Visualizza la versione completa : Se le cose non le sai salle.Sbagliare tutto
cieffe57
10-01-2011, 23:37
Sono un pericoloso, per il mio pesce r... ops Carassius auratus, novizio e seguendo il consiglio di Malù conosciuto in un'altro forum:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279944
ho aperto questa discussione per evitare di fare altri casini. Ho un mirabello 30LT, 43x27x35 dotato di filtri e riscaldatore.
Bettina.s, ha confermato i miei timori, ho sbagliato tutto, perchè non ho fatto maturare l'acqua e ricominciare tutto. Allora per farla breve, ho pensato di fare queste operazioni;
1 Ho comprato una vasca di plastica da 10LT dove metterò Peppe, dopo aver fatto maturare l'acqua;
2 Svuoterò completamente la vasca;
3 toglierò la ghiaietta che ho messo,ghiaietta è un'eufemismo, ho scelto la + grande troppo grande buona per asfaltare una strada(mm3/3,5);
4 pulisco la vasca e metto un ghiaino quarzo sale e pepe mm1/1,5 (avevo pensato di mischiarlo con della sabbia);
5 riempio la vasca e questa volta aspetto che i valori siano corretti prima di rimettere il pesce.
Userò un biocondizionatore, specifico per pesci rossi. Aspetto adesso vs aiuti... #12
Ahah!!......... pensavi di esserti liberato di me:-D mi hai conosciuto di là ma sono anche di qua e ti tengo d'occhio :-D
cieffe57
11-01-2011, 00:09
Ahahahaha, no assolutamete, mi fa piacere, come vedi ho seguito il tuo consiglio, adesso aspetto i vostri suggerimenti. Ammiro estasiato le vs creature, siete bravissimi nel creare i vostri mondi. #25
mariano1985
11-01-2011, 00:16
GIà sai cosa fare, non resta che metterti all'opera!!! :)
cieffe57
11-01-2011, 00:30
GIà sai cosa fare, non resta che metterti all'opera!!! :)
Si, + che altro volevo sapere se è corretto intanto la scelta dei materiali. Per esempio, ho messo una piantina finta e volevo aggiungere un qualche sassetto, dai dai tolgo la pianta e metto sassetti + grandi sul fondo;
http://s2.postimage.org/1gthlgrqc/aqici00838ciotoliarcobaleno.jpg (http://www.postimage.org/)
...per esempio la sabbia, può creare + pulviscolo? Va comunque lavata, il ghiaino, usi un vecchio passini e lo passi in acqua, ma la sabbia...-20
Ammiro estasiato le vs creature, siete bravissimi nel creare i vostri mondi. #25
Grazie #12.............
Fai la tua giusta esperienza e se ti piace non dimenticare ciò che mi hai detto di là:
"compro una vasca con cognizione di causa"
Buon lavoro e tienici informati ;-)
------------------------------------------------------------------------
Metti piante vere.....fidati non sono difficili, inizia a prendere una Anubias e una Microsorum e le leghi ai sassi + grandi con del filo da pesca.
La sabbia la metti in un secchio con un pò d'acqua poi la giri con la mano, la polvere resta in superficie con l'acqua vuoti rimetti acqua e ripeti finchè l'acqua resta limpida.
cieffe57
11-01-2011, 00:46
Ammiro estasiato le vs creature, siete bravissimi nel creare i vostri mondi. #25
Grazie #12.............
Fai la tua giusta esperienza e se ti piace non dimenticare ciò che mi hai detto di là:
"compro una vasca con cognizione di causa"
Buon lavoro e tienici informati ;-)
certo... adesso ho un'altro dubbio, ho aggiunto dei cannolicchi al mio sistema filtrante, girando qua e la ho visto che ci sono dei sacchetti per materiale filtrante. Bisogna metterli li dentro? Io li ho messi dentro il contenitore di plastica del sistema filtrante dopo averli lavati.#24
Abbiamo scritto insieme e c'è stata l'unione post automatica........ripeto:
Metti piante vere.....fidati non sono difficili, inizia a prendere una Anubias e una Microsorum e le leghi ai sassi + grandi con del filo da pesca.
La sabbia la metti in un secchio con un pò d'acqua poi la giri con la mano, la polvere resta in superficie con l'acqua vuoti rimetti acqua e ripeti finchè l'acqua resta limpida.
I cannolicchi meglio sistemarli in una retina NON a maglie fini, tipo quella dei limoni (per intendeci), se si rendesse assolutamente necessario rimuoverli prendi il sacchetto e metti subito in acqua salvando così le colonie batteriche.
cieffe57
11-01-2011, 01:12
Abbiamo scritto insieme e c'è stata l'unione post automatica........ripeto:
Metti piante vere.....fidati non sono difficili, inizia a prendere una Anubias e una Microsorum e le leghi ai sassi + grandi con del filo da pesca.
Quidi devo mettere anche del fondale fertilizzante?
La sabbia la metti in un secchio con un pò d'acqua poi la giri con la mano, la polvere resta in superficie con l'acqua vuoti rimetti acqua e ripeti finchè l'acqua resta limpida.
... perfetto.
I cannolicchi meglio sistemarli in una retina NON a maglie fini, tipo quella dei limoni (per intendeci), se si rendesse assolutamente necessario rimuoverli prendi il sacchetto e metti subito in acqua salvando così le colonie batteriche.
.. come volevasi dimostrare, l'esperienza, hai ragione. Adesso che rifondo tutto, quelli che ho usato è meglio frullarli e metterli di nuovi?
------------------------------------------------------------------------
Domani continuo a vessarti carissimo.;-)
No nessun fondo fertile e neanche fertilizzanti liquidi, ci pensa l'ospite a produrre il nutrimento per le piante.
Quelle che ti ho indicato sono piante "facili" quindi con poche esigenze ;-) Dimenticavo la terza pianta..... Egeria densa e/o Ceratophyllum demersum, queste te le consiglio perchè assorbono velocemente le sostanze dannose e riuscendo ad utilizzare gli ioni bicarbonato crescono bene anche in vasche povere di co2 ( qui ti ho messo in crisi :-D), provvedono anche ad una buona ossigenazione dell'acqua.
cieffe57
11-01-2011, 01:35
Si ma io nel 30LT sempre le devo mettere. Che pensi un paio non di +?
L'egeria densa è "stretta" e cresce senza espandersi, quindi piazzata in un'angolo....... poco spazio e molta resa, il Ceratophyllum puoi lasciarlo galleggiare in superficie.
vai segui i consigli di malu che son giusti :D
comunque.. non so perchè ma io con l'egeria ho avuto brute esperienze.. non riesco a farla crescere.. a volte mi esplode e fa un sacco di rami nuovi poi appasisce..poi riparte poi appasisce..
mi sa che un po' di fertilizzante ci vuole.. <.<
onlyreds
11-01-2011, 10:26
cieffe57, segui gli ottimi consigli di malù e vedrai che andrà tutto bene...
cieffe57
11-01-2011, 15:39
Si, si certo che seguo i consigli, spero tanto nella sua e vs pazienza, e senza ritegno io ne approfitto. Un'altra domanda, allora io trasferisco l'attore principale quello che poi rischia di + il mio pesce, nella vasca di appoggio da 10lt, dove lo lascio fino a quando non ha completato la maturazione l'acquario, quindi per circa 3-4 settimane. Bene, ma in questo periodo, in questa vasca è consigliabile mettere un termoriscaldatore e piccolo sistema di filtraggio? Se si cosa mi consigliate? Grazie
onlyreds
11-01-2011, 16:06
no. secondo me è sufficiente che gli cambi mezza acqua a giorni alterni. stando attento che quella nuova sia alla stessa temperatura di quella in vasca. fai decantare l'acqua nuova ed usa un buon biocondizionaotre
purtroppo è una faticaccia, ma solo per 1 mese
cieffe57
11-01-2011, 17:34
no. secondo me è sufficiente che gli cambi mezza acqua a giorni alterni. stando attento che quella nuova sia alla stessa temperatura di quella in vasca. fai decantare l'acqua nuova ed usa un buon biocondizionaotre
purtroppo è una faticaccia, ma solo per 1 mese
Che poi è una modalità che si può usare anche nel cambio mensile dell'acquario, su 30 lt cambiare con 10lt maturati... ma questo credo prossime puntate.#13
onlyreds
11-01-2011, 17:49
si, ma su 30L mi sa che il cambio sarà quindicinale....
cieffe57
11-01-2011, 18:30
si, ma su 30L mi sa che il cambio sarà quindicinale....
10 lt su 30 ogni 15gg ok -35
non è meglio aspettare il picco di nitriti prima del cambio d'acqua in quello che sta maturando? :|
@edit: corretto su segnalazione di malù #19
cieffe57, correggo il "buon Alekk" solo per evitarti confusioni............voleva dire "picco di nitriti" :-))
ops.. ho corretto #rotfl#
cieffe57
12-01-2011, 12:33
se picco e nitriti li associavo, il primo ad un fastidio di gola ed il secondo ai cavalli, adesso sono stato avvisato di questi valori che vanno alle stelle e poi man mano calano.#36#
il primo ad un fastidio di gola ed il secondo ai cavalli
http://www.alessandramastronardi.net/phpBB2/images/smilies/rotfl1.gif
cieffe57
14-01-2011, 13:46
Si, si prendi in giro, avrei voluto farti sentire, a casa mia, l'esclamazione, dopo aver nominato i cannolicchi per aiutare il filtraggio, qualcuno ha proposto i rigatoni, perchè erano + grossi.#13
mmmm potrebbe essere un'idea.. rana sta facendo le sfoglie grezze, se facesse i rigatoni grezzi si avrebbero dei super cannolicchi, poi magari scopri che ai batteri piacciono pure #rotfl#
onlyreds
14-01-2011, 14:58
sicuramente piacciono, ma il guaio è che in un mese te li consumano tutti!
cieffe57
15-01-2011, 00:28
sicuramente piacciono, ma il guaio è che in un mese te li consumano tutti!
Certo poi per la pulizia ti voglio.
only mi hai seguito nell'ot #rotfl#
cieffe57
15-01-2011, 00:56
Ho letto nella guida acqua dolce, la gestione delle piante, che vanno messe solo dopo 24 ore, ma scusa per la mia ignoranza, non si rovina nulla fare questi interventi quando hai già iniziato la preparazione dell'acqua?
se le metti subito rischi che le piante assorbano il cloro presente nell'acqua.. e se lo assorbono la prima cosa che parte sono le radici XD
Alekk, se fa le cose per bene dopo aver riempito la vasca e acceso il filtro mette il biocondizionatore e visto che l'effetto è immediato le piante può inserirle tranquillamente......al limite può aspettare un'oretta.
cieffe57
15-01-2011, 23:23
Allora, se in futuro voglio aggiungere un'altra pianta, che devo fare? Farlo con i pesci dentro? Aspettare un cambio? ..... mamma mia
Puoi aggiungere piante in qualsiasi momento, se lo fai durante il cambio hai il vantaggio di avere il livello dell'acqua più basso.....la cosa importante è assicurarsi di pulirle bene e accorciare un pò le radici.
cieffe57
15-01-2011, 23:57
Puoi aggiungere piante in qualsiasi momento, se lo fai durante il cambio hai il vantaggio di avere il livello dell'acqua più basso.....la cosa importante è assicurarsi di pulirle bene e accorciare un pò le radici.
Avevamo parlato anche del photos, ma credo che non posso considerare, questa pianta perchè il mio acquario ha il coperchio, certo dalla tua descrizione mi avrebbe dato una grande mano
dimenticavo... ho scoperto che serve anche una specie di aspirapolvere per pulire il fondo della vasca...
Hai ragione, per sistemare il Pothos ho dovuto eliminare i coperchi e sostituirli con il plexiglas.....però se il tuo coperchio avesse qualche "feritoia" o apertura anche di 1 o 2 cm si potrebbe fare.
Per pulire il fondo ti serve un normale sifonatore a campana, lo trovi nei negozi di acquariofilia ad una decina di euro.
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://im2.ebidst.com/upload_big/3/9/4/1252914306-20382-0.jpg&imgrefurl=http://it.ebid.net/for-sale/askoll-campana-media-aspirarifiuti-sifonatore-acquario#19035422.htm&usg=__2Kc3cXGgeKyXo3T1ko1lkEKi7hU=&h=302&w=304&sz=9&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=GXZ07XtS7lT5nM:&tbnh=130&tbnw=172&ei=Kx0yTYKDDtCe4Qa306y0Cg&prev=/images%3Fq%3Dsifonatore%2Btetra%2Bimmagini%26hl%3D it%26safe%3Dactive%26sa%3DX%26biw%3D1440%26bih%3D6 88%26tbs%3Disch:1%26prmd%3Divnsfd&itbs=1&iact=hc&vpx=142&vpy=65&dur=4396&hovh=224&hovw=225&tx=98&ty=115&oei=Kx0yTYKDDtCe4Qa306y0Cg&esq=1&page=1&ndsp=33&ved=1t:429,r:0,s:0
cieffe57
16-01-2011, 00:35
Hai ragione, per sistemare il Pothos ho dovuto eliminare i coperchi e sostituirli con il plexiglas.....però se il tuo coperchio avesse qualche "feritoia" o apertura anche di 1 o 2 cm si potrebbe fare.
[/url]
Allora si può fare, ho uno sportellino che si toglie per mettere il mangime, ma poi io lo uso pochissimo,quasi mai, preferisco aprire il "cofano". Allora, per adesso, egeria densa, cerotophillum, c'è su quest'ultima un bellisimo articolo su il mio acquario, e poi la tua photos, ma questa come la vendono... a mt? :-D
Guarda questa vasca per carassi, una piscina
http://www.tropica.com/layouts/beginner/starter-layout-%2854l%29/description.aspx
Cieffe Cieffe........le piante sono belle e in forma perchè non sono Carassi........ma Poecilidi....... quelli rossi sono Platy Red :-))
Il Pothos lo trovi in qualunque garden in vasi di diverse dimensioni, ne scegli uno più o meno adatto alla tua apertura poi lo svasi lavi bene le radici dalla terra, selezioni i più belli e fissi i "gambi" ad una ventosa con della lenza da pesca, piazzi il tutto in modo che solo le radici e un pezzo di gambo stiano sommersi e voilà i Pothos è servito ;-)
cieffe57
16-01-2011, 01:14
Cieffe Cieffe........le piante sono belle e in forma perchè non sono Carassi........ma Poecilidi....... quelli rossi sono Platy Red :-))
Il Pothos lo trovi in qualunque garden in vasi di diverse dimensioni, ne scegli uno più o meno adatto alla tua apertura poi lo svasi lavi bene le radici dalla terra, selezioni i più belli e fissi i "gambi" ad una ventosa con della lenza da pesca, piazzi il tutto in modo che solo le radici e un pezzo di gambo stiano sommersi e voilà i Pothos è servito ;-)
#12 Acc. meno male che per gestire un'acquario non c'è, bene o male, un'esame di ammissione...capirai ho visto tutto sto ben di DIo, fondale basso, quindi senza fertilizzante, sti rossi che vagavano, ecco fatto. Mo sta photos, me comincia a preoccupà con tutto sto lavoro preventivo, già devo sistemare l'acquario... speriamo che lunedì mi arrivi quello che ho ordinato.#23
Comunque non sono il solo, c'è un'altro amico che su per giù dal 3 gennaio stà cercando di rendere vivibile il suo acquario e lo seguo nelle sue avventure.
------------------------------------------------------------------------
Per pulire il fondo ti serve un normale sifonatore a campana, lo trovi nei negozi di acquariofilia ad una decina di euro.
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://im2.ebidst.com/upload_big/3/9/4/1252914306-20382-0.jpg&imgrefurl=http://it.ebid.net/for-sale/askoll-campana-media-aspirarifiuti-sifonatore-acquario#19035422.htm&usg=__2Kc3cXGgeKyXo3T1ko1lkEKi7hU=&h=302&w=304&sz=9&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=GXZ07XtS7lT5nM:&tbnh=130&tbnw=172&ei=Kx0yTYKDDtCe4Qa306y0Cg&prev=/images%3Fq%3Dsifonatore%2Btetra%2Bimmagini%26hl%3D it%26safe%3Dactive%26sa%3DX%26biw%3D1440%26bih%3D6 88%26tbs%3Disch:1%26prmd%3Divnsfd&itbs=1&iact=hc&vpx=142&vpy=65&dur=4396&hovh=224&hovw=225&tx=98&ty=115&oei=Kx0yTYKDDtCe4Qa306y0Cg&esq=1&page=1&ndsp=33&ved=1t:429,r:0,s:0
ma n'do l'attacco st'affare? (Non dire parolacce)#24
Tranquillo imparerai..........non ti fidare di tutto ciò che vedi, secondo me quella vasca è stata fotografata subito dopo l'allestimento, sì sono piante abbastanza comuni e di facile gestione ma sono presenti in numero considerevole quindi per mantenerle come le vedi occorrono luce, co2 e fertilizzanti in colonna, la pianta alta a sinistra è una Echinodorus.......se non somministri ferro chelato ingiallisce ;-)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo..........il sifonatore si innesca immergendolo, quando è pieno d'acqua tiri fuori il tubo in gomma e lo metti in un secchio innescando l'effetto sifone.
cieffe57
16-01-2011, 13:46
Tranquillo imparerai..........non ti fidare di tutto ciò che vedi, secondo me quella vasca è stata fotografata subito dopo l'allestimento, sì sono piante abbastanza comuni e di facile gestione ma sono presenti in numero considerevole quindi per mantenerle come le vedi occorrono luce, co2 e fertilizzanti in colonna, la pianta alta a sinistra è una Echinodorus.......se non somministri ferro chelato ingiallisce ;-)
#36# Me lo auguro
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo..........il sifonatore si innesca immergendolo, quando è pieno d'acqua tiri fuori il tubo in gomma e lo metti in un secchio innescando l'effetto sifone.
E che faccio tolgo l'acqua?#24
------------------------------------------------------------------------
Per la Photos, credo di averla vista per le scale di casa mia, adesso mi informo poi effettuo il furto parziale, ho visto come si pota, non per adesso, ma quasi ci siamo #18
E che faccio tolgo l'acqua?#24
Sì, così intanto che pulisci il fondo togli l'acqua per il cambio.......se proprio devi pulire senza cambiare acqua piazzi nel bordo del secchio una calza fine tenuta con una o due mollette ci infili il tubo e alla fine ributti l'acqua in vasca se la calza è sufficentemente fine tutta la porcheria resta lì........Eh! eh! alta scuola acquariofila :-D:-D
mariano1985
16-01-2011, 19:12
....se proprio devi pulire senza cambiare acqua piazzi nel bordo del secchio una calza fine tenuta con una o due mollette ci infili il tubo e alla fine ributti l'acqua in vasca se la calza è sufficentemente fine tutta la porcheria resta lì........Eh! eh! alta scuola acquariofila :-D:-D
Altro che MacGyver!!!!
Altro che MacGyver!!!!
E questo è niente........prossimamente gli descriverò il sifonatore elettrico autocostruito #17:-D
cieffe57
16-01-2011, 19:52
E che faccio tolgo l'acqua?#24
Sì, così intanto che pulisci il fondo togli l'acqua per il cambio.......se proprio devi pulire senza cambiare acqua piazzi nel bordo del secchio una calza fine tenuta con una o due mollette ci infili il tubo e alla fine ributti l'acqua in vasca se la calza è sufficentemente fine tutta la porcheria resta lì........Eh! eh! alta scuola acquariofila :-D:-D
Prevedo difficoltà tendenti alla demoralizzazione le prime volte.... invece le seconde, le terze... comunque certo farò coincidere con il cambio d'acqua parziale, parziale nell'intento, ma rischia di diventare svuotamento per i vari esperimenti che andranno a vuoto.#28c
voglio lo schema e il disegno! #rotfl#
Tranquillo cieffe sembra complicato ma non lo è.....comunque con il "trucco" d'alta scuola sopracitato puoi compensare l'eventuale svuotamento :-D
Alekk....... schema........disegno.........tempo di realizzazione 10 minuti, è una cosa d'alta scuola come quella di sopra :-D
cieffe57
16-01-2011, 21:42
Mi autodenuncio effettuato furto Photos, Epripremnum.... io allego foto, visto mai che me so' sbaiato pure adesso. Ho messo a mollo, intanto vediamo se funge con le istruzioni che ho. :-D
http://s4.postimage.org/344ktifac/IMG_2173.jpg (http://postimage.org/image/344ktifac/)
Bravo cieffe......... bei rametti giovani #36#
cieffe57
16-01-2011, 22:31
-e56-e56
Caro cieffe, tanto per smorzare un pò il tuo entusiasmo...........come stai andando con il "ciclo dell'azoto".......tutto ok :-))........l'avviamento è ormai alla porta!!!
cieffe57
16-01-2011, 23:12
Caro cieffe, tanto per smorzare un pò il tuo entusiasmo...........come stai andando con il "ciclo dell'azoto".......tutto ok :-))........l'avviamento è ormai alla porta!!!
Spero domani arrivi tutto, cosi la sera avvio la vasca di appoggio, dove dopo 2 giorni metto peppe. Operazione che mi mette in agitazione, prenderlo con un retino.-98
E poi via con tutto l'ambaradan.... voi rendetevi reperibili. Spero domani di andare a comprare la ceratophillum, se ce l'hanno. Devo arrivare a Viterbo, dove ci son 2 negozi ben forniti.
#30
.... voi rendetevi reperibili.
#30
Siamo qua............ e visto che anche noi siamo stati dove sei tu adesso stai sicuro che qualche scheletro (lisca) nell'armadio ce l'abbiamo...........quindi aiutare te ci redime #21
uhhh la Ceratophyllum son curioso di inserirla anche io sperando non se la mangino :-)
cieffe57
17-01-2011, 01:12
L'egeria densa è "stretta" e cresce senza espandersi, quindi piazzata in un'angolo....... poco spazio e molta resa, il Ceratophyllum puoi lasciarlo galleggiare in superficie.
Stavo rileggendo i vostri consigli, per fare il punto, ho visto questa tua nota, significa che la devo prendere la pianta e lasciarla nell'acqua galleggiare sopra la superficie, senza ancorarla?
Yes!! a me non piaceva che girasse in vasca e l'ho ancorata ai tubi d'entrata del filtro, qualunque soluzione è valida.
ma non mi avevi detto che la usavano per contorno? XD
cieffe57
17-01-2011, 12:49
Finalmente mi sono arrivate tante cosette. Prevedo seratina indaffarata.. :-)
metti una foto poi che son curioso :)
cieffe57
17-01-2011, 19:42
Oggi sono andato in un negozio, che mi hanno consigliato, per prendere qualche piantina, ma purtroppo non ho trovato, quello che cercavo, mercoledì arrivano le anubias. Ho comprato un sasso, ma se vado al fosso del mio paese e raccolgo qualche pietruzza, che accortezza bisogna adottare prima di metterlo in acquario e se si può? L'acqua è quella, ovviamente dovrò trattarlo, ma cosa si deve fare? #24
------------------------------------------------------------------------
metti una foto poi che son curioso :)
Farò un reportage, con tanto di foto e descrizione di quello che farò :-D
dovresti sterillizzarlo per evitare l'inserimento di batteri nella vasca.. o dai una bella bollita oppure fai un bagno con allume di rocca oppure amuchina.. occhio se lo fai con l'amuchina (quella per alimenti) poi devi fargli parecchi risciacqui e metterlo a bagno con acqua e biocondizionatore per evitare il rilascio di cloro.
cieffe57
17-01-2011, 21:13
Ho aperto il pacco e la prima cosa, lo stupore dell'egeria densa, alta 10cm, bella sveglia! Va messa dietro giusto, adesso l'ho immersa in un coso pieno d'acqua.#07 Imballo della pianta ok, era ancora bagnata.
http://s3.postimage.org/ito80ptw/IMG_2175.jpg (http://www.postimage.org/)
ma non mi avevi detto che la usavano per contorno? XD
In effetti mi riferivo alla vecchia vasca del Betta :-))
------------------------------------------------------------------------
Si, dietro..............scatta nuovamente l'ora dell'alta acquariofila :-D.........non piantarla nel fondo perchè svilupperà principalmente radici aeree.......prendi due o tre ciuffi infila la parte terminale in un cannolicchio ceramico e lascia cadere il tutto sul fondo, resterà in piedi bella dritta e cambiarle di posto sarà facile :-)
cieffe57
17-01-2011, 23:38
Si, dietro..............scatta nuovamente l'ora dell'alta acquariofila :-D.........non piantarla nel fondo perchè svilupperà principalmente radici aeree.......prendi due o tre ciuffi infila la parte terminale in un cannolicchio ceramico e lascia cadere il tutto sul fondo, resterà in piedi bella dritta e cambiarle di posto sarà facile :-)
certo, per questo vi tempesto di domande-28
cieffe57
18-01-2011, 00:40
Ho preparato la vasca circa 7,5 lt, ho agiunto un biocondizionatore, e avrei pensato di usare, nella fase di preparazione, per questa vaschetta, una pompetta, che usavo nel presepe..-11
Ho preparato la vasca circa 7,5 lt, ho agiunto un biocondizionatore, e avrei pensato di usare, nella fase di preparazione, per questa vaschetta, una pompetta, che usavo nel presepe..-11
-05:-D.....perchè? che pompa è?......per mè è controproducente, se lasci l'acqua ferma quando fai i cambi vai meglio nella raccolta "cacche":-))
cieffe57
18-01-2011, 01:24
Ho preparato la vasca circa 7,5 lt, ho agiunto un biocondizionatore, e avrei pensato di usare, nella fase di preparazione, per questa vaschetta, una pompetta, che usavo nel presepe..-11
-05:-D.....perchè? che pompa è?......per mè è controproducente, se lasci l'acqua ferma quando fai i cambi vai meglio nella raccolta "cacche":-))
No avevo letto per favorire la maturazione dell'acqua, quella della vaschetta, creare movimento anche con una pompa, aiuta. -05 no.
Ah! Un termoriscaldatore nell'acqua deve stare in posizione verticale, o si può mettere immerso anche in orizzontale? Scusa tutte queste stupide domande, ma meglio sentire chi è esperto.
L'acqua della vaschetta non può maturare perchè devi tenerla senza arredi per poter fare agevolmente il cambio di metà acqua (alla stessa temperatura) ogni 2 giorni.
Per il termo ti ho già risposto.
cieffe57
18-01-2011, 11:07
L'acqua della vaschetta non può maturare perchè devi tenerla senza arredi per poter fare agevolmente il cambio di metà acqua (alla stessa temperatura) ogni 2 giorni.
Per il termo ti ho già risposto.
#70
sto cercando qualche cosa che mi ancori al fondo le piante, avevo pensato a qualche guarnizione o tondino di plastica da prendere in ferramenta, ma poi va a finire che spendo e mi conviene comprare un'altra confezione di cannolicchi ..... poi vereamente me li mangio. -ROTFL-
onlyreds
18-01-2011, 15:54
un consiglio per le pietre del fosso: buttaci sopra del viakal, se sfrigola non va bene perchè calcarea se non sfrigola sciacquala ultra bene e tienila perchè buona per l'acquario
cieffe57
18-01-2011, 16:57
un consiglio per le pietre del fosso: buttaci sopra del viakal, se sfrigola non va bene perchè calcarea se non sfrigola sciacquala ultra bene e tienila perchè buona per l'acquario
Grazie ti farò sapere #70
------------------------------------------------------------------------
ma non mi avevi detto che la usavano per contorno? XD
In effetti mi riferivo alla vecchia vasca del Betta :-))
------------------------------------------------------------------------
Si, dietro..............scatta nuovamente l'ora dell'alta acquariofila :-D.........non piantarla nel fondo perchè svilupperà principalmente radici aeree.......prendi due o tre ciuffi infila la parte terminale in un cannolicchio ceramico e lascia cadere il tutto sul fondo, resterà in piedi bella dritta e cambiarle di posto sarà facile :-)
Ho fatto dei miei cannolicchi, tappo di platica e supporto per rotolino registratore di cassa, sempre di plastica fatto a fette, vedi le foto, sono ancora da pulire -41-41
http://s1.postimage.org/1zcy79q9w/IMG_2180.jpg (http://postimage.org/image/1zcy79q9w/)
http://s1.postimage.org/1zd1icf9g/IMG_2179.jpg (http://postimage.org/image/1zd1icf9g/)
No, questi cannolicchi non mi "sconfinferano". Se Vuoi la plastica ci sono le bioballs, altrimenti compra i cannolicchi sinterizzati tipo Siporax della Sera. Lo so che il fai da Te è bello, ma in questo caso temo sia meglio rivolgersi al mercato regolare. Non ho mai sentito di qualcuno che usasse i cannolicchi fatti in casa.
onlyreds
18-01-2011, 18:07
angiolo,
credo li abbia fatti solo per tener ferme e piante. non con l'intento di farli popolare da batteri.
comunque, nei laghetti, dato il costo esorbitante per fare 1m cubo di cannolicchi, si usano spesso le bottiglie di plastica, o i tappi o cose simili
Giusto Onlyreds, ho capito male io. Ma è plastica che affonda?
cieffe57
18-01-2011, 19:03
angiolo,
credo li abbia fatti solo per tener ferme e piante. non con l'intento di farli popolare da batteri.
comunque, nei laghetti, dato il costo esorbitante per fare 1m cubo di cannolicchi, si usano spesso le bottiglie di plastica, o i tappi o cose simili
Si esatto, una dritta di Malù, che mi consigliava di ancorare le piante con dei cannolicchi, solo l'unico che poteva avere la disdetta di comprare cannolicchi a forma di dado.... IO, allora per caso ho pensato a questa soluzione ;-)
Comunque se dovessero servire per costruire qualche molo i miei cannolicchi sono idonei.
------------------------------------------------------------------------
Giusto Onlyreds, ho capito male io. Ma è plastica che affonda?
Credo che le piante li portino giù, comunque al limite avrò una pianta fluttuante... dovrebbe essere un bell'effetto, questa sera le provo.
:-)
secondo me se le conficchi sul fondo semplicemente va bene, teoricamente sviluppano delle protuberanze per aggrapparsi.. e visto che sei in maturazione non hai pesci rompi palle che te le tirano su.. :-)
secondo me se le conficchi sul fondo semplicemente va bene, teoricamente sviluppano delle protuberanze per aggrapparsi.. e visto che sei in maturazione non hai pesci rompi palle che te le tirano su.. :-)
Prima che l'egeria si ancori al fondo ci va un bel pò.......va a finire che tutte le volte che Peppe passa lì vicino "un pò brioso" se le ritrova in superfice :-D
cieffe57
18-01-2011, 23:18
Ho preso un sifonatore, ma credo che sia troppo grande per il mio acquario, perchè il tubo è lungo circa 33cm l'acquario h 35, se deve essere riempito, credo che non funzioni poi correttamente. Non l'ho ancora aperto quindi per questo lo voglio cambiare, che dite ho ragione o sbaglio?#30
Riempirlo è un modo, ma non l'unico....puoi "ciucciare" (niente commenti) l'estremità del tubo come si fa per tirare il vino.........occhio a non berla.
Se hai l'occasione fai un giro nei negozi "cinesi" ne ho trovato uno a 2 euro con una specie di pompetta a mano per l'innesco.
commenti? mmmm.. #rotfl#
ma secondo me in 1 mese e mezzo c'è la fa ad ancorarsi..
cieffe57
18-01-2011, 23:46
Riempirlo è un modo, ma non l'unico....puoi "ciucciare" (niente commenti) l'estremità del tubo come si fa per tirare il vino.........occhio a non berla.
Se hai l'occasione fai un giro nei negozi "cinesi" ne ho trovato uno a 2 euro con una specie di pompetta a mano per l'innesco.
Lo cambio :-))
cieffe57
19-01-2011, 00:18
Ho effettuato il trasferimento di peppe nella vaschetta, dalle foto noterete lo sguardo, che dice tutto, questo è proprio matto e la seconda mi ci manda non c'è dubbio.
http://s2.postimage.org/gcq4svqc/IMG_2181.jpg (http://postimage.org/image/gcq4svqc/)
http://s2.postimage.org/gcwqy9pg/IMG_2182.jpg (http://postimage.org/image/gcwqy9pg/)
... comunque che ansia quando lo devo trasferire con il retino, non l'ho mai fatto, una paura di fargli male! C'è una tecnica particolare? Non mi ci mandate.-20
bah.. non c'è una tecnica vera.. puoi prendere uno a maglie fine in modo da non "gratuggiarlo", soprattutto sugli occhi..
comunque sono foto francobolli? #rotfl#
cieffe57
19-01-2011, 00:49
Hai ragione, comunqua si ho usato questo tipo di retino.
http://s2.postimage.org/gomgzrms/peppe.jpg (http://postimage.org/image/gomgzrms/)
http://s4.postimage.org/h78ong2s/pepp2.jpg (http://postimage.org/image/h78ong2s/)
il difficile è stato perchè io ho un fondo con sassetti e li che avevo paura che si grattasse.
cieffe57
19-01-2011, 09:56
Io ho scelto della sabbia fine ambra e del ghiaia sempre ambra da 1-2mm, e avevo pensato di mettere uno strato di sabbia sul fondo, sopra del ghiaino e poi un misto di entrambi. Cosa dite? Oppure come è meglio fare?#24
http://s3.postimage.org/wyyfu4ec/Ghiaia_ambra.jpg (http://postimage.org/image/wyyfu4ec/)
http://s3.postimage.org/wz3eg5vo/sabbia_ambra.jpg (http://postimage.org/image/wz3eg5vo/)
onlyreds
19-01-2011, 10:44
la sabbia sopra il ghiaino in men che non si dica passerà sotto... meglio o solo sabbia o solo ghiaino #36#
mah metti solo ghiaia a parere mio.. fai fondo fertile nelle zone in cui metterai le piante e poi sopra la ghiaia.. prendine una abbastanza arrotondata se no rischi che si ferisce ciucciando i sassetti.
Io, a differenza di Alekk, farei solo sabbia e niente fondo fertile, i rossi "ravanano" il fondo in continuazione e rischi che lo tirino sù.
mmmmmh io ho 5 cm di ghiaia non penso ci arrivino..
Ma perchè non prendete i pesci con quelle caraffe graduate che si usano in cucina? non se ne accorgono nemmeno...
perchè sono troppo furbi!!!! http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/a16.gif
siccome che sono cecata...che fa quell'emote? #28b
cieffe57
20-01-2011, 01:12
Ma perchè non prendete i pesci con quelle caraffe graduate che si usano in cucina? non se ne accorgono nemmeno...
Non è che così si porta dietro anche dell'acqua sporca in una vasca appena preparata?
Vabbeh...non ne porti litri...è insignificante la quantità. E' molto utile anche per i pleco o gli ancy che bucano come dei dannati.
mariano1985
20-01-2011, 09:48
Non c'avevo mai pensato alla caraffa!!! Cazzarola, ma allora è vero che sei parente a MacGyver!!!
siccome che sono cecata...che fa quell'emote? #28b
è una tipa che si tira i capelli.. http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/smug/dancesmug.gif
comunque come viene l'allestimento? foto foto? http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/eee.gif
cieffe57
20-01-2011, 20:35
siccome che sono cecata...che fa quell'emote? #28b
è una tipa che si tira i capelli.. http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/smug/dancesmug.gif
comunque come viene l'allestimento? foto foto? http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/eee.gif
Pazienza carissimo. Anche perchè adesso ho deciso per la sabbia. E approfitto del giorno di chiusura per cominciare la vasca. Peppe in esilio in una vaschetta di plastica. Poi tieni conto che devo essere giudizioso, non fare casino altrimenti volo io con tutto l'acquario :-D
------------------------------------------------------------------------
un consiglio per le pietre del fosso: buttaci sopra del viakal, se sfrigola non va bene perchè calcarea se non sfrigola sciacquala ultra bene e tienila perchè buona per l'acquario
Qualsiasi anticalcare quindi va bene.
cieffe57
20-01-2011, 20:47
AAAAA Ho comprato due piantine di anubias, ma a differenza dell'egeria, queste hanno radice composte di terra. Mo che ce faccio? Come si preparano.#24
radici composte di terra?
cieffe57
20-01-2011, 22:11
radici composte di terra?
Ho guardato meglio materiale imbevuto di acqua e un pò di terriccio, AleKk mi aiuti, co sto sifone come si fa? Chiudo con il dito l'estremita del tubo, affondo il sifone e poi lascio libero il tubo, ma aspira un pò ma non riesco a travasare e vuotare.... che pa...nza-04
Questo è simile a quello che ho con le relative misure
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=142_191&products_id=2457&osCsid=bc164aa558f91555511ed4227a4a8d02
Per il sifone prova ad inserire la campana in acqua e fare sù e giù, dovrebbe innescarsi.
Le piante vanno liberate da qualsiasi cosa avvolga le radici e ben sciacquate.
cieffe57
20-01-2011, 22:45
Per il sifone prova ad inserire la campana in acqua e fare sù e giù, dovrebbe innescarsi.
Le piante vanno liberate da qualsiasi cosa avvolga le radici e ben sciacquate.
Scusatemi, e perdonate per quanto sono imbranato, ma rinuncio, compro una di quelle elettriche e basta a fan bagno tutto, cerco di pulire tutto alla meglio.-20
Io uso questo (scusa ma non riuscivo a trovarlo), premendo la pompetta blu si innesca:
http://cgi.ebay.it/Sifone-Boyu-per-pulizia-fondo-acquario-vasca_W0QQitemZ110589434670QQihZ001QQcategoryZ2075 6QQcmdZViewItem
maaaaa perplessità... devi ancora avviare la vasca e gia pensi a sifonare? http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/aw.gif
@edit: lo ho uguale a quello di malù e fa il suo sporco (o pulito) lavoro http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/fagwesomehp8.gif
AleKK, è per tirare via le cacche dalla vaschetta ai cambi.
ah... mmmmh se è una vaschetta piccola senza fondo e senza oggetti dentro.. usa un retino a maglia fine per raccogliere la popò (<- tocco di finezza http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/varie/lookapp.gif)
cieffe57
20-01-2011, 23:40
Adesso sto vuotando la vasca principale, potete immaginare l'acqua sembra viva. Il bello è verso la fine con i sassetti. Quando avrò vuotato devo passare alla pulizia dell'acquario, come devo comportarmi con i cannolicchi li posso lasciara all'asciutto? Ve la dico tutta, lasciare la vasca vuota fino a domenica?
#19 orrore...non lasciare i cannolicchi a secco.
Ma come non riesci ad usare la campana #30 ciucci come se dovessi travasare il vino....un occhio al tubo e quando vedi che arriva metti il tubo nella baccinella. Un po' ne berrai...ma mai quanto me in tutti questi anni...se penso a cosa devo aver mandato giù....#06
cieffe57
21-01-2011, 01:08
#19 orrore...non lasciare i cannolicchi a secco.
Ma come non riesci ad usare la campana #30 ciucci come se dovessi travasare il vino....un occhio al tubo e quando vedi che arriva metti il tubo nella baccinella. Un po' ne berrai...ma mai quanto me in tutti questi anni...se penso a cosa devo aver mandato giù....#06
Hai ragione ma non so come fare. Come hai visto ho sbagliato tutto nell'impostazione iniziale del mio acquario, sono un pericoloso principiante e mi tiro su, per questo motivo, devo reimpostare tutto, e approfitto della vostra esperienza anche facendo stupide domande. Allora per i cannolicchi che faccio li prendo e li rimetto a mollo in una vaschetta? Oppure prendo li butto e ne rimetto dei nuovi? Ho visto che il filtro al carbone e sporchissimo di residui di mangime. Ripeto tieni conto che ricomincio tutto, come se compro adesso l'acquario. L'interno come lo sgrasso, è stato attivo per quasi un mese.#23
Per la campana ho risolto in altro modo, poi compro quella che hanno preso sia alekk che malù
Segui i consigli di Malù e Alekk, io di solito i pesci li curo....:-))
cieffe57
21-01-2011, 01:37
Segui i consigli di Malù e Alekk, io di solito i pesci li curo....:-))
Si ho letto qualche tuo consiglio dato a chi aveva problemi d'infezione
mariano1985
21-01-2011, 09:30
come sifone puoi usare anche un pezzo di tubo!
Io adessoho quello con la pompetta blu, ma prima usavoun tubo di gomma a cui avevo incollato una bottiglietta da mezzo litro tagliata,che usavo come campana! :P
devi immergere il tubo, farlo riempire completamente di acqua, poi tappi l'estremità, tiri fuori il lato da direzionare nel secchio, quindi togli il dito e vedrai che l'acqua comincia ad uscire da sola!
Ti consiglio una seconda persona che regga il secchio... il mio tubo era corto e sparando l'acqua in un secchio sul pavimento mentre il tubo era ad un metro di altezza, vuol dire allagare mezza casa!
Per il filtro: metti i cannolicchi in un secchio con l'acqua della vasca. Se l'operazione dura parecchio,allora metti anche una pompa che vi spari contro l'acqua in modo da ossigenare i batteri e farne morire il meno possibile. A me ha funzionato quando misi era rotta la girante del filtro esterno e ho dovuto tenere spento il filtro per 1 giorno intero!
cieffe57
21-01-2011, 12:12
come sifone puoi usare anche un pezzo di tubo!
Io adessoho quello con la pompetta blu, ma prima usavoun tubo di gomma a cui avevo incollato una bottiglietta da mezzo litro tagliata,che usavo come campana! :P
devi immergere il tubo, farlo riempire completamente di acqua, poi tappi l'estremità, tiri fuori il lato da direzionare nel secchio, quindi togli il dito e vedrai che l'acqua comincia ad uscire da sola!
ci provo e ti faccio sapere, ma prendo anch'io quello con la pompetta, + semplice, ma per principio voglio provare anche con questo metodo, tigna si chiama-20
Ti consiglio una seconda persona che regga il secchio... il mio tubo era corto e sparando l'acqua in un secchio sul pavimento mentre il tubo era ad un metro di altezza, vuol dire allagare mezza casa!
... questo invece m'è riuscito bene, successivamente, quando ho usato una pompa elettric per svuotare, quel tubo sembrava un serpente.
Per il filtro: metti i cannolicchi in un secchio con l'acqua della vasca. Se l'operazione dura parecchio,allora metti anche una pompa che vi spari contro l'acqua in modo da ossigenare i batteri e farne morire il meno possibile. A me ha funzionato quando misi era rotta la girante del filtro esterno e ho dovuto tenere spento il filtro per 1 giorno intero!
.. ecco la cavolata l'ho fatta, ho buttato l'acqua, che faccio è meglio ricominciare tutto da capo?
Grazie Mariano-20
ma fai le cose pian piano fatte bene con calma.. sistema il layout dell'acquario.. riempilo e poi riparti col ciclo di maturazione..
cieffe57
21-01-2011, 13:46
ma fai le cose pian piano fatte bene con calma.. sistema il layout dell'acquario.. riempilo e poi riparti col ciclo di maturazione..
Hai ragione, chi va piano va sano e va lontano proverbio saggio....... eccetto per una persona, mia moglie che non si spiega questa improvvisa mutazione della gestione di 1 pesce e dell'invasione della zona con innummerevoli cianfrusaglie, piante a mollo, secchi con ghiaia vecchia e sabbia nuova.... provette vaschetta con peppe improvvise fontane e scrosci d'acqua ecc ecc e credo non a torto, pensare che è stata lei a spingermi per trovare una sistemazione più consona per peppe :-D
spero questa sera d'impostare .... il layout che ansia ... #12
Comunque faccio in questa maniera, smantello tutto cannolicchi compresi, e rifaccio il ciclo completo di preparazione. Risolvendo questa fase di transizione per la pulizia della vaschetta di appoggio, cambiando pompa e seguendo le vostre dritte.
cieffe57
23-01-2011, 00:41
Ho messo in atto il consiglio di Malù per il lavaggio della sabbia, credo che sono riuscito nel lavoro e la sabbia non fa più polverina sull'acqua, poi credo che ci penserà anche il sistema di filtraggio a completare il lavoro, ero poi intenzionato ad usare anche un prodotto:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=1621&osCsid=b41c9ddf295e642c55a244c0191df204
Ma mi sono venuto dei dubbi, perchè chiedendo a Piccinelli P. mi ha detto che non serve, perchè in 48 ore si sistema tutto.
Volevo chiedervi un'altra cosa, per casa ho trovato una vecchia e bella rosa del deserto, posso inserirla? Come eventiualmente devo trattarla?
Allego una foto per facilitarvi:
http://s4.postimage.org/1ngdvmzok/IMG_2184.jpg (http://postimage.org/image/1ngdvmzok/)
Ammesso che non sia calcarea e non si "sciolga" in acqua direi di no.......troppo tagliente.
L'unico prodotto da usare è il biocondizionatore ;-)
cieffe57
23-01-2011, 01:26
Ammesso che non sia calcarea e non si "sciolga" in acqua direi di no.......troppo tagliente.
L'unico prodotto da usare è il biocondizionatore ;-)
Ok #70
Non avevo pensato alla pericolosità. Adesso ho steso la sabbia e piazzato un sasso multistrato.
http://s2.postimage.org/1jux06vms/IMG_2186.jpg (http://postimage.org/image/1jux06vms/)
Adesso faccio bollire un pò di sassetti per le piante.
Per l'egeria densa poto un Pò?
Domani mattina metto l'acqua e aspetto. Seguendo le tue indicazioni, Malù in serata metto le piante.
cieffe57
23-01-2011, 11:38
Le Anubias, come faccio, le pianto nel fondo coprendo poi la zona con sassetti, ho capito bene?
Sono 3 piantine, di cui la seconda come si può vedere la + piccola e la 3^ a dx ha una delle radici più lunga, taglio tutte le radici alla stessa lunghezza o accorcio solo le loro estremita?
http://s3.postimage.org/237vd4xj8/IMG_2187.jpg (http://postimage.org/image/237vd4xj8/)
le anubias tanti dicono di non piantarle ma legarle a rami o sassi.. io le ho piantate.. stando attento a non coprire il rizoma.. per le radici se sono tanto lunghe puoi accorciarle se no io le lascerei cosi
Spunta un pò le radici così ne stimoli la ricrescita ;-)
Le Anubias puoi anche inserirle come ha detto Alekk, io preferisco legarle a rami e rocce.
cieffe57
23-01-2011, 19:42
Alle 15,30 dopo aver riempito l'acquario ho acceso il sistema di filtraggio, alle 18,30 ho effettuato la prima misurazione, per vedere se il cloro era ok per poter mettere le piante, ma mi ha dato un valore di 0,8 e leggendo le scale, non ottimale. Quindi aspetto ancora?
http://s3.postimage.org/2744gvh6s/IMG_2191.jpg (http://postimage.org/image/2744gvh6s/)
XD sbaglio o sei impaziente.. aspetta 24 h e basta.. devi lasciare il tempo di assorbire il cloro e di farlo precipitare..
cieffe57
23-01-2011, 21:33
XD sbaglio o sei impaziente.. aspetta 24 h e basta.. devi lasciare il tempo di assorbire il cloro e di farlo precipitare..
Che cazziatone... aspetto. #30
-34
cieffe57
23-01-2011, 23:10
-b08
cieffe57
23-01-2011, 23:43
-b08
Ossia?????:-))
Aspetto :-D
cieffe57
23-01-2011, 23:59
Credo che questa sia andata. :-(
http://s2.postimage.org/1tejk2tgk/rad1.jpg (http://postimage.org/image/1tejk2tgk/)
Il rizoma è questo?
http://s2.postimage.org/1tev4u8x0/rizoma2.jpg (http://postimage.org/image/1tev4u8x0/)
Volevo chiedere, ma non mi prendete in giro, il giorno prima io preparo in un secchio, cambio per la vasca di appoggio del mio pesce. Ho visto in questi giorni di eccessivo freddo non arriva mai a 14°, ho messo un termo per aiutare, ma se metto il secchio vicino al termosifone, succede nulla? Chiaramente controllando la temperatura.
sono marcite un po' di radici.. quelle si rifanno.. il rizoma è quel coso verde da dove partono le foglie.
comunque va a dormire.. se ne riparla domani.. XD
cieffe57
24-01-2011, 00:37
sono marcite un po' di radici.. quelle si rifanno.. il rizoma è quel coso verde da dove partono le foglie.
comunque va a dormire.. se ne riparla domani.. XD
Alekk, vado a dormire, ma quanto mi piglia sta cosa dell'acquario, tanto che scrivo appunti su tutti i vs suggerimenti.
onlyreds
24-01-2011, 10:42
Mettere il secchio vicino al calorifero è un'ottima soluzione... e risparmi un po' di corrente del termo :-)
cieffe57
24-01-2011, 13:03
Mettere il secchio vicino al calorifero è un'ottima soluzione... e risparmi un po' di corrente del termo :-)
Grazie, anche perchè è molto più semplice, credevo che mi si scatenasse qualche reazione particolare :-D
Per il cloro, bisogna usare qualche prodotto per effettuare correzioni, o si abbassa subito? Nel tempo diventa un valore insignificante, perchè solo inizialmente si presenta?
cieffe57
24-01-2011, 13:57
Quali sono i valori da controllare ?
E quali i prodotti sono indispensabili per correggere questi valori se errati? #24
onlyreds
24-01-2011, 15:20
per il cloro si usano i biocondizionatori. all'inizio c'è perchè è presente nell'acqua dell'acquedotto, poi evapora. E' per quello che si fa decantare l'acqua. I biocondizionatori in buona misura eliminano il cloro fin da subito
valori da controllare
Ph, Kh, Gh, No2 No3 e temperatura.
ci sono diversi modi per correggere i valori, inizia a misurarli poi vediamo cosa fare
Dunque...il cloro se fai decantare l'acqua evapora ecco perchè si raccomanda di prepararla almeno 24 ore prima. C'è da dire che il biocondizionatore dovrebbe eliminarlo se non all'istante quasi subito, quindi la stabuli per portarla a temperatura ambiente.
I valori che controllo per i carassi sono il pH, nitriti e nitrati e kh. Non ci dovrebbe essere nulla da aggiustare, l'acqua potabile normalmente è compatibile con i carassi, ciao
------------------------------------------------------------------------
Chiedo scusa....:-)) postato insieme
onlyreds
24-01-2011, 15:33
Chiedo scusa....:-)) postato insieme :-))
cieffe57
24-01-2011, 22:28
sono marcite un po' di radici.. quelle si rifanno.. il rizoma è quel coso verde da dove partono le foglie.
Come le recupero? Le taglio del tutto?
evapora? sicuri che non precipita? nelle mie taniche si formano dei sassetti neri.. subito non ci sono
Si Alekk il cloro evapora, i "sassetti neri" potrebbero (in teoria) essere precipitati di sali disciolti dovuti all'abbasamento del pH, infatti il cloro evaporando fa acquistare rapidamente co2 all'acqua.
------------------------------------------------------------------------
sono marcite un po' di radici.. quelle si rifanno.. il rizoma è quel coso verde da dove partono le foglie.
Come le recupero? Le taglio del tutto?
No, taglia un pò di più quelle lunghe e "spunta" le più corte.
cieffe57
25-01-2011, 00:32
Ho messo le piante, faticaccia, i miei pseudo cannolicchi li ho dovuti appesantire con sassi, e l'elodea fermata con sassi, mi vagava da tutte le parti,le anubias le ho piantate, ma ho proetto con sassi per evitare che l'amico mi mangi le radici, che dite? Ho usato del nailon, mentre se le anubias non si stabilizzassero le legherei ai sassi, ma con del filo di cotone, cosi nel tempo si degrada e viene assorbito dal filtro
http://s4.postimage.org/31mwo1no/IMG_2194.jpg (http://postimage.org/image/31mwo1no/) http://s4.postimage.org/31ok7e5g/IMG_2196.jpg (http://postimage.org/image/31ok7e5g/) http://s4.postimage.org/31rva350/IMG_2197.jpg (http://postimage.org/image/31rva350/)
Per le radici stai tranquillo........non sono gradite :-D
La disposizione mi sembra troppo simmetrica e troppo vuoto in mezzo.
mi mangi le radici? quella pianta è durissima! #rotfl# comunque complimenti per la buona volontà di tenere bene il tuo pesce.. ma per il layout non mi piace molto :-)
onlyreds
25-01-2011, 11:34
però c'è da dire che con le piante tutte ai lati ha creato una bella zona di nuoto a Peppe
io mi riferisco più che altro al colore della sabbia ma i gusti son gusti..
cieffe57
25-01-2011, 15:22
Per le radici stai tranquillo........non sono gradite :-D
La disposizione mi sembra troppo simmetrica e troppo vuoto in mezzo.
Devo metterci del microsorum
------------------------------------------------------------------------
io mi riferisco più che altro al colore della sabbia ma i gusti son gusti..
E di colore deve essere la sabbia? Inizialmente la volevo mischiare con del breccino e credo che comunque uno strato lo metto... ogni piccolo movimento succede il cataclisma li dentro.
------------------------------------------------------------------------
però c'è da dire che con le piante tutte ai lati ha creato una bella zona di nuoto a Peppe
quanto sei buono carissimo, ma in effetti avevo paura di mettere tante cose in una pozzetta. Mi sono detto ma Peppe dove va? E poi anch'io la prima volta che metto piante, dureranno? Comunque centralmente volevo mettere del microsorum.;-)
cieffe57
25-01-2011, 15:35
Per mettere le piante ho ravanato per un pò all'interno dell'acquario, è meglio fare un cambio parziale o non fa nulla?#24
No, lascia stare, non ci sono pesci.
Anche io preferisco lasciare spazio ai pesci e tendo a mettere i tronchi ai lati.
Voi la conoscete la sezione aurea?
cieffe57
25-01-2011, 19:24
No, lascia stare, non ci sono pesci.
Ok
Anche io preferisco lasciare spazio ai pesci e tendo a mettere i tronchi ai lati.
Voi la conoscete la sezione aurea?
No #12
boh io avrei evitato la sabbia visto che questi pesci smuovono molto il fondo.. poi ripeto i gusti son gusti.. è gia tanto che un utente sia arrivato a fare quello che fai tu..
Voi la conoscete la sezione aurea?
Ti rispondo per le rime.........Fibonacci docet :-))
------------------------------------------------------------------------
boh io avrei evitato la sabbia visto che questi pesci smuovono molto il fondo.. poi ripeto i gusti son gusti.. è gia tanto che un utente sia arrivato a fare quello che fai tu..
Sabbia, sabbia sabbia -11
Fibonacci docet ma io non riesco a capirci un piffero....e l'ho letta, riletta e strariletta...non mi entra :-(
Ti capisco..........di solito queste cose si ricordano a "grandi linee"..........talmente grandi che se qualcuno chedesse spiegazioni per non sfigurare occorrerebbe invocare san "copia-incolla" :-D
onlyreds
26-01-2011, 11:07
ok, evito la lezione di layout sulla sezione aurea... anche perchè farei una pessima figura :-D
in soldoni (di bassa lega) l'arredo principale andrebbe disposto lungo delle linee teoriche che dagli angoli frontali vanno verso un punto posto ad un terzo della lunghezza del vetro posteriore (o a destra o a sinistra, indifferentemente)...
questa disposizione dovrebbe creare profondità alla vasca
Eccerto....ora è tutto chiaro #13
Facciamo che io seguo la sezione Crilù? ;-)
onlyreds
26-01-2011, 11:53
Facciamo che io seguo la sezione Crilù? ;-)spiegamela, con parole facili però, eh!? :-D
cieffe57
26-01-2011, 14:01
ok, evito la lezione di layout sulla sezione aurea... anche perchè farei una pessima figura :-D
in soldoni (di bassa lega) l'arredo principale andrebbe disposto lungo delle linee teoriche che dagli angoli frontali vanno verso un punto posto ad un terzo della lunghezza del vetro posteriore (o a destra o a sinistra, indifferentemente)...
questa disposizione dovrebbe creare profondità alla vasca
Se non ho capito male, momenti ce pio....me lo dico tutti che so' un santo, c'ho l'aureola. #22
cieffe57
27-01-2011, 20:33
per il cloro si usano i biocondizionatori. all'inizio c'è perchè è presente nell'acqua dell'acquedotto, poi evapora. E' per quello che si fa decantare l'acqua. I biocondizionatori in buona misura eliminano il cloro fin da subito
valori da controllare
Ph, Kh, Gh, No2 No3 e temperatura.
ci sono diversi modi per correggere i valori, inizia a misurarli poi vediamo cosa fare
In una vasca avviata, quando bisogna prendere i valori e ogni quanto verificare?
------------------------------------------------------------------------
Eccerto....ora è tutto chiaro #13
Facciamo che io seguo la sezione Crilù? ;-)
Dunque...il cloro se fai decantare l'acqua evapora ecco perchè si raccomanda di prepararla almeno 24 ore prima. C'è da dire che il biocondizionatore dovrebbe eliminarlo se non all'istante quasi subito, quindi la stabuli per portarla a temperatura ambiente.
I valori che controllo per i carassi sono il pH, nitriti e nitrati e kh. Non ci dovrebbe essere nulla da aggiustare, l'acqua potabile normalmente è compatibile con i carassi, ciao
------------------------------------------------------------------------
Intendevo una vasca appena avviata
prima di mettere i pesci l'unico valore che ti puo' essere utile è il ph gh kh.. prima di metterli controlla nitriti e nitrati.. per il fatto "ogni quanto" dipende molto dall'equilibrio che trovi.
cieffe57
28-01-2011, 01:30
prima di mettere i pesci l'unico valore che ti puo' essere utile è il ph gh kh.. prima di metterli controlla nitriti e nitrati.. per il fatto "ogni quanto" dipende molto dall'equilibrio che trovi.
Ok. In particolare, quando tu inizi un'acquario, devi attendere circa un mese per arrivare a valori accettabili, ma in questo periodo ogni quando controllare? In modo eventualmente da portare correttivi?#24
ma non controllare.. il ph gh e kh puo' esserti utile solo per le piante.. ogni settimana controlla i nitriti per vedere se c'è il picco.. ma parti a controllare dopo 3 settimane prima non ne vedo l'utilità..
ma non controllare.. il ph gh e kh puo' esserti utile solo per le piante.. ogni settimana controlla i nitriti per vedere se c'è il picco.. ma parti a controllare dopo 3 settimane prima non ne vedo l'utilità..
Concordo............lascia che la vasca si stabilizzi un pò ;-)
onlyreds
29-01-2011, 01:08
alla mia prima vasca misuravo i nitriti e nitrati quasi ogni giorno, m'ero pure fatto il grafico dell'andamento... #23#23
per le prime 2/3 settimane puoi giusto misurare nitriti e nitrati un paio di volte, senza troppa utilità...
se non becchi il picco dei nitriti, vedrai comunque i nitrati salire e capirai che è matura...
quando pensi sia matura fai tutti i test, tutti i giorni per + giorni, magari cambiando un po' d'acqua in modo da capire se e cosa cambia durante i cambi d'acqua e controllare se c'è qualche valore eventualmente da correggere.
poi inserisci peppe ed anche lì fai i testi di no3 ogni 2 giorni per vedere se il filtro metabolizza correttamente il carico organico del pesciotto
cieffe57
30-01-2011, 00:36
Ho dei dubbi sulle piante, ho notato che l'egeria aveva un paio di fogliline nere, l'ho presa e ho visto che la parte finale delle piante era di nuovo nera, ho tagliato un pezzettino di quelle nere, e poi sto vedendo che l'anubias ha due foglie rovinate, che faccio taglio o posso lasciare?
http://s2.postimage.org/a2dsje90/IMG_2199.jpg (http://postimage.org/image/a2dsje90/)
Per adesso lasciale, se vedi che peggiorano sei sempre in tempo a tagliarle.
cieffe57
30-01-2011, 10:39
Ho letto che questa specie di lumache sia molto utile per la pulizia, piuttusto che Ancistrus. Convivono bene con il carassius. Che ne dite?
prima vedi la quantità di alghe che hai.
Certo sporcano meno delle Ampullarie...........però tieni presente che la tua vasca è piccola, già faticherai a tenere a posto i valori con Peppe ;-)
cieffe57
04-02-2011, 23:38
Non ho resistito alla tentazione di aggiungere altre piante, ed ho comprato un'anubias nana, per metterla avanti e spostare al centro sullo sfondo, l'altra anubias insieme a del microsorum che mi hanno regalato. Mi sono accorto che l'egeria che avevo messo ha generato come delle .... liane, filamenti che cosa sono? devo tagliarle..... Grazie#24
Cieffe, le "liane" che dici sono radici aeree direi proprio di lasciarle.
cieffe57
05-02-2011, 00:37
Cieffe, le "liane" che dici sono radici aeree direi proprio di lasciarle.
ok!-ROTFL-
Cieffe................non stai studiando :-D:-D
Oddio...gli è presa la febbre delle piante #19...lo sapevo
Oddio...gli è presa la febbre delle piante #19...lo sapevo
Vorrà mica fare un olandese#24
onlyreds
05-02-2011, 01:25
vai o mio pollice verde, piantuma a dismisura e mostra a coloro che non credono quanto potente è la forza (verde) che scorre dentro di te #rotfl#
va beh, #13 dopo questa boiata me ne vado a dormire...
Onlyreds stasera sei in forma smagliante..........qui questa perla, di là hai fatto scappare quella povera ragazza :-D:-D:-D
vai o mio pollice verde, piantuma a dismisura e mostra a coloro che non credono quanto potente è la forza (verde) che scorre dentro di te #rotfl#
va beh, #13 dopo questa boiata me ne vado a dormire...
poi arriva la forza oscura di un oranda incazzato e ti crea un mondo di piante fluttuanti
cieffe57
05-02-2011, 01:49
Cieffe................non stai studiando :-D:-D
:-D:-D:-D ci volevo mettere pure un legno..... alla fine peppe rimaneva nella vaschetta. Ho studiato che anche le viti posso sfruttare. Adesso se ne trovo una carina, dato che sono state potate quelle secche, la lavoro. Ho studiato#22 si fa per dire legni e neritine. Mettendo a posto comunque mi sono reso conto di quanto è piccola sta vaschetta.
------------------------------------------------------------------------
Oddio...gli è presa la febbre delle piante #19...lo sapevo
... :-D hai ragione, e ho un paio di potos da sistemare
------------------------------------------------------------------------
Oddio...gli è presa la febbre delle piante #19...lo sapevo
Vorrà mica fare un olandese#24
Oh! ci avevo pensato, per questo piccolo. #25
cieffe57
05-02-2011, 02:00
vai o mio pollice verde, piantuma a dismisura e mostra a coloro che non credono quanto potente è la forza (verde) che scorre dentro di te #rotfl#
va beh, #13 dopo questa boiata me ne vado a dormire...
Only comunque sono troppo belle le anubias con l'egeria, questo verde bello, la fregatura è che quando ho 10 minuti, m'infilo sempre in un negozio molto grande per animali dove c'è un bel reparto per aquarofilia e terrari, e guardo i pesci le piante lumache e siccome non posso prendere un'altro pesce, l'ultima volta ho comprato una pianta.
------------------------------------------------------------------------
Onlyreds stasera sei in forma smagliante..........qui questa perla, di là hai fatto scappare quella povera ragazza :-D:-D:-D
ma onlyred cazzia pure?#30
Vai Cieffe........facci sognare........l'olandese nel piccolo e una bella vasca per peppe ( e magari un'amichetta :-D)
Se vendi un paio di 486 debitamente camuffati da Dual core ai niubbi di turno ci esce una bella vasca -11
------------------------------------------------------------------------
ma onlyred cazzia pure?#30
Assolutamente...........tu sei nuovo ma tempo fa durante il concorso per Mr e Miss Acquaportal abbiamo scoperto che lavora per la C.I.A...............se maltratti i pesci ti manda un paio di agenti sotto casa -ROTFL--ROTFL-
cieffe57
05-02-2011, 02:12
vai o mio pollice verde, piantuma a dismisura e mostra a coloro che non credono quanto potente è la forza (verde) che scorre dentro di te #rotfl#
va beh, #13 dopo questa boiata me ne vado a dormire...
poi arriva la forza oscura di un oranda incazzato e ti crea un mondo di piante fluttuanti
... e questo temo, non so come ancorarle, al fondo, posso usare dei sassi, ma ho letto che le anubias di preferenza crescono su legni come mopani.
cieffe57
05-02-2011, 02:24
Vai Cieffe........facci sognare........l'olandese nel piccolo e una bella vasca per peppe ( e magari un'amichetta :-D)
Se vendi un paio di 486 debitamente camuffati da Dual core ai niubbi di turno ci esce una bella vasca -11
Per i 486 la vedo dura... :-D non quanto essere certi che sia un Peppe e non una Peppina come dice mio figlio, questo ci porterebbe un certo imbarazzo. Sarebbe bella una cometa come compagna/o mi cominciano a venire dei dubbi. Tocca aspettare la primavera per identificare il sesso, o sbaglio?
------------------------------------------------------------------------
ma onlyred cazzia pure?#30
Assolutamente...........tu sei nuovo ma tempo fa durante il concorso per Mr e Miss Acquaportal abbiamo scoperto che lavora per la C.I.A...............se maltratti i pesci ti manda un paio di agenti sotto casa -ROTFL--ROTFL- Allora non ci saranno problemi :-D
Tocca aspettare la primavera per identificare il sesso, o sbaglio?
Dubito che potrai capire il sesso senza fornirgli "stimoli" (peppina), sempre che sia un maschio :-))
onlyreds
05-02-2011, 16:11
ma non l'ho mica cazziata #13, è che era un post identico a quello del pomeriggio... ho tagliato corto (c'è da dire che stavo anche smaltendo mezza boccia di rosso e 4 bicchierini di liquore.... ;-) ) sto cercando di recuperarla... magari è amica di quelle che ci ha fatto conoscere crilù #rotfl##rotfl#
cieffe57
05-02-2011, 16:42
Oggi ho preso due tralci di vigna, secca, quella tagliata, adesso la scorteccio e scartravetro. Dopo la metto a mollo o prima la metto a bollire e popi la lascio maturare in un secchio d'acqua? Onlyreds.... mi raccomando, lascia perdere le lanterne, un sospirone e poi rispondetemi, malu e alekk 'gni tanto tiran giù 'na tortorata, calma, crilu fa parte del reparto disinfestazione.... aspetto.-b08
... domani effettuo le misurazioni
tiro giu una cosa? http://www.magen1.com/siti/j4gif/gif/smug/smufaggiano.gif
cieffe, non ci ho capito una mazza -05
ma non l'ho mica cazziata #13, è che era un post identico a quello del pomeriggio... ho tagliato corto (c'è da dire che stavo anche smaltendo mezza boccia di rosso e 4 bicchierini di liquore.... ;-) ) sto cercando di recuperarla... magari è amica di quelle che ci ha fatto conoscere crilù #rotfl##rotfl#
Only...quella tonnellata di alcool che hai ingurgitato mi sa che non è ancora smaltita :-))
cieffe57
05-02-2011, 20:41
cieffe, non ci ho capito una mazza -05
Mi rendo conto.
Traduco.
Voglio mettere un legno nell'acquario, avevo pensato, ispirato dalle mezze bocce di onlyred, a un pezzo di tralcio di vite e volevo sapere se era giusto, il procedimento che avrei adottato, scortecciare la vite, scartavetrarla, farla bollire e poi farla maturare in un secchio d'acqua. Temendo il peggio, vi invitavo alla pazienza, ad onlyred di evitare qualche mezza boccia vacante, (da me si definiscono lanterne, per evitare confusioni), così come te ed alekk di non darmi qualche virtual legnata. -28
Non ricordo bene ma mi pare che il legno di vite sia sconsigliato...
cieffe57
05-02-2011, 22:29
Non ricordo bene ma mi pare che il legno di vite sia sconsigliato...
Ho letto che a differenza di altri legni, l'unico svantaggio è quello che è difficile farlo affondare, ma questo è un problema secondario. Una cosa che non ho capito e se sia sempre meglio togliere la corteccia.
Qui dovresti trovare tutte le informazioni:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645&highlight=enciclopedia+dei+legni+in+acquario
cieffe57
06-02-2011, 01:02
Qui dovresti trovare tutte le informazioni:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645&highlight=enciclopedia+dei+legni+in+acquario
Letto molto interessante ed utile. Ho visto che si nutrono dubbi sul fatto che la vite, subisca trattamenti, come il verderame, e per questo a rischio. Mi scoccia spendere soldi per un legno. Tu dirai non lo mettere, ma lo vedo utile per le anubias.
Beh, un legnetto adatto alla tua vasca non costerà una cifra.........io non rischierei ;-)
cieffe57
06-02-2011, 01:15
Beh, un legnetto adatto alla tua vasca non costerà una cifra.........io non rischierei ;-)
Come sempre non posso che darti ragione.
onlyreds
06-02-2011, 11:34
molti usano spalmare o spruzzare del Plastilevel sui legni che non siano specifici per acquari.
dovrebbe renderlo completamente impermeabile ed inerte.
poi se galleggia non so, andrebbe appesantito...
cieffe57
06-02-2011, 13:17
Beh, un legnetto adatto alla tua vasca non costerà una cifra.........io non rischierei ;-)
E proprio quello, trovare un legnetto che c'entri ... :-D
bah ma di legni ne trovi.. girati tutti i negozi e vedi quelli più convenienti.. io ne ho trovato una bello bello.. un legno di giava.. a soli 3 euro (dico soli perchè dalle altre parti costavano minimo 5/6€ #rotfl#)
cieffe57
06-02-2011, 17:15
Dopo 14 gg queste sono i dati che ho rilevato... paurosi:
T° 19°
No3 100
No2 5
GH 16
KH 20
ph 8,4
#24#28c
sei in fase di maturazione..
sei in fase di maturazione..
Quoto, aspetta il mesetto poi ne riparliamo..........se saranno ancora sballati vedremo di correggerli, io non voglio dirti "te l'avevo detto" ma te lo dico :-D:-D.......tenere a posto la tua vasca sarà un'impresa #36#
cieffe57
07-02-2011, 00:25
sei in fase di maturazione..
Quoto, aspetta il mesetto poi ne riparliamo..........se saranno ancora sballati vedremo di correggerli, io non voglio dirti "te l'avevo detto" ma te lo dico :-D:-D.......tenere a posto la tua vasca sarà un'impresa #36#
Perchè? A cosa vado incontro? -20
Beh! parlando seriamente le vasche piccole "soffrono" di un'instabilità fisiologica.......nitriti e nitrati saranno i più difficili da gestire, i carassi sporcano molto e se li alimenti correttamente (surgelati o cibi in gel) la loro cacca (unita ai cibi non consumati) sarà molto inquinante.......pensa che i cibi in scaglie sono studiati apposta per fare in modo che la parte non digerita sia meno inquinante possibile.
Più la vasca è grande e più la quantità d'acqua, il numero di piante, il fondo etcc. col tempo raggiungono un equilibrio chimicamente stabile, è una cosa intuitiva........più acqua c'è e più grande deve essere l'errore o l'imprevisto in grado di alterarne i valori.
cieffe57
07-02-2011, 01:44
Beh! parlando seriamente le vasche piccole "soffrono" di un'instabilità fisiologica.......nitriti e nitrati saranno i più difficili da gestire, i carassi sporcano molto e se li alimenti correttamente (surgelati o cibi in gel) la loro cacca (unita ai cibi non consumati) sarà molto inquinante.......pensa che i cibi in scaglie sono studiati apposta per fare in modo che la parte non digerita sia meno inquinante possibile.
Più la vasca è grande e più la quantità d'acqua, il numero di piante, il fondo etcc. col tempo raggiungono un equilibrio chimicamente stabile, è una cosa intuitiva........più acqua c'è e più grande deve essere l'errore o l'imprevisto in grado di alterarne i valori.
Ho capito mi devo inventare qualche cosa#13
Ti racconto una cosa...........
In una vasca tipo la tua con filtro a zainetto "imbottito" di cannolicchi e stramaturo ho inserito 3 piccoli oranda per la quarantena............dopo una decina di giorni li dovuti inserire in vasca perchè i nitriti stavano iniziando a salire :-(
Questo si chiama terrorismo psicologico :-))
Altro esempio.......
Se nella tua vasca marcisce una o due foglie senza che tu te ne accorga i valori si sballano..........se in una da 200 litri marcisce una pianta (ovviamente che non sia enorme) i valori non cambiano.
------------------------------------------------------------------------
Questo si chiama terrorismo psicologico :-))
Direi che si chiama.........parlar chiaro :-))
cieffe57
07-02-2011, 02:01
Altro esempio.......
Se nella tua vasca marcisce una o due foglie senza che tu te ne accorga i valori si sballano..........se in una da 200 litri marcisce una pianta (ovviamente che non sia enorme) i valori non cambiano.
------------------------------------------------------------------------
Questo si chiama terrorismo psicologico :-))
Direi che si chiama.........parlar chiaro :-))
Un 60 lt andrebbe bene per 2 rossi? E qui dentro che ci posso mettere?
Pensa che io sono partita da 1 litro e mezzo...
Cieffe lo sai che ormai siamo affezionati a te e a peppe..............
Ok puoi fare una bella cosa, inizia col 60 lt così peppe non è più solo, ti appassioni, impari e quando iniziano a crescere passi ad una vasca più grande.........a quel punto il 60 lt potrà diventare un bellissimo tropicale #36#
Affare fatto?:-))
cieffe57
07-02-2011, 13:57
Pensa che io sono partita da 1 litro e mezzo...
tu pensa Peppe prima del 30 lt stava in un tapware #12
rischiando di essere tappato e messo in frigo -11
Cieffe lo sai che ormai siamo affezionati a te e a peppe..............
Ok puoi fare una bella cosa, inizia col 60 lt così peppe non è più solo, ti appassioni, impari e quando iniziano a crescere passi ad una vasca più grande.........a quel punto il 60 lt potrà diventare un bellissimo tropicale #36#
Affare fatto?:-))
ma nel 30 non ci i può mettere proprio nulla?
A dirti la verità la mia scaletta era lasciare peppe e consorte sempre nel 60, poi fare una botta da matto per un tropicale, quando come scrivi te, la passione e l'esperienza cresce.
onlyreds
07-02-2011, 14:35
Il 30litri viene benissimo per betta, caridine, microrasbore e tutta una serie di altri tropicali di taglia minima.
nel 60L puoi proprio sbizzarrirti sul tropicale, giusto scalari, discus ed altre taglie grosse ti sono precluse.
ma vedrai che peppe e consorte nel 100L saranno sempre i preferiti #36#
cieffe57
07-02-2011, 18:38
Il 30litri viene benissimo per betta, caridine, microrasbore e tutta una serie di altri tropicali di taglia minima.
nel 60L puoi proprio sbizzarrirti sul tropicale, giusto scalari, discus ed altre taglie grosse ti sono precluse.
ma vedrai che peppe e consorte nel 100L saranno sempre i preferiti #36#
Io adesso, caro Onlyred non devo dare tanto nell'occhio -51
devo fare in modo di metterlo in 60 inta di centimetri di larghezza e 30 circa di profondità. Mi tocca vedere se sviluppando inaltezza arrivo a 100lt#23
nel caso faccio un'attico.-ROTFL-
Caro Cieffe molti dei nostri consigli nascono da altrettante esperienze.........anch'io ho iniziato con i carassi e una vaschetta da 30 litri............dopo un mese vista la situazione insostenibile ho acquistato un 75 litri (tuttora in funzione).........dopo un anno ho preso la vasca attuale...........quindi quando ci troviamo di fronte a neo-appassionati che vogliono far star bene i propri pescetti cerchiamo di evitargli questa "trafila" per altro non poco costosa.
onlyreds
08-02-2011, 10:38
questo è solo un esempio
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=15861&idn=15857&id1=15789&idn1=&id2=15856&idn2=&id3=15857&idn3=
un qualsiasi vetraio costa sicuramente e sensibilmente meno...
mi pare di capire pero' che in quei 200 euri ci stanno pure i supporti filtro ecc..
onlyreds
08-02-2011, 11:04
no, solo i 5 vetri. per supporto intende il mobile che si paga a parte.
poi uno deve prendere filtro e luce. magari sul mercatino usati...
che pacco allora si ti conviene il vetraio ._.
cieffe57
08-02-2011, 12:58
che pacco allora si ti conviene il vetraio ._.
... e chi si fida.
onlyreds
08-02-2011, 13:51
... e chi si fida. in che senso? ci sono alcuni vetrai specializzati per acquari e sono gli stessi che riforniscono i negozi come abissi...
cieffe57
08-02-2011, 13:56
questo è solo un esempio
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=15861&idn=15857&id1=15789&idn1=&id2=15856&idn2=&id3=15857&idn3=
un qualsiasi vetraio costa sicuramente e sensibilmente meno...
credo che seguirò il vs consiglio, gira gira mi faccio un 150lt con supporto e dedico ai rossi, se invece trovo qualche cosa come quelle che mi indichi, ma non a quelle cifre che sono un boato, opto per quest'ultima soluzione.
Nel 30 metto i betta che sono molto territoriali e se la vedono da soli
Io volevo fare una bella vasca per il tropico, e comunque sempre dopo avervi consultato, mettendo, per esempio queste specie:
Corydoras;
Otocinclus;
portaspada;
Atya spinepes
Microrasbore (me le hai fatte conoscere te)
Sono tutte specie tranquille e che amano il gruppo, quindi che tipo di vasca potre considerare?
------------------------------------------------------------------------
... e chi si fida. in che senso? ci sono alcuni vetrai specializzati per acquari e sono gli stessi che riforniscono i negozi come abissi...
dalle mie parti la vedo dura, mettici anche la mia ignoranza, poi dovrei allestire anche il resto filtri ecc ecc#07
Cieffe.......stai partendo di nuovo in quarta :-D
Allora, nel 30 litri meglio caridine......se proprio vuoi 1 betta maschio, per approfondire qui c'è una bella discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286330
Per il resto non ti seguo........stai valutando una vasca per peppe o tropicale?.....dal 30 al 60 e adesso il 150, sto perdendo il filo #17
cieffe57
09-02-2011, 01:13
Cieffe.......stai partendo di nuovo in quarta :-D
Allora, nel 30 litri meglio caridine......se proprio vuoi 1 betta maschio, per approfondire qui c'è una bella discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286330
Per il resto non ti seguo........stai valutando una vasca per peppe o tropicale?.....dal 30 al 60 e adesso il 150, sto perdendo il filo #17
Ok vero. Allora hai visto quell'elenco di pesci, che mi piacerebbe avere? Non domani, certo, ma in 60 LT ci vanno? Il litraggio + grande lo lascio sempre per peppe peppina e peppucci....
Se i pesci che ti ho elencato in precedenza, necessitano di una vasca x, allora vado subito su una vasca grande sistemo peppe e poi se ne sarò stato capace la passione mi continua prendo una vasca per il tropico. Non voglio adattarmi sempre. Ho detto 150 perchè così non sbaglio -28
Adesso mi immergo nella lettura della discussione che mi hai indicato. Anche se per me credo difficoltosa, non conoscendo le specie di cui si parla, io mi aiuto con le schede da internet, quindi vado a mezzo....
-:33
Certo con una vasca da 150 per peppe & C. ti sistemi............
Non posso aiutarti per l'elenco tropicale.......sono un convinto sostenitore del monospecifico, un unica specie protagonista e, al limite, unica specie da fondo sempre compatibile come valori ed esigenze.
onlyreds
09-02-2011, 10:17
purtroppo per le vasche di comunità anche io sono poco preparato.
ti conviene fare una capatina in "primo acquario" e fare lì le tue domande.
Se vuoi un consiglio, inizia a vedere sulle schede dei pesci http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=207 se quelli che ti piacerebbero hanno affinità di valori (temperatura a parte le cose importanti sono Ph e durezza) e poi inizi a chiedere consigli su dimensioni vasca e compatibilità caratteriale.
se ci linki la discussione posso seguirla anch'io (così mi faccio una cultura pure io... ;-) )
cieffe57
09-02-2011, 13:15
purtroppo per le vasche di comunità anche io sono poco preparato.
ti conviene fare una capatina in "primo acquario" e fare lì le tue domande.
Se vuoi un consiglio, inizia a vedere sulle schede dei pesci http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=207 se quelli che ti piacerebbero hanno affinità di valori (temperatura a parte le cose importanti sono Ph e durezza) e poi inizi a chiedere consigli su dimensioni vasca e compatibilità caratteriale.
se ci linki la discussione posso seguirla anch'io (così mi faccio una cultura pure io... ;-) )
Si certo, mi rendo conto che son quasi OT, ma sono arrivato a questo pern i miei progetti e quello principale adesso è sistemare peppe. Capire se con 120 150lt posso mettere qualche altro rosso, un'altro maschio e 2-3 femmine, o lasciare peppe e trovare 2 femmine.... anche perchè come scrivevo in precedenza, mica son tanto sicuro che sia un Peppe o una peppina. Ho letto qualche cosa su blog solo per rossi, fatti molto bene, come anche quello che indichi con il tuo link, (il primo che ho letto e che seguo, ma è tuo?), e non è che sia molto facile capirlo. Una cosa che ho comunque capito che molte specie il rapporto è sempre di 1 a due femmine, per evitare lo stress del maschio.
la scelta dei pesci seguo con attenzione le schede, mi sono molto utili, per capire quali sono i pesci di cui si parla, e se mi piace mi segno le caratteristiche, che adesso posso ridurre a queste 3.... quanto scrivo scrivo...#21 mi moie se crede che stò a progettà l'acquario de Genova...:-D
onlyreds
09-02-2011, 13:33
:-D
non è facile individuare il sesso. se prendi un 150L, puoi mettere 2 compagni (non andrei oltre).
puoi andare a caso e sperare di avere una coppia o .... cercare in tutti i modi di capire il sesso.
a parte i tubercoli nuziali che vengono ai maschi solo nel periodo di fregola, un discriminante per il sesso è la forma dell'orifizio anale. le femmine ce l'hanno estroflesso, come una specie di pallina. mentre i maschi ce l'hanno concavo.
adesso cerco una foto di una mia vecchia pesciotta dove si vedeva bene la "pallina"...
cieffe57
09-02-2011, 17:22
Se vuoi un consiglio, inizia a vedere sulle schede dei pesci http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=207 se quelli che ti piacerebbero hanno affinità di valori (temperatura a parte le cose importanti sono Ph e durezza) e poi inizi a chiedere consigli su dimensioni vasca e compatibilità caratteriale.
se ci linki la discussione posso seguirla anch'io (così mi faccio una cultura pure io... ;-) )
... poi il 150lt l'ho scelto perchè tra i tanti appunti, dal sito del pesce rosso, avevo segnato che era una scelta ottimale e ho visto che la differenza di costo tra 120 e 150 nn è tanta... una cosa mentre rileggevo, per far maturare la vasca era megli mettere un pizzico di cibo ogni tanto, questo mi ero dimenticato... proprio vero ogni tanto ripassare. Per l'elenco dei pesci sono comp'atibili tra loro per quei valori.#24
per l'individuazione del sesso alcuni venditori posso aiutarti. Basta che ti ordinino una coppia selezionata. Ha un costo molto più alto ti avverto parti dagli 80 €
cieffe57
09-02-2011, 22:57
per l'individuazione del sesso alcuni venditori posso aiutarti. Basta che ti ordinino una coppia selezionata. Ha un costo molto più alto ti avverto parti dagli 80 €
Punto sulla foto di onlyred... :-))
cieffe57
09-02-2011, 23:13
questo è solo un esempio
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=15861&idn=15857&id1=15789&idn1=&id2=15856&idn2=&id3=15857&idn3=
un qualsiasi vetraio costa sicuramente e sensibilmente meno...
Ho trovato quello giusto, almeno credo, che dite della marca,
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.juwel-aquarium.de%2Fen%2Findex.htm&anno=2
In effetti sembra un paradosso ma non è raro trovare vasche grandi che costano meno o uguale a vasche più piccole specialmente se trovi vecchi modelli che i negozianti hanno a magazzino da un pò.
OT.
Ti spiego brevemente perchè , secondo me, l'acquario di comunità non è così facile da realizzare.........è logico tenere in considerazione valori e abitudini comportamentali dei vari pesci però va anche detto che soggetti della stessa specie possono avere comunque caratteri diversi, magari indotti da alcune convivenze forzate........nella maggior parte dei casi in natura i pesci, anche se pacifici, non vivono così a "stretto contatto" come li costringiamo a fare nelle noste vasche.
Ne ho uno........il Rio 125, è una buona vasca molto curata esteticamente il filtro è interno quindi non versatile come gli esterni, però se ben "piazzato" fa il suo lavoro.........la vasca è comunque predisposta per un eventuale filtro esterno...........le luci sono buone (due t5 da 28w).
Non l'ho mai usato per i carassi però a parer mio gestire quel parco luci senza poter inserire molte piante a crescita rapida ( se i tuoi le mangiano) la vedo dura.
Nel negozio dove mi servo ho visto sabato il Rio 125 (125 litri) a circa 200 euro e il Rio 180 (180 litri) a circa 300 euro mobile compreso.
cieffe57
09-02-2011, 23:52
Ti spiego brevemente perchè , secondo me, l'acquario di comunità non è così facile da realizzare.........è logico tenere in considerazione valori e abitudini comportamentali dei vari pesci però va anche detto che soggetti della stessa specie possono avere comunque caratteri diversi, magari indotti da alcune convivenze forzate........nella maggior parte dei casi in natura i pesci, anche se pacifici, non vivono così a "stretto contatto" come li costringiamo a fare nelle noste vasche.
Hai ragione, la scelta però potrebbe essere anche l'area che normalmente occupano, centro vasca e fondo vasca. Può andare? Può essere giusto? Con questo non è ch voglia fare un formicaio.
Su aquarium line c'è un juwel rio 180 a 199€ devo però trovare un mobile adeguato, mi attira molto.
Hai ragione, la scelta però potrebbe essere anche l'area che normalmente occupano, centro vasca e fondo vasca. Può andare? Può essere giusto? Con questo non è ch voglia fare un formicaio.
Sì però io dicevo.....una specie centro vasca e una specie fondo vasca, non è che devi fare così........questa è solo la mia opinione.
Su aquarium line c'è un juwel rio 180 a 199€ devo però trovare un mobile adeguato, mi attira molto.
C'è anche il suo supporto a 129 euro..............troppo?
cieffe57
10-02-2011, 01:02
Hai ragione, la scelta però potrebbe essere anche l'area che normalmente occupano, centro vasca e fondo vasca. Può andare? Può essere giusto? Con questo non è ch voglia fare un formicaio.
Sì però io dicevo.....una specie centro vasca e una specie fondo vasca, non è che devi fare così........questa è solo la mia opinione.
.. non solo, l'avevo letto nel manuale d'istruzione del mio piccolo Mirabello
Su aquarium line c'è un juwel rio 180 a 199€ devo però trovare un mobile adeguato, mi attira molto.
C'è anche il suo supporto a 129 euro..............troppo?
No è che una lavastoviglie costa meno :-D non mi rendo conto
domai vado a Roma voglio fare un giro
Hanno ulteriormente abbassato, un'ulteriore piccolo sconto, prendo sia vasca che mobile, sono molto belli.
cieffe57
10-02-2011, 14:43
Ho sistemato le piante come vi dicevo e ho notato che l'egeria densa cresce, mi sembra bene, ma alla fine ho adottato la tecnica di Malù, grande ordegnologo (espressione dialettatale di persona che sa adattare o inventare strumenti con ciò che si ritrova...), e ho preso i classici cannolicchi sostituendo quei cosi che avevo adattato, risultato, vanno a fondo perfettamente e si gestiscono meglio facendo piccoli guppetti di Egeria....#25
io a roma avevo visto un 450 lt circa a 399€ mobile incluso. era una mega offerta.. per due motivi non l'ho preso:
- non c'avevo soldi
- non saprei dove metterlo in camera (oddio al posto del letto ci sarebbe stato #rotfl# )
cieffe57
11-02-2011, 01:15
io a roma avevo visto un 450 lt circa a 399€ mobile incluso. era una mega offerta.. per due motivi non l'ho preso:
- non c'avevo soldi
- non saprei dove metterlo in camera (oddio al posto del letto ci sarebbe stato #rotfl# )
Bella sveia... mi sa che onlyred ne ha una da 750, deve stare attento con la vasca da bagno... si puo confondere se non fosse per i suoi rossi. :-D
Infatti ha già preso pinne ed occhiali per le potature :-D:-D
cieffe57
11-02-2011, 12:44
http://www.juwel-aquarium.de/en/rio.htm
Sono ad un passo dall'acquisto di questo prodotto con il suo supporto a poco più di 300€, volevo un vostro giudizio e consiglio se manca qualche cosa e integrarlo, o se quello che danno nella dotazione base va bene? #13
Una vasca di questo tipo che manutenzione ha, come frequenza dei cambi parziali.... ecc ecc
Tanto ho capito che l'acquario che ho è troppo piccolo.
ps Ho visto come viene fatta la pulizia della vasca, io credevo che il sifone veniva passato solo sopra il fondo, invece ho visto che viene affondato nella sabbia, e via alla pulizia facendo avanti e dietro per la lunghezza della vasca. E' corretto? L'ho visto fare in negozio.
blusfera
11-02-2011, 14:44
io ho aumentato la grandezza del tubo e smuovo un pò anche i sassolini......praticamente salgono nel tubo grazie alla forza dell'acqua. Così facendo si pulisce anche un bel pò del fondo..... e poi ho l'aspiratore con l'ossigenatore che rigetta dentro la vasca l'acqua...ma solo per il grosso ovvio.... e di grosso ce ne ho da farci il concime!!!!
cieffe57
11-02-2011, 23:27
Secondo voi è peppe o peppa? #23
http://s1.postimage.org/3348k9b5w/IMG_2145.jpg (http://postimage.org/image/3348k9b5w/)
http://s1.postimage.org/334a7snno/IMG_2152.jpg (http://postimage.org/image/334a7snno/)
Cieffe è un signor acquario...........l'unica "debolezza" è il filtro interno (come ti ho già detto) ma niente che non si possa gestire.
La manutenzione dipende da te e in particolare dal tipo di gestione che farai........va allestita con un certo criterio perchè ha un bel "parco luci", ma anche qui nulla di impossibile, occorrerà poi vedere se i pesci mangeranno le piante etcc.
Le variabili sono molte e per i primi tempi ti dovrai impegnare parecchio ma una volta stabilito l'equilibrio vasche come questa vanno avanti da sole ;-)
Cieffe,blusfera la sifonatura va fatta in modo leggero perchè negli strati inferiori del fondo si formano batteri che è meglio lasciare dove sono, molto meglio non sifonare affatto.......con i carassi è un obbiettivo più complesso da raggiungere ma non impossibile.
onlyreds
12-02-2011, 12:26
Concordo con malù sulla sifonatura... leggera leggera per aspirare lo sporco superficiale (primi 2/3cm di ghiaia) e non mandare in giro tutti i batteri che si annidano sotto la ghiaia
questa la foto di una mia pesciotta femmina, quella calico
http://s2.postimage.org/vtgrynms/PICT0249.jpg (http://postimage.org/image/vtgrynms/)
si vede la forma dell'ano estroflessa con una specie di pallina in fuori.
Peppe, dalla foto, sembra avere la pallina pure lui (lei?) ma presenta anche la parte incavata... #24#24
blusfera
12-02-2011, 12:37
Cieffe,blusfera la sifonatura va fatta in modo leggero perchè negli strati inferiori del fondo si formano batteri che è meglio lasciare dove sono, molto meglio non sifonare affatto.......con i carassi è un obbiettivo più complesso da raggiungere ma non impossibile.[/QUOTE]
Due cm? Magari....arrivo giusto al primo strato superficiale. I miei pesci non tollerano minimamente che mi metta a frucare qua e la..... devo fare piano e solo dove vogliono loro...... l'ultima volta mi sono avvicinata troppo alla carpa che manca poco mi vola fuori dall'acquario. Sig.
cieffe57
12-02-2011, 13:28
Concordo con malù sulla sifonatura... leggera leggera per aspirare lo sporco superficiale (primi 2/3cm di ghiaia) e non mandare in giro tutti i batteri che si annidano sotto la ghiaia
questa la foto di una mia pesciotta femmina, quella calico
http://s2.postimage.org/vtgrynms/PICT0249.jpg (http://postimage.org/image/vtgrynms/)
si vede la forma dell'ano estroflessa con una specie di pallina in fuori.
Peppe, dalla foto, sembra avere la pallina pure lui (lei?) ma presenta anche la parte incavata... #24#24
e lo sapevo.... te pare che 'na vorta va tutto liscio..... -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |