Entra

Visualizza la versione completa : Consigli trasformazione in biotipo amazzonico


MrNinagi
05-02-2011, 14:17
Buongiorno a tutti! Ho un acquario di 64litri lordi. Ero partito con l'intenzione di mettere 2 oranda ma effettivamente ci starebbero molto stretti. Così stavo pensando di allestire un tropicale, possibilmente biotipo amazzonico (mi piace moltissimo). Ma il problema è questo: l'acquario è già stato allestito da circa 20 giorni. Vi posto una foto
http://s2.postimage.org/20clau8ys/02022011580.jpg (http://postimage.org/image/20clau8ys/)
Secondo voi è possibile partendo da questo sviluppare un biotipo amazzonico anche tenendo conto del litraggio? Ovviamente posso spostare le piante (o proprio toglierle) aggiungere ciò che voglio, mettere a posto i valori dell'acqua etc. Il mio unico problema è l'illuminazione: a 48 led che rendono circa 14w (quindi molto poca).
Vi do qualche informazione in più:
Atlantis 60 circa 64 litri lordi
Filtro esterno Eden 501 caricato a cannolicchi, lana di perlon e spugna
Termoriscaldatore da 100w (sovradimensionato per risparmiare un po)
Illuminazione a 48 led#07
Fondo fertile con sopra JBL Manado

Flora:
Microsorium
Cerathophyllum
Egeria densa ( l'ho messa per togliere nutrienti e cercare di limitare le alghe, poi la toglierò)
Sagittaria Subulata
Cryptocorine

Fertilizzo tramite protocollo base JBL: Ferropol (diviso in 3 volte settimali e dosi dimezzate) + Ferropol24 giornaliero

Lo so che ci ho pensato tardi ma secondo voi c'è ancora qualche speranza? Spero di avere postato nella sessione giusta... Grazie a tutti

oni305
05-02-2011, 16:35
beh alla fine non è che ci sai tando da dover modificare dato che non ci sono ancora pesci...

cmq guardando le piante http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99742

Flora:
Microsorium
Cerathophyllum
Egeria densa OK C'è in Brasile
Sagittaria Subulata
Cryptocorine

l'unica che si salverebbe sarebbe l'Egeria densa, le altre le cambierei se vuoi un biotopo "fedele"

MrNinagi
05-02-2011, 17:07
Effettivamente l'egeria la dovrei tenere e ne ho ancora da mettere volendo. Per quel che riguarda le altre piante che ho in vasca saprei anche a chi darle quindi non andrebbero sprecate. Temo un pò per l'illuminazione...sarà sufficente per questo biotopo secondo te? La scelta delle piante è molto ristretta tenendo conto dei w/l...

Raf28
09-02-2011, 15:51
ciao, ma 48 led corrispondono ad un neon da 14 w come consumo o anche come flusso luminoso?

Paolo Piccinelli
09-02-2011, 16:21
un biotipo amazzonico

l'amazzonia è grande, immensa, sconfinata...

delinea meglio il biotopo, magari partendo dalla specie che ti piacerebbe allevare.

MrNinagi
12-02-2011, 16:04
Mi piacerebbe tenere un gruppetto di corydoras trilineatus e magari un gruppo di cardinali o nannostomus. Ci potrebbe stare anche una coppia di ciclidi nani? Oppure me li sconsigliate?

Raf28
13-02-2011, 12:13
si ma escluderei i corydoras, possono dare problemi durante le riproduzioni, mangiano le uova, per i clidi nani dovresti orientarti alle specie più piccole e meno aggressive

MrNinagi
13-02-2011, 12:51
Quindi quali specie di apistogramma mi consiglieresti per il mio litraggio?

Raf28
13-02-2011, 12:58
Apistogramma borelli, A. trifasciata per esempio, sono tranquilli ma comunque molto territoriali durante la riproduzione ma possono convivere con un gruppetto di caracidi, non necesrrstitano di acqaue troppo acide, nei biotopi di origine che sono fiumi di acqaua chiara il ph può arrivare a pure a 7 (fonte : Linke E Staeck , i ciclidi nani )

MrNinagi
14-02-2011, 14:20
Il borelli mi piace molto! Per il gruppetto di caracidi meglio cardinali oppure nannostomus eques? Inoltre che piante potrei mettere (ovviamente tranne l'egeria) assieme a queste specie per ricreare il biotipo?

Raf28
20-02-2011, 09:38
Ciao, se ti interessa un biotopo dell'A. borelli da uno sguardo qui, http://www.natureaquarium.it/america/sud/otto.htm , però le vasche proposte sono un po' sovraffollate

MrNinagi
20-02-2011, 13:17
Grazie mille per il sito! Terrò in conto anche il tetra nero a cui fino ad ora non avevo pensato. Spero anche di risolvere in qualche maniera il mio problema più grande: l'illuminazione bassa che ho :-(

Raf28
20-02-2011, 13:48
se cresce bene l'egeria che è abbastanza esigente in fatto di luce non dovresti avere problemi particolari, tranne che con le rosse
p.s più che il tetra nero perchè non Hemigrammus caudovittatus , è più insolito e colorato, ma è un'opinione soggettiva :-)

MrNinagi
22-02-2011, 21:16
Per ora l'egeria sta crescendo senza problemi! :-) Eviterò sicuramente tutte le piante rosse...non vorrei mai fargli fare una brutta fine!
Questa è l'attuale situazione della vasca ad 1 mese esatto dall'allestimento:
http://s1.postimage.org/2wfsi0a2s/19022011594.jpg (http://postimage.org/image/2wfsi0a2s/)
(Non fate caso alle pietre, sono li solo per evitare che il legno venga a galla, appena potrò le toglierò)
Mi consigliate altri legni e o fogliame per ricreare meglio il biotipo e magari più nascondigli? Ditemi cosa ne pensate! ;-)
p.s. stavo pensando anche ad un impianto di CO2, aggiungerò anche della torba molto probabilmente

Raf28
23-02-2011, 13:54
ciao, potresti mettere uno sfondo, magari un po' scuro per far risaltare i pesci, magarri aggingi altri legnni di forma allungata per simulare l'intreccio di rami e radici, prova, giusto per vedere se ti piace l'effetto, a capovolgere il legno che hai con i rami verso il basso a simulare un tronchetto con le radici vhe vanno verso il basso, per la CO2 è sempre utile ma dipende dalle piante che metterai

MrNinagi
23-02-2011, 14:27
Forse non si vede ma il fondo nero c'è già, è un cartoncino nero posto dietro l'acquario. Per quel che riguarda il legno purtroppo nella posizione che mi consigli non ci sta perché mi uscirebbe dall'acqua ed avendo il coperchio non si può fare. Secondo voi se mettessi nella parte in alto a sinistra della salvinia auriculata potrebbe andare? Mi aiuterebbe anche a tenere a bada le alghe. Mentre per quel che riguarda i valori di ph, gh e kh cosa mi consigliate per questo biotipo? Per ora il ph è a 6.9

Raf28
27-02-2011, 09:59
una galleggiante piccola puoi provare ad aggiungerla, stando attento che non ombreggi le piante sottostanti, specie le più esigenti in fatto di luce, devi però fare attenzione che non si espanda troppo , dovrai quindi sfoltirla regolarmente affinchè non copra tutta la superficie

MrNinagi
27-02-2011, 12:52
L'auriculata può andare secondo te? Oppure la lemna minor? Che comunque sfoltirei nel caso non facesse passare la luce

Raf28
27-02-2011, 14:01
Salvinia natans o S. auriculata, Limnobium laevigatum vanno bene, eviterei la Lemna, dire che è infestante è dire poco, diventa dificile da gestire.
P.S. ma 48 led di illuminazione non consumano 48 watt? non sono una fonte luminosa superiore a un neon da 14 w? scusa l'ignoranza ma non ho esperienze con i Led

MrNinagi
28-02-2011, 13:12
Siamo in due guarda :-)) Sulla scatola dell'acquario c'è scritto che consumano solo 4W ma non ho idea di quanto sia la reale resa luminosa. Ho cercato ovunque su internet ma non sono riuscito a trovare nulla a proposito! Infatti sono abbastanza disperato... Comunque l'iiluminazione e molto bassa, la si vede ad occhio