Entra

Visualizza la versione completa : plafoniera led lunari autocostruita


foxx.dj
22-01-2011, 00:32
Ciao a tutti....
In questa settimana mi sono cimentato nella realizzazione di una plafo a led blu per i miei scalari...

Dopo varie idee insensate e frettolose, ho deciso di applicarmi seriamente, quindi ecco a voi il risultato.

Alcune caratteristiche :

Contenitore autocostruito in acciaio inox 314 (inattaccabile alla ruggine) di spessore sottilissimo (8 decimi di millimetro)...

Copertura in plexiglass trasparente a colore neutro (a volte sono azzurrini)...

Uscita cavo mediante pressacavo con protezione Ip67 (contro umidità e schizzi d'acqua)

Cavo saldato a connettore per alimentatore 12 volt e ovviamente l'alimentatore di dimensioni super contenute (tipo cellulari)

Il tutto fatto in un giorno e direi con piena soddisfazione.

Costo totale dell'operazione?? circa 70 euro... ma molto dipende dalla lunghezza delle striscie led che si desidera applicare...

Che ne dite??

Ps: se qualcuno fosse interessato, mi faccia pure sapere... sempre pronto ad aiutare amanti dei pesciolini come me.. ;-)

http://img413.imageshack.us/img413/2536/21012011493.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/21012011493.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img26.imageshack.us/img26/862/21012011494.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/21012011494.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img412.imageshack.us/img412/3629/21012011495.th.jpg (http://img412.imageshack.us/i/21012011495.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img413.imageshack.us/img413/8584/21012011496.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/21012011496.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img607.imageshack.us/img607/9360/21012011497.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/21012011497.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img39.imageshack.us/img39/7021/21012011498.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/21012011498.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Swan ganz
22-01-2011, 01:16
Ciao, sei Piacentino? per quanto riguarda il tuo lavoro, la usi come plafoniera esterna o da applicare in aggiunta o in sostituzione ai tubi fluorescnti sotto coperchio?

atomyx
22-01-2011, 01:33
Ciao foxx,
io nell'allestire il mio attuale acquario ho utilizzato led blu per la moon light istallati direttamente in plafoniera da coperchio. All'inizio lasciavo sempre accesa la luce blu (tra l'altro molto tenue) anche di giorno, poi ho notato che favoriva la comparsa delle alghe soprattutto nei 4 punti di maggior irradiazione. Ho 12 microled hf a 120 gradi di emissione luminosa. Ora lascio accesa la moon light solo fino a quando vado a dormire, poi buio !
Fammi sapere se ti provoca lo stesso problema.

foxx.dj
22-01-2011, 12:01
Ciao, sei Piacentino? per quanto riguarda il tuo lavoro, la usi come plafoniera esterna o da applicare in aggiunta o in sostituzione ai tubi fluorescnti sotto coperchio?

No, l'idea principale è creare una luce notturna per non lasciare completamente al buoi i miei scalari visto che sono ormai chiare 2 coppie...sono giovani e non hanno mai deposto fin ora ma hanno gli organi riproduttivi estroflessi e atteggiamenti classici...
Ho un Juwel vision 450 e pensavo di montarla sotto il supporto centrale dei neon.

ps: si, alseno... una 20ina di Km da piacenza... #36#



Ciao foxx,
io nell'allestire il mio attuale acquario ho utilizzato led blu per la moon light istallati direttamente in plafoniera da coperchio. All'inizio lasciavo sempre accesa la luce blu (tra l'altro molto tenue) anche di giorno, poi ho notato che favoriva la comparsa delle alghe soprattutto nei 4 punti di maggior irradiazione. Ho 12 microled hf a 120 gradi di emissione luminosa. Ora lascio accesa la moon light solo fino a quando vado a dormire, poi buio !
Fammi sapere se ti provoca lo stesso problema.

per ora non posso darti info, visto che l'ho proprio finita ieri sera e oggi la installo.... terrò monitorata la situazione...

olivier19
22-01-2011, 13:56
Bella realizzazione, prenderò sicuramente spunto e magari ti chiederò qualche consiglio quando deciderò di avventurarmi nella costruzione, solo, se posso permettermi un appunto : dall'ultima foto si vedono bene due nastrate.....
A parte che sembra carta gommata........ io collegherei con due mammut e sopra nastrata con nastro isolante!!
Parere personale eh..... però bella realizzazione #36#

foxx.dj
22-01-2011, 14:09
Bella realizzazione, prenderò sicuramente spunto e magari ti chiederò qualche consiglio quando deciderò di avventurarmi nella costruzione, solo, se posso permettermi un appunto : dall'ultima foto si vedono bene due nastrate.....
A parte che sembra carta gommata........ io collegherei con due mammut e sopra nastrata con nastro isolante!!
Parere personale eh..... però bella realizzazione #36#

Cavolo che occhio.... si, è carta gommata... in realtà poi ho inserito proprio un mammut doppio... li ero ancora in fase test se possiamo dire così.... eheheh!!!

A disposizione per qualsiasi aiuto. ;-)

Swan ganz
22-01-2011, 15:46
Complimenti per la tua opera, interessante e piacere di aver trovato un altro Piacentini sul forum#36#

atomyx
22-01-2011, 16:06
Nel mio caso ho preferito saldare tutti i fili per poi proteggerli con due strati di guaina termoretraente. Mi dici solo che tipo di alimentazione hai usato ? Secondo me potevi sfruttare meglio lo spazio dentro alla plafo e sistemare altre quattro file di led questa volta bianchi da accendere di giorno per coadiuvare la Day light. Secondo me hai esagerato con la moon... bastavano un quarto dei led che hai usato. Se l'alimentatore è da 1 Ampere ti può reggere tranquillamente fino a 12 Watt. In termini di led circa 100 mal contati.

Elia00
22-01-2011, 16:34
Ma dove li trovate i led io cerco delle strisce di led bianchi ad alto potre luminoso e nella mia zone non li riesco a trovare vendono solo il rotalo da 5 mt voi dove li avete comprati sul web ciao e un idea molto bella la tua.

foxx.dj
22-01-2011, 16:46
Nel mio caso ho preferito saldare tutti i fili per poi proteggerli con due strati di guaina termoretraente. Mi dici solo che tipo di alimentazione hai usato ? Secondo me potevi sfruttare meglio lo spazio dentro alla plafo e sistemare altre quattro file di led questa volta bianchi da accendere di giorno per coadiuvare la Day light. Secondo me hai esagerato con la moon... bastavano un quarto dei led che hai usato. Se l'alimentatore è da 1 Ampere ti può reggere tranquillamente fino a 12 Watt. In termini di led circa 100 mal contati.

non necessitavo del termoretraente in quanto la chiusura del coperchio e del passaggio cavi è a tenuta stagna... inoltre devo affrontare il fatto che l'acquario è lungo 1 metro e mezzo, con acqua particolarmente ambrata (per mia scelta) quindi forare un muro d'acqua da 60 cm diventa difficile... alla fine il risultato è decisamente più attenuato rispetto all'aperto. appena posso poi posto le foto "in notturna" ;-)

L'alimentore è un Life 220/240 vac 0.60 Amp. con uscita a 12 Vdc 2000mA... potrebbe tranquillamente alimentare altre barre ma non mi interessava (per ora) integrare le luci diurne... ma grazie del consiglio.
------------------------------------------------------------------------
Complimenti per la tua opera, interessante e piacere di aver trovato un altro Piacentini sul forum#36#

Piacere condiviso :-)
------------------------------------------------------------------------
Ma dove li trovate i led io cerco delle strisce di led bianchi ad alto potre luminoso e nella mia zone non li riesco a trovare vendono solo il rotalo da 5 mt voi dove li avete comprati sul web ciao e un idea molto bella la tua.

In effetti ho girato parecchio... dall'Obi ai Brico fin nei centri d'illuminazione oltre internet ovviamente ma trovavo prodotti commerciali decisamente costosi e che non facevano comunque al caso mio... poi come succede di solito, sono andato in un negozietto di elettronica sotto casa e oplà, trovate...

Rox R.
22-01-2011, 17:53
appena posso poi posto le foto "in notturna" ;-)


Sono ansioso di vederle.
Anch'io sono convinto che ci sia troppa potenza, per simulare la fioca luce lunare; ma visto l'eccellente lavoro tecnico-costruttivo, sarei felice di sbagliarmi.

Capisco l'acqua ambrata, capisco i 400 litri, ma con tutta quella luce ci fai crescere un'Alternanthera... :-D

-28

foxx.dj
23-01-2011, 01:12
ecco le foto "in notturna"...

Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto... la qualità è scarsa e mi dispiace, ma con il mio scasso cellulare di più non posso fare....
Domani per rendere giustizia al mio acquario, posterò pure le foto a giorno... ;-)

http://img37.imageshack.us/img37/3859/22012011501.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/22012011501.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img46.imageshack.us/img46/9906/22012011502.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/22012011502.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img408.imageshack.us/img408/7576/22012011504.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/22012011504.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Rox R.
23-01-2011, 02:10
ecco le foto "in notturna"...
Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto...


Come promesso, sono felice di essermi sbagliato.
Dalle foto precedenti mi aspettavo una luce molto più forte.
Comunque, forse... un tantino troppo forte lo è... ma proprio di poco.
Non certo come me l'aspettavo.

Per evitare un altro topic, descrivo qui la mia soluzione per chi avesse un acquario più piccolo.

http://s1.postimage.org/3lh7w2o4/51_produktbild_mit_der_richtigen_beleuchtung_led_n achtleuchte_lunetta_28069_0.jpg (http://postimage.org/image/3lh7w2o4/)

Ho segato la parte bassa, quella con la spina, poi ho prolungato i fili fino alla presa di corrente.
La "cupola" così ottenuta, l'ho incollata sotto il coperchio con un giro di silicone piuttosto abbondante, per evitare infiltrazioni di umidità nei circuiti.

Il sensore crepuscolare l'accende automaticamente, quando si spengono le lampade principali, ma è superfluo perchè non consuma quasi niente, soltanto 0.4 Watt.
Si chiama "Lunetta", la produce la Osram, costa 3 Euro e 50 e l'ho trovata all'Ikea.
Ed è pure orientabile.

Nei miei 100 litri è appena sufficiente. Per vasche più grandi ce ne vogliono due.
Con 400 litri, seguirei anch'io la soluzione di foxx.dj, al quale rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro.

-28

Federico Sibona
23-01-2011, 10:23
Continuo a leggere di utenti che usano il silicone per incollare materie plastiche di vario genere, attenzione che sulla maggior parte delle plastiche l'adesione del silicone è minima e poco duratura. Qui poi c'è anche l'elettricità di mezzo, se quel faretto cade in acqua............

atomyx
23-01-2011, 10:35
ecco le foto "in notturna"...

Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto... la qualità è scarsa e mi dispiace, ma con il mio scasso cellulare di più non posso fare....

Ainceramente con la quantità di led che ho visto nelle prime foto mi aspettavo una illuminazione tipo disco_party... Io ho 12 microled HF di quelli venduti a nastro e ti assucuro che se non ne avessi oscurati uno su tre con la colla a caldo nera, avrei l'acquario illuminato come di giorno...
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=Federico Sibona;3395751]Continuo a leggere di utenti che usano il silicone per incollare materie plastiche di vario genere, attenzione che sulla maggior parte delle plastiche l'adesione del silicone è minima e poco duratura. Qui poi c'è anche l'elettricità di mezzo, se quel faretto cade in acqua............

Io tempo fa ho scoperto un biadesivo della 3m che fa i miracoli anche della plastica. Se posso dare un consiglio e naturalmente se è possibile farlo, nettici due fascette di plastica per sicurezza.

Rox R.
23-01-2011, 12:36
attenzione che sulla maggior parte delle plastiche l'adesione del silicone è minima e poco duratura.


Federico ha ragione da vendere. #36#

Quando incollai quella lampada, la feci stare 24 ore col nastro adesivo per assicurarmi che il silicone tirasse perfettamente. Poi provai a forzarla con le mani.

Infine fissai al coperchio tutto il cavo, in modo da assicurarmi che, in caso di distacco, la "Lunetta" rimanesse appena penzolante senza raggiungere l'acqua.

Nei primi mesi, la stuzzicavo quasi tutti i giorni, per assicurarmi della tenuta.
Inoltre, usai un silicone specifico per materie plastiche (così era scritto sull'etichetta), e il peso della lampada è davvero insignificante.

Ringrazio Fede per avermi corretto. #12
Illustrare solo il risultato finale, senza spiegare tutte le precauzioni, è stata una grave dimenticanza. #23

-28

Elia00
23-01-2011, 13:11
Che fortuna trovarli sotto casa......

foxx.dj
23-01-2011, 16:53
ed ecco quelle con luce diurna... un pò selvaggio come vegetazione, devo dare una potata generale alle piante...:-D

http://img841.imageshack.us/img841/7666/23012011506.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/23012011506.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img153.imageshack.us/img153/4103/23012011507.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/23012011507.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img691.imageshack.us/img691/2468/23012011508.th.jpg (http://img691.imageshack.us/i/23012011508.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Grazie a tutti per i commenti e suggerimenti... e ripeto, se qualcuno avesse bisogno di aiuto nel realizzare una plafoniera simile, sempre a disposizione.. ;-)

foxx.dj
23-01-2011, 17:03
ecco le foto "in notturna"...
Come previsto, è decisamente più fioca rispetto all'aperto...

Per evitare un altro topic, descrivo qui la mia soluzione per chi avesse un acquario più piccolo.

http://s1.postimage.org/3lh7w2o4/51_produktbild_mit_der_richtigen_beleuchtung_led_n achtleuchte_lunetta_28069_0.jpg (http://postimage.org/image/3lh7w2o4/)

Nei miei 100 litri è appena sufficiente. Per vasche più grandi ce ne vogliono due.
Con 400 litri, seguirei anch'io la soluzione di foxx.dj, al quale rinnovo i complimenti per l'ottimo lavoro.

-28

cavolo.... ne ho una anch'io!!:-)) provata nel mio mi sembrava un fiammifero in mezzo alla campagna.. hehehe!!! però effettivamente potrebbe essere molto comoda per acquari di piccole dimensioni..

atomyx
23-01-2011, 22:24
In effetti ho girato parecchio... dall'Obi ai Brico fin nei centri d'illuminazione oltre internet ovviamente ma trovavo prodotti commerciali decisamente costosi e che non facevano comunque al caso mio... poi come succede di solito, sono andato in un negozietto di elettronica sotto casa e oplà, trovate...[/QUOTE]

Bingo !
In effetti le strisce di led si trovano quasi esclusivamente nei negozi di componenti elettronici e vengono venduti a centimetri. Su internet trovi le bobine intere ma hanno dei prezzi assurdi.
Io ho considerato in fatto di acquistare una bobina intera e illuminare l'intera vasca solo con quelli, ma ho dei dubbi sullo spettro luminoso che non è mai dichiarato in nessun sito.
Ti assicuro che con 5 metri di led a nastro puoi tranquillamente giocare a biliardo con il consumo di una lampadina da cimitero.

foxx.dj
24-01-2011, 02:04
News!!!!#27 forse grazie alla luna nuova.... stasera hanno deposto per la prima volta i miei scalarini!!!! la mia morosa è riuscita a fare un breve filmato e appena posso lo metto... credo che ormai questo post si stia tramutando in riproduzioni e affini!! :-D

eccolo:

http://www.youtube.com/watch?v=AdnSdMn9-k4&feature=feedu