Entra

Visualizza la versione completa : automatizzazione termostati


gioakkino
05-02-2011, 15:23
salve, ho bisogno di un'aiuto.
ho una vasca da 600L dove per riscaldarla ho installato due termostati hydor eth da 300W l'uno, il problema è che anche se impostati alla stessa temperatura non riesco mai a farli accendere e spegnere simultaneamente....avevo pensato di collogarli con un cronotermostato con sonda ad immersione cosi che tutti e due i riscaldatori si azionino con l'impulso della sonda (unica) del crono e a questo punto potevo anche far si che durante la notte la temperatura mi scendesse di qualche grado......
dove sorge il problema????
no esiste un cronotermostato con sonda a dimmersione, ho provato a fare come dice la guida, sfruttandone uno ambiente e allungando la sonda, ma niente da fare, ho provato cn due cronotrermostati ambiente differenti e non sn riuscito a rintracciare la sonda.....
come potrei fare???? ho letto che i plc sn veramente molto complicati da programmare, io volevo una cosa un po più semplice e magari anche economica.......
avanti con i consigli.......
grazie a tutti........

Lacym
05-02-2011, 15:38
la sonda è facile da trovare nei termostati ambientali, sta sempre vicina al bordo..
senò basta che prendi uno di quei termostati epr celle frigorifere su ebay costano un 20#30€ proteggi la sonda con un tubicino e hai risolto... unica cosa dovrai mettere un 2° relè perchè non sos e regge tutti quei watt

Agro
05-02-2011, 16:29
Magari fai una foto alle schede dei temostati, abbastanza da vicino da distinquere i componenti, che te la troviamo noi.

gioakkino
05-02-2011, 17:59
avevo a disposizione due cronotermostati visa electron, ho provato in tutti e due a dissaldare la sonda e risaldarla ma è talmente microscopica che non ci sono riuscito, sarà la metà di una formica.......
i termo delle celle frigorifere non mi permettono di impostare due temperatura e poi ne cercavo uno digitale e più preciso......

zamp_77
06-02-2011, 03:00
io ho questo e mi trovo veramente bene, può comandare sia riscaldatore che ventole di raffreddamento in estate
http://s4.postimage.org/2u3p4k9w/Bg_Vg_Nzw_Wk_KGr_Hq_QH_CIEs_J_wlq_Br_BLE5_BITZVg_1 2.jpg (http://postimage.org/image/2u3p4k9w/)

gioakkino
06-02-2011, 13:49
io ho questo e mi trovo veramente bene, può comandare sia riscaldatore che ventole di raffreddamento in estate
http://s4.postimage.org/2u3p4k9w/Bg_Vg_Nzw_Wk_KGr_Hq_QH_CIEs_J_wlq_Br_BLE5_BITZVg_1 2.jpg (http://postimage.org/image/2u3p4k9w/)


andrebbe bene, perchè io al posto di fargli comandare le ventole gli darei due temperture (giorno e notte)....mi dici gentilmente la marca e se lo hai preso sul web su quale sito????
ma pensi che li reggerà 600W di carico oppure devo sempre mettere delle bobine????
€???????

zamp_77
06-02-2011, 14:17
ha due uscite da 10A, l'ho preso su ebay il venditore è di hong kong 20 € spedito!!!
http://cgi.ebay.it/Mini-Digital-Temperature-Controller-Thermostat-Aquarium-/270698561614?pt=UK_AudioElectronicsVideo_Video_Tel evisionSetTopBoxes&hash=item3f06e4404e

non si vede bene xò così è come l'ho messo nel mio, sotto centrale, mentre nel coperchio si vede il raffreddamento estivo
http://s4.postimage.org/7da21ack/Foto_0084.jpg (http://postimage.org/image/7da21ack/)

Federico Sibona
06-02-2011, 15:42
Se vuoi qualcosa di più tecnologico è un altro discorso, ma, facendo riferimento al tuo primo messaggio, che ti importa se si accendono e spengono insieme?
Ammettiamo che ci sia una piccola differenza di intervento tra uno e l'altro, all'abbassarsi della temperatura dell'acqua inizierà ad accendersi il primo e, se ce la farà da solo a far risalire la temperatura, basterà quello, se invece non ce la farà, l'acqua continuerà a scendere di temperatura ed interverrà anche il secondo ;-)

Comunque per un termostato esterno per acquario guarda qui: http://www.schego.de/regler.php?lang=en
ma non credo abbia due soglie e penso costi di più di quello di Hong Kong ;-)

gioakkino
06-02-2011, 19:21
Se vuoi qualcosa di più tecnologico è un altro discorso, ma, facendo riferimento al tuo primo messaggio, che ti importa se si accendono e spengono insieme?
Ammettiamo che ci sia una piccola differenza di intervento tra uno e l'altro, all'abbassarsi della temperatura dell'acqua inizierà ad accendersi il primo e, se ce la farà da solo a far risalire la temperatura, basterà quello, se invece non ce la farà, l'acqua continuerà a scendere di temperatura ed interverrà anche il secondo ;-)

Comunque per un termostato esterno per acquario guarda qui: http://www.schego.de/regler.php?lang=en
ma non credo abbia due soglie e penso costi di più di quello di Hong Kong ;-)

mi importa che lavorino insieme cosi si risparmia un minimo sulle bollete....
------------------------------------------------------------------------
ha due uscite da 10A, l'ho preso su ebay il venditore è di hong kong 20 € spedito!!!
http://cgi.ebay.it/Mini-Digital-Temperature-Controller-Thermostat-Aquarium-/270698561614?pt=UK_AudioElectronicsVideo_Video_Tel evisionSetTopBoxes&hash=item3f06e4404e

non si vede bene xò così è come l'ho messo nel mio, sotto centrale, mentre nel coperchio si vede il raffreddamento estivo
http://s4.postimage.org/7da21ack/Foto_0084.jpg (http://postimage.org/image/7da21ack/)

quindi a te funziona bene??? da quanto tempo lo hai????
ti ringrazio per le info.......

zamp_77
07-02-2011, 01:45
fino adesso non ha dato nessun problema, l'ho montato a luglio 2010. xò sinceramente non so se ti può essere utile a te xchè da quello che dici tu vuoi impostare due diverse temperature per ogni riscaldatore, in questo termostato puoi si impostare due range differenti ma nel momento che parte uno si ferma l'altro

vendita
07-02-2011, 08:26
Gioakkino, sul termostato linkato da Zamp non puoi impostare 2 valori di temperatura (notturna e diurna) ma uno solo... al massimo, cosa che solitamente permettono anche i cronotermostati da "muro", puoi comandare due dispositivi in base al fatto che la temperatura misurata sia maggiore o inferiore a quella impostata.
Praticamente setti 25°C e se la sonda misura di più, chiude un circuito (es. ventole), se misura di meno, chiude un altro circuito (es. termoriscaldatore).
Inoltre, a mio avviso, avendo due termoriscaldatori, non e' detto che se lavorano insieme consumano meno... Federico ha ragione; l'unica cosa e' che avresti un riscaldatore che lavora sempre di più dell'altro... tutto lì... ;-)
La soluzione made in cina è "cool" ma visto che hai già due cronotermostati in casa, vale la pena farci una foto che proviamo noi ad indicarti la sonda così sì che potresti imppostare 2 livelli di temperatura (notturan e diurna). #36#

Federico Sibona
07-02-2011, 11:48
Il fatto che il termostato cinese abbia contatti con logica di intervento diversa si può ovviare mettendo un relé su una delle uscite in modo da invertirne il funzionamento, ossia in modo da farlo divenire contatto aperto invece che chiuso e viceversa. Però poi c'è il problemino di far capire al termostato quando deve usare la soglia diurna e quando quella notturna.
Ma, mi chiedo, è poi così importante? Se per te lo è, penso che ci si debba orientare su quelle centraline di controllo acquario (con PLC). A meno che si abbiano conoscenze di progettazione elettronica per andare a modificare/integrare la circuiteria del termostato per i nostri scopi ;-)

Sul risparmio sulla bolletta non ci conterei molto, l'energia necessaria per far passare un certo volume d'acqua da una temperatura ad un'altra è sempre la stessa, che funzioni un riscaldatore o due. Ed anche riducendo la temperatura di notte non si risparmia granchè perchè poi, al mattino, i riscaldatori dovranno stare più accesi per riportare l'acqua alla temperatura diurna.

In natura sovente, negli habitat di gran parte dei pesci tropicali, le masse d'acqua in gioco sono così elevate che l'inerzia termica non consente alla temperatura di abbassarsi significativamente di notte ;-)

Smileface
07-02-2011, 14:44
Probabilmente a te andrebbe bene una cosa del genere Hydroset (http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-hydroset-elettronico-modello-display-p-9751.html), c'è un solo problema: regge al max 500watt in uscita quindi o modifichi qualcosa oppure nisba...

gioakkino
07-02-2011, 19:50
ed è perfetto questo perchè io installo due timer cosi che quando le luci sono spente mi fa passare la linea cool 24 c°, quando si accendono le luci si attiva il secondo timer collegato sull'uscita hot e la temperatura va a 26c°.....
l'ho comprato, adesso vediamo quando arriva......
quanto tempo ci hanno messo quando lo hai preso tu????

zamp_77
08-02-2011, 01:54
ed è perfetto questo perchè io installo due timer cosi che quando le luci sono spente mi fa passare la linea cool 24 c°, quando si accendono le luci si attiva il secondo timer collegato sull'uscita hot e la temperatura va a 26c°.....
l'ho comprato, adesso vediamo quando arriva......
quanto tempo ci hanno messo quando lo hai preso tu????

se dici con me mi è arrivato in una settimana...#36#

vendita
08-02-2011, 09:25
ed è perfetto questo perchè io installo due timer cosi che quando le luci sono spente mi fa passare la linea cool 24 c°, quando si accendono le luci si attiva il secondo timer collegato sull'uscita hot e la temperatura va a 26c°.....

-28d# Scusa, forse sono io che non capisco bene ma... tu con questi termostati, imposti una temperatura (es. 25°C) e:
- se la sonda misura sopra i 25° allora chiude il circuito di "cooling"
- se la sonda misura sotto i 25° allora chiude il circuito di "heating"
alla fine non è altro che un deviatore...
Non capisco come fai a dargli due livelli di temperatura #24

L'unico modo e' tralasciando il termostato è quello di collegare i 2 riscaldatori (tarati a 2 temperature diverse) a due timer distinti, uno attivo di giorno e l'altro di notte... a quello "notturno" collegherai il riscaldatore settato a 24° mentre al timer diurno collegherai il riscaldatore settato a 26°.

gioakkino
08-02-2011, 18:53
scusami ma non mi permette di impostare cooling 24 e heating 26?
a quel punto io collego due timer uno sulla linea cooling e uno sulla linea heating al quale collego su entrambe i timer in parallelo i due hydor eth....
cosi che il timer della linea cooling sia "attivo nelle ore in cui le luci sono spente, e il timer collegato sulla linea heating si accenda all'accendersi delle luci in vasca"
logicamente la linea o passa su un timer o sull'altro, mai su tutti e due insieme....
mi sono spiegato?????

gioakkino
08-02-2011, 22:51
Gioakkino, sul termostato linkato da Zamp non puoi impostare 2 valori di temperatura (notturna e diurna) ma uno solo... al massimo, cosa che solitamente permettono anche i cronotermostati da "muro", puoi comandare due dispositivi in base al fatto che la temperatura misurata sia maggiore o inferiore a quella impostata.
Praticamente setti 25°C e se la sonda misura di più, chiude un circuito (es. ventole), se misura di meno, chiude un altro circuito (es. termoriscaldatore).
Inoltre, a mio avviso, avendo due termoriscaldatori, non e' detto che se lavorano insieme consumano meno... Federico ha ragione; l'unica cosa e' che avresti un riscaldatore che lavora sempre di più dell'altro... tutto lì... ;-)
La soluzione made in cina è "cool" ma visto che hai già due cronotermostati in casa, vale la pena farci una foto che proviamo noi ad indicarti la sonda così sì che potresti imppostare 2 livelli di temperatura (notturan e diurna). #36#

caspita, ZAMP77 confermi quello che ha detto VENDITA?????
a questo punto per fare quello che dico io ne dovrei prendere due di questi termostati e collegarli a due timer ma il problema è che se gli tolgo l'alimentazione ad uno sicuramente si smemorizza la temperatura impostata.....
ZAMP77 ???????
vabbè ormai l'ho comprato, quando mi arriva vediamo un po cosa inventarsi.....i crono li ho buttati tutti e due, ripeto le sonde le ho intercettate in quelli, ma erano impossibili da dissaldare e risaldare......

zamp_77
09-02-2011, 04:52
si, infatti avevo scritto:
xò sinceramente non so se ti può essere utile a te xchè da quello che dici tu vuoi impostare due diverse temperature per ogni riscaldatore, in questo termostato puoi si impostare due range differenti ma nel momento che parte uno si ferma l'altro

-------------------------------------------------------------------

quindi tu imposti una temperatura es. 26° e un range di 0.5°, il termostato se supera i 26° apre il contatto del riscaldatore e chiude quello del raffreddamento, viceversa se scende sotto ai 25.5° apre quello del raffreddamento e chiude il contatto del riscaldatore, ora non so se regolando un range alto ( puoi impostare una differenza di max 10° ) e mettendo un riscaldatore sul contatto del raffreddamento puoi ottenere il risultato che cerchi, bisogna provare. cmq se togli corrente la programmazione rimane, non so per quanto xchè non ho mai provato

vendita
09-02-2011, 08:58
A rigor di logica non cambia nulla.. secondo me si comporterebbe piu' o meno come si seguito:
mettiamo di impostare 25°C con un offset di 3°...
supponiamo ora che:
- la sonda misura 29°C... si chiude il circuito di cooling (raffreddamento);
mettiamo che la temperatura della vasca scenda..28..27..26..25° stop - si apre il circuito di cooling.
- ora la temperatura potrebbe risalire (vedi sopra) o continuare a scendere.. se scende sotto i 22°C si attiva il circuito di heating (riscaldamento) e la T sale.. 23..24..25° stop - si apre il circuito.

Leggendo le specifiche del prodotto, secondo me il comportamento e' questo (ma non ho il prodotto sotto mano).
In ogni caso non puoi impostare due soglie di T diverse nell'arco della giornata ma solo un ΔT dentro il quale "rimbalzare avanti e indietro".

Per farlo in modo semplice, l'unico modo "economico" che mi viene in mente è quello detto nel post sopra ovvero collegare due diversi riscaldatori (settati a due T differenti) ad due divesi timer giornalieri oppure usare i cronotermostati da muro (mettendo la sonda in acqua).

gioakkino
09-02-2011, 15:55
A rigor di logica non cambia nulla.. secondo me si comporterebbe piu' o meno come si seguito:
mettiamo di impostare 25°C con un offset di 3°...
supponiamo ora che:
- la sonda misura 29°C... si chiude il circuito di cooling (raffreddamento);
mettiamo che la temperatura della vasca scenda..28..27..26..25° stop - si apre il circuito di cooling.
- ora la temperatura potrebbe risalire (vedi sopra) o continuare a scendere.. se scende sotto i 22°C si attiva il circuito di heating (riscaldamento) e la T sale.. 23..24..25° stop - si apre il circuito.

Leggendo le specifiche del prodotto, secondo me il comportamento e' questo (ma non ho il prodotto sotto mano).
In ogni caso non puoi impostare due soglie di T diverse nell'arco della giornata ma solo un ΔT dentro il quale "rimbalzare avanti e indietro".

Per farlo in modo semplice, l'unico modo "economico" che mi viene in mente è quello detto nel post sopra ovvero collegare due diversi riscaldatori (settati a due T differenti) ad due divesi timer giornalieri oppure usare i cronotermostati da muro (mettendo la sonda in acqua).
se mi permette di impostare questo offset di 2 o 3 gradi sto apposto, perchè installando due comuni timer uno su cool e uno su hot faccio si che i due termostati la notte siano attivi sul timer cool (24C°), mentre di giorno il timer cool si spegne e si accende quello della linea hot (26C°)....logicamente i due termoriscaldatori eth li mettero a 32 gradi cosi che si basano con la temperatura del termostato che prendo e non quello lo incorporato.....

vendita
09-02-2011, 16:49
Secondo me non riuscirai ad ottenere l'effetto da te voluto.. in ogni caso prova e facci sapere! ;-)

gioakkino
09-02-2011, 17:15
certo, appena ho sottomano il termostato vedo un po il funzionamento e vi faccio sapere.....grazie lo stesso per tutti i consigli.....