Visualizza la versione completa : macchie sulle foglie
albatros70
16-01-2006, 10:02
Domanda per voi esperti!
Le mie piante nelle ultime settimana, sopratutto una pianta di cui non ricosro il nome però è una a stelo con foglie anceolate dalla crescita molto rapida, presentano macchioline piccole e marroncino che si espandono rapidamente a tutte le foglie, non riesco a capire il problema!
L’aquario è in funzione da circa un anno, il fondo è concimato con terriccio della sera, illuminazione 8 ora al giorno ( non ho sottomano caratteristiche neon) e concimo con Sera Florena una vota settimana!
So che gli elemntoi che vi ho fornito non sono molto precisisi, ma se qualcuno ha suggerimenti.......
GRAZIE
albatros70
16-01-2006, 10:16
Aggiornamento: probabilmente trattasi di Hygrophila siamensis
Le macchioline sono presenti maggiormente sulle foglie più in basso del fusto?
L'Hygrophila corymbosa (''siamensis'' è il nome commerciale...) è una pianta non molto esigente, ma che soffre se non riceve abbastanza luce nelle foglie inferiori.
Prende gli elementi nutritivi sia dalle foglie (ed è avida di potassio), sia dalle radici (se il fondo è fertilizzato cresce molto meglio, ma dopo un anno il substrato della sera potrebbe essere esaurito.....).
Preferisce poi un acqua subalcalina e medio-dura.
Quindi, non avendo i dati della tua vasca (valori acqua e luce), sospetto una luce scarsa e/o mancanza di qualche elemento (probabilmente potassio....).
Prova, comunque, a cambiare fertilizzante liquido (Sera non è il massimo) o a dosare separatamente il potassio......
Una foto poi, aiuterebbe...... :-)
albatros70
16-01-2006, 11:21
le macchie interessano soprattutto le foglie inferiori è vero!
dici che sia una questione di luce? mi sembra strano perchè sini ad oggi il problema non si era mai preentato ed il neon è sempre lo stesso anzi la painta era molto rigogliosa tanto che ne ho fatte diverse potando la stessa!
Come faccio a rilevare potassio?
dopo un anno fondo già esaurito? così presto? è il caso di aggiungere pastigli da fondo allora immagino!
Mi consigli fertilizzante alternativo a sera?
Scusa per le molte domande!
Garzie
michele
Servirebbe sapere quanta luce hai (Watt, kelvin,...) ed in quanti litri........ #24
Il neon, se è sempre lo stesso di un anno fa, molto probabilmente ha esaurito le sue funzioni ottimali e sarebbe il caso di sostituirlo..... #36#
Stesso discorso per il fondo fertilizzato (il suo esaurimento è in relazione diretta alla velocità di approvvigionamento di elementi delle piante che ospita......). Reintegralo con pastiglie/capsule/sfere (Seachem, Dennerle, Anubias, JBL, ma anche, senza pretese, Tetra e Sera).
Purtroppo il potassio non si misura (per ora non c'è un test commerciale), ma è uno di quegli elementi quasi sempre in difetto (esistono fertilizzanti di solo potassio, come Kent o Seachem).
Per il fertilizzante alternativo a Sera : senza pretese ''Dupla Plant 24'', per acquari ben piantumati ed esigenti per la fertilizzazione dell'acqua (non conosco le altre tue specie in vasca.....) Seachem o Kent, per citare quelle che conosco meglio.
albatros70
17-01-2006, 14:01
la mia vasca è di circa 90 litri!
illuminazione con neon sera Blu Sky (da luglio 05), 25 W, 12000 K
Ph 7.8
kh 11
Gh 12
$imhotep$
17-01-2006, 17:01
#07 #07
Poca luce....
Sicuramente 25W per 90 litri sono pochini.
Per di più un neon da 12000°K non è adatto ad un acquario d'acqua dolce (IMHO), soprattutto e a maggior ragione se usato come unica fonte di luce.
Ti consiglio di sostituirlo con un neon da 6000-6500°K e, se ne hai la possibilità, di aggiungerne un altro sui 4000-5000°K.
Anche un'impianto di CO2 non sarebbe male.....
Per il resto, mi sono già espresso..... :-))
albatros70
17-01-2006, 18:51
come mai non sarebbe adatto un 12000 K??
ma ce ne sono in commercio di quelli che mi consigli, di quali marche?
purtroppo non no possibilità diaumentare luce e metere co2 diventa troppo impegnativo!
grazie per le risposte
12000°K è una temperatura di colore con lunghezze d'onda dello spettro luminoso molto spostate sul blu (lunghezze d'onda corte) e carenti invece nella zona del rosso (lunghezze d'onda più lunghe) : insomma uno spettro luminoso sbilanciato (ma le alghe ne sanno approfittare bene......), che non si avvicina a quello fotosinteticamente attivo, utile alle piante (che oltre a possedere un picco intorno ai 400-430nm di lunghezza d'onda, ne ha un altro intorno ai 680#700nm).
Non ho esperienza diretta di neon da 25W (io ho i 18W, che fortunatamente trovo anche commerciali....). Purtroppo, di 25W, non credo ce ne siano di commerciali. Specifici (di nome) conosco l'Arcadia Fresh Water (7000°K), il Sera Brilliant Day (6000°K) e l'Askoll Life-Glo2 (6700°K).
Prova anche a cercare nell'archivio del forum qualche thread (discussione) sui neon da 25W......
roby&deb
17-01-2006, 21:11
puoi dare una occhiata a questo link:
http://www.casadellelampadine.it/lampadine.asp
albatros70
18-01-2006, 10:05
ArcadiaChe ne dite di questo tipo di neon che ho trovato potrebbe essere adatto! (descrizonione presa da scheda tecnica del prodotto)!
Leggendo nel forum credo che il neon che ho oggi, spacciatomi dal mio negoziante che mi ha detto che è ottimo e ha una durata di due anni, accentui troppo lo spetto del blu (deduco dal nome blu sky - vedi post precedenti)
Freshwater 25 Watt
Finora la maggior parte di lampade in grado di offrire un'alta emissione di luce sono state multiuso; per esempio sono utilizzate sia per acquari ad acqua dolce sia per acquari marini, e pertanto tendono ad essere un compromesso rispetto a quello di cui veramente si ha bisogno. Nell'ambiente tropicale d'acqua dolce, la luce ideale è in genere simile a quella di una giornata nuvolosa (7.000K), a differenza di un ambiente marino corallino (tipicamente 10.000K) La lampada Arcadia per Freshwater è stata formulata specificatamente per unire una temperatura di colore di 7.000 (Kelvin), unica nel suo genere in quanto attinge alla parte verde dello spettro con un'alta emissione di luce. Questa lampada fornisce anche una resa di colore formidabile, accentua nella loro piena bellezza i colori naturali di un tipico acquario d'acqua dolce creando un ambiente spettacolare per chi ama ammirare i pesci. Essendo una vera lampada al trifosforo, la qualità della luce è eccellente e fornisce, inoltre, caratteristiche intrinseche di lunga e stabile durata:
• Alta emissione di luce;
• Esalta i colori naturali dei pesci;
• Favorisce la crescita delle piante e ne evidenzia il colore verde inteso;
• 7.000°K.
LUNGHEZZA LAMPADA:
74 cm.
LAMPADA IDEALE PER:
Ideale per acquari d'acqua dolce ricchi di piante (come seconda lampada).
ABBINAMENTO CONSIGLIATO:
Solo in acquari d'acqua dolce: Tropical + FreshWater .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |