Entra

Visualizza la versione completa : Primi coralli


Pagine : 1 [2] 3

rita87
21-02-2011, 00:34
No non ho ceduto!!!!!!!!
Però mi faceva troppa tenerezza...

Per quella cosa della luce che ne pensi?

PS: Sto morendo dalle risate!
------------------------------------------------------------------------
Mi hai battuta sul tempo

garth11
21-02-2011, 00:59
No non ho ceduto!!!!!!!!


Dovrei crederti?????#19

rita87
21-02-2011, 01:01
si, non ho ceduto :-(
so essere spietata quando voglio...

garth11
21-02-2011, 01:25
-05

rita87
21-02-2011, 01:28
:-D

garth11
21-02-2011, 01:29
Mi sa tanto che un certo giovane paguro ha il pancino pieno anche stasera


:-D

rita87
21-02-2011, 12:43
Mi sa tanto che un certo giovane paguro ha il pancino pieno anche stasera


:-D

nono, sono stata inflessibile...

Allora, ho comprato il timo food 1 (ricco di plancton) e il marine de luxe, secondo voi serviranno a fare aprire la maledetta tubastrea????

Qualcuno di voi ha mai sperimentato questi 2 prodotti?

garth11
21-02-2011, 13:05
Uso timo food 1, è molto buono... Ho notato che inquina parecchio però...
------------------------------------------------------------------------
Potresti impastarlo con timo competition (è liquido e contiene vitamine)

rita87
21-02-2011, 13:35
peccato che c'era solo questo... -04
Ma il marine de luxe è liquido e leggevo che non inquina quasi per niente. Potrei provare ad impastarli insieme?
L'idea mia era di piazzare una bottiglia sulla tubastrea e sparargli il timo sopra.
A proposito, va messo in frigo il timo?

garth11
21-02-2011, 13:41
No non serve metterlo in frigo...
Si puoi provare a impastarlo. Non esagerare con le dosi altrimenti le filose triplicano. Puoi provare a spruzzarlo vicino con una siringa o a fare una campana con qualcosa in modo che il cibo rimanga piu tempo a contatto. Spegni le pompe quando gli dai il cibo!

buddha
21-02-2011, 14:01
Speriamo o vai di golden perl.. Le mie si aprono anche con l'artemia surgelata

rita87
21-02-2011, 15:29
Ma ho letto ke ci mettono un sacco ad aprirsi
------------------------------------------------------------------------
Ma ho letto ke ci mettono un sacco ad aprirsi
Devo farlo a luci spente?

.lory.
22-02-2011, 16:50
bella vaschetta....

rita87
22-02-2011, 22:35
bella vaschetta....

grazie mille, ma c'è ancora tanto da fare...

Qualcuno ha idea di come eliminare le filose??? Potrebbero dipendere dalle luci?

Ho fatto degli acquisti e un paio di coralli devo incollarli perchè non riesco a farli stare stabili, per ora li ho solo poggiati, se ci passa il paguro è la fine #06

http://i52.tinypic.com/b7dtgh.jpg

quelle cerchiate in rosso sono 2 euphyllie, quella in alto è una paraglabrescens che devo spostare e incollare dove c'è la freccia.
Quella in basso è un'e. ancora silver e devo incollare anche lei.

Vorrei farlo col super attack, mi dite come posso fare?

Nella freccia gialla, la xenia, che ho infilato in un buco e la freccia blu indica una blastomussa merletti. Stupenda #19
------------------------------------------------------------------------
freccia verde, non blu :-))

Manuelao
22-02-2011, 22:47
Domani dovrei iniziare pure io..

Per la colla ho letto di gente che ha usato la colla a caldo al posto della epossidica
Forse pure l'attack può andare bene

rita87
22-02-2011, 23:01
se non mi sbaglio ho letto di gente che la usa!
Altra cosa: le posizioni che ho scelto vanno bene?
La e. ancora è gonfissima :-))
------------------------------------------------------------------------
Domani dovrei iniziare pure io..


Occhio a calcio e magnesio, sono alti

Manuelao
22-02-2011, 23:07
Come sai posso solo giudicare la posizione estetica e non le esigenze dei coralli ma la disposizione mi piace #36#

rita87
23-02-2011, 12:38
nessuno mi aiuta?

mik87bg
23-02-2011, 13:51
ciao..hai misurato i silicati nell' acqua d'osmosi?

rita87
23-02-2011, 14:29
non sono presenti -04

Giuansy
23-02-2011, 15:32
Rita, per attaccare le talee, usa la colla (a due componenti) specifica per questo scopo...
la tovi dai nego .....oltretutto è del colore delle coralline.......

prima di incollarle le lasci nella nuova posizione per 24ore e vedi se gli piace la nuova collocazione dopodichè vai di "incollatura"....

rita87
23-02-2011, 18:00
mmm allora la e. ancora è proprio felice di stare là
la paraglabrescens non mi sembra aperta bene, però dove voglio metterla io ci va meno corrente, forse è meglio.
Il punto è che in piedi non ci sta dove vorrei metterla...

Manuelao
23-02-2011, 18:13
Domanda stupida:-))

L'euphilya l'hai toccata con le mani? Ti ha creato problemi?

rita87
23-02-2011, 18:15
uso sempre i guanti, cmq tutti avevano la basetta sotto quindi li ho presi da lì
------------------------------------------------------------------------
nessun problema in pratica

Manuelao
23-02-2011, 18:27
Che guanti usi? Quelli per i piatti arancioni?

rita87
23-02-2011, 18:47
Che guanti usi? Quelli per i piatti arancioni?

no quelli lunghi per uso animale in polietilene.

Un pò di foto:
Blastomussa merletti: #19
http://i53.tinypic.com/2n6wvhd.jpg

Euphyllia ancora silver: -39
http://i56.tinypic.com/rjkxmv.jpg

Euphyllia paraglabrescens:
http://i53.tinypic.com/a1ppmo.jpg
non dovrebbe allungare i tentacoli un pochino in più?

mik87bg
23-02-2011, 19:20
sinceramente le euphillia non le vedo molto bene..da quante le hai inserite?

rita87
23-02-2011, 19:36
ieri sera. Perchè non le vedi bene?

Manuelao
23-02-2011, 19:52
Blastomussa merletti: #19
http://i53.tinypic.com/2n6wvhd.jpg



-52-b03

rita87
23-02-2011, 20:50
la ancora ieri sera subito dopo l'introduzione in vasca:
http://i55.tinypic.com/2ym86u1.jpg

Lambrusk
23-02-2011, 22:45
in teoria che io sappai la paraglabrescens dovrebbe buttare fuori i tentacoli un bel pò di più di così...

almeno la mia li butta fuori un bel pò di più...magari prova a dargli un pò più di corrente ma non diretta diretta...

almeno io faccio così e sono davvero splendide!

rita87
23-02-2011, 23:28
infatti anche nelle foto prima di comprarla erano più lunghi.
Provo a cambiare posizione perchè è quasi a pelo d'acqua

Manuelao
25-02-2011, 21:30
Che è successo alla paraglabrescens?

rita87
25-02-2011, 22:15
è mooooooooooooooorta -20

Manuelao
25-02-2011, 22:17
Mi dispiace.. Come mai?
Gli altri come stanno?

rita87
25-02-2011, 23:57
gli altri stanno bene... Addirittura la sinularia ha fatto la muta e il buco si sta richiudendo!

Forse non ha sopportato il viaggio

Lambrusk
27-02-2011, 21:52
guarda le mie le ho posizionate cosi...

sono sole due bocche però stanno bene...
le foto sono un pò vecchie e la sabbia ora per fortuna non c'è più!XD
http://img593.imageshack.us/img593/7959/sam1512.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/sam1512.jpg/)http://img151.imageshack.us/img151/5662/sam1523w.th.jpg (http://img151.imageshack.us/i/sam1523w.jpg/)

scusate se sono un pò sfuocate ma non sono un gran che come fotografo!

io le ho posizionate in modo che il getto della pompa di movimento non gli arrivi diretta ma che diciamo gli solletichi appena appena i tentacoli...

i tuoi come stanno ora?

rita87
27-02-2011, 22:31
è passata a miglior vita. La ancora è stupenda

Manuelao
27-02-2011, 22:37
Hai iniziato a incollare? Che colla hai usato?

rita87
27-02-2011, 22:45
no per ora è ancora poggiata sulla roccia. Userò la milliput

Manuelao
27-02-2011, 22:52
Io la ordino domani.. pensavo l'avessi già usata

rita87
27-02-2011, 23:09
no perchè mi sono fatta male ad una mano..... Aspetto di guarire!

Manuelao
28-02-2011, 00:29
Buona guarigione allora:-))

rita87
28-02-2011, 00:31
grazie ;-)

Lambrusk
28-02-2011, 19:06
mi dispiace che sia morta...sob...

ma la colla per taleare che cosa se posso chiedere?#19

Manuelao
28-02-2011, 19:20
A me serve per incollare le basette su cui si trovano i coralli alle rocce..

Penso anche a Rita..

rita87
28-02-2011, 22:53
Millipuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuut!!!!!!!!!!!!!!!!

Guardate quanto è diventato ciccione il mio Erminio:
http://i56.tinypic.com/33xbzmu.jpg

http://i53.tinypic.com/2k07ti.jpg

E ora una stellina:
http://i52.tinypic.com/a3crrc.jpg

Manuelao
28-02-2011, 23:02
-05:-D

Cmq non c'è nessun animale che si possa mangiare tutte quelle alghe?

rita87
28-02-2011, 23:18
ma sai credo di toglierne un pò aspirandole... Sono piene di bollicine e sono diventate marroni, non sono più verdi -05
Mercoledì faccio il cambio e vi dico!!!

buddha
28-02-2011, 23:19
Per me puoi caricare di rotiferi e benthos vario.. Ti converrebbe riproviamo non ci va tanto.. E mangiano verdura a tonnellate..

Manuelao
28-02-2011, 23:22
Come si caricano i rotiferi?

rita87
28-02-2011, 23:29
ehm........ che cosa sono? Vi ricordo che parlate con gente che ignora queste cose :-D

Manuelao
28-02-2011, 23:33
I rotifer e il benthos sono tutti quegli esserini che si trovano nelle rocce e nella sabbia..

buddha
28-02-2011, 23:37
Sono assetino delle dimensioni di poche centinaiandi miceom che fanno partendello zooplancton e come tali mangiano phytoplancton.. Cerchi uno starter poi li metti on un contenitore con luce sopra e aerato li nutri con phytoplancton maturo vivo..ti serve anche una coltura di phyto visto che ne divorano in quantità ..
Anche in questo caso ne cerchi uno starter metti in un contenitore con acqua salata sterile luce e aerato quindi usi quello che ti serve lasciandone circa meta' nel contenitore.. Rabbocchil'acqua mancante con altra salata sterile.. Meglio se concimi.. Chiedi a Grostik il concime e segui le istruzioni.. Allora si che il benthos impenna e pulisce e nutre anche i coralli ovviamente..

Manuelao
28-02-2011, 23:41
Sono assetino delle dimensioni di poche centinaiandi miceom che fanno partendello zooplancton e come tali mangiano phytoplancton.. Cerchi uno starter poi li metti on un contenitore con luce sopra e aerato li nutri con phytoplancton maturo vivo..ti serve anche una coltura di phyto visto che ne divorano in quantità ..
Anche in questo caso ne cerchi uno starter metti in un contenitore con acqua salata sterile luce e aerato quindi usi quello che ti serve lasciandone circa meta' nel contenitore.. Rabbocchil'acqua mancante con altra salata sterile.. Meglio se concimi.. Chiedi a Grostik il concime e segui le istruzioni.. Allora si che il benthos impenna e pulisce e nutre anche i coralli ovviamente..

Divertiti Rita..:-D

Cmq interessante come cosa#24

rita87
28-02-2011, 23:45
Si è interessante, ma:
1. Dove trovo le uova?
2. non ho un reattore di phytoplancton, o le posso nutrire con altro o non le nutro...??

rita87
02-03-2011, 17:39
Grostik mi ha detto di lasciar stare i rotiferi

garth11
02-03-2011, 17:48
Come stanno gli animali?

rita87
02-03-2011, 17:59
Il paguro ha provato a cambiare casa, ma poi ci ha ripensato (forse non gli è piaciuta).
Stanno bene gli altri, ieri il vermocane brucava le filose!!!

buddha
02-03-2011, 18:32
Perche'? Grostik ti ha detto di lasciare stare?

rita87
02-03-2011, 19:15
ha detto che è normale avere le alghe adesso e che dovrebbero andar via tra 2-3 settimane

buddha
03-03-2011, 05:21
Ah ok , questo si e' vero.. Ma i rotiferi male
Non fanno anzi .. Se poi preferisci aspettare la maturazione normale ..

rita87
03-03-2011, 09:29
e grostik scrisse:
ciao .... io lascerei perdere rotiferi e benthos .... non ti migliorano di certo le filamentose, tra l'altro la cosa è normalissima in fase di partenza ....

buddha
03-03-2011, 16:25
Per le filamentose non servono poiché non se ne nutrono ma mangiano phyto cioè micro alghette e evitano che queste morendo aumentino porcherie varie che a loro volta alimentano le filamentose .. Quindi indirettamente velocizzano la maturazione.. Per il resto e' vero che se ne andranno anche da sole ma una vasca ricca di benthos alimenta essa stessa i coralli e limite la patina sui vetri che x lo più e' phytoplancton in avanzo che nessuno si mangia..

iapo
03-03-2011, 18:09
e grostik scrisse:
ciao .... io lascerei perdere rotiferi e benthos .... non ti migliorano di certo le filamentose, tra l'altro la cosa è normalissima in fase di partenza ....

RITA87.....alt....fermati un attimo.....possibile che nessuno ti abbia detto di fermarti un attimo???

Stai innescando una bomba ad orologeria..fra un pò esploderà......hai inserito troppi animali in poco tempo e tutto mentre la vasca non girava ancora bene visto le filamentose....te ne sono morti già diversi e tu ne compri degli altri.....quando muore un animale occorre capire perchè è morto rimuovere la causa e poi provare con altri animali.....la dendro è un animale difficilissimo...nessuno è riuscito ad allevarla...se chiedevi prima ..forse qualcuno te lo sconsigliava....la tubastrea non è impossibile...tutt'altro ma devi alimentare tanto e con una certa tecnica....io l'avrei presa molto più avanti quando avevi fatto maggiore esperienza.....
mi dispiace dirtelo ma adesso sei in una condizione difficile...le rocce infestate di alghe non si puliranno così facilmente sorapttutto perchè tu sarai costretta ad alimentare molto la tubastrea....etc..etc....se poi ti sono partiti anche i cianobatteri e dinoflagellati (da quello che ho capito) ti saluto....

Secondo me : smetti di comprare animali. Cerca di liberarti di qualcuno di quelli che hai già tipo la tubastrea. La dendro fai come vuoi tanto è solo questione di tempo (poco)....
Smetti di dare cibo a valanga....pochissima roba dedicata solo ai gamberetti.
Non ti azzardare ad inserire pesci. Cambia l'acqua tutte le settimane 10 % con un sale buono.
Il movimento in vasca deve essere sostenuto...hai lo skimmer? ti funziona o no?....che luci hai?
...poi fai come vuoi la vasca è tua....

rita87
03-03-2011, 20:08
e grostik scrisse:
ciao .... io lascerei perdere rotiferi e benthos .... non ti migliorano di certo le filamentose, tra l'altro la cosa è normalissima in fase di partenza ....

RITA87.....alt....fermati un attimo.....possibile che nessuno ti abbia detto di fermarti un attimo???

Stai innescando una bomba ad orologeria..fra un pò esploderà......hai inserito troppi animali in poco tempo e tutto mentre la vasca non girava ancora bene visto le filamentose....te ne sono morti già diversi e tu ne compri degli altri.....quando muore un animale occorre capire perchè è morto rimuovere la causa e poi provare con altri animali.....la dendro è un animale difficilissimo...nessuno è riuscito ad allevarla...se chiedevi prima ..forse qualcuno te lo sconsigliava....la tubastrea non è impossibile...tutt'altro ma devi alimentare tanto e con una certa tecnica....io l'avrei presa molto più avanti quando avevi fatto maggiore esperienza.....
mi dispiace dirtelo ma adesso sei in una condizione difficile...le rocce infestate di alghe non si puliranno così facilmente sorapttutto perchè tu sarai costretta ad alimentare molto la tubastrea....etc..etc....se poi ti sono partiti anche i cianobatteri e dinoflagellati (da quello che ho capito) ti saluto....

Secondo me : smetti di comprare animali. Cerca di liberarti di qualcuno di quelli che hai già tipo la tubastrea. La dendro fai come vuoi tanto è solo questione di tempo (poco)....
Smetti di dare cibo a valanga....pochissima roba dedicata solo ai gamberetti.
Non ti azzardare ad inserire pesci. Cambia l'acqua tutte le settimane 10 % con un sale buono.
Il movimento in vasca deve essere sostenuto...hai lo skimmer? ti funziona o no?....che luci hai?
...poi fai come vuoi la vasca è tua....

Non si arrabbi signor iapo!
Allora:
1. mi è morta solo un'euphyllia paraglabrescens.
2. la dendro me la sono ritrovata con la tubastrea
3. non ho intenzione di prendere pesci
4. ho lo skimmer (nanodoc) e una pompa di risalita da 1500 l/h e 2 di movimento nanokoralia da 1600 l/h alternarnate
5. chi mai ha parlato di dinoflagellati e cianobatteri???????
6. La sinularia è cresciuta un sacco e anche la euphyllia ancora sembra cresciuta, così anche gli altri sembrano stare ok, tra l'altro i discosoma sono diventati proprio grandi.
7. Non ho comprato nient'altro.
8.Cibo a valanga???????? Un granello ogni 3 sere al gambero. Al paguro ho dato da mangiare solo la prima settimana e stop.
9. Io mi chiedo: perchè alcuni di voi mi dicono che è normale fase di avviamento e altri no???? A chi devo credere???

Scusate lo sfogo, ma sono un pò confusa #07

buddha
03-03-2011, 21:40
Le filamentose sono normali in avviamento.. Se i valori sono buoni non ti crucciare.. Se ti sono morti degli animali.. Dendro a parte che purtroppo e' delicatissima.. Spesso le filamentose si risolvono anche con un movimento maggiore.. Come stai a fosfati e nitrati e silicati?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticato un pezzo.. Se ti sono morti degli animali cerca di capirne il motivo.. Fai un giro di test.. Usi carbone?

rita87
03-03-2011, 22:43
No niente carbone, i valori dei test sono quelli in firma... Silicati assenti. Può essere che la paraglabr. Non si è ambientata bene?

buddha
03-03-2011, 23:13
Certo che si.. Ogni tanto capito il corallo già così stressato che lo spostamento dal negoziante alla vasca privata gli da' il colpo di grazia..

rita87
03-03-2011, 23:38
tra l'altro ha fatto un viaggio di 24 ore.
Dovrei prendere delle pompe più potenti?
se si quali?

Manuelao
03-03-2011, 23:40
Perchè dovresti prendere delle pompe più potenti?

rita87
04-03-2011, 00:13
Le filamentose sono normali in avviamento.. Se i valori sono buoni non ti crucciare.. Se ti sono morti degli animali.. Dendro a parte che purtroppo e' delicatissima.. Spesso le filamentose si risolvono anche con un movimento maggiore.. Come stai a fosfati e nitrati e silicati?

Buddha scrisse...

Manuelao
04-03-2011, 00:16
Le filamentose sono normali in avviamento.. Se i valori sono buoni non ti crucciare.. Se ti sono morti degli animali.. Dendro a parte che purtroppo e' delicatissima.. Spesso le filamentose si risolvono anche con un movimento maggiore.. Come stai a fosfati e nitrati e silicati?

Buddha scrisse...

Ok ;-)
Cmq se non sbaglio le dimensioni delle nostre vasche sono simili e anch'io ho 2 koralia 1600 ma non ho tutte quelle alghe

rita87
04-03-2011, 01:24
Neanche io le avevo fino 7 ore di luce...
Se continuano così prendo una dolabella

buddha
04-03-2011, 07:02
Ecco quella potrebbe essere una soluzione.. Controlla i valori.. Quando illumini cambi diversi parametri per via dell'ossidazione e della fotosintesi che sfruttano le alghe ai pri nitrati fosfati disponibili..

garth11
04-03-2011, 11:44
Ti sei presa una bella cazziata dal signor Iapo è???

rita87
04-03-2011, 14:42
E la dolabella!!!! Ma mica è troppo grande per un nano, non riesco a trovare info riguardo a questo, ma ho letto che è specializzata nelle filamentose, è un tosaerba, ma finite le alghe muore.
Quindi appena finisce te la mando garth!!! Poi ho letto che fa molta pupù, ma non è un problema!!

Giuansy
04-03-2011, 15:30
Rita si scrive CACCA...la pupu la fanno i neonati:-D:-D

rita87
04-03-2011, 16:13
rita si scrive cacca...la pupu la fanno i neonati:-d:-d

:-d:-d:-d

garth11
04-03-2011, 16:22
Aspetto la dolabella con ansia :-)
Vieni a portarmela di persona!

rita87
04-03-2011, 16:29
Per altro avrei la possibilità di mettere il tutto al posto del dolce. Potrei realizzare un acquario 95x45x45 quasi 200 litri. Ho anche lo spazio x la sump + l'osmo. Dovrei prendere altre rocce e cosa più?

Giuansy
04-03-2011, 16:34
cosa??? cosi sui due piedi...
pompe adeguate al litraggio
sicuramente da rivedere l'illuminazione (adeguata al litraggio e ovvimente a quello che ci allevi)
termo riscaldatore
ski bello performante

ti basta o vado avanti...insomma un salassone mica da ridere he???

garth11
04-03-2011, 16:43
cosa??? cosi sui due piedi...
pompe adeguate al litraggio
sicuramente da rivedere l'illuminazione (adeguata al litraggio e ovvimente a quello che ci allevi)
termo riscaldatore
ski bello performante

ti basta o vado avanti...insomma un salassone mica da ridere he???

Quoto però se puoi ti consiglio di farlo... Sarà un'enorme soddisfazione!

rita87
04-03-2011, 17:05
per lo skimmer il fatto è che la sump è sempre quella.... non mi entrano quelli + grandi :(
------------------------------------------------------------------------
vabbè quello ke ho già lo rivendo, tanto è tutto nuovo......!!!

garth11
04-03-2011, 17:12
Ricordaci le dimensioni della sump!

rita87
04-03-2011, 17:36
20x25x40 (h)

Manuelao
04-03-2011, 21:21
Brava Rita..:-))

Cmq forse ti conviene farti le ossa con questa che è più piccola ma sotto sotto anch'io mi farei un bel vascone#36#

Fatti però bene i conti di quanto dovresti spendere per riallestirla perchè dovresti prendere tutto nuovo

rita87
05-03-2011, 00:59
però avrei un acquario in meno, quindi meno spesa sul lungo tempo e soprattutto u pò di tempo in più!!!! Tra cambi e l'età che avanza continua a diventare pesantuccio...
Secondo voi per un 200 litri andrebbe bene un bubble magus nac6?

Manuelao
08-03-2011, 00:31
Che dicono le alghe?

rita87
08-03-2011, 18:54
Che dicono le alghe?

Mi prendono in giro -04
Ho fatto i test poco fa: sono scesi kh, calcio e magnesio.
kh 7,2
ca 380
mg 1200

che faccio?

garth11
08-03-2011, 19:16
Cerca di tenere giusti i valori di Calcio magnesio e kH... per le alghe aspetta...
:-)

Anarchy Deschain
08-03-2011, 22:41
Wow bello, mi sono letto tutto il topic in un colpo!

Posso darti solo la mia opinione da neofita ma che tenta sempre di cogliere ogni nozione utile da tutti i post che leggo!

Quello che Iapo ti voleva trasmettere (forse con un tono un pelo troppo apocalitico dipende dai casi) è che :

Sei partita fortino con l'introdurre animali, ti capisco benissimo ;-) quando inizi è na droga. Ma dato effettivo (nonostante i test) è che eri cmq ancora in una fase algale di maturazione, ovvero erano presenti ancora nutrienti/inquinanti che il sistema di persè non riesce a smaltire
da qui la presenza di alghe.

Perchè il sistema è giovane e non ancora con una maturazione stabile per l'ecosistema che vi si è creato. Questo ecosistema è composto in maniera molto grezza da batteri di vario genere, micro e macro bhentos (spiegazione veramente orribile).

La maturazione finisce quando si crea un equilibrio nell'ecosistema che comporta la totale eliminazione dei nutrienti/inquinanti presenti nel tuo acquario da parte della microfauna e dello skimmer.

Cosa comporta introdurre un nuovo animale nel tuo acquario aumentare di botto il carico dei nutrienti/inquinanti prodotti sia dall'animale che dal cibo che introduci per alimentare questo animale.

L'ecosistema ha bisogno di tempo per adattarsi ed evolversi al nuovo carico introdotto.
Se vogliamo aiutare l'acquario a rimanere stabile questo processo deve essere abbastanza graduale. Specie nella tua situazione dato che la maturazione è ancora in atto.

E per ottenere ciò ci vuole una certa dose di tempo tra l'inserimento di un animale e l'altro.

Normalmente si inizia nell'introdurre specie mirate che possano aiutare nell'assorbire nutrienti/inquinanti indesiderati (ad esempio un sarcophyton) in maniera tale che si inizi ad aumentare il carico ma in maniera abbastanza soft.

Hai inseriserito alcuni coralli (dendro e tubastrea) che come giustamente ti ha fatto notare hanno bisogno di particolari cure e cosa molto svantaggiosa per te, di un'alimentazione spropositata, che fatta nella maniera in cui la fai tu comporta solo una dispersione eccessiva in vasca di cibo che non verrà assorbito.

Per fare un bel lavoro in quel frangente avresti bisogno di un tubo di pvc trasparente , un po' più largo del corallo, inserirlo in vasca inglobando il corallo e dargli il cibo cosi, tenendolo chiuso per un po'.

Ti consiglierei di andare a leggerti l'esperienza di zucchen con la dendro , se vuoi vai a leggere il suo topic in reefbar, giusto per capire che salti mortali ha dovuto far lui per riuscire a nutrirlo con cmq scarsi risultati e lui è uno dei big ;-)

Naturalmente più una vasca è matura e meno tempo si deve aspettare per la reazione della vasca. Ma bisogna cmq avere un occhio clinico che riesca a capire se la "modifica" che abbiamo fatto porta svantaggio e sofferenza a qualche altro animale.

Molli e Lps non sono esigenti come delle acropore, ma non per questo siamo liberi di trattarli con meno cura.

Ogni corallo che inserisci avrebbe bisogno di un qualche giorno di dedicata attenzione per trovargli il miglior luogo dove lasciarlo definitivamente.

Tutto sto sproloquio era solo per spiegarti un po' meglio quello che voleva dire iapo.

Se le filamentose diventano marroni (aspetto mucoso) con bolliccine ci potrebbe essere una evoluzione in dinoflagellati o ciano in alcuni punti attenta.

Il divieto all'introduzione di un pesce era dato dal fatto che se introdurre un corallo è come dare un pugno all'ecosistema del tuo acquario, introdurre un pesce è come dargli due bastonate sulla schiena e qualche calcio nello stomaco. (naturalmente ci sono differenze tra pesce e pesce)

Ciao Andrea

Manuelao
08-03-2011, 22:59
Wow bello, mi sono letto tutto il topic in un colpo!

Posso darti solo la mia opinione da neofita ma che tenta sempre di cogliere ogni nozione utile da tutti i post che leggo!

Quello che Iapo ti voleva trasmettere (forse con un tono un pelo troppo apocalitico dipende dai casi) è che :

Sei partita fortino con l'introdurre animali, ti capisco benissimo ;-) quando inizi è na droga. Ma dato effettivo (nonostante i test) è che eri cmq ancora in una fase algale di maturazione, ovvero erano presenti ancora nutrienti/inquinanti che il sistema di persè non riesce a smaltire
da qui la presenza di alghe.

Perchè il sistema è giovane e non ancora con una maturazione stabile per l'ecosistema che vi si è creato. Questo ecosistema è composto in maniera molto grezza da batteri di vario genere, micro e macro bhentos (spiegazione veramente orribile).

La maturazione finisce quando si crea un equilibrio nell'ecosistema che comporta la totale eliminazione dei nutrienti/inquinanti presenti nel tuo acquario da parte della microfauna e dello skimmer.

Cosa comporta introdurre un nuovo animale nel tuo acquario aumentare di botto il carico dei nutrienti/inquinanti prodotti sia dall'animale che dal cibo che introduci per alimentare questo animale.

L'ecosistema ha bisogno di tempo per adattarsi ed evolversi al nuovo carico introdotto.
Se vogliamo aiutare l'acquario a rimanere stabile questo processo deve essere abbastanza graduale. Specie nella tua situazione dato che la maturazione è ancora in atto.

E per ottenere ciò ci vuole una certa dose di tempo tra l'inserimento di un animale e l'altro.

Normalmente si inizia nell'introdurre specie mirate che possano aiutare nell'assorbire nutrienti/inquinanti indesiderati (ad esempio un sarcophyton) in maniera tale che si inizi ad aumentare il carico ma in maniera abbastanza soft.

Hai inseriserito alcuni coralli (dendro e tubastrea) che come giustamente ti ha fatto notare hanno bisogno di particolari cure e cosa molto svantaggiosa per te, di un'alimentazione spropositata, che fatta nella maniera in cui la fai tu comporta solo una dispersione eccessiva in vasca di cibo che non verrà assorbito.

Per fare un bel lavoro in quel frangente avresti bisogno di un tubo di pvc trasparente , un po' più largo del corallo, inserirlo in vasca inglobando il corallo e dargli il cibo cosi, tenendolo chiuso per un po'.

Ti consiglierei di andare a leggerti l'esperienza di zucchen con la dendro , se vuoi vai a leggere il suo topic in reefbar, giusto per capire che salti mortali ha dovuto far lui per riuscire a nutrirlo con cmq scarsi risultati e lui è uno dei big ;-)

Naturalmente più una vasca è matura e meno tempo si deve aspettare per la reazione della vasca. Ma bisogna cmq avere un occhio clinico che riesca a capire se la "modifica" che abbiamo fatto porta svantaggio e sofferenza a qualche altro animale.

Molli e Lps non sono esigenti come delle acropore, ma non per questo siamo liberi di trattarli con meno cura.

Ogni corallo che inserisci avrebbe bisogno di un qualche giorno di dedicata attenzione per trovargli il miglior luogo dove lasciarlo definitivamente.

Tutto sto sproloquio era solo per spiegarti un po' meglio quello che voleva dire iapo.

Se le filamentose diventano marroni (aspetto mucoso) con bolliccine ci potrebbe essere una evoluzione in dinoflagellati o ciano in alcuni punti attenta.

Il divieto all'introduzione di un pesce era dato dal fatto che se introdurre un corallo è come dare un pugno all'ecosistema del tuo acquario, introdurre un pesce è come dargli due bastonate sulla schiena e qualche calcio nello stomaco. (naturalmente ci sono differenze tra pesce e pesce)

Ciao Andrea

Bravo Andrea.. Bella spiegazione#25-37

rita87
09-03-2011, 01:52
Devo reintegrare calcio e magnesio
------------------------------------------------------------------------
Wow bello, mi sono letto tutto il topic in un colpo!

Posso darti solo la mia opinione da neofita ma che tenta sempre di cogliere ogni nozione utile da tutti i post che leggo!

Quello che Iapo ti voleva trasmettere (forse con un tono un pelo troppo apocalitico dipende dai casi) è che :

Sei partita fortino con l'introdurre animali, ti capisco benissimo ;-) quando inizi è na droga. Ma dato effettivo (nonostante i test) è che eri cmq ancora in una fase algale di maturazione, ovvero erano presenti ancora nutrienti/inquinanti che il sistema di persè non riesce a smaltire
da qui la presenza di alghe.

Perchè il sistema è giovane e non ancora con una maturazione stabile per l'ecosistema che vi si è creato. Questo ecosistema è composto in maniera molto grezza da batteri di vario genere, micro e macro bhentos (spiegazione veramente orribile).

La maturazione finisce quando si crea un equilibrio nell'ecosistema che comporta la totale eliminazione dei nutrienti/inquinanti presenti nel tuo acquario da parte della microfauna e dello skimmer.

Cosa comporta introdurre un nuovo animale nel tuo acquario aumentare di botto il carico dei nutrienti/inquinanti prodotti sia dall'animale che dal cibo che introduci per alimentare questo animale.

L'ecosistema ha bisogno di tempo per adattarsi ed evolversi al nuovo carico introdotto.
Se vogliamo aiutare l'acquario a rimanere stabile questo processo deve essere abbastanza graduale. Specie nella tua situazione dato che la maturazione è ancora in atto.

E per ottenere ciò ci vuole una certa dose di tempo tra l'inserimento di un animale e l'altro.

Normalmente si inizia nell'introdurre specie mirate che possano aiutare nell'assorbire nutrienti/inquinanti indesiderati (ad esempio un sarcophyton) in maniera tale che si inizi ad aumentare il carico ma in maniera abbastanza soft.

Hai inseriserito alcuni coralli (dendro e tubastrea) che come giustamente ti ha fatto notare hanno bisogno di particolari cure e cosa molto svantaggiosa per te, di un'alimentazione spropositata, che fatta nella maniera in cui la fai tu comporta solo una dispersione eccessiva in vasca di cibo che non verrà assorbito.

Per fare un bel lavoro in quel frangente avresti bisogno di un tubo di pvc trasparente , un po' più largo del corallo, inserirlo in vasca inglobando il corallo e dargli il cibo cosi, tenendolo chiuso per un po'.

Ti consiglierei di andare a leggerti l'esperienza di zucchen con la dendro , se vuoi vai a leggere il suo topic in reefbar, giusto per capire che salti mortali ha dovuto far lui per riuscire a nutrirlo con cmq scarsi risultati e lui è uno dei big ;-)

Naturalmente più una vasca è matura e meno tempo si deve aspettare per la reazione della vasca. Ma bisogna cmq avere un occhio clinico che riesca a capire se la "modifica" che abbiamo fatto porta svantaggio e sofferenza a qualche altro animale.

Molli e Lps non sono esigenti come delle acropore, ma non per questo siamo liberi di trattarli con meno cura.

Ogni corallo che inserisci avrebbe bisogno di un qualche giorno di dedicata attenzione per trovargli il miglior luogo dove lasciarlo definitivamente.

Tutto sto sproloquio era solo per spiegarti un po' meglio quello che voleva dire iapo.

Se le filamentose diventano marroni (aspetto mucoso) con bolliccine ci potrebbe essere una evoluzione in dinoflagellati o ciano in alcuni punti attenta.

Il divieto all'introduzione di un pesce era dato dal fatto che se introdurre un corallo è come dare un pugno all'ecosistema del tuo acquario, introdurre un pesce è come dargli due bastonate sulla schiena e qualche calcio nello stomaco. (naturalmente ci sono differenze tra pesce e pesce)

Ciao Andrea
Ok, grazie.
Ripeto: la dendro era attaccata alla tubastrea, me la sono ritrovata, spero di farlo capire.
Se e quando moriranno le butterò.

garth11
09-03-2011, 02:32
Devo reintegrare calcio e magnesio
Ok, grazie.
Ripeto: la dendro era attaccata alla tubastrea, me la sono ritrovata, spero di farlo capire.
Se e quando moriranno le butterò.

-28d#

buddha
09-03-2011, 08:22
Rita sei un mito.. Andrea e iapo.. Giusto che mi sembrate molto teorici.. Spiegatemi perche' un mese di buio non dovrebbe fare venire alghe all'attenzione delle luci.. Onestamente io questo non l'ho mai capito ed infatti non ho mai aspettato due secondi per inserire pesci e coralli..
Inoltre tenere le rocce o sabbia 1 mese al buio senza cibo più che uccidere tutto non farà e alimentare per alimentare un precetto aiuta la maturazione .. Basta che non divori il benthos.. Che comunque potrebbe crescere in un refugium.. A parte che se alimenti per bene il pescetto non divorerà tutto quell che gli capita a tiro..
Ripeto sono ripartito a settembre con dsb dopo mega corto circuito e morte della vasca.. Avevo superstiti e ovviamente sono entrati in vasca prima ancora della sabbia.. Tutto vivo e vegeto ancora oggi..

Anarchy Deschain
09-03-2011, 14:21
@ Rita, #06 probabilmente son stato poco chiaro, non voleva essere una critica ed HO CAPITO come ti è arrivata la dendro, volevo solo spiegarti che svantaggi ti porta tenere un animale che cmq morirà e quando accadrà spero tu sia li bella attenta pronta a toglierlo che lasciar decomporre dentro la vasca sicuramente non aiuta. :-D :-D

@ Buddha non è questione di essere teorici, ci sono segnali ben chiari che ti indicano se puoi permetterti di accellerare o quando devi rallentare, la mia non voleva essere una critica RIPETO, volevo solo tentare di chiarire un commento fatto con un tono sbagliato che però conteneva indicazioni MOLTO utili, per evitare che la vasca in un futuro prossimo gli collassi di colpo. Non capisco se siete cosi permissivi solo perchè è na donna #18. Se era un ragazzino di 16 anni partivano i cazziatoni dagli esperti (cosa che ho visto molto sovente).

Io personalmente ho variato a mio piacere una linea base di maturazione che comprendeva il mese di buio (di cui ho fatto solo 20 gg), sono a dsb anch'io, sono a 2 mesi e mezzo pieno fotoperiodo e non ho mai visto un'alga per ora. Ogni acquario è storia a sè, ma ci sono certi principi di base che non cambiano e che è meglio rispettare.

IMHO, poi ognuno a casa sua fà quello che vuole :-D ;-)

rita87
09-03-2011, 14:52
@ Rita, #06 probabilmente son stato poco chiaro, non voleva essere una critica ed HO CAPITO come ti è arrivata la dendro, volevo solo spiegarti che svantaggi ti porta tenere un animale che cmq morirà e quando accadrà spero tu sia li bella attenta pronta a toglierlo che lasciar decomporre dentro la vasca sicuramente non aiuta. :-D :-D

@ Buddha non è questione di essere teorici, ci sono segnali ben chiari che ti indicano se puoi permetterti di accellerare o quando devi rallentare, la mia non voleva essere una critica RIPETO, volevo solo tentare di chiarire un commento fatto con un tono sbagliato che però conteneva indicazioni MOLTO utili, per evitare che la vasca in un futuro prossimo gli collassi di colpo. Non capisco se siete cosi permissivi solo perchè è na donna #18. Se era un ragazzino di 16 anni partivano i cazziatoni dagli esperti (cosa che ho visto molto sovente).

Io personalmente ho variato a mio piacere una linea base di maturazione che comprendeva il mese di buio (di cui ho fatto solo 20 gg), sono a dsb anch'io, sono a 2 mesi e mezzo pieno fotoperiodo e non ho mai visto un'alga per ora. Ogni acquario è storia a sè, ma ci sono certi principi di base che non cambiano e che è meglio rispettare.

IMHO, poi ognuno a casa sua fà quello che vuole :-D ;-)
Grazie dei chiarimenti!

Si ogni giorno guardo per vedere se ci sono novità, non sono certo stupida da far decomporre un animale in vasca #06
Ovviamento ho fatto tutto seguendo le guide (non solo queste di ap) però il mese di buio e gli inquinanti a 0 non sono bastati ad evitare le alghe, e non so da cosa possano dipendere, dato che la tecnica è stata concordata sul forum... Non mi resta che attendere.
Anche perchè ho visto gente che ha inserito di tutto di più da subito, anche avendo morti di animali e non hanno avuto nemmeno un filo di alga..... Ma come hai detto tu, ogni acquario ha una storia diversa!

Detto ciò: reintegro qualcosa?:-)

rita87
09-03-2011, 15:11
Siccome ho letto qualcosa sui dinoflagellati, dicono di alzare il ph, usare acqua ossigenata.
L'acqua ossigenata la uso nell'acquario dolce, contro le alghe nere a apennello e funziona.
Si può usare anche nel marino?
Il ph come faccio ad alzarlo?

Manuelao
09-03-2011, 15:13
Con quel kh dovresti aumentare il calcio

http://s4.postimage.org/2zix8k4kk/tabellacakhmg190172.jpg (http://postimage.org/image/2zix8k4kk/)


Io invece li devo far scendere:-))

buddha
09-03-2011, 15:22
@ Rita, #06 probabilmente son stato poco chiaro, non voleva essere una critica ed HO CAPITO come ti è arrivata la dendro, volevo solo spiegarti che svantaggi ti porta tenere un animale che cmq morirà e quando accadrà spero tu sia li bella attenta pronta a toglierlo che lasciar decomporre dentro la vasca sicuramente non aiuta. :-D :-D

@ Buddha non è questione di essere teorici, ci sono segnali ben chiari che ti indicano se puoi permetterti di accellerare o quando devi rallentare, la mia non voleva essere una critica RIPETO, volevo solo tentare di chiarire un commento fatto con un tono sbagliato che però conteneva indicazioni MOLTO utili, per evitare che la vasca in un futuro prossimo gli collassi di colpo. Non capisco se siete cosi permissivi solo perchè è na donna #18. Se era un ragazzino di 16 anni partivano i cazziatoni dagli esperti (cosa che ho visto molto sovente).

Io personalmente ho variato a mio piacere una linea base di maturazione che comprendeva il mese di buio (di cui ho fatto solo 20 gg), sono a dsb anch'io, sono a 2 mesi e mezzo pieno fotoperiodo e non ho mai visto un'alga per ora. Ogni acquario è storia a sè, ma ci sono certi principi di base che non cambiano e che è meglio rispettare.

IMHO, poi ognuno a casa sua fà quello che vuole :-D ;-)

Il mio intervento, provocatorio forse, era serio mi spiegate a cosa serve ill mese di buio.. E perche' dovrei avere inquinanti alti appene inserite le rocce che di certo non arrivano direttamente dal mare..

rita87
09-03-2011, 15:42
Aiutatemi un attimo:
se 10 ml di polvere alzano il kh di 3.3 punti in 100 litri,
quanto deve metterne per alzarne di 1 punto in 60 litri??? Forza cervelloni!!

Giuansy
09-03-2011, 15:47
perchè le rocce vive quando le metti in vasca a dimora, cambiano giocoforza
le condizioni (valori acqua movimentio ecc.) da dove erano prima.....poi anche se le rocce
erano già stabulate/spurgate, quanto si "movimentano" rilasciano sempre un po di monnezza
(fango) ....che vuol dire inquinanti.....
poi le rocce vive quando si fa una nuova rocciata, hanno bisogno di un po di tempo per "assestarsi" e comincare a lavoare (filtrazione acqua)......
ioltre nei primi 5/10gg dall'inesrimento delle rocce vive si hanno dei picchi dei valori
da far drizzar i capelli (chissa mai perchè)

per dirla tutta, il mese di buio è indicativo, si puo iniziare a dar luce una volta che gli No3 e PO4 te lo permettano....possono essere sufficenti 15gg come un mese e passa....

Manuelao
09-03-2011, 15:57
10:3,3=x:1

3,03ml ti aumentano di 1 punto in 100 litri quindi facendo un'altra proporzione 3,03:100=x:60

Hai bisogno di 1,8ml

Sempre se ho fatto tutto bene.. ho preso 18 in matematica:-))

buddha
09-03-2011, 15:59
perchè le rocce vive quando le metti in vasca a dimora, cambiano giocoforza
le condizioni (valori acqua movimentio ecc.) da dove erano prima.....poi anche se le rocce
erano già stabulate/spurgate, quanto si "movimentano" rilasciano sempre un po di monnezza
(fango) ....che vuol dire inquinanti.....

dipende da dove arrivano..

poi le rocce vive quando si fa una nuova rocciata, hanno bisogno di un po di tempo per "assestarsi" e comincare a lavoare (filtrazione acqua)......

dubito che serva un mese...

ioltre nei primi 5/10gg dall'inesrimento delle rocce vive si hanno dei picchi dei valori
da far drizzar i capelli (chissa mai perchè)

allora perchè non dire di misurare i valori dopo pochi giorni dall'inserimento e se sono buoni accendere e partire..

per dirla tutta, il mese di buio è indicativo, si puo iniziare a dar luce una volta che gli No3 e PO4 te lo permettano....possono essere sufficenti 15gg come un mese e passa....

grazie della risposta..

Giuansy
09-03-2011, 16:04
non c'è di che;-)

rita87
09-03-2011, 16:23
10:3,3=x:1

3,03ml ti aumentano di 1 punto in 100 litri quindi facendo un'altra proporzione 3,03:100=x:60

Hai bisogno di 1,8ml

Sempre se ho fatto tutto bene.. ho preso 18 in matematica:-))

Io matematica non ne faccio, ho preso lettere......
Come doso 1,8 ml in polvere????

garth11
09-03-2011, 16:52
Se è riportato un valore di densità puoi calcolare il peso... Oppure ci sarà nella confezione un cucchiaino con su scritto un valore in peso... Oppure ne metti una puntina e misuri dopo un'ora come è cambiato il valore... sarà bicarbonato di sodio misto a carbonato, se eccedi un minimo non credo faccia disastri ma cerca di tenerti anzi sotto la dose consigliata piuttosto che sopra

rita87
09-03-2011, 17:28
Il fatto è che ordinando su un certo sito, non mi mandano la confezione, ma solo il barattolo. E' scritto in inglese ma non c'è nessun cucchiaio. E' un buffer salifert.
Mentre quelli di calcio e magnesio sono tropic marine e sono scritti addirittura in tedesco #07

Lo faccio sciogliere in un pò di acqua di osmosi e poi lo verso in sump?

Manuelao
09-03-2011, 17:38
Penso di si. Con il brightwell ho fatto così e poi l'ho versato in sump

garth11
09-03-2011, 18:24
Si fai così! Parti con poco!

Manuelao
09-03-2011, 18:33
Ma su internet non le trovi le istruzioni?

OT. garth ho fatto le foto ai coralli. Se mi dici che secondo te stanno bene la prossima settimana metto altro

rita87
09-03-2011, 19:59
Ma su internet non le trovi le istruzioni?

OT. garth ho fatto le foto ai coralli. Se mi dici che secondo te stanno bene la prossima settimana metto altro

Ancora non le ho trovate -04

Occhio che ti becchi il cazziatone pure tu :-D

Manuelao
09-03-2011, 20:03
occhio che ti becchi il cazziatone pure tu :-d

:-d:-d:-d

garth11
09-03-2011, 20:38
Per ora l'unica cazziata sei tu :-)

rita87
09-03-2011, 22:16
Per ora l'unica cazziata sei tu :-)

-04

rita87
10-03-2011, 01:06
Siccome ho letto qualcosa sui dinoflagellati, dicono di alzare il ph, usare acqua ossigenata.
L'acqua ossigenata la uso nell'acquario dolce, contro le alghe nere a apennello e funziona.
Si può usare anche nel marino?
Il ph come faccio ad alzarlo?
mi autoquoto

garth11
10-03-2011, 02:05
Per l'acqua ossigenata senti papo89 che l'ha usata con un metodo suo...
------------------------------------------------------------------------
Se non ricordo male era 1 ml ogni 10 litri di vasca di acqua ossigenata 5 volumi alla sera a luci spente... ma vado a memoria potrei sbagliare...
Dovrebbe aiutare a non avere calo di ossigeno durante la notte... ma papo la usava anche per diminuire la flora batterica che aveva aumentato di giorno dosando fonti di carbonio... ti cerco un topic che ne parla
------------------------------------------------------------------------
Ecco, tutto tuo... c'era anche il post originale di papo da qualche parte...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287339

Guarda che non ti sto dicendo di farlo, solo ti segnalo che esiste l'utilizzo di acqua ossigenata (cosa che per altro già sapevi)

Giuansy
10-03-2011, 16:08
Rita meglio usare un oxidator, piu sicuro.....costa na cippa....

Garth sei tornato o sei ancora li???

Manuleao le ho viste le foto, mi sembra che già hai una crecita, le punte bianche,
guarda anche se hanno cominciato a colare....cmq buon segno....insomma vai di popolamento

Manuelao
10-03-2011, 16:39
Che significa colare?

Giuansy
10-03-2011, 17:00
significa quando il corallo cresce e crescendo ricopre la basetta dove è collocato/fissato
e appunto sembra una "colata";-) cmq la crescita c'è...si nota dalle punte bianche

fai una prova ....confronta una foto di quando l'hai inserito in vasca con una foto di adesso
e vedi la differenza.....si nota solo cosi perchè anche se c'è la crescita tu vedebndo tutti i giorni il corallo non te ne accorgi ma se fai il confronto con le foto...rimanni esterefatto...provare x credere

garth11
10-03-2011, 17:30
Rita meglio usare un oxidator, piu sicuro.....costa na cippa....

Garth sei tornato o sei ancora li???


Ancora qui...
Ho fatto colazione da poco (sono le 7.30). Devo parlare verso le 14, poi alle 18 ho il primo aereo per Los Angeles e lì già mi sarà chiaro (spero) se la vortech torna con me o meno... Arriverò a casa alle 23 di domani!

:-)

Giuansy
10-03-2011, 18:08
Buon Viaggio

Manuelao
10-03-2011, 18:15
Buongiorno garth:-))

rita87
10-03-2011, 19:23
significa quando il corallo cresce e crescendo ricopre la basetta dove è collocato/fissato
e appunto sembra una "colata";-) cmq la crescita c'è...si nota dalle punte bianche

fai una prova ....confronta una foto di quando l'hai inserito in vasca con una foto di adesso
e vedi la differenza.....si nota solo cosi perchè anche se c'è la crescita tu vedebndo tutti i giorni il corallo non te ne accorgi ma se fai il confronto con le foto...rimanni esterefatto...provare x credere

La crescita si nota anche guardandoli tutti i giorni.
La mia sinularia cresce a vista d'occhio per esempio, si nota sia dalle punte bianche, sia dal fatto che stanno spuntando nuovi "rametti", sia dal fatto che si espande sulla basetta.

Così anche per gli actinodiscus, uno dei quali mi ha ricoperto degli zoanthus lì vicino. Cerca sempre qualcosa che ti serva come punto di riferimento insomma!!

P.S: DOLABELLA 1 - FILAMENTOSE 0 #18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#18#1 8#18

garth11
10-03-2011, 19:41
E' arrivata? Sana viva e vegeta? La voglio!!!!

rita87
10-03-2011, 20:09
si ieri ho chiamato in negozio e mi ha detto che era arrivata e gli ho detto se me la metteva da parte.
Azz se è brutta però. Adesso metto qualche foto. E' un aspirapolvere sottomarino, per la miseria..
Appena l'ho inserita ha cominciato a mietere erba... La amo!

Manuelao
10-03-2011, 20:17
Sono proprio curioso di vederla

rita87
10-03-2011, 20:22
mi confermate che queste sono planarie?
http://i51.tinypic.com/ve29kx.jpg

Prima:
http://i51.tinypic.com/mc5dhj.jpg

Dopo 5 minuti:
http://i51.tinypic.com/2zpsagz.jpg

Ed ecco il mostr.....ehm......la dolabella:
http://i55.tinypic.com/bhgdwn.jpg

Manuelao
10-03-2011, 20:35
Da quel poco che ho visto su internet sembrano loro. Molti consigliano di aspirarle con i cambi

Bel mostro:-D

oceanooo
10-03-2011, 20:43
az quante... si planarie....del tipo bianco però più facili da eliminare, contralla l acqua con cui fai i cambi

PS sarò come al solito troppo diretto ma non mi piace come ti stai muovendo...

rita87
10-03-2011, 20:47
perchè?
------------------------------------------------------------------------
az quante... si planarie....del tipo bianco però più facili da eliminare, contralla l acqua con cui fai i cambi

PS sarò come al solito troppo diretto ma non mi piace come ti stai muovendo...

Mi puoi dire per favore come eliminare le planarie dato che queste bianche sono più facili da eliminare?
------------------------------------------------------------------------
So che leggere tutte ste pagine è seccante, ma le planarie mi sono arrivate con la roccia dei discosoma. L'acqua dei cambi è ok

garth11
10-03-2011, 21:08
E ti sei beccata anche la seconda cazziata! :-D

Bello il mostriciattolo! Mangia parecchio... chissà quanto caga!
Per le planarie prova a leggere qui, non garantisco io non l'ho letto
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3494528#post3494528
Ciao

rita87
10-03-2011, 21:37
Ormai ci sono abituata!!!!! :-D
La cosa brutta è che mi scrivono "non mi piace questo, quello, quell'altro", io sarei più interessata a come risolvere i problemi.
Non mi preoccupo più di tanto perchè è normale maturazione. Gli animali stanno bene, crescono, le coralline si moltiplicano, lo skimmer funziona e gli inquinanti sono a 0.
Tutte ste pippe mentali ho deciso di non farmele più e godermi la crescita dell'acquario.
Se faccio qualche errore, almeno imparo qualcosa #36#

Ps: Si può dire "pippe" in forum? Mica mi bannate????

garth11
10-03-2011, 21:41
Secondo me pippa si può dire!
Per le planarie però prova a fare qualcosa!

E mi raccomanda che tra qualche settimana devi mandare la dolabella in vacanza in liguria!

oceanooo
10-03-2011, 21:47
perchè?
------------------------------------------------------------------------
az quante... si planarie....del tipo bianco però più facili da eliminare, contralla l acqua con cui fai i cambi

PS sarò come al solito troppo diretto ma non mi piace come ti stai muovendo...

Mi puoi dire per favore come eliminare le planarie dato che queste bianche sono più facili da eliminare?
------------------------------------------------------------------------
So che leggere tutte ste pagine è seccante, ma le planarie mi sono arrivate con la roccia dei discosoma. L'acqua dei cambi è ok

Ho cercato di leggerle tutte perche se non leggevo preferivo tacere ... non mi piace scrivere tanto per.. in questo topic hai fatto molti errori in verità poco aiutata anche ...ma d altronde sei una signorina ed il minimo è essere gentile, quindi cerchero nel mio piccolo di aiutarti ed essere gentile anche io...

fare una bella vaschetta non è difficile ma non è nemmeno che si puo far ciò che si vuole e pensare che vada tutto bene..

le basi di una vasca di 100 lt sono pochi ma fermissimi..
a) usare ottima (ripeto ottima) acqua
b) usare ottimo sale
c) inserire rocce
d) aspettare
e) aspettare
c) e poi inserire gli animali con moltaaaa calma..

tu continui a fare le cose un pò a casaccio (perdonami)

1) la tubastrea va alimentata direttamenente quindi è un animale da inserire a vasca stabile ...tu non credo che sei esattamente in queste condizioni quindi piu che vederla morire lentamente non puoi...

2) parli di valori apposto e poi hai alghe alte 15 cm... qualcosa non quadra :-)

tre domande dirette... come integri il calcio? hai fatto il periodo di buio? che luci hai?


-28

rita87
10-03-2011, 21:49
a fine maggio salgo a firenze, ma penso finisca prima, quindi dobbiamo vedere, io te la spedirei pure... Con tnt arriva subito, vediamo più in là.

Mi sto documentendo sulle planarie, anche se si piazzano sul vetro, ma problemi per ora non me ne danno

oceanooo
10-03-2011, 21:52
a fine maggio salgo a firenze, ma penso finisca prima, quindi dobbiamo vedere, io te la spedirei pure... Con tnt arriva subito, vediamo più in là.

Mi sto documentendo sulle planarie, anche se si piazzano sul vetro, ma problemi per ora non me ne danno

l unica è il synchiropus marmoratus ma per adesso è presto per inserirlo...

rita87
10-03-2011, 22:22
a fine maggio salgo a firenze, ma penso finisca prima, quindi dobbiamo vedere, io te la spedirei pure... Con tnt arriva subito, vediamo più in là.

Mi sto documentendo sulle planarie, anche se si piazzano sul vetro, ma problemi per ora non me ne danno

l unica è il synchiropus marmoratus ma per adesso è presto per inserirlo...
Si avevo letto che li mangia :-(
Quando pulisco il vetro si sparpagliano per l'acquario e non li riesco ad aspirare :-(
L'ascarilen ho paura mi faccia fuori Erminio :-(
C'è un prodotto salifert che dicono sia ottimo, ma le cose chimiche non mi piacciono per niente :-(

Sono attratte dalla luce però, vero?

oceanooo
10-03-2011, 22:24
a fine maggio salgo a firenze, ma penso finisca prima, quindi dobbiamo vedere, io te la spedirei pure... Con tnt arriva subito, vediamo più in là.

Mi sto documentendo sulle planarie, anche se si piazzano sul vetro, ma problemi per ora non me ne danno

l unica è il synchiropus marmoratus ma per adesso è presto per inserirlo...
Si avevo letto che li mangia :-(
Quando pulisco il vetro si sparpagliano per l'acquario e non li riesco ad aspirare :-(
L'ascarilen ho paura mi faccia fuori Erminio :-(
C'è un prodotto salifert che dicono sia ottimo, ma le cose chimiche non mi piacciono per niente :-(

Sono attratte dalla luce però, vero?

non fare nulla.. sono lente a riprodursi aspiriandole con un tubicino qualdo le vedi piano piano vedrai spariranno
------------------------------------------------------------------------
mi risp alle domande di cui sopra -28

garth11
10-03-2011, 22:32
a fine maggio salgo a firenze, ma penso finisca prima, quindi dobbiamo vedere, io te la spedirei pure... Con tnt arriva subito, vediamo più in là.

Mi sto documentendo sulle planarie, anche se si piazzano sul vetro, ma problemi per ora non me ne danno

Quando ha mangiato tutto ne parliamo!
------------------------------------------------------------------------


in questo topic hai fatto molti errori in verità poco aiutata anche ...
tu continui a fare le cose un pò a casaccio (perdonami)

1) la tubastrea va alimentata direttamenente quindi è un animale da inserire a vasca stabile ...tu non credo che sei esattamente in queste condizioni quindi piu che vederla morire lentamente non puoi...

2) parli di valori apposto e poi hai alghe alte 15 cm... qualcosa non quadra :-)

tre domande dirette... come integri il calcio? hai fatto il periodo di buio? che luci hai?


-28

Colgo l'occasione per una domanda... causa lavoro spesso sono fuori casa per giorni e quindi non ho ancora adottato una tubastrea... tu credi che a vasca matura se la cavi anche se non viene alimentata giornalmente?
E se la vasca non è matura ma uno la alimenta perchè dovrebbe morire?

Scusa le domande stupide...

poco aiutata anche perchè lo dici?

oceanooo
10-03-2011, 22:49
a fine maggio salgo a firenze, ma penso finisca prima, quindi dobbiamo vedere, io te la spedirei pure... Con tnt arriva subito, vediamo più in là.

Mi sto documentendo sulle planarie, anche se si piazzano sul vetro, ma problemi per ora non me ne danno

Quando ha mangiato tutto ne parliamo!
------------------------------------------------------------------------


in questo topic hai fatto molti errori in verità poco aiutata anche ...
tu continui a fare le cose un pò a casaccio (perdonami)

1) la tubastrea va alimentata direttamenente quindi è un animale da inserire a vasca stabile ...tu non credo che sei esattamente in queste condizioni quindi piu che vederla morire lentamente non puoi...

2) parli di valori apposto e poi hai alghe alte 15 cm... qualcosa non quadra :-)

tre domande dirette... come integri il calcio? hai fatto il periodo di buio? che luci hai?


-28

Colgo l'occasione per una domanda... causa lavoro spesso sono fuori casa per giorni e quindi non ho ancora adottato una tubastrea... tu credi che a vasca matura se la cavi anche se non viene alimentata giornalmente?
E se la vasca non è matura ma uno la alimenta perchè dovrebbe morire?

Scusa le domande stupide...


la tuabastrea va alimentata regolarmente ma che io sappia anche a giorni alterni ma è un animale troppo complicato perchè io decida di provarci quindi non so dirti di più ;-)

poco aiutata anche perchè lo dici?
cazziata poco :-D

garth11
10-03-2011, 23:01
la tuabastrea va alimentata regolarmente ma che io sappia anche a giorni alterni ma è un animale troppo complicato perchè io decida di provarci quindi non so dirti di più ;-)

poco aiutata anche perchè lo dici?
cazziata poco :-D

Non mi invogli a provare... credo che lascerò perdere pure io!

Mettiamo un post su reef cafè dove si incita a cazziare Rita? Lo apro io? :-)

oceanooo
10-03-2011, 23:02
la tuabastrea va alimentata regolarmente ma che io sappia anche a giorni alterni ma è un animale troppo complicato perchè io decida di provarci quindi non so dirti di più ;-)

poco aiutata anche perchè lo dici?
cazziata poco :-D

Non mi invogli a provare... credo che lascerò perdere pure io!

Mettiamo un post su reef cafè dove si incita a cazziare Rita? Lo apro io? :-)

ma no... povera

Manuelao
10-03-2011, 23:06
Dov'è finita Rita?:-))

garth11
10-03-2011, 23:09
C'è c'è...

rita87
10-03-2011, 23:59
Ho cercato di leggerle tutte perche se non leggevo preferivo tacere ... non mi piace scrivere tanto per.. in questo topic hai fatto molti errori in verità poco aiutata anche ...ma d altronde sei una signorina ed il minimo è essere gentile, quindi cerchero nel mio piccolo di aiutarti ed essere gentile anche io...

fare una bella vaschetta non è difficile ma non è nemmeno che si puo far ciò che si vuole e pensare che vada tutto bene..

le basi di una vasca di 100 lt sono pochi ma fermissimi..
a) usare ottima (ripeto ottima) acqua
b) usare ottimo sale
c) inserire rocce
d) aspettare
e) aspettare
c) e poi inserire gli animali con moltaaaa calma..

tu continui a fare le cose un pò a casaccio (perdonami)

1) la tubastrea va alimentata direttamenente quindi è un animale da inserire a vasca stabile ...tu non credo che sei esattamente in queste condizioni quindi piu che vederla morire lentamente non puoi...

2) parli di valori apposto e poi hai alghe alte 15 cm... qualcosa non quadra :-)

tre domande dirette... come integri il calcio? hai fatto il periodo di buio? che luci hai?


-28

Scusa non avevo visto.

Signorina ok, stupida no. Dici che hai letto, ma mi sa di no...
Chi mi segue da sempre tipo giuansy, garth e anche manuelao sanno che:
a) come acqua uso quella di osmosi, impianti a 5 stadi forwater (consigliato da giuansy)
b) sale: TROPIC MARIN PRO REEF (consigliato sulla guida in evidenza su questo forum) e l'ultimo cambio fatto col Red Sea
c)15 kg di rocce fiji belle ricche di vita (come consiglia sempre la guida)

1) la tubastrea sta bene e anche la dendro che spolipa alla grande se proprio devo essere sincera
2) i valori sono quelli in firma, se non ti fidi (tu come altri presumo) vi posso fare un video mentre faccio i test, che per sicurezza ho eseguito di 3 marche diverse.
3 - a) NON HO MAI integrato nè calcio nè magnesio, perchè il sale pro reef è molto ricco, quindi non ce n'è stato bisogno. Ieri ho alzato un pò la durezza carbonatica. Di 1 punto.
3 -b) Certo che ho fatto il periodo di buio (cosa che per altro avevo già scritto), mi pare 32 giorni e quando ho cominciato ad illuminare, i no3 erano a 0, mentre i fosfati a 0,01 già da 10 giorni (come consigliato sulle guide sempre di questa sezione, oltre che dai soliti Giuansy, Garth e Gianlu).
3 - c) ho 4 neon t5 ATI (come consigliato da Giuansy)
Devo prendermela con lui??????? :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------


Mettiamo un post su reef cafè dove si incita a cazziare Rita? Lo apro io? :-)

Prova la vortech prima di tornare a casa.....non si sa mai........:-D
------------------------------------------------------------------------
Dov'è finita Rita?:-))

Ero uscita a rimirar le stelle :-)

oceanooo
11-03-2011, 00:04
Scusa non avevo visto.

Signorina ok, stupida no. Dici che hai letto, ma mi sa di no...
Chi mi segue da sempre tipo giuansy, garth e anche manuelao sanno che:
a) come acqua uso quella di osmosi, impianti a 5 stadi forwater (consigliato da giuansy)
b) sale: TROPIC MARIN PRO REEF (consigliato sulla guida in evidenza su questo forum) e l'ultimo cambio fatto col Red Sea
c)15 kg di rocce fiji belle ricche di vita (come consiglia sempre la guida)

1) la tubastrea sta bene e anche la dendro che spolipa alla grande se proprio devo essere sincera
2) i valori sono quelli in firma, se non ti fidi (tu come altri presumo) vi posso fare un video mentre faccio i test, che per sicurezza ho eseguito di 3 marche diverse.
3 - a) NON HO MAI integrato nè calcio nè magnesio, perchè il sale pro reef è molto ricco, quindi non ce n'è stato bisogno. Ieri ho alzato un pò la durezza carbonatica. Di 1 punto.
3 -b) Certo che ho fatto il periodo di buio (cosa che per altro avevo già scritto), mi pare 32 giorni e quando ho cominciato ad illuminare, i no3 erano a 0, mentre i fosfati a 0,01 già da 10 giorni (come consigliato sulle guide sempre di questa sezione, oltre che dai soliti Giuansy, Garth e Gianlu).
3 - c) ho 4 neon t5 ATI (come consigliato da Giuansy)
Devo prendermela con lui??????? :-D:-D:-D

#24
buona vasca

rita87
11-03-2011, 00:06
e dai che mi significa quella faccina???? :-D:-D:-D
eprimiti che sono affamata di conoscenza
------------------------------------------------------------------------
vedi che non si spiega così facilmente :-))
Mi hanno seguita eccome, che rompevo le scatole a tutti ogni 5 secondi per ogni minima cosa poveriniiii :-D

oceanooo
11-03-2011, 00:29
e dai che mi significa quella faccina???? :-D:-D:-D
eprimiti che sono affamata di conoscenza
------------------------------------------------------------------------
vedi che non si spiega così facilmente :-))
Mi hanno seguita eccome, che rompevo le scatole a tutti ogni 5 secondi per ogni minima cosa poveriniiii :-D




Scusa non avevo visto.

Signorina ok, stupida no. Dici che hai letto, ma mi sa di no...
Chi mi segue da sempre tipo giuansy, garth e anche manuelao sanno che:
a) come acqua uso quella di osmosi, impianti a 5 stadi forwater (consigliato da giuansy)
b) sale: TROPIC MARIN PRO REEF (consigliato sulla guida in evidenza su questo forum) e l'ultimo cambio fatto col Red Sea
c)15 kg di rocce fiji belle ricche di vita (come consiglia sempre la guida)

1) la tubastrea sta bene e anche la dendro che spolipa alla grande se proprio devo essere sincera
2) i valori sono quelli in firma, se non ti fidi (tu come altri presumo) vi posso fare un video mentre faccio i test, che per sicurezza ho eseguito di 3 marche diverse.
3 - a) NON HO MAI integrato nè calcio nè magnesio, perchè il sale pro reef è molto ricco, quindi non ce n'è stato bisogno. Ieri ho alzato un pò la durezza carbonatica. Di 1 punto.
3 -b) Certo che ho fatto il periodo di buio (cosa che per altro avevo già scritto), mi pare 32 giorni e quando ho cominciato ad illuminare, i no3 erano a 0, mentre i fosfati a 0,01 già da 10 giorni (come consigliato sulle guide sempre di questa sezione, oltre che dai soliti Giuansy, Garth e Gianlu).
3 - c) ho 4 neon t5 ATI (come consigliato da Giuansy)
Devo prendermela con lui??????? :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------


non ho mai detto che sei stupida
poi mi dici che non ho letto il topic.. e qui ti sbagli ,io non sono un superficile...ora l ho riletto tutto per la seconda volta per controllare che non fossi ubriaco...
ma non capisco come potevo sapere...

parli di sale solo a pag 15 e dici
"Ho preso il sale dal negoziante, aveva solo il bio marin della blue line... Lo avete mai sentito nominare??? Io no.."
( tra l altro nella stessa pagina vi è una foto, quella non è un wundermanii ma un lysmata seticaudata)

di buio non c'è scritto a nessuna parte ,cosi come non si parla di illuminazione io ero intervenuto qui per aiutarti e magari spiegarti un po di cose ( cosi come il fatto dei falsi valore)
ma visto che te la prendi ti lascio alle tue belle cose...

rita87
11-03-2011, 00:41
parli di sale solo a pag 15 e dici
"Ho preso il sale dal negoziante, aveva solo il bio marin della blue line... Lo avete mai sentito nominare??? Io no.."
( tra l altro nella stessa pagina vi è una foto, quella non è un wundermanii ma un lysmata seticaudata)



Quel sale non mi piaceva e ho comprato il red sea.

Il L. seticaudata mangia pure le aiptasia? Perchè quello in foto se le è pappate!

oceanooo
11-03-2011, 00:49
parli di sale solo a pag 15 e dici
"Ho preso il sale dal negoziante, aveva solo il bio marin della blue line... Lo avete mai sentito nominare??? Io no.."
( tra l altro nella stessa pagina vi è una foto, quella non è un wundermanii ma un lysmata seticaudata)



Quel sale non mi piaceva e ho comprato il red sea.

Il L. seticaudata mangia pure le aiptasia? Perchè quello in foto se le è pappate!

si..
la foto è sfuocata e presa da lontano può essere anche Lysmata boggessi
controlla qua
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/occhio_wurde.asp

rita87
11-03-2011, 00:56
si..
la foto è sfuocata e presa da lontano può essere anche Lysmata boggessi
controlla qua
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/occhio_wurde.asp

Azz sembra proprio un boggessi -05
però le aiptasie le ha mangiate

oceanooo
11-03-2011, 00:57
si..
la foto è sfuocata e presa da lontano può essere anche Lysmata boggessi
controlla qua
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/occhio_wurde.asp

Azz sembra proprio un boggessi -05
però le aiptasie le ha mangiate

ma tu pensi veramente che siamo qui a smacchiare i leopardi :-D

rita87
11-03-2011, 01:02
si..
la foto è sfuocata e presa da lontano può essere anche Lysmata boggessi
controlla qua
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/occhio_wurde.asp

Azz sembra proprio un boggessi -05
però le aiptasie le ha mangiate

ma tu pensi veramente che siamo qui a smacchiare i leopardi :-D

:-D:-D:-D
Mi ha fregatoooooooooooooo #28b

oceanooo
11-03-2011, 01:06
si..
la foto è sfuocata e presa da lontano può essere anche Lysmata boggessi
controlla qua
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/occhio_wurde.asp

Azz sembra proprio un boggessi -05
però le aiptasie le ha mangiate

ma tu pensi veramente che siamo qui a smacchiare i leopardi :-D

:-D:-D:-D
Mi ha fregatoooooooooooooo #28b

io vorrei solo aiutare non fregare nessuno...
nelle foto vedo tra l altro un vermone che chiami per nome ( perdonami non ho voglia di rimettermi a cercare il nome con cui lo chiami) sei sicuro che non ha i baffi? a me quel buco nell molle non mi convince...

rita87
11-03-2011, 01:14
No no Erminio è un vermocane, l'ho studiato bene! Nè baffi, nè corna muschiate!

Non mi hai fregato tu, ma quello che me l'ha venduto per wurdermanni

oceanooo
11-03-2011, 01:16
No no Erminio è un vermocane, l'ho studiato bene! Nè baffi, nè corna muschiate!

Non mi hai fregato tu, ma quello che me l'ha venduto per wurdermanni

sei in buona compagnia il 90% dei gamberi venduti per wurdermanni non lo sono...

rita87
11-03-2011, 01:22
sei in buona compagnia il 90% dei gamberi venduti per wurdermanni non lo sono...

grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr -04
a me manco piace

garth11
11-03-2011, 02:38
sei in buona compagnia il 90% dei gamberi venduti per wurdermanni non lo sono...

grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr -04
a me manco piace

Nemmeno il mio è un wurde... e l'ho scoperto dopo mesi quando già le aiptasie erano un ricordo...

buddha
11-03-2011, 07:15
-Rita secondo me stai lavorando bene e sei tosta.. Farei una bella vasca .. Mi piace un sacco il termine affamata di conoscenza.. Cosa oggi come oggi spesso in disuso..
Pero' io ti osanno e difendo.. Mi sento fuori dal coro.. Voglio cazziarti anche io e quindi ti dico..ti diroooooooooo'... Ti dirooooooooooo' .... Brutta monella fai Arrabbiare oceano..-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL-

oceanooo
11-03-2011, 10:18
-Rita secondo me stai lavorando bene e sei tosta.. Farei una bella vasca .. Mi piace un sacco il termine affamata di conoscenza.. Cosa oggi come oggi spesso in disuso..
Pero' io ti osanno e difendo.. Mi sento fuori dal coro.. Voglio cazziarti anche io e quindi ti dico..ti diroooooooooo'... Ti dirooooooooooo' .... Brutta monella fai Arrabbiare oceano..-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL-

ahahaha ma non mi arrabbio :-D
però se mi dice che non ho letto il topic è mi fa rileggere un altra vola 40 pag per cercare cose che non ci sono un pò mi girano:-)
....sò ragazzi :-))

rita87
11-03-2011, 12:37
-Rita secondo me stai lavorando bene e sei tosta.. Farei una bella vasca .. Mi piace un sacco il termine affamata di conoscenza.. Cosa oggi come oggi spesso in disuso..
Pero' io ti osanno e difendo.. Mi sento fuori dal coro.. Voglio cazziarti anche io e quindi ti dico..ti diroooooooooo'... Ti dirooooooooooo' .... Brutta monella fai Arrabbiare oceano..-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL-

ahahaha ma non mi arrabbio :-D
però se mi dice che non ho letto il topic è mi fa rileggere un altra vola 40 pag per cercare cose che non ci sono un pò mi girano:-)
....sò ragazzi :-))

:-D
Ma io vi adoro tutti :-))
I post si allungano perchè ogni minimo dubbio chiedo e mi piace mettere foto per far capire anche agli altri come si evolve la vasca! Tutti voi mi aiutate!!!!!!!!!!!!
Le spiegazioni sulla tecnica erano sull'altra discussione allora!
Ma anche quella era diventata troppo lunga (infatti anche lì ho dovuto ripetere tutto quello che ho scritto ad oceano) con annessa cazziata :-D:-D:-D

oceanooo
11-03-2011, 13:07
ho cercato un po di capire la tecnica ma mi sono perso ...troppi topic aperti ..
ma alla fine la fai sta vasca da 200lt?

rita87
11-03-2011, 13:36
si!
Però penso proprio dopo Maggio, sono in aria di tesi......
Molti mi dicono di fare un dsb, ma poi dovrei trasferire subito gli animali, quindi la vedo troppo dura... E' vero che i paguri sono dannosi per il dsb? E i valori sono più stabili rispetto al berlinese?
Non vorrei mettere molte rocce e mi hanno detto che l'alternativa è il dsb, ma non sono molto informata a riguardo

oceanooo
11-03-2011, 13:39
si!
Però penso proprio dopo Maggio, sono in aria di tesi......
Molti mi dicono di fare un dsb, ma poi dovrei trasferire subito gli animali, quindi la vedo troppo dura... E' vero che i paguri sono dannosi per il dsb? E i valori sono più stabili rispetto al berlinese?
Non vorrei mettere molte rocce e mi hanno detto che l'alternativa è il dsb, ma non sono molto informata a riguardo

il DSB è cmq impegnativo.. ha una maturazione di 6 mesi e poi serve una vasca altina .. io ti consiglio un berlinese classico... cmq intanto pensiamo a questa qua poi si vede... ma le strappi le filamentose?

Giuansy
11-03-2011, 15:42
Oceanoo, Rita....azz state a beccarvi su cosa se uno a letto e l'altro acritto....
e praticamente avete ragione entrambi...ve lo dico io com'è la faccenda:

i post di rita (quelli Kilometrici sono 2) ora se in questo non si fa menzione (ad esempio)del sale sicuramente è sritto nell'altro.....

lo dico (ma penso non ci sia nemmeno bisogno) ...stiamo uninti e collaboriamo e vedi che prima o poi ste minchia (si puo dire come nel caso di pippe:-D) di alghe lunghe 15cm le debelliamo in un modo o nell'altro.....

rita87
11-03-2011, 16:30
la dolabella sta provvedendo al momento. A furia di mangiare mi sa che schiatta

buddha
11-03-2011, 16:36
E diventa una dolabellona..

oceanooo
11-03-2011, 16:40
la dolabella sta provvedendo al momento. A furia di mangiare mi sa che schiatta

ok.. mi raccomando non strapparle

rita87
11-03-2011, 18:11
no durante i cambi un pò se ne venivano da sole, non le ho mai strappate.

rita87
11-03-2011, 20:10
prima stavo guardando la dolabella e ho scorto in un buchino di una roccia una specie di fiorrellino rosso che esce da una specie di tubo bianco.
Appena lo illumino entra dentro e dopo un pò esce di nuovo. Sembra un "protula" ed è lungo con tutto il tubo 1 cm scarso. Può essere?

oceanooo
12-03-2011, 01:26
prima stavo guardando la dolabella e ho scorto in un buchino di una roccia una specie di fiorrellino rosso che esce da una specie di tubo bianco.
Appena lo illumino entra dentro e dopo un pò esce di nuovo. Sembra un "protula" ed è lungo con tutto il tubo 1 cm scarso. Può essere?

magari.. ma la protula ( sopratutto se bispiralis) è grande e costosa.. non la trovi mica nella roccia ;)
sarà un normale spirografo io ne ho un centinaio di tutti i colori.. bianco marroni rossi e perfino neri
-28

garth11
12-03-2011, 11:33
la dolabella sta provvedendo al momento. A furia di mangiare mi sa che schiatta

ok.. mi raccomando non strapparle

Scusate se mi intrometto... domanda per oceanoo perchè non vanno strappate le alghe? Non vorrei fare errori...

Cara Rita fai una bella macro, se è una protula bispiralis bisogna che tu intervenga immediatamente: prenderla, imbustarla insieme alla dolabella e spedirle all'indirizzo che ti mando in mp :-)

Sono tornato!

oceanooo
12-03-2011, 12:45
la dolabella sta provvedendo al momento. A furia di mangiare mi sa che schiatta

ok.. mi raccomando non strapparle

Scusate se mi intrometto... domanda per oceanoo perchè non vanno strappate le alghe? Non vorrei fare errori...

le filamentose più le strappi piu ripendono forza, in più rilasciano spore che colonizzano altre zone.
Ora la vasca ha i valori sballalti e quindi le filamentose impazzano quando la vasca si stabilizzano le filamentose faranno sempre più fatica fin a scomparire, ora lo sò che arriva Rita e si offende dicendo di avere tutto a zero... ma non è così e non per colpa sua... i motivi sono biologici ed estranei alla sua bravura di fare i test.

-28

garth11
12-03-2011, 13:00
[QUOTE=garth11;3497966][QUOTE=oceanooo;3496738][QUOTE=rita87;3496711]
le filamentose più le strappi piu ripendono forza, in più rilasciano spore che colonizzano altre zone.
Ora la vasca ha i valori sballalti e quindi le filamentose impazzano quando la vasca si stabilizzano le filamentose faranno sempre più fatica fin a scomparire, ora lo sò che arriva Rita e si offende dicendo di avere tutto a zero... ma non è così e non per colpa sua... i motivi sono biologici ed estranei alla sua bravura di fare i test.

-28

Buono a sapersi... ho fatto l'errore di strapparle in passato, non lo farò più.

rita87
12-03-2011, 17:05
la dolabella sta provvedendo al momento. A furia di mangiare mi sa che schiatta

ok.. mi raccomando non strapparle

Scusate se mi intrometto... domanda per oceanoo perchè non vanno strappate le alghe? Non vorrei fare errori...

le filamentose più le strappi piu ripendono forza, in più rilasciano spore che colonizzano altre zone.
Ora la vasca ha i valori sballalti e quindi le filamentose impazzano quando la vasca si stabilizzano le filamentose faranno sempre più fatica fin a scomparire, ora lo sò che arriva Rita e si offende dicendo di avere tutto a zero... ma non è così e non per colpa sua... i motivi sono biologici ed estranei alla sua bravura di fare i test.

-28
No non mi arriabbo, però cosa devo cercare come causa? Tempo fa Giuansy mi aveva detto che il sole provoca le alghe, ma i raggi diretti, e quelli non arrivano in stanza.....Quindi ho escluso pure questa -04
Azz spirografi rossi non ne avevo mai visti! Quindi rimane piccolino? E' stupendo però!!!!!!!!!!!!

Ben tornato Garthhhhhhhhhhhhhh ;-)

Manuelao
12-03-2011, 17:12
Riesci a fare una foto?

oceanooo
12-03-2011, 19:14
No non mi arriabbo, però cosa devo cercare come causa? Tempo fa Giuansy mi aveva detto che il sole provoca le alghe, ma i raggi diretti, e quelli non arrivano in stanza.....Quindi ho escluso pure questa -04
Azz spirografi rossi non ne avevo mai visti! Quindi rimane piccolino? E' stupendo però!!!!!!!!!!!!

Ben tornato Garthhhhhhhhhhhhhh ;-)

La vasca è giovane e anche se lentamente sta maturando.quindi non mi proccuperei troppo lascerei fare senza inserire nessun corallo è sopratutto non fare altre azioni oltre i cambi è l aggiunta di un gestore di ca mg e kg come può essere kent a + kent b

I valori tu li rilevi bassi per 3 motivi...(almeno)

1) i test che usi non sono proprio sensibilissimi (soprattutto i po4)
2) gran parte dell’ inquinamento viene ciucciato dalle filamentose quindi è inutile misurare il disciolto sapendo già che molto è ora nelle alghe
3) questo è il motivo più chimico diciamo... di fosfati non esiste un solo tipo ma diversi (i famosi orto meta e para) in più è una molecola molto ...diciamo socievole quindi si và a legare con molte molecole organiche.. bene noi di tutte queste variabili misuriamo 1 sola che è l ortofosfato, tale molecola è la più stabile è tutte le vasche con buona ossidazione e buon ph con il tempo trasformano il 90% dei fosfati in ortofosfato (misurabile e stabile) ma in maturazione (come sei tu ora) gran parte dello ione fosfato è disciolto combinato con molecole organiche o/e nelle varie forme poco misurabili.

spero di essere stato chiaro

-28

garth11
12-03-2011, 19:48
No non mi arriabbo, però cosa devo cercare come causa? Tempo fa Giuansy mi aveva detto che il sole provoca le alghe, ma i raggi diretti, e quelli non arrivano in stanza.....Quindi ho escluso pure questa -04
Azz spirografi rossi non ne avevo mai visti! Quindi rimane piccolino? E' stupendo però!!!!!!!!!!!!

Ben tornato Garthhhhhhhhhhhhhh ;-)

La vasca è giovane e anche se lentamente sta maturando.quindi non mi proccuperei troppo lascerei fare senza inserire nessun corallo è sopratutto non fare altre azioni oltre i cambi è l aggiunta di un gestore di ca mg e kg come può essere kent a + kent b

I valori tu li rilevi bassi per 3 motivi...(almeno)

1) i test che usi non sono proprio sensibilissimi (soprattutto i po4)
2) gran parte dell’ inquinamento viene ciucciato dalle filamentose quindi è inutile misurare il disciolto sapendo già che molto è ora nelle alghe
3) questo è il motivo più chimico diciamo... di fosfati non esiste un solo tipo ma diversi (i famosi orto meta e para) in più è una molecola molto ...diciamo socievole quindi si và a legare con molte molecole organiche.. bene noi di tutte queste variabili misuriamo 1 sola che è l ortofosfato, tale molecola è la più stabile è tutte le vasche con buona ossidazione e buon ph con il tempo trasformano il 90% dei fosfati in ortofosfato (misurabile e stabile) ma in maturazione (come sei tu ora) gran parte dello ione fosfato è disciolto combinato con molecole organiche o/e nelle varie forme poco misurabili.

spero di essere stato chiaro

-28

Chiarissimo!!

Io qualcuno minuscolo rosso ce l'ho... Ne avevo anche uno viola ma non lo vedo più...
Sono belli, se partono a riprodursi te li trovi ovunque... Io avevo anche lo schiumatoio pieno, all'interno!

rita87
12-03-2011, 20:03
No non mi arriabbo, però cosa devo cercare come causa? Tempo fa Giuansy mi aveva detto che il sole provoca le alghe, ma i raggi diretti, e quelli non arrivano in stanza.....Quindi ho escluso pure questa -04
Azz spirografi rossi non ne avevo mai visti! Quindi rimane piccolino? E' stupendo però!!!!!!!!!!!!

Ben tornato Garthhhhhhhhhhhhhh ;-)

La vasca è giovane e anche se lentamente sta maturando.quindi non mi proccuperei troppo lascerei fare senza inserire nessun corallo è sopratutto non fare altre azioni oltre i cambi è l aggiunta di un gestore di ca mg e kg come può essere kent a + kent b

I valori tu li rilevi bassi per 3 motivi...(almeno)

1) i test che usi non sono proprio sensibilissimi (soprattutto i po4)
2) gran parte dell’ inquinamento viene ciucciato dalle filamentose quindi è inutile misurare il disciolto sapendo già che molto è ora nelle alghe
3) questo è il motivo più chimico diciamo... di fosfati non esiste un solo tipo ma diversi (i famosi orto meta e para) in più è una molecola molto ...diciamo socievole quindi si và a legare con molte molecole organiche.. bene noi di tutte queste variabili misuriamo 1 sola che è l ortofosfato, tale molecola è la più stabile è tutte le vasche con buona ossidazione e buon ph con il tempo trasformano il 90% dei fosfati in ortofosfato (misurabile e stabile) ma in maturazione (come sei tu ora) gran parte dello ione fosfato è disciolto combinato con molecole organiche o/e nelle varie forme poco misurabili.

spero di essere stato chiaro

-28

Molto chiaro!!!!!! Grazie della risposta ;-) effettivamente anche io pensavo che gran parte degli inquinanti viene assorbito dalle filamentose!

@Manuelao: impossibile fare una foto perchè è in punto troppo nascosto e non riesco ad inquadrarlo!
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo, quando faccio i cambi metto una fialetta di biodigest, va bene?
Li faccio ogni 15 giorni, dovrei farli 1 volta a settimana?

oceanooo
12-03-2011, 20:07
ah dimenticavo, quando faccio i cambi metto una fialetta di biodigest, va bene?
Li faccio ogni 15 giorni, dovrei farli 1 volta a settimana?

cambia poco

oceanooo
12-03-2011, 20:08
ah dimenticavo, quando faccio i cambi metto una fialetta di biodigest, va bene?
Li faccio ogni 15 giorni, dovrei farli 1 volta a settimana?

la fialetta va bene... cambia poco ogni 7 o 15 gg..

rita87
14-03-2011, 20:13
La dolabella dove passa non lascia più traccia di alghe. E quindi si pappa pure i dinoflagellati!

oceanooo
14-03-2011, 20:37
La dolabella dove passa non lascia più traccia di alghe. E quindi si pappa pure i dinoflagellati!

meglio di così ;-)

rita87
14-03-2011, 22:17
non so se è corretto dirlo qui, ma quando faccio il passaggio a quello più grande, lo farò con dsb.
Mannaggia a garth....

garth11
14-03-2011, 23:21
Non mi mannaggiare su!
Ho trovato la dolabella, mercoledì la prendo se qualcuno mi suggerisce sul topic che sto per aprire... così la tua la puoi usare nel dsb :-)
Quando partiamo???

Rimani la mia preferita!

Manuelao
14-03-2011, 23:24
Mi stai facendo venire il pallino anche a me della vasca più grande.
Che misure la farai?

rita87
14-03-2011, 23:49
pensavo un 100x60x60, ma devo trovare prima un mobile e poi devo avere la benedizione dei boss!
Per partire ci vuole fine estate perchè le cose devo comprarle piano piano...

Manuelao
15-03-2011, 00:03
Mi sono dissanguato un paio di mesi per allestire questa ma l'idea di farne una nuova mi solletica..
Ma se fai il dsb la vasca non deve maturare 6 mesi? dove metteresti gli animali?

rita87
15-03-2011, 15:19
ci sono alcuni post dove hanno spostato gli animali contemporaneamente all'allestimento. Purtroppo non c'è nessuno che può tenermeli in zona :-(

garth11
15-03-2011, 15:55
Portali a donatowa... così ti fai fare anche una plafo!

rita87
15-03-2011, 21:12
Portali a donatowa... così ti fai fare anche una plafo!

:-D bella idea!

rita87
16-03-2011, 16:05
Ieri ho visto che le bollicine sulle filamentose, quando si spengono le luci spariscono. Perchè?

oceanooo
16-03-2011, 17:46
Ieri ho visto che le bollicine sulle filamentose, quando si spengono le luci spariscono. Perchè?

perchè la fotosintesi si ha solo a luci accese....mi sà che sono un po di cianobatteri

rita87
17-03-2011, 22:33
Dopo (quasi) 1 settimana di dolabella:
http://i56.tinypic.com/20if6fp.jpg
#19

Anarchy Deschain
17-03-2011, 23:46
Speriamo non muoia di indigestione -28d#

rita87
18-03-2011, 00:12
Speriamo non muoia di indigestione -28d#

e che piccio.... :-(

garth11
18-03-2011, 00:16
Azzo se ne ha da mangiare...
Mi sa che non la vedrò tanto presto!

GLi animali come stanno?

buddha
18-03-2011, 00:22
Mettine una squadriglia..

mik87bg
18-03-2011, 00:25
Cavolo ma queste alghe non vogliono andarsene!secondo me c'è qlc valore sballato che non viene rilevato..probabilmete nell'acqua d'osmosi..sono l'unico a pensarlo?#12 solitamente questo tipo di alghe non se spariscono in poche settimane?

rita87
18-03-2011, 00:26
tutti bene, almeno da quello che mi sembra.
Il paguro prova a cambiare casa, fa un giretto e poi torna n ella sua vecchia casa. Perchè?
------------------------------------------------------------------------
Cavolo ma queste alghe non vogliono andarsene!secondo me c'è qlc valore sballato che non viene rilevato..probabilmete nell'acqua d'osmosi..sono l'unico a pensarlo?#12 solitamente questo tipo di alghe non se spariscono in poche settimane?

Non sei l'unico, anche io lo penso :-(

Manuelao
18-03-2011, 00:36
L'uso del conduttivimetro in questo caso può essere utile?

mik87bg
18-03-2011, 00:50
rita87 che impianto ad osmosi hai?hai un filtro post osmosi?
..io proverei un filtro post osmosi..io così ho risolto(avevo i silicati nell'acqua di osmosi), non avevo però quel tipo di alghe ma sempre filamentose..

rita87
18-03-2011, 01:03
ho un impianto forwater a 4 stadi.
C'è la cartuccia antisilicati... Boh

buddha
18-03-2011, 07:23
Vedrai che la dolab farà una gran mangiata e
Poi ti chiederai come fare a farle rinascere ..

rita87
18-03-2011, 13:36
Ahahah é Probabile, mi ci sono già affezionata

rita87
19-03-2011, 20:07
la tubastrea comincia a dare segni di vita :-))

buddha
19-03-2011, 20:23
Meglio tardi ..

rita87
19-03-2011, 20:25
Voglio condividerla con voi!
Tralasciando le alghe e la dendro e tutto quello che non centra con quello che voglio sapere, ecco la tubastrea:
http://i55.tinypic.com/2dl0lxy.jpg

Non aveva mai fatto così, è un buon segno? Che posso dargli?
Grazie

buddha
19-03-2011, 20:38
Direi che non e' un granché spolipata.. Io ho notato che anche quando do' artemie congelate ai pesci si apre..

rita87
19-03-2011, 20:44
si non è molto, ma può essere un inizio secondo te? O è la fine ahahhahhah! Non ho dato niente io...

buddha
19-03-2011, 20:45
Meglio di niente.. Butta cibo e vedi se reagisce.. Liofilizzato sarebbe meglio poiché rilascia piccoli pezzi che potrebbero arrivarle..

garth11
20-03-2011, 21:59
Non mi sembra molto in forma... se dai cibo non si apre di più?

Manuelao
21-03-2011, 14:43
Rita hai intenzione di mettere la sabbia? Io ci stavo pensando e visto che siamo partiti quasi insieme mi chiedevo se è arrivata l'ora

rita87
21-03-2011, 17:52
con tutte queste alghe solo la sabbia mi manca. Poi non si vedrebbe perchè è tutto occupato da rocce...

oceanooo
21-03-2011, 18:00
con tutte queste alghe solo la sabbia mi manca.

sante parole... ma come si fa a pensare alla sabbia dopo 2 mesi :-)

rita87
21-03-2011, 18:17
sante parole...

un minuto di silenzio per il miracolo appena avvenuto!! :-D

Manuelao
21-03-2011, 19:21
con tutte queste alghe solo la sabbia mi manca.

sante parole... ma come si fa a pensare alla sabbia dopo 2 mesi :-)

Dopo quanto consigli?

rita87
21-03-2011, 19:46
con tutte queste alghe solo la sabbia mi manca.

sante parole... ma come si fa a pensare alla sabbia dopo 2 mesi :-)

Dopo quanto consigli?

Mi vien da pensare che sono le rocce a fare schifo.

Manu solitamente dopo un annetto.

Manuelao
21-03-2011, 22:27
Thanks:-))

oceanooo
22-03-2011, 00:30
con tutte queste alghe solo la sabbia mi manca.

sante parole... ma come si fa a pensare alla sabbia dopo 2 mesi :-)

Dopo quanto consigli?

Mi vien da pensare che sono le rocce a fare schifo.

Manu solitamente dopo un annetto.

Abbi pazienza signorina...
vuoi sapere una cosa? io sarei contento al tuo posto ... le filamentose più durano meglio è, vuol dire che stanno ciucciano tutto il marcio e dopo uscirà una vasca bella ;-)

rita87
22-03-2011, 02:22
Abbi pazienza signorina...

è un signorino :-D

garth11
22-03-2011, 14:32
[QUOTE=rita87;3517983]
vuoi sapere una cosa? io sarei contento al tuo posto ... le filamentose più durano meglio è, vuol dire che stanno ciucciano tutto il marcio e dopo uscirà una vasca bella ;-)

Ma davvero o la prendi in giro?

oceanooo
22-03-2011, 17:36
[QUOTE=rita87;3517983]
vuoi sapere una cosa? io sarei contento al tuo posto ... le filamentose più durano meglio è, vuol dire che stanno ciucciano tutto il marcio e dopo uscirà una vasca bella ;-)

Ma davvero o la prendi in giro?

perchè dovrei prendervi in giro?
se non credi a me chiedi ad algranti se quando vede crescere le filamentose in una vasca in maturazione gli dispiace ;)

garth11
22-03-2011, 17:43
[QUOTE=rita87;3517983]
vuoi sapere una cosa? io sarei contento al tuo posto ... le filamentose più durano meglio è, vuol dire che stanno ciucciano tutto il marcio e dopo uscirà una vasca bella ;-)

Ma davvero o la prendi in giro?

perchè dovrei prendervi in giro?

Si fan tante menate per evitare le filose (tipo mese di buio etc.) e scoprire alla fine che qualche mese di filose non fa male alla vasca lascia di stucco.

Comunque sono fortunato anche io... Dopo i casini con lo skimmer non mi sono più liberato delle filose verdi e anzi sono arrivati i batuffoli filosi rossi e i ciano (o forse diatomee)
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=rita87;3517983]
vuoi sapere una cosa? io sarei contento al tuo posto ... le filamentose più durano meglio è, vuol dire che stanno ciucciano tutto il marcio e dopo uscirà una vasca bella ;-)

Ma davvero o la prendi in giro?

perchè dovrei prendervi in giro?
se non credi a me chiedi ad algranti se quando vede crescere le filamentose in una vasca in maturazione gli dispiace ;)

Perchè non dovrei crederti se mi dici una cosa?
;-)

oceanooo
22-03-2011, 18:22
[QUOTE=rita87;3517983]
vuoi sapere una cosa? io sarei contento al tuo posto ... le filamentose più durano meglio è, vuol dire che stanno ciucciano tutto il marcio e dopo uscirà una vasca bella ;-)

Ma davvero o la prendi in giro?

perchè dovrei prendervi in giro?

Si fan tante menate per evitare le filose (tipo mese di buio etc.) e scoprire alla fine che qualche mese di filose non fa male alla vasca lascia di stucco.

per i nano in realtà e cosi... per le vasche grosse si puo anche scegliere di partire subito con la luce per far esplodere e poi rientrare il problema... ma visto che ormai ci sono ora meglio che succhino tutto :-))



Comunque sono fortunato anche io... Dopo i casini con lo skimmer non mi sono più liberato delle filose verdi e anzi sono arrivati i batuffoli filosi rossi e i ciano (o forse diatomee;-)

le diatomee non problem... molto probabile che le avrà anche Rita dopo che sono andati via le filamentose i batuffoli rossi non sono buoni #07

garth11
22-03-2011, 18:25
[QUOTE=rita87;3517983]
vuoi sapere una cosa? io sarei contento al tuo posto ... le filamentose più durano meglio è, vuol dire che stanno ciucciano tutto il marcio e dopo uscirà una vasca bella ;-)

Ma davvero o la prendi in giro?

perchè dovrei prendervi in giro?

Si fan tante menate per evitare le filose (tipo mese di buio etc.) e scoprire alla fine che qualche mese di filose non fa male alla vasca lascia di stucco.

per i nano in realtà e cosi... per le vasche grosse si puo anche scegliere di partire subito con la luce per far esplodere e poi rientrare il problema... ma visto che ormai ci sono ora meglio che succhino tutto :-))



Comunque sono fortunato anche io... Dopo i casini con lo skimmer non mi sono più liberato delle filose verdi e anzi sono arrivati i batuffoli filosi rossi e i ciano (o forse diatomee;-)

le diatomee non problem... molto probabile che le avrà anche Rita dopo che sono andati via le filamentose i batuffoli rossi non sono buoni #07

I batuffoli rossi sono quelle che rimuovo più facilmente perchè non sono attaccate al fondo... Invece sono le peggiori?

oceanooo
22-03-2011, 18:41
I batuffoli rossi sono quelle che rimuovo più facilmente perchè non sono attaccate al fondo... Invece sono le peggiori?

fai una foto e ti dico sicuro;-)

rita87
22-03-2011, 22:41
ma mi sa che le diatomee sono già comparse... :-(

zenus86
25-03-2011, 15:07
qualche novita in vasca??qlk nuova foto?

garth11
26-03-2011, 20:07
Foto foto foto!

rita87
26-03-2011, 20:17
poi partono i cazziatoni!!! Garth tu sai il perchè......
Cmq o per la dolabella o perchè si sta stabilizzando credo che il peggio sia passato. E la sinularia è di nuovo in muta -05

zenus86
26-03-2011, 20:31
scusate le domande da neofita...ma che significa quando dite che sono in muta?
che significa che i coralli spolipano?
grazie:-)

rita87
26-03-2011, 20:41
la sinularia fa la muta ogni volta che cresce in pratica, quando è in muta non spolipa e si ricopre di una gelatina,detta muco, e una volta che ha finito di fare la muta, puoi vedere tanti filamenti che svolazzano dai polipi, che poi spariscono e la sinularia torna a spolipare più grossa di prima!

garth11
27-03-2011, 01:25
poi partono i cazziatoni!!! Garth tu sai il perchè......
Cmq o per la dolabella o perchè si sta stabilizzando credo che il peggio sia passato. E la sinularia è di nuovo in muta -05

Io?? Cosa dovrei sapere??
Ti sbagli... Io non c'ero, non so nulla!
:-)

buddha
27-03-2011, 09:33
Testimonio a favore di Rita .. Sono sempre pro sesso debole (che poi vorrei sapere chi ha deciso che sono le femmine il sesso debole)

rita87
27-03-2011, 19:44
Forse forse il peggio è passato!
Più tardi metto una foto. E vedo il pagliaccetto sempre più vicino!!!

Manuelao
27-03-2011, 21:24
Forse forse il peggio è passato!
Più tardi metto una foto. E vedo il pagliaccetto sempre più vicino!!!

:-)

garth11
28-03-2011, 01:02
Forse forse il peggio è passato!
Più tardi metto una foto. E vedo il pagliaccetto sempre più vicino!!!

E non mi dici nulla?????????????

Io non so mai niente... Uff... #07

rita87
29-03-2011, 13:51
Oggi dovrei riuscire a fare il cambio, sempre che non mi trattengano in uni -04

Manuelao
29-03-2011, 20:40
Fatto il cambio?
Foto foto foto:-))

rita87
29-03-2011, 23:02
Macchè...Sono tornata stanchissima

rita87
30-03-2011, 13:07
è ricomparsa la valonia -04
e nessuno se la mangia a sto giro -04-04

rita87
30-03-2011, 19:51
Ecco le panoramiche della mia vasca:
All'inserimento della dolabella:
http://i51.tinypic.com/6jlgrd.jpg

Dopo 1 settimana:
http://i53.tinypic.com/5cn1hd.jpg

Oggi, dopo 3 settimane:
http://i52.tinypic.com/35a0pyw.jpg

Mi sento abbastanza soddisfatta. Che dite?

mik87bg
30-03-2011, 20:19
Quanto pesa adesso?!:-D

Manuelao
30-03-2011, 20:25
Mi sento abbastanza soddisfatta. Che dite?

Che puoi pagarle i contributi..:-D:-D

zenus86
30-03-2011, 21:16
assurdo!! solo ora cosa farai con la dolabella finite le alghe?? só che si nutrono solo ed esclusivamente di queste. ps potresti postare una foto della dolabella se riesci?? thx

rita87
30-03-2011, 22:11
La passo a garth!!! Foto in arrivo!
------------------------------------------------------------------------
Ecco un bel primo piano della mia mucchetta :-))
http://i55.tinypic.com/rub5av.jpg

zenus86
30-03-2011, 23:24
l'avevo vista in un negozio ma non sapevo fosse questa la dolabella... sembra una roccia quando si ferma! :-)