Visualizza la versione completa : La mia vasca
Manuelao
03-04-2011, 01:11
Garth spero di venire per conoscere te e gli altri ragazzi con cui mi trovo spesso a parlare (o meglio chattare) di persona.. Cmq grazie:-)
[QUOTE=Manuelao;3543591]Garth spero di venire per conoscere te e gli altri ragazzi con cui mi trovo spesso a parlare (o meglio chattare) di persona.. Cmq grazie:-)[/QUOTE
Sarà un piacere!
Manuelao
04-04-2011, 12:59
I coralli li prenderò mercoledì quindi oggi mi sono dedicato ai test..
Con piacere ho notato che il calcio finalmente è sceso e anche il magnesio sembra scendere anche se è sempre 1500.
Il kh invece è l'unico valore che scende regolarmente. Che faccio ora?
Venerdì mi sono arrivati gli integratori a+b della brightwell aquatics
Manuelao
06-04-2011, 18:45
http://s3.postimage.org/8d7c8jd0/DSC_0521_20110406_929.jpg (http://postimage.org/image/8d7c8jd0/)
http://s3.postimage.org/8dpj5csk/DSC_0517_20110406_925.jpg (http://postimage.org/image/8dpj5csk/)
http://s3.postimage.org/8ecoo7pg/DSC_0519_20110406_927.jpg (http://postimage.org/image/8ecoo7pg/)
http://s3.postimage.org/8gbss4xw/DSC_0526_20110406_934.jpg (http://postimage.org/image/8gbss4xw/)
http://s3.postimage.org/8fykhczo/DSC_0529_20110406_937.jpg (http://postimage.org/image/8fykhczo/)
------------------------------------------------------------------------
:-))
ma perchè li tieni così a terra gli lps? hai paura di avvicinarli alle rocce :-D
cmq belli belli.... mi piacciono gli acquari che cominciano a riempirsi #19
Manuelao
06-04-2011, 19:03
Veramente non so dove posizionarli. Tu che dici?
dove ti sembrano più naturali!
secondo me la cosa più bella di un acquario è sistemare gli invertebrati in modo che appaiano naturali, come 'se fossero nati li'.
questo vuol dire studiare una posizione che si adatti alla loro forma ed esigente, e nascondere il più possibile eventuali basette o scheletri scoperti...
armati di colla epossidica e attaccali in fessure a loro congenilai ecc... ovviamente rispettando le loro esigenze di luce, corrente e tollerabilità al contatto con altri invertebrati.
gli lps puoi metterli nella zona medio bassa della rocciata, dove arrivi poca corrente e luce media o forte (non importa, il fattore importante è che non abbiano corrente forte)
lascia invece libera la parte alta del reef per le future ed eventuali acropore ;-)
Acquedotto di Silvio
06-04-2011, 19:12
IO avrei fatto una rocciata un po più ariosa
Manuelao
06-04-2011, 19:24
IO avrei fatto una rocciata un po più ariosa
La prossima volta ormai..
dove ti sembrano più naturali!
secondo me la cosa più bella di un acquario è sistemare gli invertebrati in modo che appaiano naturali, come 'se fossero nati li'.
questo vuol dire studiare una posizione che si adatti alla loro forma ed esigente, e nascondere il più possibile eventuali basette o scheletri scoperti...
armati di colla epossidica e attaccali in fessure a loro congenilai ecc... ovviamente rispettando le loro esigenze di luce, corrente e tollerabilità al contatto con altri invertebrati.
gli lps puoi metterli nella zona medio bassa della rocciata, dove arrivi poca corrente e luce media o forte (non importa, il fattore importante è che non abbiano corrente forte)
lascia invece libera la parte alta del reef per le future ed eventuali acropore ;-)
Non penso che potrei riuscire a nascondare lo scheletro della lobo:-D hai visto quant'è?
Cmq ok.. Cercherò di sistemare meglio almeno la caulastrea
Onestamente i prossimi inserimenti vorre provare qualche acropora.
Secondo te le porei tenere? Magari in alto vicino alle seriatopore..
per le acropore devi avere i carbonati perfetti (Ca almeno 390, mg almeno 1300, Kh almeno 7) nitrati non superiori a 5 mg/lt e sopratutto.... un casino di luce!
ecco la scaletta hehe :
se hai nitrati e nutrienti alti... sopravviveranno lo stesso, ma diventeranno presto marroni!
se hai poca luce diventeranno marroni e forse non sopravviveranno.
se hai i carbonati bassi ben presto moriranno
cmq prima delle acropore perchè non cominci con una montipora (tipo la digitata rossa) poi in base a come va aggiungi il resto?
Manuelao
06-04-2011, 19:38
Per i nutrienti ci siamo. Come luce siamo su 6 t5 da 24 watt
Come montipore ho 2 digitate, una foliosa e una malampaya
scusa si vede che non ho seguito bene il post #12, credevo nn avessi ancora sps.
gli sps che hai come stanno?
spolipano bene, mantengono i colori ecc?
da quanto li hai?
se stanno bene loro puoi inserire anche le acropore... ti dico, se hai inquinanti e poca luce al max ti ritrovi un marronaio
corallo marrone = corallo con molte zooxantelle, per captare più luce possibile, in scarsità di cibo. inoltre in presenza di fosfati si inibisce o rallenta la calcificazione....
mentre
corallo colorato = corallo con molte cromatofore, pigmenti colorati per proteggersi dalla troppa luce e dagli uv. è un corallo che ha poche zooxantelle in quanto dispone di molto cibo in supplemento ad esse, in salute e con regolare calcificazione per buoni carbonati e bassi inquinanti
:-)
Manuelao
06-04-2011, 23:12
Spolipano bene e sono stati i primi inserimenti..
Anche il colore è abbastanza definito
allora prova pure con le acropore meno esigenti ;)
Manuelao
07-04-2011, 00:15
Ok.. Domani provo a sistemare meglio i coralli
Manuelao
07-04-2011, 14:37
Ho spostatola caulastrea in basso
Stasera metto le foto
Ma la caliendrum la posso spostare più in basso? Così faccio posto alle future acropore;-)
Manuelao
07-04-2011, 20:19
La digitata l'ho staccata dalla basetta e domani la incollo accanto alla digitata azzurra
http://s4.postimage.org/2i5ou32ec/DSC_0544_20110407_952.jpg (http://postimage.org/image/2i5ou32ec/)
http://s4.postimage.org/2i4cvi02s/DSC_0547_20110407_955.jpg (http://postimage.org/image/2i4cvi02s/)
http://s4.postimage.org/2i4tevh0k/DSC_0542_20110407_950.jpg (http://postimage.org/image/2i4tevh0k/)
http://s4.postimage.org/2i816hrl0/DSC_0573_20110407_981.jpg (http://postimage.org/image/2i816hrl0/)
Manuelao
07-04-2011, 20:27
#25#25
Ti piace? Lascio così?
Oggi ho ordinato i buffer per il calcio e il magnesio così sistemo i valori..
niente male :-)
io sistemerei anche la trachy, però magari quando metterai la sabbia ce la adagi sopra, magari alla base della rocciata
cmq non mi piace la digitata... cioè tra tanti coralli hai scelto quello meno colorato... ma è un mio gusto personale, non un giudizio eh ;)!!
Manuelao
07-04-2011, 20:45
Quella azzurra o quella verde?
Come sps non volevo partire subito con acropore.
Per la trachy aspetto che passi l'estate per mettere un pò di sabbia e poi la sistemo
#25#25
Ti piace? Lascio così?
Oggi ho ordinato i buffer per il calcio e il magnesio così sistemo i valori..
dovresti far scendere il magnesio, il calcio va bene così.
VOGLIO UNA HYSTRIXXXXXXXXX
Manuelao
07-04-2011, 23:37
VOGLIO UNA HYSTRIXXXXXXXXX
Mettila#19
il magnesio a 1350 va benissimo.... meglio così e non a 1200, vai tranquillo!
sono brutte entrambe, secondo me.... le ho avute pure io, poi le ho tolte XD
la verde oliva è orrenda, l'azzurra se non ha un botto di luce e acqua perfetta è marrone con vaghi riflessi azzurri, da vederli proprio con la fantasia ahahahaaaa
meglio la digitata rossa o la samarensis rossa che ha forma e colore più fighi :-)
poi le acropore non sono delicate come pensi... dipende dalla specie... ma ti dico che ho allevato le acropore da subito, anche quando avevo i nitrati a 10 mg/lt... stava bene, marrone ma viva ::-D poi col tempo è diventata prima verde, infine azzurra...
dato che hai un nanoreef, secondo me, punta sui colori coi pochi invertebtrati che puoi inserire ;-) e non ti spaventare che gli sps sono più o meno tutti esigenti allo stesso modo!
p.S.: anche le stylophore sono molto belle ;)
Manuelao
08-04-2011, 06:03
Allora vado di acropore adesso..;-)
Ma le stylophore non sono le più esigenti? Tipo pistillata..
hanno le stesse esigenze della seriatopore... sono facili da mantenere e crescono molto velocemente, purchè abbiano molta luce.
fidati, è più delicata la histrix delle montipore o delle acropore... e se vuoi ti spiego anche perchè ;-).......... le seriatopore sono spesso soggette a rapida necrosi del tessuto (RTN), che in un giorno - all'improvviso - ti fa perdere un'intera colonia senza un apparente motivo.
a me è successo ben 3 volte.... 2 alla caliendrum verde, 1 alla histrix.
ho identificato i motivi, nel mio caso, consisteva in forte abbassamento dei carbonati nei periodi in cui mancavo da casa per settimane.
dall'ultima volta ho deciso di rinunciare alla splendida e immancabile caliendrum verde e alla comune ma bella histrix proprio perchè mi sono stancato di vederle crescere a vista d'occhio per poi perderle da un giorno all'altro - ma questa è la mia esperienza, non ho detto che succeda a tutti.
è l'unico coralli che ho sempre regolarmente dovuto taleare d'urgenza! gli altri sps (acropore, montipore, pocillopora e stylophore) nonchè la tridacna, non hanno mai avuto problemi in 2 anni.... a parte un grave incidente di percorso recente, con molta probabilità causato proprio dalla necrosi della caliendrum verde.... quindi ora con le seriatopore ho chiuso hehehehe ;)!!
dopo questa parentesi.......
l'esigenza numero 1 di più o meno tutti i coralli sps è la LUCE.... più ne hanno più si colorano, e quello che in genere rende 'delicate' le acropore è che hanno bisogno di più luce rispetto ad esempio le montipore, per mantenere i loro colori brillati.
per il resto tutti gli sps richiedono i medesimi valori dell'acqua (per calcificare bene) e buona o forte corrente (per rimuovere i metaboliti nella colonia, anche dove i rami si infittiscono)
Manuelao
08-04-2011, 12:49
Perfetto.. Il prossimo acquisto saranno sps allora..
Manuelao
08-04-2011, 20:27
Sistemata la digitata
http://s2.postimage.org/1v5o0np7o/IMG_0709.jpg (http://postimage.org/image/1v5o0np7o/)
ma la foliosa non è troppo vicine alle digitate? così finirà èer investirle hehe
cmq ti consiglio di sitemarla in basso, in un punto dove crecendo non faccia ombra a mezza vasca ;-)
Sistemata la digitata
http://s2.postimage.org/1v5o0np7o/IMG_0709.jpg (http://postimage.org/image/1v5o0np7o/)
ma......tutti marroni sono???
li ha appena inseriti, normale che lo siano hehe poi in vasca nuova.... resteranno marroni anche per un bel po'... ma la pazienza premia :-D
Manuelao
08-04-2011, 22:53
Le foto le ho fatte con il telefono ma la malampaya è bella verde, la digitata azzurra è marrone con la parte superiore azzurra (e adesso si sta colorando anche in basso #27)
La digitata verde è come l'azzurra (in alto verde e in basso marrone)
Per la foliosa non so come posizionarla.. Cresce in altezza? Guardando la panoramica dove la potrei mettere?
aaaah ok, li vedevo marroni mi stava prendendo un colpo.....
Erisen come la vedi la pocillopora? E' diffivile da tenere in vasca?
Manuelao
08-04-2011, 23:06
Bella pure la pocillopora.. cmq aspetto un altro pò prima di inserire altri sps
Sto pensando di aggiungere un'altra plafoniera con 2 t5 arrivando a 8 t5
In questo modo potrei stare un pò più tranquillo con i coralli.. e i colori#19
guarda la pocillora è un corallo che non riprenderei mai... sarà che ho avuto una eudoxi fuxia per 2 anni... spettacolare si, ma non cresceva mai!! tipo mezzo cm in un anno!
eppoi le occorre un botto di luce e corrente per restare colorata... secondo me a sto punto meglio una stylophora pistillata o subseriata, che è simile alla pocillopora, ma almeno cresce a vista d'occhio e mantiene pià facilmente il colore ;-)
no la vorrei a crescita lenta perchè ho una sinularia che cresce subito e mi invade tutto l'acquario!
Inoltre sulla parte alta della roccia non posso mettere nulla xkè mi va in sofferenza. Ecco perchè stavo pensando a degli sps. La pocillopora cresce molto in altezza?
Mi servirebbe un sps a crescita lenta e che non vada troppo in alto. Mi aiuti?
Manuelao
08-04-2011, 23:19
Ok.. Per la foliosa?
bhoo io ne ho avuta solo una di pocillopora, e la mia non cresceva mai... me lo disse anche il negoziante quando me la taleò... è vero che un sps a crescita lenta è meglio in un nanoreef.... ma uno a crescita nulla dopo un po' rompe XD
cmq non so... io ti suggerisco una stylophora pistillata, facile da taleare se cresce troppo ;)
oppure una caliendrum blu, idem... facile da potare e stupenda!!
Io ho una pocillopora da 4 mesi... non è cresciuta affatto...
Manuelao
09-04-2011, 21:47
Garth ma una foto del tuo nano?
Garth ma una foto del tuo nano?
Non è che sia un bello spettacolo... sto lottando con le alghe da un mese o più... Ne trovi una abbastanza recente qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296659)
La pocillopora è quella sopra lo spirografo...
Adesso sta tirando alla base e io temo che non sia tiraggio da luce (anche se donatXXX mi sta facendo proprio girare il belin) bensì sia la mia nuova lumaca che lo considera un piatto succulento... Ma non ho prove...
Manuelao
10-04-2011, 12:20
Caxxo mi dispiace per le alghe
La rocciata mi piace molto.. Anche se secondo me (e sai che sono neofita) quella sabbia mi sembra troppo grossa
Poi volevo farti i complimenti pe lo sfondo.. Mai visto bianco:-D
io ho 3-4 cm di sabbia, mai avuti problemi... anzi favorisce lo sviluppo di benton (anfipodi, copepodi, isopodi, ofiure ecc) e inoltre da nutrimento alle goniopore e ai molli che amano il sedimento....
se non lo smuovi, il fondo non crea nessun problema, come ho scritto anche sul link che ha postato con la sua vasca...
Manuelao
10-04-2011, 12:36
Che granulometria consigli? Appena passa l'estate la vorrei mettere..
Nell'altro nano che avevo l'avevo messa subito.
io consiglio grana media come la mia... quella piccola (anche se più bella da vedere) si sporca molto più facilmente e molto più facilmente crea zone anossiche con covi pericolosi di nitriti!
Caxxo mi dispiace per le alghe
La rocciata mi piace molto.. Anche se secondo me (e sai che sono neofita) quella sabbia mi sembra troppo grossa
Poi volevo farti i complimenti pe lo sfondo.. Mai visto bianco:-D
Non mi prendere in girol... non l'ho scelto io lo sfondo!
Grazie Erisen per il tuo post
Ciao :-)
Manuelao
10-04-2011, 23:43
Non mi prendere in girol... non l'ho scelto io lo sfondo!
:-D non ti prendo in giro.. Scommetto che c'entra una donna. La mia ragazza voleva mettere uno sfondo colorato.
Neanche oso immaginare uno sfondo giallo o rosso#06
Cmq quel corallo che hai accanto allo spirografo, in basso al centro, come si chiama? E' bellissimo
Non mi prendere in girol... non l'ho scelto io lo sfondo!
:-D non ti prendo in giro.. Scommetto che c'entra una donna. La mia ragazza voleva mettere uno sfondo colorato.
Neanche oso immaginare uno sfondo giallo o rosso#06
Cmq quel corallo che hai accanto allo spirografo, in basso al centro, come si chiama? E' bellissimo
Credo sia una favia...
;-)
io l'avrei messo nero... se nn fosse poi per il contrasto con le alghe coralline rosa e viola che si formano sopra, lo farei XD
Manuelao
12-04-2011, 20:50
Buonasera ragazzi
Volevo spostare la mia foliosa ma mi si è rotta in tre pezzi.. si riprenderà?
http://s1.postimage.org/2k2qeh7wk/IMG_0713.jpg (http://postimage.org/image/2k2qeh7wk/)
Poi ho spostato una roccia.. quella in basso a sinistra. L'ho ruotata di 90°. Adesso è più alta e c'è più spazio sulla sinistra per qualche lps. Ho sbagliato a spostarla?
http://s1.postimage.org/2k2gh94xw/IMG_0717.jpg (http://postimage.org/image/2k2gh94xw/)
http://s1.postimage.org/2k30bpav8/IMG_0714.jpg (http://postimage.org/image/2k30bpav8/)
http://s1.postimage.org/2k35abcck/IMG_0715.jpg (http://postimage.org/image/2k35abcck/)
http://s1.postimage.org/2k3a8xdtw/IMG_0716.jpg (http://postimage.org/image/2k3a8xdtw/)
certo ke si riprende.... anzi puoi pure toglierla dall'acqua, asciugare le paarti fratturate e incollarle con l'attack!
non scherzo... l'ho fatto in passato con una montipora che si era spezzata in due.... in meno di un mese - se la vasca gira bene - risalda la frattura e ricopre l'attack col tessuto...
;-)
Manuelao
12-04-2011, 22:49
Che tipo di attack? Uno qualunque?
Cmq dove la devo posizionare questa foliosa?
Manuelao
12-04-2011, 22:55
Per la roccia nessun problema?
attento con le montipore cmq, impara a essere delicato... sono fragilissime!!
cmq va bene l'attack classico, quello base, quello liquido.
attento che non vada oltre i punti di frattura perchè ovviamente dove gocciola uccide i polipi.... ma per il resto vedrai che ben presto la montipora comprirà le parti 'art-attack' e sembrerà come nuova in un paio di mesi :-D
io ti consiglio di posizionarla in zona medio bassa o cmq dove, crescendo, non facica ombra a mezza vasca! perchè poi considera che sotto la sua ombra non potrai metterci niente.... salvo azooxantellati, ma non credo che li vorrai XD
Manuelao
12-04-2011, 23:07
Pensavo di metterla su una roccia rivolta verso il vetro posteriore..
Che succede quando crescendo lo toccherà?
ci si attacca hehehe è successo anche a me con una histrix.... non succede nulla cmq, a parte che puoi trovarlo 'antiestetico'.... ma in nanoreef bisogna sisparmiare spazio ahahaha:-D
cmq secondo me la foliosa non è un corallo molto adatto in un nano.... mangia troppo spazio in larghezza, facendo ombra a tutto ciò che le sta sotto... salvo che magari non la poti nel tempo
Manuelao
12-04-2011, 23:24
Hai perfettamente ragione. Tornassi indietro non la prenderei ma ormai.. cercherò di trovarla uno spazio :-)
Manuelao
13-04-2011, 23:36
Domanda urgente
Sto preparando l'acqua per il cambio. Il termoriscaldatore lo devo usare considerando che l'acqua in vasca oggi è salita a 30°? Oppure domani il cambio lo faccio con acqua fredda?
la temperatura della vasca - e dell'acqua che introduci - deve essere costante, sennò crei sbalzi di temperatura dannosi per gli invertebrati - oltre poi a favorire la comparsa dei cianobatteri.
se già adesso la temperatura ti sale di 5 gradi, a luglio la vasca ti si lessa!!!!
30 gradi sono già la temperatura limite, al di sopra della quale gli abitanti della vasca saranno seriamente compromessi!!
devi usare delle ventoline di raffreddamento da allegare alla plafoniera... direi che ti sono più che necessarie!!
Manuelao
13-04-2011, 23:58
Si lo so.. Oggi infatti mi sono arrivate
Cmq ho staccato il riscaldatore e se la temperatura non scende domani le attacco
perchè stacchi il riscaldatore :S?
questo è un errore.... il riscaldatore ha in termostato, che lo fa attivare a temperature inferiori ai 25 e disattivare a temperature superiori.... quindi se malauguratamente torna di colpo a far freddo sai ke sbalzo di temperatura!
oltretutto adesso la notte fa ancora freschetto, in camera mia ci sono max 22 gradi... e far scndere la temperatura dai 30 gradi diurni a 22 di notte è un pessimo affare....!
lascialo attaccato, tanto non si attiva e non è lui il responsabile di quella temperatura... ma le luci...vedrai che con un paio di ventoline ti si regolarizza la temperatura.
Manuelao
14-04-2011, 13:55
Ok.. Ho spostato qualcosa
Stasera metto 2 foto:-)
Manuelao
14-04-2011, 21:38
Iniziamo con questo :-))
http://www.youtube.com/watch?v=5NOorY1fmtA
wow!!ma come hai fatto a trovarla cosi piccola?
Manuelao
14-04-2011, 22:12
L'ho tagliata e attaccata con un ago.. Così
http://s2.postimage.org/r4qeljfo/DSC_0026_20110414_1021.jpg (http://postimage.org/image/r4qeljfo/)
Questa l'ho fatta stamattina.. Vediamo se si riprendono
e poi si attacca da sola sulla roccetta??:-)
Manuelao
14-04-2011, 22:52
Dovrebbe.. Questa è quella del video quando l'ho attaccata alla roccia
http://s2.postimage.org/rh4xp8ro/DSC_0077_20110324_485.jpg (http://postimage.org/image/rh4xp8ro/)
Manuelao
15-04-2011, 14:22
Spostata la foliosa dietro la roccia e spostata la hystrix un pò in basso
http://s4.postimage.org/1m8z5jhus/DSC_0035_20110414_1030.jpg (http://postimage.org/image/1m8z5jhus/)
http://s4.postimage.org/1m9izzns4/DSC_0030_20110414_1025.jpg (http://postimage.org/image/1m9izzns4/)
http://s4.postimage.org/1mab44k6c/DSC_0034_20110414_1029.jpg (http://postimage.org/image/1mab44k6c/)
la xenia si attacca anche in un paio di giorni... è velocissima e collosa hehee
occhio che si 'arrampica' sulla roccia... cioè se ce l'hai in basso, pian piano lei sale verso l'alto fino a ritrovartela appiccicata in cima al reef, tra i coralli, pronta a soffocarli XD
Manuelao
15-04-2011, 20:33
occhio che si 'arrampica' sulla roccia... cioè se ce l'hai in basso, pian piano lei sale verso l'alto fino a ritrovartela appiccicata in cima al reef, tra i coralli, pronta a soffocarli XD
Se dovesse crescere tanto -97b
sisi tanto è facile eliminarla XD
Manuelao
18-04-2011, 21:09
Oggi ho misurato la triade.. la potete vedere in firma
Inizio con le integrazioni?
valori perfetti, occhio solo alla temperatura...
Manuelao
18-04-2011, 21:38
Si infatti mi sa che posso iniziare con le ventoline..
Manuelao
29-04-2011, 22:46
Ecco cos'è rimasto della mia vasca#19
http://s1.postimage.org/23lc2u8ck/DSC_0281_20110429_1276.jpg (http://postimage.org/image/23lc2u8ck/)
Manuelao
30-04-2011, 10:37
Sto preparando una vasca più grande..
aha ok... da come l'avevi posta sembrava avessi avuto un incidente.
ma i coralli nel frattempo dove sono?
Manuelao
30-04-2011, 10:51
Da un amico.. Spero di partire a ottobre
ciao ma quanti acquari hai? #25
Manuelao
01-05-2011, 00:15
Al momento solo lo pseudoacquario con le sole rocce
Al momento solo lo pseudoacquario con le sole rocce
da quanti litri e la vasca ? vorrei a fine estate farne anchio una di grande sempre se il nano partira corretamente #24
Manuelao
01-05-2011, 20:24
La vasca che farò sarà 70x70x60. Circa 300 litri
La vasca che farò sarà 70x70x60. Circa 300 litri
mi piacerebbe farne una 60x60x60 oppure 60x50x60 con fori sul lato posteriore con sump da poter allevare molli duri e magari 4/5 pinnuti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |