Visualizza la versione completa : Troppe morti nell'acquario
Ciao a tutti,
vi spiego subito il mio problema: Ho un acquario dell' Aquarialand da 60 litri con all'interno 6 piante naturali e i seguenti pesci:
- 5 neon
- 2 pesci spazzini
- 1 pesce baffetto
- 1 scalare di piccole dimensioni
- 2 pesci barbo ciliegia
- 2 pesci rasbora
L'acquario è avviato da inizio settembre e l'acqua ha una temperatura di 26° e i valori vanno bene.
A fine novembre ho effettuato un cambio d'acqua e a distanza di una settimana quasi ogni giorno trovavo un pesce morto nell'acquario, alle volte anche 2 al giorno in momenti diversi. Inizialmente temevo che fosse dovuto all'elevato numero di pesci nell'acquario, anche se mi insospettiva che morissero a distanza di giorni gli uni dagli altri e non tutti in uno stesso momento. Ma trascorsi i giorni ho deciso di recarmi dal negoziante e mi ha detto che siccome i valori dell'acqua erano giusti poteva trattarsi di una malattia. Per cui mi ha dato "Dess mor" che ho somministrato ai pesci ed effettivamente terminata la terapia non ne sono più morti fino all'inizio di gennaio, quando i pesci hanno ripreso a morire, quasi uno al giorno. Ho controllato se vi fossero segnali di qualche malattia ma i pesci sembrano stare bene, poi da un giorno all'altro li trovo morti. Alcuni iniziano a cambiare colore, ma veramenti pochi lo fanno. Comunque il negoziante mi ha consigliato di riprendere il medicinale, variando la somministrazione; Ovvero, dal terzo al settimo giorno invece di sospendere il medicinale l'ho continuato a somministrare a giorni alterni. La terapia doveva terminare questa settimana. Se i primi giorni del farmaco sembrava che non ne morissero più già dal 4 giorno di somministrazione hanno ripreso a morire. Ora sto continuando a somministrare il farmaco a giorni alterni, anche se non vedo miglioramento. Domani chiamerò il negoziante, intanto volevo sapere un vostro parere o meglio un consiglio su cosa fare e su cosa potrebbero avere questi pesciolini...
Secondo voi potrebbe trattarsi di un problema di filtro?
Grazie
i seguenti pesci:
- 5 neon
- 2 pesci spazzini
- 1 pesce baffetto
- 1 scalare di piccole dimensioni
- 2 pesci barbo ciliegia
- 2 pesci rasbora ......quando prima, dopo le morti? Li hai reintegrati?
i valori vanno bene #28f #28f ..... per chi? Hai dei pesci con esigenze talmente disparate che manco a fare la media i valori potrebbero essere buoni per tutti.......
- 2 pesci spazzini
- 1 pesce baffetto ...che sono???
- 1 scalare di piccole dimensioni ..non esiste.
Scusa la drasticità, ma non esiste una via di mezzo................
I pesci che ho nominato sono quelli rimasti fino ad oggi.
Io controllo i valori con le striscie test della Tetra, le quali misurano NO3, NO2, GH, KH, pH E CL2 e non faccio una media. E in più me l'ha controllata anche il negoziante.
I pesci spazzini sono pesci pulitori, e il pesce baffetto è chiamato anche labeo erythrurus, forse così lo identifichi meglio..
E per lo scalare non so cosa dirti, è piccolo, misurerà 4-5cm non è certo grande
Quello che intende dire Giudima è che i valori che vanno bene per un pesce non vanno bene per l'altro. Solo i nitriti ed i nitrati devono essere uguali per tutti.
Devi cercare di aggiustare un po' la popolazione e poi non si può andare avanti a farmaci, bisogna individuare il problema. Tra l'altro lo metti l'aeratore quando usi il DessaMor?
I valori ce li scrivi per cortesia?
I pesci che ho nominato sono quelli rimasti fino ad oggi.
...figuriamoci cosa c'era all'inizio...........
Io controllo i valori con le striscie test della Tetra, le quali misurano NO3, NO2, GH, KH, pH E CL2 e non faccio una media. E in più me l'ha controllata anche il negoziante.
Le strisce sono poco affidabili, il negoziante ancora meno. Dotati di test a reagente e provvedi in proprio.
I pesci spazzini sono pesci pulitori
...e siamo come prima........ pulitore e spazzino NON ESISTONO
il pesce baffetto è chiamato anche labeo erythrurus, forse così lo identifichi meglio..
Questo significa identificare un pesce, e possiamo dire che è troppo grande per il tuo acquario.
E per lo scalare non so cosa dirti, è piccolo, misurerà 4-5cm non è certo grande Te la dico io una cosa, se sopravviverà, crescerà poco e male perchè nella vasca da 60 litri sta troppo stretto
Per il resto segui le richieste, più diplomatiche ;-), di crilù
Pesci "pulitori o spazzini" sono i pesci da fondo. Non esistono pesci che ti spazzano o puliscano l'acquario.
Riporta per cortesia i valori dell'acqua. Quando hai fatto l'ultimo cambio?
Per il resto ti ha già detto tutto Giudima.
Non utilizzo l'aeratore e i valori che ho sono:
0 NO3
0 NO2
8d GH
6d KH
7.2 pH
0 CL2
L'ultimo cambio l'ho fatto a fine novembre.
Non possono vivere così dei pesci, scusami! E' come se tu vivessi in una cabina telefonica senza mai aprire le finestre, senza servizi, senza niente. Fai un cambio di almeno 30% ed i tuoi pesci ti ringrazieranno! Ecco il perchè delle morie.
Dovresti fare un cambio ogni 10 - 15 giorni, di 20%! Acqua pulita = vita!
Si lo devo fare in questi giorni ma non credo sia questo il problema delle morti, dato che il problema era nato proprio dopo il cambio dell'acqua.
Non credo sia questo il problema delle morti, dato che il problema era nato proprio dopo il cambio dell'acqua. E sono stati dei veterinari a dirmi di non cambiare ogni mese l'acqua, ma aspettare anche un mese e mezzo o due.
-05 Questa cosa non l'ho mai sentita. Comunque io i miei consigli (anzi, noi!) te gli abbiamo dati. Credi a chi vuoi. Forse a questo punto è meglio che credi a quei veterinari. Bah!
Si lo devo fare in questi giorni ma non credo sia questo il problema delle morti, dato che il problema era nato proprio dopo il cambio dell'acqua. E sono stati dei veterinari a dirmi di non cambiare ogni mese l'acqua, ma aspettare anche un mese e mezzo o due.
Allora perchè ti rivolgi a noi poveri ignoranti, se hai dei veterinari a disposizione #24 #24 #24???
Ciao JegyBlu ho letto tutti gli interventi e ho notato che alcuni sono stati molto duri comunque lo fanno solo perchè tengono molto a questo bellissimo hobby. Io ti dico la mia , inanzitutto per quanto riguarda i cambi d'acqua DEVONO essere fatti o il 10% ogni settimana o il 30% ogni due settimane, ti consiglierei di controllare se su alcuni pesci noti dei piccoli puntini bianchi che nessuno a prima citato se ce ne sono il problema delle morte è una malattia chiamata ictyo o malattia dei puntini bianchi, questa è una malattia che colpisce a massa tutti i pesci dell'acquario ed è dovuta o a troppo stres o sbalzi di temperatura se ti rendi conto che questa è la causa compra Faunamoor e inizia il trattamento. per quanto riguarda i pesci come ti hanno detto in precedenza cerca di riformare la fauna xche ci sono pesci che necessitano di attenzioni troppo differenti l'uno dall'altro, Uno scalare puo stare im un 60 litri basta che non ce ne siano altri questo perche questa specie richiede almeno 50 litri per esemplare quindi 60 vanno bene, anche io uso le tue stesse striscette per fare i test , certo non sono il massimo ma vanno comunque bene spero di essere stato esauriente e per prima cosa FAI I CAMBI D'ACQUA che sono IMPORTANTISSIMI ciao ciao
Cookie989
15-01-2011, 12:59
Ciao a tutti,
vi spiego subito il mio problema: Ho un acquario dell' Aquarialand da 60 litri con all'interno 6 piante naturali e i seguenti pesci:
- 5 neon
- 2 pesci spazzini
- 1 pesce baffetto
- 1 scalare di piccole dimensioni
- 2 pesci barbo ciliegia
- 2 pesci rasbora
L'acquario è avviato da inizio settembre e l'acqua ha una temperatura di 26° e i valori vanno bene.
A fine novembre ho effettuato un cambio d'acqua e a distanza di una settimana quasi ogni giorno trovavo un pesce morto nell'acquario, alle volte anche 2 al giorno in momenti diversi. Inizialmente temevo che fosse dovuto all'elevato numero di pesci nell'acquario, anche se mi insospettiva che morissero a distanza di giorni gli uni dagli altri e non tutti in uno stesso momento. Ma trascorsi i giorni ho deciso di recarmi dal negoziante e mi ha detto che siccome i valori dell'acqua erano giusti poteva trattarsi di una malattia. Per cui mi ha dato "Dess mor" che ho somministrato ai pesci ed effettivamente terminata la terapia non ne sono più morti fino all'inizio di gennaio, quando i pesci hanno ripreso a morire, quasi uno al giorno. Ho controllato se vi fossero segnali di qualche malattia ma i pesci sembrano stare bene, poi da un giorno all'altro li trovo morti. Alcuni iniziano a cambiare colore, ma veramenti pochi lo fanno. Comunque il negoziante mi ha consigliato di riprendere il medicinale, variando la somministrazione; Ovvero, dal terzo al settimo giorno invece di sospendere il medicinale l'ho continuato a somministrare a giorni alterni. La terapia doveva terminare questa settimana. Se i primi giorni del farmaco sembrava che non ne morissero più già dal 4 giorno di somministrazione hanno ripreso a morire. Ora sto continuando a somministrare il farmaco a giorni alterni, anche se non vedo miglioramento. Domani chiamerò il negoziante, intanto volevo sapere un vostro parere o meglio un consiglio su cosa fare e su cosa potrebbero avere questi pesciolini...
Secondo voi potrebbe trattarsi di un problema di filtro?
Grazie
Se hai somministrato il dessamor senza togliere e conservare il contenuto del filtro il medicinale ha ucciso la flora batterica buona. Mi sembra strano che tu abbia nitriti e nitrati sempre a zero sia per questa ragione sia per la sovrapopolazione, le striscette credo sia molto inaffidabili quindi comprerei dei test a reagente per valutare gli effettivi valori. I pinnuti per caso prima di morire boccheggiavano? O stavano spesso in superfice?
Per i tuoi pinnuti:
neon pesci da branco, acqua acida e tenera, amano muoversi parecchio in vasca quindi sotto gli 80l non li terrei
pesci spazzini e baffetto sono ancistrus? corydoras?
scalare pesci da tenere in coppia, per una almeno 120l netti e 45 cm come colonna d'acqua, nel tuo caso lo scalre non è piccolo ma probabilmente affetto da nanismo vista la dimensione della vasca #25
puntius ciliegia pesce da branco, acqua medio dura possibilmente neutra
rasbora come il puntius
come vedi sono pinnuti incompatibili, se non mi credi consulta le schede dei singoli sul database del forum o di qualsiasi altro sito.
Io fossi in te riavvierei l'acquario con mooolta calma e farei le dovute considerazioni.
Spesso i veterinari che io sappia di acquariofilia non ne studiano affatto, rivolgiti piuttosto ad un biologo marino.
Per Axa io: Non ho assolutamente detto che non vi credo, ho detto solo come stanno le cose. Il problema è iniziato nel momento in cui ho cambiato l'acqua quindi mi sembra strano. Comunque ascolterò il consiglio e cambierò l'acqua sicuramente.
Per Giudima: Questo tono è fuori luogo.
Per luck 90: Prima di tutto grazie per il tono che hai usato.. Per i puntini bianchi devo dirti però che non ne hanno..
Per Cookie989: Nel momento in cui ho iniziato a somministrare dess mor ho tolto il materiale dal filtro. Proverò a comprare dei test a reagenti così magari controllo meglio. Ho notato in effetti che alcuni pesci stavano in superficie abbastanza spesso e alcuni tutt'ora.. mi sono morti prevalentemente dei neon e sinceramente non ho notato se boccheggiavano.. però alcuni ogni tanto lo fanno.. potrebbe indicare qualcosa?
uno spazzino è un ancistrus
Di scalari ne avevo due, ora ne è rimasto uno e un pò è cresciuto da quando l'ho preso, spero proprio non abbia il nanismo..
Cookie989
15-01-2011, 17:22
Jegy credo che i pinnuti stessero in superfice e forse boccheggiassero proprio per la presenza di alti nitriti e forse anche di nitrati, a lungo andare queste sostanze portano alla morte dei piccoli. Il fatto di non aver cambiato l'acqua per così tanto e la sovrapopolazione evidente sono stati il colpo di grazia, stanno ancora adesso in superfice? Cambia un bel pò d'acqua subito anche il 20%. Se li vedi ancora in superfice cambiala anche domani, così hai più possibilità di portare i nitriti e nitrati nella norma. Benissimo per il filtro che hai levato e per i test a reagente procurali quanto prima, costicchiano però sono davvero utili! Io sinceramente scalare, labeo e ancistrus li riporterei, nella tua vasca purtoppo come dimensioni non ci stanno. Riporterei anche i neon sia per le dimensioni della vasca sia perchè necesitano di valori molto diversi rispetto gli altri pinnuti, infoltirei poi barbi e rasbore così da rimanere in Asia :-)
------------------------------------------------------------------------
Inoltre il labeo crescendo diventa parecchio cattivello e potrebbe fare una strage se stressato dagli altri pesci, visto il poco spazio è probabile che succeda...
grazie per i consigli, cambio domani l'acqua e ora sale in superficie solo lo scalare..
Cookie989
15-01-2011, 17:38
Io la cambierei subito, incrocio le dita per i tuoi piccoli ma se sono stati a lungo con valori sballati c'è poco ormai da fare :-(
Per Giudima: Questo tono è fuori luogo...
.....se ti fa piacere posso anche dirti che va tutto bene.....................
daniele68
15-01-2011, 23:00
[QUOTE=JegyBlu;3380677] Per Giudima: Questo tono è fuori luogo...
.....se ti fa piacere posso anche dirti che va tutto bene.....................[/QUOTE
Giudima così non lo ricordavo....ma sempre a e ha ragione .#25
Per i cambi d'acqua ho visto che ci si è dimenticati di dirti che vanno fatti con calma senza buttare l'acqua nuova con getti da tsunami nell'acquario e che va fatta decantare almeno 24 ore magari meglio vicino a una fonte di calore soprattutto in questo periodo e , sicuramente userai acqua di rubinetto, biocondizionata
Secondo il mio modesto parere le morti dei pesci sono dovute a stress ambientale..rivedi assolutamente la popolazione e ti ribadisco che è meglio parlare tutti una stessa lingua, pesci baffetto, spazzini, pulitori,...non ci si intende più...
Ho fatto qualche anno di veterinaria col vecchio ordinamento e l'esame di ittiologia era un complementare , si dovevano dare tre complementari a scelta se non ricordo male..figurati che preparazione... in questo caso meglio biologi o ittiologi..fidati che un pescatore di tonni in Sicilia ne sa di più
Per la cura dei pesci malati , Crilù è ...semplicemente Crilù;-)
[QUOTE=JegyBlu;3380677] Per Giudima: Questo tono è fuori luogo...
.....se ti fa piacere posso anche dirti che va tutto bene.....................[/QUOTE
Giudima così non lo ricordavo....ma sempre a e ha ragione .#25
Per i cambi d'acqua ho visto che ci si è dimenticati di dirti che vanno fatti con calma senza buttare l'acqua nuova con getti da tsunami nell'acquario e che va fatta decantare almeno 24 ore magari meglio vicino a una fonte di calore soprattutto in questo periodo e , sicuramente userai acqua di rubinetto, biocondizionata
Secondo il mio modesto parere le morti dei pesci sono dovute a stress ambientale..rivedi assolutamente la popolazione e ti ribadisco che è meglio parlare tutti una stessa lingua, pesci baffetto, spazzini, pulitori,...non ci si intende più...
Ho fatto qualche anno di veterinaria col vecchio ordinamento e l'esame di ittiologia era un complementare , si dovevano dare tre complementari a scelta se non ricordo male..figurati che preparazione... in questo caso meglio biologi o ittiologi..fidati che un pescatore di tonni in Sicilia ne sa di più
Per la cura dei pesci malati , Crilù è ...semplicemente Crilù;-)
Non utilizzo l'acqua del rubinetto ma quella ad osmosi inversa.. E faccio come dici tu per l'inserimento..
Grazie comunque
Cookie989
16-01-2011, 09:34
Non utilizzo l'acqua del rubinetto ma quella ad osmosi inversa.. E faccio come dici tu per l'inserimento..
Grazie comunque
Bè infatti era sottointeso che non cambiasse tutto alli'improvviso come uno tsunami ;-)
Federico Sibona
16-01-2011, 10:22
JegyBlu, ti consiglierei di attivare un aeratore e star a vedere se i tuoi pesci respirano meglio. Questo, ovviamente, come tampone momentaneo, in attesa che si capisca qualcosa in più.
Appena avrai eseguito dei test affidabili di pH, KH, GH, NO2 e NO3 posta i valori. Se non vuoi/puoi comperare quelli a reagente subito, cerca un negoziante che te li faccia con quelli a reagente, fatti dire i valori che trova e postali qui ;-)
Giudima, arrotonda, anche solo leggermente, gli spigoli :-))
................. Giudima, arrotonda, anche solo leggermente, gli spigoli :-))
...........ci provo, ma non sempre ci riesco..............
daniele68
16-01-2011, 14:23
Non utilizzo l'acqua del rubinetto ma quella ad osmosi inversa.. E faccio come dici tu per l'inserimento..
Grazie comunque
Bè infatti era sottointeso che non cambiasse tutto alli'improvviso come uno tsunami ;-)
lo sottointendevi tu..io non do niente per scontato quando leggo le liste della spesa in acquario fatte al mercato del pesce e da chi fa cambi ogni 3 mesi denotando una certa mancanza di foemazione. inoltre alcune perdite mi pare di ricordare che le ha avute dopo i cambi. Se poi fa cambi ad arte e usa acqua osmotica (aggiungi i sali? giusto per non dare niente per scontato) ben per lui..era solo una puntualizzazione.
comunque meglio avere qualche valore in più postato e qualche pesce in meno in vasca.
cordialmente
Cookie989
16-01-2011, 14:32
lo sottointendevi tu..io non do niente per scontato quando leggo le liste della spesa in acquario fatte al mercato del pesce. Se poi fa cambi ad arte e usa acqua osmotica (aggiungi i sali?) ben per lui..era solo una puntualizzazione.
comunque meglio avere qualche valore in più postato e qualche pesce in meno in vasca.
cordialmente
Giusto, ma sinceramente non credo che qualcuno faccia ancora cambi selvaggi sconvolgendo i pinnuti e stravolgendo la flora, forse però sono troppo ottimista :-))
I valori ce li ha scritti ma temo non siano affidabili, certo pinnuti in meno e anche qualche pianta in più che sicuro non fa male ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ps: splendida firma, io adoro Wilde
............sinceramente non credo che qualcuno faccia ancora cambi selvaggi sconvolgendo i pinnuti e stravolgendo la flora, forse però sono troppo ottimista :-))...................
...troppo ottimista, visto quello che si legge in giro ;-)
polimarzio
16-01-2011, 23:28
L'utente palesemente neofita è sicuramente disorientato dalle troppe informazioni anche contradditorie ricevute, pertanto invito quanti sono intervenuti a non creare confusione con affermazioni inutili o comunque non consone al caso.
Molto probabilmente la causa della moria và ricercata nell'allestimento stesso della vasca e successiva errata conduzione.
Nel caso specifico è poi impossibile rilevare una totale assenza di nitrati, quindi le misurazioni riportate non sono attendibili.
Oltre ad inviatare l'utente a leggersi un buon libro di acquariofilia per formare le basi, dovrebbe documentarsi anche sulle esigenze dei pesci che stà allevando.
Concludendo, dopo un buon cambio di acqua (senza decantare ma alla stessa temperatura di quella in vasca) consilgio di rilevare con test a reagente i valori acquatici primari.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |