PDA

Visualizza la versione completa : Tecnica per vasca 3000 litri


Loverissima
13-01-2011, 16:58
Eccoci qua: avendo maturato la scelta di partire nell' avventura del 3000 litri (3000X1500X750) ed avendo maturato che il primo punto da affrontare è la tecnica, apro questo topic.

Premetto che la vasca alloggerà in locale 200m2 riscaldato ovviamente (è un negozio), temperatura mai sotto i 20°.
Il punto che mi sembra più complicato, dopo il mio precedente topic (praticamente tutto OT), è il riscaldamento: come fare??? Beh, credo inoltre che il riscaldamento vada di pari passo con il sistema filtrante, o no?
Posso dire che sicuramente la vasca sarà chiusa, dovrà avere 25/26° (popolazione 1 Arowana, 2 Astro almeno, 2 potamotrygon - e per il momento mi fermo qui), e che sarà piazzata ad un metro da uno dei 9 termoconvettori presenti nel locale (posso aggiungere che ho un amico idraulico, oltre ovviamente all' amico elettricista).

Ragazzi ogni consiglio idea e quant' altro è beneaccetto!!!!

vendita
13-01-2011, 17:09
Ciao... c'e in rete il progetto passo passo di una vasca "titanica" da 1700l con tanto di foto, progetto passo-passo e materiale usato.. guarda questo link (http://www.webalice.it/archi.tanio/). Nel suo caso sono stati usati 2 riscaldatori in titanio da 600W l'uno..
Io vorrei solo dirti che con una base di 3 m x 1,5 m (e alta 75cm) ti metterà male fare la manutenzione salvo che con maschera e pinne!

Loverissima
13-01-2011, 17:37
grazie, andrò a spulciare quella discussione... Considera che (a causa degli abitanti) piante praticamente non ce ne saranno... ora sinceramente non voglio andare oltre i 75 cm proprio per non complicare gli interventi di manutenzione, anche se vorrei chiederti secondo te quali interventi dovrò andare a eseguire... (sinceramente più che sistemare rocce e tronchi di tanto in tanto e rimuovere alghe dal vetro, quando e se necessario, sperando di non dover mai togliere alcun pesce, non mi viene in mente altro) Se poi dovrò farmi una bracciata ogni tanto, ben venga!!! anzi, a pensarla mi verrebbe voglia di alzarlo sto acquario...

vendita
14-01-2011, 09:26
Senza piante? cosa vorresti mettere ciclidi africani o fai un marino mediterraneo o qualche altra tipologia?
Per gli interventi che dovrai effettuare sinceramente se non specifichi il biotopo o la tipologia di acquario e gli ospiti non possiamo darti una mano ;-)
Secondo me sono misure da acquario di Genova o Valencia! Complimenti!

Loverissima
14-01-2011, 11:18
Hai ragione, gli ospiti vanno specificati: difatti sono indicati dopo la parola "popolazione" nel primo messaggio!!!!

tenellus
14-01-2011, 12:22
Ho visto acquari del genere che semplicemente alloggiavano un termosifone sotto la vasca

vendita
14-01-2011, 12:32
Mea culpa.. quando ho scritto il secondo intervento non ho piu' riletto il tuo primo post...
Beh diciamo che sono tutte specie "imponenti", casiniste e predatrici..
Oscar, Arowana... pero' dopop un po' di tempo magari "scondinzoleranno" quando ti vedono!
Per le mie poche conoscenze dei generi indicati in effetti le piante te le sconsiglio... verrebbero sradicate o mosse se non dagli oscar per lo meno dalle razze.. sono dei caterpillar.. piante, rocce, arredi.. tutto insomma! Quindi manutenzione per le piante non credo...
Sono pesci che "inquinano" molto pero'... ma non penso ti mettari a sifonare il fondo.
Altre idee non me ne vengono tranne per avere la curiosità di come dimensionerai il filtraggio.

Loverissima
14-01-2011, 13:59
é quello che dicevo... E poi ti dico, nella vasca dei Discus non ho praticamente mai sifonato, e mai è servito farlo... l' unica vasca che devo sifonare è il Reef... e comunque per principio durante il cambio d' acqua... Il problema più grande per me è il riscaldamento, il filtro bene o male, costruendolo o mettendone uno da laghetto, non dovrebbe essere un problema... L' idea che mi è venuta, se fattibile, è quella di destinare appunto uno dei convettori solo al riscaldamento della vasca, non ho ancora sentito l' idraulico ma credo che si possa fare... Altrimenti, come mi hanno consigliato nell' altro topic, utilizzare dei riscaldatori da piscina, però non volevo consumare così tanta corrente... Utilizzare la caldaia sarebbe decisamente meglio...

vendita
14-01-2011, 14:27
Beh il convettore (penso tipo pompa di calore) consumera' bene o male 2kW tanto quanto un riscaldatore piccolo da piscina... bisogna vedere quale è dei due il piu' efficente e con il rendimento piu' alto..
Oltretutto mantenere 5 / 6° in piu' rispetto all'ambiente con delle superfici di scambio come le tue penso sia complicato (anche se la vasca è chiusa) ma non ho esperienza di vasche così grandi quindi le mie magari sono solo supposizioni errate.
Anche l'idea di Tenellus non è male oltretutto scaldando la base avresti un'ottima diffusione uniforme del calore in vasca forzata dal moto dell'acqua che sale a differenza del riscaldatore/convettore che si dovrebbe affidare alle correnti generate dalle pompe.
Le mie sono solo idee ma magari di cinque che ne scrivo una la azzecco e ti puo' essere utile ;-)

Loverissima
14-01-2011, 15:51
No i convettori sono collegati tutti alla caldaia, l' unica cosa che hanno di elettrico è la ventola per diffondere il calore dei tubi con cui arriva l' acqua calda dalla caldaia... mmm... mi sa che devo sentire l' amico idraulico... Sì sì tutte le idee, buone o no, sono assolutamente ben accette...-35-35-35

vendita
14-01-2011, 17:07
Se deve fare l'impianto da zero userà i tubi di plastica quelli bianchi che si piegano con le mani per intenderci e non penso creino problemi tipo il rilascio di sostanze nocive; quindi puo' essere una buona idea col la quale risparmiare un po' di corrente... non so invece di gas...

gattoidraulico
17-01-2011, 02:20
Se il link funziona qui c'è un francese che una vasca "appena" un po' più grossa (4000 litri) se l'è fatta in casa. -:33

Interessante vedere le sue soluzioni: http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres

vendita
17-01-2011, 09:11
Bravo gattoidraulico era la vasca che avevo in mente quando ho scritto che doveva usare "maschera e pinne" :-D per la manutenzione ma non trovavo piu' il link!
Pazzesco! -05

Loverissima
17-01-2011, 13:01
grazie gattoidraulico l' avevo già visto... è un lavoro spettacolare, con quel biotopo la manutenzione è forzata, per di più è costretto a entrare per come l' ha costruito... ma alto 75cm dovrebbe essere mooolto più semplice... vedremo...
------------------------------------------------------------------------
me lo son riguardato volentieri, anche perchè comunque la vasca e la struttura vorrei costruirle in quel modo, magari con i due lati corti (o almeno uno dei 2) in vetro... avete consigli sul trattamento del ferro? magari il nome di qualche resina? va bene qualsiasi resina bicomponente? Nel frattempo sto maturando di voler mettere esclusivamente 2 potamotrygon e un Arowana, dite che per il filtraggio, usando un bidone da laghetto, potrei utilizzarne uno adatto all' esatto litraggio o è meglio qualcosa di sovradimensionato?

davide.lupini
17-01-2011, 13:23
sovradimensiona sempre che male non fai ;-)

gattoidraulico
17-01-2011, 17:45
Per una vasca di quelle dimensioni, anche se l'altezza non è tantissima e ti consente comunque di avere dei vetri di spessore (e peso!) ancora accettabili, hai pensato all'acrilico?

Negli acquari piccoli "normali" il vetro vince sempre, ma su quelli grandi l'acrilico ha una serie di vantaggi mica da ridere: per esempio la possibilità di avere 3 lati liberi, se non 4 in una vasca di 3 metri di lunghezza (e scusa se è poco!).
Il cemento o la fibra di vetro comunque ti danno dei fondali opachi obbligati che l'acrilico non ti darebbe.

Ti lascio alcune meditazioni che avevo fatto in passato...sognando... -11 quel che in un appartamentino a 3° piano non avrò mai.

Vantaggi e svantaggi di vetro ed acrilico #24 :
http://www.wisegeek.com/what-is-the-difference-between-acrylic-and-glass-aquariums.htm
http://www.suite101.com/article.cfm/aquariums/614
http://acrylicaquarium.co.uk/
http://www.buzzle.com/articles/acrylic-aquariums-vs-glass-aquariums.html

Poi c'è ancora una considerazione: per vasche di questo genere il "fai da te" non ti perdona niente #23 , salvo che tu non sia un professionista di questi lavori.
IMHO suggerirei di contattare qualche ditta specializzata in realizzazioni di grandi acquari: ce ne sono anche in Italia.
Ti linko quella Britannica di cui sopra che ha fatto lavori incredibili (vediti la piscina all'ultimo piano di un albergo in Kuwait... -:33 ..io in quella piscina... mi verrebbe un infarto! #19
http://acrylicaquarium.co.uk/
e poi una ditta Italiana un po' più normale (ma pur sempre con un bellissimo portfolio di opere):
http://www.aquasi.it/go_prog.htm
E' la prima che ho trovato, girando ne puoi trovare altre perché probabilmente non è l'unica: ti progettano il tutto secondo le tue esigenze, magari si pagherà qualcosa, ma la professionalità rende sempre quel che hai speso.
In bocca a lupo! #27 -28