PDA

Visualizza la versione completa : Regolazione Co2. "FOTO"


Cyantonio
13-01-2011, 21:34
Salve ragazzi ho un acquario di 120l con le seguenti piante di circa 3 mesi:
2 anubias
1 cabomba
3 rotala rutinfolia
2 vallisneria
1 Alternanthera sessilis

L'acquario è abitato da poiciliadi.
Luce 2 neon da 6500 K
Co2 artigianale in GEL
Fertilizzante in pasticche 1 ogni 3 mesi
Ferlilizzante liquido Flourisch 1 volta a settimana


Ho pochi valori sulla vasca perchè faccio controllare l'acqua dal negoziante, il ph = 6.5 se non sbaglio l' kh = 5- 5,5.

Problema:
Da poco ho installato l'impianto co2 gel (diffusore classica pietra) e inserito un test co2 della sera(CON REAGENTE) per controllare la quantità di co2 da somministrare. Dopo 24 ore di somministrazione di 20 bolle di co2 al minuto, il mio test mi dice che c'è sempre carenza di co2 (reazione test di colore blu).


1- Mi posso fidare del test co2?
2- Posso aumentare le bolle di co2?
3- Quante bolle posso sommistrare max ad un acquario di 120l ?

Grazie anticipatamente

berto1886
13-01-2011, 23:56
se i valori sono corretti (i test il commerciante con che cosa li fa??) sia il pH che il KH è basso... per i poecilidi il pH deve essere superiore a 7 fino ad un massimo indicativo di 8 il valore ottimale si aggira sui 7,2 - 7,5 il KH è anch'esso basso e tenendo pH sopra il 7 saresti sempre in carenza di CO2.

1. non è molto affidabile infatti se vedi dalla tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp di CO2 ne dovresti avere anche troppa tanto da soffocare i pesci, sempre che i test siano giusti.

2. lascia stare per adesso

3. non si sa, il valore espresso in bolle/minuto è solo indicativo

Cyantonio
14-01-2011, 14:11
Ho ripetuto i test con strumenti elettronici:
ph 6,8
kh 9
Non ricordo bene in nome (Gh?) 870. Il negoziante ha detto troppo alta, deve scendere a 300.

vendita
14-01-2011, 15:08
forse intendeva la conducibilità (espressa in microSiemens).. Può essere?

Cyantonio
14-01-2011, 15:37
Forse ha parlato di sali, ha detto devi fare un cambio coon acqua di osmosi

vendita
14-01-2011, 17:11
Un valore nell'rdine di 870 che deve scendere a 300 mi fa venire in mente solo la conducibilità.. se ci ripassi glielo puoi sempre chiedere comunque ;-)

Cyantonio
14-01-2011, 21:16
Per diminuire il valore KH posso inserire nel filtro della torba? funziona? Perchè il negoziante mi ha detto di fare cambi parziali con acqua di osmosi, una volta al mese, con circa 15 euro, se mi è possibile meglio evitareeeee......

IL valore KH alto può essere dovuto al fatto che giornalmente rabbocco con 1 litro d'acqua direttamente dal rubinetto (senza far decantare l'acqua )il mio acquario. Anche i cambi parziali 15 litri ogni settimana avvengono con acqua proveniente dal rubinetto senza fare decantare l'acqua.

?????

berto1886
14-01-2011, 22:24
la torba abbassa un pò il KH ma non più di tanto... 15€ di cosa??? di acqua osmotica??? Prendi un impiantino che ti conviene cavolo ti spenna!! Di sicuro la causa dell'aumento di KH (e di sicuro aumenterà anche il GH) sono i rabbocchi con l'acqua di rubinetto... i rabbocchi si fanno con acqua di osmosi!!! Poi bisognerebbe sapere i valori dell'acqua di rubinetto e che fauna hai o metterai nell'acquario

Cyantonio
15-01-2011, 14:49
Si 15 euro e l'acquisto dell'acqua di osmosi.
L'acqua del rubinetto ha un ph inferiore al 6 (5,7).
Se utilizzo acqua decantata e torba riesco a dimezzare il kh ???
Il test co2 a piramide in acqua della sera mi dice di somministrare piu co2, ho aumentato le bolle da 30 a 60 bolle al minuto, visto che il mio impianto co2 è artigianale e utilizzo una porosa
classica per le bolle. quindi forse la maggior parte delle bolle sale rapidamente alla superfice.

Faccio bene a somministrare più bolle??? l'acquario è del tipo aperto.

Nell acquario ho poiciliadi e da poco ho inserito 3 scalari.

bettina s.
15-01-2011, 18:29
Sei sicuro che l'acqua di rubinetto esca a pH 5,7? mi sembra alquanto strano, se così fosse avresti un'acqua ottima per i ciclidi americani e molto meno per i poecilidi, purtroppo 3 scalari nella tua vasca ci stanno alquanto strettini.

15 euro di acqua di osmosi io li pago quando porto a casa 4 taniche da 25 litri, cerca di capire qualè il costo al litro: non dovresti pagarla più di 15 centesimi, ammesso che ti serva a qualche cosa.

Il test di controllo della co2 non serve a nulla, c'è un utente che proprio in questi giorni ha avuto la sfortuna di trovare quasi tutti i pesci morti a causa di un guasto all'impianto di co2: mentre i pesci asfissiavano il test era allegramente sul verde.

Non vedo perché dovresti dimezzare il kh, a che ti serve? Devi decidere che pesci vuoi tenere e poi regolare l'acqua di conseguenza.

Cyantonio
15-01-2011, 18:46
L'acqua del rubinetto come detto dal negoziante è molto buona è solo un po dura, con una conducibilità di 800. Mi ha detto che devo abbassare il valore da 800 a 300 aggiungendo acqua di osmosi ai cambi d'acqua, che costa 30 cent a litro.

Devo dimezzare il valore kH che è intorno al 10.
Aggiungo 60 bolle al minuto con un impianto co2 artigianale va bene??????

pole
15-01-2011, 19:40
Se l'acqua del rubinetto ha una conducibilita a 800, non puo avere un ph cosi basso
Deve essere al di sopra del 7

bettina s.
15-01-2011, 19:45
A parte che 30 centesimi al litro per l'acqua di osmosi non è un furto, di più, ma poi ti suggerisco di compilare per bene il profilo della vasca, elenca bene gli abitanti che hai.

Chiarisci per quale motivo vuoi somministrare tanta Co2, perché mi sfugge, poi prenditi un momento per leggere qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896

Cyantonio
15-01-2011, 20:01
Voglio somministrare cosi tanto co2, perchè non ho un buon diffusore di bolle, che salgono subito in superficie, e il test in acquario della sera (pagato 15 euro) mi dice che c'è scarsa co2 in acqua.
Comunque ho 2 problemi già elencati precedentemente che non riesco a capire:
1- valore KH alto da dimezzare (ph è ok 6,8)
2- In negoziante dice di aggiungere acqua di osmosi perchè Kh alto e conducibilità alta.
3- Quante bolle di co2 somministare? 50- 60 bolle sono tante? Dopo 48 ore a 30 bolle il test dice poca co2.

Paolo Piccinelli
15-01-2011, 22:14
Per me stai facendo una confusione totale con i valori.
Se hai kh 9 e ph 6,8 significa che hai tanta co2 da uccidere i pesci.

Poi, perchè conducibilità a 300? #24
Perchè ph basso? #24

I poecilidi stanno bene con conducibilità e ph alti...


PS 30 cents al litro per l'osmosi è RUBARE... CON 60 EURO TI FAI UN IMPIANTO!

Cyantonio
16-01-2011, 15:02
Le informazioni che vi ho scritto e i consigni sbagliati come abbassare la conducibilità e soprattutto il valore KH, sono stati forniti dal negoziante.

Per quanto rigurda la co2, è possibile che senza impianto co2 in acqua ci sia un eccesso di tale sostanza??? Perchè l'impianto co2 è stato inserito da pochi giorni.....

berto1886
16-01-2011, 20:27
senza impianto è quasi impossibile avere un'eccesso a meno che tu non abbia tantissimi pesci e poche piante ma sarebbe difficile cmq... per i Poecilidi che hai i valori consigliati sono questi:

pH: 7 - 7,5 (per alcuni anche 8)
KH: 8 - 10 (anche se per i soli pesci è inifluente)
GH: 10 - 15
T: 22 - 26°C (consigliato 24 - 25°)

spero di non avere sbagliato qualche dato :-)

ciao

Cyantonio
16-01-2011, 21:10
Grazie delle info, alla i miei valori sono quasi ok devo solo aumentare un pò il ph che attualmente e 6.8.

Ultimo dubbio riguarda la Co2, il mio impianto artigianale in gel e sufficiente per un acquario da 120l ? Il numero di bolle in media è di 40 bolle al minuto.
Il test della sera dopo 3 giorni mi dice sempre che la c02 è carente in acquario, anche se come ho capito non è veritiero dovrebbe almeno avvicinarsi alla soglia corretta. Come mi devo comportare ? in questi 3 giorni ho settato le bolle a 30 al minuto.

berto1886
16-01-2011, 21:47
per un acquario così grande ti conviene usare l'impianto a bombola... il numero di bolle al minuto è indicativo dovrai trovartelo te facendo le dovute prove a me ne bastano 10 bolle al minuto per esempio in 80l con pH 7,2 e KH 10... lascia perdere il test che non è per niente affidabile... per sapere quanto CO2 hai usa la tabella

Cyantonio
17-01-2011, 00:58
Oky, solo che la tabella mi dice che ho troppo Co2 in vasca, ma quando ho fatto le analisi dei valori non avevo un impianto co2, come mai mi dice troppa co2?? ph=6,8 kh >9.

Poi ho letto che con un impianto artigianale a GEL non si riesce a fornire la dosa sufficiente di co2 per un 120l, perchè con tale impianto si arriva al max a 5 mg/litro, anche se il contabolle eroga 60 bolle al minuto è veroooooooo????

berto1886
17-01-2011, 01:01
a questo punto ho qualche dubbio sui test che usi... è impossibile avere un pH del genere senza CO2!!! Cmq con l'impiantino a gel potenzialmente riesci ad avere abbastanza CO2 solo che 1 non è stabile, 2 durerebbe troppo poco

Cyantonio
17-01-2011, 01:12
Il ph = 6,8 è stato fatto dal negoziante con un test elettronico. Sinceramente non ci stò capendo più nulla e da giorni che cerco info in giro e come ho capito aumentando la somministrazione di co2, abbassa il ph, ma nel mio caso è gia basso di suooo...... Forse il ph è dovuta dall'acqua corrente che inserisco in acquario che ha un ph basso.

Il test del PH con il reagente della sera mi dice che è tra 7 e 7,5.

Ma un impianto artigianale quanti mg/litro può erogare ???

vendita
17-01-2011, 09:47
Voglio somministrare cosi tanto co2, perchè non ho un buon diffusore di bolle, che salgono subito in superficie, e il test in acquario della sera (pagato 15 euro) mi dice che c'è scarsa co2 in acqua.

Perdonami ma quella sopra non è una risposta...
Si somministra CO2 perchè si hanno piante esigenti (se il valore di co2 è "basso") o perchè si vuole abbassare il pH... ma non mi sembra nessuno dei tuoi casi.
Dal rubinetto ti esce un'acqua dal pH invidiabile -35 quindi non devi somministrare co2 per tenerlo basso e le piante menzionate nel primo post non sono considerate esigenti (tranne forse la alternathera).

Non prendere il test della Sera come se fosse oro colato anzi io lo leverei ("a reagente" non vuole dire "affidabile" in questo caso) così non rischi errori.
La quantità di co2 disciolta in acqua la trovi dalla tabella postato da Berto1886... ed è troppa.

Sospenderei anche la co2 perchè non ne hai bisogno e con calma effettuerei altre misurazioni (o fai da te o dallo stesso negoziante o da un altro).

Cyantonio
17-01-2011, 11:58
E' da solo 3 giorni che ho deciso di inserire il co2 in acqua, perchè come letto sui post è indispensabile per le piante.
IL MIO GRANDE PROBLEMA è LA SCARSA CRESCITA DELLE PIANTE CON PERDITE DI VOGLIE. Come consigniato dal Forum ho sostituito le 2 lampade da 10000k a 6500k, somministro pasticche per il fondo e un prodotto disciolto in acqua che si chiama Flourisch.

vendita
17-01-2011, 12:30
La co2 non è indispensabile a meno che tu non faccia un acquario olandese. Diciamo invece che aiuta, correggetemi se sbaglio.
La scarsa crescita delle piante puo' essere attribuita a mille fattori (scarsa fertilizzazione in colonna o del substrato, luce inadeguata ecc ecc). Tutti i fattori devono essere bilanciati tra loro (tanta luce - tanta efrtilizzazione - tanta co2 ecc).
Questo per dirti solo di non "fissarti" con la co2 ma magari di ricercare il problema anche altrove (es su come e quanto fertilizzi o altro)

Paolo Piccinelli
17-01-2011, 12:37
La co2 non è indispensabile a meno che tu non faccia un acquario olandese.
No, non è assolutamente vero.

Intanto bisogna capire perchè uno somministra co2... per mantenere basso il ph o per le piante, oppure per entrambi i motivi.

La somministrazione di co2 (fatta correttamente) ha effetti immediati e visibilissimi sulle piante d'acquario a parità di altre condizioni.
Però, come giustamente detto da chi mi ha preceduto, le ragioni per una scarsa crescita possono essere molteplici.

Il "sistema acquario" va visto nella sua interezza e luce, co2, fertilizzanti, cambi d'acqua devono costituire un tutt'uno coerente, un "sistema di conduzione" bilanciato.

In pratica dobbiamo fare in modo che l'apporto di energia (luce, nutrienti) sia bilanciato con il suo consumo.
Non è facile ma, con un pò di attenzione e di esperienza (e leggendo le guide che trovate sul portale) non è nemmeno impossibile.

Cyantonio
17-01-2011, 15:32
Grazie ragazzi, stò somministrando CO2 solo per le piante, perchè il ph è gia basso di suo. Oltre alla Co2 per le mie piante utilizzo:
- Fondo fertilizzato
- una pasticca ogni 2 piante, ogni 3 mesi.
- una dose di flourisch 2 volte a settimana
- 2 neon da 6500 k 36 watt
- aggiungo 0,5 litro di acqua corrente ogni giorno
- cambio 20 litri d'acqua una volta a settimana

- da 3 giorni inserito circa 30 bolle ci co2 artigianale in gel.

.................... Sono un nuovo appassionato, ma forse mi sbaglio ma i punti evidenziati dovrebbero essere sufficienti per le mie piante non molto esigenti. Mi sbaglio???

2 anubias
1 cabomba
3 rotala rutinfolia
2 vallisneria
1 Alternanthera sessilis

Paolo Piccinelli
17-01-2011, 15:43
il flourish da solo non basta, prova a scaricarti il protocollo di fertilizzazione base seachem dal sito www.plantacquari.it ed applicalo dosando all'inizio solo 1/3 delle quantità indicate. ;-)

Per la co2 invece, fa fede sempre e comunque la tabella postata prima... la concentrazione ottimale per il tuo scopo è 25 mg/litro... kh e ph ricavali da te!

vendita
17-01-2011, 18:19
La co2 non è indispensabile a meno che tu non faccia un acquario olandese.
No, non è assolutamente vero.

Intanto bisogna capire perchè uno somministra co2... per mantenere basso il ph o per le piante, oppure per entrambi i motivi.

La somministrazione di co2 (fatta correttamente) ha effetti immediati e visibilissimi sulle piante d'acquario a parità di altre condizioni.
Però, come giustamente detto da chi mi ha preceduto, le ragioni per una scarsa crescita possono essere molteplici.

Il "sistema acquario" va visto nella sua interezza e luce, co2, fertilizzanti, cambi d'acqua devono costituire un tutt'uno coerente, un "sistema di conduzione" bilanciato.


Sì Paolo hai ragione ma se i valori postati sono corretti, guardando la tabella, lui ha gia' abbastanza co2 disciolta e il ph è già basso quindi perchè immettere ancora co2?
Quoto il fatto che l'acquario deve essere bilanciato; forse nel suo caso vista la perdita di foglie basali suppongo delle piante come alternathera o rotala (perchè dubito che l'anubias ne perda) e' piu' da imputarsi ad un scarso apporto di Potassio o Ferro oppure piu' semplicemente perchè prendono poca luce magari non sono distanziate bene e alla base prendono poca luce.

Paolo Piccinelli
17-01-2011, 18:29
Sì Paolo hai ragione ma se i valori postati sono corretti, guardando la tabella, lui ha gia' abbastanza co2 disciolta e il ph è già basso quindi perchè immettere ancora co2?

ok, allora scrivi quello e non "la co2 serve solo se fai un olandese" ;-)

L'alternanthera perde le foglie al 99% perchè non ha luce... è veramente una pianta esigente.
Se fosse carenza di ferro non crescerebbe o sarebbe sbiadita, se fosse carenza di potassio le foglie presenterebbero macchie gialle o dei buchi.

vendita
17-01-2011, 18:43
Sì in effetti la frase è sbagliata e frettolosa. Ho corretto il tiro con il post sucessivo.
Si puo' condurre un acquario in mille modi diversi dipende da un sacco di cose in primis dall'acquario stesso e dalle capacità del "conduttore".
La co2 aiuta ma non è miracolosa; in questi casi vanno analizzati tutti i punti e capire il dove si sbaglia o dove si e' carenti.. sono dell'idea che piu' cose immettiamo e piu' e' complicato seguire il sistema.
Fertilizzare male penso sia peggio che non fertilizzare affatto. Non dico che sia questo il caso pero' come anche confermi tu, puo' tarttarsi "solamente" di un deficit di luce.
@cyantonio: riesci a postare una foto delle piante in questione?

Cyantonio
17-01-2011, 21:15
La perdita di foglie può essere dovuta al fatto che fino a pochi giorni fa il fotoperiodo era impostato:
12:00 alle 16:00 una lampada 18w 10000k
dalle 16:00 alle 19:00 2 lampade da 18w 1000k.

Non capisco come mai la tabella dice che ho troppa co2, quando ho fatto i test la co2 non era presente in acquario.
La mia acqua corrente ha un ph intorno al 6.

berto1886
18-01-2011, 00:29
oddio non ci capisco più niente... 6 dal rubinetto??? Mi pare quasi impossibile

Cyantonio
18-01-2011, 00:41
oddio non ci capisco più niente... 6 dal rubinetto??? Mi pare quasi impossibile

Infatti ho il problema opposto, ho il ph a 6,8 senza co2, dovrei aumentarlo un pò per i miei poicilidi.

Scasa la curiosità, ma è possibile aggiungere acqua minerale in acquario, tipo ferrarelle con un elevata co2, magari 100 ml al giornoooo

berto1886
18-01-2011, 01:05
non servirebbe a niente la CO2 sparirebbe subito...

atomyx
18-01-2011, 01:18
l' Acqua del rubinetto del mio paese ha un Ph di 5.6 misurato con Phmetro digitale.
Questo non significa cce sia acido e imbevibile, significa solo che a monte c'è un filtro sull'acquedotto che altera il valore di base.
La domanda sull'acqua minerale l'ho posta anche al mio pescivendolo di fiducia e la risposta è questa: se metti la levissima nell'acquario dopo dieci minuti la Co2 è sparita e i pesci si sono fatti una gita a Sondrio. Io ho iniziato a somministrare gas appena è maturato il filtro ed in seguito ho iniziato con la somministrazione giornaliera di microdosi di ferro. Presto inizierò a somministrare anche altre sostanze quali potassio e oligoelementi. Considera che ho il 50 % della vasca impegnato dalle piante.

Cyantonio
18-01-2011, 12:58
Dopo 2 giorni di somministrazione di 30 bolle di co2, il test a reagente dice che la co2 e sufficiente in acquario. La ratola sembra che vade bene....... oggi posto le foto

Cyantonio
18-01-2011, 15:16
http://img823.imageshack.us/img823/4312/img2969ml.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/5000/img2972m.jpg
http://img543.imageshack.us/img543/9665/img2973l.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/2894/img2975y.jpg
http://img141.imageshack.us/img141/3910/img2976q.jpg
http://img64.imageshack.us/img64/3930/img2977m.jpg
http://img202.imageshack.us/img202/5631/img2978ys.jpg

La rotala e la piante a foglie lunghe sono stare inserire 5 giorni fa.
La cabomba inserita 4 mesi fa e il 60% ha perso le foglie e si è staccata dal fondo.
Anibias hanno 2 anni.
Quella rossa, ha perso tutte le foglie ed è stata inserita 30 gg fa.

Almeno altre 5 piante quelle con foglie piccole non moto esigenti hanno perso le foglie e sono marcite nel giro di un mese.

vendita
18-01-2011, 15:41
Al volo posso dirti che il microsorum non va piantato quidni le radici devono stare fuori dal terreno altrimenti marcisce.
La cabomba non sembra messa male tranne qullo stelo striminzito in secondo piano... mentre gli steli di alternathera sembrano piantati troppo vicini.
Secondo me hai un problema di disposizione e quidni di poca luce piu' che di valori) ma vediamo cosa dicono gli altri utenti..

Cyantonio
18-01-2011, 19:52
La luce è stata modificata da poco con 2 nenon da 18w a 6500k. La alternathera l'ho inserito da pochi giorni e sembra che vada bene, almeno per adesso. Le piante sono un pò strette ma solo da pochi giorni ho inserito l'alternathera e la microsorum.

Cyantonio
19-01-2011, 16:49
Oggi ho ricontrollato il ph, con un test a reagente è circa 7,2 mentre l'acqua del rubinetto 7,5.

berto1886
19-01-2011, 23:38
beh direi che ci siamo... tienilo così ;-)

Cyantonio
20-01-2011, 19:05
ok ho sistemato i valori e il co2. Spero che nelle prossime settimane le mie piante si riprendono.... Saluti

berto1886
20-01-2011, 23:49
buona fortuna!