Visualizza la versione completa : Identificazione (foto) + foto fratelli maggiori
vntamendola
15-01-2011, 11:57
Ciao a tutti!
Scusate i soliti problemi di riconoscimento #12 Ma anche consultando vari links per la identificazione non riesco a capire le differenze fra selvatici e specie di allevamento purtroppo!
Da poco ho in vasca degli esemplari di pterophyllum peruvianensis F1.. In teoria.. In pratica chiedo a voi, dato che non ho alcuna esperienza in merito a questi splendidi ciclidi..
Eccovene qualche immagine (cliccando sulle "anteprime" le foto si ingrandiscono):
http://img263.imageshack.us/img263/9024/img1966r.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/img1966r.jpg/) http://img254.imageshack.us/img254/5593/img1955e.th.jpg (http://img254.imageshack.us/i/img1955e.jpg/) http://img3.imageshack.us/img3/5127/img1950c.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/img1950c.jpg/)
Scusate la qualità degli scatti.. Comunque la colorazione è ritratta fedelmente, si vede in maniera chiara la colorazione rossiccia ed azzurrina della dorsale..
Il dubbio in merito alla veridicità della provenienza mi è sorto non vedendo le classiche "spottature" che dovrebbero avere le specie peruviane..
Grazie per l'aiuto :-)
camiletti
15-01-2011, 14:56
si puo capire soltando nell' ovodeposizione in cui la papilla genitale è o incurvata nella femmina e appuntita nel maschio
Federico Sibona
15-01-2011, 15:53
camiletti, non credo che sia ciò che chiedeva :-))
Oltretutto mi sembrano ancora piuttosto piccoli.
vntamendola
15-01-2011, 17:08
Ciao! Sì Federico, effettivamente non chiedevo se fosse possibile sessarli ma se stabilirne l'effettiva origine "selvatica" fosse fattibile..
Purtroppo non so distinguere..
Son piccolini, sì, saranno 4-5cm comprese le pinne dorsali ed anali..
Li ho in vasca da poche settimane, sono 4 esemplari, anche se qui ho ritratto solo uno del gruppo che è leggermente più chiaro rispetto ai fratelli e li alimento 3 volte al giorno variando la tipologia del cibo (secco/surgelato).
Sapreste dirmi se gli "spot" tipici della varietà potrebbero comparire più in la con la crescita? Ho letto che son specie la cui livrea non varia di molto con l'età.
Comunque Grazie ad entrambi, Federico e Camilletti! :-)
davide.lupini
15-01-2011, 17:21
ciao! troppo piccoli, la spottatura compare dopo diversi mesi
vntamendola
15-01-2011, 22:11
Ciao Davide! Grazie!
Quindi potrò sapere solo fra qualche mese se son stata bidonata??! #13
Più o meno quando adotterebbero la livrea definitiva?
Grasssie! ^^
davide.lupini
15-01-2011, 22:39
nei miei è comparsa attorno al 6° mese, i tuoi avranno 2/3mesi (circa 4cm?) per cui in 3/4 mesi scoprirai l'arcano!
vntamendola
16-01-2011, 23:04
Bene!.. :-D Non mi resta che tenere le dita incrociate allora, grazie mille Davide!-28
Paolo Piccinelli
17-01-2011, 08:31
pterophyllum peruvianensis
denominazione strana... #24
La spottatura appare più avanti, ma il dorso bruno e la striatura della coda non corrisponde... Comunque sono ancora poco più che avannotti, quindi difficile identificarli anche se a prima vista di peruviano hanno solo il nome. #24
vntamendola
17-01-2011, 15:58
Ciao Paolo! Grazie! ..A questo punto direi che sono una rara specie di Fregaturensis :-D
Comunque questo è quanto mi abbia riferito il commerciante, mostrandomi i fratelli di una nidiata precedente..Di più non so..Mi ha solo specificato che non fossero Altum, provenienti non dall'Orinoco ma da un altro fiume, di cui non ricordo il nome purtroppo.
Speriamo solo di farli crescere al meglio, anche se ormai sono curiosa dei risultati..
davide.lupini
17-01-2011, 16:39
fai o fatti dare una foto dei fratelli più grandi, se hanno una certa età il riconoscimento è più facile. comunque molti negozianti sono di un'ignoranza pazzesca, non sanno un nome scientifico manco a pagarlo #07
vntamendola
18-01-2011, 00:01
Grande Davide! Non ci avevo pensato! #23 Cercherò al più presto di "rubare" un'immagine dei presunti fratelli! Dovrebbero avere 3 mesi più dei miei, infatti son tipo il doppio.. Loro però le "spottature" le hanno, bruno-rossicce se non ricordo male. Comunque solo alcuni di loro hanno le bande nere, la maggior parte ha la livrea quasi completamente argento.. Spero che riesca a fare qualche scatto! Domani vado! #36#
vntamendola
19-01-2011, 18:44
Eccoci! Premettendo che i pesci disturbati dalla macchinetta non abbiano dato il loro meglio riguardo ai colori e che non potevo certo fare un servizio fotografico per ovvi motivi di scontento dei proprietari, ecco qualche scatto. Nel primo si nota una lieve spottatura che in realtà gli altri esemplari hanno più in alto e sul bruno, ma questo è quanto di meglio abbia potuto fare #13
http://img841.imageshack.us/img841/8872/img198122.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/img198122.jpg/) http://img408.imageshack.us/img408/3222/img1976d.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/img1976d.jpg/) http://img200.imageshack.us/img200/5721/img1972xc.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/img1972xc.jpg/)
vntamendola
20-01-2011, 18:45
Qualche idea ragazzi? Oppure anche questi son troppo piccolini per poterci capire qualcosa? :-)
camiletti
20-01-2011, 19:13
opssssssssss....scusate...#07#07
davide.lupini
20-01-2011, 19:59
la spottatura bruna si intravede nella prima foto, però mi sembrano più scalari che degli altum perù, magari sbaglio. comunque qui puoi vedere alcuni altum, altum perù, leopoldi e scalari:
http://www.finarama.com/tba/identification.htm
vntamendola
21-01-2011, 09:45
No Davide,non sbagli,il negoziante mi aveva specificato non fossero Altum ma scalari F1 del Perù,è della provenienza peruviana e delle origini Wild che chiedevo conferma :-) Posso ben sperare?
Grazie ancora di tutto!
P.S. Ho dato una occhiata al sito linkato..Come colori sembrerebbero quelli.. Ma devo ancora farci l'occhio.. A proposito,ho difficoltà ad alimentare uno dei 4, accetta solo il tubifex liofilizzato e non ne vuole sapere del granulare. Per evitare che si debiliti non alimentandosi gli sto comunque somministrando quello,pensando fosse meglio di niente, ma non so se stia facendo bene. Non vorrei creargli problemi epatici. Cosa faccio, adotto le maniere forti e somministro solo granulato?
davide.lupini
21-01-2011, 11:34
oddio, io una mano sul fuoco sulla provenienza selvatica non ce la metto, dipende la serietà del negoziante e chi è il suo fornitore, puoi provare a chiderglielo non credo che ti farà problemi a dirtelo.
non è sempre detto che la spottatura è indice di provenienza selvatica del soggetto, per esperienza ti posso dire che i figli di una mia vecchia coppia di scalari commerciali livrea selvatica, alimentati con naupli prima e artemie poi, mangimi elos, mangimi con astaxantina ecc... oltre a diventare più grossi dei genitori in 6/7 mesi molti avevano anche la spottatura che papà e mamma non avevano.
vntamendola
22-01-2011, 23:30
Grazie Davide :-)
Diciamo che il negoziante è una "new entry", quindi non saprei dire.. Comunque domandare non costa nulla, cercherò di informarmi di nuovo (il ragazzo che mi aveva servito non c'era più). Ti fo sapere ^^
A proposito, per il piccolo che invece si alimenta solo con il tubifex liofilizzato che si fa? Lo prendo "per fame" somministrando solo granulato o in questa fase della crescita potrei creargli problemi o ritardi di sviluppo?
Grazie e buona domenica!
davide.lupini
23-01-2011, 00:20
è sempre meglio una dieta quanto più variata, i miei li alimento con surgelato 2/3 volte a settimana (artemia e poco chironomus rosso), granulare shg, mangime in fiocchi tropical (3 tipi: D-Allio, Multivit e Cichlid color), ogni tanto qualche goccia di fishtamin.
meglio non abituarli ad un solo alimento, una dieta variata migliora la salute, colore ecc... vadrai che se smetti di darglielo impara a mangiare anche gli altri mangimi.
Ciao e scusate l'intromissione.
Gli ultimi scalari che ho avuto io erano i peru` altum, e sinceramente come forma mi sembravano un po` diversi, avevano il corpo un po` piu` compresso rispetto ai tuoi. La colorazione e i comportamenti che descrivi mi fanno comunque pensare a dei wild.
vntamendola
05-02-2011, 00:47
Ciao Ragazzi!!
4Angel!! Benvenuto! ^^ Grazie mille per il parere!
Davide, ti ringrazio! Finalmente il piccolino si alimenta a dovere :-))
I ragassuoli crescono, qualche nuovo scatto, Enjoy!
http://img232.imageshack.us/img232/1376/img2174d.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/img2174d.jpg/) http://img121.imageshack.us/img121/6545/img2189q.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/img2189q.jpg/) http://img269.imageshack.us/img269/7103/img2198d.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/img2198d.jpg/) http://img156.imageshack.us/img156/2015/img2188qk.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/img2188qk.jpg/)
Grazie... Comunque, a parte wild o vari f sono bellissimi!!!
vntamendola
08-02-2011, 13:48
4Angel -88 -88 -88 ^^
Comunque vi terrò aggiornati su eventuali nuovi sviluppi, fin'ora sembrerebbe andare tutto ok.
Come da voi suggeritomi li sto alimentando 3 volte al giorno con granulare SHG alternando scaglie della Tropical (multivit), 2-3 volte a settimana Tubifex, 1 volta/sett. Chironomus surgelato.
Per le artemie devo ancora organizzarmi.
Spero possa andare, ditemi pure se devo diminuire/aumentare qualcosa.
Le vitamine le do un paio di volte/sett., sto usando ReptoSol della Tetra Fauna, è in gocce. Me lo avevano suggerito in negozio e quindi già lo avevo, cosa ne pensate? http://www.tetra.de/tetra/go/7B7E09EBCD1C2401E36A86A1D28637C8/?seite=3&group_id=1322&group_2_id=1317&lang_id=2
Potrebbe essere equivalente al fishtamin o meglio cambiare?
A presto -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |