Entra

Visualizza la versione completa : Primo avvio, soliti consigli (per voi)


palermo2011
12-01-2011, 20:14
Ciao ragazzi, mi accingo a popolare una vasca da 200 litri (100x40x50h), chiusa, con filtro interno e con 2 neon integrati nel coperchio.
Mi serve il vostro aiuto per allestirla al meglio delle mie possibilità da neofita.
Dopo aver letto tantissimi articoli e post sul forum ho le idee un pò più chiare, ma non abbastanza.
Vorrei cominciare l'allestimento fin da subito, per poter così fare maturale il filtro prima possibile, quindi mi servono i primi consigli su fondo, acqua e riscaldatore, per il resto nei prossimi giorni.

L'idea è quella di fare una vasca non molto popolata da pesci (comunque robusti e di semplice allevamento) ma con tante piante, che però devono essere molto robuste e poco esigenti in quanto ho a disposizione solo 2 neon t8 da 25 W ciascuno; per quanto riguarda i pesci sarei indirizzato verso quanto di meno impegnativo ed adatto ad un neofita ci sia, cioè i poecilidi (ma per i pesci il tempo c'è perchè se ne parla dopo la maturazione del filtro).

Allora, come faccio il fondo? Credo che dovrò mettere sotto uno strato (quanti cm?) di fertilizzante (tipo?) e sopra uno strato (cm?) di materiale (che tipo?) molto fine (2-3 mm giusto?); il totale del fondo credo che dovrebbe essere sui 7-8 cm davanti e sui 10-11 cm dietro, giusto?

Il riscaldatore sui 150 W potrebbe andare bene visto che alleverò sui 22#23 °C, o no?

I neon da quello che ho capito dovrebbero essere uno da 4000k e uno da 6000k (philips, osram,sylvania vanno bene? altri?)

Come filtro utilizzerò quello interno con lana di perlon e cannolicchi di ceramica e come pompa una da 1000 l/h.

Infine come acqua utilizzerò quella del rubinetto che prima farò decantare (per quanto tempo?) e tratterò con un biocondizionatore (consigli a riguardo?) e farò analizzare per capire come correggerla con l'acqua di osmosi (quella demineralizzata non si può utilizzare giusto?).

Come test mi serviranno per il successivo monitoraggio quelli per i nitriti, nitrati e quali altri? sera, tetra, salifert vanno bene? ce ne sono altri buoni?

Comunque il tutto deve essere riferito ad una vasca abbastanza grande e poco popolata da pesci (comunque robusti) e con piante anch'esse poco esigenti.

Scusate per le tante domande.

diego85
12-01-2011, 20:41
ciao! :) complimenti del fatto che vuoi allevare poecilidi (sono un amante di questa famiglia di pesci). io li allevo e ti posso dire come ho fatto io, anche perche mi sono trovato abbastanza bene.
1)piante: ho messo piante di varia grandezza e differente velocità di crescita, ti consiglio lymnophila eterophilla, elodea densa, cryptocoryne, vallisneria, higrophila polisperma, queste sono resistenti sia ai valori dell'acqua, sia ai poecilidi che potrebbero punzecchiarle e strapparle, inoltre offrono riparo e nascondiglio ai piccoli appena nati;
2) fertilizzante:indispensabile, attieniti a quanto scritto sulle schede del sito;
3) acqua: va bene quella del rubinetto, io non la ho fatta decantare, ho solomesso del biocondizionatore, e i pesci stanno bene.
4) se hai intenzione di allevare solo poecilidi i soli test che ti servono sono nitriti e nitrati (che terrai sotto controllo da quando hai avviato la vasca), l'acqua di rubinetto ha ph e durezza compatibili con le esigenze dei pesci;
5) popolazione: una volta che i nitriti e nitrati te lo permettono (dopo un mese) puoi mettere i pesci ma pochi per volta, in modo da non sovraccaricare il filtro (5 per volta vanno bene). ti consiglio inoltre di mettere i batteri al momento dell'avvio della vasca, io non li ho messi e mi sono trovato un po in difficolta perche non sapevo se era realmente partito il filtro o ancora era a tempo zero, se metti i batteri vai sul sicuro. se hai altre domande fai pure :-)
------------------------------------------------------------------------
per il riscaldatore e l'illuminazione lascio la parola ai piu esperti

Jonny85
12-01-2011, 21:38
Ciao palermo2011, hai la vasca come la mia e guarda caso anche io l'ho allestita per poecilidi, in particolare guppy... :-)
Le 50w che hai non sono molte, se hai un minimo di pratica nel fai da te elettrico si possono mettere altri 2 neon nello scompartimento senza troppi sbattimenti, in caso contrario ci arrangeremo...
Guarda, se vai nel mio acquablog o come si chiama, c'è la mia vasca allestita principalmente con echinodorus e cryptocoryne, due generi che possono andare per la tua illuminazione, giusto per farti un'idea di come potrebbe venire dato che non potrei mettere molte piante oltre queste...io ho aggiunto i 2 neon extra ma le piante che ci sono crescono lo stesso...

Io mi terrei sui muschi, epifite come anubias e microsorum, valliseria, galleggianti come la riccia e ceratophillum...eviterei le piante a foglie piccole ed aghiformi che vogliono molta luce, come anche quelle rosse che vogliono pure molto ferro...

Il fondo fertile servirebbe per le echinodorus e le crypto, ma potresti anche ovviare al problema infilando pasticche fertilizzanti vicino le radici ed usare il normale ghiaietto,tutte le altre che ti ho elencato non necessitano di fertilizzazione di nessun tipo...a te la scelta, mettendo in conto che comunque il fondo fertile non è fertile in eterno e dovrà essere "ricaricato" con fertilizzanti...diciamo che mettendo il fondo fertile è più comodo, quindi:
- un paio di cm di fondo fertile steso uniformemente (io mi sono trovato bene con il Deponitmix della Dennerle)
- 3- 4 cm di ghiaia davanti e 5- 6 cm dietro se vuoi fare l'effetto digradante, sennò fai 4 - 5 cm uniformi (consiglio una grana media e colori naturali, evitando mix come blu e rosso)

totale (fondo + ghiaia): 5- 6 cm davanti e 7- 8 cm dietro

Il riscaldatore lo prenderei da 200w se non l'hai già preso, perchè uno meno potente rimarrà acceso per più tempo per portare l'acqua alla temperatura che vuoi, anche se questa la imposti bassa...

Le luci se hanno quella gradazione di colore vanno bene, la marca prendi quella che ti pare...

Il filtro dato che si parla di poecilidi, quindi specie molto prolifiche, sporcheranno parecchio l'acqua, fossi in te opterei per uno esterno tipo pratiko 200 e simili...così guadagni anche spazio togliendo quello scatolone indecente... ;-)

L'acqua di rubinetto di norma va bene, ma dovresti misurare i valori (ph, kh, gh) per capire se è adatta: i poecilidi vivono in acqua dura e tendenzialmente basica, nella maggior parte d'Italia l'acqua è così ma magari da te è diversa....sì quella demineralizzata è troppo priva di sali per essere usata....

I test compra i fondamentali: nitriti, nitrati, ph, kh, gh...se vuoi per monitorare le alghe prendi quello per i fosfati e prendi quelli a reagente liquido, non le striscette che non servono a nulla...le marche sono un po tutte buone, nel senso che alcune vanno meglio per un valore, altre per altri, prendine una qualsiasi evitando se possibile Tetra...io uso Sera e vanno abbastanza bene...credo che in genere i migliori siano Salifert e JBL ma uno vale l'altro...

diego85, non diciamo cose affrettate, se la sua acqua esce a ph6.5 e kh 4 i pesci non è che staranno una favola... ;-) i test per la durezza e ph è meglio prenderli...
Che il filtro sia maturo te ne accorgi quando nitriti e nitrati sono a valori accettabili per un po di tempo (i nitriti comunque dovranno stare sempre a 0), con o senza l'immissione di batteri.. :-)

diego85
12-01-2011, 22:12
in sicilia l'acqua è dura, gia controllato prima di scrivergli :)

Jonny85
13-01-2011, 10:41
Ok, però dato che i valori della rete variano parecchio anche durante il giorno i test li prenderei lo stesso... :-)

palermo2011
13-01-2011, 15:32
Piante: avrò 50 W in 200 litri lordi (non voglio inserire altri neon), quindi un rapporto di 0,25 W/l; di conseguenza ho capito che le uniche piante che posso inserire saranno:

Anubias barteri varietà barteri
" " " nana
" " " angustifolia
" heterophylla
Microsorium Pteroptopus
" " philippine
" " tropica
" " windelov
Cryptocoryne beckettii
" wendtii green
Ceratophyllum demersum
Bolbitis hendelotii
Monosolenium tenerum pellia
Vesicularia dubyana

Per Elodea densa e Limnophila eterophilla non ho trovato di quanti w/l necessita.
Per Vallisneria, Hygrophila, Riccia ed Echinodorus ne servono 0,33 quindi la depenno.
I muschi non li ho trovati perchè non conosco i vari nomi scientifici, anzi se potete aiutarmi.

Inoltre queste sono resistenti sia ai valori dell'acqua sia ai poecilidi? Quali devo non considerare se non voglio mettere fondo fertile?

Forza ragazzi che vorrei cominciare subito a mettere acqua, fondo e piante.
------------------------------------------------------------------------
Bolbitis hendelotii
Depennata, dalla scheda ho letto:
"La specie predilige acqua tenera e acida, con pH tra 6,0 e 6,8. Opportuna la fertilizzazione con CO2"
Dovendo allevare principalmente Poecilidi e non volendo inserire fertilizzazione con CO2 mi sa che non va bene.

palermo2011
13-01-2011, 15:43
Per Elodea densa non ho trovato di quanti w/l necessita.
Leggo dalla scheda:
"Predilige una buona illuminazione, ma sopporta sia zone ombreggiate che zone molto illuminate"
Quindi la inserisco tra le papabili
------------------------------------------------------------------------
Per Vallisneria ne servono 0,33 quindi la depenno.
Dalla scheda:
"Il substrato migliore è di tessitura fine e sufficientemente ricco in nutrienti"
"Cresce anche in posizioni parzialmente ombreggiate da altre piante (adatta anche in condizioni di luce scarsa)"
Per la luce sarebbe ok, ma mi sa che serve la fertilizzazione quindi dovrei eliminarla dalle papabili.

palermo2011
13-01-2011, 15:57
Cryptocoryne beckettii
" wendtii green

Forse anche per queste serve il fondo fertile, vero?

Jonny85
13-01-2011, 17:38
Le piante che hai elencato vanno bene (non conosco la bolbitis ma se ti sei già documentato ok), la vallisneria tranquillo che ti cresce pure sulle pareti, io nel vecchio allestimento (tra l'altro senza i 2 neon in più) l'ho data per infestante, stolonava ovunque e non avevo nè fondo fertile nè fertilizzazione in colonna...

L'elodea se è come l'egeria lascia perdere, vuole fertilizzazione ed una marea di luce a me cresceva male pure sotto 1,5w/l...

Tutte le crypto vorrebbero fertilizzazione dalle radici, quindi fondo fertile o pastiglie insabbiate ogni tanto vicino alle radici...
Per le echinodorus stesso discorso per la fertilizzazione, in quanto alla luce invece se non le metti agli angoli della vasca crescono bene pure con 0.25w/l...

I muschi mettili pure "a casaccio", nel senso che hanno tutti requisiti pressochè uguali; esempi sono Taxiphyllum barbieri (java moss), Taiwan Moss, Vesicularia dubiana, ecc....

La riccia è una pianta galleggiante, non necessita di fertilizzazione nè ha preferenze di luce, puoi anche legarla a rami e rocce col filo da pesca, ma a differenza dei muschi questa non fa radici e quando cresce dovrai estrarre i ciuffi in più...

Un accorgimento per:
- Ceratophyllum demersum: è una galleggiante, in natura si ammassa in superficie ed è un ottima nursery...se piantato e non c'è molta luce tende a marcire alla base..
- Anubias e Microsorium: sono epifite o meglio sono piante che crescono sopra pietre, legni ed altre piante, non vanno interrate ma legate da qualche parte (la cosa migliore è con il filo da pesca)

Ale87tv
13-01-2011, 18:04
ti confermo per la bolbitis è poco esigente, e come il microsorum va legata a una roccia o un tronco, non interrarla assolutamente

palermo2011
13-01-2011, 18:39
La bolbitis predilige acqua tenera e acida, con pH tra 6,0 e 6,8 il che non va d'accordo con i Poecilidi.

Ho fatto la lista delle possibili piante da inserire, quelle che necessitano di fertilizzazione per il momento le ho accantonate:

Anubias
Ceratophyllum
Elodea densa
Hygrophila
Microsorium
Monosolenium
Riccia
Taiwan Moss
Taxiphyllum barbieri
Vallisneria
Vescicularia

Jonny85
13-01-2011, 18:48
Per la bolbitis, qui dice altro..
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=19

Comunque informati per l'elodea, perchè poi rischi che ti marcisce alla base, comincia a perdere foglie dal basso e si stacca....

L'Hygrophila polisperma non mi sembra molto adatta, è una pianta che se non ha luce a sufficienza tende ad allungare gli internodi (distanza tra un cerchio di foglie e l'altro) ed a diradare le foglie...io eviterei...le altre vanno bene...

palermo2011
13-01-2011, 18:54
Veniamo al resto:

Fondo:
da 3 cm ad aumentare fino a 6 sul fondo, quindi mi servono 100 (lunghezza vasca) x 40 (profondità vasca) x 4,5 cm (altezza media) = 18 litri di volume di ghiaia media-fine con un colore naturale (marroncino).

Illuminazione:
2 neon, 1 da 6000 k e 1 da 4000 k

Test:
NO2, NO3, PH, KH, GH

Riscaldatore da 200 W
Sfondo scuro (nero)
Biocondizionatore
Inoculatore batterico

Inserisco la ghiaia in vasca, faccio decantare l'acqua, la tratto col biocondizionatore e la inserisco in vasca. Inserisco le piante e attacco le luci.
Quando devo attaccare il riscaldatore? Posso evitarlo prima di inserire i pesci?
Quando dovrò mettere in vasca l'inoculatore batterico?
------------------------------------------------------------------------
L'Hygrophila polisperma non mi sembra molto adatta, è una pianta che se non ha luce a sufficienza tende ad allungare gli internodi (distanza tra un cerchio di foglie e l'altro) ed a diradare le foglie...io eviterei...le altre vanno bene...
Anche l' Hygrophila corymbosa?

Jonny85
13-01-2011, 19:09
Il fondo lo metti fertile o solo ghiaia? nel secondo caso aumenta lo spessore a circa 5 cm davanti e 7 - 8cm dietro...
I test poi prenderei pure i PO4, male non fa...
Per l'allestimento metti il fondo, pianta le piante e poi metti l'acqua, magari non gelata....una volta riempita la vasca accendi filtro e riscaldatore, ovviamente accendi le luci, iniziando da un fotoperiodo di un paio di ore ed aumentandolo di mezz'ora ogni settimana, fino a portarlo a 8...se vuoi aggiungi il biocondizionatore e i batteri, ma non sono necessari, dato che l'acqua per quando metterai i pesci si sarà già bella che biocondizionata da sola e per i batteri, con le piante già ne aggiungi parecchi, per me è inutile comprarli...

Meglio accenderlo subito il riscaldatore, almeno crei da subito le condizioni adatte a batteri e futuri pesci...

Anche la corymbosa vorrebbe parecchia luce, purtroppo la tua scelta è limitata... :-)

Ale87tv
13-01-2011, 19:10
- te la sconsiglio anch'io l'elodea densa
- la bolbitis vegeta anche a ph superiori, esperienza diretta
- l'attivatore batterico puoi risparmiarlo
- piantuma prima di riempire completamente
- il riscaldatore puoi evitarlo finchè non passa il mese di maturazione (ovviamente immagino che in caso sotto i 15 ° non scendi mai
------------------------------------------------------------------------
anche secondo me se lo accendi il riscaldatore vai meglio

palermo2011
13-01-2011, 22:27
Grazie ragazzi per l'aiuto che mi state dando in questa fase un pò "confusionaria".
Aggiorno la lista delle possibili piante che andrò inserendo:
Anubias
Ceratophyllum
Bolbitis heudelotii
Microsorium
Monosolenium
Riccia
Taiwan Moss
Taxiphyllum barbieri
Vallisneria
Vescicularia

Ho comprato 10 kg di questo materiale(non metterò materiale fertile), che ne pensate?

http://www.alsoitalia.it/pagine/aqualive-desc.asp?id=13900

il fatto è che è costato un botto (19.80 €), ma mi sa che sarà insufficiente e ne serviranno altri 10 kg almeno per fare uno spessore di 5 cm davanti e di 7 cm dietro; si può risparmiare in qualche maniera?

inoltre come biocondizionatore ho preso questo, che dite?

http://www.sera.de/it/prodotti/acquario-dolce/cura-e-trattamento-dellacqua/sera-aquatan.html

Ecco come agirò, ditemi se sbaglio in qualcosa:
Sciacquerò tutto il materiale per il fondo e lo inserirò in vasca; riempirò la vasca con l'acqua del rubinetto, metterò 50 ml del biocondizionatore (l'etichetta dice 5 ml per ogni 20 l, quindi 50 ml per 200 l) e lascerò il coperchio della vasca aperta per fare decantare l'acqua fino a domani sera (il biocondizionatore va messo prima o dopo quest'operazione?); dopo di che inserirò i cannolicchi di ceramica nel filtro, la lana di perlon e accenderò la pompa. Le luci e il riscaldatore (a meno che la temperatura non risulterà essere meno di 15 °C) li accenderò al momento di inserire le piante (che non ho ancora). mi pare di aver capito che l'attivatore batterico non mi servirà, vero?

Jonny85
13-01-2011, 23:42
Quel fondo non l'ho mai visto, ma alla fine è sempre quarzo, l'importante è che non perda colore e questo non dovrebbe dato che è ceramizzato...se ti piace il colore prendi quello..secondo me potevi prenderne uno più economico, non è che ci siano grandi differenze l'uno dall'altro, ormai devi prenderne altro uguale per evitare di fare miscele di più sabbie diverse che poi viene una zozzeria...

Il biocondizionatore va bene, anche qui uno vale l'altro...

Le operazioni da fare sono:
1- Allestisci il filtro (hai deciso di tenere il bidone interno? :-)) )
2- Compra le piante, possibilmente tutte o la maggior parte di quelle che vuoi mettere.
3- Sciacqua la sabbia e mettila in vasca
4- Riempi un po la vasca magari fino ad un cm sopra il fondo e metti le piante, oppure piantumi subito a vasca vuota
5- Riempi o finisci di riempire la vasca
6- Accendi il filtro ed il riscaldatore
7- Se vuoi aggiungi biocondizionatore e batteri
8- Aspetti una mesata per la maturazione durante la quale monitorerai i valori di NO2 e NO3

Tenere aperta la vasca non serve, tanto il cloro se ne va da solo dalle fessure....


Per le piante ti suggerisco di fare una cernita, ad esempio le galleggianti: il ceratophyllum è a crescita rapida ed in breve ti coprirà tutta la luce e dovrai potarlo spesso...la riccia è sempre a crescita rapida ma tende ad ammucchiarsi da una parte ed è più facile da potare...scegline una e potala spesso, così eviti che ti tolga luce...
Quindi niente crypto ed echinodorus? anche se non metti il fondo fertile le puoi mettere lo stesso, ci metti una pasticchetta che dura mesi..comunque vedi tu ;-)

Mi sembra di aver detto tutto... :-)

palermo2011
14-01-2011, 00:11
secondo me potevi prenderne uno più economico, non è che ci siano grandi differenze l'uno dall'altro, ormai devi prenderne altro uguale per evitare di fare miscele di più sabbie diverse che poi viene una zozzeria
Purtroppo ho girato 3 negozi e tutti avevano quella robaccia dai colori impossibili, dal giallo al rosso all'arancio al viola, ecc...Questo era quanto di più naturale sono riuscito a trovare, ahimè.
1- Allestisci il filtro (hai deciso di tenere il bidone interno? :-)) )
Eh si, per il momento tengo quello predisposto.
Compra le piante, possibilmente tutte o la maggior parte di quelle che vuoi mettere.
Ri-ahimè, nei 3 negozi sopracitati non ho trovato nessuna pianta, anzi in uno di questi ce n'erano 2, ma marciscenti (come tra l'altra ha ammesso anche il proprietario)
4- Riempi un po la vasca magari fino ad un cm sopra il fondo e metti le piante, oppure piantumi subito a vasca vuota
5- Riempi o finisci di riempire la vasca
6- Accendi il filtro ed il riscaldatore
7- Se vuoi aggiungi biocondizionatore e batteri
Posso fare al contrario per guadagnare un giorno? Cioè, io vorrei: mettere il fondo, mettere l'acqua col biocondizionatore(ormai l'ho comprato), accendere il filtro, successivamente inserire le piante e infine accendere il riscaldatore.
Per le piante ti suggerisco di fare una cernita, ad esempio le galleggianti: il ceratophyllum è a crescita rapida ed in breve ti coprirà tutta la luce e dovrai potarlo spesso...la riccia è sempre a crescita rapida ma tende ad ammucchiarsi da una parte ed è più facile da potare...scegline una e potala spesso, così eviti che ti tolga luce...
Si, è quello che intendo fare, devo vederle dal vivo in qualche negozio per capire quale scegliere.
Quindi niente crypto ed echinodorus? anche se non metti il fondo fertile le puoi mettere lo stesso, ci metti una pasticchetta che dura mesi..comunque vedi tu ;-)
Probabilmente è quello che farò, ma al momento mi interessa di più partire, poi ad aggiungere ci sto poco, anche perchè non ho interessa ad aggiungere subito i pesci, prima voglio creare un bel layout.

Jonny85
14-01-2011, 00:20
Ok, allora la scelta del fondo era obbligata, anche se per le cose che non trovi nei negozi puoi optare per internet e per il mercatino... ;-)

Il filtro se parti con uno poi non è proprio immediato passare ad un altro, ma va bene lo stesso, io lo dicevo per la comodità dei filtri esterni e per guadagnare spazio in vasca...

Per tutto il resto ti dico che non devi avere fretta di far partire il tutto, a maggior ragione se ti mancano dei pezzi fondamentali come le piante...questo perchè su di loro ci sono animali, batteri ed altro che contribuisce alla maturazione e modificano loro stesse i valori e l'ambiente, inoltre piantumare a vasca piena è molto più difficile...

Guarda sul mercatino o su siti internet se non ci sono negozi da te, lo so che non vedendole è difficile, ma se è l'unico modo....

palermo2011
14-01-2011, 00:57
4- Riempi un po la vasca magari fino ad un cm sopra il fondo e metti le piante, oppure piantumi subito a vasca vuota
5- Riempi o finisci di riempire la vasca
6- Accendi il filtro ed il riscaldatore
7- Se vuoi aggiungi biocondizionatore e batteri
Posso fare al contrario per guadagnare un giorno? Cioè, io vorrei: mettere il fondo, mettere l'acqua col biocondizionatore(ormai l'ho comprato), accendere il filtro, successivamente inserire le piante e infine accendere il riscaldatore.
Il filtro se parti con uno poi non è proprio immediato passare ad un altro, ma va bene lo stesso, io lo dicevo per la comodità dei filtri esterni e per guadagnare spazio in vasca...
Penso che di spazio ce ne sia abbastanza in un 200 litri.
Per tutto il resto ti dico che non devi avere fretta di far partire il tutto
Di pazienza ne ho, solo mi preme capire bene la sequenzialità delle prime azione da attuare, vedi la quota qualche riga sopra.

Jonny85
14-01-2011, 10:37
4- Riempi un po la vasca magari fino ad un cm sopra il fondo e metti le piante, oppure piantumi subito a vasca vuota
5- Riempi o finisci di riempire la vasca
6- Accendi il filtro ed il riscaldatore
7- Se vuoi aggiungi biocondizionatore e batteri
Posso fare al contrario per guadagnare un giorno? Cioè, io vorrei: mettere il fondo, mettere l'acqua col biocondizionatore(ormai l'ho comprato), accendere il filtro, successivamente inserire le piante e infine accendere il riscaldatore.
Ti avevo risposto prima, non serve avere fretta ed allestire il prima possibile quando non si hanno tutti i pezzi, specie le piante perchè sono una parte fondamentale della maturazione e salute della vasca...

Penso che di spazio ce ne sia abbastanza in un 200 litri.
Eh, non ce n'è mai abbastanza di spazio.. ;-) sapessi quanto ne viene fuori senza quel casermone, ma va bene lo stesso, sono comunque tanti litri...

Per l'ultima domanda non è importante la sequenza di cose da fare (io ti ho detto quello che faccio io) tranne per le piante, che andranno messe il prima possibile, sia per una corretta maturazione, sia perchè a vasca piena è più difficile piantumarle...ovviamente il filtro prima lo attacchi prima matura il tutto....
Se non hai le piante subito tanto vale aspettare, tanto quando le metterai creerai scompensi nella flora batterica, nel fondo, ecc.. e la maturazione subirà uno spostamento in avanti...

palermo2011
14-01-2011, 15:40
Jonny85, innanzitutto grazie per la tua preziosissima collaborazione.
Grazie anche agli altri intervenuti, posso dire che ad oggi molti dubbi sono stati fugati grazie a voi, ora ho le idee più chiare; comunque penso che avere già deciso flora e fauna che inserirò sia un bel passo in avanti, specie per chi come me è un neofita (ho letto e riletto i tanti errori commessi da noi neofiti e sto cercando di limitarli all' "umanamente possibile").

Stamattina ho girato altri negozi di acquariologia ed erano più forniti, uno in particolare è molto fornito e mi sono fatto fare una sorta di preventivo sulle cose che ancora mi servono ed ho avuto delle impressioni positive e negative, andiamo per ordine,
cose positive:
mi ha detto che l'acqua la posso prendere da loro e che sicuramente è migliore di quella di casa mia (molto, troppo calcarea e un pò salmastra).
ho comprato un neon a un prezzo ottimo
vendono il ghiaino sfuso ad un buon prezzo, credo (1 €/kg)
hanno delle radici e dei sassi bellissimi
ampissimo assortimento di pesci, invertebrati e piante
cose negative:
mi ha detto che mi serviranno 45 kg di ghiaino (10 li ho già); è possibile?!? esiste una tabella di conversione tra superficie della vasca e kg necessari o qualcosa del genere?
radici e sassi (comunque bellissimi) molto cari (ma non ho termini di paragone).

palermo2011
14-01-2011, 16:24
Ecco come ho deciso di procedere:
1 Preparazione del filtro con inserimento della pompa maxijet 1000 l/h (in alternativa ho una maxijet 750 l/h e una piccolina da 550 l/h), lana di perlon e cannolicchi (quanti dovrei inserirne?)
2 Compro le piante
3 Sciacquo il ghiaino (ancora da stabilire quanto me ne servirà in totale) e lo inserisco in vasca (5 cm davanti e 7 cm dietro)
4 Metto un pò d'acqua fino ad un cm sopra il fondo e inserisco le piante
5 Attacco i 2 neon da 25 W(1 Sylvania cool white 4000 k e 1 Arcadia marine white 9500 k, quest'ultima ce l'avevo già e la utilizzerò per un paio di mesi), iniziando con un fotoperiodo di 2 ore ed aumentando 30 minuti ogni 7 giorni, fino ad arrivare ad 8
6 Riempirò del tutto la vasca
7 Accendo del filtro
8 Inserisco 50 ml di biocondizionatore
9 Aspetto 4 settimane circa per la maturazione durante la quale monitorerò i NO2 e i NO3
10 Accendo il riscaldatore e lo imposto a 22 °C (penso dovrebbe andare bene), a meno che la temperatura non risulterà essere meno di 15 °C, in questo caso l'accenderò prima
11 Inserisco i pesci

palermo2011
14-01-2011, 20:31
Ragazzi, oltre alle precedenti domande, ne aggiungo un'altra:
Quali invertebrati posso inserire?
Vi ricordo che sarà una vasca da 200 litri lordi con piante di semplice gestione (ma quante più ne posso mettere ne metterò) e non molto popolata da pesci, anch'essi senza esagenze da vasche a 5 stelle (Poecilidi).

Jonny85
14-01-2011, 20:49
I consigli dei negozianti devi sentirli e non sentirli, molte volte ti vogliono solo far comprare cose...per sapere che acqua hai basta comprare i test ed avrai tutti i valori, in ogni caso se dal rubinetto esce acqua considerata potabile dubito possa essere davvero salmastra (in quel caso dovresti accertartene all'acea, ma non tanto per i pesci, quanto per te che bevi acqua salmastra :-) )
In ogni caso, se vuoi stare più sicuro prendi quella d'osmosi e smezzala con quella di rubinetto...

Ma i neon non li avevi già?

La ghiaia occhio che sia ceramizzata, se no potrebbe scolorire...meglio spendere qualche euro in più prima che avere disastri dopo...
Per quanto riguarda i kg: 100*40*7 cm circa= 28 kg... penso che 7 cm di media come altezza possa andare, in caso prendine direttamente 30 kg e stai più sicuro...

I legni costicchiano ovunque, specie se sono di mangrovia...però sono belli! :-))

Per la procedura:
1- Ok, i cannolicchi dovrebbero averteli dati insieme alla vasca, se non l'hanno fatto dovresti riempire il più possibile il filtro, senza incastrarli e lasciando lo spazio a spugne e pompe...più ce ne sono più filtreranno...
2- OK
3- OK
4- OK
5- Leva il neon da 9500k, è troppo freddo e può favorire le alghe...ma non avevi uno da 4000k e uno da 6500k? andavano benissimo...Ok per il fotoperiodo..
6- Ok
7- OK
8- Ok
9- Ok
10- Io lo accenderei da subito, tanto una volta che sta a temperatura a meno che non ci siano grossi sbalzi di temperatura a casa tua quello si accende di rado...per me è meglio creare da subito l'ambiente giusto...
11- Ok...mi raccomando i valori dovranno essere stabili prima di procedere...

Invertebrati puoi mettere caridine (red cherry o (ex) japonica che sono abbastanza resistenti) e tutti i gasteropodi che vuoi (senza esagerare, non metterne 200 :-)) ) come ampullarie, neritine, planorbarius....

palermo2011
14-01-2011, 21:58
I consigli dei negozianti devi sentirli e non sentirli, molte volte ti vogliono solo far comprare cose
No, l'acqua non me la farebbe pagare, ci mancherebbe.
per sapere che acqua hai basta comprare i test ed avrai tutti i valori, in ogni caso se dal rubinetto esce acqua considerata potabile dubito possa essere davvero salmastra (in quel caso dovresti accertartene all'acea, ma non tanto per i pesci, quanto per te che bevi acqua salmastra :-) )
Difatti non è potabile, ahimè.
Ma i neon non li avevi già?
Si, uno lo mantengo, ma l'altro è da 18000k e dubito sia utilizzabile nel nuovo allestimento.
La ghiaia occhio che sia ceramizzata, se no potrebbe scolorire...meglio spendere qualche euro in più prima che avere disastri dopo...
Grazie, non ci avevo pensato, glielo chiederò.
Per quanto riguarda i kg: 100*40*7 cm circa= 28 kg
Si fa così il calcolo? Ma così non dovrei avere il volume piuttosto che il peso?
I legni costicchiano ovunque, specie se sono di mangrovia...però sono belli! :-))
Mannaggia. Ahinoi.
Per la procedura:
1- Ok, i cannolicchi dovrebbero averteli dati insieme alla vasca, se non l'hanno fatto dovresti riempire il più possibile il filtro, senza incastrarli e lasciando lo spazio a spugne e pompe...più ce ne sono più filtreranno...
Allora ne aggiungerò un bel pò
5- Leva il neon da 9500k, è troppo freddo e può favorire le alghe...ma non avevi uno da 4000k e uno da 6500k? andavano benissimo
Spiegato sopra. Quei 2 neon erano quelli che dovevo comprare, ma il negoziante mi ha detto di tenermi per il momento quello da 9500k.
10- Io lo accenderei da subito, tanto una volta che sta a temperatura a meno che non ci siano grossi sbalzi di temperatura a casa tua quello si accende di rado...per me è meglio creare da subito l'ambiente giusto...
Ok
11- Ok...mi raccomando i valori dovranno essere stabili prima di procedere...
Senza alcun dubbio.
Invertebrati puoi mettere caridine (red cherry o (ex) japonica che sono abbastanza resistenti) e tutti i gasteropodi che vuoi (senza esagerare, non metterne 200 :-)) ) come ampullarie, neritine, planorbarius....
Con i tempi come siamo messi? Si possono inserire con le piante o bisogna attendere gli stessi tempi dei pesci?
------------------------------------------------------------------------
Faccio chiarezza per i neon:
Possedevo 2 neon che usavo per il marino:
1 da 9500 k
1 da 18000 k
Il negoziante stamattina me ne ha venduto uno da 4000 k e mi ha consigliato di tenermi per il momento quello da 9500 k.

Un'ultima cosa rimane in sospeso:
Quale pompa inserire per il filtro? Ho le seguenti:
maxijet 1000 l/h
maxijet 750 l/h
una piccolina da 550 l/h

Jonny85
14-01-2011, 22:09
Ah, non ti fa pagare l'acqua di osmosi? Bella fortuna, allora approfittane!! se l'acqua di rubinetto non è potabile allora ti devi affidare a quella di osmosi con aggiunta di sali (non quelli per fare acqua salata, ma sali minerali)...

I neon nel dolce si utilizzano in gradazioni dai 4000k ai 6500k, con leggere oscillazioni in entrambi i valori limite...ti conviene stare in questo range, per evitare problemi, quindi togli pure quello da 9500k....

Sì, hai ragione quello è il calcolo per il volume e quindi bisogna moltiplicare anche per il peso specifico della ghiaia che andrai a mettere...diciamo che quello è un calcolo di massima, tieni presente che più la sabbia è fina, minore spazio occupa e più chili ci vorranno... :-)

Anche per crostacei e gasteropodi devi aspettare la maturazione...i gasteropodi sono relativamente più resistenti dei pesci (infatti con le piante porterai tante Physa e piccole Planorbarius), ma perchè rischiare di ucciderle? :-) tanto di cosette da vedere ne avrai parecchie....

Per la pompa del filtro non saprei, prova a vedere quanta corrente fanno e scegli quella che non ne fa nè troppo ne troppo poco (le piante non dovranno essere frustate, ma ci deve essere un leggero movimento)

palermo2011
14-01-2011, 22:20
Ah, non ti fa pagare l'acqua di osmosi?
Mannaggia a me, non sono stato chiaro; non l'acqua d'osmosi, ma l'acqua corrente, che però è molto migliore rispetto a quella che esce dal mio rubinetto; praticamente dovrebbe essere quella che usano per le loro vasche (naturalmente a monte delle loro vasche)
I neon nel dolce si utilizzano in gradazioni dai 4000k ai 6500k, con leggere oscillazioni in entrambi i valori limite...ti conviene stare in questo range, per evitare problemi, quindi togli pure quello da 9500k....
E vabbuò, si vede che dovrò cercare un altro neon sui 6000 stavolta, spero di trovarlo economico.
Sì, hai ragione quello è il calcolo per il volume e quindi bisogna moltiplicare anche per il peso specifico della ghiaia che andrai a mettere...diciamo che quello è un calcolo di massima, tieni presente che più la sabbia è fina, minore spazio occupa e più chili ci vorranno... :-)
Questa non è una bella notizia, perchè significa che dovrò prenderne di più.
Anche per crostacei e gasteropodi devi aspettare la maturazione
Allora ne parleremo a tempo debito.
Per la pompa del filtro non saprei, prova a vedere quanta corrente fanno e scegli quella che non ne fa nè troppo ne troppo poco (le piante non dovranno essere frustate, ma ci deve essere un leggero movimento)
Ok, allora le proverò tutte e 3.

Jonny85
14-01-2011, 22:29
Mmm...ed il negozio da che rete idrica è rifornito? non è la stessa tua? vabbè, comunque se non te la fa pagare ed è buona (chiedigli i valori e poi rifalli a casa..fidarsi è bene ma... ;-) ) ok!

Sì, di sabbia ce ne andrà una trentina di kg, dipende dalla grana...nella mia ho messo questa:
http://www.acquaingros.it/images/sabbia_dennerle_nera.JPG

che ha un diametro di circa 2 mm, io ne ho messi 20kg per uno spessore di 3 cm davanti e 5 dietro (sotto ho il fondo fertile)...tu dovrai aggiungerne altri 10kg più o meno...

palermo2011
15-01-2011, 12:45
Ancora grazie.

Praticamente mi è stato detto che il volume di sabbia va moltiplicato per 1,6 (circa, è il peso specifico) per ottenere il valore del peso della sabbia che mi serve;
nel mio caso quindi:

100 x 40 x 6 x 1.6 = 38.4 kg

10 kg li ho già, ne vado a comprare altri 25 kg e parto con 35 kg, vediamo a quanti centimetri arriverò.

palermo2011
15-01-2011, 20:57
Ho preso il ghiaietto naturale della wave, policromo medio.
Mi conviene mettere i 10 kg di quarzo ceramizzato sopra o sotto il ghiaietto naturale??
il quarzo è leggermente più fine e leggermente più scuro.
Ho preso i test gh e ph dela prodac, li conoscete?
------------------------------------------------------------------------
E' possibile secondo voi che un negozio lasci libero un punto per riempire le taniche di acqua d'osmosi e portarsele a case a gratis?
Lo chiedo perchè mi è capitato in un negozio questa cosa, ma mi sembra strano, anche per i costi di gestione che comporta un grandissimo impianto ad osmosi; forse la quota che viene presa dai clienti è minima in confronto a quanto ne utilizzano loro?

Jonny85
15-01-2011, 21:02
Ma perchè non hai preso la stessa ghiaia che avevi preso prima? ora che ne hai due tipi diversi di sicuro ti si mischieranno e l'effetto potrebbe non essere molto bello....vabbè ormai c'è e ce lo teniamo, io metterei quello più fino sopra, così almeno non si compatta come se stesse in profondità...

Quella marca di test non la conosco ma l'ho già sentita....non so come sia, ma ti parla uno che usa Sera, quindi di certo non il top di gamma.. :-)

Sta cosa dell'osmosi gratis non mi è mai capitata, di solito se la fanno pagare pure parecchio (per questo conviene farsi un impianto proprio), prendine un campione e fai i test: se la durezza è 0 ed il ph prossimo a 7 allora è davvero d'osmosi e fossi in te ne farei scorta...


Ah, ma il ghiaietto naturale non è che è calcareo? prendine un po e mettici sopra il viakal, se fa la schiuma non lo puoi usare...la cosa migliore è prendere quello di quarzo che è inerte e non rilascia nulla...forse non l'avevo specificato...

palermo2011
15-01-2011, 22:07
Ma perchè non hai preso la stessa ghiaia che avevi preso prima? ora che ne hai due tipi diversi di sicuro ti si mischieranno e l'effetto potrebbe non essere molto bello....
Si, me lo avevi già consigliato, ma ahimè, non sono riuscito a trovarne uguale, questa che ho preso è molto simile nel colore, solo un pò più grossolana e leggermente più chiara

prendine un campione e fai i test: se la durezza è 0 ed il ph prossimo a 7 allora è davvero d'osmosi e fossi in te ne farei scorta...
Ne ho presi 40 litri e domani farò i test;posso tenerla tranquillamente nel bidone?
Ah, ma il ghiaietto naturale non è che è calcareo? prendine un po e mettici sopra il viakal, se fa la schiuma non lo puoi usare...la cosa migliore è prendere quello di quarzo che è inerte e non rilascia nulla...forse non l'avevo specificato...

Domani provo anche questo

Jonny85
16-01-2011, 10:40
Ok per la ghiaia, ho capito....l'acqua in che bidone l'hai messa? basta che non sia di metallo va bene..

palermo2011
16-01-2011, 13:23
l'acqua in che bidone l'hai messa? basta che non sia di metallo va bene..
In un normalissimo bidone di plastica bianco.

Jonny85
16-01-2011, 13:29
Allora va bene...non tenerlo alla luce...

palermo2011
16-01-2011, 23:41
Allora va bene...non tenerlo alla luce...

Perfetto, grazie.

palermo2011
17-01-2011, 15:57
Ho fatto i test all'acqua d'osmosi del negozio e in effetti il ph è 7 e il gh 0, quindi è veramente acqua d'osmosi.

Ho trovato un posto in cui prendere l'acqua per riempire la vasca, è un abbeveratoio in cui la gente va a riempire i bidoni per portarla a casa e berla; l'ho fatta analizzare e il negoziante mi ha detto che è buona avendo una conducibilità di circa 460/470 microsiemens; voi che ne pensate? devo inserire una quota di acqua d'osmosi?
Inoltre ho misurato il ph ed è di circa 7,3/7,4 e il gh, che è circa 13.

Jonny85
17-01-2011, 20:22
Il ph è un po basso a dire la verità, sarebbe meglio intorno agli 8, dovrai aggiungere dei sali se la usi....sei la prima persona che ho visto avere il problema di avere un acqua troppo basica! avercela qui da me....

palermo2011
17-01-2011, 20:30
Il ph è un po basso a dire la verità, sarebbe meglio intorno agli 8, dovrai aggiungere dei sali se la usi....sei la prima persona che ho visto avere il problema di avere un acqua troppo basica! avercela qui da me....

Se il ph è troppo basso, mi sa che non ho il problema di avere l'acqua troppo basica, tuttavia troppo poco basica, giusto?

Comunque ho visto che tutta le piante e i pesci che voglio inserire stanno sull'intervallo di ph 7/8, quindi non credo che avrei dei problemi di ph.

Cosa mi dici per la quota da inserire (sempre se devo inserirla) di acqua d'osmosi?
Faccio la quota standard 1/3 osmosi e 2/3 naturale?

Jonny85
17-01-2011, 20:49
Sì, la tastiera non mi ha digitato il "non".. :-)) anche se la tua è neutra-leggermente basica ma comunque molto più acida della mia che arriva a 8.5!

I poecilidi riescono a vivere un po ovunque, ma prediligono acqua più basica di ph7, se puoi sarebbe meglio alzarlo un po...

Se i valori dell'acqua di quell'abbeveratoio ha i valori che dici non serve smezzarla con l'osmosi, anzi andresti a "peggiorarla" per quello che ti serve.. :-)

palermo2011
17-01-2011, 23:12
ok, allora metto i 2 fondi e riempo e vediamo che valori escono fuori.....

Jonny85
17-01-2011, 23:18
Ok...

palermo2011
18-01-2011, 12:55
Ho letto che se si mantiene il ph sopra il 7 si possono anche aggiungere delle rocce calcaree (da evitare nelle vasche con ph inferiore al 7) o il ghiaino può anche essere calcareo; questo perchè il ph altoa impedisce che le rocce o il ghiaino rilascino i carbonati e facciano aumentare il gh; cosa c'è di vero in questa frase (che ho letto diverse volte su questo forum, ma non trovo più le discussioni a riguardo)?

Jonny85
18-01-2011, 13:03
Quello di cui parli è l'effetto tampone, praticamente i carbonati degli oggetti calcarei tendono a non disciogliersi se il ph è basico, diciamo superiore a 8, ma non è comunque consigliabile mettercele, poichè il ph oscilla e ci potrebbero essere degli squilibri...di solito si mettono negli allestimenti per ciclidi africani, con ph intorno ad 8.5 dove l'ambiente rimane più stabile....

palermo2011
18-01-2011, 13:48
Ho notato che la capienza netta della vasa è di 150 litri, non 200 (probabilmente a causa del materiale filtrante, della pompa, della lana e soprattutto del ghiaino); la mia domanda a questo punto è:
avendo 50 W di luce, devon considerare la capienza netta o lorda della vasca? tra 0,25 W/l e 0,33 W/l un pò di differenza c'è (anche se le piante da me scelte stanno bene con o,25 W/l)?
più che altro mi serve per capire meglio come si calcola.

Jonny85
18-01-2011, 13:55
E' sui 180 netti, considerando sabbia e filtro... :-) il calcolo va fatto sui litri netti, quindi 50/180=0.27 w/l

palermo2011
18-01-2011, 18:23
E' sui 180 netti, considerando sabbia e filtro... :-) il calcolo va fatto sui litri netti, quindi 50/180=0.27 w/l

Beh sul contare la ghiaia siamo d'accordo, sul filtro non saprei; ho dovuto togliere 4 litri d'acqua perchè il livello era troppo alto, quindi in totale ho inserito in vasca 145 litri d'acqua.

Comunque, ho inserito le prime piante arrivatemi oggi, sono:
4 Echidorus bleheri
Un pò di Riccia fluitans
Un pò di Ceratophyllum demersum
Un bel pò di steli di Vallisneria spiralis
Le condizioni non erano ottime, qualcuna meglio qualcun'altra peggio; il cerato e la riccia li ho lasciati galleggiare, la riccia si va a parcheggiare dietro il rientro della pompa; ho dovuto cambiare la pompa, ho messo la piccola da 550 l/h perchè la Vallisneria stava tutta piegata, il cerato svolazzava per la vasca piuttosto che rimanere galleggiante e la riccia dopo aver preso un colpo di pompa diretto si è "sminkiata" tutta (anche perchè le sue condizioni non sono al 100 %).
Volevo piantare la Vallisneria sul posteriore, ma il rientro del filtro la fa stare troppo piegata e quindi l'ho messa sulla sinistra; le Echidorus le ho piantate a centro vasca.

palermo2011
18-01-2011, 18:36
PS: è normale che il Sylvania cool white 4000 k faccia una luce praticamente gialla?

Jonny85
18-01-2011, 18:45
Mi sembra una buona sistemazione....per il calcolo dei litri mi sono sbagliato, avevo fatto il calcolo con 50 cm di larghezza invece di 40...sì sono circa 145 litri netti, quindi circa 0.33w/l...tanto meglio!

PS: è normale che il Sylvania cool white 4000 k faccia una luce praticamente gialla?
Sì è gialla...vedrai il contrasto con la 6000K...

palermo2011
18-01-2011, 19:15
Dimenticavo le foglie un pò malandate nelle punte conviene tagliarle?

Jonny85
18-01-2011, 23:45
Di quale piante stai parlando? comunque non si potano le punte delle foglie perchè fai seccare la foglia intera...se è devi potarla alla base...

palermo2011
18-01-2011, 23:55
Vallisneria spiralis ed Echidorus bleheri.
Inoltre la Riccia non è al massimo della forma, ha perso un pò di "foglie" e non è molto compatta, se la toccassi con energia si sfalda.

Jonny85
19-01-2011, 00:05
No, non potare le cime delle foglie, se devi potale dalla base ma dato che le hai appena messe non le stressare e lascia che si adattino...la riccia è quasi infestante, stà tranquillo che si riprende... ;-)

palermo2011
19-01-2011, 00:11
No, non potare le cime delle foglie, se devi potale dalla base ma dato che le hai appena messe non le stressare e lascia che si adattino...la riccia è quasi infestante, stà tranquillo che si riprende... ;-)

Ok, allora attendo che mi arrivino Anubias, cryptocoryne, microsorium e muschio, poi faccio qualche foto e vediamo di sistemare le cose che non vanno.
La riccia e il cerato (al momento galleggiante), devono girare in continuazione in superficie o devono essere bloccati in qualche maniera? più che altro non mi piace quando arrivano all'altezza del tubo della pompa del filtro, infatti, per esempio il cerato, viene mandato giù per poi risalire più avanti e tornare indietro.
Inoltre, come faccio a mettere le piante nel posteriore se lì cade l'acqua del filtro e quindi le piante starebbero con le foglie piegate?

Jonny85
19-01-2011, 10:13
Lo svantaggio delle galleggianti è che se ne vanno in giro per la vasca...puoi bloccarle da qualche parte se vuoi...
Per il filtro puoi mettere una prolunga del beccuccio di uscita in modo da spostare il getto...

palermo2011
19-01-2011, 11:32
Per il filtro puoi mettere una prolunga del beccuccio di uscita in modo da spostare il getto...

Ci avevo pensato; così com'è per adesso, cioè che scarica nel posteriore, mi da l'impressione che l'acqua faccio un giro completo della vasca, mentre facendolo scarica al centro mi dà l'impresssione che la circolazione non sia completa al 100 %.

Jonny85
19-01-2011, 11:37
Se la pompa è abbastanza potente il ricircolo c'è lo stesso...se vuoi andare più sul sicuro metti un T e fai due getti, uno sul dietro e uno centrale, così il getto è spezzato e meno potente ma avrai maggior ricircolo...

palermo2011
19-01-2011, 15:40
Il tizio che mi ha venduto la Vallisneria mi ha scritto:

"non devi piantarle, una volta a settimana devi aggiungere il fertilizzante liquido, il fotoperiodo de essere di 10 ore. Sono piante di fondo"

Sei d'accordo?
Io non vorrei inserire fertilizzante liquido, questa pianta mi era stata consigliata come pianta che non necessita di fertilizzazione, come mai ora mi si suggerisce di mettere quello liquido?
Inoltre essendo la vasca appena avviata ho deciso di iniziare con un fotoperiodo di 4 ore, cosa pensi mi convenga fare?
Sulla piantumazione che mi dici?

Jonny85
19-01-2011, 15:46
Cioè secondo il negoziante non dovresti interrarle?? e cosa sarebbero per lui epifite o galleggianti? Guarda, un consiglio spassionato: non lo stare a sentire, o meglio sentilo ma non ascoltarlo... ;-)

Piantale, tranquillo e non serve il fertilizzante...

Che siano piante da fondo ok, per il fotoperiodo c'è chi lo fa da 10 ore, normalmente si fa da 8 e te lo consiglio...sì inizia con 4 ore e poi aumentale piano piano...

palermo2011
19-01-2011, 16:17
Cioè secondo il negoziante non dovresti interrarle?? e cosa sarebbero per lui epifite o galleggianti? Guarda, un consiglio spassionato: non lo stare a sentire, o meglio sentilo ma non ascoltarlo... ;-)

Piantale, tranquillo e non serve il fertilizzante...

Che siano piante da fondo ok, per il fotoperiodo c'è chi lo fa da 10 ore, normalmente si fa da 8 e te lo consiglio...sì inizia con 4 ore e poi aumentale piano piano...

No, non è un negoziante, è un ragazzo che me le ha vendute sul mercatino del forum; allora mantengo le mie 4 ore e aumento di mezz'ora a settimana.
GRAZIEEEEE....

Jonny85
19-01-2011, 16:22
E' uguale, il ragazzo non conosce la pianta che ti ha venduto, allora... :-)

Sì, fai così dovrebbe andare...

palermo2011
19-01-2011, 21:33
Come tabs, oltre a quelle della dennerle mi hanno consigliato Seachem Flourish Tabs (che però costano di più) e le 7 sfere della JBL, le conosci?

Jonny85
20-01-2011, 10:44
No, ho usato solo la Dennerle come marca di fertilizzanti...se te li hanno consigliati usali, comunque....

palermo2011
20-01-2011, 11:38
Mi hanno consigliato quelle della dennerle, della jbl e della seachem; ma soprattutto mi hanno consigliato di variare il tipo di fertilizzante; per la prima volta prenderò quelle della jbl perchè sono più conveniente, poi cambierò con quella della dennerle.
Per l'inserimento in vasca devo attendere 15 giorni dallo start?

Jonny85
20-01-2011, 11:48
Guarda, sul variare la fertilizzazione non mi esprimo perchè ho usato il protocollo Dennerle e non ho fatto mix con altri....sinceramente lo trovo sconveniente perchè ogni marca ha componenti specifici che danno il massimo se usi l'intero protocollo in modo da fornire tutti i nutrienti..se cominci a fare mix magari non fornisci qualche cosa...

Aspetta fino a quando vedi che le piante ricominciano a crescere, da quel momento comincia a somministrare il fertilizzante...
Fatti una tabella di somministrazione, perchè se smetti di botto di fertilizzare crei scompensi nelle piante e favorisci la crescita delle alghe....

palermo2011
20-01-2011, 22:23
Aspetta fino a quando vedi che le piante ricominciano a crescere, da quel momento comincia a somministrare il fertilizzante...
Fatti una tabella di somministrazione, perchè se smetti di botto di fertilizzare crei scompensi nelle piante e favorisci la crescita delle alghe....

Beh dovendo mettere solo Tabs devo praticamente appuntarmi quando le inserisco per capire quando finiranno, a proposito, come lo capisco? Devo attendere un leggero deperimento della pianta?

Jonny85
20-01-2011, 22:41
Sì, ti segni quando le hai somministrate...come capisci cosa, quando cominciare a darle?

palermo2011
21-01-2011, 11:55
come capisci cosa, quando cominciare a darle?

Quando cominciare l'ho capito, cioè dopo un 15 giorni dall'allestimento della vasca e praticamente quando noto che si stabilizzano; ti chiedevo come si capisce quando l'effetto di una tabs finisce e bisogna inserirne un'altra.

Jonny85
21-01-2011, 12:01
Mah, non è semplice accorgersene lo capisci con il tempo...in linea di massima crescono meno velocemente ed a volte cambiano colore, si scuriscono ma ogni pianta reagisce a modo suo...tu affidati alla tabella che sta sulle istruzioni e vai tranquillo... :-)

palermo2011
21-01-2011, 12:23
Ok, grazie.

palermo2011
21-01-2011, 15:33
Che ne pensate di questi 2 neon:
Wave tropical river 7000 K
http://www.aquariumshop.it/wave-lampada-tropical-river-p#1867.html
Wave Plant power
http://www.aquariumshop.it/wave-lampada-plant-power-p#1860.html
Devo abbinarne uno all'Arcadia 4000 K che già possiedo.

Jonny85
22-01-2011, 00:02
7000 k ancora va bene, per la marca non saprei, alla fine non ci sono molte differenze tra una e l'altra..quella rosa (fitostimolante) la lascerei stare, stimola solo le alghe.. :-)

palermo2011
22-01-2011, 16:13
Ok, grazie mille; in effetti facendo una ricerca sul forum, tutti quelli che avevano questi 2 neon si lamentavano che avevano problemi di alghe (spero dovuti a quello rosa e non a quello che andrò a prendere io)...

palermo2011
22-01-2011, 17:45
Ho fatto i primi test:

NO2 Wave: 0.05 mg/l
NO2 Sera: 0 mg/l

NO3 Wave: 5 mg/l
NO3 Tetra: 12,5 mg/l

Me li son fatti prestare da un amico perchè mi arriveranno la settimana prossima; i Wave erano aperto da un anno e un mese, gli altri erano nuovi.

Vasca allestita da 6 giorni e ho aggiunto un pizzico di mangime in granuli solo una volta, all'inizio. Ci sono solo piante.

La discrepanza nei valori dei nitrati probabilmente è dovuta al fatto che nei 2 test la scala è diversa e i miei risultati sono i valori successivi allo 0, infatti in un test la scala è:
0, 12.5, ecc;
nell'altro è:
0, 5, ecc...

Mi chiedevo, com'è possibile che praticamente non ho nitriti e ho nitrati? mi sembra improbabile che il filtro sia già maturo, anche perchè non ho inserito neppure l'attivatore batterico, ma solo il biocondizionatore...

Jonny85
22-01-2011, 18:35
Io mi fiderei più dei sera...il picco può arrivare anche all'improvviso dopo tre settimane di valori perfetti..non è una scienza esatta, non si sa con precisione quanto ci mettono i vari cicli ad instaurarsi e stabilizzarsi.. :-)

palermo2011
22-01-2011, 20:03
il picco può arrivare anche all'improvviso dopo tre settimane di valori perfetti

Dei nitriti intendi giusto?
Ma non è strano che ci siano presenti nitrati?

Jonny85
22-01-2011, 20:11
Sì dei nitriti..
E' normale avere i nitrati durante la maturazione... :-)

palermo2011
22-01-2011, 20:19
Ok, quindi attendo il picco dei nitriti; grazie...
Sto cercando di sistemare al meglio le piante, oltre a quelle da me inserite volontariamente ce ne sono un paio di altre inserite involontariamente:
Rotala rotundifolia red
Marsilea hirsuta
Praticamente mi sono state date da chi mi ha spedite quelle richieste.
Guarda quì:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282673
Inoltre oggi ho comprato 2 legni e li ho tenuti in acqua calda prima di inserirli, ma ahimè appena messi in vasca ho notato che stanno a galla, forse avranno bisogno di un paio di giorni.
su un legno ho messo del muschio di java (penso sia questo, è quello della foto dell'altro link), i Microsorum pteropus (se sono loro) e l'ho inserito un pò nel ghiaino e mi sembra che non dovrebbe venire a galla; per l'altro legno aspetto che non galleggi più perchè è un pò più grande e ci metterò su le Anubias e il muschio restante...

palermo2011
28-01-2011, 21:15
Ho fatto i primi test:

NO2 Wave: 0.05 mg/l
NO2 Sera: 0 mg/l

NO3 Wave: 5 mg/l
NO3 Tetra: 12,5 mg/l

Me li son fatti prestare da un amico perchè mi arriveranno la settimana prossima; i Wave erano aperto da un anno e un mese, gli altri erano nuovi.

Vasca allestita da 6 giorni e ho aggiunto un pizzico di mangime in granuli solo una volta, all'inizio. Ci sono solo piante.

La discrepanza nei valori dei nitrati probabilmente è dovuta al fatto che nei 2 test la scala è diversa e i miei risultati sono i valori successivi allo 0, infatti in un test la scala è:
0, 12.5, ecc;
nell'altro è:
0, 5, ecc...

Mi chiedevo, com'è possibile che praticamente non ho nitriti e ho nitrati? mi sembra improbabile che il filtro sia già maturo, anche perchè non ho inserito neppure l'attivatore batterico, ma solo il biocondizionatore...

Poco fa ho rifatto i test: KH 11,2 (Salifert) NO2 tra 0 e 0,2 mg/l (Salifert) NO3 2 mg/l (Salifert) Per i nitriti mi pare che sostanzialmente è cambiato poco(a quanto dovrebbe arrivare il picco più o meno?) Per i nitrati c'è stata una diminuzione (sempre se i test precedenti sono attendibili) Vasca allestita da 12 giorni e ho aggiunto un pizzico di mangime in granuli 2 sole volte in questi 12 giorni. Ci sono ancora solo piante.

Jonny85
28-01-2011, 21:54
Guarda, la maturazione è una cosa a parte per ogni vasca, aspetta il mese e poi rifai i test...farli ora è fine solo a se stesso, perchè possono variare di molto... :-)

palermo2011
29-01-2011, 15:26
Ok, grazie...