PDA

Visualizza la versione completa : Pesce rosso con coda corrosa e nera


Pux87
31-01-2011, 15:48
Ciao a tutti,
vi scrivo perché ho un groppo problema con un pesce rosso che sta male.
Sei giorni fa l'ho spostato dal mio acquario a una vaschetta appena allestita perché due pesci molto aggressivi (che dopo qualche giorno ho deciso di riportare in acquario) non gli davano tregua e lo attaccavano in coppia. Per questo, ho allestito in tutta fretta la vaschetta prima che me lo uccidessero, con l'intento di farlo riprendere e poi rimetterlo in acquario.
Dato che piove sul bagnato, due giorni dopo ho visto che il mio povero pesce aveva la corrosione della coda. Ho messo in acqua del blu di metilene (DessaMor) e mi pareva che la corrosione si fosse arrestata, se non che... proprio ieri sera ho visto che era lentamente ricominciata! Come se non bastasse, questo pomeriggio la coda è pure diventata nerastra e il povero pescetto se ne sta mogio sul fondo della vasca (cosa che invece negli scorsi giorni non faceva. Anzi, mi pareva che fosse bello arzillo nonostante la coda un po' malandata! ).
Insomma, a questo punto mi chiedo se si tratti effettivamente di corrosione delle pinne o meno, dato che non mi risulta che la colorazione nera sia una dei suoi sintomi. Vi ho allegato una foto di modo che possiate capire meglio. Purtroppo, data la colorazione ancora verdina dell'acqua, il nero della coda non si vede molto, ma vi assicuro che c'è.
Mi potete aiutare? Cosa posso fare per salvarlo?
Grazie in anticipo. Spero di riuscire ad intervenire in tempo...

http://s1.postimage.org/2q2qj90n8/DSCN9762.jpg (http://postimage.org/image/2q2qj90n8/)

crilù
31-01-2011, 20:18
Quando è nera di solito è perchè sta guarendo. Sicuro che la corrosione sia ripresa?

crilù
31-01-2011, 20:19
Quando è nera di solito è perchè sta guarendo. Sicuro che la corrosione sia ripresa?

crilù
31-01-2011, 20:36
hai l'aeratore in vasca?

Pux87
31-01-2011, 20:48
Davvero? Speriamo che stia effettivamente guarendo, allora. :-)
No, purtroppo la vaschetta dove l'ho messo non ha aeratore né niente di particolare. Solo la macchinetta depuratrice. Era l'unica soluzione che ho trovato all'attacco dei pesci che non gli davano tregua. Doveva essere una sistemazione di appena qualche giorno, giusto il tempo di decidere che fare con le "belve" e di farlo un po' riprendere, ma purtroppo il contrattempo della corrosione ha dilungato i tempi.
Credo che la corrosione non si sia fermata perché oggi ha un brandellino di coda che penzola e che ieri invece non c'era. Nella vaschetta non ho cose taglienti, quindi temo che sia proprio la malattia. Domani, cmq, a quanto dice il libretto del DessaMor, dovrei rimettere altre gocce di prodotto, mentre domani l'altro effettuare un cambio parziale di acqua.
Speriamo che guarisca presto... Grazie per la dritta sul colore. :-)

crilù
31-01-2011, 21:35
Davvero? Speriamo che stia effettivamente guarendo, allora. :-)
No, purtroppo la vaschetta dove l'ho messo non ha aeratore né niente di particolare. Solo la macchinetta depuratrice. Era l'unica soluzione che ho trovato all'attacco dei pesci che non gli davano tregua. Doveva essere una sistemazione di appena qualche giorno, giusto il tempo di decidere che fare con le "belve" e di farlo un po' riprendere, ma purtroppo il contrattempo della corrosione ha dilungato i tempi.
Credo che la corrosione non si sia fermata perché oggi ha un brandellino di coda che penzola e che ieri invece non c'era. Nella vaschetta non ho cose taglienti, quindi temo che sia proprio la malattia. Domani, cmq, a quanto dice il libretto del DessaMor, dovrei rimettere altre gocce di prodotto, mentre domani l'altro effettuare un cambio parziale di acqua.
Speriamo che guarisca presto... Grazie per la dritta sul colore. :-)

Ma con chi era nell'acquario che lo attaccavano? altri carassi?
Guarda che se gli è venuta una corrosione qualche problema con i valori in vasca grande ci deve essere, puoi postarceli? temperatura compresa.
L'aeratore in certi casi è indispensabile, mi spiace...i farmaci bruciano ossigeno.
Non capisco che tipo di macchinetta tu abbia, è un filtro interno che si mette sott'acqua? se invece avesse l'uscita fuori potresti alzarlo per smuovere un po' la superficie.
Non ce l'hai nemmeno in vasca grande?

Pux87
31-01-2011, 21:54
eh Crilù, la situazione nella vasca dove lo tenevo è un vero disastro. #07 Colpa della mia inesperienza di neofita e di negozianti disonesti. Una lunga storia... #12

In (abbastanza) breve: il mio acquario è davvero piccolino (70 lt) e ci sono pure dei tropicali (quando ho cominciato a tenere l'acquario non ne sapevo niente e dei disgraziati di negozianti mi dissero che i carassi erano compatibili con corydoras e ancystrus... no comment). Dopo qualche mese ho anche compreso che la vasca è davvero troppo piccola per un pesce rosso e, considerando che i tropicali sono in maggioranza, ho deciso da un po' di passare questo carassio (e un secondo che ho in vasca) a una mia amica che ha uno stagno con dei pesci rossi. Questo, però, pensavo di farlo solo una volta che sarà un po' più caldino e che il pescetto si sarà ripreso. Temo che portandoglielo adesso soffra troppo lo sbalzo di temperatura. Ora la vaschetta dove sta non è riscaldata, ma il mio acquario - dove è stato fino a qualche giorno fa - ha una temperatura di 24° ca, per la pacifica convivenza di tutti. Inoltre, di sicuro la vaschetta dove l'ho messo ora è più caldina dell'acqua di uno stagno all'aperto. Quei due disgraziati che gli correvano dietro erano una coppia di velifere che ho subito riportato in negozio.
Insomma: non appena diventa un po' più caldo porterò i due pesci rossi da questa mia amica e farò diventare la mia vasca un tropicale a tutti gli effetti.

Detto ciò, se mi dici che la corrosione è anche dovuta ai valori dell'acqua in cui stava prima, non me ne meraviglio. #07

Per quanto riguarda la vaschetta dove l'ho messo ora, i valori dell'acqua mi paiono a posto:
NO3: 10
NO2: 0
GH: >14
KH: 10
PH: 7,2
La macchinetta che ho in questa vaschetta ha l'uscita fuori, quindi mi sa che seguirò il tuo consiglio e l'alzerò un po', di modo che possa fare un po' di cascatella.
Grazie davvero per i consigli. :-)

crilù
31-01-2011, 21:57
Bene...alza l'uscita in modo che l'acqua si smuova un po'.
I valori attuali paiono ok, considerato che è nel farmaco, ciao