Entra

Visualizza la versione completa : la luce può essere nemica?


AleKK
12-01-2011, 00:59
Avrei una curiosià..
sto progettando la nuova plafonira facendo modifiche all'impianto luci.. per buttarla li ora sto con

1 neon 6500k (mi pare)
1 neon 10000k
1 modulo lineare di led ad alta luminosità da 6000k
1 modulo lineare di led rgb con cui intervengo sulle radiazioni della luce per vedere miglioramenti/peggioramenti

il tutto mi deve portare a soli led.. ma vabbe questa è un'altra storia..

nel caso vi sia troppa luce puo' causare danni ai pesci? magari cecità? pazzia?

#30

malù
12-01-2011, 01:47
Ahahah........bello Alekk un progetto completamente opposto al mio............interessante, sono prossimo al riallestimento del Rio 125 e toglierò i due T5 per una lampada a risparmio da 15/20 watt.........:-))
Dalla mia (modesta) esperienza ho capito che i pesci preferiscono poca luce.........regalerei ai tuoi gli occhiali da sole :-D
Scherzi a parte credo che gestire il tuo parco luci sia tutt'altro che semplice...........i pesci non saranno contenti ma le alghe non aspettano altro :-))
Per i comuni led leggo pareri discordanti......mah!! sperimenta, sperimenta poi ci dici ;-)

angiolo
12-01-2011, 10:45
Anche io sto pensando come Malù di ridurre la quantità di luce: oltre tutto con i pesci rossi ci vanno come piante l'anubias ed il microsorium che richiedono ombra. Il Pothos prende luce all'esterno in quanto immerge in vasca solo le radici.

onlyreds
12-01-2011, 11:59
io non sono sicurissimo della poca tolleranza dei rossi alla luce. anche perchè in natura (ok i ns. ornamentali in natura non esistono...) specialmente d'estate, di luce ne prendono veramente tanta.
ed ho notato tra l'altro (se ne è già discusso) che con poca luce tendono a perdere il loro colore...
probabilmente si infastidiscono per l'accensione: e ci credo chi non s'incazzerebbe se gli puntassero in faccia 60w tutti d'un botto?!?! :-D
con i led è facile "dimmerare" l'impianto e dar luce alla vasca gradualmente...

AleKK
12-01-2011, 13:05
no mi bastava capire se posso creare qualche stress controproducente..

le luci ora sono abbastanza.. prima giravo con un 3000k e un 6500k.. i led che ho messo per ora stanno dando risultati abbastanza buoni..

sarei tentato dal provare un fertilizzante.. ho paura che vi sia una mancanza di ferro.. e non ho il test T_T e non saprei nemmeno quale scegliere sinceramente #rotfl#

per il fatto della luce ora si accendono prima i led di qualche secondo poi i neon.. ma appena mi arrivano gli altri led, credo settimana prossima, + arduino ci faccio tutta la transizione alba tramonto riproducendo le radiazioni rosse e blu grazie agli rgb :-)

malù
12-01-2011, 23:02
Bene bene ragazzi.............se avessimo tutti vasche uguali non sarebbe neanche bello :-))
Eh!! Eh!! caro Only io lo so perchè caldeggi la luce "forte".................:-D

Alekk se ti manca il ferro.........una manciata di chiodi................:-D, scusa non ho resistito, sei tu che mi contagi;-) torniamo seri.....perchè ferro? che hai in vasca Echinodorus spp.
Bella l'idea di dimmerare i led per alba e tramonto, avevo letto un intervento di Entropy che (se non ricordo male) spiegava che all'alba la radiazione predominante è quella blu, più corta ma più "potente" che causa l'apertura degli stomi (situati sulle foglie) per poi passare a quelle rosse con lunghezze d'onda più lunghe e in numero maggiore.
Ora dò un'occhiata e se lo trovo te lo linko.

angiolo ho impostato così anche la vasca delle "guppe", gira da agosto.......pochissimi nitrati e mai un'alga :-))

AleKK
13-01-2011, 00:02
bon non so la cosa che sto cercando di capire ora è una.. prima avevo un'invasione di alghe e le combattevo col mio blackmoor e 3 neritine XD.. ora da 2 settimane sono sparite!!!

i cambiamenti sono stati:
tolto un neon 3000k e aggiunto uno da 10000k , aggiunti led biachi da 6000k e quelli rgb che per ora stanno dando solo radiazioni blu..

ho aggiunto 3 piantine di vallisneria regalatemi dal mio negoziante.. sono piccolissime ..circa 2 cm.. le sto facendo crescere per poi piantarle.

e proprio non mi spiego il fatto delle alghe sparite cosi di colpo.. :|

per il fato del concime mi viene il dubbio per il fatto che l'egeria che avevo piantato mi è andata tutta marcia.. tranne le punte più vicine alla luce.. ma sta il fatto che non era sviluppata bene in larghezza.. booooooooh

dentro ho 2 anubians, 4 microsorium, un po' di myriophyllum spicantum, e qualche rimasuglio di egeria.. #13

malù
13-01-2011, 00:19
Beh di cambiamenti ne hai fatti........in teoria le radiazioni blu dovrebbero favorire le alghe #24, speriamo che non siano in fase di riadattamento alla nuova luce.............
Non mi sembra che le piante che hai abbiano un "particolare" bisogno di ferro.......al limite un fertilizzante blando tipo "verde incanto" della Askoll, mi spiace non poter essere più preciso ma non ho mai fertilizzato una volta in vita mia.

onlyreds
13-01-2011, 10:47
purtroppo non ti so aiutare. Il comportamento dell'egeria mi sembra + dovuto a mancanza di luce, ma non ne sono sicurissimo...

ps. per Malù
sono pronto per ripartire, vetro cambiato! ;-)

AleKK
13-01-2011, 11:34
eheh nemmeno io XD

potrebbe essere pure una mancanza di co2.. sto a ph 7.5 e kh 9 quindi un po' scarso guardando la tabella.. potrei pensare ad un impianto casalingo.. boh vediamo tra un mese com'è la situazione se no butto dentro altre anubians e microsorium e ciccia XD

malù
13-01-2011, 22:46
Beh Alekk che io ricordi non ho mai visto una vasca per Carassi con tutti i crismi di una "forestosa" tropicale (co2 compresa)............una cosa te la voglio dire (parere personale) non usare la co2 artigianale..........molti utenti hanno pagato l'esperienza con una "strage"-20.

O.T. Onlyreds questa è una bella notizia #27...........adesso puoi ripartire.............chissà se la seconda maturazione sarà come la prima...................

AleKK
13-01-2011, 22:53
non mettero' la co2.. piuttosto metto solo anubians :-)

only hai rotto la vasca?

onlyreds
14-01-2011, 12:52
only hai rotto la vasca?
si, scheggia partita sul vetro frontale durante il trasporto che si è allargata durante la prima maturazione...
domani riparto...

AleKK
14-01-2011, 13:55
bene dai.. almeno sei sicuro di non trovarti i pesci sul pavimento :-)

malù
14-01-2011, 22:32
bene dai.. almeno sei sicuro di non trovarti i pesci sul pavimento :-)

Se quella "vaschetta" cede di botto non trova più neanche il pavimento :-D:-D:-D

AleKK
15-01-2011, 00:48
ma è il 300lt?

malù
15-01-2011, 02:15
No Alekk, stiamo parlando del nuovo 560 litri #19

AleKK
15-01-2011, 13:22
560!??!?!?! OMG!!! anch'io voglio!!! anch'io anch'io anch'io!!

only se vendi il 300 fammi sapere il prezzo :P

AleKK
15-01-2011, 17:46
lo chiedo qua senza aprire una nuova discussione, oggi ho fatto i test e mi trovo con i valori gh e kh cambiati..

ho gh 19 e kh 6.. so che ai miei pesci il gh così è un po' a limite.. avete consigli? che problemi potrei avere? o da cosa potrebbe dipendere?
ps: uso test a reagente della sera, il ph sta tra 7 e 7.5, più verso il 7.5 circa.

malù
15-01-2011, 23:07
Mah! col tempo e l'assestamento i valori possono variare leggermente ma un aumento considerevole della durezza senza la presenza di sostanze calcaree mi pare un pò anomalo.....non è che è aumentata la durezza dell'acqua di rete?
Il ph misurato una sola volta è sempre indicativo, per avere un valore attendibile ocorre fare diverse misurazioni nella giornata e calcolare la media.
Comunque non mi pare preoccupante.....al limite tagli con un pò di osmosi.

AleKK
16-01-2011, 14:01
cavolo ho appena misurato il gh dell'acqua della rete e mi ha dato 23 O_O il vasca invece è 19.. posso usare solo l'acqua osmotica? :|

malù
16-01-2011, 18:52
Ci sono anche altri metodi tipo la torba ma vanno monitorati i valori e, se non sbaglio, va sostituita ogni due tre settimane.........molto più semplice l'osmosi.

AleKK
16-01-2011, 20:35
mmm io usavo la torba nel vecchio acquario e mi dava buoni risultati.. l'unica cosa era il colore dell'acqua.. troppo ambrata..

pero' se continua cosi mi sa che mi conviene rimeterla.. :|

nella sezione piante mi hanno consigliato il Ceratophyllum.. resiste agli attacchi dei carassi oppure la usano come contorno?

malù
16-01-2011, 21:35
Per i miei.........contorno:-D

AleKK
16-01-2011, 22:20
mmmmmm... uffa vorrei aggiungerci qualche bella piana da sfondo ._.

malù
16-01-2011, 22:32
Alekk sto "progettando" una nuova vasca (non di carassi) sempre in stile low-cost.......di sole anubias, se ti può servire stavo pensando di "risolvere" il secondo piano con legni ramificati parecchio alti da avvicinare o appoggiare al vetro di fondo "ricoperti" di anubias nana.

AleKK
16-01-2011, 23:42
io sarei tentato dalla ceratophylium.. ho accumulato 5 euro da spendere al negozio in cui vado.. quindi tanto vale.. XD
nel vecchio acquario avevo una hydrophila ed ero riuscito ad ottendere la combinazione perfetta per farla crescere.. i 4 pazzi che ho anche adesso se la mangiavano di brutto ma cresceva così tanto che mi ha occupato in poco tempo metà vasca.. poi l'estate mi ha fatto arrivare a 32 gradi e ciao hydrophila.. T_T

ricordo che avevo la torba in quel periodo.. so che subito non cresceva e appena ho sostituito la lampada e ho inserito la torba è esplosa.. mi sa che quasi quasi la riprendo :|

onlyreds
17-01-2011, 14:00
Vallisneria? la vedo un po' più coriacea.
Ma la torba modifica anche il Gh? io sapevo che modificava solo il ph...

crilù
17-01-2011, 16:30
Vallisneria? la vedo un po' più coriacea.
Ma la torba modifica anche il Gh? io sapevo che modificava solo il ph...

Anche io ero rimasta lì...-28d#

AleKK
17-01-2011, 19:24
si anche io.. ma l'ho inteso dall'affermazione di malù.. forse ci siamo fraintesi? :-)

malù
17-01-2011, 23:09
No no, voi avete inteso bene..........sono io che mi sono sbagliato #12 la torba abbassa ph e kh........all'inizio del discoso Alekk ha nominato gh e kh, per poi passare a considerare il solo gh e lì mi sono perso #23........pardon.
Infatti:
http://www.acquariofiliaitalia.it/seraitalia/tutto_acquario_esperto_risponde/il_biologo_risponde_cosa_e_il_kh.html

AleKK
17-01-2011, 23:41
ok quindi se aggiungo la torba abbasso il ph (era arrivato a 7 circa nel vecchio acquario) e il kh, quindi otterrei in teoria secondo la tabella più co2..

quindi mi conviene prendere la piantina nuova con la torba o provo senza secondo voi?

malù
18-01-2011, 00:33
Io ti rinnovo il consiglio dell'osmosi.........puoi regolare gh e kh indipendentemente in modo più sicuro e il ph non lo abbasserei.

AleKK
18-01-2011, 00:56
mmm non sono convito di usare l'osmosi.. proprio perchè ha 0 sali ho paura di fare un casino!
forse, non vorrei dire una cavolata ma potrebbe esserci stata una variazione delle caratteristiche dell'acqua della rete a causa dell'alluvione che c'è stata da me a novembre..

sapevo che anche l'acqua distillata può andarebene no?

malù
18-01-2011, 01:05
L'acqua distillata è sconsigliata.........se non ricordo male le resine (o altro) impiegate per la distillazione non sono idonee.
Per l'uso dell'osmosi qui c'è tutto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754

crilù
18-01-2011, 01:59
Ma scusa Alekk con i valori che hai ora i pesci si trovano male? perchè i carassi si adattano molto facilmente.
In tutti questi anni mi sono limitata a misurare il pH ed il kh....

AleKK
18-01-2011, 11:35
nono non si trovano male.. sto solo cercando di capire come mai mi son morte 2 piante, egeria najas e la myriophillum spicantum.

l'egeria l'ho capito, l'altra è un dilemma.. era diventata enorme per poi perdere le foglie e marcire pian piano.. non è un dramma in primavera vado a raccoglierne altra e la ripianto..

comunque ora prendo il ceratophilium e incrocio le dita :)

crilù
18-01-2011, 11:52
Per le piante non ti posso aiutare, da me campano solo le anubias però qualche foglia sta marcendo letteralmente, ho dato la colpa alla "vecchiaia" ma nel tuo caso non penso sia quello.
Hai chiesto nella sezione apposita?

AleKK
18-01-2011, 12:10
yes, ho appena concluso la discussione nella sezione piante. Compro una ceratophylium e vedo se non me la divorano.

onlyreds
18-01-2011, 15:51
giusto per puntualizzare un po' (spero di non dire cavolate) l'acqua distillata e quella da osmosi sono praticamente la stessa cosa: entrambe sono tenere perchè in un modo o nell'altro eliminano i sali disciolti. quella distillata (per esempio quella dei ferri da stiro) non va bene per i pesci per il metodo con cui è prodotta.
Io ho un impiantino ad osmosi per le piante carnivore della mia signora: usa l'acqua sia per i rabbocchi dovuti all'evaporazione d'estate sia per il ferro da stiro (oltre che ovviamente per le piante carnivore :-D).
mai avuto problemi!

AleKK
18-01-2011, 19:31
vabbe al massimo ci butto 7 litri di osmosi e stop.. faccio un po' e un po'. no?

angiolo
18-01-2011, 20:56
Alekk, anche a me interessa mettere il Ceratophillum con i pesci rossi: fammi sapere i particolari ( se lo lasci galleggiare o lo fissi in qualche modo e come reagiscono i pesci, ecc.).

AleKK
18-01-2011, 22:46
ok, lo prenderò venerdi credo..

AleKK
25-01-2011, 19:32
niente.. al mio negoziante arrivano le piante venerdì prossimo.. per ora ho un ciuffo di egeria densa nuovo e vedo come si comporta..

è proprio una bella pianta ed è veramente resistente.. non ha ancora segni di morsi..