Visualizza la versione completa : Spolipamento Acropore
Danilo Ruscio
11-01-2011, 00:22
spero di aver postato nella sezione più adeguata
quali sono i fattori che influenzano l'estroflessione diurna dei polipi delle acropore?
sicuramente luce,movimento e anche livello di inquinanti, quale dei tre fattori influenza di più l'estroflessione dei polipi?
vi pongo questa domanda perché ho notato che tutte le talee di Acropora (nobilis,loisette,cerealis e un altra gialla) che ho in vasca hanno spolipato molto (come nella vasca di provenienza) per i primi due giorni e poi lentamente nei giorni successivi le estroflessioni sono diminuite sempre di più. i colori sono rimasti belli luminosi e non hanno scurito (solo la loisette un pochino) e la nobilis si è schiarita leggermente. i test mi danno nitrati e fosfati inchiodati a zero(salifert), come luce credo di averne a sufficienza (LED 100W) al momento non sto alimentando i coralli e i pesci li alimento con granulare a giorni alterni.
quale potrebbe essere il problema?
a me verrebbe da dire che il cibo in sospensione (chiamalo inquinante, nutriente o come preferisci) gioca un grosso ruolo nell'estroflessione dei polipi. non prenderla come verità assoluta, però ;-)
p.s.: io ai pesci darei da mangiare tutti i giorni
Danilo Ruscio
11-01-2011, 00:55
se alimento tutti i giorni i pesci come faccio ad abbassare gli inquinanti? schiumo più bagnato?
comunque anche io credo che sia questo il problema principale,ma la cosa che mi lascia un po perplesso è il colore che non varia,avrei detto che magari sarebbe cambiato prima il colore -28d#
O.T. ho aperto anche in un altra sezione perché credevo di aver sbagliato #12 scusa
bah, premesso che non sono un guru degli SPS, parto dal presupposto che in natura i pesci mangiano praticamente sempre, e cibarli già una sola volta al giorno come facciamo quasi tutti equivale un po' a tenerli a stecchetto. a giorni alterni mi sembra troppo, vale a dire che io me ne fregherei di più dei coralli che dei pesci. non so poi di che pesci stiamo parlando, ovvio..
se la vasca è ben allestita, matura e con un numero di pesci equilibrato, non dovresti aver difficolta ad avere i nutrienti molto vicini a valori non misurabili.
Danilo Ruscio
11-01-2011, 01:42
allora evito questo castigo ai pesci,magari faccio un giro di resine e schiumo più bagnato anche se i test mi dicono zero qualcosa deve esserci,anche perché ci sono le alghe e sicuro sono loro a portarmi a zero i valori
con i test salifert starei attento...anch'io li usavo ma poi con gli elos ho avuto riscontri molto diversi...nel mio caso erano i salifert a segnalare inquinanti mentre non ne avevo.....e questo gioac a tuo favore però è indicativo del fatto che quella marca qualche svarione in + o meno lo può dare...diepnde poi dalla tua acqua e da come si comportano i reagenti....non è detto che i test reagiscono allo stesso modo con acqua diverse.....oggi con gli elos ho inquinanti e sono portato a pensare che sia più veritiera questa versione vista la gestione attuale della mia vasca....(pesci, tubastree = alimentazione sostenuta).
Prova a fare i test con altre marche magari Elos...
In ogni caso io credo che lo spolipamento degli sps diurno sia determinato dalla presenza di cibo vasca fermo restando la condizione ottimale dell'acqua.
In assenza di questi due parameteri probabilmente gli sps non spolipano.
Poi credo anche che se la luce che dai è sufficiente molto probabilmente lo spolipamento viene limitato alla fase notturna quando non essendoci più luce, quindi autotrofia, gli sps tendono a spolipare per mangiare per mezzo delle catture....ma anch'io non sono affatto un esperto di sps.....
Stefano G.
11-01-2011, 16:32
In ogni caso io credo che lo spolipamento degli sps diurno sia determinato dalla presenza di cibo vasca fermo restando la condizione ottimale dell'acqua.
In assenza di questi due parameteri probabilmente gli sps non spolipano.
Poi credo anche che se la luce che dai è sufficiente molto probabilmente lo spolipamento viene limitato alla fase notturna quando non essendoci più luce, quindi autotrofia, gli sps tendono a spolipare per mangiare per mezzo delle catture....ma anch'io non sono affatto un esperto di sps.....
anche le mie acropore di notte spolipano molto di più ........che sia un buon segno #24
veramente varia da specie a specie...ci sono sps aperti giorno e notte..altri solo il giorno altri solo la notte...
dare da mangiare ai pesci a giorni alterni e' una crudelta'..andrebbero alimentati PIU volte al giorno...se gli inquinanti si alzano o si hanno troppi pesci o si da troppo cibo ,o non si schiuma bene...in una vasca che gira non si alza nulla alimentando pesci e coralli .
A me gli SPS spolipano giorno e notte... Anche se di notte l'estroflessione è molto maggiore... Gli animali in questione vengono dalla mia vasca e non credo di avere una quantità di inquinanti organici molto elevata... L'organico è la prima cosa che influenza il colore e io mi fido dei colori che vedo da me... Penso invece che si possa fare anche il discorso inverso: Tanto carico organico = maggior estroflessione oppure carico organico e inorganico ridotto = tanta estroflessione perchè il corallo si sforza di più per catturare quel poco particolato in sospensione... Nel senso che se c'è cibo estroflette per catturarlo, se c'è poco cibo si sforza di più per fame...
Danilo Ruscio
11-01-2011, 20:24
ZON gli inquinanti sono fissi a zero, ho due ocellaris e un okinawae in vasca, magari sono al limite ma non credo oltre. comunque la tortura l'ho interrotta
papo
Nel senso che se c'è cibo estroflette per catturarlo, se c'è poco cibo si sforza di più per fam
e se non spolipano? per come dici tu in un modo o nell'altro dovrebbero essere spolipati, da me i polipi li vedo solo in quella specie di taleario appeso che non è in piena luce.
a questo punto mi viene in mente che magari la luce è troppo intensa e infastidisce i coralli che restano coi polipi ritratti.
ho inserito comunque delle resine antifosfati così nel caso ci fossero (e non venissero rilevati dai test) li elimino.
Secondo me ci sono troppe variabili... Comunque sulla luce a meno che non siano imediatamente sotto al leddone tuo non credo che non fossero abituati a riceverne...
Danilo Ruscio
11-01-2011, 21:53
adesso che mi sto fissando col fatto della luce troppo intensa ho fatto caso che le acropore che ieri ho spostato leggermente da sotto il cono hanno i polipi leggermente estroflessi, soprattutto nelle zone più in ombra, però c'è anche da dire che da ieri ho le resine e magari stanno iniziando ad estroflettersi a causa o per merito di un acqua più pulita (o magari mi sto facendo troppe pippe mentali). poi mi è anche venuto in mente che magari una HQI da 400W sotto la lampadina produce un flusso luminoso maggiore del mio leddone e che quindi questo problema sarebbe dovuto uscire fuori anche ad altra gente prima di me...quindi forse un pochino di inquinanti ci sono,continuo a tenere a stecchetto i coralli e prima o poi qualcosa deve succedere!
Danilo Ruscio
18-01-2011, 17:22
situazione praticamente inalterata: spolipamento diurno prossimo a zero,colori ci sono e le filamentose pure. alimento solo i pesci e digiuno per i coralli...valori fissi a zero. ho notato un minimo di crescita per l'acropora gialla e per la nobilis verde che è schiarita leggermente. l'unica acropora che spolipa più degli altri è qualla bianca con punte azzurre, che però un po si è scurita.
enzolone
26-01-2011, 02:53
hai per caso notato perdite di tessuto o tiraggi ?
se hai tutti i valori a zero e ti scuriscono secondo me è perchè hanno poca luce .
i led montano lenti ?
puo darsi che anche il cambio vasca influenzi la mancata estroflessione dei polipi . a me un'acropora data da un amico non ha spolipato per circa una settimana e poi ho rivisto i polipi .
ma tutte e 3 mi sembra un po strano . se come facevi prima non ottieni nessun risultato potrebbe anche essere dovuto ad un'acqua molto povera oppure a un flusso troppo forte sui coralli .
Danilo Ruscio
27-01-2011, 02:03
enzolone,non ho ne tiraggi ne perdita di tessuto,la luce ti assicuro che non è poca...forse troppa,ho un led da 100W con lente,sotto il led la luce è fortissima. per l'acqua non saprei che dire,il flusso è bello forte,ma non credo sia quello visto che sono in posizione diversi i vari coralli e danno tutti lo stesso problema
enzolone
27-01-2011, 02:45
boh , un problema simile l'ha avuto un mio amico quando ha cambiato schimmer , era troppo sovradimensionato per la sua vasca in piu lui lo faceva schiumare bagnato , in poche parole toglieva pure i vetri dalla vasca. prima un'acropora non gli spolipava piu , poi ha cominciato a perdere tessuto e in fine è morta . poi un'altra stava prendendo la stessa via , gli è bastato riprendere con l'alimentazione dei coralli e schiumare molto secco , in questo modo è ricominciato lo spolipamento e vissere tutti felici e contenti . ma non so se è il tuo caso
Danilo Ruscio
27-01-2011, 17:45
non saprei che dirti,considera che non funzionava lo schiumatoio da domenica, i polipi stanno ancora tutti dentro, l'unico che ha iniziato a spolipare è l'acropora bianca (che non lo aveva mai fatto prima) e adesso sta prendendo anche dei riflessi verdi,prima li aveva azzurri...in negozio era marrone.
provo a dare un minimo di alimentazione,pensavo a 0.5ml di marine de luxe a settimana giusto per non farli stare a secco,se vedo che la situazione migliora poi aggiusto il tiro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |