Visualizza la versione completa : AIUTO! Possibile gyrodactylus su avannotto di platy!
Buongiorno a tutti,
vi scrivo perché ieri ho trovato due avannotti di platy nel filtro del mio acquario, unici sopravvissuti di un parto cel quale non mi ero accorta (probabilmente avvenuto di notte). Sono piccolissimi e appena di qualche giorno. Ieri sera sono riuscita ametterli in una nursery e ora sono lì al riparo dai genitori famelici.
Oggi però, guardandoli bene, ho notato che uno dei due non ha le pinnette aperte come l'altro. Osservandolo attentamente mi pare che mostri i singomi della "coda a spillo" tipici del gyrodactylus!!! -05 Nuota bene, ma mentre il fratellino fa su e giù dalle grate e si muove di più, lui se ne sta quasi sempre attaccato alle gratine della nursery. Gli altri pesci per ora non mostrano segni di mlattie e apparentemente sono tutti in buona salute, ma temo il peggio (ne ho passate di tutti i colori, con questo acquario... -20). Poco fa mi sono appostata e sono riuscita a fargli qualche foto, per chiedervi se pensate che sia davvero gyrodactylus. Purtroppo gli ingrandimenti delle foto non sono venuti ad altissima definizione, dato le minime dimensioni del piccino.
Spero davvero che non sia una malattia, perché da domani pomeriggio avrò modo di tornare a casa solo nei fine settimana, dato che copmincio a studiare in un'altra città, e dell'acquario se ne dovranno occupare i miei, che di certo non ne sanno molto... :-(
Per favore aiutatemi, perché nel caso devo agire in frettissima!
http://s2.postimage.org/1za1qy2n8/avannotto_002_zoom.jpg (http://postimage.org/image/1za1qy2n8/)
http://s2.postimage.org/1za6pk44k/avannotto_003_zoom.jpg (http://postimage.org/image/1za6pk44k/)
Se possono essere utili per capire cos'ha il piccolo, ecco i valori dell'acqua:
T = 25°
NO3 = 20
NO2 = 0
GH = > 14°
KH = 8
PH = 7,4
Anthony_86
05-02-2011, 15:49
Ciao, gli NO3 sono un po' alti per questo conviene fare un cambio parziale del 15% di acqua.
Purtroppo i piccoli appena nati sono più vulnerabili alle malattie.
Inoltre hai piante nell'acquario? Hai solo pesci appartenenti alla famiglia dei Poecilidi?
Se hai solo Poecilidi potresti inserire un cucchiaio di sale non iodato nell'acqua che funge da disinfettante. Si consigliano un cucchiaino intero di sale grosso non iodato ogni 15 litri d'acqua.
Ciao Anthony,
il mio acquario è quello tipico da principiante: 70 litri (62 ca. netti), piante in seta e plastica e filtro meccanico (quando ho avviato la casca non ne sapevo niente.. e ora continuo ad essere piuttosto inesperta). Per la popolazione dell'acquario, ti riporto quello che ho scritto nel mio profilo:
Pesci
1 carassio, 6 platy adulti (3 maschi, 3 femmine), 3 avannotti di platy (in nursery), 1 ancystrus, 3 corydoras. (Lo so: il pesce rosso non ci azzecca niente con gli altri, ma quando cominciai a tenere l'acquario ed ero tanto ingenua, dei negozianti incompetenti mi dissero che erano compatibili... -.-)
In tutti i modi, non appena sarà un po' più caldino passerò il cometa ad un'amica che ha uno stagno, così dovrebbe stare meglio e io potrò dedicarmi unicamente ai tropicali.
Per il sale non iodato, ne avevo messi già un paio di cucchiai in occasione dell'inserimento in vasca degli ultimi platy, su consiglio del mio attuale negoziante (che ormai conosce la popolazione del mio acquario), e il carassio non ha mostrato particolari segni di averne risentito...
Il mio dubbio sta nel "come": la mamma è sana e così mi paiono tutti gli altri pesci. Non mi era mai capitato di avere il gyrodactylus il acquario, fino ad ora... (?!?) :-(
Anthony_86
06-02-2011, 02:17
Pux87, non preoccuparti anche a me è capitato. Quando feci riprodurre i Guppy si manifestò lo stesso problema su alcuni avannotti: alcuni guarirono, altri purtroppo no.
Quando sono piccoli sono molto vulnerabili. L'importante è farli mangiare poco e spesso fornendo loro mangime piccolissimo tipo napuli d'artemia, artemia liofilizzata o anche qualche scaglia alla spirulina (molto importante) sbriciolata in piccolissime parti.
P.S. Il Gyrodactylus non si presenta su pesci sani e ben ambientati quindi non avere paura di contagi.
Ciao Anthony,
grazie per i consigli e le parole rassicuranti. -37
Ieri sera ho seguito il tuo suggerimento e ho messo due cucchiai di sale non iodato in acqua. Purtroppo ieri sera il piccolino malato non ce l'ha fatta e oggi pure il fratellino, che è stato contagiato, è in fin di vita. #07
Stamattina ho fatto il cambio parziale che mi hai consigliato e per scrupolo ho cominciato una cura, per timore che mi si ammali un avannotto di un mesetto e mezzo che sta ancora in nursery, unico sopravvissuto di un parto di qualche tempo fa (e che tra qualche giorno vorrei provare a liberare in vasca, sperando in bene. Mi pare che sia ormai grandicello, ma ho paura del carassio.. finché ce l'avrò in vasca non potrò liberare gli avannotti molto presto. Peccato che non abbia la possibilità di tenere una vasca d'accrescimento :-().
Purtroppo ho letto solo ora il tuo ultimo messaggio. Forse avrei potuto evitare di iniziare la cura: gli adulti mi paiono tutti in buona salute, anche se alcuni sono in vasca da appena due settimane.. Il fatto è che in acquario ne ho già passate delle belle, in passato (dall'ictio alla chilodonella a problemi intestinali), quindi mi allarmo al minimo sintomo..
Grazie ancora per i consigli. A questo punto sono più tranquilla. -37
Anthony_86
06-02-2011, 14:47
Una volta che l'acquario si sarà assestato funzionerà alla grande. Ci vuole solo un po' di pazienza. ;-)
eltiburon
07-02-2011, 02:37
Non preoccuparti per i NO3 a 20, non sono un problema.
La cura per la coda a spillo è il Praziquantel, se cerchi qua nel forum trovi dosaggi e tutto...
Anthony_86
08-02-2011, 01:48
Eviterei medicinali visto che gli altri pesci sono sani.
Direi invece di continuare a utilizzare solo il sale come ottimo rimedio naturale.
Secondo il mio modestissimo parere, un bagno in acqua e sale, 15 g x l x 30 minuti avrebbe risolto il problema. Sarebbe meglio una piccola vaschetta, munita di aeratore e riscaldatore, temperatura a 30° C e 5 g di sale x litro e i tuoi piccoli si sarebbero salvati :-).
Non è girodactylus. Valori non idonei, nella sala parto si accumula di tutto e di piu' non avendo un passaggio/ossigenazione adeguata) e purtroppo, succedono queste cose. Hai fatto bene inserire il sale nella vasca pero' ricorda che il sale non evapora e andrà via con i cambi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |