Visualizza la versione completa : Progetto reef da 300 litri
Salve a tutti!
Finalmente avrei preso la decisione di allestire una vera vasca reef,date le dimensioni,per quest'estate e vorrei portare avanti questo progetto con voi fin d'ora per cercare di fare tutto al meglio e non incappare in errori a cui poi dovrei rimediare...
La vasca che già possiedo è 121X51X60(h) aperta senza tiranti spessore 12mm per un totale di 370 litri lordi,in cui attualmente risiedono del discus.
L'acquario che vorrò allestire sarà principalmente popolato da SPS e alcuni LPS.
I primi 2 dubbi che vengono subito fuori riguardano la sump...Possiedo già il mobile dove la vasca è poggiata,un juwel con doppia anta,precisamente questo http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-supporto#125sb-doppia-anta-misure#121x51x73xh-colore-nero-p-8795.html , quindi necessariamente la sump dovrebbe risiedere in una delle 2 ante,per una misura di 30(larghezza)X40(lunghezza)X50(h),pensate ci possano essere problemi di spazio per l'attrezzatura che dovrà contenere?Mentre il resto dell'attrezzatura andrebbe nell'altra anta.
Inoltre non vorrei forare la vasca,quindi usare un overflow,il tunze 1074/2,che ne dite?
Per le rocce dite che un 40kg possano bastare in circa 300 litri netti compresa sump?
Come skimmer sarei orientato per un BM,che modello mi consigliate?Sarei orientato o per l'NAC7 o per il 150 PRO.
Per le pompe sarei indeciso tra tunze e hydor,visto l'elevato costo delle vortech,e di preciso o 3 tunze 6085 o 3 magnum 6/7 e per la risalita un eihem 1250.
Come illuminazione infine vorrei autocostruirmi una plafoniera a led,con l'aiuto di un caro amico molto bravo.
Per adesso mi sembra di aver esposto tutti i miei dubbi,spero accorriate numerosi in mio aiuto :-))
Grazie a tutti
Francesco
Sandro S.
29-01-2011, 17:51
ho una vasca simile alla tua per dimensioni quindi credo ti possa dare dei suggerimenti
sicuramente ci saranno problemi di spazio, quella è una sump per un nanoreef dove gli accessori sono molto più piccoli, tieni conto che la mia sump è 60x50x40, con uno scomparto dedicato al livello costante per lo skimmer......ti suggerisco di cambiare mobile.
molto meglio far forare la vasca sul vetro posteriore.
andrei più su 50kg, ma dipende dalle rocce e dal tipo di rocciata che farai.
la risalita non va bene, troppo piccola a confronte del litraggio che hai, tieni conto che io uso una NJ4500 e ci alimento anche un reattore di zeolite e un letto fluido, in estate toglierò il letto fluido e ci potrò attaccare un refri se occorre.
quoto cocis e x mia esperienza il bm 150 il nac nn lo conosco o il nuovo bm 180 che nn sembra affatto male
Di un aquabee invece che ne pensate?consuma la metà ed è anche meno costosa!
Cocis di che misuri mi consigli di fare la sump?Inoltre per i fori alla vasca,come lo vedi uno scarico7carico xaqua?
Mentre per le pompe tu cosa monti e che consigli mi puoi dare?
grazie
io nella mia 120x50x60 ho un aquabee 2000/1 up pompa valida però devi vedere la prevalenza che deve superare ......
per la sump + è grande e meglio è ;-)
1 scarico xaqua
per il movimento dipende da quello che vuoi allevare :-)
Be di aquabee 2000 ce ne sono 2 1 con prevalenza di 1,6m e 1 con 3m,penso che quella da 1,6m sia sufficente,non credi?il mobile è alto circa 80 e 60 la vasca,quindi per un totale di 1,4m,dici che potrebbe andare?tu quale monti?
per il movimento invece cos'hai?
Sandro S.
30-01-2011, 00:23
"aquabee UP 2000/1"
Vorrei allevare prevalentemente SPS e alcuni LPS
no come prevalenza è meglio quella di 3 metri come detto da cocis 2000/1 perchè con una prevalenza di circa 140cm in vasca ti arrivano circa 900 l/h.
se utilizzi quella vasca come scarico io sfrutterei i 2 fori che già hai mettendo un classico pozzetto di tracimazione devi solo farti allargare i due fori in base ai 2 tubi che utilizzerai.
visto ciò che vuoi allevare come movimento minimo pompe da 6000 litri ora.
x l'illuminazione con una plafo 6x54w sei apposto se puoi prendere una plafo a led meglio ancora almeno abbatti i consumi.
------------------------------------------------------------------------
porca paletta ho confuso utente azzarola scusami 1o scarico x aqua va bene ma prova a informarti su altri simili in quanto ha una portata di risalita di circa 500 l/h a meno che nn viene modificata ed è un vero peccato
Per la risalita sarei orientato per la newjet 4500,in quanto non consuma molto di più della aquabee e inoltro posso deviarla per altri utilizzi,e non per ultimo è disponibile ad un prezzo molto buono nel negoziante di mia fiducia,quindi nel caso anche una garanzia più accessibile all'occorrenza!
Mentre per il movimento come le vedete la resun wave maker?Meglio inserirne 2?
non sono affatto male se parli delle 15000 le quali alternano ogni tot secondi che imposti tu 3 portate 2000 8000 e 15000 l/h........
se ti può interessare io ne ho una da vendere ancora in garanzia;-)
Ho visto il tuo annuncio poco fa,ma sinceramente con soli 15€ in più la prendo nuovo in offerta ;-)
ok se serve sono a disposizione comunque la pompa utilizzala come un vero e proprio wave maker magari mettendolo dietro la rocciata a mezza vasca in quanto è un pò grossina e abbinala ad una tunze o altro ciao
Ok dany,grazie mille dell'info! :-)
di nulla chiedi pure sono a disposizione;-)
Dopo un po di titubanza ho deciso per la NJ4500,che ho prontamente acquistato oggi.
Adesso passiamo al reparto movimento e schiumatoio...Dal negoziante oggi ho visto Un Hydor Performere 705,consigli su questa marca,e in particolare su quel modello da parte di chi lo conosce o meglio ancora l'ha provato?
x lo schiumatoio con gli stessi soldi andrei su h&s o bubble magus 150 o su ati;-)
Perfetto,consiglio ricevuto!
Movimento invece?
per il movimento vortech .... sono spettacolari ..... vedi sul meracatino ....
oppure tunze (6105 elettroniche oppure le 6085) ....
:-)
Riprendo il topic per dei consigli...
Sono fortemente indeciso se adottare come metodo di gestione un berlinese puro o se andare su un DSB,voi cosa consigliate?
Pregi e difetti da chi li adotta o li ha già adottati?
Inoltre per la costruzione del mobile porsa da usare andreste più per 90 o 100 cm di altezza?Considerate che l'acquario è alto 60cm!
nella sezione metodi di gestione ci sono olti topic che parlano in maniera dettagliata i pro/contro dei 2 metodi ;-)
nella sezione metodi di gestione ci sono olti topic che parlano in maniera dettagliata i pro/contro dei 2 metodi ;-)
Grazie vado subito a dare un occhiata...per il mobile invece cosa mi dite?
Ci potrebbero essere problemi di stabilità tra le 2 diverse altezze?
ragazzi nessuno che mi consiglia sulla misura del mobile?
Sandro S.
12-03-2011, 20:17
per 10 cm non c'è molta differenza, se tu sei alto falla 100 altrimenti 90.
Ok,grazie del consiglio,ma a stabilità sono tranquillo vero?
Ragazzi riporto su questo topic per alcuni consigli...
Allora ad oggi ho acquistato:
-2 IN/OUT X-AQUA
-2 pompe di movimento,1 KORALIA MAGNUM 6 e 1 TUNZE 6060
-Skimmer Grotech HEA 150
-Plafoniera 8X54 T5 (120X43X8(h))
Adesso è giunto il momento di dedicarmi al mobile,sump e refugium...
Il mobile come già detto vorrei farlo con una struttura porsa e poi pannellarlo tramite del multistrato marino...
La cosa su cui mi sto più soffermando sono le misure della sump e l'eventuale allestimento di un refugium
Secondo voi ha senso allestire un Refugium con DSB in una vasca che verrà allestita a DSB???
Inoltre per problemi di spazio sarei costretto a posizionarlo di fianco la sump con caduta appunto in quest'ultima,e quindi poi l'acqua dovrebbe essere spinta in acquario tramite pompa,rischiando di perdere i benefici,giusto?Oltre il problema di come dividere la sump in funzione dell'acqua proveniente dal refugium,che comunque non dovrebbe essere trattata dallo skimmer...Dovrei quindi provvedere a far arrivare uno scarico X-AQUA direttamente in sump e una nel Refugium.
Insomma sono proprio confuso!
Questo per il momento sarebbe la mia idea...non so ditemi voi cosa ne pensate.
http://s3.postimage.org/1nn9y6wlg/hpqscan0001.jpg (http://postimage.org/image/1nn9y6wlg/)
http://s3.postimage.org/1nnewsy2s/hpqscan0002.jpg (http://postimage.org/image/1nnewsy2s/)
http://s3.postimage.org/1nni7vn2c/hpqscan0003.jpg (http://postimage.org/image/1nni7vn2c/)
perchè non dovrebbe avere senso ... io ho una vasca con DSB e anche il refugium ha il DSB ;-)
la storia dello zooplacton triturato dalle girante è una leggenda .... poi ai fini della fitodepurazione non cambia niente .....
perchè l'acqua non può essere trattata dalla ski prima ? .... pirma metti la filtrazione meccanica e poi parte dell'acqua la mandi nel refugium ... :-)
Non so se ho capito bene...
Quindi se facessi arrivare uno scarico in sump e uno nel refugium,e poi anche da quest'ultimo,per caduta,far arrivare l'acqua in sump non ci sarebbe problemi ne per la schiumazione ne per la risalita?
oppure dovrei far risalire l'acqua già trattata in sump nel refugium e poi mandarla in vasca?
questo potrebbe essere uno schema utile se vuoi mettere il refugium in sump ;-)
http://s3.postimage.org/1ooaxcmmc/schema_refugium_sump.jpg (http://postimage.org/image/1ooaxcmmc/)
questo potrebbe essere uno schema utile se vuoi mettere il refugium in sump ;-)
http://s3.postimage.org/1ooaxcmmc/schema_refugium_sump.jpg (http://postimage.org/image/1ooaxcmmc/)
Capisco,ma poi così non sarei pregiudicato qualora volessi inserire qualcosa nel refugium?
Tipo una coppia di Hyppo o altro?
praticamente l'acqua straborderebbe per troppo pieno!
se ci metti degli hippo allora non è un refugium (anche se molti lo chiamano impropriamente così ... lo faccio pure io) ma sarebbe una vasca tematica ;-)
Sinceramente il mio progetto è di non metterci nulla se non macro alghe,per poi non si sa mai...
Magari potrei farlo anche come mi hai suggerito tu e farci un foro nella lastra che separa dalla parte tecnica a circa 3/4 cm dal bordo e dall'altra parte sempre un foro a 7/8 cm,di modo che esca dalla parte opposta,vicino la pompa!
Che ne pensi?
si puoi anche fare dei fori ..... l'importante è evitare zone "morte" dentro la sump ;-)
Il problema sarebbe come far rimanere costante il livello di 23cm nello scomparto dove alloggerà lo skimmer
per questo ti ho messo delle paratoie sullo schema .... per mantenere costante il livello ;-)
Sandro S.
22-03-2011, 18:30
Il problema sarebbe come far rimanere costante il livello di 23cm nello scomparto dove alloggerà lo skimmer
non ho letto tutto quindi posso dire una castroneria.... per il livello costante basta mettere una paratia alta 23 cm in sump.
Ok per le paratie!
Ma se faccio quella vicino lo skimmer alta 23 e poi quella del refugium alta 45,l'acqua come fa a salire?
Per fare i 10 cm di DSB cosa mi consigliate di usare?
Ho letto 10000 topic è sono estremamente confuso...
Per prima cosa come calcolo quanto Kg ne devo mettere per fare un strato di 10 cm?
E poi in che proporzione metto i costituenti della sabbia,se bisogna metterne di diversi?
Ad esempio alcuni consigliano di utilizzare in parte sabbia viva perché velocizza la maturazione,altri dicono che non cambia assolutamente nulla...non capisco proprio come orientarmi?
se tieni il livello in sump 23 e metti paratoie il refugium ti verrà alto 23 altrimenti devi cambiare impostazione non puoi utilizzare lo schema che ho postato .....
per il dsb il calcolo lo fai:
larghezza x lunghezza x altezza DSB (tutto in cm) e moltiplichi per il valore di densità del materiale utilizzato (solitamente tra 1,3 e 1,8) ..... dividi per 1000 ed avrai i kg di materiale
solitamente si utilizza aragonite o carbonato di Ca oppure una miscela dei 2 con un rapporto 50 - 50 e vanno mescolati l'importante è utilizzare una granulometria 600/1200 micron
la sabbia viva accellera il processo di colonizzazione del substrato
:-)
Capisco,quindi per fare uno strato alto 10 cm avrei bisogno di circa 90Kg!
Quindi qual'è il vostro consiglio per fare il refugium in sump,sia che questa sia una vasca separata o sia uno scomparto della sump?
Il problema sta nel fatto che dovrei tenere il livello a 23 cm per lo schiumatoio e di almeno 40 cm nel refugium.
Inoltre pensate che una New Jet 4500 possa andar bene per alimentare le 2 risalite dell' IN X-AQUA con una prevalenza di 160cm?
ragazzi nessun consiglio?!?
Sandro S.
25-03-2011, 22:24
per la risalita va bene la nj4500, io ci alimento le due risalite xaqua, il reattore di zeolite e anche il letto fluido.
fai il refugium separato dalla sump che è meglio, se vorrai toglierlo potrai farlo senza problemi.
per il livello costante.........fai una paratia.
Anch'io volevo optare per questa soluzione,ma non riesco a capire poi come faccio tramite una paratia a tenere il livello costante a 23 cm!
Qualche buon anima pia che mi faccia uno schemino...
Sandro S.
25-03-2011, 23:45
la paratia non è altro che una diga alta 23cm, mentre i vetri della sump sono più alti.
fin lì ci sono!
Ma se il refugium lo faccio in una vaschetta a parte,che senso ha mettere la paratia?
Che reattore di calcio mi consigliate di prendere?
prova aguardare le varie marche e x quanti litri viene dato io su 280 l netti ne ho uno da 4 kg
artigianale
Che reattore di calcio mi consigliate di prendere?
prova a dare uno sguardo alla sezione tecnica o fai da te magari trovi quello che ti serve ;-)
Se la vasca che sto facendo fosse la vostra cosa prendereste?
http://www.acquaticlife.net/product_info.php?cPath=51_188&products_id=463&osCsid=aqgmhre040hor32jute3vjqi20
questo ad esempio
E del korallin C1501 cosa ne pensate?
meglio il 3001 che carica fino a 6 kg ;-),o comunque qualcosa di simile
Allora per il momento ho deciso di tralasciare la questione reattore,in quanto preferisco risparmiare qualche soldino inizialmente per poter partire subito,tanto passerà del tempo prima di averne bisogno penso!
Quindi vorrei stabilire bene come affrontare la disposizione sump/refugium nel mobile...
leggendo vari topic ho letto che paolo piccinelli utilizza un metodo del genere per tenere il refugium di fianco la sump,cosa ne pensate?
http://s1.postimage.org/42amr4n8/eet_Er_706114.jpg (http://postimage.org/image/42amr4n8/)
Paolo Piccinelli
05-04-2011, 07:49
Chi mi ha chiamato?!? :-))
Il sistema funziona, purtroppo però fra refugium e3 vasca principale c'è la pompa di risalita mentre il top sarebbe avere il ritorno d'acqua per tracimazione.
...ma non is può avere tutto nella vita, no?!?
Comunque, all'atto pratico il dsb nel refugium mi ha aiutato a tenere nitrati a ZERO dal giorno 7 dopo l'avvio in poi e la vaschetta è strapiena di vita :-)
Chi mi ha chiamato?!? :-))
Il sistema funziona, purtroppo però fra refugium e3 vasca principale c'è la pompa di risalita mentre il top sarebbe avere il ritorno d'acqua per tracimazione.
...ma non is può avere tutto nella vita, no?!?
Comunque, all'atto pratico il dsb nel refugium mi ha aiutato a tenere nitrati a ZERO dal giorno 7 dopo l'avvio in poi e la vaschetta è strapiena di vita :-)
Innanzi tutto grazie per il tuo intervento paolo!
Poi volevo chiederti come hai allestito il refugium,macro alghe?
Paolo Piccinelli
05-04-2011, 08:54
Ti ho inviato qualche foto... comunque ho messo 15 cm di aragonite sugar size, due roccette e una palletta di chetomorfa, un ciuffo di gracilaria e del codium.
Poi ho inserito degli spirografetti che si sono moltiplicati, ora ne ho mille:
http://s2.postimage.org/t6scbjvo/Foto0349.jpg (http://postimage.org/image/t6scbjvo/)
Ti ho inviato qualche foto... comunque ho messo 15 cm di aragonite sugar size, due roccette e una palletta di chetomorfa, un ciuffo di gracilaria e del codium.
Poi ho inserito degli spirografetti che si sono moltiplicati, ora ne ho mille:
http://s2.postimage.org/t6scbjvo/Foto0349.jpg (http://postimage.org/image/t6scbjvo/)
Paolo ti ringrazio per le foto,si vedono molto bene e mi saranno sicuramente d'aiuto!
Soltanto avendo riempito il mobile in quel modo dove hai alloggiato il rabbocco e tutta la parte elettrica?
Paolo Piccinelli
06-04-2011, 07:49
Il rabbocco è in linea, tramite galleggiante e impianto ad osmosi che parte alla bisogna.
L'impianto elettrico è sistemato nel mobile, ben nascosto ;-)
Il rabbocco è in linea, tramite galleggiante e impianto ad osmosi che parte alla bisogna.
L'impianto elettrico è sistemato nel mobile, ben nascosto ;-)
Capisco Paolo!
Io a breve dovrò farmi il mobile con una struttura porsa,come mi consigliate di rivestirlo?
Multistrato marino o va bene anche altro,magari più economico?
Il multistrato finora l'ho trovato solo da OBI a 57€ mq#23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |