Visualizza la versione completa : Arrivate le piante per nuova vasca
palermo2011
18-01-2011, 18:33
Salve, ho allestito la vasca tra ieri ed oggi ed ho inserito le prime piante arrivatemi oggi, sono:
4 Echidorus bleheri
Un pò di Riccia fluitans
Un pò di Ceratophyllum demersum
Un bel pò di steli di Vallisneria spiralis
Le condizioni non erano ottime, qualcuna meglio qualcun'altra peggio; il cerato e la riccia li ho lasciati galleggiare, la riccia si va a parcheggiare dietro il rientro della pompa; ho dovuto cambiare la pompa, ho messo la piccola da 550 l/h (al posto della 750 l/h) perchè la Vallisneria stava tutta piegata, il cerato svolazzava per la vasca piuttosto che rimanere galleggiante e la riccia dopo aver preso un colpo di pompa diretto si è "sminkiata" tutta (anche perchè le sue condizioni non sono al 100 %).
Volevo piantare la Vallisneria sul posteriore, ma il rientro del filtro la fa stare troppo piegata e quindi l'ho messa sulla sinistra; le Echidorus le ho piantate a centro vasca(e tra un paio di settimane inserirò le tabs perchè non ho fondo fertile).
Comincerò con un fotoperiodo da 4 ore e aumenterò di mezz'ora a settimana.
Per farvi fare un'idea generale della vasca quoto quanto scritto in un'altra discussione:
Ciao ragazzi, mi accingo a popolare una vasca (100x40x50h) da 200 litri lordi, 145 netti, chiusa, con filtro interno caricato a lana di perlon, cannolicchi di ceramica e pompa da 550 l/h (avrei anche a disposizione una maxijet 1000 l/h e una da 750 l/h), con 2 neon T8 da 25 W integrati nel coperchio (1 Sylvania cool white 4000 k, che fa una luce praticamente gialla, è normale? e 1 Arcadia marine white 9500 k, quest'ultima ce l'avevo già e la utilizzerò per un paio di mesi) e ho inserito uno sfondo nero.
L'idea è quella di fare una vasca non molto popolata da pesci (comunque robusti e di semplice allevamento, Poecilidi) ma con tante piante, che però devono essere molto robuste e poco esigenti (Riccia, ceratophyllum, anubias, microsorium, vallisneria, vescicularia, muschi, echinodorus e cryptocoryne; per queste ultime 2 utilizzerò le tabs perchè non ho fondo fertile).
Fondo: 10 kg di quarzo ceramizzato amazzonia mix e 20 kg di ghiaino wave policromo medio.
Valori acqua: conducibilità di circa 460/470 microsiemens, ph circa 7,3/7,4 e gh circa 13
La mia domanda è: cosa ne pensate(specialmente sulle piante)?
palermo2011
18-01-2011, 19:13
Dimenticavo le foglie un pò malandate nelle punte conviene tagliarle?
palermo2011
19-01-2011, 00:18
La riccia e il cerato (al momento galleggiante), devono girare in continuazione in superficie o devono essere bloccati in qualche maniera? più che altro non mi piace quando arrivano all'altezza del tubo della pompa del filtro, infatti, per esempio il cerato, viene mandato giù per poi risalire più avanti e tornare indietro.
Inoltre, come faccio a mettere le piante nel posteriore se lì cade l'acqua del filtro e quindi le piante starebbero con le foglie piegate?
Dimenticavo le foglie un pò malandate nelle punte conviene tagliarle?
No. Non tagliarle. Al limite togli tutta la foglia se è parecchio rovinata.
La riccia e il cerato (al momento galleggiante), devono girare in continuazione in superficie o devono essere bloccati in qualche maniera?
Se è un problema per la loro crescita, puoi provare a fissare la riccia in un angolo della vasca, con delle cannucce di plastica trasparenti fissate al vetro con una ventosa. Oppure provare a direzionare in altro modo l'acqua di uscita dal filtro, come spiegato più sotto.
Inoltre, come faccio a mettere le piante nel posteriore se lì cade l'acqua del filtro e quindi le piante starebbero con le foglie piegate?
Rimedi dei raccordi angolari da applicare all'uscita del filtro, in modo da direzionare al meglio il flusso dell'acqua (per esempio direzionandola verso la superficie dell'acqua o sul vetro posteriore).
palermo2011
19-01-2011, 13:17
come faccio a mettere le piante nel posteriore se lì cade l'acqua del filtro e quindi le piante starebbero con le foglie piegate?
Rimedi dei raccordi angolari da applicare all'uscita del filtro, in modo da direzionare al meglio il flusso dell'acqua (per esempio direzionandola verso la superficie dell'acqua o sul vetro posteriore).
L'acqua è già direzionata verso la superficie dell'acqua in direzione del vetro posteriore; forse dovrei direzionarla sul centrovasca; ma non so se poi la circolazione sarà ottimale.
palermo2011
19-01-2011, 15:39
Ragazzi, chi mi ha venduto la Vallisneria mi ha scritto:
"non devi piantarle, una volta a settimana devi aggiungere il fertilizzante liquido, il fotoperiodo de essere di 10 ore. Sono piante di fondo"
Siete d'accordo?
Io non vorrei inserire fertilizzante liquido, questa pianta mi era stata consigliata come pianta che non necessita di fertilizzazione, come mai ora mi si suggerisce di mettere quello liquido?
Inoltre essendo la vasca appena avviata ho deciso di iniziare con un fotoperiodo di 4 ore, cosa pensate mi convenga fare?
Sulla piantumazione che mi dite?
"non devi piantarle, una volta a settimana devi aggiungere il fertilizzante liquido, il fotoperiodo de essere di 10 ore. Sono piante di fondo"
Un genio della botanica -28d#
Le Vallisnerie vanno piantate NEL substrato. Se il substrato è fertilizzato, non serve fertilizzare l'acqua. Il fotoperiodo aumentalo gradualmente (come già stai facendo) fino ad arrivare a 8 - 9 ore.
palermo2011
19-01-2011, 16:19
"non devi piantarle, una volta a settimana devi aggiungere il fertilizzante liquido, il fotoperiodo de essere di 10 ore. Sono piante di fondo"
Un genio della botanica -28d#
Le Vallisnerie vanno piantate NEL substrato. Se il substrato è fertilizzato, non serve fertilizzare l'acqua. Il fotoperiodo aumentalo gradualmente (come già stai facendo) fino ad arrivare a 8 - 9 ore.
Ok, grazie.
Il substrato non è fertilizzato, riescono a sopravvivere lo stesso?
Allora mantengo il fotoperiodo a 4 ore e aumento gradualmente di mezz'ora a settimana.
Il substrato non è fertilizzato, riescono a sopravvivere lo stesso?
Eh no. Infila nel substrato, vicino alle loro radici, delle tabs fertilizzanti.
palermo2011
19-01-2011, 17:43
Il substrato non è fertilizzato, riescono a sopravvivere lo stesso?
Eh no. Infila nel substrato, vicino alle loro radici, delle tabs fertilizzanti.
Qualcuna in particolare?
Devo comprarle anche per le cryptocoryne e per le echinodorus; posso comprarle uguali per tutt'e 3? Per le crypto e per le echino mi avevano consigliato le tabs della dennerle, quelle specifiche (Dennerle Tabs Echinodorus e Dennerle Tabs Cryptocpryne); visto che mi serviranno anche per le Vallisneria, non ci sono dei prodotti più generici che vanno bene per tutti e 3? oppure posso prendere i 2 specifici per echino e crypto e uno liquido per le Vallisneria?
Cosa mi consigliate?
(Dennerle Tabs Echinodorus e Dennerle Tabs Cryptocpryne)
Entrambe vanno bene anche per la Vallisneria #36#
Altrimenti puoi utilizzare per tutti e 3 "Seachem Flourish Tabs" o "JBL Ferrotabs".
palermo2011
19-01-2011, 18:40
(Dennerle Tabs Echinodorus e Dennerle Tabs Cryptocpryne)
Entrambe vanno bene anche per la Vallisneria #36#
Altrimenti puoi utilizzare per tutti e 3 "Seachem Flourish Tabs" o "JBL Ferrotabs".
Per quanto riguarda le "JBL Ferrotabs" nella scheda di Aquariumline leggo:
"Fertilizzante completo in compresse solubili nell'acqua. Per l'assunzione delle sostanze nutritive attraverso le foglie."
Non dovrei cercare delle tabs da inserire nel substarato?
Per quanto riguarda le "JBL Ferrotabs" nella scheda di Aquariumline leggo:
"Fertilizzante completo in compresse solubili nell'acqua. Per l'assunzione delle sostanze nutritive attraverso le foglie."
Non dovrei cercare delle tabs da inserire nel substarato?
Pardon #12. Sono andato a memoria. Volevo intendere le 7 sfere della JBL -28d#
palermo2011
19-01-2011, 20:51
Ok.
Le "Seachem Flourish Tabs" sono più care; se le sfere della JBL vanno bene per tutt'e 3 le piante mi sa che prendo queste, anche perchè sono più convenienti di quelle della Dennerle (che però sono specifiche).
Ok.
Le "Seachem Flourish Tabs" sono più care; se le sfere della JBL vanno bene per tutt'e 3 le piante mi sa che prendo queste, anche perchè sono più convenienti di quelle della Dennerle (che però sono specifiche).
Ti consiglio di variare. Scegli una delle tre marche e alla prossima fertilizzazione inserisci una marca differente. Magari inizia con Dennerle o Seachem visto che il fondo è inerte, perchè sono un pò più performanti in questi casi #36#
palermo2011
20-01-2011, 11:40
Per l'inserimento delle tabs in vasca devo attendere 15 giorni dallo start?
Per l'inserimento delle tabs in vasca devo attendere 15 giorni dallo start?
No. Le tabs nel substrato le inserisci quando metti a dimora le piante.
palermo2011
20-01-2011, 20:44
Per l'inserimento delle tabs in vasca devo attendere 15 giorni dallo start?
No. Le tabs nel substrato le inserisci quando metti a dimora le piante.
Quindi non influiscono sulla maturazione del filtro e della vasca in generale, giusto?
No, se le inserisci in fondo al substrato.
In pratica è come allestire un acquario con il fondo fertilizzato......
palermo2011
21-01-2011, 11:56
Ok, grazie mille per l'aiuto.
palermo2011
21-01-2011, 15:19
Con le piante che ho al momento:
Vallisneria nana
Cerato
Echino nana
Riccia
Anubias nana
Crypto wendtii brown
Microsorum pteroptopus
Muschio di java
Secondo voi bisogna seguire un qualche protocollo o bastano le tabs per le crypto, per le echino e per le Valli?
Non mi sembra di vedere nessuna piante troppo delicata o impegnativa, le tabs per il fondo vanno benissimo.
palermo2011
21-01-2011, 16:11
Non mi sembra di vedere nessuna piante troppo delicata o impegnativa, le tabs per il fondo vanno benissimo.
Grazie per la conferma.
palermo2011
23-01-2011, 20:07
Ragazzi, oltre a queste piante:
Vallisneria nana
Cerato
Echino nana
Riccia
Anubias nana
Crypto wendtii brown
Microsorum pteroptopus
Muschio di java
Ci sono altre piante che posso inserire?
Il mio limite è avere 50 W in 145 litri netti d'acqua con PH di circa 7.4 e GH circa 14; come pesci inserirò poecilidi.
Per quanto riguarda le Crypto e le Echino userò le Tabs della JBL (le sfere), ma non ho fondo fertile.
palermo2011
23-01-2011, 20:32
Che ne pensate di queste:
Crinum natans
Higrophila polysperma
Hygrophilla corymbosa
Cladophora aegagropila
oppure?
palermo2011
24-01-2011, 14:41
Qualcuno mi da un consiglio??
Oltre a quelle che ho scritto nel post precedente, cosa ne pensate anche di queste 2:
Nomaphila Stricta Fleur
Aponogeton crispus
Lemna
Che ne pensate di queste:
Crinum natans
Higrophila polysperma
Hygrophilla corymbosa
Cladophora aegagropila
.....Nomaphila Stricta Fleur
Aponogeton crispus
Lemna
Crinum e Aponogeton vogliono più luce ed un fondo ricco di sostanze nutritive.
Va bene la Cladophora (ora si chiama Aegagrophila linnaei).
Le Hygrophile vogliono una fertilizzazione regolare (dell'acquaa) ricca in potassio e ferro. Ed una buona luce.
La Nomaphila è come l'Hygrophila, ma vuole più luce e CO2.
La Lemna toglie alla vasca troppa della poca luce che hai già.
Puoi provare anche con la Sagittaria subulata.
E vanno bene tutte le specie di Cryptocoryne.
palermo2011
24-01-2011, 17:09
Che ne pensate di queste:
Crinum natans
Higrophila polysperma
Hygrophilla corymbosa
Cladophora aegagropila
.....Nomaphila Stricta Fleur
Aponogeton crispus
Lemna
Crinum e Aponogeton vogliono più luce ed un fondo ricco di sostanze nutritive.
Va bene la Cladophora (ora si chiama Aegagrophila linnaei).
Le Hygrophile vogliono una fertilizzazione regolare (dell'acquaa) ricca in potassio e ferro. Ed una buona luce.
La Nomaphila è come l'Hygrophila, ma vuole più luce e CO2.
La Lemna toglie alla vasca troppa della poca luce che hai già.
Puoi provare anche con la Sagittaria subulata.
E vanno bene tutte le specie di Cryptocoryne.
Praticamente oltre a quelle che ho posso aggiungere Aegagrophila linnaei (Cladophora aegagropila), Sagittaria subulata e Monosolenium (che però ancora non riesco a trovare).
------------------------------------------------------------------------
La Sagittaria non necessita di fertilizzazione giusto?
palermo2011
28-01-2011, 20:59
Inserita una pallina di cladophora, bisogna attuare qualche prcauzione o dopo averla sciacquata posso inserirla in vasca? Va lasciata libera?
Ho inserita anche un pò di Sagittaria, l'ho messa in prima piano, speriamo bene...
palermo2011
01-02-2011, 00:37
nessuna risposta ragazzi?
La Sagittaria non necessita di fertilizzazione giusto?
Vanno bene le tabs per il fondo ed una fertilizzazione dell'acqua.
Inserita una pallina di cladophora, bisogna attuare qualche prcauzione o dopo averla sciacquata posso inserirla in vasca? Va lasciata libera?
Puoi lasciarla libera o fissarla al fondo in un punto non troppo luminoso.
palermo2011
01-02-2011, 16:26
Quindi anche per la Sagittaria devo mettere qualche tabs, ok, sarà fatt, ho ancora qualche sfera JBL.
Per la Cladophora pensavo invece che andasse messa sotto la luce diretta, grazie.
Posso srotolarla e metterla su una pietra o su un legno?
palermo2011
02-02-2011, 20:12
Per la Cladophora pensavo invece che andasse messa sotto la luce diretta, grazie.
Posso srotolarla e metterla su una pietra o su un legno?
Consigli?
palermo2011
18-02-2011, 17:57
Guardate cos'è spuntato dalla rotala:
http://s4.postimage.org/g6oanht0/Immagine_016.jpg (http://postimage.org/image/g6oanht0/)
http://s4.postimage.org/g6rlq6sk/Immagine_017.jpg (http://postimage.org/image/g6rlq6sk/)
------------------------------------------------------------------------
Inoltre, la vallisneria nana "cammina" e sta attraversando le cryptocoryne, lascio tutto com'è?
guardate la foto:
http://s4.postimage.org/g7er91pg/Immagine_023.jpg (http://postimage.org/image/g7er91pg/)
palermo2011
22-02-2011, 12:07
Guardate cos'è spuntato dalla rotala:
http://s4.postimage.org/g6oanht0/Immagine_016.jpg (http://postimage.org/image/g6oanht0/)
http://s4.postimage.org/g6rlq6sk/Immagine_017.jpg (http://postimage.org/image/g6rlq6sk/)
------------------------------------------------------------------------
Inoltre, la vallisneria nana "cammina" e sta attraversando le cryptocoryne, lascio tutto com'è?
guardate la foto:
http://s4.postimage.org/g7er91pg/Immagine_023.jpg (http://postimage.org/image/g7er91pg/)
Non dite nulla?
Non ho capito: cosa è spuntato dalla Rotala? Intendi il germoglio laterale? Se è così, è normale.
Per gli stoloni della Vallisneria, dipende da te toglierli o meno. Se ti coprono ed invadono troppo le Cryptocoryne, basta tagliare lo stolone ed estrarre la piantina. Volendo, se serve, puoi inserire quella stessa piantina in un'altra zona dell'acquario.
Riguardo alla Aegagrophila linnaei (ex Cladophora), puoi anche srotolarla e legarla ad un legno (come vedo che hai già fatto), anche se a me non piace molto.
palermo2011
22-02-2011, 13:46
Non ho capito: cosa è spuntato dalla Rotala? Intendi il germoglio laterale? Se è così, è normale.
Si, ora ne è spuntato uno in cima e un altro alla stessa altezza del primo però sul lato opposto.
Per gli stoloni della Vallisneria, dipende da te toglierli o meno. Se ti coprono ed invadono troppo le Cryptocoryne, basta tagliare lo stolone ed estrarre la piantina. Volendo, se serve, puoi inserire quella stessa piantina in un'altra zona dell'acquario.
Ok, al momento li lascio così come sono
Riguardo alla Aegagrophila linnaei (ex Cladophora), puoi anche srotolarla e legarla ad un legno (come vedo che hai già fatto), anche se a me non piace molto.
Si, l'ho già fatto e non mi dispiace l'effetto; solo che un pò si è ingrigita, spero che l'arrivo delle neocaridine possano aiutarla.
palermo2011
22-02-2011, 19:56
La Cladophora si è un pò si è ingrigita, spero che l'arrivo delle neocaridine possano aiutarla.
Arrivate oggi, speriamo facciano il loro dovere.
palermo2011
23-02-2011, 17:45
La Cladophora si è un pò si è ingrigita, spero che l'arrivo delle neocaridine possano aiutarla.
Arrivate oggi, speriamo facciano il loro dovere.
Stamattina ho visto una delle "Red cherry" che ripuliva la cladophora: e brava la mia Neocaridina lavoratrice :-)
palermo2011
10-03-2011, 19:44
Ragazzi, oggi mi sono arrivate altre piante:
4 Cryptocoryne: ho inserito sotto ad esse le sfere della JBL
un pò di Riccia: non era compattissima e l'ho messa dentro una rete per capelli e l'ho lasciata galleggiare, ho fatto bene?
dei Microsorum pteropus: legati con del filo da pesca a delle pietre
Rotala: allora mi è arrivato uno stoloncino eretto senza radici e l'ho interrato, sopravviverà senza radici? Poi c'erano 2 stoloncini (10 cm circa) legati in basso da uno stoloncino orizzontale (ho interrato la parte orizzontale che li legava). Infine un terzo stolone credo sia "strisciante", infatti a differenza degli altri, dallo stolone si dipartivano delle radici perpendicolari alla direzione dello stolone (ho interrato tutte le radici); non sapevo che la rotala potesse crescere anche con questa forma.
Pellia (Monosolenium tenerum): ho fatto un pò come si fa col muschio, cioè l'ho legato con del filo da pesca a delle pietre e qualche pezzettino l'ho lasciato libero in vasca, magari attecchisce da solo. E' questa la prassi giusta per la Pellia?
Ma perchè inserisci subito il fertilizzante? appena uscite dal negozio se sono nel grodan dovrebbero esserne piene...stavo pensando al tuo cory...
palermo2011
10-03-2011, 20:35
Ma perchè inserisci subito il fertilizzante? appena uscite dal negozio se sono nel grodan dovrebbero esserne piene...stavo pensando al tuo cory...
Non arrivano dal negozio, ma mi sono state spedite da un utente del mercatino da più di una settimana (maledette poste!!!). Il fertilizzante sono le sfere della JBL che vanno infossate fino a toccare la lastra di vetro sotto al substrato, non credo che possa risentirne, o almento lo spero. Tu che dici? Se vai a leggere la discussione sul cory c'è qualche novità, vai a dare un'occhiata se puoi.
palermo2011
11-03-2011, 13:12
Mi quoto:Ragazzi, oggi mi sono arrivate altre piante:
4 Cryptocoryne: ho inserito sotto ad esse le sfere della JBL
un pò di Riccia: non era compattissima e l'ho messa dentro una rete per capelli e l'ho lasciata galleggiare, ho fatto bene?
dei Microsorum pteropus: legati con del filo da pesca a delle pietre
Rotala: allora mi è arrivato uno stoloncino eretto senza radici e l'ho interrato, sopravviverà senza radici? Poi c'erano 2 stoloncini (10 cm circa) legati in basso da uno stoloncino orizzontale (ho interrato la parte orizzontale che li legava). Infine un terzo stolone credo sia "strisciante", infatti a differenza degli altri, dallo stolone si dipartivano delle radici perpendicolari alla direzione dello stolone (ho interrato tutte le radici); non sapevo che la rotala potesse crescere anche con questa forma.
Pellia (Monosolenium tenerum): ho fatto un pò come si fa col muschio, cioè l'ho legato con del filo da pesca a delle pietre e qualche pezzettino l'ho lasciato libero in vasca, magari attecchisce da solo. E' questa la prassi giusta per la Pellia?
palermo2011
15-03-2011, 00:41
Ragazzi, oggi mi sono arrivate altre piante:
4 Cryptocoryne: ho inserito sotto ad esse le sfere della JBL
un pò di Riccia: non era compattissima e l'ho messa dentro una rete per capelli e l'ho lasciata galleggiare, ho fatto bene?
dei Microsorum pteropus: legati con del filo da pesca a delle pietre
Rotala: allora mi è arrivato uno stoloncino eretto senza radici e l'ho interrato, sopravviverà senza radici? Poi c'erano 2 stoloncini (10 cm circa) legati in basso da uno stoloncino orizzontale (ho interrato la parte orizzontale che li legava). Infine un terzo stolone credo sia "strisciante", infatti a differenza degli altri, dallo stolone si dipartivano delle radici perpendicolari alla direzione dello stolone (ho interrato tutte le radici); non sapevo che la rotala potesse crescere anche con questa forma.
Pellia (Monosolenium tenerum): ho fatto un pò come si fa col muschio, cioè l'ho legato con del filo da pesca a delle pietre e qualche pezzettino l'ho lasciato libero in vasca, magari attecchisce da solo. E' questa la prassi giusta per la Pellia?
Inoltre oggi ho tolto un bel pò di cerato, perchè era diventato davvero troppo e forse il fatto di avere i nitrati sempre tendenti allo zero era dovuto alla troppa crescita del cerato (e della lemna).
palermo2011
16-03-2011, 01:29
Ecco un pò di foto:
Microsorum pteropus
http://s1.postimage.org/qxzcmh0/microsorum.jpg (http://postimage.org/image/qxzcmh0/)
Monosolenium tenerum (Pellia)
http://s1.postimage.org/qzmvyys/pellia.jpg (http://postimage.org/image/qzmvyys/)
Notate la differenza di crescita della foglie originali (lunghe, verso l'alto e appuntite) e le foglie cresciute nella mia vasca (corte, più tozze e verso ilo substrato)
Cryptocoryne wendtii "brown"
http://s1.postimage.org/qt0qkzo/crypto.jpg (http://postimage.org/image/qt0qkzo/)
Cryptocoryne wendtii "brown"2
http://s1.postimage.org/quo9xhg/crypto2.jpg (http://postimage.org/image/quo9xhg/)
Cryptocoryne wendtii "brown"3
http://s1.postimage.org/qwbt9z8/crypto3.jpg (http://postimage.org/image/qwbt9z8/)
Ecco le foto della Rotala "strisciante" che mi è arrivata
Rotala rotundifolia1
http://s1.postimage.org/r1afbgk/rotala.jpg (http://postimage.org/image/r1afbgk/)
Rotala rotundifolia2
http://s1.postimage.org/r2xynyc/rotala2.jpg (http://postimage.org/image/r2xynyc/)
Rotala rotundifolia3
http://s1.postimage.org/r4li0g4/rotala3.jpg (http://postimage.org/image/r4li0g4/)
Lo stelo di Rotala "eretta" senza radici si è staccato dal substrato ed è a galla, che mi consigliate di fare?
palermo2011
17-03-2011, 12:35
Che ne pensate?
nemonemo
18-03-2011, 13:30
io di rotala ne ho a quintali ma non credo che la tua sia strisciante penso piuttosto che quelle radici siano radici aeree e che vada piantata comunque in verticale e non in orizzontale però magari ho detto una fesseria
a meno che sia la mexicana quella dovrebbe essere strisciante
l'altra ripiantala interrala bene così non scappa più
palermo2011
18-03-2011, 13:58
io di rotala ne ho a quintali ma non credo che la tua sia strisciante penso piuttosto che quelle radici siano radici aeree e che vada piantata comunque in verticale e non in orizzontale però magari ho detto una fesseria
a meno che sia la mexicana quella dovrebbe essere strisciante
l'altra ripiantala interrala bene così non scappa più
Non credo che siano radici aeree perchè sono tutte da un lato, perchè sono troppo lunghe e perchè ho visto che stanno spuntanto dei nuovi steli che vanno versol'alto; inoltre messa in questo modo la parte terminale è rivolta, giustamente, verso l'alto.
l'altra laripianterà più in profondità, a costo di sacrificare qualche foglia, che andrà a finire interrata e marcirà.
nemonemo
18-03-2011, 14:15
certo anche più di qualche foglia io quando poto e ripianto la interro per 5/6cm altrimenti non ti starà mai giù
palermo2011
18-03-2011, 16:27
Lo stelo che avevo da prima mi ha sparato dei rametti che si dipartono verso l'alto, quando saràil momento di tagliarli e ripiantarli?
palermo2011
18-03-2011, 19:41
Ragazzi, ho un problema con la Riccia. Secondo molti questa pianta è di facile coltivazione e non richiede molte cure; l'ho introdotta una prima volta, insieme con le prime piante, l'ho lasciata galleggiante, ma in pochi giorni si è andata spappolando pian piano, perdeva piccoli pezzi e diventava sempre meno compatta, così ho pensato di toglierla, stanco di levare sempre pezzetti da ogni parte della vasca; ho pensato che forse la colpa era del trasporto (me l'hanno spedita) o magari era già malandata quando era stata spedita. Qualche giorno fa mi è arrivata un'altra volta, sempre spedita, stavolta l'ho inserita in un retino per capelli, aspettando che si compattasse ed evitando così di perdere migliaia di pezzi per la vasca. Oggi ho deciso di uscirla dal retino e lasciarla libera in superficie, ma nell'uscirla dal retino è tornato come prima perchè era impagliata tra le maglie, quindi per liberarla ha subito un pò di danni. L'ho lasciata libera in superficie, ma ha perso tantissimi pezzattini e mi è toccato ricominciare a pulire il tutto. Il problema sta anche nel fatto che quando passa vicino al rientro del filtro si rompono dei pezzetti, sempre, allora ho abbassato il rientro del filtro, ma non credo che servirà a molto.
Dove e cosa sbaglio?
nemonemo
18-03-2011, 21:46
non c'è un momento dipende esteticamente quanto vuoi alto il cespuglio io lo lascio arrivare quasi a pelo dell'acqua e poi taglio e ripianto ma se vuoi un cespuglio più basso poti prima...
sulla riccia non ho esperienza l'ho avuta per poco poi l'ho eliminata perchè mi invadeva l'acquario
palermo2011
19-03-2011, 02:57
sulla riccia non ho esperienza l'ho avuta per poco poi l'ho eliminata perchè mi invadeva l'acquario
Nel senso che cresceva troppo?
nemonemo
19-03-2011, 14:02
si troppo e troppo velocemente dovevo continuamente potare e se qualche pezzetto mi andava in giro era un'altra invasione
palermo2011
19-03-2011, 15:02
si troppo e troppo velocemente dovevo continuamente potare e se qualche pezzetto mi andava in giro era un'altra invasione
Quindi, visto che io ho problemi di attecchimento, se si stacca qualche pezzetto e va in giro mi conviene lasciarlo?
nemonemo
21-03-2011, 23:42
ti crescono ciuffi da ogni pezzetto che se ne va in giro ma se come ho capito non hai problemi di invasione da riccia puoi tranquillamente lasciarli girare tanto a toglierli con un retino ci metti poco...
palermo2011
22-03-2011, 01:38
Il fatto è che io la vorrei una invasione da riccia :-)
se la lemna cresce esageratamente e così anche il cerato, pemso che anhe la ticcia non dovrebbe avere problemi. che tempi ha di crescita?
palermo2011
23-03-2011, 17:03
Per la situazione delle mie piante c'è un'altra discussione con video e foto quì:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285548&page=5
palermo2011
25-03-2011, 15:20
nessuna annotazione/consiglio?
palermo2011
29-03-2011, 16:58
Situazione:
Ceratophyllum potato, cresceva a dismisura, ne ho lasciato poco;
Lemna sfoltita, anche questa era troppa e un pò l'ho regalata;
Riccia, purtroppo questa non riesce a riprendersi, anzi, ormai è quasi tutta rotta e ci sono pezzetti che vagano in balia della corrente e altri pezzi a galla, non so che fare.
Ho aggiunto alcuni stoloncini di Vallisneria nana e alcuni di Cabomba caroliniana (questi mi sono stati regalati, ma non so se attecchiranno per via della mia poca luce, 0.33 W/l)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |