Visualizza la versione completa : Acquario autoalimentato
Ciao, ho un idea stramba.
Vorrei mettere un acquario dolce tropicale in balcone.
Problema... dove recupero l'elettricità per alimentarlo?
Ho pensato a un pannello solare di quelli venduti in kit, ma ho moltissimi dubbi.
L'acquario non sarebbe molto grande, 100 litri, dolce tropicale.
dovrei alimentare un filtro pratiko 200 tutto il giorno, in inverno un riscaldatore grosso, basteranno 300w?
che pannello dovrei acquistare? con che caratteristiche? con quale accumulatore di corrente?
Altri "accessori"?
Vi va di sviluppare con me questo progettino?
Omar.
mariano1985
02-02-2011, 20:34
mantenere l'acqua a 26 gradi quando fuori ci sono zero gradi (o meno, dato che sei in provincia di Milano) è super dispendioso. Anche coibentando i lati ciechi della vasca, credo che l'impresa sia difficile...
Di solito quei mini pannelli bastano a malapena per le pompe da laghetto... parliamo di massino 30/40w, non di certo 20w di un filtro esterno, 40/50w di lampade e 300w di riscaldamento.
Provo a fare qualche ricerca sui pannelli.
Ma cosa vorresti metterci dentro??
uno dei dubbi è proprio quello del freddo
direi piante per iniziare.
Ciao, ho un idea stramba.
Vorrei mettere un acquario dolce tropicale in balcone.
La vasca la collocheresti in una zona che è esposta alla luce diretta del sole?
Per il discorso pannello solare invece, prima di tutto devi farti il calcolo di quanti Watt consumera all'ora (pompa, luci e... riscaldatore) e poi da lì puoi inizare a "progettare" il tutto... ma devi gia' prevedere i consumi ;-)
Quoto mariano per il discorso ΔT da affrontare nelle giornate fredde... :-/
sto pensando a un laghetto in un'acquario, l'ho gia' fatto l'anno scorso e e' andata bene, ma era piu piccolo e quindi in inverno l'ho trasferito in casa.
quest'anno vorrei fare un passo avanti e lasciarlo fuori tutto l'anno.
e' alla lucde del sole. il problema e' il riscaldamento.
e' alla lucde del sole. il problema e' il riscaldamento.
...non avrai anche il problema delle alghe? #24
..sempre che tu non metta qualche gasteropode...
nessun problema di alghe.
ho fatto la prova l'anno scorso da aprile a ottobre e di alghe nessun problema in più di un acquario "normale".
i pannelli fotovoltaici non producono corrente alternata a 220...inoltre il progetto e moltop iu complesso e dispendioso...
http://www.sogemaservice.com/images/541_224_schema-sist-fv-isolati.gif
e di notte come faresti?dovresti creare una centrale ups in grado di lavorare giorno e notte per esempio quando è brutto tempo...inoltre valuta bene il costo di un pannello amorfo,cerca quelli per i camper per avere un idea...
A mio avviso lascerei perdere i carichi a 12V perchè non penso esistano riscaldatori che funzionino con tale valore; il problema della 220v non si dovrebbe porre in quanto esistono (come da disegno) gli inverter...
il consumo della pompa, dato il litraggio, non penso influisca piu' del dovuto mentre l'impianto per le luci potresti anche farne a meno visto che lo metti all'esterno.
In un impianto stand-alone, tutto sta a dimensionare correttamente il circuito e questo si puo' fare solo stimando i consumi previsti a priori. Da lì, poi, dimensioni il pannello e la/le batterie.
Avevo raccolto qualche info tempo fa per dimensionare un impianto a pannelli per un casotto in campagna... una su tutte ti posso dire che sconsigliano di utilizzare le batterie per auto in quanto i continui cicli di carca/scarica le esauriscono in breve tempo (ma non ho mai testato sul campo).
La corrente generata giornalmente deve essere ovviamente maggiore di quella consumata nell'arco delle 24h; anzi, per precisione dovresti mantenere una sovra-produzione circa del 30 % (per compensare le perdite dell'impianto, il rendimento del regolatore di carica e della batteria).
Puoi cercare di contenere i consumi coibentando bene l'acquario (come si diceva mariano nei primi post) con lastre di polistirolo lasciando visibile il davanti e il sopra.
Oppure potresti costruirti una vasca con del "vetro-camera"... :-D
le batterie servono da tampone nel caso i pannelli non ricevano raggi per un lungo periodo,si usano batterie piombo o gel inoltre si deve vedere realmente la metratura di pannelli necessari per alimenta sta vasca,che io francamente non capisco perche la si vuole sul balcone,tanto vale mettere una prolunga
...tanto vale mettere una prolunga :-D :-D
Hai ragione Ares però il titolo del topic è significativo e poi, a volte, complicarsi la vita è divertente e stimolante! ;-)
Federico Sibona
04-02-2011, 10:54
La corrente generata giornalmente deve essere ovviamente maggiore di quella consumata nell'arco delle 24h; anzi, per precisione dovresti mantenere una sovra-produzione circa del 30 % (per compensare le perdite dell'impianto, il rendimento del regolatore di carica e della batteria).
Anche l'inverter ha un rendimento che, di solito, è intorno all'80%, ed è da mettere in conto.
Personalmente, visto l'acquario tropicale, a calcolo, terrei conto di un rendimento del 50% perchè se, a seguito di diverse giornate nuvolose consecutive, si abbassa la tensione di batteria, si blocca l'inverter e pesci e piante vanno a farsi benedire. Ossia è ben diverso dal caso in cui, per la batteria scarica, non mi funzioni più momentaneamente la televisione.
C'è anche da pensare, col balcone esposto al sole, alle temperature estive ;-)
PS: i pannelli fotovoltaici amorfi hanno il vantaggio rispetto ai cristallini di funzionare anche senza un irraggiamento solare diretto, ma, avendo un rendimento minore, richiedono una superficie dei pannelli maggiore a pari potenza erogata.
Azz mi sa che quest'idea è da abbandonare...
troppo dispendiosa, non so quanto dovrebbe consumare di preciso, la mia idea era di inserire un riscaldatore o cavetto riscaldante (ma non so se esiste un cavetto adatto) da 300w
Ho un cavetto da 40w a 12v della dennerle, secondo voi farebbe qualcosa?
Federico Sibona
07-02-2011, 12:17
Beh, se metti pesci di acqua fredda, riuscirà, se non altro, a non far venire il ghiaccio in superficie :-))
Funzionando a 12V puoi alimentarlo direttamente da batteria senza passare dall'inverter.
Anzi, dell'inverter se ne potrebbe proprio fare a meno.
Esistono anche lampadine a risparmio energetico a 12V (ad es. vedi su ebay)
lupinlupin84
23-02-2011, 15:50
ragazzi scusate se mi intrometto ma avrei lo stesso bisogno di utilizzo di energia solare....A me servirebbe solo l'illuminazione, non mi serve alimentare ne filtro ne riscaldatore, per l'illuminazione secondo voi per una vasca 60 x30 quante lampade da 12 v dovrei mettere? considerando che potrei usare un pannello solare da 12 v 5 w.....di maggiore w ce ne sono ma costano un botto.....
considerando che potrei usare un pannello solare da 12 v 5 w.....di maggiore w ce ne sono ma costano un botto.....
Per solo la luce direi che sarebbe più efficente tenere direttamente l'acquario al sole
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |