Giorginosa70
11-01-2011, 18:18
Ciao a tutti,
qualche mese fa, utilizzando un prodotto per la cura dell'Ichtio (di cui non cito la marca, per non essere censurato) stando, tra l'altro, lievemente di sotto dei valori raccomandati, ho causato nel mio trigon 350 la completa strage dei miei 12 Oranda che avevo ormai da due anni e mezzo.
Probabilmente avrei potuto salvarli, ma la mia inesperienza (e il non avere conosciuto prima questo splendido portale) probabilmente ha dato il colpo di grazie alla situazione che si è generata usando un prodotto che non conoscevo (di cui naturalmente mi era stata garantita l'ottima qualità) invece dei prodotti tetra che, come la maggior parte dei prodotti medicinali, qualche mese fa era stato rimosso dalla vendita a causa di una qualche legge.
Sarei tentato di postare la descrizione di tutti gli eventi che hanno portato a questa strage avvenutea nell'arco di tempo di circa 6 giorni, per vedere se qualcuno di voi ha qualche "bacchettata" da darmi per avere affentuato male un problema così banale, ma non mi sembra il caso, dato che mi sono appena iscritto!!! :-)
Vengo invece al punto: navigando da diversi mesi su questo sito, mi avete ridato l'entusiasmo sufficiente per ricominciare l'allestimento del mio acquario, ma dato che sono consapevole che le malattie si potranno ripresentare vorrei un paio di consigli da voi per essere pronto ad affrontare le difficoltà che mi si presenteranno:
1) quali sono i migliori prodotti che avete potuto sperimentare per malattie come l'Ichtio e per lo sfilacciamento delle pinne?
2) Dato che il Trigon 350 è piuttosto profondo, e dato che la pompa muove l'acqua piuttosto in superficie, come posso evitare paurosi accumuli batterici sul fondale?
3) Non riesco a trovarmi un modo per sifonare il fondo senza devastare le piante, per cui qualche malizia mi sarebbe utile... :-)
Un grazie a tutti in anticipo
qualche mese fa, utilizzando un prodotto per la cura dell'Ichtio (di cui non cito la marca, per non essere censurato) stando, tra l'altro, lievemente di sotto dei valori raccomandati, ho causato nel mio trigon 350 la completa strage dei miei 12 Oranda che avevo ormai da due anni e mezzo.
Probabilmente avrei potuto salvarli, ma la mia inesperienza (e il non avere conosciuto prima questo splendido portale) probabilmente ha dato il colpo di grazie alla situazione che si è generata usando un prodotto che non conoscevo (di cui naturalmente mi era stata garantita l'ottima qualità) invece dei prodotti tetra che, come la maggior parte dei prodotti medicinali, qualche mese fa era stato rimosso dalla vendita a causa di una qualche legge.
Sarei tentato di postare la descrizione di tutti gli eventi che hanno portato a questa strage avvenutea nell'arco di tempo di circa 6 giorni, per vedere se qualcuno di voi ha qualche "bacchettata" da darmi per avere affentuato male un problema così banale, ma non mi sembra il caso, dato che mi sono appena iscritto!!! :-)
Vengo invece al punto: navigando da diversi mesi su questo sito, mi avete ridato l'entusiasmo sufficiente per ricominciare l'allestimento del mio acquario, ma dato che sono consapevole che le malattie si potranno ripresentare vorrei un paio di consigli da voi per essere pronto ad affrontare le difficoltà che mi si presenteranno:
1) quali sono i migliori prodotti che avete potuto sperimentare per malattie come l'Ichtio e per lo sfilacciamento delle pinne?
2) Dato che il Trigon 350 è piuttosto profondo, e dato che la pompa muove l'acqua piuttosto in superficie, come posso evitare paurosi accumuli batterici sul fondale?
3) Non riesco a trovarmi un modo per sifonare il fondo senza devastare le piante, per cui qualche malizia mi sarebbe utile... :-)
Un grazie a tutti in anticipo