PDA

Visualizza la versione completa : Gestione vasca 500 litri con percolatore


F.ilippo
15-01-2011, 01:18
Ciao a tutti,

Sto cercando di realizzare una vasca di circa 150x60x60 da dedicare a ciclidi del malawi o americani di acque dure. Ho alcuni dubbi sulla sua gestione, che se avete voglia di ascoltarmi vi illustrerò!:-)

- Mi piacerebbe moltissimo una vasca aperta, con l'arredamento subacqueo che per qualche centimetro prosegue anche sopra il pelo dell'acqua. Però mi spaventa molto la possibile, anzi certa, evaporazione (massiccia?). Non vorrei trovarmi la casa ricoperta di muffe, soprattutto in estate! La vasca andrebbe in una stanza di circa 15m2 con una grossa finestra, e ventilazione 1 volta al giorno; conto di gestire la vasca quasi senza riscaldatore tenendola sempre a temperatura ambiente. Visto che la stanza è la mia camera da letto e devo studiarci parecchie ore al giorno dentro, vorrei evitare diventasse una giungla di umidità, senza contare il fatto che se si formasse anche solo un velo di muffa sulle pareti/soffitti sarei sbattuto fuori casa istantaneamente; in più è una casa nel centro storico coi muri vecchi, quindi già abbastanza predisposta per problemi di umidità! che ne dite, devo definitivamente rinunciare alla vasca aperta? Chi ha vasche aperte di queste dimensioni, come fa? In estate poi?

- Avevo pensato di filtrarla con una grossa sump con percolatore autocostruito (ho già fatto qualche progettino.....), ma ora mi sorge un dubbio... Non è che poi il rumore diventa insostenibile per una camera da letto? Mi rivolgo a chi ha un percolatore in particolare... sullo scarico del troppo pieno potrei provare un sistema durso/stockman, ma per il percolatore oltre a qualche piccolo accorgimento non c'è molto da fare. Non ho affatto problemi di sonno leggero, ma avere una cascata in camera mi porterebbe in poco tempo sull'oro di un esaurimento nervoso!

Grazie per le risposte!

Filippo

Kj822001
15-01-2011, 01:28
Per ciclidi del malawi la vasca sarebbe consigliata chiusa perchè dicono che saltino parecchio. Mentre per l'evaporazione in un 200 litri aperto rabbocco circa 1 litro al giorno.. Quindi calcola 3-4 litri al giorno (estate o inverno le cose non cambiano tanto).. Il riscaldatore ci vuole anche solo per avere la certezza che l'acqua resti a 25 gradi penso che tu studi con 21#22 gradi in casa. Invece del percolatore o sump io ti consiglio un bel filtro grande tipo eheim.

freccia72
15-01-2011, 12:30
per l'umidità ti devi preoccupare più per l'nverno! Visto che le finestre sono tutte chiuse!
per il filtro anche io ti consiglio un bel filtro esterno!
per il riscaldamento della vasca io lo metterei, o metterai pesci d'acqua fredda?
perchè poi in estate avrai il problema contrario, cioè come raffreddare l'acquario?
dubbio: hai detto che la casa è abbastanza vecchia, sei al pian terreno? Ti sei informato se il pavimento può reggere quel peso?
perchè con quel vascone ti aggirerai sui 700kg ! :-))

F.ilippo
15-01-2011, 17:20
Non mi sono informato sul pavimento, ma penso che poggiandolo ad un muro portante non ci siano problemi. La casa è di inizio secolo non mi sembra così malandata...
Il riscaldatore ci sarà, ma settato sui 20º... sono molti i pesci, ciclidi in particolare, che tollerano queste basse temperature e temperature più alte in estate.
I filtri esterni consumano parecchio e costano una fortuna, la sump me la costruirei da solo con spese minime e con volumi che qualsiasi filtro esterno se li sogna!
A me interessava più che altro sapere qualcosa su rumorosità e evaporazione come scritto nel primo post.
Kj, l'evaporazione è proporzionata alla superficie aria/acqua, non al litraggio... Che dimensioni ha la tua? Supponendo 100x40x50h vuol dire superficie 100x40 quindi 4000 cm2. La mia da 150x60 farebbero 9000 cm2 quindi 2,25 volte la tua, a cui bisogna aggiungere qualcosa per il fatto che userò una pompa più potente... Direi che la tua stima era abbastanza giusta, forse un po' alta, diciamo 2,5/3 litri. Con tutta quest'acqua nell'ambiente non ci sono problemi di umidità? Per me sarebbe peggio d'estate perchè tenendo d'inverno la vasca a 20°/21° l'evaporazione sarebbe minima, mentre d'estate quando raggiunge anche 28º/29º potrebbe diventare proibitivo...
Nessuno ha opinioni col percolatore?

freccia72
15-01-2011, 17:48
tu hai ragione per la quantità di evaporazione, ma ne risentirai di più non per via della temperatura, ma per via che in inverno hai le finestre chiuse e tutta l'evaporazione rimarrà dentro la stanza! D'estate hai per 24h le finestre aperte e con conseguente ricambio d'aria continuo !
------------------------------------------------------------------------
il percolatore lo userai affiancato ad un filtro?
per quello che so io sul percolatore , dovrebbe avere un passaggio d'acqua molto lento! però il filtraggio meccanico dovrebbe essere ben più veloce!:-)
non ti conviene usare la vaschetta per il filtro che farai come filtro e basta?
con sezione biologica e meccanica?

F.ilippo
15-01-2011, 18:55
Giusto, ma mettiamo che me ne vada per una decina di giorni al mare, come capiterà sicuramente, quando torno non vorrei trovarmi le ninfee in camera e il muschio sulla scrivania! Chi ha una vasca aperta di queste dimensioni potrebbe darmi il suo parere? Per quanto mi riguarda penso partirò con vasca aperta, se poi la situazione degenera copro con due lastre di vetro o di plexiglas.

Per il percolatore non sapevo che fosse necessario un flusso particolarmente debole, mi informerò sicuramente! Comunque il filtraggio biologico lo farà sicuramente il percolatore, devo vedere se direttamente con la caduta dell'acqua, come pensavo di fare, o se con una pompa a parte a lui dedicata. Per quanto riguarda le velocità di flusso, puoi variarle facendo variare la sezione dello scompartimento in cui scorre! Nessuno che ha notizie sulla rumorosità del percolatore?

F.ilippo
17-01-2011, 01:04
nessuno?

davide.lupini
17-01-2011, 01:32
ciao! io ho una vasca abbastanza grossa, per la sump non mi esprimo, l'ho avuta e l'ho tolta perchè pur essendo una pompa eheim a mandarla avanti (ed è silenziosa) il rumore lo sentivo perchè nella stanza accanto ci dormo...
per il discorso evaporazione, si l'acqua evapora di brutto!!! nel mio caso siamo nell'ordine dei 8/10 lt ogni 4/5gg per cui ho muschi e licheni sui muri -04 fossero stati porcini magari la lasciavo aperta :-D
stò costruendo le picci-clips per montarci su 3 lastre di vetro altrimenti i reumatismi sono assicurati!!!

F.ilippo
17-01-2011, 10:53
wow fantastico! Mi hai "stroncato" su tutti i punti!

I rumori di cui ti lamentavi erano relativi a cosa? tracimazione, caduta, percolatore, o pompa di risalita? Anche io ci dormo nella stanza, per cui, è molto importante!

Per la vasca, penso non avrò molte alternative se non chiuderla... ma tutti quelli cha hanno i vasconi aperti, anche nel marino, si rassegnano a coltivare muschi sulle pareti di casa???

davide.lupini
17-01-2011, 11:47
il rumore derivava dallo scarico (anche se il durso riduce il rumore) e dall'acqua in caduta, senza contare che una volta a settimana poi parte la pompa del rabbocco automatico (sperando che non succede di notte...). il percolatore non lo avevo per cui non saprei dirti, mentre la pompa di risalita era una ottima eheim che nemmeno la senti.

F.ilippo
17-01-2011, 14:53
Ok allora aspetto qualcuno con esperienza diretta col percolatore. Io in verità pensavo di montare uno scarico stockman, ma dovrebbe funzionare come il durso più o meno... E' davvero così fastidioso il rumore?

Paolo Piccinelli
18-01-2011, 18:38
In ordine di importanza hai tre problemi:

1 - peso della vasca

2 - copertura vasca

3 - filtraggio

Io direi che:

1 - DEVI sentire il parere di un geometra, meglio se il parere te lo mette per iscritto.
al 99% non succede nulla, ma se succede qualcosa, è qualcosa di grave.

2 - la vasca la devi fare chiusa, puoi progettare un cassettone in compensato marino, verniciato con epossidica da appoggiare sulla vasca... con un alza plafoniera che trovi al Brico lo fai andare su e giù in automatico
...in ogni modo se la lasci aperta ti evaporano 10 litri/giorno.

3 - per me nulla di meglio dell'eheim 2080... se vuoi esagerare anche Pratiko 1500.

Il percolatore in camera da letto è come dormire abbracciati al box doccia... con l'acqua aperta!

davide.lupini
18-01-2011, 18:47
Il percolatore in camera da letto è come dormire abbracciati al box doccia... con l'acqua aperta!


#rotfl#
invece lo scarico durso se si intasa qualcosa, una foglia ci finisce in 1/2 ecc... è come avere uno sciacquone del cesso sempre in funzione #17
io sono per i 2 filtri esterni, l'unico filtro (a meno che non ne hai uno di scorta) su un grosso litraggio mi ha sempre un pò spaventato, non per la mole d'acqua da filtrare, piuttosto per il rischio di rimanere al palo se per caso si rompe (e io sono abbastanza sfigato di mio).

F.ilippo
18-01-2011, 19:17
Grazie a tutti delle risposte, allora andiamo per punti...

1- Non saprei proprio a chi chiedere. Poi a quel che so non sono più disponibili progetti della casa, per cui sapere materiali e spessori è più che altro una questione di...culo

2- Ho già idea di come fare una copertura in legno, l'ho già fatta (anzi, se vogliamo essere onesti l'ho fatta fare) per il vascone da 1200 litri, solo che qua volevo provare a coltivare qualche pianta galleggiante e a mettere qualche legno che esce fuori dall'acqua... mi chiedo come fanno tutti quelli con le vasche aperte, e sono tanti...

3- Mi dispiace non potere tenere un percolatore, ma se è così penso andrò sul filtro interno... Spendere 300 euro per il filtro, almeno all'inizio in cui ho già tutte le altre spese, sono decisamente troppi...Se invece facessi una sump "classica"?

F.ilippo
20-01-2011, 13:24
Ripeto la domanda... Se invece del percolatore allestissi una sump classica totalmente immersa, con scarico durso? Come me la passerei a rumore?
Grazie a tutti!

davide.lupini
20-01-2011, 13:59
te l'ho pur detto, se la vasca è in camera o tetra o eheim o filtri interni, con la sump non dormi, io lo avevo nella stanza accanto e avevo 2 porte e un corridoio nel mezzo e il rumore lo sentivo spesso e volentieri.

Paolo Piccinelli
20-01-2011, 14:29
filtro esterno alla grande... lo puoi anche infilare in uno scatolone o avvolgerlo con stracci o spugna... rumore zero.

davide.lupini
20-01-2011, 15:54
dormivo in camera con un tetra ex-600 mai sentito, un mio amico aveva un eheim ecco idem, magari non mettere un'hydor che è un trattore....

F.ilippo
20-01-2011, 17:23
È che il filtro esterno ha prezzi davvero proibitivi... Spendere 300 euro per un 2080, che diventano 400 con i materiali filtranti, mi sembra davvero allucinante...
E in più non volevo avere nulla che mi portasse via spazio in vasca...
È come avere la botte piena e la moglie ubriaca direte voi...

Paolo Piccinelli
20-01-2011, 17:26
Perchè, quanto credi ti costerebbe una sump?

vasca, pompa di risalita, pozzetto, scarico durso, materiali filtranti....

davide.lupini
20-01-2011, 17:39
Perchè, quanto credi ti costerebbe una sump?

vasca, pompa di risalita, pozzetto, scarico durso, materiali filtranti....

quoto in toto, io avevo la sump perchè l'ho trovata nell'acquario e poi sostituita con filtro esterno perchè eccessivamente rumorosa.
nessuno ti obbliga a prendere un 2080 (certo, la qualità la si paga) ad. es con 180euro ti compri un tetra ex 2400, ognuno deve farsi i conti con le proprie tasche (neanche io me lo potrei permettere #12) e trovare quello più conveniente, ad esempio sul mercatino spesso e volentieri ho comprato filtri in ottime condizioni a 1/2 che dal negozio.

F.ilippo
20-01-2011, 17:43
Molto meno! La vasca ce l'ho già, i setti me li metto da me in forex/plexiglass, come materiale filtrante vado di lapillo lavico. Carico/ scarico e durso me li faccio con tubo in pvc da idraulico, la spesa maggiore sarebbe la pompa di risalita, ma con 50/60€ me la cavo... Diciamo che per la sump contavo di spendere sui 200 euro max, che è la metà del 2080...

Paolo Piccinelli
20-01-2011, 17:55
EHEIM 2080:
lo prendi a 300 euro (299 su aquariumline), ci metti 6 Kg di lapillo e lo accendi. FINE.
Lo apri, ad andar male, dopo 6 mesi.
GARANZIA 3 anni.

La sump:
la vasca ce l'hai, ok.

I vetri per i setti li devi comprare, tagliare, incollare... il vetro costa, il silicone costa.

Il PVC per il durso non te lo regalano e, se vuoi fare le cose per bene, devi usare dei passaparete che costano 20 euro cad. (24.50 quello diametro 40mm), i gomiti, il teflon... poi ti serve il tangit per l'incollaggio, che costa soldini, il tubo per la risalita con i raccordi, etc.

La pompa (diciamo una sicce 3,5) costa 84 euro più spedizione... poi ti servono fascette, spugne e minuteria varia.

Infine devi comprare del plexiglas e sagomarlo per coprirla, altrimenti fa condensa e puzza "di palude"

...e alla fine hai un filtro rumoroso.

davide.lupini
20-01-2011, 18:09
scusa, non ho ben capito una cosa, chiedi consiglio se la sump è rumorosa perchè la metti in camera a risposta unanime hai dei si, allora chiedi se con un percolatore migliora la questione rumore, Paolo Piccinelli ce l'ha e te lo sconsiglia che fà ancora più rumore.
io non sò più come consigliarti, fai la sump...
credo che tutti abbiamo cercato di metterti in guardia per il tuo bene consigliandoti per il meglio.

F.ilippo
20-01-2011, 18:18
Scusa paolo, ma da quello che dici tu si può ancora limare qualcosina!
Se invece della pompa che hai consigliato tu si prende unq new jet 2300 si spende una 50 di euro. Se i setti invece che in vetro li fai in materiale plastico, con pochi spiccioli li fai, e silicone idem, non dOvendo sopportare forze eccessive posso prenderne anche uno di bassa qualità che comunque ho già in casa.
Per i passaparete devo darti ragione, non avevo fatto caso al loro costo, ma poi con 2 m di tubi e 3 gomiti sono a posto, per il "sotto" potrei tranquillamente usare tubo di gomma...
Se ben progettata la sump ha poi un'efficienza non paragonabile a quella di un filtro esterno, per quanto valido... A mio parere ovviamente... Con tutto ciò non vorrei assolutamente sembrare scortese, è un pour parler...

Paolo Piccinelli
20-01-2011, 18:25
Tu la sump ormai la fai, si è capito.

Però questa discussione è iniziata con due punti fermi:

A - non vuoi umidità in casa

B - non vuoi rumore

La sump è, per entrambi, la soluzione meno adatta... poi fai come ritieni giusto.

Last but not least... l'eheim consuma 25 W... la pompa di risalita invece quasi il doppio.
Stai facendo l'errore tipico di fermarti al costo di installazione... un 500 litri è un investimento che dura anni, quindi pensa anche al dopo...

F.ilippo
20-01-2011, 18:44
Hai ragione paolo, il discorso consumo è un grosso svantaggio. Ma l'eheim lo danno per 30w, mentre la pompa che ho citato per 38w, per cui non è una grossa differenza se poi si valuta anche la differenza di flussO prodotta...

Chiedo scusa davide se non ho accettato subito il primo consiglio e sono andato avanti ad approfondire! E poi la mia prima richiesta è stata relativa al percolatore, poi capendo quanto fosse irrealizzabile ho provato a chiedere per la sump sommersa, non viceversa! Se non mi lancio subito nell'acquisto di un filtro esterno è perchè ne ho uno montato su un 350 litri, con cui mi trovo abbastanza male per cui prima di spendere centinaia di euro solo in base a due righe volevo approfondire un po' il discorso, visto che come dice paolo è un investimento che dura anni.

Paolo, la tua idea di acquistare solo il filtro e non i materiali filtranti (che potrei poi sempre acquistare in un secondo momento) la ritengo fattibile. Il 2076 è troppo piccolo x la mia vasca? Sempre su aquariumline è in offerta ad un prezzaccio!
Paolo, io non VOGLIO fare la sump, Io VORREI fare la sump, perchè da quello che so è il filtro più efficiente in assoluto e mi intrigava l'idea di sperimentarlo in prima persona... è chiaro che se gli svantaggi sono troppo alti, ripiegheró e la farò in un altro momento...

ZamuS
20-01-2011, 19:01
ma per ridurre il rumore non basterebbe mettere qualunque tipo di filtro sceglierai in un mobile con scompartimento insonorizzato da polistirolo sulle pareti e sulle ante? chiedo venia se ho scritto una castroneria...

davide.lupini
20-01-2011, 19:11
guarda non mi devi chiedere scusa di nulla, come ti dicevo io l'ho avuta per alcuni mesi e il filtraggio è ottimo, è invisibile alla vista, ci nascondi phmetro e riscaldatore ecc... ma rimane comunque il rumore, l'umido ecc... ha pregi e difetti.
ti dico solo quello che farei io, anzi ho fatto, adesso per esempio nella mia attuale vasca ho un filtro esterno e uno interno perchè non vorrei ritrovarmi al palo se disgraziatamente se ne ferma uno (16w+21w)

AlbertFG
22-01-2011, 08:13
Ciao Filippo, la mia esperienza con un acquario da 200 litri con filtro percolato, in stanza da letto è durata molto poco; assolutamente snervante il rumore dell acqua e della pompa, e te lo dice uno che quando dorme non sente neanche le bombe :-D