PDA

Visualizza la versione completa : ;-) -- Segreti mantenimento GONIOPORA --


erisen
21-01-2011, 21:54
ciao a tutti!

finalmente mi sono deciso a comprare una piccola goniopora... era un po' che ci pensavo!
la scelta è stata accurata: ho preso una piccola goniopora tenuidens viola (3 cm, a polipo corto), un esemplare allevato, su basetta.

ho rimosso immediatamente la basetta (che era enorme e troppo ingombrante per il mio nanoreef) e ho posizionato la talea sulla sabbia, in un punto dove la corrente è minima e la luce buona, ma non troppo intensa.

la goniopora è arrivata ieri sera... si è aperta subito nel giro di un'ora... fortunatamente :-)
scusate le foto indecenti... ma ho un cellulare vecchio :-D
http://s1.postimage.org/2wjgr7qro/21012011023.jpg (http://postimage.org/image/2wjgr7qro/) http://s1.postimage.org/2wk8vcn5w/21012011021.jpg (http://postimage.org/image/2wk8vcn5w/) http://s1.postimage.org/2wkdtyon8/21012011020.jpg (http://postimage.org/image/2wkdtyon8/)


ho letto molto sulle goniopore, e quando ero un neofita credevo fosse impossibile allevarla, dato che comunemente muore in 6/12 mesi...... ecc ecc!
poi ho cominciato a conoscere persone che le hanno in vasca da anni, a cui sono cresciute e addirittura hanno formato colonie figlie...

uindi qho raccolto varie informazioni, ma sono comunque insufficienti per capire il REALE MANTENIMENTO della goniopora, diciamo... 'il segreto del successo'!

lo scopo di questo post, è di raccogliere informazioni di esperienze positive, sopratutto ovviamente da chi le ha allevate con successo e che abbia pazienza di raccontarci la sua esperienza!!

insomma credo che non siano impossibili da allevare, come si dice in genere, magari è un mito da sfatare, prese certe accortezze... e voglio provare sulla mia pelle, dato che amo le sfide difficili :-D


Per ora le info raccolte sono poche, ma le poche regole che conosco sono:
- anzi tutto prendere goniopore di allevamento e a polipo corto, sono le più resistenti.
- nitrati non inferiori a 1-2 mg/lt (in acquari privi di nitrati e fosfati, muore)
- posizionarle sul fondo della vasca, sulla sabbia.
- Corrente minima, quasi nulla.
- Luce media
- sedimento e neve marina in circolo (dato che vivono in acqua torbida, amano che si sollevi sedimento dal fondo... quindi di tanto in tanto smuovere la sabbia per alzare sedimento)
- cambi d'acqua frequenti (non si sa bene perchè, ma ho letto su un forum americano che vivono meglio in acquari dove si effettuano regolari e frequenti cambi d'acqua. forse ci sono degli oligoelementi presenti nel sale che normalmente vengono consumati in breve tempo in vasca... chissà!)


ora passo la parola a voi ;-)
grazie a chiunque voglia partecipare :-D

garth11
22-01-2011, 02:51
Bel topic!
Ho una gonio da poco (circa un mese) però ho visto che se non ha le condizioni giuste sta chiusa...
L'avevo sulla sabbia in zona con movimento medio/forte: chiusa... L'ho spostata un poco più in alto in una zona con più luce e meno movimento e ora sta bene!
Mi sembra che gradisca se smuovo il sedimento e sembra le piaccia il fitoplancton della kent...

ALGRANATI
22-01-2011, 09:56
io la mia l'ho sempre tenuta nella vascahetta con valori altini e poca luce e non è mai morta ma nemmeno ha mai dato segni di benessere totale.
da quando 2 mesi fa l'ho messa in vasca con luce decisamente maggiore e valori perfetti.....si è schiarita e si espande in tutta la sua bellezza.

erisen
22-01-2011, 10:13
che intendi per valori altini?
beh cmq nel mio nano i valori purtroppo sono perfetti (se ricordi in un altro topic avevo chiesto consigli sul fatto che i molli regrediscono... adesso ho tolto il carbone, prima sempre presente, e sto aspettando di vedere se migliorano)

ma sulla collocazione che mi dici?
per te va bene sulla sabbia e con corrente minima?
la luce è buona anche li, dato che ho 5 barre led su un cubo alto 30 cm...
------------------------------------------------------------------------
cmq approfitto per chiedere un approfondimento sugli integratori...
ho cominciato a usare l'ultra mine S (aminoacidi)
li affianco a un fitoplancton liofilizzato, a zoo liofilizzato (composto da varie cose, tra cui cyclopeeze e policheti liofilizzati)
doso il tutto un paio di volte a settimana, di notte.

in più a giorni alterni do' naupli vivi di artemia...

credi possa andar bene, o devo mirare a qualche altro prodotto di integrazione?

non voglio inquinare la vasca, ma nemmeno avere i nitrati a 0 mi sta bene, dato che ho una vasca ibrida, molto affollata di molli oltre che duri...
------------------------------------------------------------------------
comunque questa è solo una parentesi, mi farebbe ancora piacere sentire altre esperienze positive sull'allevamento delle goniopore ;-)

ALGRANATI
22-01-2011, 23:20
i naupli appena schiusi sono la cosa migliore quello che invece non mi convince è la sabbia.....i polipi subito a contatto moriranno.

erisen
23-01-2011, 14:57
ah si?!
eppure sui vari forum consigliano proprio di tenerla a contatto diretto sulla sabbia, pare che tragga maggior nutrimento dal sedimento depositato e stratificato!

tu dove le tieni le tue?

per la corrente minima invece che ne pensi?

GreenPeace
23-01-2011, 18:53
Tema interessante anche se più volte discusso .
Riporto la mia esperienza che tutt'ora vivo con due esemplari di goniopora ; la prima ,inserita a settembre ,è selvatica a polipi lunghi :con una mole notevole vive senza segni di malessere in condizioni di luce media,appoggia su di una roccia a pochi centimetri dalla sabbia con una condizione di movimento non troppo violento ,confermo che smuovendo la sabbia l'animale sembra gradire .
La seconda goniopora invece è stata inserita da circa 20 giorni ,di piccole dimensione a polipi corti di colore rosso \arancio sembra anch'essa stare bene,posizionata nella sabbia finora non ha dato segni di malessere .
Dato che anch'io spesso mi sono informato su questo genere di corallo spesso provo a studiare quali potrebbero essere le condizioni migliori per la sua sopravvivenza ,ho notato nel mio caso migliorie nei seguenti casi :
- cambio d'acqua
- smuovere la sabbia
- movimento equo

erisen
06-04-2011, 09:58
grazie per le info GreenPeace (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=21572), magari tienici aggiornati pure tu su questo post... ci tengo che girino più informazioni sull'allevamento della goniopora in acquario :-)!

nel frattempo posso dirvi che, a distanza di quasi 3 mesi, la mia gonioporina sta benissimo, addirittura ha aumentato la concentrazione di polipi, sopratutto alla base.

quindi non solo i polipi a contatto diretto con la sabbia non sono morti, ma hanno così tanto gradito il contatto con essa (si vede che dalla sabbia l'animale trae molto nutrimento) che sta anche cominciando a crescere in volume...

se confrontate le foto, potete rendervene conto anche voi :)
P.S.: le foto sono fatte volutamente a polipi ritratti, così si nota meglio la circonferenza dello scheletro dell'animale

http://s4.postimage.org/21qcwftus/P3090035.jpg (http://postimage.org/image/21qcwftus/) http://s4.postimage.org/21qg7iiuc/P3090037.jpg (http://postimage.org/image/21qg7iiuc/)


che ne dite, sta bene?

comunque chi altri vuol parlare di goniopore - per esperienza diretta però - è ben accetto su questo post ;-)

erisen
09-06-2011, 22:53
aggiorno... a distanza di 4 mesi, le goniopore stanno bene!
estroflettono regolarmente i polipi e mangiano quando smuovo il sedimento o doso il pappone.
il particolare la goniopora tenuidens viola, sta facendo la colata sulla roccetta dove l'ho attaccata, quindi presumo stia più che bene, dato che è un sintomo di crescita :-)

speriamo di sfatarlo sto mito.... forse alcune goniopore, e in determinate condizioni, le si possono davvero allevare con successo :-)!

garth11
10-06-2011, 00:07
Anche la mia sta bene e anzi ora ho trovato compagnia, sto ospitando la goniopora di Brig (che è gigante)...

erisen
10-06-2011, 00:17
ah dai son contento :-)
cmq nn la conosco, che goniopora è?
mi puoi postare una foto?

P.S.: e la ciprea che fa :-D??

PIPPO5
10-06-2011, 00:55
la stokesi e' considerata ancora poco mantenibile.......
cosi' come alcune alveopora

erisen
10-06-2011, 01:19
pippo tu hai esperienze dirette?
sono affamato di esperienze altrui hehehe ;-)

io avevo letto che in generale le alveopora sono più mantenibili delle goniopore... invece la mia alveopora è schiattata in 2 mesi!
quindi posso darti ragione...
le mie gonipore (tenuidens viola e l'altra non so il nome) stanno molto bene, anzi lentamente stanno crescendo..

tempo fa avevo letto un articolo in inglese dove spiegava che a seconda della specie, le goniopore hanno necessità alimentari e ambientali anche molto diverse, ed è questo che spiega perchè talune specie sono molto improbabili da mantenere allungo e altre invece più semplici...

iapo
10-06-2011, 16:32
ciao Erisen,
come va.....ti racconto questa: io avevo una goniopora rossa bocca blu....poi pian piano è completamente regredita ed era rimasto solo lo scheletro...(almeno credevo)....l'ho presa e lo buttata sul retro della rocciata per fare da spessore ad un altro corallo.
Poi col tempo sopra c'ho messo un'altra roccia...immaginati tu come poteva stare...praticamente al buio e con le rocce sopra.....
Ieri sera ho spostato quelle rocce casualmente per spostare un corallo e con le luci blu ho intravisto delle fluorescenze....guardo meglio e cosa trovo?
Lo scheletro della goniopora (da me dato per spacciato) aveva spolipato nuovamente e un quarto della colonia era bella viva e vegeta, molto scolorita ma viva e vegeta!!!!!!
Ovviamente l'ho presa e riposizionata in un posto migliore a centro vasca con corrente moderata anche se non tanta luce.......vediamo cosa succede.....ero quasi tentato di lasciarla li coperta da ben due rocce........#07#07#07


come stanno gli zonathus???
I tuoi benone e sono già cresciuti...delle due gorgonie quella a scheletro viola sta bene ed è colata alla base e cresciuta in altezza mentre quella con i polipi azzurrini tende a ricoprirsi di ciano e quindi se non pulisco spesso sta chiusa ed è destinata a soccombere.....hai qualche consilgio....???
ps: gli ho già cambiato due posizioni con più o meno corrente ma è sempre lo stesso....

erisen
10-06-2011, 16:39
che piacere sentirti ;)!

i tuoi zoanthus stanno benone, si sono colorati per bene, e ne sono già spuntati 2 nuovi :-)
mi piacciono davvero troppo, ti sarò sempre riconoscente per questa talea ;)!
come li vedi?
http://s3.postimage.org/35q8iv5xg/P1010034.jpg (http://postimage.org/image/35q8iv5xg/)


per la gorgonia... anche a me accadeva spesso che si coprisse di ciano e rimanesse chiusa... poi la spazzolavo e tornava ad aprirsi per un po' per poi ritrovarsi i ciano.... da quando l'ho posizionata dove le arriva una corrente allegra, noto che spolipa molto meglio e i ciano sono spariti!
cmq se nn vanno via e la ricoprono molto.... spazzolala per bene e mettila al buio per 5 giorni - non muore tranqui ;)

quella viola da meno grattacapi e cresce bene, lo so :)

Sandro S.
10-06-2011, 18:36
seguo con interesse.

se non sbaglio Abra ha avuto belle soddisfazioni

erisen
10-06-2011, 18:40
S_COCIS (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=20008) allora dovrai avere molta pazienza :-D!!!
questo è un post a lungo termine, una specie di diario dove scriverò man mano la mia esperienza con le goniopore nel corso del tempo...

perchè molti hanno aperto post promettendo di aggiornare sui risultati... ma poi abbandonavano e smettevano di scrivere!

io voglio creare un post dove innanzi tutto raccontare di passo passo nei mesi, la mia esperienza con 2 goniopore, poi anche raccogliere info da chi per caso passando a leggere.... racconta la sua ;-)!

puoi invitare Abra a parteciare o intervenire per piacere :-)?

sendy
24-07-2011, 18:01
io non ho mai dato molto importanza ma la mia la tengo sul fondo senza sabbia vicino al cono della 400w con una buona corrente e in 5 anni più o meno da una cosa insignificante e mal presa è diventata più grande di un pugno chiusa. la mia ha una buona estroflessione e ho sempre creduto che gli piace la corrente ma se mi dite che sta anche in meno corrente proverò.
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda i cambi non so perchè a volte faccio il cambio anche dopo 6-8 mesi

erisen
24-07-2011, 18:04
se l'hai sempre mantenuta così e sta bene... perchè cambiare e sue abitudini ;-)?

lo sapevo che molta gente riesce ad allevare le goniopore allungo.... spero che anche la mia ocntinui a crescere e che stia bene :-)

alegiu
24-07-2011, 18:45
seguo interessato...

ho preso dal mio negozionante di fiducia una taleina (giovedi scorso), era praticamente la filiata di due goniopore grandincelle che aveva in vasca, ha il fiorellino sul verde.

L'ho messa in un angolo visibile e illuminata leggermente, dell'acquario nella parte dietro, appoggiata sulla sabbia, con poco movimento, si apre e sembra stare bene per il momento.

Va bene se continuo solo con l'svc della elos? ne dò un pochino tutte le sere.

ps: ho cercato con google e la colonia grande era come questa http://www.reefland.it/shop/popup_image.php?pID=1333&osCsid=22592e33f0b10144089aa32dc07bfd26

erisen
24-07-2011, 18:53
bene alegiu, allora anche tu tienici informati nel tempo sullo stato della tua goniopora ;-)

se può aiutarti:
http://it.reeflex.net/kategorie/94.html#Goniopora
così cerchi di capire che specie è e quali sono le sue esigenze

alegiu
24-07-2011, 19:01
grazie per il link, purtroppo ce ne sono alcune molto simili tra loro, domani sera quando passo vado a chiederglielo.

L'ho vista lì in negozio piccinina e mi piaceva, insieme ho anche preso qualche polipino di un colore di zoha che non avevo.

Appena riesco posto magari una foto!

Abra
24-07-2011, 21:42
Eccomi,grazie per l'invito :-)) metto 3 foto,si dovrebbe vedere la salute e la riproduzione.

Panoramica a destra si intravede anche quella rossa ;-)
http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/mia5.jpg

I miei pagliacci in simbiosi
http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/IMG_05681.jpg

E queste sono le talee che facevo
http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/Immagine001.jpg

alegiu
24-07-2011, 21:50
abra è bellissima!!!!

Abra
24-07-2011, 21:54
Sì vero...tutte le volte che rivedo la foto della mia vasca,mi piange il cuore e mi spiace aver venduto tutto in blocco -20 ma vabbè si rifà :-))

alegiu
24-07-2011, 22:19
Sì vero...tutte le volte che rivedo la foto della mia vasca,mi piange il cuore e mi spiace aver venduto tutto in blocco -20 ma vabbè si rifà :-))

che peccato, però come hai detto tu si rifà. Ma l'avevi in un ristorante?

Abra
24-07-2011, 22:26
#36#

garth11
24-07-2011, 23:27
#36#

Nella foto dei pagliacci in simbiosi c'è un pesce dal muso simpaticissimo... potrei sapere che specie è?
Grazie :-)

Abra complimenti per la ex vasca!

erisen
25-07-2011, 00:19
Abra che spettacolo :-)!!!

e la cosa più strana è che i pesci pagliaccio non infastidivano la goniopora nonostante la usassero per andare in simbiosi!

Abra
25-07-2011, 10:42
#36#

Nella foto dei pagliacci in simbiosi c'è un pesce dal muso simpaticissimo... potrei sapere che specie è?
Grazie :-)

Abra complimenti per la ex vasca!

Cryptocentrus cinctus.....un pesce che più cattivo e deficente lo devi fare col pongo -28d#

garth11
25-07-2011, 11:40
#36#

Nella foto dei pagliacci in simbiosi c'è un pesce dal muso simpaticissimo... potrei sapere che specie è?
Grazie :-)

Abra complimenti per la ex vasca!

Cryptocentrus cinctus.....un pesce che più cattivo e deficente lo devi fare col pongo -28d#

-05
grazie comunque!

alegiu
25-07-2011, 21:00
Aggiornamento goniopora: oggi sono passato dal mio negoziante, dovrebbe essere una goniopora stokesi

erisen
25-07-2011, 21:02
bene, quella tipica che mal sopravvive in acquario XD!

vabè che non è una regola, quindi in bocca al lupo :-)

posti una foto :-)?

alegiu
25-07-2011, 22:18
bene, quella tipica che ma -e35l sopravvive in acquario XD!

:-( che sfiga!!! Vabbeh praticamente regalata ci posso provare!

bene, quella tipica che mal sopravvive in acquario XD!

vabè che non è una regola, quindi in bocca al lupo :-)

posti una foto :-)?

Crepi il lupo... appena riesco posto la foto

pieme74
26-07-2011, 10:55
io allevo una gonipora minor rossa da almeno 5 anni, e l'ho pure taleata una volta, non l'ho mai nutrita direttamente .
nel mio caso l'animale gode del fatto di trovarsi in un sistema da 1200 litri con parecchia biodiversità e produzione di plancton naturale.
ho recuperato rimettendoli in vasca diversi esemplari ridotti veramente male nonostante fossero in vasche condotte bene ma di litraggi medio-piccoli, a testimonianza del fatto che probabilmente in vasche di quel tipo l'animale va alimentato in maniera più mirata.

erisen
26-07-2011, 11:25
grazie pieme74 (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=5712), ma un cosa: tu dove la tieni?
cioè in che posizione / esposizione di luce / corrente?

pieme74
26-07-2011, 11:36
grazie pieme74 (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=5712), ma un cosa: tu dove la tieni?
cioè in che posizione / esposizione di luce / corrente?

sul fondo dell'acquario o comunque in posizione defilata e buona corrente.
per apprezzarla di più sarebbe meglio non fortissima , anche se per esperienza gli animali sofferenti si riprendevano meglio in corrente turbolenta.

pieme74
26-07-2011, 11:37
quando posso vi mostro due esemplari che si stanno riformando e quando sono arrivati erano uno scheletro con un accenno di polipo.

Brig
26-07-2011, 11:38
prima del "disastro" (cambio vasca) era molto in salute... si estrofletteva tanto...
ora invece non si apre più di 3 cm... anche se ha rifatto tessuto in zone dove era regredita... il movimento che gli davo non era poco... diciamo medio... almeno a memoria...
l'illuminazione non è cambiata... tranne per i neon invecchiati...

che dite, provo a spostarla in una zona con meno corrente? prima si apriva così tanto...

erisen
26-07-2011, 11:56
Brig (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=16998) secondo me dipende dalla specie.... ho letto che hanno esigenze anche molto diverse da specie a specie. per esempio la mia - tenuidens viola - vuole poca o nulla corrente.... e infatti per ora sta benone e sta leggermente crescendo.

poi secondo me.... se ti stava bene con poca corrente, ricreale le stesse condizioni magari ;-)!
------------------------------------------------------------------------
ecco l'articolo, ovviamente in inglese:
http://www.advancedaquarist.com/2005/10/aafeature2/view?searchterm=alveopora

magari qualcuno di voi lo troverebbe interessante :-)

alegiu
27-07-2011, 21:13
Ero in debito di una foto...


http://s2.postimage.org/24mb9ra78/goniopora.jpg (http://postimage.org/image/24mb9ra78/)

purtroppo è fatta con il cell, appena riesco ne faccio una fatta bene con la fotocamera.

garth11
27-07-2011, 21:28
Ero in debito di una foto...


http://s2.postimage.org/24mb9ra78/goniopora.jpg (http://postimage.org/image/24mb9ra78/)

purtroppo è fatta con il cell, appena riesco ne faccio una fatta bene con la fotocamera.

sicuro non sia un'alveopora?
------------------------------------------------------------------------
Purtroppo non è a fuoco e non riesco a contare bene...

sendy
27-07-2011, 21:29
l'alveopora ha meno petali del fiore,credo sia goniopora

alegiu
27-07-2011, 21:33
a me hanno detto goniopora stokesi

garth11
27-07-2011, 21:50
l'alveopora ha meno petali del fiore,credo sia goniopora

Una ne ha 12, l'altra 24... Non riesco a contare bene perchè è sfuocata (o il mio monitor fa schifo) ma mi sembrava ne avesse 12 nella foto

alegiu
27-07-2011, 22:01
Una ne ha 12, l'altra 24... Non riesco a contare bene perchè è sfuocata (o il mio monitor fa schifo) ma mi sembrava ne avesse 12 nella foto

No no garth non è il tuo pc, è la foto che fa schifo, scusatemi ma l'ho fatta con il cell.

Ho provato a sfogliare la margherita :-D mi sembra ne abbia più di 12, almeno una ventina solo che si muove e io sono un pò fuso per cui non so dire se sono proprio 24.

garth11
27-07-2011, 22:48
Una ne ha 12, l'altra 24... Non riesco a contare bene perchè è sfuocata (o il mio monitor fa schifo) ma mi sembrava ne avesse 12 nella foto

No no garth non è il tuo pc, è la foto che fa schifo, scusatemi ma l'ho fatta con il cell.

Ho provato a sfogliare la margherita :-D mi sembra ne abbia più di 12, almeno una ventina solo che si muove e io sono un pò fuso per cui non so dire se sono proprio 24.

se sono più di 12 allora saranno 24 ed è una goniopora. Scusa il dubbio ma dalla foto mi sembrava fossero 12 :-)

alegiu
27-07-2011, 22:50
Una ne ha 12, l'altra 24... Non riesco a contare bene perchè è sfuocata (o il mio monitor fa schifo) ma mi sembrava ne avesse 12 nella foto

No no garth non è il tuo pc, è la foto che fa schifo, scusatemi ma l'ho fatta con il cell.

Ho provato a sfogliare la margherita :-D mi sembra ne abbia più di 12, almeno una ventina solo che si muove e io sono un pò fuso per cui non so dire se sono proprio 24.

se sono più di 12 allora saranno 24 ed è una goniopora. Scusa il dubbio ma dalla foto mi sembrava fossero 12 :-)

scusami tu per la qualità della foto, appena riesco ne metto una decente.

erisen
27-07-2011, 22:51
nessuno ha letto o trovato interessante l'articolo in inglese sulle goniopore che ho postato giorni fa?

alegiu
27-07-2011, 23:04
nessuno ha letto o trovato interessante l'articolo in inglese sulle goniopore che ho postato giorni fa?

erisen io dall'articolo che hai postato ho capito le seguenti cose:

- la goniopora che ho è molto difficile da allevare nel tempo
- va collocata sulla sabbia ( almeno ho fatto una cosa fatta bene :-D )
- è una mangiona e le piace lo zoo fine (spero vada bene l'svc)
- le piace l'acqua carica di nutrienti

p.s: grazie io l'ho trovato interessante l'articolo per avere qualche info in più per allevare questo corallo

erisen
27-07-2011, 23:16
si alle goniopore in genere piace l'acqua carica di nutrienti.... un mio amico alevatore (che ha goniopore di 12 anni) mi ha detto che amano anche un po' di nitrato e di fosfato (2 mg/lt NO3) e che in tal caso non è nemmeno necessario nutrirle.

sulla sabbia ottima scelta, perchè da li traggono molto del loro nutrimento.

a me era stato detto che mettendola sulla sabbia i polipi a contatto con essa sarebbero morti.... in realtà non solo sono più gonfi, ma sta anche crescendo e facendo la colata di terssuto più larga :-)

alegiu
27-07-2011, 23:21
nell'angolino in cui l'ho messa pensavo arrivasse poca luce, però vedo che si apre bene e i polipi più piccoli sembrano crescere, l'svc lo metto tutte le sere per alimentare anche gli altri coralli, spero che sia abbastanza fine da risultare di suo gradimento :-)

erisen
27-07-2011, 23:36
se è di suo gradimento te ne accorgi facilmente.... io quando nutro la mia goniopora vedo che contorce e aggroviglia rapidamente i polipi!

alegiu
27-07-2011, 23:40
se è di suo gradimento te ne accorgi facilmente.... io quando nutro la mia goniopora vedo che contorce e aggroviglia rapidamente i polipi!

io di solito l'svc lo doso in vasca poco prima che si spenga il led lunare, allora nei prossimi giorno provo con la siringa con la prolunga ad alimentarla direttamente quando è tutta aperta.

le piaceranno anche le uova di aragosta? quando alimento i pesci ne girano per la vasca di ovine minuscole.

erisen
27-07-2011, 23:50
si, ma inquinano molto le uova di aragosta.

attento quando vai a nutrirla... sii delicato, perchè le goniopore ritraggono facilmente i tentacoli alla prima vibrazione o spostamento d'acqua improvviso che avvertono!

io ti consiglio di nutrirla di giorno, quando ha nen estroflessi i polipi

alegiu
27-07-2011, 23:58
si, ma inquinano molto le uova di aragosta.

attento quando vai a nutrirla... sii delicato, perchè le goniopore ritraggono facilmente i tentacoli alla prima vibrazione o spostamento d'acqua improvviso che avvertono!

io ti consiglio di nutrirla di giorno, quando ha nen estroflessi i polipi

grazie, seguirò i tuoi consigli per nutrirla e aggiornerò il post per far sapere com'è andata

p.s: le uova di aragosta le doso in piccola quantità un paio di volte a settimana ai miei pinnuti

erisen
28-07-2011, 00:01
beh indirettamente mangerà anche la goniopora allora ;-)

alegiu
31-07-2011, 21:31
scrivo un aggiornamento, come scritto qualche post volevo provare a vedere se anche le uova di aragosta piacevano alla goniopora.

Ieri sera quando ho alimentato i miei pinnuti con le uovine, ho messo la prolunga alla siringa che uso e facendole uscire piano piano verso la goniopora; non era affatto infastidita, anzi ho riscontrato che si attorciliavano i polipi ma non si chiudevano affatto, direi che ha gradito,

erisen
01-08-2011, 00:47
si, credo proprio che le gradisca!

erisen
18-09-2011, 19:31
fotina recente della mia goniopora lobata :-)
non sta crescendo come la tenuidens viola, ma in compenso i polipi sono sempre più gonfi e carnosi (circa il triplo rispetto ai primi periodi)

http://s3.postimage.org/1ym1j4s5g/P1010042.jpg (http://postimage.org/image/1ym1j4s5g/)

jackburton
20-09-2011, 12:05
può essere che dopo aver mangiato un bel po' (ieri le ho dato elos svc e un bel po' di particolato proveniente dalla nursery e dall'altra macroalga) oggi abbia un aspetto più "piumoso"?

erisen
20-09-2011, 12:08
le mie quando mangiano si gonfiano molto... piumoso in che senso?

posta una foto magari ;-)

jackburton
20-09-2011, 12:15
le mie quando mangiano si gonfiano molto... piumoso in che senso?

posta una foto magari ;-)

adesso si è "sistemata"..diciamo che i "petali" (scusate tutti l'ignoranza ma non so come si chiamano) dei polipi erano più allungati, poi essendo rosa sembrava quasi xenia! :#O in questo senso ho detto piumosa. La terrò sotto controllo la prossima volta che la alimento abbondantemente.
oppure non c'entra niente l'alimentazione e si sta solo ambientando? (o almeno ci sta provando)...

erisen
20-09-2011, 12:28
beh secondo me, sicuramente si deve adattare, come ogni bestia :-D

cmq penso che più vedi estroflessi i polipi e i tentacoli... più vuol dire che percepisce cibo in acqua e si protende per catturarlo!

poi quando mangia, lo noti facilmente, perchè 'contorce' e ripiega tutti i polipi più o meno velocemente!

rita87
21-09-2011, 23:06
Ho una lobata anch'io, per ora sta sulla basetta, ma è sul fondo e ci va un bel pò di corrente eppure è una super cicciona.
Quando spengo la pompa per dar da mangiare ritrae leggermente i polipi.
Per cui credo preferisca una corrente moderata!

erisen
25-10-2011, 20:18
aggiornamento:
sabato, durante la sistemazione di un nuovo corallo e utilizzando la colla epossidica, le mie 2 goniopore si sono completamente ritirate come non mai...
Ho potuto così osservare che la goniopora viola non solo è colata alla base, ma si è attaccata e sta colando sulla roccia ad angolo a cui era accostata (ma non la toccava prima!).... stupenda notizia!! sta crescendo di diametro e colando ovunque :-):-)!

invece la lobata rossa, non sembra cresciuta, ma ha triplicato il volume e il numero dei polipi quando è aperta!
non appena possibile farò delle foto, anche se il luogo in cui sono posizionate rende un po' impraticabile
------------------------------------------------------------------------
ormai ho le goniopore da 8 mesi.... stanno bene e stanno crescendo - non da paura, ma crescono - spero proprio che non schiattino come di solito accade... però mi sento positivo :-)
ormai sono in molti a riuscire ad allevarle con successo, e nutrendole ogni giorno col pappone, sono certo che ce la farò anch'io :-)!

garth11
25-10-2011, 22:17
La mia invece è viva ma in regressione anche se si apre e spolipa bene
(dieci mesi che è in vasca)

erisen
25-10-2011, 22:56
La mia invece è viva ma in regressione anche se si apre e spolipa bene
(dieci mesi che è in vasca)

ma tu la alimenti?
in che zona della vasca la mantieni?
io ce le ho da febbraio, mi ricordavo ne avessi presa una anche tu poco prima di me

sendy
10-11-2011, 12:53
ho preso una goniopora rossa con bocca viola e mi sta morendo cosa devo fare?

erisen
10-11-2011, 13:06
ho preso una goniopora rossa con bocca viola e mi sta morendo cosa devo fare?

ciao!
innanzi tutto posta qualche foto, così vediamo l'animale in questione, il suo stato e la collocazione in vasca.
poi vediamo cosa si può fare.

ma la nutri ogni tanto? come sono i valori in vasca?

ad ogni modo purtroppo quando cominciano a morire è difficile riuscire a recuperarle

sendy
10-11-2011, 13:10
è a fondo vasca sotto una 400 con poca corrente.ogni tanto alimento in generale con cyclops. ho anche una enorme gomiopora mirror viola e una verde e stanno bene nn capisco perche questa no

erisen
10-11-2011, 13:18
purtroppo non tutte le specie sono uguali e talvolta hanno esigenze anche molto diverse.
ma da quanto tempo le hai?

garth11
10-11-2011, 19:51
La mia invece è viva ma in regressione anche se si apre e spolipa bene
(dieci mesi che è in vasca)

ma tu la alimenti?
in che zona della vasca la mantieni?
io ce le ho da febbraio, mi ricordavo ne avessi presa una anche tu poco prima di me

Alimento i pesci giornalmente e una volta a settimana metto del fitoplancton, un'altra volta metto del marine de luxe. Non alimento nessun animale in maniera mirata.
La tengo quasi sul fondo (sarà a 5 cm dalla sabbia), il movimento c'è ma non è eccessivo, si trova sotto la vortech che quindi non la colpisce direttamente...
La presi che aveva la parte dietro già andata ma ha resistito per tutto questo tempo quindi non credo che la causa sia da attribuire al negoziante :-) Però ora le zone "scoperte" mi sembra che aumentino anche se in altre zone ha fatto dei piccoli polipi...

sendy
10-11-2011, 21:18
Garth ma tu hai quella rossa con la bocca viola? io l'ho presa da poco ma da subito ha cominciato a deperire..domani la metto più all'ombra e dal risucchio delle pompe. le altre goniopore le ho da anni. si deve avere esigenze molto diverse.

erisen
10-11-2011, 21:25
io ho quella rossa con la bocca blu/viola
è lei per caso?

http://s5.postimage.org/ymg5cjkb7/08_2.jpg (http://postimage.org/image/ymg5cjkb7/)

è una lobata, secondo me.
ce l'ho da febbraio e pare stia molto bene

secondo me a volte è il caso, a volte la specie... certo animali che in partenza non stanno benone, sono proprio da evitare

sendy
10-11-2011, 21:31
si è lei.cavoli che bella.uff come faccio a recuperarla?dove la tieni

erisen
10-11-2011, 21:37
io ce l'ho in un angolo in basso, a contatto con la sabbia, in una zona popo illuminata e con poca corrente.
un mio amico anche la stava perdendo, poi l'ha buttata dietro la rocciata (praticamente per farla morire) e anni dopo, quando ha smontato... l'ha ritrovata triplicata (anche se coi colipi molto chiari, logicamente per l'assenza di luce)

a parte questa storia - che mi colpì molto - non so cosa consigliarti... purtroppo se ormai sta deperendo è difficilissimo recuperarla :(
magari prova a chiedere consigli a qualce 'guru' del forum che ha un'esperienza più completa con le goniopore

io le mie comunque le nutro ogni giorno, non in modo mirato.... ma appena butto il pappone in vasca (aminoacidi, cyclopeeze e particolato in polvere) in 3 secondi comincia a contorcere, retrarre e gonfiare il tessuto
prova a nutrirla di più, se la tua vasca lo consente

garth11
10-11-2011, 21:38
Garth ma tu hai quella rossa con la bocca viola? io l'ho presa da poco ma da subito ha cominciato a deperire..domani la metto più all'ombra e dal risucchio delle pompe. le altre goniopore le ho da anni. si deve avere esigenze molto diverse.

Io ho quella rosa... metto foto per capirci... si vede che la parte dietro è andata (o se non si vede ve lo dico io) e una buona parte era già morta quando l'ho acquistata... Ma ripeto, dopo quasi un anno non puo che essere qualcosa che non va nella mia vasca


http://s8.postimage.org/7juyv56nl/IMG_8371_mod.jpg (http://postimage.org/image/7juyv56nl/)

sendy
10-11-2011, 21:41
domani la metto più all'ombra e vediamo come reagisce.speriamo

erisen
10-11-2011, 21:46
che bella che è!!

Garth le chiamano coralli timer, proprio perchè in genere dopo 6 mesi o 1 anno deperiscono rapidamente.... quindi non è detto che sia colpa della tua vasca, ma semplicemente non compensa l'esigenze dell'animale.
purtroppo credo che anche le alghe c'entrino molto nel tuo caso. certo non aiutano a fermare l'avanzamento del tiraggio.

dalla forma sembra selvatica, io le mie le ho prese di allevamento perchè ho sentito dire che sono molto più resistenti e 'collaudate' a vivere nelle nostre vasche. spero sia vero!

c'è anche da ricordare che acqua troppo magra e priva di inquinanti e nutrienti non fa per loro, considerando le zone in cui vivono in natura...
------------------------------------------------------------------------

domani la metto più all'ombra e vediamo come reagisce.speriamo


beh oh, non prendere la mia come una verità assoluta XD
ti ho solo detto come l'allevo io

più che altro mettila a contatto con la sabbia e se puoi in un angolo con le rocce, così trae più nutrimento dal substrato.

ma le altre che hai da anni.... dove sono posizionate?
crescono bene?
hai foto?
insomma scusa se ti tartasso, ma sono molto curioso :-)

sendy
10-11-2011, 21:55
domani la metto dove c'è più sedimento perche non ho sabbia, e più in ombra. quella viola mirror ce l'ho da più di 5 anni ed è enorme ,metto una foto panoramica dove si vede,l'altra verde classica è più piccola perche è da poco che l'ho fissata ed è stata sbattutta da un pesce da tutte le parti quindi si sta sistemando ora, me l'hanno regalata e vedo che sta crescendo piano piano.ora spero di recuperara questa anche con tempo perche è molto bella.
http://s8.postimage.org/glek5vawh/IMGP1312.jpg (http://postimage.org/image/glek5vawh/)
------------------------------------------------------------------------
la vila l'ho sempre tenuta sotto il cono di luce anche nella altre vasche e con una discreta corrente. e cresce tanto e si staccano anche pezzetti.

erisen
10-11-2011, 21:59
la viola per caso è questa?:
http://it.reeflex.net/tiere/2508_Goniopora_tenuidens.htm

figooo da 5 anni!
come sei messo con i valori di nitrati e fosfati?

dalla foto sembra riceve una buona corrente
------------------------------------------------------------------------
ahhh ma adesso ho ricollegato chi sei ;-)!
ci siamo sentiti a luglio, ed ero interessato alla cespitularia blu e alle talee di goniopora viola, che dopo averti fatto vedere lo stesso link, mi hai confermato essere una tenuidens, proprio come la mia viola (nella foto di prima non la vedi, perchè è esattamente dietro alla lobata rossa)

sendy
10-11-2011, 22:09
si esatto sono io. come valori credo bassi ora.ho avuto alti e bassi ma principalmente bassi,non li misuro molto ma i fosfati cerco di tenerli sotto i 005.

erisen
13-11-2011, 16:45
Aggiornamento

goniopora lobata rossa appena inserita, 6 marzo 2011:

http://s5.postimage.org/8zwdp6907/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimage.org/st8hhvmdz/image.jpg (http://postimage.org/)


goniopora lobata rossa a luglio e ad ottobre:

http://s5.postimage.org/jdq7yrqmv/08_2.jpg (http://postimage.org/)
http://s5.postimage.org/gh5l4dyjb/12b.jpg (http://postimage.org/)
image hosting (http://postimage.org/)

51m0ne
13-11-2011, 17:23
Erisen,
fantasticamente spettacolarissima!!!!!
E solo perchè ho finito i superlativi assoluti... #70

erisen
13-11-2011, 17:49
ahahha esagerato :-) grazie!

solo che all'inizio era più tendente al rosso, mentre adesso è più sul rosa... non so se dipende dalle luci o dalla qualità dell'acqua

certo a crescere sta crescendo :-)

GIAKY-RM
19-11-2011, 05:55
Ciao a tutti,
posto il video di una Goniopora presa oggi stesso in negozio.
Dopo 4 ore nella mia vasca, la situazione è quella che vedete..
Posizionata sul fondo, senza sabbia, movimento vortech e illuminata da t5 ...
Impressioni?

http://www.youtube.com/watch?v=f2IOcrmH6hA

garth11
19-11-2011, 12:07
Bellissimo animale, mi sembra in salute ma secondo me c'è troppo movimento turbolento in quel punto... Proverei a spostarla...

GIAKY-RM
19-11-2011, 12:41
Bellissimo animale, mi sembra in salute ma secondo me c'è troppo movimento turbolento in quel punto... Proverei a spostarla...

nel momento in cui ho fatto il video le vortech erano nella loro fase di reef crest!
in realtà ho un movimento random, quindi a volte c'è la reef crest e le vortech vanno al massimo, ma questa fase si alterna ad una lagoonal in cui tutto è molto più calmo...

la sposto lo stesso?

Amphiprion95
19-11-2011, 17:03
le gonipore con troppa luce vanno a schiarirsi lo avevo letto su qualche sito che nn trovo più....

erisen
19-11-2011, 17:05
io ho letto che richiedono molto iodio

ca1979
02-12-2011, 21:11
ciao ho appena inserito una goniopora ... è il secondo corallo inserito, il primo è stato una claudiella
come alimentazione ho preso reef energy a+b
volevo chiedervi a voi esperti, soprattutto di goniopore, se per alimentarli mi conviene dosare secondo le istruzioni oppure no.Vi chiedo questo perchè avendo solo 2 coralli ho paura di inquinare troppo
grazie

erisen
02-12-2011, 21:16
infatti il rischio che corri è quello!
metter cibo in una vasca in maturazione, è molto rischioso... possono facilmente venir fuori i ciano e le filamentose..

le goniopore amano acqua grassa e carica di nutrienti, ma i carbonati devono essere perfetti (li misuri, com'è messa la triade?) altrimenti prendono il sopravveto le alghe filamentose.

in una vasca in maturazione secondo me è facile che si trovino a loro agio, proprio perchè un sistema giovane è ricco di sostanza organica...

puoi nutrirla come ti pare, anche muovendo lo stesso sedimento del fondo, l'importante è che abbia più nutrimento possibile, ma allo stesso tempo valori bassi di inquinanti ;-)

che specie è? hai una foto?

ca1979
02-12-2011, 21:47
E ancora chiusa perché appena messa ... Appena si apre metto la foto ... La triade e perfetta.magari domani inizio ad alimentarlo con piccole dosi , non tutti i giorni con reef energy e vediamo come va. Adesso spero di aver azzeccato la posizione giusta in vasca

garth11
07-01-2012, 17:12
E ancora chiusa perché appena messa ... Appena si apre metto la foto ... La triade e perfetta.magari domani inizio ad alimentarlo con piccole dosi , non tutti i giorni con reef energy e vediamo come va. Adesso spero di aver azzeccato la posizione giusta in vasca

foto?

garth11
07-01-2012, 17:16
Dopo più di un anno la regressione continua anche se stanno spuntando nuovi polipetti http://img.tapatalk.com/5895d5ca-61d1#8249.jpg si dovrebbero vedere nella parte morta in alto


Sent from my iPhone using Tapatalk

da quando la salaria ha fatto la tana nel dsb proprio vicino alla gonio noto che quest'ultima spolipa significativamente di più... Credo sia legato al fatto che la sabbia viene smossa in continuo dal lavoro della salaria

Mardoc
13-01-2012, 01:28
io ho letto che richiedono molto iodio

Hai letto bene, carico e lei ne apprezza!

Nd_YAG
13-02-2012, 16:04
Buongiorno a tutti.
Secondo voi la mia goniopora che specie è :

http://s18.postimage.org/7qmzy5q0l/IMG_20111206_201911.jpg (http://postimage.org/image/7qmzy5q0l/)

erisen
21-03-2012, 13:51
AGGIORNAMENTO

A più di un anno di distanza, delle 2 goniopore (tenuidens viola e lobata rossa) solamente una è rimasta viva.

c'è da dire che per gravi problemi di famiglia mi sono assentato dalla scorsa estate fino alla fine dell'anno, per cui la mancata somministrazione di cibo per i coralli per ben 5 mesi ha portato tutti i molli a regredire e la sorte peggiore è toccata proprio alle goniopore!

peccato però.... entrambe fino al'estate scorsa stavano persino crescendo

non solo a gennaio le ho trovate molto stentate (polipi notevolmente accorciati e spesso manco spolipavano) ma hanno subito un attacco di planarie bianche che, seppur innoque, probabilmente hanno giocato la loro parte in una situazione già stentata.

attualmente, a due mesi e mezzo dal mio rientro e con la solita gestione e somministrazione di cure e alimento, la vasca si è molto ripresa.

la goniopora lobata rossa sta graualmente riprendendosi: allunga i polipi e riacquista pian piano intensità di colore (prima era molto sbiadita)
non ha perso tessuto in nessun punto, ha solo accorciato l'estroflessione dei polipi e sbiadito il colore originario.

la tenuidens viola invece, ha perso quasi tutto il tessuto della colonia, oltre a esser diventata letteralmente bianca.
attualmente spolipa (cosa che prima non faceva affatto) ma dubito si riprenderà.... ormai quasi tutta la colonia è andata!

acanthur
23-03-2012, 10:51
Io invece caro Nico ti ringrazio! Perchè dopo essermi letta tutti i tuoi post e aver iniziato ad alimentare la vasca......ogni giorno vedo la mia fantastica goniopora verde (che stava tirando le cuoia ed era più di là che di quà) fare una colata di mezzo cm al giorno e riempire di polipi tutti i buchetti dove fino a poco fa non c'era altro che lo scheletro.....i ciano che vi erano cresciuti sopra sono stati completamente strappati dall'emersione dei polipetti nuovi nati sotto e il tutto sta tornando a come era quando era in salute.....i polipetti non si allungano ancora come prima...ma diamo tempo al tempo #70

erisen
23-03-2012, 10:53
brava Sara che bella notizia :-)!!
e grazie di aver raccontato la tua esperienza!

da quanto tempo hai la goniopora?

con cosa alimenti la vasca se posso?

scusa l'interrogatorio :-))

acanthur
23-03-2012, 13:30
La goniopora ce l'ho da circa 10 mesi e da circa due aveva iniziato a morire tirando dal basso....poi ho comprato tempo fa i prodotti della fauna marin: ultra min S, F e ultra seafan...faccio il pappone con tutti e tre e lo doso in vasca....con un siringone poi ne verso proprio sopra alla goniopora che si gonfia tutta ed emette una specie di filamenti che poi sembra quasi raccogliere #24
fatto sta che sta migliorando a vista d'occhio #36#

erisen
23-03-2012, 13:50
bene allora sei un'altra che li conferma prodotti validi :-))

Mardoc
24-03-2012, 23:59
La mia mi omaggia ogni giorno ed è fantastica...nessuna alimentazione solo iodio, no3 ancora altini...


http://s17.postimage.org/nvj5djyp7/404.jpg (http://postimage.org/image/nvj5djyp7/)

http://s17.postimage.org/z95oor97v/IMG_0314.jpg (http://postimage.org/image/z95oor97v/)

erisen
29-08-2012, 00:29
Aggiornamento:

la goniopora lobata rossa è ancora viva e sta migliorando :-)
a gennaio era ridotta male e ricoperta di planarie, ora i tentacoli sono tornati lunghi, gonfi e bel colorati.

è in vasca da un anno e mezzo ormai #70

http://s18.postimage.org/8ltcip2g9/270820121587.jpg (http://postimage.org/)

DiBa
29-08-2012, 01:25
Io ho un amico che ce l'ha bella grande da tempo.. Dosa solo coral vitalizer e utilizza zeovit.. Flusso moderato.. Quasi in cima alla rocciata..

periocillin
29-08-2012, 08:45
io ne ho due , mai alimentate direttamente, messe in vasca sulla sabbia, bellissime

Sjd
29-08-2012, 10:34
ma si possono anche non mettere sulla sabbia?

periocillin
29-08-2012, 10:37
le puoi mettere dove vuoi ma diciamo che la sabbia sarebbe una delle condizioni fondamentali per farla vivvere

Sjd
29-08-2012, 10:42
ok io nella nuova vasca non avrò la sabbia o almeno per qualche mese perchè non farò dsb. #13

erisen
29-08-2012, 10:43
dalla sabbia e dal fondo traggono metà del nutrimento ;-)

Sjd
29-08-2012, 11:20
quindi ad esempio se la voglio mettere sul fondo, sul vetro, dovrei alimentare di più? o anche il far alzare qualche sedimento durante la sifonatura puo' essere un sostituto della sabbia, a patto comunque di alimentare?

mark87
16-09-2012, 01:17
ciao ragazzi, mi hanno regalato una goniopora bellissima. per i primi due giorni tutto ok, ma da quattro-cinque giorni ( regalatami il 7 settebre ) si sta chiudendo e i polipi non estroflettono più. Sono ancora tutti nei loro alloggiamenti, non noto polipi morti. Ho provato a girarla e metterla un pò più all'ombra ma nulla. E' sulla sabbia, con movimento moderato, la alimento con phyto e, come facevo già per tutta la vasca, somministro aminoacidi e il normale cibo per i pesci.
Cosa le succede? è bellissima ed è un vero e proprio colpo al cuore. stava benissimo i primi giorni, non posso immaginare cosa sia successo.
Qualche consiglio???

51m0ne
16-09-2012, 11:27
Mi sa che è necessario qualche dettagli oin più sulla tecnica della vasca e sui valori dei vari parametri acqua. Un afoto sarebbe anche la ben venuta.
Altrimenti anche i supermegaesperti di goniopore faran parecchia fatica a individuare una qualche causa.
PS: ma le goniopore mangiano il Phytoplancton? Mi sa che prediligono zooplancton, in linea generale.

christian_roma
22-09-2012, 19:50
http://img.tapatalk.com/d/12/09/23/a4ydudus.jpg
Appena presa in negozio...ora l'ho messa in cima alla rocciata ma ho letto che é meglio metterla sul fondo..
http://img.tapatalk.com/d/12/09/23/y2asaty2.jpg
La metto in questo buco che ho sul fondo che dite?

massyvassallo
11-11-2012, 00:45
Per puro caso ho trovato questo topic, lo letto tutto spero di poter resuscitare la mia. Per prima cosa l' ho spostata un po' più all'ora ombra e con meno flusso.http://img.tapatalk.com/d/12/11/11/8a2edajy.jpg

Ale87tv
13-08-2013, 17:41
in prima pagina citavate i naupli appena schiusi come alimento, oppure ho capito male?
i rotiferi sono adatti come alimento per la goniopora?

erisen
13-08-2013, 18:12
Credo sia uno sbattimento non necessario.
Se hai l'acqua grassa e carica d'organico non è necessario alimentarla... Se poi la posizioni sul fondo, trae giá dalla sabbia parte del nutrimento utile.
Se vuoi alimentarla in modo facile ed efficace puoi usare il liofilizzato (mangime tritato, cyclopeeze, calanus) reidratato e con aggiunta di vitamine.
Spegni le pompe e lo spruzzi delicatamente sulla goniopora ;-)

Ale87tv
13-08-2013, 18:17
ci proverò :-) ma i rotiferi non farebbero male comunque vero? dato che i reattori di fito vanno avanti a bomba aggiungerne uno male non mi fa :-)... mi è capitata in vasca anche una goniopora, vorrei si riprendesse :-)

erisen
13-08-2013, 18:21
I rotiferi non fanno male alla vasca, ma io credo che salvo un'alimentazione mirata, diversamente servano a poco. Che goniopora è? Hai una foto :-)?

Ale87tv
13-08-2013, 18:26
http://www.reefland.it/shop/popup_image.php?pID=1333&osCsid=22592e33f0b10144089aa32dc07bfd26

assomiglia a questa... ora è ancora poco aperta, se si apre bene provo a fare una foto

erisen
11-09-2013, 12:31
http://www.reefland.it/shop/popup_image.php?pID=1333&osCsid=22592e33f0b10144089aa32dc07bfd26

assomiglia a questa... ora è ancora poco aperta, se si apre bene provo a fare una foto


novità? come sta la goniopora?


Io ho ne preso una nuova alla fiera di Piacenza, sempre una lobata ma con tentacoli verdi e bocca blu. Stupenda!

Ale87tv
11-09-2013, 12:37
è ancora viva... vedremo :-)

rita87
11-09-2013, 14:05
http://www.reefland.it/shop/popup_image.php?pID=1333&osCsid=22592e33f0b10144089aa32dc07bfd26

assomiglia a questa... ora è ancora poco aperta, se si apre bene provo a fare una foto


novità? come sta la goniopora?


Io ho ne preso una nuova alla fiera di Piacenza, sempre una lobata ma con tentacoli verdi e bocca blu. Stupenda!

Foto foto foto!!! Gli zoanthus stanno bene

erisen
11-09-2013, 14:17
http://www.reefland.it/shop/popup_image.php?pID=1333&osCsid=22592e33f0b10144089aa32dc07bfd26

assomiglia a questa... ora è ancora poco aperta, se si apre bene provo a fare una foto


novità? come sta la goniopora?


Io ho ne preso una nuova alla fiera di Piacenza, sempre una lobata ma con tentacoli verdi e bocca blu. Stupenda!

Foto foto foto!!! Gli zoanthus stanno bene

ahhh ecco vedi ;)?
sono belli? dovrebbero avere ciglia verdi e centro blu (joker zoas)

ora aspetto che la goniopora estroflette bene i polipi e facci qualche fotina :)

rita87
11-09-2013, 15:18
Per il momento si vedono bene le ciglia a tutti, ma aperto completamente ce n'è solo uno, comunque sono loro!

erisen
11-09-2013, 15:36
Vedrai tra due settimane il vero colore... Poi voglio fotooo :)!

erisen
12-09-2013, 09:29
http://s5.postimg.cc/o169e0pav/IMG_20130912_092050.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Era una colonia unica ma troppo grossa per la mia vasca... Cosi ora ne ho due (una sloggia XD)

DaveXLeo
12-09-2013, 10:11
Che spettacolo Nico!!!
Anche io volevo prendere un altra Gonio, ma non ne ho mai trovate di cosi particolari

erisen
12-09-2013, 10:45
Che spettacolo Nico!!!
Anche io volevo prendere un altra Gonio, ma non ne ho mai trovate di cosi particolari

In genere manco io, infatti appena l'ho vista in fiera mi sono fiondato :)!

rita87
12-09-2013, 11:29
http://s5.postimg.cc/o169e0pav/IMG_20130912_092050.jpg (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Era una colonia unica ma troppo grossa per la mia vasca... Cosi ora ne ho due (una sloggia XD)

Se proprio vuoi ti dico già che volendo una vasca che l'attende ci sarebbe, se è troppo grande x la tua vasca eh…!

erisen
12-09-2013, 11:52
Ahahahahahaha :-D

DaveXLeo
12-09-2013, 11:59
hai fatto bene :-)

GiuseppeCaradonna
03-01-2014, 14:09
News?

federicolunari
22-01-2014, 12:59
Salve a tutti! forse ho trovato il topc giusto... ho inserito nella mia vasca 250 lt, 100x50x50, una goniopora da circa 2 mesi, ma non si è quasi mai aperta del tutto! è stata sempre come in foto, fino a quando la settimana scorsa ho rimesso la plafoniera su i supporti, quindi aumentato la luce sul fondo, e sembra spoliparsi un po si più, ma mai del tutto! i valori dell'acqua sono nella norma, tutti i pesci e gli invertebrati stanno bene, e faccio cambi regolarmente, si trova sul centro vasca sul fondo, quindi buona corrente ma non molta da infastidirla, (almeno credo)...

sapete aiutarmi?
grazie...
http://s7.postimg.cc/vtzv6bzif/foto.jpg (http://postimg.cc/image/vtzv6bzif/)

saraberga
10-07-2014, 20:21
Salve raga..... allora.
Ho 3 goniopore..
Una si apre, non a pieno ma si apre. Le altre due no.
E non capisco il perche. Metto foto


http://s1.postimg.cc/atvmbw7ez/WP_20140709_015.jpg (http://postimg.cc/image/atvmbw7ez/)


Quella che si apre, è la gialla.
Poi le due rosa invece, niente. Come dite di nutrirle?
Ho del plancton che di tanto in tanto metto dentro..

Ditemi voi.

Non le ho messe in corrente. Cioe, movimento dolce

Panta rhei
10-07-2014, 21:07
Ciao, bellissimi animali, purtroppo non semplici. credo che ci sia un alimento apposito, mi sembra si chiami Goniopower o qualcosa di simile

ede
10-07-2014, 21:28
Salve raga..... allora.
Ho 3 goniopore..
Una si apre, non a pieno ma si apre. Le altre due no.
E non capisco il perche. Metto foto


http://s1.postimg.cc/atvmbw7ez/WP_20140709_015.jpg (http://postimg.cc/image/atvmbw7ez/)


Quella che si apre, è la gialla.
Poi le due rosa invece, niente. Come dite di nutrirle?
Ho del plancton che di tanto in tanto metto dentro..

Ditemi voi.

Non le ho messe in corrente. Cioe, movimento dolce

Da quanto le hai?
Quella rossa sembra messa bene, chiusa per carità, ma ben ricoperta da tessuto. Riesci a fare una foto a fuoco dell'altra?

saraberga
11-07-2014, 02:59
Si ho trovato quell alimento e l ho ordinato subito. Dovrebbe arrivare lunedi.
Quella rosa, la prima che si vede e quella gialla le ho da 15 giorni. La gialla spolipa come si vede nella foto, l altra no. Quella rosa con il centro blu ce l ho da mercoledì, parlo.. Di quella in secondo piano. Poco fa, ho guardato e.. Aveva soventi polipi fuori, non tutti nonostante il buio. Mmmmh..

Cmq, quale non si vede bene? Domani provo di fare una foto decente..

Al contrario l alveopora, presa insieme alla goniopora mercoledì scorso.. Si estrofletto i polipi non a pieno come quando l ho appena inserita, ma è ok.

ede
11-07-2014, 07:44
Quella che non si vede bene è quella in primo piano.

saraberga
11-07-2014, 14:36
Ecco ede, meglio di così non me lo fa il cell >.<

http://s7.postimg.cc/ygor1543r/WP_20140711_003_1.jpg (http://postimg.cc/image/ygor1543r/)


POI, a gran sorpresa quella rosa fluo, eccola aperta *o*


http://s2.postimg.cc/5igzofbgl/WP_20140711_004_1.jpg (http://postimg.cc/image/5igzofbgl/)


ma.. niente per la gialla che è invece rimasta chiusa. cioè, aperta pochissimo.
._. non so che fare
------------------------------------------------------------------------
Scusate se ho aperto un altro post, ma non me lo faceva inserire nel primo



http://s29.postimg.cc/ssslg3dtf/WP_20140711_005_1.jpg (http://postimg.cc/image/ssslg3dtf/)

ede
11-07-2014, 20:46
Il tessuto sembra essere integro in tutte e tre, pazienta e stimola l'apertura dei polipi con degli aminoacidi.

Panta rhei
11-07-2014, 21:27
Tipo? Cosa useresti?

saraberga
11-07-2014, 21:49
cosa intendi per aminoacidi ? cioè che prodotti ?
giusto per sapere.. io ho ordinato il cibo mirato per loro ( goniopower) arriva lunedi !

ede
11-07-2014, 22:12
Mah, di aminoacidi ce ne sono di vari tipi, io mi trovo bene con lps amino della kz.. Glielo spruzzo nelle vicinanze dei coralli lps "problematici". Comunque di qualsiasi marca vanno bene.

saraberga
12-07-2014, 21:21
Ottimo.. gia ordinato. Dovrwbbe arrivare entro martedi.
Che dici... può andare bn anche per l anthelia? Che poi è clavularia..

GIMMI
17-01-2015, 15:34
Questa è una goniopora vero??
È da circa 3 mesi in vasca e sono ancora in maturazione, sono partito a settembre 2014, che vi sembra?

Nulla non riesco a caricare le foto....... Comunque ho DSB di 10 cm ed è posizionata su una roccia a pochi cm dalla sabbia piena corrente e buona luce...sembra star bene.