Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento primo acquario da 60lt... come procedere?


Gian83
12-01-2011, 00:56
Ciao,

lo scorso weekend ho cominciato ad allestire il mio primo acquario in una vasca Boyu da 60lt con l'intenzione di farne un acquario di acqua dolce.

Per ora ho sistemato un fondo di argilla per le piante e ricoperto il tutto con della ghiaia nera. Come arredo ho preso una radice e utilizzato alcune rocce.
Il filtro è biologico con lana (fibre sintetiche), spugna, cannolicchi in ceramica e pompa da 300l/h.
Ho una resistenza sempre nel filtro da 150W che tiene la temperatura dell'acqua attorno ai 26°. Inoltre ho anche una plafoniera con neon PL da 24W 10000Kelvin (sono troppi?)

La vasca è stata riempita con circa 20 lt di acqua osmosi e la restante parte acqua di rubinetto. L'acquario sta girando da circa 4 giorni e sto aggiungendo ogni mattina (fino a sabato prossimo) mezzo tappo di bioattivatore (liquido che puzza d'aglio).

Allego foto del lavoro fatto fino ad ora.
http://s1.postimage.org/8juz38lg/08012011676.jpg (http://postimage.org/image/8juz38lg/)
http://s1.postimage.org/8k87e0jo/08012011669.jpg (http://postimage.org/image/8k87e0jo/)
------------------------------------------------------------------------
Come dicevo l'acquario sta girando da 4 giorni, però ho notato che già dopo 24 ore sono comparsi sulla superficie tanti puntini bianchi che galleggiano spinti dalla corrente. Con il passare dei giorni sono mano mano aumentati di numero, fino ad oggi, dove invece si stanno accumulando e accorpando negli angoli e lungo il bordo del filtro sotto forma di shiumetta bianca.

Cosa sono dei batteri? E' normale o devo cercare di rimuoverli?


Grazie

andrew89
12-01-2011, 01:30
ciao!
la schiumetta bianca è normale averla quando l'acquario è nei primi giorni di vita.
ricordati di aspettare almeno un mese per metterci dei pesci per far maturare per bene tutto quanto.
guardati il ciclo dell'azoto in questo portale se ancore non l'hai fatto!
io incomincerei a introdurre delle piante, ricorda che sono una delle cose principali per un ambiente acquatico! per quanto riguarda l'illuminazione non è troppa, dipende anche da quali piante vuoi introdurre.
in bocca al lupo!

monello
12-01-2011, 01:34
ciao non so cosa possano essere le bolle che hai descrito xo secondo me per far maturare meglio l'acqua prima di mettere i pesci ti conviene mettere delle piante e qualcuno mi corregga se sbaglio ma anche un pesce da fondo perche questi batteri x riprodursi e per far maturare bene l'acqua hanno bisogno di un po di nutrimento.. inoltre si instaurano anche sulle foglie delle piante non solo nei canolicchi

Gian83
12-01-2011, 01:49
Ciao Andrew89,

ho letto il ciclo dell'azoto e ho letto anche un po' di guide... ho anche il supporto di acquariofilo con una certa esperienza.

Per la schiumetta bianca allora mi confermi che è normale. Avevo pensato che fosse un derivato del ciclo dell'azoto che nella mia vasca ancora non è completo...mancano i batteri giusti (credo).
Tra l'altro non vorrei impressionarmi ma la superficie dell'acqua ha un odore che mi ricorda l'ammoniaca.

Per le piante spero questo fine settimana di cominciare a metterne alcune.

Anzi avrei da chiedere alcuni suggerimenti sul tipo di piante da scegliere. Siccome non vorrei fare un acquario di comunità, ma cercare di creare qualcosa che si avvicini ad un biotopo asiatico ho pensato alla seguente composizione di flora e fauna (la fauna sempre tra almeno un mese e un po' per volta).

Flora:

- vallisneria americana (pianta da fondo);
- cryptocoryne wendtii;
- cryptocoryne parva;
- cryptocoryne beckettii;
- alternanthera reineckii (una sola);
- del muschio da mettere sulla radice;
- Microsorum pteropus.


Fauna:

- una coppia di colisa;
- una coppia di Botia Macracantha;
- una decina di Danio Margaritus come branco (sempre se riuscirò a trovarli);
- qualche Crossocheilus siamensis (li posso sostiuire ai Corydoras).


Che ne pensate?

Elia00
12-01-2011, 10:43
Come dicono gli altri prima di introdurre gli ospiti attendi circa un mese poi per la flora ti consiglio il muschio di java e bellissimo poi se ti piace potresti introdurre qualche invertebrato come le ambullarie. Ciao

dado84
12-01-2011, 11:57
Ciao Gian,
le piante inseriscile il prima possibile...
In mancanza di esse ti consiglio di tenere le luci spente per non favorire il proliferare di alghe.
Riguardo alle lampade,io sostituirei quelle da 10000K con lampade più calde,rimani tra i 4000K e i 6500K in modo da aiutare la crescita delle piante e non quella delle alghe ;-)
Inizia poi con un basso fotoperiodo,6 orette vanno bene per poi aumentare gradualmente di mezz'ora la settimana fino ad arrivare a circa 8/10 ore al giorno.
Che rapporto W/L hai in vasca?
Inoltre ti sei assicurato della provenienza delle rocce?
Spero siano di acqua dolce e non marine!!
I batteri (sempre secondo me) puoi anche non metterli,vedrai che si formeranno da soli in un mese...
Dopo il periodo di maturazione,fai i test principali per i valori dell'acqua,se vanno bene puoi inserire i primi ospiti (ovviamente devi inserire i pesci che vanno bene con i valori trovati).
I botia li lascerei stare in quanto hanno bisogno di più spazio e attenzioni.
Facci sapere le news ;-)

Gian83
13-01-2011, 00:47
Innanzitutto grazie mille per i tanti suggerimenti. #25

Ok, il muschio di java mi piace, ma come si applica sulla radice? Posso metterlo anche sulle rocce?

Sabato comincio a mettere qualche piantina, da verificare sempre quello che trovo dal negoziante.

La lampada me la farò sostituire con una da 6000K, vado bene?.
Il rapporto W/L dovrebbe essere tra 0,5 e 0,6 (non so precisamente di quanti litri è la vasca con tutto l'arredo).

Dado84 per le rocce mi hai fatto venire dei seri dubbi!-05 Poi ho chiesto alla persona che me le ha regalate e mi ha detto che provengono da un acquario dolce dismesso (ciclidi africani se non sbaglio). In ogni caso allego qualche altra foto delle rocce, così magari potete dirmi se sono adatte.

Quindi per i Botia lascio perdere... ma a questo punto attendo di completare la maturazione del filtro per vedere in base ai valori dell'acqua che pesci scegliere.
Anche se vorrei prendere almeno due colisa e i rasbora Galaxy / Danio Margaritus.


Mi date qualche suggerimento per la scelta delle piante?



http://s1.postimage.org/gwt4prno/08012011680.jpg (http://postimage.org/image/gwt4prno/)

http://s1.postimage.org/gxbbml38/08012011675.jpg (http://postimage.org/image/gxbbml38/)

dado84
13-01-2011, 13:16
Gian,in base alla solita tabellina
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
puoi avere un'idea generale delle piante che puoi mettere...
Con un rapporto di 0,5 W/L avrai molta scelta ;-)
Se le rocce vengono da un acquario dismesso e non hanno creato problemi direi che sei a posto,i valori puoi già controllarli adesso,GH,PH,KH non variano da qui alla maturazione,diversa invece la situazione per i nitriti e nitrati che dovrai tenere sotto controllo.
Il muschio si lega su legni o rocce,puoi usare un filo di cotone o un filo da pesca sottile.

Gian83
17-01-2011, 02:07
Ho messo le prime piante. :-))

Ecco quello che ho trovato:

- Vallisneria Spiralis;
- Anubias (non so che);
- Echinodorus horizontalis;
- Echinodorus amazonicus;
- 2x Cryptocryne lucens;
- Muschio di Giava (Vesicularia Dubyana).

E' stato molto difficile inserire le piante sul fondo con ormai già il legno e le rocce posizionate. Purtroppo ho scoperto solo ora che esistono in commercio delle bellissime pinze in acciaio lunghe anche 30 cm... io avevo una misera pinzetta cinese di 10 cm.

Il muschio di Giava è bellissimo. L'ho legato con della lenza ad una roccia, sperando che col tempo si propaghi anche sul tronco e l'altra roccia.

Le due Cryptocoryne mi piacciono tantissimo, credo che a breve ne prenderò altre due.

Forse sul fondo ci vuole qualche altra piante, ma ho deciso di aspettare e vedere come si evolvono queste. In seguito poi potrò provare ad inserirne qualcuna dietro le rocce (con l'uso di una pinza lunga questa volta ;-)).

Ho aggiunto anche un kit di CO2 con diffusore. L'ho occultato dietro al filtro e coperto da una vallisneria.


http://s1.postimage.org/1kqo2lwzo/16012011703.jpg (http://postimage.org/image/1kqo2lwzo/)

http://s3.postimage.org/amnepyh0/16012011708.jpg (http://postimage.org/image/amnepyh0/)

http://s1.postimage.org/1kqt17yh0/16012011714.jpg (http://postimage.org/image/1kqt17yh0/)

http://s1.postimage.org/1kquorays/16012011717.jpg (http://postimage.org/image/1kquorays/)

dado84
17-01-2011, 13:07
Ottimo Gian ;-)
Hai fatto bene mettere l'impianto,vedrai che le piante ne gioveranno parecchio...
Lo hai regolato bene come quantità di CO2 erogata?
Tieni sotto controllo la Vallisneria poichè se trova le condizioni giuste diventa abbastanza infestante.
Vedrai che il muschio crescerà bene e ricordati che sotto le radici delle Crypto andranno messe poi delle pastiglie di fertilizzante quando l'argilla perderà i propri nutrienti ;-)

Lacym
17-01-2011, 13:12
Ottimo Gian ;-)
Hai fatto bene mettere l'impianto,vedrai che le piante ne gioveranno parecchio...
Lo hai regolato bene come quantità di CO2 erogata?
Tieni sotto controllo la Vallisneria poichè se trova le condizioni giuste diventa abbastanza infestante.
Vedrai che il muschio crescerà bene e ricordati che sotto le radici delle Crypto andranno messe poi delle pastiglie di fertilizzante quando l'argilla perderà i propri nutrienti ;-)

se non mi sbaglio "l'impianto" che ha preso della co2 è quello della tetra.. con un cilindretto da ricaricare ogni tanto.. utilizzando la bombola quindi non può controllare l'erogazione di co2 che sarà sempre minima.., vuoi un consiglio ? prenditi un impianto decente.. nel quale puoi regolare l'immissione di co2.. o al limite fa un impianto artigianale che è sempre meglio di quel sistema li..

Gian83
17-01-2011, 21:43
Grazie :-))

Sì il kit CO2 è della Tetra... molto economico. Avevo pensato di dotarmi di un impianto serio, però come prima volta non ho voluto esagerare (visti i costi). Se ne vale la pena prima o poi lo posso pure autocostruire, oppure ne compro uno buono.

Dopo quanto tempo, mediamente, si esaurisce l'argilla?

Gian83
03-02-2011, 22:47
Ciao vi aggiorno sull'andamento.

Ho delle lumachine che girano felici per l'acquario.
Comincio ad avere delle alghe tipo polvere marrone che si sta formando sulle rocce e sulle foglie delle piante.
La CO2 non viene assorbita più come prima (se riempio il cilindro anche per metà mi dura diversi giorni) e per questo motivo ho deciso di sospendere la somministrazione.

La settimana scorsa ho fatto i test. Ecco i risultati:

PH: 8
GH: 10
KH: 10
NH3/NH4: 0
NO2: 0,05
NO3: tra 0 e 5.

Temp: 26°

Vorrei cominciare a mettere dei pesci pulitori (per le alghe e le lumache) cosa mi consigliate?

Tek1
03-02-2011, 22:52
Io aspetterei la prossima settimana, in ogni caso devi scegliere dei pesci da fondo in base ai valori, le alghe non si eliminano con i pesci ;-)

Gian83
08-02-2011, 23:40
Ho preso 5 Corydoras Paleatus. Tutto ok per ora.

Per le alghe non posso integrare con caridine o Ampullaria, ho letto però che potrebbe distruggermi le piante...vero?

Lacym
09-02-2011, 10:59
Ho preso 5 Corydoras Paleatus. Tutto ok per ora.

Per le alghe non posso integrare con caridine o Ampullaria, ho letto però che potrebbe distruggermi le piante...vero?


per le alghe "tipo polvere" lascia stare le caridine.. prenditi 2 neritine e vedrai che puliscono bene. non mangiano le piante.. e non si riproducono

Gian83
09-02-2011, 12:39
Sì esatto quella polvere marrone che si deposita sulle rocce e sulle foglie delle piante (cosa che mi da molto fastidio).

Vedrò di trovare 2 neritine. Grazie