PDA

Visualizza la versione completa : info impianto osmosi ruwal aquapro50


Aindria
15-01-2006, 15:15
ciao a tutti,
stamane ho provato il mio "nuovo" impianto ad osmosi acquistato usato.
Bene, nonostante non abbia particolare competenza in materia, ho trovato strano il livello di produzione. Mi spiego, ho monitorato il rapporto tra acqua prodotta e acqua di scarto e alla fine mi ci sono voluti 8 litri per produrre 1 litro di RO. è normale? altra cosa, il flusso dell'acqua osmotica era ridotto a delle gocce, dapprima più lento e verso la fine un pò più veloce..spero di essere stato chiaro
Vi metto anche i valori dell'acqua prodotta:
pH 5
KH1
GH1
NO3, NO2 0

Ciao ciao

gughi
15-01-2006, 15:44
e normale che il rapporto di acqua di ro si cosi basso...
però il gh e kh nn dovrebbero essere a 0( forse perche è usato)

Aindria
15-01-2006, 15:52
scusa, GH e KH sono a 1, è troppo poco?

uffi
15-01-2006, 15:58
scusa, GH e KH sono a 1, è troppo poco?

è troppo alto a dire la verità...

cmq il dato di usura della membrana si vede dal valore di conducibilità e dai valori di gh e kh

cmq gh e kh 1 è un buon valore...avuto sempre anche a membrana nuova (posseggo anche io un aqua pro 50) #13

Aindria
15-01-2006, 17:07
e per quanto riguarda il rapporto acqua prodotta e acqua di scarto è tutto normale?

uffi
15-01-2006, 17:10
e per quanto riguarda il rapporto acqua prodotta e acqua di scarto è tutto normale?
_________________



insomma....lo scarto è normalmente di 1 litro di Ro e 3 di scarto....massimo 1:5 ... 1:8 mi sembra eccessivo....ma nn saprei dirti di chi è la colpa...aspettiamo altri,,, #24

Jalapeno
15-01-2006, 17:13
Più la pressione è bassa e più acqua di scarto ci sarà... a dir la verità quello che mi preoccupa è kh1 e hg1 dovrebbero essere non rilevabili dai test usati da noi acquariofili.

uffi
15-01-2006, 17:25
Più la pressione è bassa e più acqua di scarto ci sarà...

questo lo pensavo anche io....ma credo di no....l'acqua di scarto dovrebbe essere sempe il triplo di quella buona....

se la pressione è bassa a rigor di logica dovrebbe metterci di meno a fare l'acqua...insomma nn so se mi sono spiegato...

gh e kh 1 ... dipende che test fai?!?!? se il colore ti vira alla prima goccia è ok....cmq io ho misurato il gh e kh dell'impianto appena montato e mi dava gh 1 e kh 0!!! quindi sono valori normali....ricordiamoci che non è un impianto professionale e a noi mica importa tanto se la nostra RO misura gh 0 o gh1!!!

Aindria
15-01-2006, 17:45
si, infatti, il viraggio in entrambi i test è avvenuto alla prima goccia di reagente..
comunque non ho problemi di pressione del rubinetto e cmq a rigor di logiaca, meno pressione c'è e meno acqua dovrebbe uscire...
Magari la menbrana doveva riprendersi? bo..

Jalapeno
15-01-2006, 18:02
E' vero che non sono impianti professionali infatti io non dico che kh e gh devono essere assenti ma dico che non sono rilevati dai test a reagente liquido che si usano in acquariofilia, nel mio caso i test della tetra non me li rilevano. Il mio impianto Ro ruwall acquapro50 ha sempre dato kh e gh 0 che con questi tipo di test vuol dire non rilevabili non necessariamente che non ci sono.

La storia della pressione io la so come detto prima meno pressione meno acqua RO, infatti sotto un certo limite di pressione ti esce solo acqua di scarto ma niente dal tubo della RO, in ogni caso 1 litro di RO contro 8 di scarto è una resa molto scarsa.

Aindria
15-01-2006, 19:01
ho provato ad aumentare la pressione, ma non è migliorato di molto, anzi ,quasi irrilevante..è normale che nella camera della membrana, poco sopra i rubinetti d'uscita si senta una rumore all'interno simile ad una perdita d'aria? o meglio, l'impianto fa qualche rumore quando è accenso?
come posso risolvere la questione della resa? devo smontarlo?

Jalapeno
15-01-2006, 21:49
Una curiosità come hai fatto ad aumentare la pressione del rubinetto?

Aindria
15-01-2006, 22:00
mi sono espresso male forse, scusa, intendevo dire che l'ho aperto del tutto..
cmq ho smontato tutto, controllato la menbrana e sembra tutto ok..
una volta rimontato l'ho provato e sembra sia migliorato, ma di poco..mi ci sono voluti 3 litri di acqua di scarto per produrne 0.5 l di osmotica #06
non so piò cosa guardare, mi sembra che nel fondo in corrispondenza dei rubinetti d0uscita ci sia una specie di perdita di aria, ma non penso sia possibile....
cosa ne pensate?

dubbioso
16-01-2006, 01:42
scusate...ma come si misura una durezza a 0?
con i miei test(tetra) si parte per forza da grado 1
-05

Aindria
16-01-2006, 12:33
infatti, non ho capito neanch'io come si fa misurare un valore 0 con i test a reageti..per definire tale valore servono attrezzature particolari secondo me

Jalapeno
16-01-2006, 13:13
Bisogna essere un pò sgamati. Sulle istruzioni della tetra c'è scritto che se il viraggio avviene con una goccia il valore kh o gh è compreso fra 0 e 1, questo se il campine d'acqua è 5ml (cioè 1 goccia 1 grado). Se noi usiamo 10ml di acqua 1 goccia 1/2 grado (vedi istruzioni) ora se io metto una goccia e vira subito vuol dire che il kh o gh è compreso fra 0 e 0,5. Se faccio il test con 15ml 1 goccia 1/3 di grado con 20ml metto 1 goccia (1/4 di punto) non vira ma se metto 2 gocce vira. Dopo tutti questi test posso dire in maniera ragionevole che dal mio impianto RO esce kh e gh compresi fra 0,25 e 0,33. Ai fini dell'acquariofilo medio, come me, posso dire che la mia acqua RO ha kh e gh 0?

dubbioso
16-01-2006, 14:41
è vero,quella del doppio dosaggio l'avevo letta...
quella che con 1 goccia il valore è compreso tra 0 e 1 mi dev'essere sfuggita, credevo 1 goccia=1...

emanuele323
16-01-2006, 21:42
quoto bakalar per il dicorso della pressione, se apri di piu il rubinetto aumenta la portata ma non la pressione per saperla devi misurarla con un manometro......

gughi
16-01-2006, 22:47
per la riduzione del kh e gh nn si deve tenere conto anche del valore di partenza??? #24 #24

Jalapeno
16-01-2006, 23:04
Tu dici abbassare kh e gh del tuo acquario? si certo il valore attuale deve essere considerato.

gughi
16-01-2006, 23:06
no..io stavo parlando in generale..

Jalapeno
16-01-2006, 23:10
Va beh, valla a capire sta domanda... si anche in generale per abbassare kh e/o gh si deve tenere conto del valore di partenza. ok?

gughi
16-01-2006, 23:18
yessss

Aindria
16-01-2006, 23:21
per ora la cosa che più mi preme è trovare una soluzione al problema della scarsa prduzione...ho aperto l'impianto e controllato la membrana, sembra tutto a posto. Non capisco il motivo di tale problema -04

risin
17-01-2006, 00:06
La bassa resa dipende sicuramente dalla pressione dell'acqua che esce dal rubinetto.

La membrana osmotica è come una rete a maglie molto fini, dove la dimensione delle maglie è sufficientemente grande da lasciar passare le molecole di acqua ma abbastanza piccola da fermare le molecole più grandi.
Tanto maggiore è la pressione dell'acqua a monte della membrana tanta più acqua filtrerà dall'altra parte.
Per evitare che le molecole di minerali e sostanze che restano al di qua della membrana intasino la stessa, tutto il sistema è costruito in modo da mantenere l'acqua in movimento.
In pratica l'acqua entra nella camera dove c'è la membrana ed esce attraverso un'apertura molto piccola. Pertanto nella camera si crea una certa pressione. A causa della pressione parte dell'acqua filtra attraverso la membrana e viene raccolta dall'altra parte. E' quella buona che esce dal tubicino blu del Ruwal.
Il resto dell'acqua, cioè tutta quella che non è riuscita ad attraversare la membrana, esce dall'apertura della camera e viene raccolta dal tubicino rosso.

Se la pressione della rete idrica è troppo bassa o la portata del rubinetto è ridotta all'interno della camera non si crea sufficiente pressione e l'acqua che filtra è molto poca.
Di conseguenza quasi tutta l'acqua che introduci esce dal tubo rosso.

Se colleghi l'impianto ad un rubinetto in grado di fornire un'elevata portata (e ovviamente lo apri tutto) e la pressione nella tua rete idrica è elevata, nella camera dell'impianto si creerà una forte pressione e una buona percentuale dell'acqua che immetti filtrerà attraverso la membrana.

Il sibilo che senti è normale ed è causato dall'acqua che attraversa la piccola apertura posta al termine della camera osmotica.

Scusate la lunghezza del messaggio ma spero di aver chiarito la relazione che c'è tra pressione e resa dell'impianto.

risin
17-01-2006, 00:12
per ora la cosa che più mi preme è trovare una soluzione al problema della scarsa prduzione


Se la pressione risultante dal collegamento al rubinetto è insufficiente l'unica soluzione possibile è quella di alimentare l'impianto attraverso una pompa supplementare. Un piccolo impiantino ad autoclave può essere realizzato da un idraulico con una spesa non troppo elevata.
Gli impianti professionali sono infatti dotati di pompa e non fanno affidamento sulla pressione della rete idrica che di solito è troppo bassa.

Aindria
17-01-2006, 00:43
Grazie mille, non preoccuparti per il testo..per quanto riguarda la pressione non mi sembra che il rubinetto abbia poca pressione, magari provo a chiedere se in casa c'è un altro con maggiore pressione..

ciao ciao

Jalapeno
17-01-2006, 00:47
La pressine dei rubinetti sullo stesso piano non varia, più sei in basso più la pressine aumenta, vai al piano inferiore se ti è possibile. Secondo me la causa è la poca pressione anche se a te ad occhio sembra giusta.

emanuele323
17-01-2006, 13:44
Grazie mille, non preoccuparti per il testo..per quanto riguarda la pressione non mi sembra che il rubinetto abbia poca pressione, magari provo a chiedere se in casa c'è un altro con maggiore pressione..


magari c'è poco piu di un bar di pressione che a te sembra sufficiente ma per l'impianto è molto scarsa

Aindria
17-01-2006, 20:04
oook, allora mi accontenterò di com'è ora..tanto devo fare 4 l a settimana