Visualizza la versione completa : Ritorno dalle vacanze e..........
giorgio maietta farnese
16-01-2006, 23:44
Buongiorno (anzi buona sera) a tutti. Vorrei conoscere il vostro parere su questi fatti.
Sono stato via una decina di giorni e quel sant'uomo di mio padre veniva ogni 2-3 gg a farmi i rabbocchi; disgraziatamente oltre a fare i rabbocchi, ha aperto lo sportellino del distributore automatico di mangime (gli sembrava chiuso) e il cibo che poteva bastare per 20 gg è finito tutto in vasca in un paio di giorni!
Risultato al mio ritorno: cianobatteri a tappeto sul fondo e schiumatoio "gorgogliante".
Stranamente i pesci sono in apparente ottima salute e gli invertebrati non mi sembra siano mai stati così bene: i polipi delle acropore molto estroflessi; l'euphilia ha gettato 2 piccoli rami nuovi; il sarco che si apriva un giorno ogni 5 è sempre aperto, il briareum che prima della partenza sembrava sofferente si è ripreso ed è aumentato e cosi altri.
Come si spiega il tutto?
Devo aggiungere che per il tempo che sono stato via ho smesso di somministrare zeobak, zeofood (che dosavo 2gtt 2 volte alla settimana) e zeostart2 (che dosavo 2 gtt al giorno); non ne ho ancora ripreso la somministrazione perchè mi è venuto il dubbio anche la sospensione abbia contribuito a far stare meglio gli invertebrati
Che ne pensate?
e se non riprendessi con zeovit???
magari................................
giorgio maietta farnese
16-01-2006, 23:57
Per ora ho lasciato la zeolite ed il carbone, ma ho molti dubbi.
giorgio maietta farnese, mi vieni da pensare che siano stati bene perchè avevano finalmente da mangiare il cibo decomponendosi ha creato nutrimento per gli sps lpa e molli nutrimento che prima tu non davi o cmq non così abbondantemente (zeovit).....Unica cosa adesso tieni sotto controllo nitrati e fosfati perchè probabile che siano saliti.
sebyorof
17-01-2006, 11:12
giorgio maietta farnese, mi vieni da pensare che siano stati bene perchè avevano finalmente da mangiare il cibo decomponendosi ha creato nutrimento per gli sps lpa e molli nutrimento che prima tu non davi o cmq non così abbondantemente (zeovit).....Unica cosa adesso tieni sotto controllo nitrati e fosfati perchè probabile che siano saliti.
quoto pienamente.
hanno finalmente avuto la pappa!!!
giorgio maietta farnese
17-01-2006, 11:20
Prima di effettuare i cambi d'acqua non ho avuto il coraggio di fare i valori! Dopo un cambio i nitrati mi risultavano a zero e i fosfati un pò altini; ho poi cambiato altri 25 litri, ma i fosfati non sono sicuramente a zero (ho il test colorimetrico e non riesco a quantificarli esattamente). I ciano sono quasi scomparsi; ne rimangono pochi in un punto dove c'è minore corrente.
Non so se abbandonare lo zeovit (per lo meno momentaneamente) ed inserire resine antifosfati o aspettare.
Riguardo al nutrimnto oltre allo zeovit davo a giorni alterni il coral food della red sea.
non so che animali e quanti tu ne abbia però nurimento zeovit + coral food a giorni alterni non è molto.....almeno paragonato a quello che do io.
giorgio maietta farnese
17-01-2006, 11:44
Non credo di averne tantissimi almeno rispetto alla maggior parte dei profili presenti sul forum,(3 acropore, 2 euphilie, 3 cataphilie, briareum + un alltro paio di lps che non ricordo come si chiamano + 4-5 molli) ma penso che tu abbia ragione ed aumenterò la quantità di nutrimento;
per i fosfati come mi comporto?
intanto bisognerebbe sapere il valore esatto.....inoltre molto dipende se vuoi o meno abbandonare Zeovit.
giorgio maietta farnese
17-01-2006, 13:18
Colpito dale foto delle vasche che usavano lo zeovit avevo iniziato il metodo durante l'avviamento della vasca perchè avevo letto che i migliori risultati si sarebbero ottenuti iniziandolo sin dalla maturazione; ora dopo 9 mesi è successo che la vasca ha ricevuto più nutrienti e gli invertebrati stanno meglio di prima, ma contemporaneamente ho i fosfati alti e ho sospeso la somministrazione di zeovit.
Anche se la casa dice che lo zeostart 2 abbassa i fosfati mi sembra di aver capito che questo non sia del tutto vero per cui non so neanch'io come comportarmi: abbandono lo zeovit e inserisco le resine x abbassare i fosfati ? Continuo zeovit ed inserisco resine (non so se sono compatibili )? Continuo zeovit non metto resine e faccio un altro cambio d'acqua?
purtroppo qui io mi fermo, zeovit non lo conosco e non so cosa e meglio fare per la tua vasca.
giorgio maietta farnese
17-01-2006, 14:24
Devo aprire un altro topic a proposito su "metodi di gestione?
direi che sarebbe più appropiato....
SupeRGippO
18-01-2006, 01:32
anche sevondo me prima era scarsa di nutrienti...
;-)
giorgio maietta farnese
18-01-2006, 11:16
Appurato che dovrò aumentare i nutrienti per stare meglio gli invertebrati, se decidessi di abbandonare lo zeovit cosa mi consigliate di fare per abbassare i fosfati ed eliminare i ciano (che sono meno di prima , ma in una zona persistono) che non avevo mai avuto?
SupeRGippO
18-01-2006, 11:29
pensa che io ci combatto da mesi.... ma mi si formano solo in una zona dietro la vasca e molto piccola per fortuna #06
giorgio maietta farnese
18-01-2006, 11:36
A me sono rimasti nella zona anteriore-sinistra della vasca che è anche quella con minore movimento. Mi è venuto in mente anche di aggiungere una pompa marea (quella con minore portata) alle 2 stream per aumentare il movimento, ma non ne sono così convinto.
SupeRGippO
18-01-2006, 11:40
io l'ho aggiunta e deve dire che migliora ;-)
giorgio maietta farnese
18-01-2006, 14:19
Come le hai orientate le pompe?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |