PDA

Visualizza la versione completa : Cambio filtro, come agire?


inganno
18-01-2011, 14:49
Salve a tutti.
Ho un acquario wave box da 35 lt .ca, con dei guppy, 2 caridinie e 1 corydoras.
Fino a poco fa avevo anche tante troppe, lumache infestanti venute da una pianta inserita per sbaglio, ma levata subito dopo da mia madre.
Ormai con le lumache ci conviveo da un pò, ma da qualche tempo a questa parte erano davvero troppe : nutrendosi di piante hanno proliferato fino ad otturare e guastare il filtro.
Sono dovuto star fuori 2 giorni e per via del filtro bloccato oggi trovo 2 caridinie morte, un guppy senza vita e l'acqua maleodorante e torbida.
Così ho levato con il retino tutte le lumache, ho cercato di levare tutte le uova schiacciandole e ahimè ho dovuto buttare tutte le piante e levare tutto l'arredo, poichè avvolto dalle uova.
Ho acquistato così online un Akoll Kompatto k3, che installerò domani.
Per ora ho un filtro duetto cobra mini, ormai non più funzionante.
Devo avere precauzioni particolari?
Ah! Vorrei acquistare nuove piante vere, e poichè non ho substrato vorrei qualcosa di bello da vedere, ovviamente poco esigente, magari con foglie non troppo piccole.
Mi piacerebbe avere anche del muschio, ma dove lo lego? Su qualche tronchetto in particolare?
Grazie per l'aiuto :-)

vendita
18-01-2011, 15:07
Ciao, per quanto riguarda il cambio del filtro hai poco da fare secondo me perchè se non sbaglio il duetto non ha materiale biologico (intendo i cannolicchi) da passare dal vecchio al nuovo e quei pochi batteri che potevi avevre nelle spugne mi sa che sono morti durante il fermo della pompa.

Per le piante puoi provare a dare un'occhiata nella sezione mercatino.. magari guarda Anubias o Microsorum sono piante a cui non devi interrare il rizoma o le radici e che sono poco esigenti ;-)

mariano1985
18-01-2011, 15:08
Dovrai rifar maturare tutto da capo... quindi 30 giornicome minimo a far gigare il filtro in vasca senza pesci.

I pesci spostali in una bacinella di plastica, con il riscaldatore, e cambia di frequente l'acqua con acqua alla stessa temperatura che haifatto declorare, trattata col biocondizionatore.

Potresti fare la stessa cosa anche in acquario, facendo cambi frequenti parziali, ma così la maturazione si allunga di un pò (procedendo in questo modo il filtro del mio acquariocon tartarughe è maturato in circa 40 giorni (facevo i test di nitriti e nitrati per controllarne lo stato)

inganno
18-01-2011, 15:10
Si infatti non avevo cannolicchi ma i volari sono perfetti, forse i batteri si sono depositati man mano sugli arredi.
Per le piante avevo egeria densa, anubias e microsorium.
Vorrei prendere della cladophora e del muschio di java da legare o a un legno o a una pietra, tu tra i due quale mi consigli?
Quindi il filtro lo installo senza troppi problemi?

_____________________________________
Mariano il filtro attualmente in funzione ha solo lana perlon, nessun cannolicchio o simili.
Per questo chiedevo.
I valori nonostante non ci fossero superfici biologiche erano e sono ottimi ( no2 e no3 a 0 con test a reagente).
Purtroppo spostare i pesci non posso, ho un'altra vasca ma ci sono carassi e un altra con le tartarughe anche io
:-P ma credo farebbero una brutta fine :-P

vendita
18-01-2011, 15:25
Beh son questioni di gusti.
La palla di alghe dovresti farla rotolare spesso (o prendi un Pleco che ci gioca... scherzo!) altrimenti rischi che la parte che tocca il terreno marcisce... ma la prendi e la molli lì senza tanti sbattimenti.
Il muschio di giava invece devi "assicurarlo" ad un legno o ad una pietra o a qualcosa con del filo (consiglio nylon) e poi ogni tot va potato altrimenti la parte nuova soffoca la vecchia..
Il filtro non puoi fare altirmenti.. mettilo e aspetta la maturazione... i batteri solitamente sono anche nel fondo piu' che sugli arredi ma entrambi vengono colonizzati dopo molto tempo (anni).

inganno
18-01-2011, 15:32
Quello che ancora non ho capitoè: posso inserire il filtro senza troppi giri di parole e far andare uttto come è andato fin'ora, quindi senza manutenzione giornaliera?
Se può esserti utile il ghiaietto viene da un'altra vasca avviata ormai da 12#13 anni, quindi i batteri sono presenti anche lì.
In alternativa avrei dei cannolicchi super-maturi delle tartarughe, potrei metterli lì no?
Per la cladophora: è obbligatorio girarla in continuazione>? Non vorrei fare troppi frequenti gir e rigiri xD

vendita
18-01-2011, 15:49
Sì il filtro lo metti dentro e "pronti-via". Per manutenzione giornaliera non so cosa intendi... il filtro mica lo tocchi tutti i giorni! ;-)
Il ghiaietto se proviene da unacquario avviato da anni tanto meglio.. sicuramente avra dei batteri.. basta non lasciarlo fuori dall'acqua troppo tempo.
I cannolicchi sicuramente aiutano ma non so quanto posto hai nel filtro K3 perchè mi sembra molto piccolo... puoi pensare ad usare degli attivatori o dei batteri vivi ma apsetta qualche altro consiglio su questo...

inganno
18-01-2011, 15:52
Se ancora può esserti utili insieme al k3 ho ordinato anche mini siporax, dovrebbero entrarcene un bel pò e i sera danno molta zona biologica no?
Comunque mi consigli di legare le piante ad un sasso o ad un legno?
Potresti dirmi il nome di una bella pianta a foglie piuttosto larghe che non necessiti di substrato?
Grazie mille per le indicazioni :-P
p.s. per manutenzione giornaliera intenedevo una eventuale di particola operazione di intallazione xD

vendita
18-01-2011, 16:05
I siporax erano i migliori anni fa.. penso lo siano tutt'ora.. io non li ho piu' cambiati ;-)
Le piante a cui non devi inetrrare il rizoma solo le anubias e il microsorium.. non e' detto che tu debba legarli.. basta iterrare le radici per l'anubia per esempio che poi ne getta di altre da sola verso il terreno. Per la felce di giava forse serve un po' di filo invece ma in pochi giorni si attacca.
Per le piante a foglia larga ci sono alcune specie di cryptocoryne e di echinodorus ma non ricordo il nome...
guarda qua (http://www.plantacquari.it/plant_finder.asp)e cerca come caratteristica EPIFITA.

inganno
18-01-2011, 16:17
La rotala rotundifolia che tu sappia necessita di substrato?
Comunuqe a me non interessa per forza che sia autonoma, anche nel caso in cui io dovessi legrla va bene.
Volevo inserire oltre al muschio di java e alla cladophora anche la rotala e la polysperma....solo che non trovo informazioni riguardo il substrato :-(

mariano1985
18-01-2011, 19:48
Se c'è ancora qualche pesciotto vivo, devi procedere facendo frequentissimi cambi parziali, altrimentiil picco dei nitriti te li accoppa intorno al 15° giorno di maturazione.
Se invece non hai più pesci o caridine vive, accendi il filtro e lo lasci in vasca per 30 giorni, aggiungendo solo un pò dicibo per pesci per dare nutrimento ai batteri. Dopo i canonici 30 giorn, potrai ripopolare la vasca con esseri viventi.

Le piante puoi metterle da subito. Per molte piante che necessitano concimazione puoi ovviare alfondo fertile mettendo il fertilizzante in pasticche nei pressi delle radici. Controlla anche di avere abbastanza luce: se metti piante che necessitano tanta luce e il tuo impianto non è sufficiente, le vedrai deperire piano piano...

Tronchi o sassi non fa la differenza. Tutto sta a te e al tuo gusto di arredo!

Per quanto riguarda il fondo, se il tuo lo prendi da un acquario in funzione da 12 anni è un conto, ma se invece è stato all'asciutto ormai i batteri non ci sono più! :P

Per accelerare la maturazione puoi usare gli attivatori batterici, ma iopreferisco aspettare un pò di più (risparmando anche il costo degli attivatori) ed avere una colonia bella resistente!