Entra

Visualizza la versione completa : info acquario marino futuro


fishermann
15-01-2011, 21:22
ho appena iniziato con quello dolce per cui sarà tra molto tempo...ma so che prima o poi farò il passaggio al marino.

io sono amante degli acquari piccoli.
il mio attuale acquario è di 74 litri lordi, potrei riutilizzare la vasca per un Amphiprion Ocellaris e relativo anemone? o sarebbe troppo piccola? quel pesce sta bene da solo o ci vuole la coppia perchè potrebbe soffrire di solitudine?

inoltre, tra plafoniera, filtro esterno, schiumatoio, rocce vive e coralli, che spesa mi verrebbe fuori? sempre se la vasca è adatta e io possa riutilizzarla per il marino.

un'altra domanda: le spese periodiche tra corrente, acqua di osmosi, integratori per il benessere del pesce e compagnia , insomma a fine anno che ammontare di spese troverei per la gestione e il mantenimento di un acquario marino di quelle dimensioni?

scrivo questo thread solo per curiosità, non ho intenzione di dismettere l'acquario adesso che ho appena cominciato.

grazie in anticipo!

Jonny85
15-01-2011, 21:41
Ciao, come vasca puoi metterci anche una coppia di ocellaris, ma non ci metterei nient'altro.. per i costi sono ovviamente maggiori del dolce, ma dipende molto da che animali andrai a tenere..
Se per esempio metterai i pagliacci con l'anemone e nient'altro tranne qualche corallo mollo e le rocce, i costi saranno molto ridimensionati anche per quanto riguarda la luce...
Se farai una vasca per i soli pesci e qualche corallo resistente basterà il filtro esterno con lo schiumatoio, mentre se vorrai qualche corallino più esigente dovrai indirizzarti sul berlinese, ovvero rocce, luce e movimento... calcola che sul mercatino le rocce le trovi anche a 8 euro al kg, per la tua vasca ne dovresti mettere una decina...
E' difficile fare una previsione dei costi se non hai deciso bene cosa metterai in vasca... :-)

fishermann
15-01-2011, 21:53
Ciao, come vasca puoi metterci anche una coppia di ocellaris, ma non ci metterei nient'altro.. per i costi sono ovviamente maggiori del dolce, ma dipende molto da che animali andrai a tenere..
Se per esempio metterai i pagliacci con l'anemone e nient'altro tranne qualche corallo mollo e le rocce, i costi saranno molto ridimensionati anche per quanto riguarda la luce...
Se farai una vasca per i solimentr pesci e qualche corallo resistente basterà il filtro esterno con lo schiumatoio, e se vorrai qualche corallino più esigente dovrai indirizzarti sul berlinese, ovvero rocce, luce e movimento... calcola che sul mercatino le rocce le trovi anche a 8 euro al kg, per la tua vasca ne dovresti mettere una decina...
E' difficile fare una previsione dei costi se non hai deciso bene cosa metterai in vasca... :-)

diciamo che ci metterei rocce e coralli non particolarmente esigenti, prendersi cura dell'acquario ok, ma diventarne "schiavi" non mi interessa, se così si può dire.

mi interessavano quindi le spese per 2 pagliacci e invertebrati roubusti.

GROSTIK
16-01-2011, 00:22
fai bene ad informarti per tempo ;-)
se non l'hai ancora fatto leggi qua ...
http://www.acquaportal.it/Marino/

Jonny85
16-01-2011, 10:39
Per i pagliacci, anemone e qualche mollo si può optare anche per un filtro esterno, ti lascerebbe più spazio in vasca perchè il grosso della filtrazione lo farebbe lui e non le rocce...io sono sempre stato un po contrario all'uso del biologico nel marino, preferisco affidare il tutto alle rocce, ma molti lo trovano un buon metodo...

Quali sono le dimensioni della vasca?

DeathGio
16-01-2011, 13:31
Guarda, un 74 litri dolce, a occhio e croce è lungo 60 cm, quindi con 2 T5 da 24W te la dovresti cavare con l'illuminazione. Più che un filtro esterno( anche se alcuni usano solo quello su vasche di piccole dimensioni) io opterei in ogni casco per uno skimmer, magari un Deltec Mce 300 o un Tunze nano doc che non occupano tanto spazio.
Sui 9 Kg scarsi di rocce vive, le vasche da dolce sono strette e fare una rocciata diventerà dura, secondo me per fare una cosa gradevole non ti ci staranno più di 7 Kg.
Se prendi sul mercatino risparmi davvero parecchio, per il costo mensile trovi un programmino nei download che ti permetterà di calcolare abbastanza con precisione il costo della bolletta in base all'attrezzatura.
In ogni caso per una vasca di coralli resistenti e due pagliacci il costo è molto contenuto. ;-)

Jonny85
16-01-2011, 13:38
DeathGio, però uno schiumatoio non sopperisce al filtro esterno...è un aiuto per estrarre composti dall'acqua, però se non ci si mettono sufficienti rocce il filtro è necessario.. :-)

fishermann
16-01-2011, 14:19
non ho capito se il filtro e lo schiumatoio (che non so a cosa serva) siano entrambi necessari con 7 kg di rocce.
comunque le dimensioni sono 60 x 31.5 x 39.5

anche la pompa di mivimento è necessaria?

Jonny85
16-01-2011, 14:53
fishermann, leggi bene le guide che ti spiegheranno tante cose... ;-)
Infarinatura al volo:
- Il filtro esterno (biologico, come quello per il dolce con i cannolicchi e le spugne) svolge le stesse funzioni di un numero sufficiente di rocce vive, ovvero racchiude il grosso del ciclo dell'azoto responsabile del passaggio da ammoniaca degli scarti dei pesci in nitrati, composti meno tossici ed utilizzabili da alghe e coralli fotosintetici...

- Lo schiumatoio elimina tramite la formazione di una schiuma più o meno scura delle sostanze di scarto come le albumine che legandosi alle bollicine create da una pompa all'interno dello strumento vengono spinte per capillarità fino nel bicchiere che sta in cima....poi il bicchiere viene svuotato e si ricomincia...

Lo schiumatoio si mette quando si inseriscono pesci perchè le rocce e il filtro non eliminano alcuni composti che questi producono...
Per rispondere alla domanda quindi lo schiumatoio non sostituisce nè filtro nè rocce vive e queste ultime saranno di meno se ci sarà il filtro e di più se non ci sarà....
Per i kg di rocce la cosa varia a seconda del fatto che queste siano più o meno porose, le migliori sono quelle molto porose così pesano di meno e funzionano di più... :-)

Con 30 cm di profondità sarà difficile fare una rocciata decente, ti consiglio di scegliere roccette piccole così sarà più facile incastrarle...

Ricapitolando:
- Rocce più filtro --> meno rocce (sui 7kg)
- Rocce e basta ---> più rocce (sui 10 kg)
In entrambi i casi ci aggiungerai lo schiumatoio...

Il movimento è fondamentale in una vasca marina, sarà maggiore se ci saranno coralli duri e minore se solo pesci o coralli molli...per la tua vasca penso vadano bene due Koralia nano 1600...

DeathGio
16-01-2011, 16:35
DeathGio, però uno schiumatoio non sopperisce al filtro esterno...è un aiuto per estrarre composti dall'acqua, però se non ci si mettono sufficienti rocce il filtro è necessario.. :-)

Vero, ma sei un occhio alle vasche del forum ci sono vasche di SPS molto povere di roccie eppure vanno bene. Certo con una condizione di sottonumero di roccie c'è da avere una conduzione più accurata, ovvero cambi parziali di acqua più frequenti e puntuali, ma su una vaschetta del genere non mi sembrano un grosso problema. ;-)

In ogni caso se si hai intenzione di inserire anemoni cerca di creare una zona con un flusso d'acqua non troppo diretto, alcune specie fanno fatica ad ancorarsi e rischi che ti girino per la vasca per poi morire.

IMHO è.

fishermann
16-01-2011, 16:41
ma i cambi d'acqua ogni quanto vanno fatti? 2 settimane come per il dolce?
l'acqua va per forza comprata in negozio? è quella di osmosi? e il sale come lo si mette?

Jonny85
16-01-2011, 16:43
DeathGio, sì vasche con poche rocce possono comunque essere mantenute, ma la gestione diventa non poco complessa come dici giustamente, con cambi più frequenti, ecc...
Però la vasca non sarà molto stabile e non credo sia il massimo una gestione del genere per chi inizia... ;-) specie su vasche piccole, più sono piccole, maggiori saranno gli squilibri...

Per i cambi d'acqua non so dirti, ormai li faccio a occhio e non mi ricordo più la prassi....il sale lo prendi in negozio e lo misceli in base alle info che stanno sulla confezione, fai riposare l'acqua per una nottata e poi la puoi mettere in vasca...

L'acqua sarebbe meglio d'osmosi, così sei sicuro che non ci saranno fosfati, silicati, ecc...e la puoi sia prendere al negozio, sia fartela da te con un impiantino da 50 euro....

DeathGio
16-01-2011, 16:46
Guarda è più semplice da spiegare che da fare.
Ti prendi un bel bidoncino da 20 litri nel brico. Lo riempi di acqua d'osmosi, gli butti dentro sale e mescoli fino a raggiungere la salinità di 1025.
Gli butti dento un termostato per fargli raggiungere la stessa temperatura della vasca. quindi togli un 20% d'acqua ( nel tuo caso circa un 14 litri e ne metti dentro altrettanta. il gioco è fatto.
Puoi fare cambi anche solo del 10% più ravvicinati o uno del 20% mensile.. dipende da come la vasca smaltisce gli inquinanti. ;-)

fishermann
10-04-2011, 19:56
ciao ragazzi, secondo voi quanta luce ci vuole per ottenere una cosa come questa?
poi reattore di calcio obbligatorio immagino...
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acquario-marino-perry.jpg

McRogers
10-04-2011, 20:09
ciao ragazzi, secondo voi quanta luce ci vuole per ottenere una cosa come questa?
poi reattore di calcio obbligatorio immagino...
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acquario-marino-perry.jpg

Hqi da 400W.

e tante altre cose...

fishermann
10-04-2011, 20:17
ciao ragazzi, secondo voi quanta luce ci vuole per ottenere una cosa come questa?
poi reattore di calcio obbligatorio immagino...
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acquario-marino-perry.jpg

Hqi da 400W.

e tante altre cose...

cioè che rapporto watt/litro?
e che cosa intendi con tante altre cose?

McRogers
10-04-2011, 23:56
ciao ragazzi, secondo voi quanta luce ci vuole per ottenere una cosa come questa?
poi reattore di calcio obbligatorio immagino...
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acquario-marino-perry.jpg

Hqi da 400W.

e tante altre cose...

cioè che rapporto watt/litro?
e che cosa intendi con tante altre cose?

Lascia perdere il discorso w/l, nel marino non è il modo corretto per quantificare l'illuminazione.

"tante altre cose" intendo dire che quella era una Sigora Vasca... di un Signor Utente...

Qua ci sono tutte le info sulla parte tecnica:
http://www.reefitaliascience.it/magazine/2008-2/vascamese.html

DeathGio
11-04-2011, 09:40
ciao ragazzi, secondo voi quanta luce ci vuole per ottenere una cosa come questa?
poi reattore di calcio obbligatorio immagino...
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acquario-marino-perry.jpg

Hqi da 400W.

e tante altre cose...

cioè che rapporto watt/litro?
e che cosa intendi con tante altre cose?

Lascia perdere il discorso w/l, nel marino non è il modo corretto per quantificare l'illuminazione.

"tante altre cose" intendo dire che quella era una Sigora Vasca... di un Signor Utente...

Qua ci sono tutte le info sulla parte tecnica:
http://www.reefitaliascience.it/magazine/2008-2/vascamese.html

Ma non per questo irrealizzabile. Un berlinese puro con reattore di calcio e integrazione di elementi.. la faccio troppo semplice? Può essere per carità, ma poco alla volta e con l'esperienza ci si arriva ad avere qualcosa di similare... non scoraggiamo subito.
L'importante è partire con calma e CAPIRE il perchè delle cose. Perry integra in quella vasca diversi elementi perchè li ha misurati e sa che i suoi coralli ne hanno bisogno, ma buttarli in vasca in quantitativi approssimativi e solo perchè lo fa lui è un errore. Biasogna arrivare a capire la proipia vasca, da lì ci si lavora su.;-)

McRogers
11-04-2011, 19:47
ciao ragazzi, secondo voi quanta luce ci vuole per ottenere una cosa come questa?
poi reattore di calcio obbligatorio immagino...
http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acquario-marino-perry.jpg

Hqi da 400W.

e tante altre cose...

cioè che rapporto watt/litro?
e che cosa intendi con tante altre cose?

Lascia perdere il discorso w/l, nel marino non è il modo corretto per quantificare l'illuminazione.

"tante altre cose" intendo dire che quella era una Sigora Vasca... di un Signor Utente...

Qua ci sono tutte le info sulla parte tecnica:
http://www.reefitaliascience.it/magazine/2008-2/vascamese.html

Ma non per questo irrealizzabile. Un berlinese puro con reattore di calcio e integrazione di elementi.. la faccio troppo semplice? Può essere per carità, ma poco alla volta e con l'esperienza ci si arriva ad avere qualcosa di similare... non scoraggiamo subito.
L'importante è partire con calma e CAPIRE il perchè delle cose. Perry integra in quella vasca diversi elementi perchè li ha misurati e sa che i suoi coralli ne hanno bisogno, ma buttarli in vasca in quantitativi approssimativi e solo perchè lo fa lui è un errore. Biasogna arrivare a capire la proipia vasca, da lì ci si lavora su.;-)

No ma chi vuole scoraggiare.. anzi, tutt'altro.. se proprio doveva prendere una vasca d'esempio ha scelto una delle più belle...

fishermann
11-04-2011, 20:06
infatti, se è tra le prime a comparire cercando "acquario marino" su google immagini vuol dire che oltre a essere al top a livello estetico, lo è anche come tecnica.
leggendo il link che mi hai scritto mi sorgono 2 domande:
1)se solo di lampada fa 400 Watt, per 10 ore (forse 12!), più termoriscaldatore più pompe di movimento ecc...che cifra esorbitante gli verrà a costare la bolletta dell'enel solo per l'acquario?
2) visti tutti gli integratori che deve dare giornalmente...quando deve andare in vacanza come fa? dubito possa affidare le cure dell'acquario al vicino, o comunque penso che nessuno lo dovrebbe gestire se non lui stesso. chissà come farà.