Visualizza la versione completa : Primi coralli
Arrivata a 8 ore di luce, venerdì ho inserito i miei primi coralli: una sinularia e degli actinodiscus blu.
Insieme agli actinodiscus sono arrivati tanti vermocani e degli zoanthus (credo)
Ve li mostro:
http://i54.tinypic.com/xd7pz.jpg
http://i54.tinypic.com/2ufw0gz.jpg
http://i51.tinypic.com/mhd7gw.jpg
http://i54.tinypic.com/saz8rn.jpg
Cosa ne pensate?-39
Giordano Lucchetti
30-01-2011, 19:51
sì sono discosoma, zoanthus e sinularia... per i vermocani non farti problemi... sono innocui se in numero limitato... se ti danno fastidio puoi metterci un'Hydatina, se la trovi :-D
Un ottimo inzio... Sembrano proprio zohantus! Sei stata fortunata, avrai un'invasione :-)
E' ancora floscia la sinularia?
nono!!! Si è ripresa :-))
------------------------------------------------------------------------
ma come un'invasione???????????
Nel senso che gli zohantus facilmente si riproducono... e si espandono... si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono...si espandono... :-)
casomai potrei sempre siringarli vero??? Non erano nemmeno voluti!!
Il sarcophyton posso metterlo? ne ho visto uno bellissimo...
Giordano Lucchetti
30-01-2011, 22:33
Adesso Aspetta un po' prima di inserire altri animal....
ok :-)) speriamo non me lo freghino perchè è rosa shocking -05
Adesso Aspetta un po' prima di inserire altri animal....
Aspetta almeno tre settimane e vedi se è sempre tutto ok... Poi vai di inserimento!
Un bel sarcone lo ritrovI! Tranquilla!
------------------------------------------------------------------------
E non siringare niente finchè non ti dan fastidio... Ci mettono comunque qualche mese a espandersi ben bene....
cmq sono belli gli zoanthus, pensa che voglio mettere pure i parazoanthus, me li trovo pure nel soggiorno :-D
Oggi la sinularia non ha spolipato e ho notato che ha delle cose che penzolano, tipo pelle morta. Può essere la famosa "muta"?
Molto probabile!!!
------------------------------------------------------------------------
foto?
complimenti hai iniziato proprio bene.....prima di inserire altri coralli osserva il comportamento degli actinodiscus....se si gonfiano significa ch va tutto alla grande.
Una domanda gli actinodiscus ti hanno portato anche le planarie?
Ho visto solo zoanthus e vermocani
beh allora meglio per te.....a me hanno portato un sacco di planarie....
Io li ho presi su un sito. Speriamo nn escano all'improvviso!
vediamo se riesco a postare un video:
http://www.youtube.com/watch?v=0B0FNtlEuIY
Prima c'era il gambero sulla sinularia! Ma cos'è quella cosa nera? Sembra una bruciatura -05
------------------------------------------------------------------------
quelle cose che svolazzano credo sia la muta
Non vedo bene... che sia un morso?? Ma di cosa??
Non saprei... Non mi sembra che qualcuno la infastidisca e i valori sono ok...
Inoltre sto seriamente pensando di prendere un paguro così mi contrasta un pò le filamentose sulle rocce, Erminio è in ferie. La domanda è: sono davvero così trattori????
Giordano Lucchetti
03-02-2011, 14:13
Piu' che un paguro prenderei delle turbo.... Cha sei sicura che sono erbivore, i paguri sono onnivori
Ho 2 turbo, ma le scansano. Sulla scheda ho letto che i paguri sono prevalentemente litofagi. E amano le filamentose. Le turbo mi hanno un pò delusa perchè appena si avvicinano alle alghe cambiano direzione -04
Rita, prova con il paguro ....
solo che prima di introdurlo procurati anche dei gusci di conchiGlia di varie dimensioni...
cosi il paguretto lascia in pace lE turbo....
dico questo perchè quando ho introdotto il calcinus, avevo già in vasca 4 o 5 turbo,
e non avendo messo a sua disposizione qualche guscio di conchiglia, nel giro di un mesetto me le ha seccate tutte ....e poi provava la casa delle turbo...
tieni presente anche che sono dei trattorini ...nel senso che se trovano un'ostacolo davanti se riescono a passarlo bene se no lo buttano giu (sai quanti coralli mi ha fatto capottare:-D:-D9
Se lo trovi prendi un calcinus tibicen o un elegans. Non prendere assolutamente il laevimanus!
penso proprio che prenderò l'elegans, xkè c'è più disponibilità. Ma quanti gusci vuoti gli lascio in vasca? 2-3?
Il Paguristes Cadenati dicono sia più "calmo" però ho più diffikcoltà a reperirlo...
Cmq le rocce ormai dovrebbero stabili!
@ Giuansy: la sinularia l'hai vista? Che ne pensi è muta? E quella cosa nera cos'è?
Poi l'elegans è bellissimo! Il mio terribile laevimanus ha 7 gusci ma è un paguro viziato!
Rita ....probabilmente è muta...la "cosa nera" dovrebbe essere tessuto morto sempre della muta...cmq prova a muovere l'acqua (con la mano) sopra la simularia dove c'è la macchia nera se va via allora è un pezzo di muta .....prova un'attimino e dimmi ....
PS. faui una saltino in nanopub e metti una tua foto ...che sei una delle poche naniste in circolazione .....leggitelo tutto che cosi ti fai due risate;-)
si un pò si alza quella cosa nera :-)
Per la foto... Sono timiiiiiiiiiiiiiida #12
complimenti hai iniziato proprio bene.....prima di inserire altri coralli osserva il comportamento degli actinodiscus....se si gonfiano significa ch va tutto alla grande.
Una domanda gli actinodiscus ti hanno portato anche le planarie?
Ho letto che questo pesce macropharyngodon ornatus mangia le planarie. In un nano dovrebbe starci!#18
QUoto Giuansy per la foto!
Ma la gorgonia si può inserire in un nano?
Quale gorgonia?? Comunque si!
Giordano Lucchetti
05-02-2011, 09:33
Sicuramente zooxantellata mi raccomando...
Sarebbe quella simbiotica?
ehm....non ho resistito....
http://i55.tinypic.com/2pqoyza.jpg
Comincia a stare tranquillo in mia presenza, sono riuscita a fargli il book fotografico!!!
Mi ha fatto fuori tutte le aiptasie quindi ora devo dargli da mangiare vero?
Un paio di granuli ogni quando?
Ogni tre giorni... Comunque se la dovrebbe cavare anche senza... I miei danno la caccia agli anfipodi quando non li nutro
Ok, ma qual'è la gorgonia zooxantellata??
Manuelao
05-02-2011, 15:30
Hai visto quella su reeflab?
Manuelao
05-02-2011, 20:13
Spettacolo..#25
La sinularia oggi ha spolipato!! Gli actinodiscus secondo me sono cresciuti!
Siccome devo ordinare il paguro, posso provare ad inserire un lps?
Se si quale mi consigliate? Le rocce si stanno riempiendo di batteri a vista d'occhio!!!!!
L'euphilia secondo me è meravigliosa!
Io ho una goniopora rosa ma dicono non sia di facile allevamento...
Con le gorgonie hai rinunciato?
La gorgonia più in là. Vado di euphilia allora! Anche perchè la adoro!!!
Glabrescens? Ancora? Quale ti prendi?? A me l'ancora fa impazzire ma ho una glabrescens :-(
Cresce molto, mettila in un posto dove non ti infastidisca ciò che inserirai in futuro!
Volevo metterla su una roccia al centro della vasca, ma mi fai spaventare -05
Ma no... è bellissima, cresce tanto però brucia gli altri coralli se viene in contatto... Secondo me è meglio su un lato...
Me la mandi un pezzetto? A me piace proprio quella!!
Ho fatto la scemata di attaccarla alla roccia con della bicomponente e sinceramente non saprei come tagliarti via un calice... Sorry... Oltretutto la roccia è portante...
http://s1.postimage.org/1br2m85ok/IMG_8560.jpg (http://postimage.org/image/1br2m85ok/)
Mi spiace...
Non far caso alle filose, ho avuto dei problemi con skimmer e movimento di recente...
Manuelao
05-02-2011, 23:02
Uno dei miei preferiti.. l'euphilia.. potrei iniziare con questa..
Uno dei miei preferiti.. l'euphilia.. potrei iniziare con questa..
Mettiti l'anima in pace... Inizia con una "cavia" così stai tranquillo!!
Garth è stupenda, LA VOGLIOOOOOOO
Uno dei miei preferiti.. l'euphilia.. potrei iniziare con questa..
Mettiti l'anima in pace... Inizia con una "cavia" così stai tranquillo!!
Garth è stupenda, LA VOGLIOOOOOOO
:-D
Non posso smontare la vasca per segarne via un pezzo, scusa :-) Vediamo di trovarne una sul mercatino, ok??
------------------------------------------------------------------------
Su reeflab c'è una paraancora... Niente glabrescens...
Manuelao
05-02-2011, 23:23
Mettiti l'anima in pace... Inizia con una "cavia" così stai tranquillo!!
:-D:-D:-D:-D
Questa ti piace?
http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=3&products_id=6100
Uno dei miei preferiti.. l'euphilia.. potrei iniziare con questa..
Mettiti l'anima in pace... Inizia con una "cavia" così stai tranquillo!!
Garth è stupenda, LA VOGLIOOOOOOO
:-D
Non posso smontare la vasca per segarne via un pezzo, scusa :-) Vediamo di trovarne una sul mercatino, ok??
Sei malvagio :-(
------------------------------------------------------------------------
Mettiti l'anima in pace... Inizia con una "cavia" così stai tranquillo!!
:-D:-D:-D:-D
Questa ti piace?
http://www.reeflab.com/shop/product_info.php?cPath=3&products_id=6100
si molto bella! Secondo me anche la sinularia verde! Sotto l'attinica è meravigliosa
Ho fatto la scemata di attaccarla alla roccia con della bicomponente e sinceramente non saprei come tagliarti via un calice... Sorry... Oltretutto la roccia è portante...
http://s1.postimage.org/1br2m85ok/IMG_8560.jpg (http://postimage.org/image/1br2m85ok/)
Mi spiace...
Non far caso alle filose, ho avuto dei problemi con skimmer e movimento di recente...
Ti ricordi dove l'hai presa? Ha un colore stupendo
Ne vendono una qui http://www.tsunami-shop.com/lps-pagina_2.html
-11
Manuelao
05-02-2011, 23:44
Bella.. a me è sempre piaciuto il corallo a bolle
http://www.aquazoneacquario.com/az/coralli/lps/euphyllia
questa? :-(
Non è glabrescens ma è molto bella... e estremamente costosa!
Infatti questo è quello che mi frena di più
toglietemi una curiosità: sto leggendo che molti lps hanno bisogno di una corrente in vasca debole. Io in vasca ho una turbolenza pazzesca, per forza devo metterli dove c'è corrente...
Questo alla lunga provocherà problemi?
Manuelao
06-02-2011, 15:36
Come ben sai ne so meno di te ma a quanto ho visto la maggior parte degli lps stanno sul fondo..
Aspettiamo garth;-)
questa è muta?
http://i51.tinypic.com/mb4bwl.jpg
La tolgo? O ci pensa il vermocane?
è muta;-).....se puoi toglila anche xchè i/il vermocane poco ci fanno....dannosa non è ma bruttina a vedersi in giro per la sicuramente si!!!
E' proprio bruttina... toglila! I Wurde ne fan parecchie di mute!
Per quel che riguarda gli lps secondo me se non li metti con la pompa puntata contro stanno benissimo... Andate tranquilli! Io ho movimento sovradimensionato in vasca e l'euphilia cresce con costanza... Ed è proprio sotto lo scarico della risalita ed una pompa di movimento...
Per riprendermi dal trauma causatomi da garth11, ho comprato un paguro zampe blu, una alveopora e una xenia...
Manuelao
06-02-2011, 21:57
Foto foto foto
no scusate, li ho ordinati, ancora non li ho
Manuelao
06-02-2011, 22:05
Ok.. Quando ti arrivano?
Manuelao
06-02-2011, 23:01
Come mai la xenia? Non era invadente?:-D
Hai parecchie filamentose.. Sia i dischi che gli zoantus sono molto invasivi ti ritroverai la vasca invasa..siringarli considerando che producono una delle tossine più letali del mondo non mi pare una grande idea..
aristide
06-02-2011, 23:19
gia' foto....
Hai parecchie filamentose.. Sia i dischi che gli zoantus sono molto invasivi ti ritroverai la vasca invasa..siringarli considerando che producono una delle tossine più letali del mondo non mi pare una grande idea..
Casomai li tolgo! A tutto c'è rimedio!!
Per le filamentose si tolgono, quindi appena faccio il cambio le aspiro.
Ma la fase algale non è normale? I valori sono a posto -05
------------------------------------------------------------------------
Hai parecchie filamentose.. Sia i dischi che gli zoantus sono molto invasivi ti ritroverai la vasca invasa..siringarli considerando che producono una delle tossine più letali del mondo non mi pare una grande idea..
!
Per le filamentose si tolgono, quindi appena faccio il cambio le aspiro.
-05
nel senso che vengono via appena le tocco
Ok ok metti un bel sacro e qualche euphyllia..
Hai parecchie filamentose.. Sia i dischi che gli zoantus sono molto invasivi ti ritroverai la vasca invasa..siringarli considerando che producono una delle tossine più letali del mondo non mi pare una grande idea..
???? Più letali al mondo??? E io che faccio adesso?? sjoplin mi ha suggerito di siringare gli zohantus, se non posso farlo finiranno con l'uccidere la goniopora tra qualche tempo :-(
Scusa Rita per l'OT
------------------------------------------------------------------------
no scusate, li ho ordinati, ancora non li ho
Non mi uccidere ma la xenia te l'avrei regalata più che volentieri... Mi avevi chiesto l'euphilia che invece non saprei come taleare...
Comunque ormai è fatta! Vedrai che ti darà soddisfazione!
Tanto te la tirano dietro!!!
@ buddah: li ho già ordinati ormai...
gia' foto....
Quando arrivano... Se nel frattempo ti avanza un parazohantus :-))
------------------------------------------------------------------------
Hai parecchie filamentose.. Sia i dischi che gli zoantus sono molto invasivi ti ritroverai la vasca invasa..siringarli considerando che producono una delle tossine più letali del mondo non mi pare una grande idea..
???? Più letali al mondo??? E io che faccio adesso?? sjoplin mi ha suggerito di siringare gli zohantus, se non posso farlo finiranno con l'uccidere la goniopora tra qualche tempo :-(
La goniopora ti schiatterà lo stesso...
gia' foto....
Quando arrivano... Se nel frattempo ti avanza un parazohantus :-))
------------------------------------------------------------------------
Hai parecchie filamentose.. Sia i dischi che gli zoantus sono molto invasivi ti ritroverai la vasca invasa..siringarli considerando che producono una delle tossine più letali del mondo non mi pare una grande idea..
???? Più letali al mondo??? E io che faccio adesso?? sjoplin mi ha suggerito di siringare gli zohantus, se non posso farlo finiranno con l'uccidere la goniopora tra qualche tempo :-(
La goniopora ti schiatterà lo stesso...
GUFO!
No che non schiatta! -04
GUFO!
No che non schiatta! -04
No xkè volevo comprarla, ma ho letto che non durano molto negli acquari e non si sa perchè..
Ho un problema con i discosoma verdi:
http://i53.tinypic.com/vp9hyc.jpg
fanno questa specie di cosa viscida e il giorno dopo non ci sono più...
prima ce n'erano di più:
http://i55.tinypic.com/2pqoyza.jpg
------------------------------------------------------------------------
quelli blu stanno bene
------------------------------------------------------------------------
cosa può essere?
ciao, o si devono ancora acclimatare o sono infastiditi da qualcosa ...
potrebbe essere la vicinanza con qualche altro animale o corrente troppo forte ecc.
porbabilmente quelli che non ci sono piu si sono staccati dalla roccia e vagano portati dalla corrente ...quando trovano un posto che gli aggrada si attaccano (anche sui vetri) o da qualsiasi altra parte (ad esempio dietro la rocciata)...controlla un'attimino se ne vedi in qualche parte (nascosta) della vasca .....
ce n'è uno a terra piccolo, però questo era il discosoma stamattina:
http://i51.tinypic.com/ogfjev.jpg
ora si è dissolto...
Se era qualche animale che lo infastidiva, non avevano qualche sintomo anche gli altri corallini?
aristide
08-02-2011, 20:16
uno rosso ha fatto cosi' anche a me per qualche giorno poi si e' ripreso
si ma non ce n'è proprio più traccia...
Gli actinodiscus mica mi hanno dato problemi.... o la sinularia che è bellissima!
Dai vediamo domani cosa succede.
Ora vediamo che ne pensate della disposizione dei fututi coralli (domani spedisce)
http://i52.tinypic.com/11tbiic.jpg
I parazoanthus non li ho trovati però appena li trovo (SE li trovo) vorrei metterli in quei buchi!
Consiglieri che ne dite?
Quindi niente euphilia? Hai scelto alveopora?? Senza sabbia?? Ti rendo la gufata! :-)
ma perchè? Ho visto un sacco di coralli che dovrebbero stare sulla sabbia, ma in realtà li tengono senza sabbia...
Mica sarà un problema?
Purtroppo l'euphyllia non l'ho trovata...
purtroppo un altro discosoma sta facendo la stessa fine... :-(
ma perchè? Ho visto un sacco di coralli che dovrebbero stare sulla sabbia, ma in realtà li tengono senza sabbia...
Mica sarà un problema?
Purtroppo l'euphyllia non l'ho trovata...
Perchè??? Tu mi hai gufato la cara goniopora... mi sembra giusto rendere il favore... Co,munque, seppur più facili, neppure le alveopore sono di facile allevamento... Hai verificato bene che i dischi non siano andati in giro e si siano attaccati da altre parti?
No si disfano in quella specie di poltiglia... Che sia la troppa luce?
Non penso proprio sia la luce...
Vabbè allora vuol dire che quando nn ne resteranno più, farò spazio all'euphyllia!
Ma tu sei proprio sicura sicura che non si siano attaccati magari dietro alla rocciata?
No guarda le foto perchè si vede il prima e il dopo. #07
Ho appena tolto quella cosa viscida marroncina e puzzava da morire... Erano sicuramente morti... Devo dargli cibo?
Ora esco pazza... #06
Non serve che li alimenti... E' strano che gli altri stiano bene e loro muoiano... I valori sono quelli in firma?
Prova a spostare la roccia, io non ccredo sia la luce ma fare un tentativo non costa nulla...
si ma quella roccia centrale grossa che sta sul fondo non mi piace... Provo a spostarla in sump...
Manuelao
10-02-2011, 16:52
Ti sono arrivati i coralli?
Nz. Domani, spero in mattinata
Però mi sa che mi sono arrivate le planarie -04
Ora che faccio?????????
Per scrupolo ho fatto tutti i test:
ph 8.1
kh 8.6
mg 1280
ca 410
no3 0
po4 0.01
silicati 0
Stasera ho visto il debelius e l'ho preso :-)) è bellissimissimo
Per scrupolo ho fatto tutti i test:
ph 8.1
kh 8.6
mg 1280
ca 410
no3 0
po4 0.01
silicati 0
Stasera ho visto il debelius e l'ho preso :-)) è bellissimissimo
Tutto ok quindi! Planarie a parte...
Ne hai preso uno o due di debelius?
Molto bene.. Ora inizia il bello
Per scrupolo ho fatto tutti i test:
ph 8.1
kh 8.6
mg 1280
ca 410
no3 0
po4 0.01
silicati 0
Stasera ho visto il debelius e l'ho preso :-)) è bellissimissimo
Tutto ok quindi! Planarie a parte...
Ne hai preso uno o due di debelius?
Un debelius!
Le bestie come le elimino? Sono bianche non rosse però
Non ricordo se qualcuno le mangia..
Arrivati nuovi coralli?
no e sul sito non funziona la tracciabilità -04
Ma come non funziona?? Ti han dato il numero giusto?
Manuelao
11-02-2011, 12:47
Il corriere è SDA?
Chiamali al telefono e gli dai il numero della spedizione che te lo dicono subito
ma soprattutto: la xenia come la attacco??? Non è sulla basetta
Niente paura... nemmeno la mia era sulla basetta... appoggiala su una roccia in nuna zona con scarso movimento (che non svolazzi via) e vedrai che in tre giorni sarà attaccata e raddoppiata!
Il problema è che una zona con scarso movimento è dietro le rocce...
Qualcosa per tenerla ferma? E poi la posso posizionare a metà altezza?
------------------------------------------------------------------------
c'è anche il calcinus elegans, ma fa la muta? Nel sacchetto sembra ci siano 2 paguri :-D
http://i53.tinypic.com/4q3jwy.jpg
Si è una muta...
Potresti provare a fermarlo con l'ago di una siringa, lo infilzi su una roccia... Oppure un elastico... Hai una nursery?
sarebbe la sala parto che usavo mille anni fa per i guppy??
Ho trovato, lego le talee tutte insieme e le infilo in un buco, e le fisso con uno stuzzicadenti o un ago. Va bene secondo te? Per legarlo avevo pensato al filo da pesca.
Se ti posto la foto dell'alveopora mi spieghi come devo guardarla? Puzza un pò -05
Dovrebbe funzionare, si... poi ricordati tra una decina di giorni di togliere l'ago...
Vai di foto...
ehm quello che me le ha spedite mi ha detto di buttare via tutto tranne il paguro....
Metto le foto:
http://i54.tinypic.com/1o69m9.jpg
http://i56.tinypic.com/fbm4no.jpg
Ma pure la xenia???? #07
Manuelao
11-02-2011, 14:55
Ma che è successo?
ma che ne so, da reeflab dopo 2 giorni di viaggio era tutto ok, questi presi su reefland, dopo 2 giorni di viaggio sono arrivati così... Non lo so, allora dove posso ordinarli?
Sono proprio giù, ho buttato via solo un sacco di soldi. Non posso salvare niente?
Manuelao
11-02-2011, 15:04
Non ne ho idea.
La xenia forse si può riprendere.. spero.. ma non ne ho completamente idea, lo sai.
Io la xenia proverei a salvarla... se trovi un polipo non troppo strapazzato mettilo nella tua vasca e vediamo... per l'alveopora scusa ma non si capisce molto... Il paguro l'hai trasferito?
adesso metto 3 gusci vuoti e poi il paguro
Non buttarla la xenia, proviamoci!
intanto sto provando ad amientare la xenia... Non puzza cmq...
I gusci vuoti devo lavarli?
Erano nel sacchetto col paguro? Magari dagli una sciaquata con acqua di osmosi... ma puoi anche metterli così... secondo me
no non erano col paguro, li ho sciacquati. E ho messo pure il paguro che si è tuffato e adesso sta analizzando la monnezza sul fondo ahahhahah è bellissimo!!!!!!
La xenia quando l'ho tirata fuori dall'acqua sembrava immersa in un liquido amniotico, mi sa che è meglio non metterla #07
Non insisto... ma io uno o due calici proverei...
:-)
No preferisco non rischiare!
Posso chiedere solo in negozio o da roma in giù... #07
Maledizione, tutto ho perso -d15
Mi spiace... Non ti rimborsano?
rita, se non hai ancora "buttato" la xenia, che se non puzzava mica ra ancora morta....
probabilmente l'acqua del sacchetto era cosi perchè ha rilasciato terpeni .....
cmq (se non l'hai buttata), prova a fare questo:
togli l'acqua del sacchetto e ne metti un po della tua vasca....dospodichè appendi il sacchetto
a bordo vasca...nel giro di un'oretta o due se vedi qualche miglioramento allora la inserisci altrimenti ......
l'ho buttata, non era cosa, anche se poi ci ho provato...
Ha detto che qualcosa mi rimborsa, vediamo...
E' normale che il paguro si è rintanato nel guscio? Da un paio d'ore? sempre nello stesso punto?
Oddio sto morendo!!!! :-D
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Paguro
Cito: "Il paguro si diverte a spostare le rocce, confondendo le povere anemoni che tornano a casa e si ritrovano il condominio sottosopra." :-D:-D:-D
Manuelao
12-02-2011, 13:38
Che dice il paguro?
Riesci a fare una foto?
Il paguro è partito! Comunque è bellissimo, devo ricredermi!
Parlando di cose tecniche, lunedì arrivo a 10 ore di luce, io direi che bastano, voi che dite?
Per il cambio quanti litri tolgo?
Manuelao
12-02-2011, 15:55
Scusa la domanda ma come lo dividi il fotoperiodo?
Cioè da che ora a che ora?
io ho messo dalle 13:00 alle 23:00, mi manca l'ultimo quarto d'ora che sarà lunedì :-)
Si fermati a dieci ore!
Io ho spostato il mio fotoperiodo più avanti per sfruttare la bioraria, dalle 15 accendo per undici ore (ma la prima mezz'ora e l'ultima sono solo di attinica)... tanto alle 23 non va mai a letto nessuno, in particolar modo d'estate... :-)
100 litri lordi hai quindi secondo me va bene un cambio anche del 20% se non hai problemi di alghe... Poi dopo magari farai 5 o 10 % a settimana oppure un 15 litri ogni due settimane...
Direi... Ma forse come primo cambio potresti farlo anche più importante... speriamo passi Giuansy.
Io avevo seguito il suggerimento di Fappio: 4 cambi di quasi 50% per abbassare gli inquinanti che dopo quasi due mesi di buio erano ancora alti...
Per te non serve così tanto!
------------------------------------------------------------------------
Scusa, mi rendo conto che non si capisce nulla.
Ok per le dieci ore di fotoperiodo.
Cambia un 20 % per questa prima volta ma se puoi senti cosa consiglia Giuansy...
Ora è più chiaro :-)
Manuelao
12-02-2011, 20:28
A proposito di bioraria..
Io volevo fare 9 ore dalle 17.30 alle 02.30
Ci sono problemi con i coralli? Cioè si alimentano a luci spente?
Si fermati a dieci ore!
Io ho spostato il mio fotoperiodo più avanti per sfruttare la bioraria, dalle 15 accendo per undici ore (ma la prima mezz'ora e l'ultima sono solo di attinica)... tanto alle 23 non va mai a letto nessuno, in particolar modo d'estate... :-)
100 litri lordi hai quindi secondo me va bene un cambio anche del 20% se non hai problemi di alghe... Poi dopo magari farai 5 o 10 % a settimana oppure un 15 litri ogni due settimane...
Direi... Ma forse come primo cambio potresti farlo anche più importante... speriamo passi Giuansy.
Io avevo seguito il suggerimento di Fappio: 4 cambi di quasi 50% per abbassare gli inquinanti che dopo quasi due mesi di buio erano ancora alti...
Per te non serve così tanto!
------------------------------------------------------------------------
Scusa, mi rendo conto che non si capisce nulla.
Ok per le dieci ore di fotoperiodo.
Cambia un 20 % per questa prima volta ma se puoi senti cosa consiglia Giuansy...
Ora è più chiaro :-)
Io inquinanti zero... :-))
Il paguro:
http://i56.tinypic.com/mj3dyf.jpg
Il cambio lo farei giovedì, magari cambio 25 litri. Ho preso il sale dal negoziante, aveva solo il bio marin della blue line... Lo avete mai sentito nominare??? Io no....-38
A proposito di bioraria..
Io volevo fare 9 ore dalle 17.30 alle 02.30
Ci sono problemi con i coralli? Cioè si alimentano a luci spente?
Ci sono alcuni che vanno alimentati a luci spente... Comunque sei tranquillo, basta che quelli li alimenti quando ti svegli al mattino; oppure non ne compri :-)
Proprio bello il tuo paguro Rita!
Non mi intendo di sali... sorry
Manuelao
12-02-2011, 20:49
Mai sentito..#07
Il trattore ti ha buttato già tutto?:-D
Cmq è bellissimo#25
No no! È ancora intimidito!!! Ci penserà domani a riarredare!:-D
A proposito di bioraria..
Io volevo fare 9 ore dalle 17.30 alle 02.30
Ci sono problemi con i coralli? Cioè si alimentano a luci spente?
Ci sono alcuni che vanno alimentati a luci spente... Comunque sei tranquillo, basta che quelli li alimenti quando ti svegli al mattino; oppure non ne compri :-)
Proprio bello il tuo paguro Rita!
Non mi intendo di sali... sorry
Già tu ti servi direttamente alla fonte!!!
Il paguro ti ringrazia per il complimento!
Ma se ne metto uno rosso rischi che fanno guerra??
Allora per ora nella vasca c'è:
1 lysmata wurdermanni
1 lysmata debelius
2 turbo
1 calcinus elegans
varie lumachine, varie asterine.
Ma se i valori continuano così un pagliaccetto posso metterlo???#22
Al negozio ce n'erano 2 veramente in forma!!!
Per i pesci forse è meglio se aspetti un pochino di più... giusto per essere tranquilli che la vasca sia matura da riuscire a gestire l'inquinamento prodotto dal pinnuto. Comunque hai lo skimmer e 100 litri, se metti una coppia di pagliacci tra un pò sei tranquilla... secondo me...
Per i paguri dovresti sentire vik... Io ho avuto per un pò un laevimanus con un tibicen, entrambi sono calcinus... Un bel giorno il laevimanus ha deciso di far fuori l'altro nonostante le mille conchiglie in vasca.
L'elegans dovrebbe essere più tranquillo ma non escludere che si facciano guerra... se dovessi decidere per il paguro rosso prendi un calcinus tibicen che almeno è di stazza simile all'elegans... magari fanno coppia :-)
Si pensavo proprio al tibicen così si fanno compagnia!
Cmq io considero 70 litri. Ci sono rocce, skimmer e pompa di risalita... Meglio tenersi stretti
Col tibicen secondo me puoi provare! Il mio era molto pacifico!
------------------------------------------------------------------------
Ok per i 70 litri... io con lo skimmer aumento di un paio di litri, è appeso :-D
Col tibicen secondo me puoi provare! Il mio era molto pacifico!
------------------------------------------------------------------------
Ok per i 70 litri... io con lo skimmer aumento di un paio di litri, è appeso :-D
Ma il tunze non lo hai preso poi?
Non ancora... il deltec è ripartito e visto che ho speso oltre 800 di plafo led e sto per spendere 3 o 400 per ups cerco di minimizzare le spese...
------------------------------------------------------------------------
Appena ho più soldi mi libero del delted e vado di tunze!
c'è decisamente qualcosa che non va:
niente più morti di discosoma, ma adesso è spuntato questo...
http://i55.tinypic.com/ix4h83.jpg
Che succede?
Giordano Lucchetti
13-02-2011, 17:05
mettiti ad osservare la base del corallo di notte e prova a vedere se c'e' qualchje nudibranco tipo questo
http://s1.postimage.org/f1a2hwjo/IMG_3010.jpg (http://postimage.org/image/f1a2hwjo/)
Te lo fai magnà????
Aperta la caccia al nudibranco!
-97-
Giuro che se lo becco non solo lo tolgo, ma sarò spietata. Amo quella sinularia...
Nel frattempo posso fare qualcosa?
Giordano Lucchetti
13-02-2011, 17:23
se lo becchi.... lancialo su un pino.... :-d
attenta, se sono 2 (cosa molto probabile) deporranno e come se non bastasse le uova si schiuderanno molto velocemente! come e' successo a me
se depongono prendi la roccia e lanciala 20 min in microonde ;-)
Però spolipa che è una meraviglia... E qualora ci fosse questo coso, come lo tolgo?
------------------------------------------------------------------------
se lo becchi.... lancialo su un pino.... :-d
attenta, se sono 2 (cosa molto probabile) deporranno e come se non bastasse le uova si schiuderanno molto velocemente! come e' successo a me
se depongono prendi la roccia e lanciala 20 min in microonde ;-)
-05
mi sta passando la voglia...
Giordano Lucchetti
13-02-2011, 17:59
lo prendi a mano e lo butti, e' come un 'lumacotto', non avere paura a prenderlo, non puo' farti del male, fa solo un po' schifo :-D
con la pinza è uguale penso, no?
Ma quindi non posso inserire gli lps...
Giordano Lucchetti
13-02-2011, 18:20
nono, vai tranquilla si ciba solo di sarco, cladielle, sinularie ecc ecc....
Il nudibranco che mangia la sinularia non è detto che si mangi anche gli lps...
Giordano Lucchetti
13-02-2011, 18:28
no non se li mangia, mangia solo coralli molli, si chiama tritoniopsis elegans, mangia SOLO coralli tipo sinularia, cladiella ecc...
rita, controlla bene la base del corallo, se c'e' un deposito polveroso vuol dire che e' lui, quello e' lo scheletro di carbonato di calcio non digerito....
Sarai costretta ad allevare solo LPS
;-)
Dagli la caccia!
Che tu sappia Giordano, se estrae il corallo e gli fa bagnetto in acqua della vasca + betadine il nudibranco casca giù??
Giordano Lucchetti
13-02-2011, 19:04
No, non dorme nel corallo, ma nella rocciata ;-)
però magari guarisce il corallo col betadine?
Non voglio perderla, la adoro!!!!!! Il primo corallo non si scorda mai!!! Cmq stanotte mi apposto!
Chiedevo degli lps perchè ho preso accordi per un'euphillia
nessuno mangia i nudibranchi?
Col betadine non è che guarisce ma se ci sono dei parassiti sopra li stordisci e è più facile eliminarli... ma ha detto Giordano che il nudibranco dorme nella roccia quindi... Aspetta il buio poi con un lampada fai degli agguati! Se lo vedi sii pronta ad estrarlo subito!
Potrebbe essere lui?
http://i55.tinypic.com/28w6jp.jpg
se è lui, mi scivolaaaaaaaaaaaaaa
http://i54.tinypic.com/k15md5.jpg
Non vedo bene ma nel dubbio elimina... semmai aspira!
Giordano Lucchetti
14-02-2011, 01:12
Cavolo, non si riesce a vedere bene, prova a metterlo in un bicchiere e fotografarlo ;-)
è grande si e no un paio di mm, e per stasera ha vinto lui.......-04
Giordano Lucchetti
14-02-2011, 08:25
Guarda per riconoscerlo e' bianco o arancione, con delle protuberanze sul dorso simili ad 'alberelli' ...
Un paio di cm o un paio di mm?
millimetri... È difficile vederlo bene
Giordano Lucchetti
14-02-2011, 08:40
Mah, porca vacca, possibile che abbia fatto quel danno una lumaca di qualche mm? Strano
Poi ieri sera giravaano un sacco di piccole lumachine. E se fossero le planarie?
E se metto una luce non molto potente?
Sembra strano pure a me che quel coso insulso abbia fatto quel buco in una notte
Il buco si sta ingrandendo :(
Ciao......faila caccia al nudibranco che mi sa che sia propio lui ad aver "intaccato" la simularia...
per quanto riguarda i cambi, se hai i valori nella norma mica è necessario fareil primo sostanzioso ...diciamo che un 15% va bene poi ne farai uno del 10% ogni 10/15gg....
l'importante è che tu li faccia costanti e cadenzati nel tempo
sale: di sali ce ne sono un'infinità e piu o meno si equivalgono ...poi ci puo essere il sale che ha un valore piu alto di Mg o Ca o piu ricco di elementi traccia...per questo motivo molti reefres alternano due o tre marche di sale ...personalmente l'ho fatto alcune volte ...
cmq l'importante è:
1) che (una volta aperto) non indurisca velocemente
2) che si sciolga velocemente
per la coppia di pagliacetti aspetteria ancora un pochino poi li puoi mettere sicuramente
semprechè sei sui 80netti ...(mi dici le misure vasca e se hai la sump) cosi facciamo un calcolo dei litri....
Paguro....fossi in te non ne inserirei altri...e cmq non di specie differenti....
cmq fatti consigliare da Vic (magari in MP)
tieni presente anche che per paguri lumache ecc. ne puoi inserire 1 ogni 20litri vasca
Vasca 60x35x35
Sump 23 litri. Ma se posso inserire 2 pesci faccio un pagliaccio e un altro piccolo, ma non la coppia.
Ovviamente ho il tunze come schiumat
Mi togliete una curiosità?
Se i coralli molli ed lps non vogliono molta luce e gli sps non posso metterli perchè luce ce n'è poca, cosa posso mettere nelle parte in alto della rocciata???????
Ho aspirato nel buco, ma non è venuto fuori niente... Ecco com'è oggi. Quelle cose bianche che sono???
http://i52.tinypic.com/23r1zdh.jpg
Scusa sono di corsa... I pagliacci stanno molto meglio se in coppia... A domani
Giordano Lucchetti
15-02-2011, 07:38
Ma e' in corrente il corallo?
Oggi il foro nel corallo è stabile, nel senso che non si è ingrandito...
Ovviamente la sinularia è aperta al massimo.
Sto preparando l'acqua per un cambio. Ho inserito 35g di sale per litro, ma oggi misuro e la sazlinità è al 30 per mille. Aggiungo un altro poco di sale? In pratica sul fondo non c'è deposito, gira un pò di sale nella colonna d'acqua, poco però...
Che faccio?
Manuelao
15-02-2011, 17:01
Dovresti mettere più sale. Calcola 37 grammi al litro
A me hanno consigliato quando ho riempito l'acquario
anch'io la prima volta feci così, ma poi ho dovuto toglierne un pò e aggiungerne dolce.
Può essere che non si è disciolto completamente secondo te??
Manuelao
15-02-2011, 17:11
Se sul fondo non c'è sale non penso che quel poco che c'è in colonna ti possa portare la salinità dal 30 al 35 per mille
spettate un'attimo, il sale assorbe umidità e quindi cambia diventa un pochino piu pesante...
quindi se tu misuri 35gr di sale probabilmente hai 32/33gr effettivi di sale .....
tenete presente anche che:
1) l'acqua con il sale va testata quando ha raggiunto la temperatura di 26/27 gradi altrimenti
la densità cambia, appunto col variare della temperatura
2) l'acqua che si prepara, magari il giorno prima o cmq (minimo) la sera prima, una piccola
parte evapora e di conseguenza la salinità/densita si alza (di poco) ma si alza...quindi
meglio stare sempre sui 25gr x litro....
è chiaro che poi prima di effettuare il cambio si testa sempre l'acqua e un'aggiustatina si puo sempre fare.....poi per dirla tutta (in litraggi un po piu elevati) 80/100litri se metti l'acqua che
non è propio al 35x1000 (solo di pochi gradi intendo he??) mica è un problemone nel senso
se fai un cambio di 10litri su 100 e la salinita dei 10litri è piu bassa o piu alta di un grado o due ...quando hai effetttuato il cambio e testi l'acqua non si riscontra lo sbalzo di gradi...
spero di essere stato chiaro....
spettate un'attimo, il sale assorbe umidità e quindi cambia diventa un pochino piu pesante...
quindi se tu misuri 35gr di sale probabilmente hai 32/33gr effettivi di sale .....
tenete presente anche che:
1) l'acqua con il sale va testata quando ha raggiunto la temperatura di 26/27 gradi altrimenti
la densità cambia, appunto col variare della temperatura
2) l'acqua che si prepara, magari il giorno prima o cmq (minimo) la sera prima, una piccola
parte evapora e di conseguenza la salinità/densita si alza (di poco) ma si alza...quindi
meglio stare sempre sui 25gr x litro....
è chiaro che poi prima di effettuare il cambio si testa sempre l'acqua e un'aggiustatina si puo sempre fare.....poi per dirla tutta (in litraggi un po piu elevati) 80/100litri se metti l'acqua che
non è propio al 35x1000 (solo di pochi gradi intendo he??) mica è un problemone nel senso
se fai un cambio di 10litri su 100 e la salinita dei 10litri è piu bassa o piu alta di un grado o due ...quando hai effetttuato il cambio e testi l'acqua non si riscontra lo sbalzo di gradi...
spero di essere stato chiaro....
Cristallino.... Come sempre!
Grazie!!!
Manuelao
15-02-2011, 21:32
spettate un'attimo, il sale assorbe umidità e quindi cambia diventa un pochino piu pesante...
quindi se tu misuri 35gr di sale probabilmente hai 32/33gr effettivi di sale .....
tenete presente anche che:
1) l'acqua con il sale va testata quando ha raggiunto la temperatura di 26/27 gradi altrimenti
la densità cambia, appunto col variare della temperatura
2) l'acqua che si prepara, magari il giorno prima o cmq (minimo) la sera prima, una piccola
parte evapora e di conseguenza la salinità/densita si alza (di poco) ma si alza...quindi
meglio stare sempre sui 25gr x litro....
è chiaro che poi prima di effettuare il cambio si testa sempre l'acqua e un'aggiustatina si puo sempre fare.....poi per dirla tutta (in litraggi un po piu elevati) 80/100litri se metti l'acqua che
non è propio al 35x1000 (solo di pochi gradi intendo he??) mica è un problemone nel senso
se fai un cambio di 10litri su 100 e la salinita dei 10litri è piu bassa o piu alta di un grado o due ...quando hai effetttuato il cambio e testi l'acqua non si riscontra lo sbalzo di gradi...
spero di essere stato chiaro....
Cristallino.... Come sempre!
Grazie!!!
Grazie Giuansy..#25
Rita hai risolto?
Ho aggiunto altro sale, eppure sono al 33 per mille, ma va bene
ehhhh cristallino mica tanto....
al punto due ho scritto 25gr anzichè 35gr#23#23
va be capitemi: è l'etò avanzata:-D
Manuelao
15-02-2011, 23:12
ehhhh cristallino mica tanto....
al punto due ho scritto 25gr anzichè 35gr#23#23
va be capitemi: è l'etò avanzata:-D
:-D
Rita, aggiornami un'attimo....con cosa misuri la salinità/densità????#24
rifrattometro con atc, ma secondo me è il sale che è scarso... Ancora non si è sciolto bene...
Il tropic marine dopo un paio di ore si era già sciolto
36 ore e ancora non è completamente disciolto....
già non comprate questo tipo di sale... Bio Marine della Blue Line
Rita, se con la pompa non si scioglie completamente, prendi un mestolo di legno
(no metallo) e rimescoli il tutto ...(come fare la polenta:-D:-D) cosi dovrebbe sciogliersi....
ma il sale è indurito??? e se si (rompendolo) vedi mica del colore verdognolo???
perchè se cosi fose è da buttare....
per quanto riguarda il rifra chiedevo perchè ogni tanto (specialmente al cambio di stagione)
andrebbe ritarato o quantomeno fare un test al rifrattonmetro con l'acqua bidistillata...
Rita, se con la pompa non si scioglie completamente, prendi un mestolo di legno
(no metallo) e rimescoli il tutto ...(come fare la polenta:-D:-D) cosi dovrebbe sciogliersi....
ma il sale è indurito??? e se si (rompendolo) vedi mica del colore verdognolo???
perchè se cosi fose è da buttare....
per quanto riguarda il rifra chiedevo perchè ogni tanto (specialmente al cambio di stagione)
andrebbe ritarato o quantomeno fare un test al rifrattonmetro con l'acqua bidistillata...
già fatto!
Il sale non è indurito, gira in colonna senza sciogliersi, oltretutto ho messo 975 gr di sale in 25 litri e la salinità è 30 per mille..... Non me lo spiego
Manuelao
16-02-2011, 17:08
Il tuo negoziante ha solo quel sale?
Manuelao
16-02-2011, 17:18
E perché non lo ritiri da internet?
volevo evitarmi un'ulteriore spesa :-(
Manuelao
16-02-2011, 17:34
Certo ti capisco.. Vedi cosa ti consiglia giuansy di fare
Non mi picchiate... Ho parlato con Simone di Reeflab (w la pubblicità) e gli ho spiegato che nel trasporto avevo problemi. Lui mi ha proposto quello che fa con un cliente di cs:
in pratica ieri pomeriggio invia il pacco e stamattina era già a cs!!!!!!!!!!!
Pomeriggio sono andata a prenderlo, eccolo:
http://i53.tinypic.com/n4uqsk.jpg
che ve ne pare?
tra l'altro ci ho trovato pure un'ofiura che ho messo dentro col corallo ed un granchio che ho buttato.
Cercando su internet ho visto che il granchietto corrispondeva ad un'Eriphia verrucosa. Davvero brutto...
Manuelao
16-02-2011, 21:42
Molto bello.. come si chiama?
Tubastrea faulkneri. Non vedo l'ora di vederla aperta!!!!
Manuelao
16-02-2011, 22:13
#25 mi piace molto il colore
Bellissima tubastrea! Vedi di saziarla a modo!!!
Non si buttano i granchi! E' una fortuna trovarseli a gratis!!!! :-)
Tu hai ragione da vendere, però se poi mi fa danni???
Per la tubastrea va bene la posizione o deve andare più in ombra?
Tita se il sale ti da questi probllemi e sopratutto se non ne hai preso molti Kili
ti consiglio di non adoperarlo ....cersìca su interenet che di sali buoni (che si sciolgono in un'amen e ben bilanciati ce ne sono parecchi)
tropicmarine proreef-elos tanto per citarne due.......
la tubastrea lasciala li dove l'hai messa ....poi se si apre e si gnfia bene se no la sposti...
Tu hai ragione da vendere, però se poi mi fa danni???
Per la tubastrea va bene la posizione o deve andare più in ombra?
Non esistono granchi cattivi, ci sono semmai granchi affamati!
Quoto giuansy! Ma dalle da mangiare mi raccomando!!!
:-)
Sei la più simpatica!!!!
Tu hai ragione da vendere, però se poi mi fa danni???
Per la tubastrea va bene la posizione o deve andare più in ombra?
Non esistono granchi cattivi, ci sono semmai granchi affamati!
Quoto giuansy! Ma dalle da mangiare mi raccomando!!!
:-)
Sei la più simpatica!!!!
Ci provi con me garth???!!:-D
------------------------------------------------------------------------
Si per il cibo problemi non ce ne sono!!! 3 volte a settimana direi. Poi sotto la tubastrea c'è un altro corallo, dovrebbe essere una dondrequalcosa. Domani posto una foto
Tu hai ragione da vendere, però se poi mi fa danni???
Per la tubastrea va bene la posizione o deve andare più in ombra?
Non esistono granchi cattivi, ci sono semmai granchi affamati!
Quoto giuansy! Ma dalle da mangiare mi raccomando!!!
:-)
Sei la più simpatica!!!!
Ci provi con me garth???!!:-D
------------------------------------------------------------------------
Si per il cibo problemi non ce ne sono!!! 3 volte a settimana direi. Poi sotto la tubastrea c'è un altro corallo, dovrebbe essere una dondrequalcosa. Domani posto una foto
#23
Ahahhahahahhah io mi diverto tanto con voi!!!! Se vengo a Genova ci troviamo sia con te che col signorino Giuansy :-))
Così è la volta che anch'io conosco Gianni!
eccola:
http://i53.tinypic.com/2n6rxhg.jpg
E' una dendronefita corallo difficilissimo..Poca luce e movimento, molto cibo piccolo
Oh cacchio dovrò spostarla allora......
Allora per la dendronephthya che tipo di cibo devo dare? Artemia liofilizzata? Quella è piccola piccola
Per la tubastrea, ho scongelato un pò di artemia, ma non si è aperta per mangiare :(
deve ancora ambientarsi?
Non pensare che la dendrologia mangi artemia e neanche la tubastrea, devi dare roba piccola nel senso di 50-400 micron non molti millimetri.. Quindi golden perl o zooplancton liofilizzato o carichi la vasca di phyto vivo così pompi lo zooplancton vivo della vasca.. Per la tuba forse naupli di Artemia..
i naupli vivi ho visto che la tubastrea li mangia, e lì non ho problemi!!
Per le altre cose devo vedere se il mio negoziante li ha. Ma tu hai avuto questi invertebrati o li hai ancora per caso?
Oh yes, la dendro dopo 3 settimane e' morta nonostante golden, rotiferi ect, Le tubastrea le ho ancora..
Ma una foto per vedere come hai posizionato la tubastrea tu?
Ancora non si è aperta, la dendro invece si -05
Non si apre di notte se le metti del cibo intorno?
No... A breve farò schiudere un pò d'artemia e poi gliela do
------------------------------------------------------------------------
Ma ho visto vasche dove sta aperta anche di giorno :-(
Ma una foto per vedere come hai posizionato la tubastrea tu?
Ancora non si è aperta, la dendro invece si -05
Non e' tanto dove la metti ma la quantità di cibo.. Una volta che
Non e' in corrente, la metti in penombra e dai cibo piccolo, i naupli rischiano di disperdersi in vasca.. Io credo siano meglio le golene perl o lo zooplancton liofilizzato così la inondi..
quindi dovrei spostarla perchè è sotto la pompa di risalita dell'xaqua?
Non vuole
Molta corrente .. Anzi la lascerei proprio priva basta che le arrivi il cibo..
ok, perchè avevo letto che la corrente la stimolava ad aprirsi...
Ma ho avviato l'acquario a metà novembre, è normale avere ancora filamentose?
ok, perchè avevo letto che la corrente la stimolava ad aprirsi...
Ma ho avviato l'acquario a metà novembre, è normale avere ancora filamentose?
mmmm normale forse no... io l'ho avviato ad agosto e le avevo eliminate intorno a novembre... Sono tornate più rigogliose che mai da circa un mese!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
W le filamentose!!!!
-e60
Da novembre non dovresti averne molte.. I valori attuali, hai cambiato qualcosa? E' morto qualcuno in vasca?
Non vedo più il wurde da 2 giorni. Anzi, 2 giorni fa ho visto il debelius che aveva tra le zampette il wurde, non so se fosse solo la muta o proprio il wurde, la sera prima era bello attivo e gli avevo dato pure da mangiare, però litigava col debelius per il cibo.
Poi alle nove di sera il paguro si mette sempre sulla stessa roccia e mi guarda. Sta immobile finquando non gli do la palletta di cibo. Mi abbraccia le dita e prende il cibo! Io lo amo.
Per tornare agli ospiti presenti ho solo varie lumache, un lysmata debelius, un calcinus elegans e il presunto wurde.
Spero proprio che non sia successo ma la morte di un gambero non ti altera l'equilibrio della vasca secondo me...
Magari sta facendo la muta ed è un pò intontito così si vede meno...
ma infatti le filamentose sono sempre costanti, non aumentano, ma io vorrei che sparissero del tutto.
Più tardi posto una panoramica
Eccomi!
Quella cerchiata è una piccola tubastrea?
http://i52.tinypic.com/2vs0o54.jpg
questa è la panoramica ad oggi:
http://i52.tinypic.com/2s7f0hi.jpg
Commenti e giudizi
Che acqua usi per la vasca?? Mi sembra che le filose siano più di prima..
E ne ho aspirato un bel pò, sui vetri non ce ne sono più però...
Uso acqua d'osmosi con impianto a 4 stadi forwater, l'acqua è ok
Strane queste filose... dovresti cercare di scoprirne la causa... troppo cibo ai gamberi?
Do 1 palletta ogni sera al paguro e 2 ai 2 gamberi ogni 3 giorni
Basta con la palletta del pgauro ogni sera, che si sbatta a mangiare le alghe!
Anche se non credo sia quello...
Povero piccolo, ogni sera si mette lì e mi guarda :'(
Zi!!!
Ma quella cosa cerchiata?
Non riesco a vedere bene...
vediamo se riesco a farla meglio.
Se metto dei led per la notte?
Avevo pensato di farli accendere insieme alla pompa di movimento dalle 00:00 alle 6:00, però le luci si spengono alle 23:15, può essere un problema?
Basta con la palletta del pgauro ogni sera, che si sbatta a mangiare le alghe!
Anche se non credo sia quello...
E' fermo sempre allo stesso punto dalle 21:30... Vuole la palletta :-))
Non cedere! Se gli dai la palletta non si nutrira mai delle filamentose... Resisti!!!
Hai ceduto vero??
------------------------------------------------------------------------
vediamo se riesco a farla meglio.
Se metto dei led per la notte?
Avevo pensato di farli accendere insieme alla pompa di movimento dalle 00:00 alle 6:00, però le luci si spengono alle 23:15, può essere un problema?
Non è un problema, tranquilla...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |