PDA

Visualizza la versione completa : Se le cose non le sai salle.Sbagliare tutto


Pagine : 1 [2]

cieffe57
12-02-2011, 13:53
Cieffe,blusfera la sifonatura va fatta in modo leggero perchè negli strati inferiori del fondo si formano batteri che è meglio lasciare dove sono, molto meglio non sifonare affatto.......con i carassi è un obbiettivo più complesso da raggiungere ma non impossibile.

Due cm? Magari....arrivo giusto al primo strato superficiale. I miei pesci non tollerano minimamente che mi metta a frucare qua e la..... devo fare piano e solo dove vogliono loro...... l'ultima volta mi sono avvicinata troppo alla carpa che manca poco mi vola fuori dall'acquario. Sig.[/QUOTE]

Blu stai attenta allora visto le dimensioni dei tuoi pesci "te se magnano". Complimenti cresciutelli eh! :-D

cieffe57
13-02-2011, 17:39
Un'altra settimana, e qualche cosa si muove:
Valori No3 da 100 --> 10
No2 = 5
GH da 16 --> 8
KH da 20 -->15
PH da 8,4 --> 8

onlyreds
14-02-2011, 10:35
ottimo, non manca molto

cieffe57
14-02-2011, 20:52
Ne ho uno........il Rio 125, è una buona vasca molto curata esteticamente
Nel negozio dove mi servo ho visto sabato il Rio 125 (125 litri) a circa 200 euro e il Rio 180 (180 litri) a circa 300 euro mobile compreso.

Hai un buon fornitore, mi tocca partire per Malù city, io l'ho trovato a poco di + online, ora bisogna vedere quanto incidono le spese di spedizione. Certo preferivo trovarlo nelle mie zone, per evitare problemi con il trasporto, ma il prezzo che ho trovato + 45%, mi sembra tanto.

malù
14-02-2011, 23:54
Devi girare e avere un pò d'occhio.........puoi trovare offerte o vasche (tipo la mia dei carassi) che è un vecchio modello, qualche negozio potrebbe averla in magazzino.........allora spunti un buon prezzo.

onlyreds
15-02-2011, 23:48
prova anche il mercatino del forum, magari qualcosa di usato in ottime condizioni salta fuori

cieffe57
16-02-2011, 00:39
In una discussione ho trovato questa affermazione sui carboni attivi.
" Non sono nocivi, ma neanche necessari in una vasca ben avviata. Sono in grado di adsorbire sostanze potenzialmente nocive, ma non sono eterni. Dopo 15 giorni esauriscono la loro capacità e possono addirittura rilasciare in acqua quello che avevano trattenuto, quindi vanno estratti e buttati. Tenete conto che il loro potere di adsorbimento fa sì che vengano trattenute anche sostanze possono invece essere utili, come i fertilizzanti. Il mio consiglio quindi è quello di eliminarli, aggiungendo magari dei cannolicchi al loro posto. "
Che ne dite?

malù
16-02-2011, 00:54
Tutto corretto............l'unica cosa che forse si potrebbe discutere è il fatto che possano o meno rilasciare ciò che hanno trattenuto.

cieffe57
16-02-2011, 01:06
Tutto corretto............l'unica cosa che forse si potrebbe discutere è il fatto che possano o meno rilasciare ciò che hanno trattenuto.

Quindi invece di provvedere al loro cambio, è meglio eliminarli con una sacca di cannolicchi.

malù
16-02-2011, 01:13
Sì, i carboni servono (principalmente) a fine cura per adsorbire il medicinale rimasto.

crilù
16-02-2011, 01:41
Non rilasciano quello che hanno adsorbito ( a meno che il mio vicino non sia un chimico fallito :-)))
e sempre a meno che non si abbia una vasca come quella di Malù con i carassi ogni tanto è bene fare una filtratina per eliminare magari il colore giallognolo o componenti chimici dannosi che non risultano dai test ma ci sono. Al di fuori dell'uso per cui sono consigliati sta poi al singolo stabilire quando usarli o meno...in poche parole ci si fa l'occhio ed il naso :-))

corretto errore di battitura

malù
16-02-2011, 01:58
ogni tanto è bene fare una filtratina per eliminare magari il colore giallognolo o componenti chimici dannosi che non risultano dai test ma ci sono. Al di fuori dell'uso per cui sono consigliati sta poi al singolo stabilire quando usarli o meno...in poche parole ci si fa l'occhio ed il naso :-))

Questa è esperienza................sui libri non c'è #36#

cieffe57
16-02-2011, 17:54
Calma Malù. La colpa è di Onlyred :-))
Ho trovato un vetraio che mi assemblerebbe una vasca con queste misure, 40x60x50H con vetro frontale extrachiaro a 120€
Le dimensioni mi andrebbero bene perchè continuerei a tenere la vasca dove è sempre stata.
Inoltre ho capito grazie a Malù, che un sistema di filtraggi esterno è più efficente di uno interno e inoltre posso scegliere un più adeguato sistema d'illuminazione.
Questo in teoria, perchè in pratica la cosa diventa difficile, non essendo certo in grado di capire quale sistema sia migliore di uno, " come se mettono luci e filtri esternamente?"
Io ho visto il sistema di filtraggio della ASkoll o quello della Tetra ex700, per esempio, poi aggiungo un termo riscaldatore.... ma per la luce?
Spero sempre in un vostro aiuto, io contnuo a leggere le tante guide del forum, tra un computer e l'altro, altrimenti qualche anima mi strozza. :-D

malù
16-02-2011, 23:22
Calma Malù. La colpa è di Onlyred :-))
:-D

Ma non dire così!!...........io sono contento se riesci ad aggiustarti #36#
Il bello di un'acquario non commerciale e che te lo sistemi come vuoi.........per il filtro non hai che l'imbarazzo della scelta l'unico consiglio (di ordine pratico) che ti do è di valutare quelli in cui sia possibile pulire le spugne senza dover spostare i cannolicchi.
Per l'illuninazione ti consiglierei una lampada con l'attacco e27, portalampade in ceramica e la pinza per fissarla al vetro (la vedi bene nella foto del mio acquaterrario) al costo di 10 euro (negozio cinese) e una lampadina a risparmio energetico.......puoi scegliere il wattaggio che vuoi in funzione delle piante che intendi inserire.

onlyreds
17-02-2011, 11:08
ottimo CF!!
la soluzione di malù è la più economica e per una vasca di rossi (con piante adatte ai rossi) è ottima.
se vuoi fare più il "figo" esistono in commercio delle plafoniere che puoi o attaccare ai bordi della vasca o appendere al soffitto
tipo queste
http://www.acquariodiscount.it/Illuminazione/Energy/
a risparmio energetico
o queste strafighe a led
http://www.acquariodiscount.it/Illuminazione/LED/sky.jpg
che immagino costino un botto -05

malù
17-02-2011, 22:50
Only, se vede il prezzo gli viene un infarto...............hai proprio scelto un prodotto Vitrea :-D:-D
Bisogna anche dire che senza una gestione adeguata e con i rossi queste plafo sono ottime produttrici di "alghe" :-D:-D

cieffe57
17-02-2011, 23:28
Bisogna anche dire che senza una gestione adeguata e con i rossi queste plafo sono ottime produttrici di "alghe" :-D:-D

.... e proprio per questo motivo le avevo scartate.. :-D

malù
17-02-2011, 23:36
.... e proprio per questo motivo le avevo scartate.. :-D

Pensa che nel prossimo riallestimento del Rio 125 metterò le t5 in cantina #36#

cieffe57
18-02-2011, 01:10
.... e proprio per questo motivo le avevo scartate.. :-D

Pensa che nel prossimo riallestimento del Rio 125 metterò le t5 in cantina #36#

Oggi sono riuscito a fare un giro a Mobydik, e ho visto sia i pesci, che la tecnica, capendo come vanno montate le lampade sulle vasche aperte e i sistemi di filtraggio, ma per quest'ultimo settore c'era poca scelta solo askoll. Mobydick essendo un grande store, puoi tranquillamente girare tra le vasche e annotare le razze che piacciono.Poi a casa mi scrivo le schede grazie, prima a google, con il quale faccio la ricerca del nome scientifico traducendo quello che trovo sulle vasche, per poi cercarlo sulle schede di acquaportal. Altrimenti trova un pò, i portaspada, i guppy. Scrivo scrivo scrivo...:-D
Mentre se vai in un negozio, anche per cortesia viene subito un commesso e allora, diciamo è più imbarazzante star li a guardare e annotare poi prezzi è impensabile e indelicato.

cieffe57
18-02-2011, 11:13
.... e proprio per questo motivo le avevo scartate.. :-D

Pensa che nel prossimo riallestimento del Rio 125 metterò le t5 in cantina #36#

Cos'hai in mente? #18

onlyreds
18-02-2011, 12:03
hai proprio scelto un prodotto Vitrea :-D:-D
lo so, era solo per fare un esempio delle varie possibilità :-P

malù
18-02-2011, 23:47
Cos'hai in mente? #18

Luce 18w, solo Anubias, Spatiphillum come pianta emersa e un piccolo banchetto di Melanotaenia praecox.................

cieffe57
19-02-2011, 01:22
Cos'hai in mente? #18

Luce 18w, solo Anubias, Spatiphillum come pianta emersa e un piccolo banchetto di Melanotaenia praecox.................

Li ho visti, ieri, mi hanno colpito per i loro colori... ma sulla vasca c'era scritto un'altra cosa. :-D

cieffe57
19-02-2011, 16:45
Tornando alle misure che vi avevo scritto, volevo sapere sullo spessore del vetro 8 mm è troppo e posso andare su 5mm?

Credo che farò 60x35x55h se riesco a fare una modifica al mobile dove lo pggerò, oppure
55x35x55h

onlyreds
19-02-2011, 19:15
CF, ti consiglio vivamente di stare sull'8mm.
più di 20 anni fa mi costruii il mio primo acquario, questo
http://s2.postimage.org/2u5otzfvo/Vecchio.jpg (http://postimage.org/image/2u5otzfvo/)
che, tra l'altro, è ancora in funzione in ufficio di mio padre.
misure: 65x20x55 circa 70L (mi serviva da mettere su una scala interna come parapetto....
lo feci con vetro da 6mm, appena riempito la prima volta s'è spanciato da paura. Me la feci sotto dalla paura e gli misi 3 tiranti (nel centro ed ai lati) inoltre montai tutti i bordini per sicurezza (ed anche per coprire le siliconature non bellissime #13#13)

cieffe57
19-02-2011, 23:02
CF, ti consiglio vivamente di stare sull'8mm.
più di 20 anni fa mi costruii il mio primo acquario, questo
http://s2.postimage.org/2u5otzfvo/Vecchio.jpg (http://postimage.org/image/2u5otzfvo/)
che, tra l'altro, è ancora in funzione in ufficio di mio padre.
misure: 65x20x55 circa 70L (mi serviva da mettere su una scala interna come parapetto....
lo feci con vetro da 6mm, appena riempito la prima volta s'è spanciato da paura. Me la feci sotto dalla paura e gli misi 3 tiranti (nel centro ed ai lati) inoltre montai tutti i bordini per sicurezza (ed anche per coprire le siliconature non bellissime #13#13)

Ok. Mantengo gli 8mm, sei stato convincente.Dovrò vedere poi per rifinirlo, che cosa usare. Quello che è successo a te, è la mia preoccupazione che ancora mi fa pensare nel farlo fare ad un vetraio. Alla mia richiesta, lui mi ha detto che non c'è nessun problema a farlo.... #13

cieffe57
19-02-2011, 23:28
Ho effettuato le misurazioni che sono:
NO3 10
NO2 0
GH 16
KH 15
Ph 8,4

Inoltre volevo farvi vedere due immagini, una riguarda le piante, alcune anubias c'è come della polvere sopra,
http://s2.postimage.org/2wd7l96p0/IMG_2203.jpg (http://postimage.org/image/2wd7l96p0/)
e la seconda un'ospite che passeggia, sono 3 o 4

http://s2.postimage.org/2wdwebe3o/IMG_2205.jpg (http://postimage.org/image/2wdwebe3o/)

malù
19-02-2011, 23:34
In effetti ph, gh e hk sono un pò altini..........io proverei a "tagliare" con un pò di acqua di osmosi.
Una bella lumachina..............lasciala è utile.

cieffe57
20-02-2011, 00:14
In effetti ph, gh e hk sono un pò altini..........io proverei a "tagliare" con un pò di acqua di osmosi.

altra soluzione? Dove la prendo st'acqua? #09

malù
20-02-2011, 00:29
E' la soluzione più facile ed economica, la trovi nei negozi di acquariofilia a circa 10 centesimi al litro.

cieffe57
20-02-2011, 00:46
E' la soluzione più facile ed economica, la trovi nei negozi di acquariofilia a circa 10 centesimi al litro.
Su trenta quanti litri quanti ne -20verso? Si deteriora nel tempo quella che eventualmente avanza?

malù
20-02-2011, 01:14
Non devi variare i valori della vasca troppo velocemente, puoi provare a fare i cambi con sola osmosi e fare i test, quando raggiungi i valori desiderati farai una proporzione, per i successivi cambi, con l'acqua di rubinetto.

P.S. Mi è venuto un dubbio.........a che punto siamo con la maturazione? Magari i valori non si sono ancora stabilizzati.

cieffe57
20-02-2011, 01:46
Non devi variare i valori della vasca troppo velocemente, puoi provare a fare i cambi con sola osmosi e fare i test, quando raggiungi i valori desiderati farai una proporzione, per i successivi cambi, con l'acqua di rubinetto.

P.S. Mi è venuto un dubbio.........a che punto siamo con la maturazione? Magari i valori non si sono ancora stabilizzati.

Questa è la quarta settimana.

onlyreds
20-02-2011, 02:13
Inoltre volevo farvi vedere due immagini, una riguarda le piante, alcune anubias c'è come della polvere sopra,
http://s2.postimage.org/2wd7l96p0/IMG_2203.jpg (http://postimage.org/image/2wd7l96p0/)
ha tanto l'idea di essere la cacchina delle lumachine. fertilizzante per le piante

cieffe57
20-02-2011, 13:36
Inoltre volevo farvi vedere due immagini, una riguarda le piante, alcune anubias c'è come della polvere sopra,
http://s2.postimage.org/2wd7l96p0/IMG_2203.jpg (http://postimage.org/image/2wd7l96p0/)
ha tanto l'idea di essere la cacchina delle lumachine. fertilizzante per le piante

Ammazza!!!! La fanno più grossa de loro.:-D

malù
20-02-2011, 23:26
Questa è la quarta settimana.

Io aspetterei ancora un pò...........

cieffe57
21-02-2011, 00:07
E' la soluzione più facile ed economica, la trovi nei negozi di acquariofilia a circa 10 centesimi al litro.

il problema che un negozio + vicino è a 30 km.#28c
ma se aggiungo acqua distillata?

malù
21-02-2011, 00:11
No l'acqua distillata non va bene è ottenuta con procedimenti che potrebbero danneggiare i pesci.

malù
21-02-2011, 00:23
Ma al Panaque (Capranica) non ce l'hanno?............è solo a 18 km.
Cedevi di sfuggirmi eh...........:-D

cieffe57
21-02-2011, 00:34
No l'acqua distillata non va bene è ottenuta con procedimenti che potrebbero danneggiare i pesci.

Accidenti il bello che viene citata molte volte in qualche guida.Hai ragione ad aspettare ancora un pò. Adesso metto dei piccoli legnetti di quercia, che da diverse settimane stò lavorando, per legarci quelle piantuzze che ho di microsorum, l'anubias nana che ho inserito all'angolo non la tocco + credo che abbia attaccato, o posso rimuoverla quando voglio?
------------------------------------------------------------------------
Ma al Panaque (Capranica) non ce l'hanno?............è solo a 18 km.
Cedevi di sfuggirmi eh...........:-D

Panaque????????? e cosa è#24
Ho visto dove si trova, ma sei proprio diabolico, pensa io ci passo davanti molto spesso, ma non l'ho mai notato. Rettifico i legnetti sono di elce, che è sempre della famiglia delle querce. Ho letto che la corteccia delle querce, tritata viene usata per abbassare il ph, gli facesse buono.... #21

AleKK
21-02-2011, 01:09
quei depositi sulle anibians mi son venuti su entrambi gli acquari durante il processo di maturazione, e posso dire quasi certamente che non erano escrementi di lumacha in quanto era veramente tanta per essersi formata in un giorno. credo sia più un'alga o un fungo boh.. fatto sta che dopo una settimana sparisce da sola... (almeno in entrambe le mie esperienze)

cieffe57
21-02-2011, 01:16
quei depositi sulle anibians mi son venuti su entrambi gli acquari durante il processo di maturazione, e posso dire quasi certamente che non erano escrementi di lumacha in quanto era veramente tanta per essersi formata in un giorno. credo sia più un'alga o un fungo boh.. fatto sta che dopo una settimana sparisce da sola... (almeno in entrambe le mie esperienze)

In effetti si è manifestata molto in questa ultima settimana, su tutte. Quindi consigli di aspettare, o passare sopra una spugnetta sulle foglie e pulirle?

malù
21-02-2011, 01:50
Prova ad inserire i legni con le piante, vediamo come va............per l'anubias lasciala dov'è, se la togli deve poi "riadattarsi".
Prova ad entrare da sto Panaque, magari ti va bene..........poi non dirmi che non ce l'hanno se no controllo................:-D:-D:-D

cieffe57
21-02-2011, 16:04
Intanto vi chiedo cosa devo fare a questa anubias?

http://s3.postimage.org/1btgnhcw4/IMG_2206.jpg (http://postimage.org/image/1btgnhcw4/)
------------------------------------------------------------------------
Prova ad inserire i legni con le piante, vediamo come va............per l'anubias lasciala dov'è, se la togli deve poi "riadattarsi".
Prova ad entrare da sto Panaque, magari ti va bene..........poi non dirmi che non ce l'hanno se no controllo................:-D:-D:-D

Presto ci vado a fare una scappata. Quando si dice grande fratello :-D

... ho visto una vasca con substrato fatto con Akadama, bella, credevo, come da buon ignorante, fosse terra.-39

malù
21-02-2011, 23:27
Intanto vi chiedo cosa devo fare a questa anubias?


Aspetta un pò, se le foglie nuove sono sane tagli quelle brutte..........a volte "patiscono" un pò e poi si riprendono.

crilù
22-02-2011, 01:01
Sembrano bruciature...le anubias non amano la luce forte e diretta, preferiscono ombra, prova a spostarle anche se quelle foglie non le recuperi più.

cieffe57
22-02-2011, 11:58
Sembrano bruciature...le anubias non amano la luce forte e diretta, preferiscono ombra, prova a spostarle anche se quelle foglie non le recuperi più.

L'ho già spostata, era nell'angolo frontale a dx, e già aveva iniziato a presentare il problema.
come puoi vedere da questa foto di un mese fa
http://postimage.org/image/a2dsje90/
Ora credo che quando l'ho comprate avessero qualche problema e io non me ne sono accorto, da buon gonzo novizio. Infatti mi ha presentato problemi anche nelle radici che si erano macerate. Devo dire che comunque dietro c'è una foglia giovane che è uscita.
Per le luci non accendo tanto 8 ore complessive, forse diminuisco le accensioni delle lampade?
Ecco una cosa che mi chiedevo, quando l'ho comprate, mi hanno detto non tanta luce 8-9h. Oltre la luce naturale o tenendo conto di questa? La stanza ha il max di luce nel primo pomeriggio.

malù
22-02-2011, 23:46
Completo il discorso di Crilù........le anubias (come moltre altre sciafile) non amano la luce forte e diretta ma hanno comunque la grande capacità di adattarsi anche a queste situazioni, l'adattamento si può effettuare con l'aumento progressivo di quantità di luce oppure "aspettando" le foglie nuove e potando le vecchie.

cieffe57
24-02-2011, 19:03
Ieri sera ho misurato i valori e questi non sono mutati dall'ultima volta. Malù avevi consigliato di fare un cambio parziale con l'acqua osmotica. La vasca credo sia sui 20/25lt. Quanta ne devo travasare?

malù
24-02-2011, 22:35
Fai i tuoi cambi normali del 10% settimanale solo con osmosi, passati 15 giorni (2 cambi) prova a rifare i test.

cieffe57
25-02-2011, 02:04
Ho fatto i test non usando le strisce, e i valori, tenendo conto di quelli espressi qui:
http://goldfish.altervista.org/valori.html
l'unico valore non buono kh=15 rilevato con le strisce quello chimico, non riesco a farlo, non capisco ho quello della salifert.... non molto chiari nelle istruzioni.
Gh=12
NO3=10
NO2 =0
Ph=tra 8 e 8.4

Il mio pesce, adesso che giro per i negozi, e di taglia medio grande, + piccolo degli XL, ma due volte di quelli che vedo. Senza contare che ancora non rieco a capire il sesso. Ora la taglia condiziona la scelta del prossimo compagno o non fa nulla?

onlyreds
25-02-2011, 10:26
sarebbe meglio non prendere un compagno troppo più piccolo di lui. già lui è stato abituato a star da solo ed un nuovo arrivato potrebbe farlo reagire un po' violentemente all'inizio. meglio un compagno robusto e grandicello come lui

cieffe57
27-02-2011, 20:32
Oggi ho riportato a casa Peppe...... immaginate da soli quello che si è alzato appena entrato?-37

malù
27-02-2011, 23:03
Intendi la sporcizia del fondo?

cieffe57
27-02-2011, 23:17
Intendi la sporcizia del fondo?

No ha cominciato, giustamente a curiosare tirare le piante, bucare la sabbia e via dicendo, certo anche qualche fogliolina dell'egeria depositata in fondo, comunque adesso ho la sicurezza che sia maschio, posto la foto


http://s1.postimage.org/148mmmxqc/IMG_2212.jpg (http://postimage.org/image/148mmmxqc/)

malù
27-02-2011, 23:19
Ohhhh!..........finalmente un bel primo piano del peppe :-D

cieffe57
27-02-2011, 23:34
Ohhhh!..........finalmente un bel primo piano del peppe :-D

.. ti sei salvato, perchè avevo pensato di allestire una squadra, tu, onlyred, alekk crilù per andare a recuperare questo acquario che regalavano. Certo uno si presenta con un coso del genere ...
http://www.discusfriends.org/forum/viewtopic.php?f=23&t=6949

malù
27-02-2011, 23:39
E non l'hai preso?

AleKK
28-02-2011, 00:02
o mio dio regala un acquario da 900lt?!?!?!?! T_T lo voglio lo voglio

cieffe57
28-02-2011, 00:09
E non l'hai preso?

... no era un'iserzione vecchia, io l'ho scoperta poco tempo fa

crilù
28-02-2011, 00:36
E' andato via praticamente subito :-))
Io avrei dovuto affittare un garage -28d#

malù
28-02-2011, 00:58
... no era un'iserzione vecchia, io l'ho scoperta poco tempo fa

Hai ragione 2009.......che figura #12

onlyreds
28-02-2011, 10:06
vah che bello Peppino! finalmente sappiamo che è masculo!!!

cieffe57
28-02-2011, 12:15
vah che bello Peppino! finalmente sappiamo che è masculo!!!

Urge una compagna :-D

Alla fine cercando un pò qua e un pò la, ho trovato questo
http://www.petpassion.it/catalog/acquariologia-acquari-vendita-vasche-vetro-vasca-vetro#80x35-p#2389.html
devo effettuare una modifica del mobile, ma invece che farlo fare ad un vetraio questi sono della askoll, indicati come acquari in vetro, spendo meno e ho la certezza che venga assemblato con le caratteristiche proprie dell'acquario, dal vetro al silicone usato.

cieffe57
28-02-2011, 12:28
E' andato via praticamente subito :-))
Io avrei dovuto affittare un garage -28d#

Certo che comunque avrei potuto contare su tutti voi.. ma per allestirlo, mettere il fondo, le piante, ci voleva una molazza in casa, motoseghe per piante.... però bello.-28

cieffe57
02-03-2011, 00:28
Sono sparite tutte le lumachine, da quando il peppe scorrazza, si fa per dire, nella vasca, oltre a strapazzare la mia egeria credo che abbia seccato le lumachelle. Possibile? Di quattr non ne trovo neanche una.#28f

AleKK
02-03-2011, 11:55
sisi posibilissimo.. se non sono abbastanza grandi da non entrargli in bocca se le è pappate..

onlyreds
02-03-2011, 12:26
dagli un po' di piselli e zucchine così facilita la "fuoriuscita" del guscio :-D

cieffe57
02-03-2011, 15:39
dagli un po' di piselli e zucchine così facilita la "fuoriuscita" del guscio :-D

Porca l'oca, non l'ha mai viste, ma le ha fatte subito secche, s'è fatto subito un piatto di "escargots". Stavo cercando di capire se dovevo dargli del cibo vivo, ma mi ha preceduto. I piselli e le zucchine devo lessarle vero?
------------------------------------------------------------------------
sisi posibilissimo.. se non sono abbastanza grandi da non entrargli in bocca se le è pappate..

erano piccole, quindi ho capito che fine hanno fatto.

onlyreds
02-03-2011, 16:44
I piselli e le zucchine devo lessarle vero?2 minuti senza sale (anche microonde). ai piselli poi togli la buccia.
ahhh, essendo Peppe da solo direi 1 max 2 piselli o mezza rondella di zucchina

cieffe57
02-03-2011, 22:31
I piselli e le zucchine devo lessarle vero?2 minuti senza sale (anche microonde). ai piselli poi togli la buccia.
ahhh, essendo Peppe da solo direi 1 max 2 piselli o mezza rondella di zucchina

ok maestro

cieffe57
04-03-2011, 13:21
Premessa, da quando sono stato contaggiato da questo virus acquofilo, come ho un minuto di tempo, m'infilo in negozio di acquariofilia e questo in alcuni casi può essere anche pericoloso.
Ieri sono entrato in uno, e come sempre ho cominciato a guardare le vasche dei pesci e per la prima volta ho visto che c'erano le neritine. Per farla breve mi metto in testa di comprarne una. Nel presentare il mio desiderio, al commesso, molto disponibile e credo anche preparato, mi ha sconsigliato le neritine, motivando il fatto che le deiezioni dei rossi sono troppo cariche di ammoniaca e le Neritine non tollerano molto. #26
La compro! Sinceramente non ero ne convinto ne lo sono oggi, dalle caratteristiche per la manutenzione delle piante le Neritine sono molto + indicate delle ampullarie o sbaglio? Poi mi piacciono di +. Poi appena messa in vasca, Peppe ci si è fiondato, non tanto con intenzioni di benvenuto, tentando + volte di papparsela, non entrando in bocca, l'ha subito fatta saltare per arrivare alla parte tenera...L'ho presa e nascosta tra le piante almeno per il periodo di ambientamento, anche se peppe sembra uno squalo che gira intorno alla sua preda.#21
Volevo anche chiedervi possono coesistere ampullarie e neritine?

onlyreds
04-03-2011, 15:28
non ho mai sentito parlare di incompatibilità tra ampullarie e neritine e nemmeno tra neritine e rossi.
peppe, da buon bambino curioso, ci si è avventato per capire cos'è quel nuovo gioco... e non avendo le mani per girarselo e romperlo, usa la bocca.
ma vedrai che appena capirà che non è interessante smetterà di tormentarla. ma è molto piccola?

crilù
04-03-2011, 15:37
Mai hai un botia o un carassio? sei proprio sicuro?!!? ....:-))

AleKK
04-03-2011, 17:24
guarda oggi ho pulito la zona riservata agli avannoti.. dopo averli messi in un'altra vasca(etta) mi son accorto della presenza di 5-6 lumachine nate da poco.. ho pensato bene di "salvarle" mettendole con gli avannotti mentre pulivo la loro zona..

beh quando son tornato ne era rimasta 1 ^_^''

cieffe57
04-03-2011, 17:57
non ho mai sentito parlare di incompatibilità tra ampullarie e neritine e nemmeno tra neritine e rossi.
peppe, da buon bambino curioso, ci si è avventato per capire cos'è quel nuovo gioco... e non avendo le mani per girarselo e romperlo, usa la bocca.
ma vedrai che appena capirà che non è interessante smetterà di tormentarla. ma è molto piccola?

Si l'atteggiamento che ha avuto ieri sera, come dire non m'è sembrato proprio solo da curiosone, ma è vero che oggi la lumaca faceva i suoi giri tranquillamente. La grandezza non è grandissima, ma ho preso una che certamente, visti i precedenti non entrasse in bocca, e comunque gli esemplari che c'erano, erano tutti giovani.

cieffe57
04-03-2011, 18:09
guarda oggi ho pulito la zona riservata agli avannoti.. dopo averli messi in un'altra vasca(etta) mi son accorto della presenza di 5-6 lumachine nate da poco.. ho pensato bene di "salvarle" mettendole con gli avannotti mentre pulivo la loro zona..

beh quando son tornato ne era rimasta 1 ^_^''

quando si dice crescono bene le nuove leve

cieffe57
04-03-2011, 20:02
Mai hai un botia o un carassio? sei proprio sicuro?!!? ....:-))

Belli come pesci. Non sapevo che seccassero le lumache.
------------------------------------------------------------------------
Fra qualche giorno faccio il primo cambio settimanale, su 25 - 28lt cambio 10lt smezzando con 5 di osmosi?

cieffe57
04-03-2011, 20:45
Io come già spiegato, attualmente ho un filtro interno acquasystem, volevo sapere, se un filtro esterno è + rumoroso di un'interno e mi hanno detto che i consumi sono maggiori.Vero?

cieffe57
05-03-2011, 01:15
Sono disperato con questo pazzo del mio pesce, mi ha rotto tutti i fili di cotone che bloccavano la mia anubias nana che è decollata come un pallone aerostatico, l'egeria come già detto sfaldata estratta dai cannolicchi. Ma tutti i rossi sono così?-04

crilù
05-03-2011, 01:26
Sono disperato con questo pazzo del mio pesce, mi ha rotto tutti i fili di cotone che bloccavano la mia anubias nana che è decollata come un pallone aerostatico, l'egeria come già detto sfaldata estratta dai cannolicchi. Ma tutti i rossi sono così?-04

Peggio...hahahahah
Io mi sono ridotta ad usare quei fili verdi con l'anima in ferro sottile che si usano per le piante da esterno, antiestetici ma sono gli unici che resistono.

malù
05-03-2011, 01:47
Lenza da pesca...........;-)

AleKK
05-03-2011, 01:58
il filo di cotone si è semplicemente biodegradato non è colpa del pesce per il filo di ferro non so quanto sia una buona idea.. l'anima interna se a contatto con l'acqua si ossida..

come dice malù.. lenza da pesca = resistente / non si degrada / in acqua non si vede

crilù
05-03-2011, 02:31
Non ci riesco...mai riuscita...anche se ci mettiamo in 4 deficienti...il filo scivola da tutte le parti...

malù
05-03-2011, 02:45
Non ci riesco...mai riuscita...anche se ci mettiamo in 4 deficienti...il filo scivola da tutte le parti...

Mi pare strano..........molto dipende anche dal diametro e dal tipo, ho preso da poco il tipo low memory da 0.309 mm, è fine quasi come un capello e si "distende" e maneggia facilmente perchè è fatta in modo da non tenere la "curvatura" (low memory) che prende quando la bobinano, l'unica precauzione è di non stringere troppo per non tagliare il rizoma.

cieffe57
05-03-2011, 12:31
il filo di cotone si è semplicemente biodegradato non è colpa del pesce per il filo di ferro non so quanto sia una buona idea.. l'anima interna se a contatto con l'acqua si ossida..

come dice malù.. lenza da pesca = resistente / non si degrada / in acqua non si vede

Biodegradare. no è troppo presto. Il mio legnetto sembra un capellone al vento.

AleKK
05-03-2011, 15:46
troppo presto? hai idea di quanto ci mette il cotone a sfilacciarsi se immerso in acqua per molto tempo? sicuramente meno di un mese (periodo di maturazione del filtro)

no? :-)

cieffe57
05-03-2011, 17:33
troppo presto? hai idea di quanto ci mette il cotone a sfilacciarsi se immerso in acqua per molto tempo? sicuramente meno di un mese (periodo di maturazione del filtro)

no? :-)

EH! ma quella piantuzza neanche una settimana, perchè avevo trovato dei piccoli legni e volevo farla attecchire sopra.... sognavo

cieffe57
06-03-2011, 00:31
Ho fatto delle misure dell'acqua, la prima volta dopo che ho messo il pinnuto, ho usato le strisce domani mattina ripeto con i lambicchetti.
cl=0.8
NO3=25
NO2=0/1
GH=16
KH=10
PH=8.4-20

crilù
06-03-2011, 00:49
Ma l'acqua la fai decantare? e come fa ad avere il cloro...Anche i nitrati sono altini per un pesce solo, per non parlare del pH, ti conviene usare i reagenti sai?

cieffe57
06-03-2011, 01:00
Ma l'acqua la fai decantare? e come fa ad avere il cloro...Anche i nitrati sono altini per un pesce solo, per non parlare del pH,..

Infatti non me lo spiego, specialmente il cloro. Quest'acqua da un mese che è in vasca, e comunque trattata con biocondizionatore. Una settimana fa prima di mettere il pesce era 0, forse un errore di misurazione. Mentre i nitrati mi sono saliti da 10 a 25. Il PH è stato sempre alto. KH invece è calato da 15 a 10, ma sempre alto è. GH da 12 a 16
ti conviene usare i reagenti sai?
quali sono e cosa consigli?

crilù
06-03-2011, 01:02
Ce ne sono tanti...io uso quelli della Sera. Secondo me ti conviene comprare i nitriti ed i nitrati e gli altri valori farteli misurare dal negoziante, il più delle volte se sei cliente non te li fanno pagare.

cieffe57
06-03-2011, 01:40
Ce ne sono tanti...io uso quelli della Sera. Secondo me ti conviene comprare i nitriti ed i nitrati e gli altri valori farteli misurare dal negoziante, il più delle volte se sei cliente non te li fanno pagare.

Io per Nitriti e ammoniaca ho questo lo posso usare?
http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=33&clg_id=1&bus_id=2&Name=Trattamenti%20acqua&prd_id=247

Per PH devo usare questo invece?
http://www.sera.de/it/prodotti/acquario-dolce/cura-e-trattamento-dellacqua/sera-ph-minus.html

malù
06-03-2011, 02:04
Cieffe, crilu parlava dei test......il primo che segnali è un attivatore batterico e l'altro è un prodotto per abbassare il ph, a te serve rilevare i valori.
Tipo questi (tanto per farti un esempio):
http://www.aquariumline.com/catalog/test-chimici-askoll-c-108_730.html

cieffe57
06-03-2011, 13:41
Cieffe, crilu parlava dei test......il primo che segnali è un attivatore batterico e l'altro è un prodotto per abbassare il ph, a te serve rilevare i valori.
Tipo questi (tanto per farti un esempio):
http://www.aquariumline.com/catalog/test-chimici-askoll-c-108_730.html

Ah ok, io avevo capito di usare prodotti per abbassare i valori sballati, oggi faccio il piccolo chimico, e faccio il primo cambio smezzando l'acqua con quella d'osmosi, oppure è meglio immettere solo osmosi?

crilù
06-03-2011, 16:30
Francamente io uso acqua di rubinetto, prima di tagliarla prova a fare dei cambi normali.

cieffe57
06-03-2011, 20:50
Ho effettuato le nuove misurazioni, usando i reagenti:
NO3 25
No2 0,1
GH 11
KH 15,2
Ph 7,6

malù
06-03-2011, 23:08
A questo punto fai il cambio con sola acqua di rubinetto e vediamo come va.

crilù
07-03-2011, 00:01
Ma scusa come mai il kh è più alto del GH?

AleKK
07-03-2011, 00:47
cazzarola hai il kh bello alto :|

malù
07-03-2011, 00:48
A volte può succedere, se tu inserissi in vasca un pò di bicarbonato si alzerebbe il solo kh anche fino a superare il gh.

crilù
07-03-2011, 00:53
Boh...io se metto una punta di bicarbonato il kh si alza di un punto solo, massimo due, non vorrei avesse invertito a scrivere.

malù
07-03-2011, 00:55
Mi sono spiegato male.........se tu continuassi ad inserire bicarbonato arriveresti a superare il gh.

crilù
07-03-2011, 01:01
Non ti sei spiegato male tu è che io tengo aperti gli occhi con gli stuzzicadenti...figurati il cervello -28d#
Partivo dal presupposto che quando alzo il kh poi faccio i cambi per cui reintegro...ma non sempre...vabbè questo discorso lo faccio un altro giorno, me cala la palpebra -28

cieffe57
09-03-2011, 01:08
Causa malesseri stagionali, solo oggi sono riuscito a fare un cambio parziale, il 15%, ho poi fatto le misurazioni nulla è cambiato ma credo che sia presto misurare, comunque:
NO3 ->25
NO2 ->0
GH -> 16
KH -> 6
PH ->7,2
#07
------------------------------------------------------------------------
Boh...io se metto una punta di bicarbonato il kh si alza di un punto solo, massimo due, non vorrei avesse invertito a scrivere.

..purtroppo no Crilù, anche con i reagenti mi avevano confermato que dati, con maggior precisione, GH->7,6 KH->15,2

cieffe57
11-03-2011, 00:55
Ancora misurazioni, che fanno su e giù,
NO3 ->25
NO2 ->1
GH -> 16
KH -> 15
PH ->8,4

Adesso aggiungo 1/2 LT di osmosi, per rimbocco all'acqua evaporata. Posso farlo?

crilù
11-03-2011, 01:01
Beh...sì puoi...ma mi piacerebbe sentire il parere di malù, lui è il chimico della situazione io non riesco a capire come fai ad avere dei valori così :-(

cieffe57
11-03-2011, 01:09
Beh...sì puoi...ma mi piacerebbe sentire il parere di malù, lui è il chimico della situazione io non riesco a capire come fai ad avere dei valori così :-(

Scusa adesso posso dire anche una stupidagine, ma non dipende da acqua con presenza di arsenico?

malù
11-03-2011, 01:28
Sinceramente non capisco neppure io :-))..........scusa Cieffe ma le domande sono d'obbligo............
Sicuro di eseguirli correttamente?
Quanto tempo è passato fra la prima e la seconda serie di test?
I nitriti che aumentano può anche essere il filtro che non ce la fà, ma il kh da 6 a 15 senza inserire bicarbonati non me lo spiego proprio...........cosa stai combinando?????

cieffe57
11-03-2011, 01:36
Sinceramente non capisco neppure io :-))..........scusa Cieffe ma le domande sono d'obbligo............
Sicuro di eseguirli correttamente?
Quanto tempo è passato fra la prima e la seconda serie di test?
I nitriti che aumentano può anche essere il filtro che non ce la fà, ma il kh da 6 a 15 senza inserire bicarbonati non me lo spiego proprio...........cosa stai combinando?????

Le prime l'8 marzo, poi quelle di oggi. Io faccio veramente poco, poi 'sto kh fa su e giù non capisco.

malù
11-03-2011, 01:41
In soli tre giorni e senza "toccare" la vasca non può raddoppiare il kh.........se non ricordo male avevi avuto problemi con i test Salifert............

Dimenticavo il ph è un valore logaritmico quindi se veramente sale di più di un punto in tre giorni il povero peppe si becca una bella "botta".........

cieffe57
11-03-2011, 01:55
In soli tre giorni e senza "toccare" la vasca non può raddoppiare il kh.........se non ricordo male avevi avuto problemi con i test Salifert............

Dimenticavo il ph è un valore logaritmico quindi se veramente sale di più di un punto in tre giorni il povero peppe si becca una bella "botta".........

Cavolo. Posso intanto aggiungere dell'acqua d'osmosi? Poi domani rifaccio i test.
No grazie alle nuove istruzioni, sono state comprensibili, i test salifert, lunghi, perchè co sta goccia.... a proposito, alla fine seguendo le istruzioni passo passo, contavo le gocce attentamente fino a quando non ha cambiato il colore della provetta, passando alla fase successiva, ho scoperto, che non serviva contare le gocce, ma calcolare, poi il liquido restante e applicare una formula. #rotfl#

malù
11-03-2011, 02:02
Se i risultati dei test non sono sicuri non puoi "dosare" l'acqua di osmosi.........non puoi far fare i test in negozio per confronto?
------------------------------------------------------------------------
ho scoperto, che non serviva contare le gocce, ma calcolare, poi il liquido restante e applicare una formula. #rotfl#

Scusa ma sono un pò dubbioso su questo metodo...........da noi in laboratorio non si contano le gocce ma si pesa (su bilance di precisione) prima e dopo il botticino del reagente.

cieffe57
11-03-2011, 02:08
Se i risultati dei test non sono sicuri non puoi "dosare" l'acqua di osmosi.........non puoi far fare i test in negozio per confronto?

Domani provo da un negozio, che mi ha detto che li fanno, ti dico da questi non comprerei neanche un pesce ho visto certe vasce.... ma spero che almeno questi riescano a farli correttamente. Non vedo l'ora che mi arriva anche il nuovo acquario, almeno se devo fare un lavoro poi lo termino, perchè così è provvisorio, ma con questi valori è anche assurdo sta pozzanghera#07

cieffe57
11-03-2011, 02:18
Se i risultati dei test non sono sicuri non puoi "dosare" l'acqua di osmosi.........non puoi far fare i test in negozio per confronto?
------------------------------------------------------------------------
ho scoperto, che non serviva contare le gocce, ma calcolare, poi il liquido restante e applicare una formula. #rotfl#

Scusa ma sono un pò dubbioso su questo metodo...........da noi in laboratorio non si contano le gocce ma si pesa (su bilance di precisione) prima e dopo il botticino del reagente.

Eh! Neanche qui. Ma si misura quanto reagente resta in siringa. Ero io che pensavo di doverle contare... Qui quello che resta in una siringa graduata a 0,01 e si confronta con una tavola oppure si applica una formula (1 - ml reagente versato) x 16#17
E' certo che una volta che termino questi, ne cerco uno, consigliandomi con voi + pratico e rapido#36#

malù
11-03-2011, 02:20
Bene.......così confrontiamo le due serie di test ;-)0

cieffe57
11-03-2011, 02:23
Bene.......così confrontiamo le due serie di test ;-)0

come dice Crilu "me cala la palpebra" Milù ma sei un nottambulo, come dicono dalle mie parti... una nottola ;-)
Ciao grazie sempre molto gentili

malù
11-03-2011, 02:27
Adesso vado anch'io...........domani sono le 7#06 ( ma è venerdì #36#).

cieffe57
11-03-2011, 02:34
Buona, comunque domani faccio fare queste misure, e poi io ho una macchina che filtra l'acqua del rubinetto e la rende bevibile, preparo un cambio con questa di 5 lt e voglio vedere, aggiungendo sempre biocondizionatore chiaramente #24

cieffe57
13-03-2011, 01:45
Ho effettuato i test con i reagenti, visto che la negoziante mi ha dato buca.
Confrontandoli con quelli che ho trovato sul Pesce Rosso, quello sballato è il KH, comunque:
No3 = 10
No2=0,1
GH=11,5
KH=15,36
PH=8/8.2
Alkali=5,8

Domani rifaccio un cambio di 5/6lt ho pensato di togliere il carbone ed aggiungere un'altra dose di cannolicchi. Che dite?
Poi essendo + di un mese che frulla, è il caso di risciacquare la spugna del filtro?

cieffe57
13-03-2011, 10:39
Questa mattina ho voluto misurare i valori dell'acqua che ho messo a decantare ieri sera, per il cambio di oggi, e forse ovviamente, ho visto che i valori di kh e gh sono più alti di quelli dell'acquario:
GH=12
KH=16,6
Alk=5,9
PH=7,4
Questo cosa può significare? Che il mio iltro non va bene? E che non riesce a lavorare correttamente?#23

tona
13-03-2011, 13:40
se x filtro intendi l'impianto a osmosi...non è un gran che se ti trovi quel kh e gh....fai cambi con acqua osmotica....

cieffe57
13-03-2011, 14:20
se x filtro intendi l'impianto a osmosi...non è un gran che se ti trovi quel kh e gh....fai cambi con acqua osmotica....

No mi riferisco al sistema di filtraggio del mio acquarietto

mr platy
13-03-2011, 14:55
il filtro non modifica kh,gh e ph per alk non so cosa sia manon credo centri col filtro. esso si occupa di trasformare ammoniaca e ammonio in nitriti e nitrati.ti ci vuole acqua osmotica

onlyreds
14-03-2011, 12:46
Questa mattina ho voluto misurare i valori dell'acqua che ho messo a decantare ieri sera, per il cambio di oggi, e forse ovviamente, ho visto che i valori di kh e gh sono più alti di quelli dell'acquario:
GH=12
KH=16,6
Alk=5,9
PH=7,4
Questo cosa può significare? Che il mio iltro non va bene? E che non riesce a lavorare correttamente?#23
partiamo dal presupposto che 11,5 è uguale a 12 in questi casi.
ma il 15,36 com'è venuto fuori? mi sembrano numeri troppo "precisi", più da piccolo chimico che test a reagente.
comunque, per il kh, non mi preoccuperei più di tanto. E' più alto ma non è così fuori.
Alk è legato al Kh come in questi test qua? http://www.greenandblueaquarium.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=45&category_id=35&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=89
non l'avevo mai visto... #12

cieffe57
14-03-2011, 13:54
Questa mattina ho voluto misurare i valori dell'acqua che ho messo a decantare ieri sera, per il cambio di oggi, e forse ovviamente, ho visto che i valori di kh e gh sono più alti di quelli dell'acquario:
GH=12
KH=16,6
Alk=5,9
PH=7,4
Questo cosa può significare? Che il mio iltro non va bene? E che non riesce a lavorare correttamente?#23
partiamo dal presupposto che 11,5 è uguale a 12 in questi casi.
ma il 15,36 com'è venuto fuori? mi sembrano numeri troppo "precisi", più da piccolo chimico che test a reagente.
comunque, per il kh, non mi preoccuperei più di tanto. E' più alto ma non è così fuori.
Alk è legato al Kh come in questi test qua? http://www.greenandblueaquarium.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=45&category_id=35&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=89
non l'avevo mai visto... #12

Scusatemi per l'ignoranza, nella tabella mi permette di vedere anche l'alcalinità, Boh la segna così accanto al valore dellKH c'è anche questo

onlyreds
14-03-2011, 15:45
più che altro scusa tu la mia di ignoranza ;-)

cieffe57
14-03-2011, 19:00
http://www.greenandblueaquarium.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=45&category_id=35&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=89
non l'avevo mai visto... #12

Only non riesco a seguire il link che mi hai mandato.
Ieri ho effettuato il cambio per pulizia vasca, 5lt acqua + 1 di osmosi, ho anche sistemato qualche arredo che forse avevo messo troppo vicino alle bocchette del filtro.
Poi questa mattina prima di uscire ho effettuato delle misure veloci, con strisce per far prima
i valori:
NO3 =50 (aumentati)
No2 =0 OK
GH=16
KH =15
PH=8

Adesso capisco anche quello che Malù diceva nelle difficoltà di gestire una vasca così piccola... #07

onlyreds
15-03-2011, 09:56
si, con vasche piccole il rischio è l'innalzamento repentino dei nitrati...
per il resto mi sembrano valori corretti

cieffe57
15-03-2011, 23:31
si, con vasche piccole il rischio è l'innalzamento repentino dei nitrati...
per il resto mi sembrano valori corretti

Non vedo l'ora che mi arrivi il nuovo acquario,100 lt per Peppe e spero per compagna, anche se finora o chiesto e tutti i negozianti me la fanno complicata per una femminuccia.. una bella cometa, calico o arlecchino...

malù
15-03-2011, 23:46
E te la fanno complicata sì.............pochi riescono a distinguere il sesso con sicurezza.

onlyreds
16-03-2011, 11:42
ci vuole il fattore C...

cieffe57
16-03-2011, 15:23
E te la fanno complicata sì.............pochi riescono a distinguere il sesso con sicurezza.
... bè allora è fatta . Bene bene bene
ci vuole il fattore C...

Certo allora taglia non xl ma neanche small, fattore anche non da poco che fino ad oggi nella gestione della vasca non mi sembra presente.... ho capito 2 maschi.#09

cieffe57
19-03-2011, 13:09
Ormai ho iniziato la caccia per una femminuccia, anche se la trovo e non è arrivato il nuovo acquario, stressante attesa, credo di aver comprato bene, ma speriamo che me lo danno, la prendo e la metto nel 30. Immagino che casino. #18

cieffe57
19-03-2011, 23:52
Prima di fare una stupidagine, ho letto che si potrebbe dare oltre che chironomus, le artemie e le dafnie, è gradito anche la carne,fegato, cuore e milza animale tutto a strisce, sminuzzato.(Deve essere sbollentata???). Frullato di tuorlo d'uovo sodo.Un'ottima fonte di proteine proviene anche dalle farine come, farina di pesce, farina di carne (????) latte in polvere e farina di soia.Only, già mi ha detto una rotella di zucchina o pisello lesso sbucciato. Le vitamine? Poi a dirla tutta volevo andare per lombrichi di terra, ma credo che non sia consigliato, per problemi di rischio malattie infettive

malù
20-03-2011, 00:13
Molti di quelli che citi sono gli ingredienti per i "famosi" pastoni che usano gli allevatori, sono tutti alimenti validi ma vanno ben bilanciati.
Tempo fa ci avevo provato ma ho desistito, se non lo prepari ad hoc quando lo metti in acqua si disfa e inquina parecchio.
Lascerei perdere il vivo preso direttamente in natura.

cieffe57
20-03-2011, 00:55
Molti di quelli che citi sono gli ingredienti per i "famosi" pastoni che usano gli allevatori, sono tutti alimenti validi ma vanno ben bilanciati.
Tempo fa ci avevo provato ma ho desistito, se non lo prepari ad hoc quando lo metti in acqua si disfa e inquina parecchio.
Lascerei perdere il vivo preso direttamente in natura.

Ma tu che usi? E come vari ?
per esempio chironomus, le artemie e le dafnie, vanno bene anche liofilizzati? Sono accolti dai pesci come alternativa dei liofilizzati vegetali?

malù
20-03-2011, 01:13
Secco 4 volte a settimana a pranzo:
Tetra Pro Animin Crisps e Tetra Phyll, a breve ordinerò questo che contiene aglio:
http://www.aquariumline.com/catalog/fiocchi-esalta-colorazione-pesci-p-4763.html

Surgelato due volte a settimana a pranzo:
Artemia, chironomus, kryll, Mysis

Verdure tutta la settimana a cena:
Di ogni tipo

cieffe57
21-03-2011, 00:44
Ho effettuato il solito cambio settimanale 5 lt rubinetto + 1 osmosi

NO3=10
No2=0,1
GH=12
KH=14,7
ph=8
Alcal=5,3
-20

crilù
21-03-2011, 00:59
Ragazzi sarà il caso di incominciare un capitolo nuovo? Tra un po' siamo a pagina 40, sfido chiunque a rileggere da capo :-(

cieffe57
21-03-2011, 18:17
Ragazzi sarà il caso di incominciare un capitolo nuovo? Tra un po' siamo a pagina 40, sfido chiunque a rileggere da capo :-(

Hai ragione è uscita fuori la peppineide, spero che mi arrivi il nuovo acquario a giorni, così cominciamo un'altra avventura... incubo per voi.

malù
21-03-2011, 23:54
...spero che mi arrivi il nuovo acquario a giorni, così cominciamo un'altra avventura... incubo per voi.

Tranquillo adesso che ti conosciamo.............non rispondiamo più :-D:-D:-D

cieffe57
22-03-2011, 01:10
...spero che mi arrivi il nuovo acquario a giorni, così cominciamo un'altra avventura... incubo per voi.

Tranquillo adesso che ti conosciamo.............non rispondiamo più :-D:-D:-D

Atenzione attenzione, giovedì ritiro nuovo acquario, pronti perchè questo deve essere completamente assemblato, non ho idea cosa si debba fare con un filtro esterno... quindi massima allerta. Appuntamento su Nuova vasca le cose quasi le sallo, e la Peppineide continua...#rotfl#

DiBa
22-03-2011, 01:16
Alla prossima puntata.. Restate con noi non cambiate canale;)

malù
22-03-2011, 01:28
Il cieffe57 e la peppineide tirano..........le seguono anche dal marino :-D:-D

crilù
22-03-2011, 01:34
...spero che mi arrivi il nuovo acquario a giorni, così cominciamo un'altra avventura... incubo per voi.

Tranquillo adesso che ti conosciamo.............non rispondiamo più :-D:-D:-D

Atenzione attenzione, giovedì ritiro nuovo acquario, pronti perchè questo deve essere completamente assemblato, non ho idea cosa si debba fare con un filtro esterno... quindi massima allerta. Appuntamento su Nuova vasca le cose quasi le sallo, e la Peppineide continua...#rotfl#

Mi spiace deluderti ma per questo dovrai andare nella sezione apposita...allestimento e fai da te...#18#18
-28

malù
22-03-2011, 01:46
Cieffe, non darle retta.........scrivi qui, se Onlyreds ce la lascia passare la mettiamo in minoranza :-D:-D:-D

crilù
22-03-2011, 02:04
#58

malù
22-03-2011, 02:07
-e26
-e24

cieffe57
22-03-2011, 13:33
#58

-69
Non vorrei andare incontro ad una guerra betteriologica

AleKK
23-03-2011, 11:52
#58

[..] guerra betteriologica

wtf?!? #30

cieffe57
25-03-2011, 00:32
.... continua

Siamo di qua
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3525355&posted=1#post3525355

crilù
25-03-2011, 01:00
Sistemato...ciao

cieffe57
25-03-2011, 01:03
Sistemato...ciao

Grazie ho messo il link nuovo

cieffe57
29-03-2011, 20:37
Non sarà mica quella roccia che ho messo che influenza il KH dell'acqua?