Entra

Visualizza la versione completa : dilemma :filtro interno,esterno o zainetto :(


marcios1988
20-01-2011, 16:09
salve ragazzi io ormai ho plantumato la vasca aspetto che i restanti nitrati e nitriti vengano pappati dalle piante per poi inserirvi la fauna ma ora ho un dilemma a cui voglio porre fine..il mio acquario è un 30 litri lordo...il filtro interno è a scomparti e occupa eventuali spazi a piante e sopratutto al mio futuro betta...io vorrei optare per un filtro esterno gli unici ingombri sarebbero i tubi di entrata e uscita e nè sarei alquanto contento..il problema è quale scegliere?
Mi servirebbe qualcosa di non troppo rumoroso e con un prezzo accessibile e con portata regolabile e ovviamente adatto al mio litraggio 28/30 litri...io ho visto un hydor prime 10 in offerta è l'unico più accessibile e reperibile dalle mie parti ma penso sia troppo..io sono di una zona periferica di napoli e dalle mie parti conoscono solo hydor e askoll:(
per me l'ideale sarebbe un esterno che permetti inserimento di almeno cannolicchi e spugna
però se mi consigliate qualche modello interno di minimo ingombro che permetta una filtrazione biologica e meccanica proponete ..essendo un neofita andandomene per intuito immagino che quelli a zainetto sono da scartare per una vasca coperta o possono essere comunque utilizzati?
aiutatemi nella scelta cosi da recuperare più spazio per il mio combattente, nella speranza che un filtro di manifattura migliore mi renda anche più limpida l'acqua

http://s2.postimage.org/zfpbcof8/20012011066.jpg (http://postimage.org/image/zfpbcof8/)

Federico Sibona
20-01-2011, 16:25
Per acquari della capacità del tuo ci sarebbe l'Eden 501. E' un esterno da tenere sul piano di appoggio della vasca, ma, se non hai spazio, ci sono anche degli accessori per appenderlo ai vetri dietro la vasca.
Se dalle tue parti non lo trovi ci sono sempre i negozi online ;-)

babaferu
20-01-2011, 16:27
ciao, innanzitutto un paio di cose:
le piante non pappano i nitriti, semmai i batteri trasformano i nitriti in nitrati, e poi le piante li pappano. devi decisamente aggiungere piante alla tua vasca.
i filtri non rendono limpida l'acqua (o meglio, quella polvere in sospensione che si vede nella tua vasca è dovuta probabilmente all'aver lavato poco la sabbia del fondo).
Se vuoi comunque recuperare spazio nella tua vasca, ti conviene farlo poi in un secondo tempo: hai appena allestito e ora la vasca deve maturare. io lascerei girare così almeno 6 mesi, intanto ti impratichisci e decidi che fare.
il betta sta bene anche così.
nella scelta del filtro valuta anche che non crei troppa turbolenza: il betta non vuole forti correnti in vasca, per cui un filtro sovradimensionato va scartato.
se ci metti il betta da solo (quindi carico organico basso), io prenderei un filtro tipo questo:
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtro_dennerle_acquario/193567
o un interno compatto, tipo questo:
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_interni_acquario/filtri_eheim_acquario/107882

ciao, ba

marcios1988
20-01-2011, 17:06
ciao, innanzitutto un paio di cose:
le piante non pappano i nitriti, semmai i batteri trasformano i nitriti in nitrati, e poi le piante li pappano. devi decisamente aggiungere piante alla tua vasca.
i filtri non rendono limpida l'acqua (o meglio, quella polvere in sospensione che si vede nella tua vasca è dovuta probabilmente all'aver lavato poco la sabbia del fondo).
Se vuoi comunque recuperare spazio nella tua vasca, ti conviene farlo poi in un secondo tempo: hai appena allestito e ora la vasca deve maturare. io lascerei girare così almeno 6 mesi, intanto ti impratichisci e decidi che fare.
il betta sta bene anche così.
nella scelta del filtro valuta anche che non crei troppa turbolenza: il betta non vuole forti correnti in vasca, per cui un filtro sovradimensionato va scartato.
se ci metti il betta da solo (quindi carico organico basso), io prenderei un filtro tipo questo:
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtro_dennerle_acquario/193567
o un interno compatto, tipo questo:
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_interni_acquario/filtri_eheim_acquario/107882

ciao, ba
grazie dell'interessamento:D:D l'acquario gira da circa un mese e ho lavato il ghiaietto con molta cura:( in realtà come altri mi dicevano potrebbero essere colonie batteriche che non trovano casa..ps per eliminare il problema o di polveri del ghiaietto o colonie batteriche come posso provvedere?per quanto riguarda il dennerle esterno diciamo che costa un pò tanto per me:( che ne pensi dell'eden 501 di cui sopra..inoltre per un 30 litri la pompa a quanto dovrebbe essere settata? perchè se rietro nel range potrei optare per l'hydor prime 10 che ha portata regolabile

angiolo
20-01-2011, 17:35
Valuta anche il filtro a zainetto della Wave mod. 250: io mi ci trovo bene per una vaschetta di 25 litri. Riempito con sera siporax mini e spugna.

marcios1988
20-01-2011, 18:01
Valuta anche il filtro a zainetto della Wave mod. 250: io mi ci trovo bene per una vaschetta di 25 litri. Riempito con sera siporax mini e spugna.

ma il filtro a zainetto posso inserirlo in un acquario coperto?

babaferu
20-01-2011, 18:33
l'ydor mi sembra grosso, l'eden 501 mi sembra vada bene.
ciao, ba

marcios1988
20-01-2011, 18:44
Per acquari della capacità del tuo ci sarebbe l'Eden 501. E' un esterno da tenere sul piano di appoggio della vasca, ma, se non hai spazio, ci sono anche degli accessori per appenderlo ai vetri dietro la vasca.
Se dalle tue parti non lo trovi ci sono sempre i negozi online ;-)

ciao ma tu hai eden 501? in caso potresti dirmi se è rumoroso dato che l'acquario è dietro la mia testa di sera

ROCCO988
20-01-2011, 19:55
sarei molto interessato anche io all'eden 501...magari una bella recensione... :-)

brusca
20-01-2011, 20:11
Ciao da Stefano .Io mi sono appena dato risposta al tuo quesito, eliminando dal mio Cayman50 (coperto) il filtro interno e mettendo l'esterno EX della Tetra...
Ti dico solo....non è così semplice installare un filtro esterno su di un acquario coperto, in più io ho voluto che il coperchio funzionasse ancora. Mia moglie mi guardava e mi chiedeva cosa avrebbe potuto fare una persona con poca manualità......
Sicuramente ne vale la pena, pur avendo il pescaggio, il riscaldatore e l'entrata "a vista" l'acquario sembra un altro....ho notato che si è creata più corrente (anche se è regolabile) ed i pesci girano un po' di più
Qui sotto il link x seguire la mia discussione sull'allestimento.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281310

babaferu
20-01-2011, 20:16
anche a me piacciono molto di più gli acquari aperti, ma il betta ha bisogno di una vasca chiusa perchè respira aria in superficie (si può ovviare con una lastra di plexiglass)
ciao, ba

marcios1988
20-01-2011, 21:11
sarei molto interessato anche io all'eden 501...magari una bella recensione... :-)

quoto in pieno...questo filtro si porta dietro tanti fan dei piccoli acquari:D

marcios1988
20-01-2011, 21:29
up dicendo che ho trovato in rete info sul tetratec ex400 su sito ufficiale che a quanto detta dal produttore va bene in vasche da 10 a 80 litri quindi si spera che avrà una portata regolabile

brusca
20-01-2011, 21:37
up dicendo che ho trovato in rete info sul tetratec ex400 su sito ufficiale che a quanto detta dal produttore va bene in vasche da 10 a 80 litri quindi si spera che avrà una portata regolabile
Montato oggi l'Ex400, confermo che ha la regolazione della portata tramite il rubinetto

marcios1988
21-01-2011, 15:11
up dicendo che ho trovato in rete info sul tetratec ex400 su sito ufficiale che a quanto detta dal produttore va bene in vasche da 10 a 80 litri quindi si spera che avrà una portata regolabile
Montato oggi l'Ex400, confermo che ha la regolazione della portata tramite il rubinetto

a grande brusca, posso approfittare di te per chiarirmi le idee?^^ se puoi volevo sapere info sul funzionamento sulla portata regolabile e se crea perturbazioni,accessori per la fuoriscita dell'acqua e ovviamente la rumorosità..io dovrei dormirci con il filtro:D:D:D ma sopratutto il diametro dei tubi che entrano in aquario per vedere se entrano nel mio coperto:D scusa la valangata di domande:D:D

brusca
21-01-2011, 19:06
Ciao....grande non direi proprio....comunque.
Rumore...io direi esattamente quello di un filtro interno...praticamente quasi zero.
La portata è variabile parzializzando il rubinetto "out" del sistema.
La fuoriuscita è "spray" con la possibilità di togliere il tappo finale sul tubo e far uscire l'acqua a "cascata". La turbolenza viene creata se cercata...movimentando il pelo d'acqua ho capito (esclusivamente leggendo su questo competentissimo forum) che ossigeni senza aver bisogno dell'ossigenatore.
I tubi rigidi che entrano in acquario hanno un diametro irregolare...diciamo che comunque devi avere un passaggio di 2,5 cm scarsi.
Qui il link del manuale d'installazione ed uso: http://www.tetra.de/tetra_cf/tet_internet_import/import_data/Manual_Tetratec_EX_2008_TH50447.pdf