice. Visto che è grande anche per l'altro acquario, vedrò di scambiarla con qualche altra più piccola. Mi piaceva l'idea della Crypto giusto per fare da contrasto di colore verso il verde delle altre piante. Comunque non c'è fretta.

Per la Pogostemon ho messo un annuncio sul mercatino e spero che qualcuno mi risponda! Mi sembrano molto carine e me le immagino bene!

Finalmente i valori dell'acqua incominciano a smuoversi! (sopratutto del KH)
KH 2,5
PH 7,5
NO2 0,1

Continuo a cambiare 20lt ogni 2 giorni.
Oggi ho aumentato un pò il tempo di illuminazione portandolo a 6,5 h al giorno.

Poi dobbiamo iniziare a parlare di fauna! Voglio però prima vedere un pò i valori dopo che ho inserito la CO2.

mouuu11
03-03-2011, 23:25
Ecco appunto fai tutto su una discussione altrimenti perdi i pezzi ... intanto chepopolazione hai pensato ? spesso l layout è in funzione di questa...
Comunque vuoi tenere poecelidi?

viroviro
04-03-2011, 00:04
Comunque ti ringrazio per l'attenzione che mi stai dando. Era da molto che pensavo a questo acquario e voglio fare le cose per bene!
Mi piace molto come si sta sviluppando! #36#

Per il momento stavo pensando ai Poecilidi, partendo dai Platy che andrei a spostare dall'altro acquario. Poi potrei mettere dei portaspada. Domanda: si possono ibridare tra di loro platy e portaspada?

Poi non so se i valori lo possono permettere mi sarebbe piaciuto mettere degli otocinclus, come pesci da fondo.

E poi accetto proposte.

mouuu11
04-03-2011, 14:46
mmm io ti dico la mia : i poecelidi ce li ho da quando ho l'acquario e dopo un pochino diciamo è noiso studiarne il comportamento ... non so se si ibridano (potrebbe succedere ma non è ufficiale però adesso mi fai venire i dubbi #17)
Non so se sei disposto a stargli dietro con i valori ad un acquario con ph acido(serve torba acqua d'osmosi ) o neutro ...
Posta i valori dell'acqua di rubinetto e cerca su google acquadivetro oppure seriusly fish e vedi qualche scheda o biotopo che ti piace ....
Gli oto non ci stanno per i valori con i poecelidi .. un ancistrus si però se ti piace quel tipo di pesci ...
Molto interessanti sono i ciclidi nani oppure qualche anabantide:-))

viroviro
06-03-2011, 00:51
Domani faccio il test dell'acqua di rubinetto. Tra l'altro sto aspettando che mi arrivano i nuovi test della JBL che ho ordinato, tra i quali c'è quello del PH con una risoluzione maggiore (0,2).

Per il fondo stavo pensando a delle caridine. So che non si riprodurrebbero perchè tra i platy e gli eventuali portaspada non lascerebbero alle micro caridine di sopravvivere. Il mio dubbio è più legato alla fertilizzazione che magari le farebbero morire.

viroviro
11-03-2011, 00:07
Un aggiornamento sull'allestimento:

Domenica ho collegato il sistema di CO2 a gel della Hidor che mi avevano regalato insieme all'acquario. Dopo un giorno dall'allestimento non si generavano bolle di CO2 e quindi ho capito che le bustine che mi avevano dato insieme alla confenzione erano scadute. Ho aggiunto un pezzettino di lievito di birra ed è partito subito.
Ora vengono generate circa 60 - 80 bolle al minuto.

Oggi ho rimosso dal filtro dell'acquario il carbone che avevo inserito giusto per l'allestimento.

Tempo di illuminazione l'ho portato a 7 h al giorno.

Ho inziato a fertilizzare un pò.

Ho fatto la misurazione dell'acqua e ho riscontrato i seguenti valori:

Acquario:
PH 7
KH 2,5
NO2 0,1
Temp. 24°

Rubinetto:
PH 7,5
KH 4,5

Tra qualche giorno inizierò a spostare i primi Platy dall'altro acquario.

Che ne dite ne inserisco 3 alla settimana?

Nel frattempo sto cercando qualche negozio con dei portaspada con dei colori un pò più particolari rispetto ai classici rossi (simili ai platy).

mouuu11
11-03-2011, 21:25
Non avere fretta gli no2 sono ancora a 0,1 ... il ph e il kh sono bassini...Il gh?
Ibridare portaspada e platy non è mai una cosa buona porti danni genetici a entrambi e possono nascerti con malformazioni.. meglio un monospecifico te l'assicuro o al massimo altri poecelidi che non si ibridino ...
La co2 a gel della hydor?? com'è e come funziona? E' simile a quella artigianale?

viroviro
12-03-2011, 00:25
Temo che comunque i test che sto usando non sono il massimo dell'affidabilità e precisione (non sono comunque a striscette!). Il PH mi da solo misure minime di risoluzione di 0,5 per cui non posso vedere le differenze 7,5 a scendere. Ne ho ordinati nuovi della JBL (PH, GH, NO3). Ma non sono ancora arrivati.
Ho visto una offerta dei test Tetra. Volevo prendere quello del NO2. Qualcuno sa come vanno?
Oppure è meglio tutto JBL?

Comunque non ho fretta e posso aspettare a mettere i pesci.

Se si ibridano i platy con i portaspada allora non li metto. Anche se ogni volta sempra che si consigli di mettere tutti poecilidi, ma quindi bisogna fare attenzione!

Il kit della Hidor sembra funzionare bene. C'è da dire che le bustine non funzionavano (forse perchè erano scadute, ma mettendo un pezzettino di lievito di birra, ora sembra che funzioni).
Sembra molto efficiente il reattore a motore perchè micronizza tutte le bollicine create. Appena esaurito farò la solita ricetta a gel.

mouuu11
12-03-2011, 16:45
Scusa che vuol dire che il ph non sei sicuro?
Alcuni poecelidi sono consigliati addirittura con ph 8-35

TI assicuro che fare un monospecifico con pesci simili è molto piu bello e naturale che avere molti pesci colorati e diversi tra loro ..

Quando vorrai fare il gel leggiti tutto il topic in corso in fai da te abbiamo scoperto tanti nuovi trucchi e metodi di diffusione non riportati nell'articolo-11

viroviro
12-03-2011, 17:13
Ciao,
non sono sicuro che il test che sto usando è preciso. Non mi riferivo alle condizioni di adattamento dei pesci.
In particolare il test ph passa da 6,5 a 7 a 7,5 a 8 e quindi non rende le variazioni inferiori.
L'altro test di cui dubito è quello del NO2 perchè non si riesce bene a capire molto la differenza tra 0,05 e 0,1 (i colori sembrano simili!)
E quindo dovrò aspettare i nuovi test (ordinati ma ancora non arrivano!)

Parlando di fauna, quindi il consiglio è solo un tipo di pesce e al massimo provare con delle caridine per il fondo?
In questo caso devo fare attenzione a non caricare troppo di fertilizzante!

mouuu11
12-03-2011, 17:26
In particolare il test ph passa da 6,5 a 7 a 7,5 a 8 e quindi non rende le variazioni inferiori.
L'altro test di cui dubito è quello del NO2 perchè non si riesce bene a capire molto la differenza tra 0,05 e 0,1 (i colori sembrano simili!)
E quindo dovrò aspettare i nuovi test (ordinati ma ancora non arrivano!)

Sono comunque con quelle variazioni se vuoi avere un ph piu preciso ti serve un phmetro ma alzerei comunque un pochino il ph giusto per far vivere meglio i poecelidi cioè non è una regola ferrea ma se dici di averlo a 7 e il test ha un errore di o,5 potrebbe essere a 7,5 cosi come a 6,5 e per evitare malattie meglio farlo stare sopra il 7 anche se poi non cambia molto ..


Con i poecelidi potresti mettere caridine(meglio le red cherry come valori) , corydoras paleatus e anues, ampullarie, lumachine piccole tipo physa planorbarius melanoides...

viroviro
22-03-2011, 00:38
-28E' trascorso circa un mese e mezzo dall'allestimento e vi metto un aggiornamento.

Finalmente ho ricevuto i test JBL nuovi e, dopo una serata a giocare al piccolo chimico, ecco i valori della vasca:

PH 7,0
KH 2,5
GH 4
NO2 0,05
NO3 5

La CO2 a fermentazione produce circa 30 - 35 bolle al minuto.

Qualche giorno fà ho inserito i primi quattro platy.

E finalmente sono riuscito a recuperare delle bellissime piantine di Pogostemon Helferi che ho messo nella parte anteriore al centro destra, sotto al legno.

Le alghe si stanno facendo vedere ed stanno iniziando a creare parecchio fastidio. Non vedo l'ora che passi questa fase!

Ecco la foto aggiornata dell'acquario:

http://s3.postimage.org/1h2s3kadg/21_03_11_Aggiornamento_foto_b_002b.jpg (http://postimage.org/image/1h2s3kadg/)

Dovrò iniziare a fare le prime potature sopratutto della Ludwigia repens.

Cosa ne pensate?

mouuu11
25-03-2011, 18:16
mmm viene molto bene
ma il cera perchè sta sul tronco?
E se mettessi la pianta sulla sx anche sulla destra? cosi da avere lo stesso colore in tutti e due i lati ?

viroviro
25-03-2011, 20:54
Ieri avventura con il supporto dell'acquario!#28c
Rientro dall'ufficio e mia moglie mi dice che durante il pomeriggio ha sentinto un TAC!
Allora ho controllato con la livella e.... scopro che qualcosa si è stabilizzato perchè non era più in bolla!!!

Comunque con dei legni per fare leva piano piano ho provveduto a tirare su (di pochissimo) quel tanto che mi permetteva di regolare un poco per volta i piedini con la brucola, finchè ora è tutto a posto. E' probabile che non avevo regolato bene i piedini e facendo forza su qualcuno particolarmente, questo ha leggermente ceduto. Ora controllerò per un pò di tempo con la livella per essere sicuro tutto rimanga stabile. Che spavento!!!


Veniamo ai tuoi suggerimenti.

Il ceratophillum non saprei dove metterlo e, visto visto che è una pianta a crescita rapida, la sto tenendo per contrastare la proliferazione delle alghe. Stavo pensando di toglierla fra qualche mese.

Per quanto il suggerimento che mi hai dato, devi considerare che sulla destra stanno crescendo tutti gli steli di Rotala Rotundifolia. Bisognerà attendere che la circa quindicina di steli crescano per arrivare a riempire la parte destra. Poi vediamo che se l'effetto non è molto bello allora bisognerà pensare a qualche altro tipo di pianta sulla destra.

Comunque dovrò iniziare a potare qualcosa del cespuglio a sinistra di Heteranthera e la Ludwigia repens (quella rossa al centro).

Il pratino a sinistra sembra che stia prendendo anche se avendolo spezzettato sta crescendo molto lentamente.

Un cosa non mi convince, riguardo la CO2: la bottiglietta sta erogando circa 30 - 35 bolle al minuto facendo i calcoli di CO2 in acqua sono sempre sotto la soglia minima.
Quante bolle dovrebbe essere necessario per questo acquario?

mouuu11
26-03-2011, 12:30
Il ceratophillum non saprei dove metterlo e, visto visto che è una pianta a crescita rapida, la sto tenendo per contrastare la proliferazione delle alghe. Stavo pensando di toglierla fra qualche mese.
Tienilo galleggiante magari fermato da un anello fatto con un tubo e attaccato ad una ventosa, il tubo deve essere abbastanza alto quindi un ochino antiestetico , oppure lo lasci girare per la vasca sempre galleggiante.
Il fatto delle piante è semplicemente che è antiestetico vedere da una parte rosso e dall'altra verde troppo contrasto poi agari dal vivo cambia io mi baso sulle foto..

Quante bolle dovrebbe essere necessario per questo acquario?
Eccheneso :-D ci sono molte variabili in gioco per esempio che ph e che kh hai al momento, qual è il tuo metodo di diffusione, se hai perdite dalla bottiglia. QUesto per quanto riguarda la co disciolta in acqua , poi per capire quella che serve alle piante è tutto un altro paio di maniche perchè entrano in gioco fertilizzazione e luce, perchè se le piante non hanno sufficiente luce o macronutrienti non sfruttano nemmeno la co2 e non noti cambiamenti...

Prova a darmi i valori attuali (Se hai fatto altri test dopo gli ultimi che hai scritto) e tutte le altre cose ...
Ricorda che però quei valori sono bassi per i poecelidi perchè vogliono kh >10 gh >10 e ph >7:-)

viroviro
05-05-2011, 21:10
#28 Ciao!
Un aggiornamento sull'acquario.

Ecco la foto attuale:
http://s4.postimage.org/210ogt4mc/05_05_2011_Foto_Acquario_Dubai_003.jpg (http://postimage.org/image/210ogt4mc/)

Da due settimane, da quando ho fatto una massiccia potatura, sto avendo un po di problemi di alghe filamentose verdi. Spero che si stabilizzi.

Ho iniziato a fertilizzare con Prodac NutronFlora e NutronFerro. Mi hanno consigliato di fertilizzare ogni settimana al cambio dell'acqua, due settimane con NutronFlora e una con NutronFerro. Comunque ho dovuto diminuire fortemente le dosi dopo l'esplosione algale.

La Ceratophillum Demersum l'ho rimossa (non mi piaceva e l'avevo messa solo per l'avviamento.

Nel frattempo sto notando un pò di sofferenza ad una pianta che non riesco a ricordarmi qual'è il suo nome.
Ecco le foto:

http://s4.postimage.org/21538eg10/05_05_2011_Foto_Acquario_Dubai_006.jpg (http://postimage.org/image/21538eg10/) http://s4.postimage.org/2154vxsis/05_05_2011_Foto_Acquario_Dubai_005.jpg (http://postimage.org/image/2154vxsis/)

Forse è l'Hygrophila polysperma. Voglio vedere se si riprende, altrimenti visto che lla Limnophilia sessiliflora sta stolonando sulla sinistra le lascio conquistare il suo posto e la rimuovo.
Datemi i Vs. commenti.

In ultimo ho aggiunto un pò di riccia legata ad un coccio.

viroviro
18-05-2011, 23:16
Il problema delle alghe filamentose verdi si sta facendo sempre più insistente. Sono comparse dopo le prime potature e continuano a formarsi!

Questi i valori attuali dell'acquario:
PH = 7,1
KH = 3
GH = 5
NO2 = 0
NO3 = 10
FE = < 0,025 (in realtà sembra 0)
Temp. = 26°
Fotoperiodo = 9 ore
Cambio acqua = 20 lt di rubinetto biocondizionata per 24h a riposo a settimana
CO2 a Gel = con bottiglia da 2 lt
Fertilizzante liquido = Prodac Nutron Flora (per due settimane) + Nutron Ferro (per una settimana) alternati (ho appena ridotto a 10ml alla settimana
Fauna: circa una quindicina di Platy che hanno rincominciato a riprodursi. Dovrò iniziare a darne un pò.

Sto seriamente pensando di aprire una discussione dedicata per le alghe. Ho ridotto la fertilizzazione a meno della metà delle dosi consigliate.

E pensare che volevo procedere con l'aumento dell'illuminazione!

everiday
19-05-2011, 11:06
Ciao viroviro premetto da subito che non ho letto tutte le pagine di questo post ma mi sono soffermato solo nella prima e un po qu e la, vedendo lo sviluppo della vasca, quello che ti dirò in seguito è SOLO frutto delle mie esperienze personali (100% pratica applicata) non sarò banale a fornirti solo preconcetti letti su libri o scopiazzati in giro.

Partiamo dall'Akadama, è un pessimo materiale da utilizzare per i seguenti motivi:
- non ha alcun tipo di nutrimento
- sporca tantissimo l'acqua e di conseguenza arredi e vetro e per quanta acqua cambi continuerà così all'infinito
- le piante non si trovano bene a radicare e stentano la crescita inoltre tutte le piante che si riproducono per stoloni e simili non riescono ad andare avanti.
Mi spiace darti queste informazioni solo adesso non avevo visto il tuo post prima, però se continuerai ad usare l'Akadama scoprirai che è un materiale davvero scadente, tutte le piante preferiscono sabbia di tipo fine ed io personalmente odio anche i fondi a cipolla che non mi hanno mai dato nessun risultato in più rispetto ad un solo fondo fatto di sola sabbia a granulometria fine 1mm circa con sotto a tutto dei semplicissimi stick fertilizzanti a lunga durata.

Luce: I florescenti della Sylvania non mi hanno mai entusiasmato come combinazione kelvin sei abbastanza corretto anche se io ho avuto ottimi risultati con al combinazione di un neon che può essere in un range da 6000° a 7700° abbianto ad un 10000° kelvin.
Come Wattaggio 48watt totali sono più che sufficenti e ti sconsiglio caldamente di aggiungere un'altro "neon" un periodo di luce di 7 ore al giorno va benissimo

Fertilizzazione: Un bel grattacapo considerando che stai usando Akadama ma io fossi in te abbandonerei completamente la fertilizzazione oppure puoi usarne una metà della dose da bugiardino una sola volta al mese, ma considerando che hai la Co2 credo che tu tragga più vantaggio a non fertilizzare completamente (mi spiace se a molti di voi stanno venedo i capelli dritti) :-D Ma le alghe nere filamentose potrebbero essere dovute ad un eccesso di sostenze "fertilizzanti" che non vengono consumate a tempo dalle piante mentre le alghe ci fanno grande festa.
La Co2 artigianale anche se a gel è un bel problema data la sua eccessiva instabilità anche al solo cambio della temperatura che anche se in parte ridotta avviene anche con la bombola.
Inoltre aggiungo un particolare molto importante, se hai la vasca che prende la luce diretta di una finestra pultroppo le alghe sopratutto quelle verdi sui vetri e marroni su piante e decorazioni saranno sempre presenti qualunque cosa tu faccia, diciamo che una pulizia dei vetri alla settimana ti toccherà farla per avere sempre un'acquario ordinato per quelle marroni sulle decorazioni basta avere tante piante e cercare di evitare fertilizzazioni.
Secondo il mio modesto parere le alghe nere filamentose si sono presentate per la fertilizzazione e un'altra cosa che può aver di sicuro aiutato è la qualità delle luci.

Ti do un'altro piccolo consiglio stabulare l'acqua una settimana usando il biocondizionatore non serve a nulla, ma proprio a nulla ;-) con l'utilizzo del biocondizionatore sono più che sufficenti 4 ore anzi se proprio devo dirla onestamente la puoi buttare direttamente in vasca l'unica cosa che dovrai usare più biocondizionatore perchè al posto di mettere la dose del solo cambio acqua dovrai mettere la dose dell'itero volume d'acqua della vasca.

Sono sicurissimo che il problema più grande di quella vasca è il fondo, con i consigli che ti ho dato mando avanti vasche da anni senza usare ne fertilizzante ne Co2.

Moltissimi su questo forum non condivideranno quello che ho detto ma se per caso avrai fiducia in quello che ti ho detto sono sicuro che potrai migliorare la situazione ed avere MOLTI meno problemi ed una gestione più facile, concludo con la classica frase: Le cose semplici sono le migliori ;-)

-28

mouuu11
19-05-2011, 16:21
Ricorda che però quei valori sono bassi per i poecelidi perchè vogliono kh >10 gh >10 e ph >7
Alza un pochino i valori!!! Te lo dico perchè potresti andare incontro a malattie..
le filamentose dove sono?
Come si chiama quel muschio?


Everyday io non conosco l'akadama ma a quanto ne so è molto usata perchè consente alle piante di respirare e fornisce supporto per una migliore radicazione, però è vero è inerte.
Riguardo ai kelvin io eviterei sopra il 6500 , le piante non recepiscono valori oltre quelli di kelvin , il 10000 serve solo per le alghe . L'accoppiamento migliore è un 4000 k piu un 6500 oppure solo 6500.. in questo modo si copre tutto lo spettro di emissione .

Perchè poi evitare fertilizzazione ? bisogna sempre cercare di far stare allo stesso livello nutrienti e luce ( con nutrienti comprendo carbonio= co2) certo se ho poca luce è inutile fertilizzare e usare co2 tanot le piante sono condizionate sempre dall'elemento presente in minor quantità.

Far decantare l'acqua ha i suoi motivi! Per far evaporare il cloro e si usa il biocondizionatore per legare i metalli pesanti , io non mi sento di sconsigliarlo (per quei 3 euro che costa poi), ma metti le tubature rilasciano metalli pesanti in acqua te che ne sai?

Non è che non condivido è che ci sono alcune imprecisioni...

everiday
19-05-2011, 18:11
La mia imprecisione mi ha portato risultati nel tempo molto precisi :-D

poi ognuno segua la sua strada, se però quanlcuno lungo il percorso mi chiederà indicazioni gli indicherò la strada che io conosco e che reputo buona e non è detto che sia quella con la freccia e scritta "STRADA GIUSTA ->"

lo so di essere in forte contrasto con la mentalità di questo a altri forum ma questo è quello che ho visto e su questo nessuno mi farà cambaire idea

Comprendo benissimo che ognuno si faccia il proprio percorso e sempre di più comprendo che bisognerebbe lasciare sbaglaire le persone perchè comprendano che quello è un errore

viroviro
20-05-2011, 22:35
Alza un pochino i valori!!! Te lo dico perchè potresti andare incontro a malattie..
le filamentose dove sono?


Puoi consigliarmi come fare ad aumentare il KH? Posso provare ad aumentare nuovamente i cambi d'acqua! Oppure ho bisogno dei sali?


Per quanto riguarda le considerazioni di "everiday" sembrano essere ispirate al "Low tech".
Comuque in parte i ragionamenti fatti hanno una certa coerenza.
Per quanto riguarda l'Akadama prima di adottarla mi ero informato molto e mi sembra essere un ottimo substrato per le piante. Lo sapevo che era inerte infatti gli ho aggiunto la pozzolana con capsule sbiciolate di fertilizzanti da fondo.

Per quanto riguarda l'illumniazione come già riportato indietro nel post ho un neon Sylvania Aqua Classic (che credo sia da 5000K) e un 24W 840 (4000k) (parte anteriore).
Non è che dovrei sostituire questo da 4000k con uno da 6500k?

L'acqua non la faccio stabulare per una settimana ma solo per 24 ore (mettendogli la dose di biocondizionatore) e poi faccio il cambio una volta alla settimana.

Tornando alle alghe si tratta di solo alghe filamentose verdi. Mi sto leggendo il seguente post che sembra essere veramente interessante:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112

Un'altro aspetto che ho letto in giro nel forum è legato alla circolazione dell'acqua. Ho il dubbio che come è posizionato il tubo del getto d'acqua non ci sia una buona circolazione e questo magari provoca le alghe.

mouuu11
21-05-2011, 16:24
everiday io non ti sto dicendo che sbagli ma semplicemente alcuni comportamenti nella gestione ti portano a sbagli , ma nel complesso esce fuori un bel risultato. Es hai la luce che favorisce le alghe m hai molti alghivori = vasca senza alghe anche se c'è un errore nell'illuminazione, che poi per errore intendo una cosa che si potrebbe migliorare.

viroviro no non devi sostituire nulla di lampade a meno che non voglia luce piu fredda, se olessi potresti sstituire il 5000 con un 6500 ma è una spesa superflua.
I valori invece li puoi cambiare usando semplice icarbonato di sodio, usato contro l'acidità è proprio questo che fa: aumenta il ph e il kh . certo introduce sodio quindi è bene evitarlo ma se ti serve per alzare ogni tanto i valori lo puoi fare senza problemi un'altrenativa sarebbe il bicarbonato di potassio ma qui dobbiamo iniziare a trafficare con la chimica. Consiglio? metti 2 cucchiaini di bicarbonato nel filtro o al prossimo cambio e misura i valori .Per far decantare l'acqua bastano 24 ore perchè una settimana?
Le alghe non sono create dall'acqua stagnante ma da 2 fattori troppa illuminazione poche piante antagoniste e troppo fertilizzante . Se hai lampade potenti con solo anubias avrai alghe a dismisura.
Io per esempio ho delle filamentose su un legno e non riesco a mandarle via da li , sono state causate da una modifica del cperchio che ha fatto stare senza luce le piante cosi c'erano i nutrienti solo per le alghe che ne hanno approfittato.

viroviro
27-05-2011, 20:23
Sia per le indicazioni di mouuu11 riguardo i valori adatti ai Poecilidi che per ridurre le alghe in acquario sto pensando di cambiare la fauna.
Per cui vedrò di ridurre i Platy fino a toglierli e sostituirli con dei pesci più adeguati ai valori che mi sono ritrovato.

Stavo pensando di aggiungere inizialmente:
- Caridine
- Otocinclus affinis

per gli altri sto valutando. Volevo mettere una coppia di Ramirezi e poi...?

mouuu11
28-05-2011, 15:31
Scusa mi sono perso uun attimino .. adesso dentro che hai ? solo platy?

secondo me il cambio popolazione non è da fare per togliere le alghe ma te la devi sentire te di passare a qualcosa di piu difficile.. io a distanza di un anno l'ho fatto anzi lo sto ancora facendo .

viroviro
28-05-2011, 15:34
Confermo ho solo Platy.

Be il cambio di popolazione era previsto dall'inizio nel senso che era mia intenzione spostare i platy dall'altro acquario e far avviare questo acquario.
Adesso voglio provare qualche pesce diverso per gustarmi altri tipi di comportamenti.

viroviro
17-12-2011, 16:37
Ecco un aggiornamento a 10 mesi dall'avviamento.

http://s9.postimage.org/nld0g23wb/15_12_2011_Dubai_004.jpg (http://postimage.org/image/nld0g23wb/)

Come fauna ho aggiunto degli Otocinclus e le Caridine che hanno già iniziato a riprodursi.

http://s9.postimage.org/3put5qr0b/15_12_2011_Dubai_006.jpg (http://postimage.org/image/3put5qr0b/) http://s9.postimage.org/izq2z6x4r/15_12_2011_Dubai_007.jpg (http://postimage.org/image/izq2z6x4r/) http://s7.postimage.org/liet5di0n/15_12_2011_Dubai_011.jpg (http://postimage.org/image/liet5di0n/)http://s7.postimage.org/lrgz91k6v/15_12_2011_Dubai_029.jpg (http://postimage.org/image/lrgz91k6v/) http://s7.postimage.org/xbh7nc3uf/15_12_2011_Dubai_033.jpg (http://postimage.org/image/xbh7nc3uf/)

Come flora ho aggiunto una Nifea dietro a sinistra e la Sagittaria Subulata sul bordo dei sassi.
Ecco una foto con i nomi delle piante (è di qualche mese fà):

http://s12.postimage.org/tdb76lazt/Acquario_Dubai_con_nomi_piante.jpg (http://postimage.org/image/tdb76lazt/)

Negli ultimi mesi ho avuto notevoli problemi di alghe che grazie al supporto del forum in un altra discussione sto riuscendo a risolvere.
Ho cambiato protocollo di fertilizzazione da Prodac NutronFerro e NutronFlora a EasyLife Profito e Carbo.

Ora mi servirebbe qualche consiglio perchè la Limnophila Sessiflora sta invadendo ovunque e con le potature settimanali non riesco a frenarla.
Guardando le foto di qualche mese fà l'acquario mi sembrava più ordinato e quindi volevo provare a rimuovere completamente la Limnophilia per dare spazio e luce a l'Hetheranthera Zosteifolia e alla Higrophilia Polysperma che sembrano più tranquille nella crescita.
Cosa ne pensate?