Visualizza la versione completa : skimmer lg o bm
ragazzi sto sempre piu' convincendomi di mettere un ski lg anziche bubble magus anche perche devo metterlo esterno e gli lg sono quasi tutti montabili pure esternamente vorrei pero sapere x la MIA VASCA di circa 420 litri netti abbastanza popolata di lps,sps e molli quale sarebbe meglio tra questi:lgs800,lgs900,lgs950,lgs1200 lo ski lo comprerei usato!
ALGRANATI
31-01-2011, 16:59
io andrei con un 900 ma se vuoi essere certo, apri un topic nella sezione LGM dove ti sapranno conisgliare al meglio;-)
grazi ho chiesto anche nella sezione lg ma ancora nessuna risposta...intanto aspetto ulteriori consigli!
Maurizio Senia (Mauri)
31-01-2011, 19:23
LG senza pensarci........per la ottima assistenza.;-)
RobyVerona
31-01-2011, 19:28
Quoto anch'io per LG, ottima assistenza e hai sempre una parola di conforto nel momento del bisogno.
Puoi andare con un 900 o un 950sp, cadi in piedi con entrambe gli skimmer :-))
Quoto anch'io per LG, ottima assistenza e hai sempre una parola di conforto nel momento del bisogno.
Puoi andare con un 900 o un 950sp, cadi in piedi con entrambe gli skimmer :-))
grazie,ma la differenza tra i "normali"e gli sp qual'è?
RobyVerona
01-02-2011, 00:22
Il 900 non lo fanno più... Il suo naturale sono gli skimmer della serie 800. La differenza tra 800 e 800sp credo che stia nella girante che nell'sp tratta più aria e di conseguenza più acqua. Di conseguenza rende lo skimmer adatto a vasche più grandi... Geppy saprà sicuramente essere più preciso di me in merito.
Supercicci
01-02-2011, 08:41
LG... ovvio
anche io metterei un 800sp
perchè non fai un colpo di telefono a Geppy?
...io preferirei un 950...
..pero', modello a parte, pensaci bene prima di mettere uno ski esterno alla sump...
..sono pochissimi gli ski dei quali ti puoi fidare tanto da montarli esternamente...
..gli incollaggi devono essere assolutamente perfetti cosi' come anche tutte le ghiere e le guarnizioni...
...io non ho nulla contro LG ma, come molti altri, non hanno il bicchiere con un attacco vero e proprio ma solo ed esclusivamente con un o-ring semplicemente a pressione (quanta ?)....
...soluzione semplice e funzionale, che non pone nessun problema per un montaggio convenzionale in sump, ma, io non gli affiderei mai e poi mai casa mia....
...se dovessi prendere uno ski da montare esterno io guarderei innanzi tutto a questa caratteristica come discriminante essenziale....
..ed in questo caso non c'è molta scelta....
...io fuori dalla sump non metterei niente tranne forse un BK e pochissimi altri....
...ho gia' allagato casa piu' volte con il tubicino apparentemente inoffensivo del reattore di calcio (che ora tengo in sump), figuriamoci se rischio con i 700 e passa l/h di uno ski....
...io preferirei un 950...
..pero', modello a parte, pensaci bene prima di mettere uno ski esterno alla sump...
..sono pochissimi gli ski dei quali ti puoi fidare tanto da montarli esternamente...
..gli incollaggi devono essere assolutamente perfetti cosi' come anche tutte le ghiere e le guarnizioni...
...io non ho nulla contro LG ma, come molti altri, non hanno il bicchiere con un attacco vero e proprio ma solo ed esclusivamente con un o-ring semplicemente a pressione (quanta ?)....
...soluzione semplice e funzionale, che non pone nessun problema per un montaggio convenzionale in sump, ma, io non gli affiderei mai e poi mai casa mia....
...se dovessi prendere uno ski da montare esterno io guarderei innanzi tutto a questa caratteristica come discriminante essenziale....
..ed in questo caso non c'è molta scelta....
...io fuori dalla sump non metterei niente tranne forse un BK e pochissimi altri....
...ho gia' allagato casa piu' volte con il tubicino apparentemente inoffensivo del reattore di calcio (che ora tengo in sump), figuriamoci se rischio con i 700 e passa l/h di uno ski....
ok grazie,io finora monto il mio skimmer che ho autocostruito ma ha il collo del bicchiere a vite con o-ring xcui nessun problema xchè' basta avvitare,stringere e fatto.......certo non credevo che la tenuta fosse solo a pressione.....delle case produttrici cosi' perdersi su certe cose e poi consigliare gli skimm pure esterni......
...io preferirei un 950...
..pero', modello a parte, pensaci bene prima di mettere uno ski esterno alla sump...
..sono pochissimi gli ski dei quali ti puoi fidare tanto da montarli esternamente...
..gli incollaggi devono essere assolutamente perfetti cosi' come anche tutte le ghiere e le guarnizioni...
...io non ho nulla contro LG ma, come molti altri, non hanno il bicchiere con un attacco vero e proprio ma solo ed esclusivamente con un o-ring semplicemente a pressione (quanta ?)....
...soluzione semplice e funzionale, che non pone nessun problema per un montaggio convenzionale in sump, ma, io non gli affiderei mai e poi mai casa mia....
...se dovessi prendere uno ski da montare esterno io guarderei innanzi tutto a questa caratteristica come discriminante essenziale....
..ed in questo caso non c'è molta scelta....
...io fuori dalla sump non metterei niente tranne forse un BK e pochissimi altri....
...ho gia' allagato casa piu' volte con il tubicino apparentemente inoffensivo del reattore di calcio (che ora tengo in sump), figuriamoci se rischio con i 700 e passa l/h di uno ski....
ok grazie,io finora monto il mio skimmer che ho autocostruito ma ha il collo del bicchiere a vite con o-ring xcui nessun problema xchè' basta avvitare,stringere e fatto.......certo non credevo che la tenuta fosse solo a pressione.....delle case produttrici cosi' perdersi su certe cose e poi consigliare gli skimm pure esterni......
Ho avuto vari Lgm, hanno lavorato sia in sump sia esterni e non hanno mai dato problemi.
Le perdite dal collo non ci sono mai state. La pressione necessaria per inserire il bicchiere non è pochissima e basta e avanza per assicurare tenuta. C'è da considerare anche che in quel punto la pressione dell'acqua è minima la qual cosa aiuta a non avere problemi nemmeno nel tempo.
Onestamente non capisco , nel post scrivi che non hai nulla contro LG ma lo stesso porti una teoria non suffragata da fatti. Se una azienda dichiara che lo skimmer lavora anche come esterno un motivo ci sarà? o stiamo dicendo che gli Lg sono progettati male? o che dichiarano il falso?
Oppure non è poi così vero che non hai nulla contro LG?
Jeffo...
..intervento fuori luogo ed anche un po' da "tifoso"...
...confermo che non ho nulla contro LG...ma... se ne hai bisogno per stare tranquillo, questo ed altro...
...non ho mai detto ne' tantomeno insinuato che gli LG siano progettati e/o costruiti male...
...se lo pensassi non esiterei a scriverlo come ho fatto in piu' occasionioni per altre marche....
...ho solo scritto che IO (e ripeto IO) se dovessi mettere uno ski esterno non trascurerei quello specifico particolare che per quel tipo di installazione mi sembra di fondamentale importanza....
...se a te bastano le parole del produttore per fidarti ciecamente fai pure...
...un'altra cosa ancora...
..per il futuro....ti pregherei di non mettermi in bocca cose che non ho mai detto...
Supercicci
01-02-2011, 12:06
l'oring di LG lavora egregiamente, mai avuti problemi di trafilamento ed il principio della vite da stringere o del tubo infilato dentro l'altro con oring non cambia il problema il sistema adottato da LG è lo stesso dei tubi da idraulica per gli scarichi dei bagni, solo che quelli non vengono montati e rismontati una volta a settimana e comunque sia, l'installazione esterna è a rischio per qualsiasi modello di skimmer come per i reattori di calcio, solo che lo ski ha il problema del bicchiere... in qualsiasi configurazione sia e di qualsiasi marca ... anche
Personalmente preferisco tenere tutto in sump
...concordo con supercicci...
..anche se Bk (ad esempio) ha il bicchiere a vite ed un o.ring che va a schiacciarsi....
..anche Deltec (mi pare) ancora monta un sistema a baionetta....
[emio]...io preferirei un 950...
Non so se ti interessa ma ho espresso la mia opinione in merito nella sezione LGMAquari.
..sono pochissimi gli ski dei quali ti puoi fidare tanto da montarli esternamente...
Secondo me, invece, sono parecchi....:-)
..gli incollaggi devono essere assolutamente perfetti cosi' come anche tutte le ghiere e le guarnizioni...
Vero.....
...io non ho nulla contro LG ma, come molti altri, non hanno il bicchiere con un attacco vero e proprio ma solo ed esclusivamente con un o-ring semplicemente a pressione (quanta ?)....
Tutti i sistemi di tenuta sono con "O"-ring a pressione.
Quelli con sistema a vite la schiacciano con una pressione "da sopra a sotto" (se si stringe troppo tendono a bloccarsi), quelli con sistema a baionetta pure ma tendono a bloccarsi facilmente (ma questo non implica la mancanza di tenuta), quelli "ad incastro" (tipo LG) schiacciano l'"O"-ring sul lato del collo ma se non vengono regolarmente lubrificati tendono anche questi a bloccarsi.
Le vere differenze sono nel materiale con cui sono costruite le "O"-ring. Quelle in gomma durano poco, si schiacciano e prima o poi sono causa di trafilaggi; quelle in silicone sono molto morbide ma pur durando molto di più di quelle in gomma, non sono eterne (anche queste si spezzano e si schiacciano); quelle in EPDM (quelle nere, per intenderci) sono certamente più dure ma praticamente eterne (nascono per alte pressioni ed alte temperature) anche se devono essere tenute ben lubricate.
I sistemi a vite ed a baionetta sono sensibili allo sporco ed in particolare a depositi duri, il sistema "ad incastro" garantisce, invece, sempre e comunque la tenuta anche in presenza di "sassolini".
...soluzione semplice e funzionale, che non pone nessun problema per un montaggio convenzionale in sump, ma, io non gli affiderei mai e poi mai casa mia....
...se dovessi prendere uno ski da montare esterno io guarderei innanzi tutto a questa caratteristica come discriminante essenziale....
..ed in questo caso non c'è molta scelta....
Ho tenuto per mesi in prova vari schiumatoi TUTTI fuori sump per motivi di comodità: Deltec, H&S, Grotech, ecc. e mai si sono verificate perdite.
Anche il semplicissimo ed economicissimo sistema di tenuta dei Bubble Magus non ha mai dato segni di trafilaggi....
Invece il vero problema può essere in alcuni modelli la fuoruscita d'acqua dal tappo in caso di allagamento del bicchiere ma questo è risolvibile con un piccolo accorgimento.
...io fuori dalla sump non metterei niente tranne forse un BK e pochissimi altri....
Se fai i nomi degli altri e ci spieghi perchè, ci permetti di capire meglio il tuo pensiero....;-)
...ho gia' allagato casa piu' volte con il tubicino apparentemente inoffensivo del reattore di calcio (che ora tengo in sump),
Vabbè, questo significa essere "polli" e non fa testo.....:-):-):-)
figuriamoci se rischio con i 700 e passa l/h di uno ski....
Beh, vedi, c'è chi la pensa diversamente tanto da montare bestie che trattano tra i 3000 ed i 10000 l/h fuori delle sump, anche nei negozi e nelle serre, senza problemi di trafilaggi, con "semplici" sistemi di tenuta con "O"-ring ad incastro; c'è chi, su questo forum, ha lo schiumatoio montato senza sump ed infilato in un vano della parete attrezzata di fianco alla vasca; c'è chi addirittura ha ancora montato in esterno i vecchi LG senza "O"-ring sul collo (tarati in modo corretto neanche lì ci sono trafilaggi).
Poi, come ovvio, ognuno può pensarla come gli pare.....:-):-):-)
geppy
Supercicci
01-02-2011, 16:17
Geppy... ma secondo te il 1260 ci starebbe esterno?
..Geppy...
..ti ringrazio per l'ampia ed esaustiva trattazione circa i sistemi di tenuta dei bicchieri...
..ne ero a conoscenza ma, mi spiace per te, resto della mia opinione....
..e quindi con tutto il rispetto èer te e per il sistema da te adottato mi fido di piu' di altri sistemi...
...circa il fatto di aver allagato casa con il reattore non fu questione di "pollaggine" (ti ringrazio) ma un incidente fece saltare un tubicino...
..l'esempio, comunque, era solo per dire che con un semplice trafilaggio si puo' allagare una casa...è solo questione di tempo...
...circa le persone che montano esternamente gli ski di cui parli...
...che ti devo dire....
..ognuno fa' come meglio crede e si assume le responsabilita' del caso...
Geppy... ma secondo te il 1260 ci starebbe esterno?
Domanda specifica da postare nella sezione LGMAquari....;-)
------------------------------------------------------------------------
..Geppy...
..mi spiace per te, resto della mia opinione....
Non crucciarti, ne ero certo......:-):-):-)
...Geppy..
..polemiche a parte...
..non vengo propriamente dalla "montagna del sapone"....
...ho provato troppi ski per non avere una mia idea, anche abbastanza precisa, sull'argomento....
....le tue argomentazioni, per quanto in generale valide, sono anche un tantino inquinate da un conflitto di interessi di pubblico dominio e tu, non essendo uno stupido, non ti daresti mai la zappa sui piedi da solo...
..vuoi convincermi del contrario ?....:-):-):-)
....le tue argomentazioni, per quanto in generale valide, sono anche un tantino inquinate da un conflitto di interessi di pubblico dominio e tu, non essendo uno stupido, non ti daresti mai la zappa sui piedi da solo...
..vuoi convincermi del contrario ?....:-):-):-)
La domanda è se voglio convincerti di essere (io) uno stupido?
No, non voglio convincerti.....:-))
Polemiche a parte, Oliviero, è molto facile buttarla sul "tu hai degli interessi" per rendere meno credibile quello che scrivo.
La verità è che quanto io sostengo è confermato da centinaia di utenti di schiumatoi Deltec, H&S, Grotech, Bubble Magus, LG e chi più ne ha più ne metta, che mai hanno avuto trafilaggi dal collo e/o che da anni tengono lo schiumatoio montato fuori sump senza problemi.
La mia misera e limitata esperienza sugli schiumatoi mi porta a sostenere che il problema può essere un altro, cioè la fuoruscita di acqua dal bicchiere se realizzato in un certo modo ed in caso di allagamento dello stesso ma questo è facilmente risolvibile, ove il problema può essere presente, con un piccolo accorgimento.
Poi ognuno di noi può sostenere ciò che vuole, il difetto di un singolo esemplare può esserci, la sfiga pure e non ultima "l'imbranataggine" dell'utente, ma questa non è la norma.
Giusto per essere più chiaro: capita che qualche vasca si scolli, ma non per questo non ci mettiamo più in casa una vasca..... o no?:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |