Entra

Visualizza la versione completa : Casa nuova allestimento nuovo


balocco
20-01-2011, 18:27
Finalmente, dopo un periodo di assenza posso riprendere ad occuparmi della mia vasca.

Il primo, ed attuale, allestimento risale al gennaio del 2007 e da li per un paio di anni si è sviluppato passando tra tutte le vicissitudini possibili in un acquario di acqua dolce, riuscendo ad avere l'onore di essere acquario del mese di AcquaPportal, e regalandomi tante soddisfazioni.

Sfortunatamente alla fine del 2008, causa lavoro prima e cambio casa dopo, il tempo e le risorse dedicabili alla vasca si è ridotto considerevolmente. Da oramai un anno la vasca gira senza nessun tipo di fertilizzazione, la popolazione ittica non è stata reintegrata i vetri sono stati puliti sommariamente, la taratura degli strumenti non più stata esegiuta, il filtro è stato pulito solo un paio di volte e i cambi d'acqua ridotti al minimo e i valori non più misurati... in questo tempo cosa è successo alla vasca:
- I pesci: le rasbore non sembrano aver subito il minimo problema, qualcuna è morta ma è stata rimpiazzata da nuovi pesci nati in acquario. Il numero di gamberetti si è ridotto a causa della cattiva abidudine che hanno di saltare al dilà del vetro, ma qualcuno è ancora presente.
- Le pianta: Le piante più esigenti sono deperite, l'Heterantera Zosterifolia è ridotta male ma sopravvive in qualche modo, i muschi sono ricoperti da uno strato di sporco e qualche alga mentre l'anubia è quella che se la passa melgio di tutti: si è sviluppata ed è divetata imponente.

Ma finalmente le acque si sono calmate e l'avventura può ricominciare ....

balocco
20-01-2011, 22:56
... l'avventura ricomincia, purtroppo, dalla spesa :-( ... in arrivo domani:

- Bombola di co2 ... esaurita da tempo
- Lampadina hqi ... che necessita di essere sostituita
- Membrana osmosi e filtri vari ... che non filtrano più
- Ada Legno Reedmoor Root Wood ... per il nuovo allestimento che verrà
- Seachem Flourite Dark ... tre bei costosi sacconi per cambiare un po'

... e poi si inizia a ragionare su quello che verrà ...

bettina s.
22-01-2011, 22:25
Dai coraggio, è un peccato lasciar decadere una vasca così.;-)

balocco
06-02-2011, 19:00
finalmente ieri ho spostato la vasca nella nuova casa

http://s2.postimage.org/2f76rrvms/vuoto.jpg (http://postimage.org/image/2f76rrvms/)

il primo strato di fondo è composto da lapillo vulcanico


http://s2.postimage.org/2f7a2ukmc/lapillo.jpg (http://postimage.org/image/2f7a2ukmc/)

ricoperto da abbonfante fluorite dark ed allestino in maniera molto semplice con un legno ADA



http://s2.postimage.org/2f7nb5ckk/Allestito.jpg (http://postimage.org/image/2f7nb5ckk/)


adesso aspettiamo che le piante si riprendano, per la fertilizzazione ho deciso in utilizzare Seachem e prossimamente ho intenzione di inserire altre piante interessanti :-)
ripulito tutto il tecnico e tarato le sonde



http://s2.postimage.org/2f7s9re1w/Panoramica.jpg (http://postimage.org/image/2f7s9re1w/)

Paolo Piccinelli
07-02-2011, 15:43
...seguo con interesse la rinascita della bimba... ;-)

balocco
07-02-2011, 23:41
piantumare la cally è una cosa da giapponesi #17
http://s3.postimage.org/fmlfz804/calli.jpg (http://postimage.org/image/fmlfz804/)

bettina s.
07-02-2011, 23:50
...oppure da oliver knott
http://www.youtube.com/watch?v=FY2tZavZ9AA
anche se sospetto che lui abbia gli schiavetti...
coraggio hai il mio appoggio morale:-D

balocco
08-02-2011, 00:26
...oppure da oliver knott
http://www.youtube.com/watch?v=FY2tZavZ9AA
anche se sospetto che lui abbia gli schiavetti...
coraggio hai il mio appoggio morale:-D

ha ha ... troppo facile così ;-) ho messo almeno 200 piantine di 1 cm ... solo per toglierle dal perlon ho dovuto meditare mezzora ... e un'altra mezzora per piantumare :-D

In passato non mi era riuscito il pratino di Cally ... vediamo se questa volta andrà meglio.

Grazie per il supporto morale :-D

Paolo Piccinelli
08-02-2011, 08:45
Armando... guarda cosa avevo fatto io nella mia vecchia 300 litri... 400 piantine di marsilea tutte rigorosamente con le pinzette, in 5 ore! -04 -04 -04



http://s3.postimage.org/hvte4t38/IMG_5218.jpg (http://postimage.org/image/hvte4t38/)

balocco
08-02-2011, 09:29
ha ha ... lavoro di meditazione ;-) ... stamattina ho visto qualcosa galleggiare ma non ho avuto il coraggio di controllare -28d#

Paolo Piccinelli
08-02-2011, 09:30
Doh! #23

balocco
17-02-2011, 19:43
10 giorni, un po' di foschia ma la cally striscia :-) buon segno!!
http://s1.postimage.org/1kiya3wuc/cally_strisciante.jpg (http://postimage.org/image/1kiya3wuc/)

balocco
26-02-2011, 22:36
20 Giorni:

Ultima aggiunta più che altro un esperimento, la posizione è un po' coperta ma luce non dovrebbe mancare:

Pogostemon helferi

http://s4.postimage.org/2pf9lrftw/pogo.jpg (http://postimage.org/image/2pf9lrftw/)

E un piccolo problema di luce .... azz ma questa striscia.



http://s4.postimage.org/2pi0u09gk/hygrophila.jpg (http://postimage.org/image/2pi0u09gk/)

bettina s.
26-02-2011, 22:49
una panoramichina? :-))

EleFish
26-02-2011, 22:57
son curiosa anche io!!;-)

balocco
26-02-2011, 22:59
una panoramichina? :-))

son curiosa anche io!!;-)

In mostra e descrivi tra 40 giorni ;-):-D

cmq scherzi a parte, le piante e i muschi presi dal vecchio allestimento stanno iniziando ora a riprendersi ... erano messe veramente male.

La Cally è stata piantumata fogliolina x fogliolina e prima che riemplia passeranno molti grioni...insoma non c'è molto da vedere.

balocco
12-03-2011, 18:08
35 giorni

Gironzolando per negozzi mi sono imbattuto in questa simpatica piantina, tutta sola soletta.....

http://s4.postimage.org/t53j8yuc/Camomba.jpg (http://postimage.org/image/t53j8yuc/)

probabilmente non camperà molto ... acqua troppo dura ... ma non si sa mai, l'ho divisa in due porzioni e posizionata in due diverse posizioni, vediamo cosa succede :-)

balocco
31-10-2011, 00:24
Aggiornamento dopo l'estate e continuando a combattere contro i cyanobatteri...azzz....
http://s3.postimage.org/oj08zut0v/P1000796_800.jpg (http://postimage.org/image/oj08zut0v/)

Johnny Brillo
31-10-2011, 01:20
Bella!:-)) Mi piace molto soprattutto la foresta che si è creata dietro. La pogostemon però si sta alzando molto, le arriva troppo poca luce.

balocco
31-10-2011, 01:41
Grazie, veramente io sono più soddisfatto delle mie anubia che hanno impiegato molti mesi per diventare come sono, la pogo sta benone si è fatta strada perchè l'ho piantata un po' in ombra.

Il cruccio è il pratino di calli che dovrrebbe essere chiuso da tampo ma devo continuamente estirparlo causa cyano, sulla destra è ok e si difende da sola ma sulla sinistra è una gran rottura.

La "foresta" è formata da stellata e Hygrophyla, le poto in continuazione dal basso e in due settimane sono già in superficie, niente di che in realtà.

Marcello1224
31-10-2011, 01:45
potresti spiegarmi come hai fatto a far crescere cosi tanto l'Hygrophyla? La poti nella parte bassa? Grazieee

balocco
31-10-2011, 02:08
L'Hygrophyla, se sta bene, cresce molto velocemente. La potatura dal basso si opera tagliando le piante sul fondo, eliminando la parte sottostante più vecchia e ripiantando la parte superiore.
Questo metodo di potatura permette di mantenere ordine nei gruppi di piante ed evita rallentamenti di crescita causati dall'eliminazione della parte più sana e vitale della pianta.

Johnny Brillo
31-10-2011, 02:16
Infatti anche le anubias sono bellissime, sono delle barteri?
E' un peccato per la pogostemon che è una pianta bellissima, solo che quando inizia a crescere in altezza secondo me perde un pò, poi sono gusti.
L'hygrophyla, dopo la ceratophyllum, è in assoluto la pianta che cresce più in fretta. Non fai in tempo a potarla che già arriva in superficie.
Comunque ti faccio i complimenti anche per il vecchio allestimento, la parte anteriore bassa era molto bella e naturale.

balocco
31-10-2011, 02:41
Si sono delle batteri variante nana, la pogo secondo me cresce nel modo corretto. A me piace molto come si è integrata con il legno e l'anubia ... per farla rimanere bassa avrei dovuto metterla in piana luce a potarla in continuzione ma, in questo allestimento, non era possibile.