PDA

Visualizza la versione completa : Askoll Pratiko 300 oppure Eheim Professionel III 2071?


ROCCO988
12-01-2011, 02:36
Come da titolo, quale fra questi due filtri esterni mi consigliereste?
Io ho un pratiko 200 in una vasca e mi ci trovo benissimo...ora sto per farmi un nuovo acquario, saranno 120 litri lordi, ma ho il pallino di sovradimensionare il filtro...quale preferite tra questi due?

corro il rischio che l'eccessiva potenza mi smuova troppo l'acqua?


http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-2071950-completo-materiali-filtranti-p-6653.html

http://www.petparadise.it/pet/paradise/01005.html

zamp_77
12-01-2011, 03:28
io ho il pratiko 300 e 200, secondo me sono due ottimi filtri, il 300 lo uso in 180l lordi e il 200 in un 60l, anche io sono per il sovradimensionamento#36#, per il troppo movimento non è un problema perchè è regolabile, il 300 è molto silenzioso e adesso è anche in offerta a 79€ quindi direi che è da prendere al volo....
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=619&idn=249&id1=160&idn1=&id2=175&idn2=&id3=249&idn3=

ROCCO988
12-01-2011, 09:51
per quanto riguarda la potenza del 300, le caratteristiche tecniche indicano 1000 l/h come portata massima della pompa, 710 l/h come portata massima del filtro...

per capire l'effettiva potenza, devo fare una media tra questi due dati? mediamente il 300 ti filtra 850 l/h?

questo professionel III http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_esterni_acquario/filtro_eheim_acquario/146313#more

è l'ultimo uscito? 3° generazione con controllo elettronico?

Max 77
12-01-2011, 16:02
Ma l'Eheim ha il regolatore di portata come il Pratiko?

ROCCO988
12-01-2011, 16:28
Io sapevo che l'eheim c'è l'ha, non ero a conoscenza del fatto che l'avesse anche il pratiko...

zamp_77
12-01-2011, 17:01
la portata della pompa non centra con la portata del filtro, sono due cose distinte, la pompa riesce a dare 1000l/h mentre il filtro riesce a trattare massimo 710l/h, nel pratico la forza del getto la si regola tramite un rubinetto a leva posto sull'attacco rapido

Max 77
12-01-2011, 17:21
nel pratico la forza del getto la si regola tramite un rubinetto a leva posto sull'attacco rapido

Ma anche l'Eheim ha questa funzione?

freccia72
12-01-2011, 18:45
l'eheim dovrebbe avere un regolatore elettronico che agisce direttamente sulla pompa!
una volta impostata la portata ci pensa lui a mantenerla nel tempo. Nel senso, quando si intasano le varie spugne ovatte, c'è un minimo calo di portata. L'eheim automaticamente manda più veloce la pompa per mantenere sempre la stessa portata. Inoltre dovrebbe avere un sensore collegato a dei led colorati (verde, giallo, rosso) per sapere quando il filtro si sta intasando ed è ora di pulirlo! Ma probabilmente questo è collegato al circuito di assorbimento della pompa!
Certo che se puoi farti l'eheim io voterei per quello !!!:-)

ROCCO988
12-01-2011, 21:37
capito...che voi sappiate la versione "gold" dei Pratiko è l'ultiima generazione per questa serie?
già che mi ci trovo stavo pensando di prendere il 400...se lo utilizzo al massimo della potenza, rischio di creare troppa corrente in vasca?

che ne pensate di questo negozio online? avete mai fatto acquisti? come vi siete trovati?

http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-esterno-askoll-pratiko-versione-gold-p-6185.html

zamp_77
13-01-2011, 02:08
come sito è buono, ho comprato anche l'altro giorno, le spedizioni sn molto rapide poi è uno dei pochi siti dove vendono cibo vivo confezionato in buste, ci si trova praticamente tutto a prezzi competitivi, si il pratiko 400 che hai postato è l'ultima versione, se decidi per il pratiko ti consiglio di prenderlo su abissi visto che tutti i pratiko sn in offerta adesso, ti risparmi 30 euro sul 400 e 25 sul 300 più o meno

Federico Sibona
13-01-2011, 10:21
Pratiko 400 su 120l?? Non vorrei che poi avessi il filtro più grande della vasca!!:-))
Scherzi a parte, non esagerare con il sovradimensionamento ;-)

Max 77
13-01-2011, 10:52
Io ho il Pratiko 300 su 120 lt con la leva che regola il flusso aperta per metà e va più che bene, il 400 lo vedo veramente troppo grande.

vendita
13-01-2011, 11:22
Ritorno un secondo sul discorso filtri Eheim: il modello da te postato come anche gli altri modelli, ha la regolazione del flusso che si regola tramite una comoda leva sualla testata, da zero (tutto chiuso) al massimo (tutto aperto).
La "chicca" elettronica di cui parlava freccia72 in realtà è presente SOLAMENTE nelle versioni ELETRONIC mod. 2074, 2076, 2078 dal costo nettamente superiore. Questa versione Electronic ha anche varie funzionalità accessorie (come l'auto calibrazione o la simulazione di onde...).

Visti i prezzi simili io consiglierei Eheim.. metre per quanto riguarda il negozio online puoi provare anche su acquariomania in quanto hanno la spedizione gratuita sopra i 50€ e sono dalle mie diverse esperienze più celeri e disponibili. ;-)

Max 77
13-01-2011, 13:59
Ritorno un secondo sul discorso filtri Eheim: il modello da te postato come anche gli altri modelli, ha la regolazione del flusso che si regola tramite una comoda leva sualla testata, da zero (tutto chiuso) al massimo (tutto aperto).
La "chicca" elettronica di cui parlava freccia72 in realtà è presente SOLAMENTE nelle versioni ELETRONIC mod. 2074, 2076, 2078 dal costo nettamente superiore. Questa versione Electronic ha anche varie funzionalità accessorie (come l'auto calibrazione o la simulazione di onde...).

Visti i prezzi simili io consiglierei Eheim.. metre per quanto riguarda il negozio online puoi provare anche su acquariomania in quanto hanno la spedizione gratuita sopra i 50€ e sono dalle mie diverse esperienze più celeri e disponibili. ;-)

Ho notato che dalle schede tecniche su internet la portata della pompa del 2074 è di 1500 l/h, mentre quella del 2073 è di 1050 l/H, in realtà è così o è un errore sulle schede tecniche?

Se il filtro Eheim gira sempre con la portata ridotta, diciamo con una apertura di 1/4, patisce?

vendita
13-01-2011, 16:53
"A pelle" ti direi di sì ma penso siano costruiti appositamente.. in fondo e' come se dovesse superare una prevalenza di 1 metro invece che 20 cm... cioè sforzerà un po' di piu' ma non penso che patisca o si danneggi... più che altro è come comprare una Ferrari per poi andare a 50 km/h è un peccato nonchè uno spreco.

Le schede invece sono corrette... sono due filtri per acquari delle stesse dimensioni solamente che il 2074 è leggermente più potente (infatti ha una prevalenza di 40cm in più e consuma il doppio). Conta che 1500 litri/h e il consumo in Watt sono calcolati a pieno regime.

ROCCO988
14-01-2011, 13:13
per il fatto della potenza con il 400 creerei una vasca troppo mossa? sarei intenzionato a prenderlo...primo per avere un signor filtro per vasche future, secondo poi perchè i 4 cestelli più le spugne mi sembrano ottimi...ho il 200 da 8 anni e va da dio...

angiolo
14-01-2011, 13:29
Per una vasca di 120 litri io, fossi in Te, prenderei un'altro Pratiko 200.
Per giustificare il 400 ci vorrebbero almeno 300 litri e pesci sporcaccioni come gli oranda.

Max 77
14-01-2011, 13:40
Anche io la penso come Rocco, preferisco un filtro con grande massa filtrante ma ridotta potenza.
Io il mio Pratiko ce l'ho dal 2003 e sto valutando di cambiarlo con un Eheim, mi piacerebbe il 2074, in ottica di poi metterlo su una vasca più grande che verrà nel futuro, anche io temo di creare turbolenza in vasca, una portata di 1500 lt/h nel mio 120 lt significa creare un gorgo, ma se fosse possibile ridurre ad 1/3 la portata senza fargli danni perchè no.
Ho visionato anche il video dimostrativo e secondo me potrebbe essere adatto alla mia vaschetta, ma non sono riuscito a trovare da nessuna parte l'indicazione della portata minima. Qualcuno sa indicarmi la portata minima dell'Eheim 2074?

vendita
14-01-2011, 14:43
Qualcuno sa indicarmi la portata minima dell'Eheim 2074?

Dalla foto ha anche la levetta di plastica.. dire che con quella puoi ridurre manualmente la portata fino a 0.

ROCCO988
14-01-2011, 18:11
alla fine credo proprio che prenderò un 300...