Visualizza la versione completa : Convivenza in 3000L
Loverissima
11-01-2011, 19:49
Ciao a tutti ragazzi, dopo tanti anni di astinenza (da bambino mio padre mi regalò il primo acquarietto da 100l), 3 anni fa sono partito in 4a e ho iniziato a riempire casa di acquari...
Apro questa discussione perchè vorrei un consiglio: a breve partirò con la costruzione di un 3.000l abbondante (3000x1500x750), inizialmente avrei voluto un Reef, però, visto che dove verrà piazzato ho già un "barriera" da 300l, sarà dolce.
Ecco il perchè della discussione: posso far convivere qualche Astronotus, 1 Arowana, 1 Redtail e 1/2 Potamotrygon???
Grazie mille per i consigli che saprete darmi.
Paolo Piccinelli
12-01-2011, 09:17
In una vasca con base 3000 x 1500 ci potrei convivere anche io con l'arowana! :-D
La convivenza è direttamente proporzionale alla strutturazione della vasca, a quanti territori riuscirai a delimitare, al numero di nascondigli.
Parlaci un pò dell'allestimento... importante anche creare zone d'ombra con ninfee o altre piante robuste, ove l'eventuale perdente di uno scontro possa rifugiarsi.
Loverissima
12-01-2011, 11:33
Grazie Paolo, come ho scritto non sono ancora partito con la costruzione. Ho già acquistato il ferro per la struttura, questa settimana mi daranno il preventivo per il vetro. Di lì a breve inizierò a costruire, cercando nel frattempo rocce e tronchi per allestire la vasca.
In ogni caso sarebbe possibile farli convivere bene senza vedere qualche coda spuntare da qualche bocca? Questo perchè capita spesso di vedere vasche con tutti questi bestioni, però vederle per pochi minuti lascia il tempo che trova...
In ogni caso i pesci verranno inseriti tutti piccoli, voglio godermi appieno la crescita!!! Quanti Oscar potrei inserire?
Paolo Piccinelli
12-01-2011, 11:44
Quanti Oscar potrei inserire?
La domanda è assolutamente prematura!
Vediamo la vasca, l'allestimento e tutto il resto, poi facciamo l'appello.
Se ti servono legni grandi, o anche enormi, mandami un MP che ti dico dove trovarli...
davide.lupini
12-01-2011, 12:09
ciao! ammazza la tinozza!!! bene bene, il litraggio è impegnativo però ti puoi sbizzarrire per bene!! come dice giustamente Paolo Piccinelli inizierei a pensare a filtraggio, riscaldamento, impianto luci ecc.... allestimento, legni, sassi ecc...per i pesci credo che avremo tempo per parlarne #18
Se ti servono legni grandi, o anche enormi, mandami un MP che ti dico dove trovarli...
non è che lo dici pure a me???
Loverissima
12-01-2011, 12:31
Sono arrivato a queste dimensioni perchè - credo capiti a quasi tutti - finita una vasca l' avrei voluta sempre più grande... ero partito con un 2000X1000 (in testa), volendo semplicemente sostituire l' attuale reef... Alla fine ho detto: mi tengo il quasi cubo Reef e mi regalo il Rio Amazzoni... o giù di lì...
Loverissima
12-01-2011, 13:52
Beh Paolo perchè prematura? L' allestimento sarà in virtù dei pesci, non il contrario... Anche perchè in base ai pesciolini che vorrò mettere procederò con l' allestimento... Sarebbe comunque preferibile una coppia e basta?
Patrick Egger
12-01-2011, 14:02
Ciao.
Ti sta una coppia o,secondo me,un bel gruppetto di 7- 8 esemplari.Basta che non metti 3 o 4,li con grande probabilità si faranno fuori finchè non rimane una sola coppia.
Cosa intendi come "Redtail"? Per caso un socio baffuto?
davide.lupini
12-01-2011, 14:10
Beh Paolo perchè prematura? L' allestimento sarà in virtù dei pesci, non il contrario... Anche perchè in base ai pesciolini che vorrò mettere procederò con l' allestimento...
secondo me Paolo intende che devi pensare bene all'acquario, poi metti i pesci, alla fine a tutti basta un'allestimento abbastanza spartano con sassi/radici, grossi tronchi sabbia e ghiaino non troppo grosso.
ad es. l'arowana è un pasce che salta volentieri fuori dall'acqua, quindi se pensi di metterlo devi pensare ad una chiusura.
stessa cosa vale per le Potamotrygon che risalgono il vetro e possono uscire dall'acqua per oltre metà corpo.
Phractocephalus hemioliopterus è una bestiola che il metro te lo passa senza grandi problemi e un 3000lt non te lo contiene, anzi un 10.000lt per siti affidabili è considerato il litraggio minimo per un'esemplare.
secondo me come ti dicevo prima di parlare di allestimento (secondario) penserei bene agli aspetti più importanti come sistema di filtraggio, riscaldamento, luci ecc...
Loverissima
12-01-2011, 16:18
Beh chiaro che sarà chiuso, per vari motivi, oltre che per paura di trovare l' affogato!!! In effetti avevo letto parecchio sul Phractocephalus hemioliopterus... pensando appunto di non inserirlo... ma chiedere non costa nulla...:-):-) Che peccato vederne venduti così tanti... Se stiamo a pensare comunque anche l' Arowana si avvicina o raggiunge il metro... per cui... Le razze stessa cosa... Cosa faccio prendo 800 cardinali e 15 Discus, magari wild F1 ?:-D (non che mi dispiacerebbe, sarebbe uno spettacolo, ma temo troppo troppo complicato) ogni vasca è sempre un compromesso, e comunque sempre troppo piccola... Diciamo che farò così: prima struttura, vasca e poi pesci.
Paolo Piccinelli
12-01-2011, 16:37
800 cardinali e 15 Discus
in 3000 litri non li vedresti nemmeno.
Fosse per me ci metterei 30 Pterophyllum altum, una 40ina di coprydoras metae e un paio di loricaridi come si deve, tipo il Panaque nigrolineatus
anzi, a dire la verità, sono proprio i epsci che pensavo di mettere nel mio ipotetico 3000 litri, se vai in fai da te e fai un cerca, c'è il topic della progettazione dell'acquario in vetro e acciaio.
davide.lupini
12-01-2011, 16:48
infatti la questione pesci non la vedo complicata tra geo/pterophyllum/loricaridi grossi/heros/mesonauta ecc... la scelta è veramente infinita, anzi c'è l'imbarazzo della scelta!!
a mio modesto modo di vedere io valuterei inanzitutto tutta la parte tecnica, riscaldamento e filtro su tutto.
la parte piu complicata infatti e la tecnica... prima di tutto come riscaldare 3000 litri d acqua a 28 gradi 24h al giorno... illuminare 3000 litri d acqua anche non e uno scherzo... per le piante piu semplici servirebbero circa 1000 w che non sono uno scherzo... ed anche muovere 3000 litri d acqua e considerando il carico organico di ciclidi e locaridi si fa ancora piu complicato... io vedrei addirittura prima per la tecnica e poi per la vasca...
Loverissima
12-01-2011, 17:57
beh, non li vedrei fino a un certo punto... vedere tanta acqua in vasca mi piace... sarebbe bello fare una gigantografia della attuale 230l che ho a casa, con 6 dischi un 80ina di cardinali, una 15ina di petitelle, 4 ancy e 7 cory... Ma l' ho già detto, è troppo complicato... almeno credo rispetto a 5/6 pescioni e basta... non avrei problemi con le piante, non dovendone praticamente mettere, se non galleggianti... la luce con 70cm di profondità non dovrebbe essere poi così difficle... almeno secondo me... per quanto riguarda il riscaldamento il locale è comunque caldo, inverno costante a 20gradi sempre, anche la notte... non avrò bisogno di arrivare a 28 gradi, coi pescioni... o no? non basterebbero 25/26? Voglio dire: ero propenso a farlo Reef, la gestione di un dolce con i su indicati 5/6 pescioni sarà per forza più economica (soprattuto molto più economica) e semplice, no?
davide.lupini
12-01-2011, 18:11
no... 25/26° non son facili da mantenere, il mio acquario (una bacinella al confronto) ha bisogno di 2 riscaldatori (150w+300w) 2 filtri ecc....
il riscaldamento o lo fai nella stanza mettendo una caldaia e tieni l'intera stanza riscaldata oppure a serpentina sotto la vasca se la poggi a terra affogato in un massetto ecc... ma è più per la sezione fai da te.
a te serve un filtro da laghetto (o 2 dipende dal litraggio che lo prendi e dalla pompa) per il carico organico che quelle bistecche producono, come luce puoi anche risparmiare, ma se fai un'acqua ambrata (e l'avrai se metti dei legni di quercia) già i t5 sono al limite se vuoi vedere i pesci.
proprio economica la sua costruzione/gestione ecc.. non lo è
MarZissimo
12-01-2011, 19:25
sarebbe bello fare una gigantografia della attuale 230l che ho a casa, con 6 dischi un 80ina di cardinali, una 15ina di petitelle, 4 ancy e 7 cory...
Chiedo umilmente perdono se vado un filo OT, ma quella elencata è l'attuale popolazione del 230l?
Tornando in topic...filtro da laghetto tutta la vita....
se vuoi mettere quelle bestie galattiche la spesa sarà sicuro meno elevata di un acquario di barriera.
Do un altro input che non so quanto possa essere giusto: ma fare un 3mila litri malawi o tanganica?
Tanto per intenderci...magari non ci metti le frontosa che costano mezzo stipendio l'una...ma mi sa che qualche bella bistecca (anche da far figliare) da metterci ci dovrebbe essere....
Sempre di allestimento spartano stiam parlando....sabbia, grandi massi, illuminazione povera, e anche temperature più ridotte (se non sbaglio).
------------------------------------------------------------------------
Anche con i cambi d'acqua sarebbe più comodo, anche perchè mi son sempre chiesto....ma 3mila litri a ph 6,5....come ce li tieni!?
davide.lupini
12-01-2011, 19:43
Do un altro input che non so quanto possa essere giusto: ma fare un 3mila litri malawi o tanganica?
argh a te frequentare Alessandro t'ha fatto proprio male....
piuttosto se punti al risparmio meglio un biotopo uruguagio (puoi tenere t° 23) con gymnogeophagus, crenicichla ecc...
oppure un bel biotopo centro americano (e li l'acqua di rete la puoi mettere) e li di belle bistecche ce ne sono Hypsophrys nicaraguensis, Herichthys ecc...
beh anche col biotopo centro americano direi che 23° ci possono stare. E' più o meno la temperatura che si ha in casa, quindi non tanto difficile da mantenere;ovvio, a meno che la vasca non sia in una taverna, come penso, visto le dimensioni....
comunque...COMPLIMENTI per il progetto!! realizzi una vasca che molti desidererebbero (io per esempio :-)) )!!!
ma la vasca sarà appoggiata su muratura? com'è il progetto?
Loverissima
12-01-2011, 20:11
Eccoci qua, scusate l' assenza ma mi sono letto tutto dico tutto il vecchio topic sul 3mila di Davide:
Risposta OT: sì, attuale popolazione, da un annetto circa, del 230l... direi che stanno tutti bene... almeno, sono in salute e gente non ne muore.
Io pensavo ad una sump, principalmente, non ho esperienza in laghetti ma l' idea del filtro da laghetto potrebbe stuzzicarmi...
Leggendo il vecchio topic ho scoperto che mi sa che risparmio rispetto a quello che credevo: ora io avrei voluto fare tutto vetro 20mm, quel sito linkato che fa i calcoli del vetro garantisce in maniera estremamente sicura l' utilizzo anche di un 14... Ma credo che utilizzerò il sistema lego proposto da Paolo, magari con vetro in cornice su 2 o 3 lati al massimo.
L' idea dei laghi non mi dispiacerebbe, ma i bestioni del Rio proprio non riesco a togliermeli dalla testa...
------------------------------------------------------------------------
volevo dire di Paolo non Davide...
davide.lupini
12-01-2011, 20:57
magari avere lo spazio per 3000lt!!! :-D
14mm??? no ragazzi non scherziamo, ho un 16mm antisfondamento io nel 2mt...e ho 1/4 dell'acqua che vuoi mettere. il vetro è proprio dove si deve andare a risparmiare di meno, con 3000lt altro che 20mm io lo metterei anche più spesso e poi lo faccio incorniciare nei 3 lati.
Loverissima
12-01-2011, 22:00
No Davide, anch' io non speculerei mai sul vetro, ma per un 2000X1000X600 volendolo fare al risparmio, ovviamente tirantando o meglio incorniciando in superficie si potrebbe usare addirittura un 12, parlo di vasca completamente in vetro. Non mi piacerebbe esteticamente, io userei un 20, almeno, (il mio 300l di Barriera 900X700X600 è tutto in vetro da 15) questo era il progetto precedente, solo vetro da destinare al reef.
La struttura come ho scritto sarà in ferro, con l' idea dell' incorniciare ogni lato della vasca, tranne quello/i in ferro: col ferro sicuramente un vetro da 15 basterà. Non conta il litraggio totale, ma la colonna d' acqua. Almeno sempre in mio modesto parere. L' acquario sarà contro una parete di un negozio, 200m2 con 8 termoconvettori, mai sotto i 20° da quando ho trasferito lì il Reef. Sapere che i bestioni che voglio mettere stanno bene anche a 23° è una manna che scende dal cielo...
davide.lupini
12-01-2011, 22:17
a 23° si parlava di centro americani, quelli che vuoi mettere tu 2-3° in più li vogliono
Loverissima
12-01-2011, 23:30
ahhhhh ecco mi sembrava:-D:-D:-D... ho letto solo "anche a 23°" e ho voluto pensare che fosse anche per i sudamericani, senza pensarci... e vabbè considerati i 20° esterni non sarà così drastica... Non vorrei andare OT ma esiste un solo riscaldatore così capace? Altrimenti potrei sfruttare davvero il termoconvettore più vicino...
davide.lupini
12-01-2011, 23:42
vai di termoconvettore con il riscaldatore interno diventa dispersivo nel tuo caso
Loverissima
13-01-2011, 01:26
dovrei comunque una sump per gestire il termoconvettore, no? così addio pensierino al filtro da laghetto...#07#07
davide.lupini
13-01-2011, 01:44
tu riscaldi la stanza perchè il convettore lo coleghi ad una caldaia.
Loverissima
13-01-2011, 02:02
il locale è riscaldato a termoconvettori, ma è 200m2... come faccio??? pensavo di sfruttare i tubi del convettore vicino facendoli passare in sump, con l'aiuto di un amico idraulico... è un' idea così, non so quanto sia attuabile...
davide.lupini
13-01-2011, 10:37
te lo dicevo che prima viene la parte tecnica :-D
anche se non vuoi riscaldare la stanza puoi fare comunque una serpentina che ti passa sotto l'acquario a mo' di riscaldamento a pavimento, secondo me conviene che apri un topic in fai da te. piuttosto che una sump io vedrei bene i bariloni dei filtri da laghetto.
Paolo Piccinelli
13-01-2011, 10:51
per scaldare 3000 litri d'acqua, o usi una caldaia a gas oppure dei riscaldatori da 1,5 kW da piscina... ne servono due e costano circa 450 euro l'uno.
Poi è fondamentale l'ottimo isolamento della stanza, oltre alla sua ventilazione regolare gestita da timer.
Io farei un bel percolatore in sump.
Loverissima
13-01-2011, 16:37
Il fatto è che non sarà in una stanza, come ho detto la dimensione della "stanza" è duecento m2... impossibile tenere 25° in un negozio... o no? Comunque ormai siamo sempre più OT, apro discussione nuova in Fai da Te... Grazie a tutti!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |