Visualizza la versione completa : CO2 e temperatura
Ciao a tutti,
ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla a riguardo.
Si parla molto della CO2 gel ma non ho trovato in nessuna parte parlare della temperatura a cui va tenuto l'impianto fai da te.
Spiego il problema
Ho costruito questo impianto e per circa una settimana ha funzionato alla grande consumando parecchio gel.
Ora è da una settimana che produce pochissima CO2 e consuma praticamente zero gel.
Possibile che sia morto il lievito.
Secondo me il problema può essere legato alla temperatura, infatti dove tengo l'acquario la T ambiente è circa 18° per tutta la notte e parte della giornata.
Possibile che sia toppo bassa e ha fatto morire (o rallentare) il lievito.
Se il problema è questo avete qualche metodo per ovviare che non sia scaldare la stanza o immergere la bottiglia in contenitore con termoriscaldatore.....
Grazie.
A presto
Ciao che io sappia l'unico neo della co2 gel e il discorso della temperatura la miscela gel che è composto lo zucchero al di sotto di 19 °C fa più fatica a sciogliersi quindi ne produce poca io il problema l'ho risolto tenendo a stretto contatto la bottiglia con l'acquario. Se sbaglio correggetemi ciao.
McMurphy
20-01-2011, 20:41
Ciao! Credo anch'io che possa dipendere dalla temperatura; tempo fà comprai una sistema di Co2 Bio della Dennerle, la confezione conteneva anche un box per la bottiglia del gel, in materiale termo-isolante (polistirolo di colore grigio scuro) da applicare mediante nastro biadesivo al vetro dell'acquario (possibilmente su un lato e non troppo in vista). Il lato del box a contatto con l'acquario era aperto, e faceva in modo che il gel venisse mantenuto ad una temperatura costante tramite il calore dell'acqua a contatto con il vetro. Credo che potresti costruire facilmente anche tu qualcosa di simile e vedere se migliorano le cose. Dennerle garantiva una produzione costante di Co2 per 30gg, ma pur essendo meglio di sistemi Bio di altre marche, la produzione di Co2 non era molto costante e, personalmente, non sono mai riuscito a fare un mese con una bottiglia. Attualmente uso un impianto a bombola, un pò più costoso, ma sicuramente più efficace. Spero di esserti stato utile. Ciao.
grazie mille ad entrambi per il conibuto.... proverò queste soluzioni:)
Recentemente ho scritto questo articolo:
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3387329&postcount=1
...che nella prima parte non t'interessa, riguarda un mio metodo di diffusione del gas.
Ti invito, però, a leggere in fondo, dopo la terza immagine. C'è una linea tratteggiata che separa le due parti.
Ci sono alcuni trucchi per preparare la bottiglia, credo proprio che ti possano interessare.
La mia prima ipotesi è che tu abbia poca acqua e senza bicarbonato, per cui hai saturato tutto con l'alcool in una sola settimana.
Se davvero fosse troppo freddo, in casa tua, la fermentazione non sarebbe nemmeno partita.
Un'altra possibilità è che tu abbia un problema meccanico, non chimico.
- Una perdita che si è prodotta nell'impiantino.
- Un intasamento della pietra porosa dovuto a passaggio di schiuma.
- Un tubo pizzicato dalla chiusura del coperchio.
- Ecc. ecc.
Se mi sbagliassi, se fosse davvero un problema di temperatura, uno dei miei trucchi consiste nell'introdurre la bottiglia in un'apposita borsa da pic-nic, tipo queste:
http://s1.postimage.org/2w7dsvgw4/sp00352_0000.jpg (http://postimage.org/image/2w7dsvgw4/)
La fermentazione, infatti, è lievemente esogena.
Isolando la bottiglia guadagni qualche grado, mantenendo all'interno il calore che essa stessa produce.
Inoltre, nascondi alla vista quell'intruglio torbido. ;-)
Quelle sacche termiche costano pochissimo, 3 - 4 euro, 5 al massimo, e durano una vita.
-28
Ottima idea non lo sapevo il discorso del bicarbonato, la provero e vediamo come và ciao.
Bicarbonato = KH = tampone = durata = regolazione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |