PDA

Visualizza la versione completa : acquariofita per caso...


marcios1988
07-01-2011, 16:58
salve ragazzi buon pomeriggio a tutti..
ho googlato un pò prima di arrivare su questo bellissimo foro...e già so che mi troverò benone#36##36#
vi racconto in breve la mia vicenda..due miei amici per natale mi hanno fatto un regalo...essendo un amante degli animali in generale...una coppia di pesciolini rossi...Salvatore e Giuseppe(il nome da chi me li ha regalati)..
il problema è questo io non ci capisco praticamente nulla ma sicuramente ho capito che due creaturine come quelle in una vaschetta da 2 litri non ci potevano stare...a mio parere una repressione proprio della natura ...
quindi ho deciso di farli vivere in maniera più adeguata purchè rispettando i miei spazi e le mie tasche ..gli ho preso un bell'acquario da 26 litri (sapendo che comunque non è proprio il massimo per le loro condizioni)dotato di filtro,pompa,vano per termoriscaldatore tutto in un blocco...ora vi elenco caratteristiche e poi vorrei avere precisazioni su alcuni dubbi...

Acquario
Aquael 25 litri in vetro,neon 21 watt
con pompa da 200l/h
per il filtro ho optato informandomi su una soluzione a strati e cioè:
lana filtro,carbone e cannolicchi

Fondale
ho optato per un ghiaino da fiume con diametro 2-4 mm con profilo arrotondato che da come vedo i pesciolini tranquillamente possono ingoiare


Arredamento
1 piantina sintetica
2 anfore di cui una predisposta per pietra porosa

Biocondizionatore
PRODAC AQUASANA
Colonie batteriche
PRODAC NITRIDAC

Alimentazione
Scaglie liofilizzate proteiche e vitaminiche EKOFISH

sinceramente ragazzi non ho fatto maturare il filtro per un mese come normalmente si dovrebbe fare perché in quella boccia non riuscivo proprio a vederceli per non considerare lo stress che dovevano subire ogni volta che cambiavo l'acqua...e ho aspettato solo pochi giorni

ora da voi volevo ulteriori consigli:

1 l'acqua è torbida quando accendo la lampada addirittura all'interno si vede una specie di nebbia volevo sapere come fare per eliminarla e renderla limpida come negli acquari nei negozi
http://s2.postimage.org/jaxqptus/nebbia_1.jpg (http://postimage.org/image/jaxqptus/)
http://s2.postimage.org/jb60ekbo/nebbia_2.jpg (http://postimage.org/image/jb60ekbo/)




2 la lampada è un neon da 21W 6500k ma che io a stento riesco a guardare tanto la sua luminosità e mi domandavo i pesciolini che mangiano a pelo d'acqua non ne potrebbero essere infastiditi e poi le ore e i turni in cui necessitano di illuminazione

3 dosi e turni alimentari

4 a me è sempre piaciuto l'areatore posso aggiungengerlo o da fastidio ai miei piccoli?

5 mi hanno detto che dovrei creare uno spazio in modo tale che i pesci possono rifugiarsi è vero?

6 tutti i tipi di consigli su qualsiasi cosa sono graditi:D:D
Grazie mille

Kj822001
07-01-2011, 17:23
Benvenuto!!!!
Sei partito e sei già nei guai
Ma è normale...
Allora tanto per iniziare 2 pesci rossi almeno 100 litri.. Però ok non lo farai mai quindi diciamo che proviamo a farli sopravvivere visto che sono un regalo..

La nebbia sono batteri che non trovano casa.
Ti faccio un breve riassunto di quello che dovresti già sapere prima di avere dei pesci!

La cosa fondamentale del sistema acquario che devi sapere è il ciclo dell'azoto quindi iniziamo con la lezione di chimica :)
I tuoi pesci quando mangiano fanno la pipì e la pupu.. Questa diciamo che si chiami ammoniaca e ammonio sostanze estremamente tossiche per le forme di vita acquatiche. Allora servono dei batteri che assorbano l'ammoniaca e la trasformino in nitriti. Pure questi sono estremamente tossici per questo esistono dei batteri che mangiano i nitriti e trasformano in nitrati. Questi sono tollerati in quantità decenti e per eliminarli si cambia il 10% dell'acuqa una volta a settimana!
Tutti questi batteri si insediano nel filtro che dovrebbe essere composta da una spugna e da un materiale poroso.(Dicci cosa c'è dentro il filtro!)
Questo processo però impiega 1 mese ad iniziare (senza cambi d'acqua).. ecco perchè i tuoi pesci sono a forte rischio morte!!
Come procedere....Sposta i pesci in una vaschetta dove cambierai l'acqua una volta al giorno con acqua di rubinetto lasciata in una tanica per minimo 24 ore (deve evaporare il cloro altrimenti addio pescetti!!)
Lascerai girare l'acquario per un mese (minimo!!!) senza niente dentro. inoltre dovrai spegnere le luci per tutto il mese!
Se sei arrivato a leggere fin qui e stai pensando a dove trovare una tanica e una bacinella forse i dureranno almeno un anno( vita media pesce rosso in natura 10 anni )
Comunque per qualsiasi cosa sei nel posto giusto!!però ti consiglio di riportare i pesci rossi e di chiedere un pesce combattente.. Ciao

piloga
07-01-2011, 17:32
Quoto e confermo quanto detto da kj. Mi inserisco per darti un consiglio visto che anche io, per motivi logistici, ho una piccola vasca da 20 litri. Una piccola vasca e' praticamente impossibile mantenerla in equilibrio "chimico" senza piante vere che si pappano i nitrati (e non solo).
Tenendo conto che sicuramente non hai fondo fertile e che i pesci rossi distruggono quasi tutte le piante, io ti consiglio di mettere su un legno o su delle rocce alcune anubias barteri nane (legandole con della lenza e poi loro, in quanto epifite, vi si fisseranno) ma soprattutto del ceratophyllum demersum che e' una pianta galleggiante (la dovrai utilizzare anche per fare ombra alle anubias a cui non piace la luce diretta) a crescita rapidissima e che quindi ha il pregio di papparsi molti nitrati (e non solo).
Si tratta di piante di facilissima gestione che ti faciliteranno la gestione della vasca e non di poco!

salve ragazzi buon pomeriggio a tutti..
ora da voi volevo ulteriori consigli:

1 l'acqua è torbida quando accendo la lampada addirittura all'interno si vede una specie di nebbia volevo sapere come fare per eliminarla e renderla limpida come negli acquari nei negozi

2 la lampada è un neon da 21W 6500k ma che io a stento riesco a guardare tanto la sua luminosità e mi domandavo i pesciolini che mangiano a pelo d'acqua non ne potrebbero essere infastiditi e poi le ore e i turni in cui necessitano di illuminazione

3 dosi e turni alimentari

4 a me è sempre piaciuto l'areatore posso aggiungengerlo o da fastidio ai miei piccoli?

5 mi hanno detto che dovrei creare uno spazio in modo tale che i pesci possono rifugiarsi è vero?

6 tutti i tipi di consigli su qualsiasi cosa sono graditi:D:D
Grazie mille

Benvenuto!!!!
Sei partito e sei già nei guai :-))
Ma è normale...
Allora tanto per iniziare 2 pesci rossi almeno 100 litri.. Però ok non lo farai mai quindi diciamo che proviamo a farli sopravvivere visto che sono un regalo..

La nebbia è sporco del fondo che hai inserito (se non lo hai lavato bene) ma più probabilmente batteri che non trovano casa.
Ti faccio un breve riassunto di quello che dovresti già sapere prima di avere dei pesci!

La cosa fondamentale dell'acquario che devi sapere è i lciclo dell'azoto quindi iniziamo con la lezione di chimica :)
I tuoi pesci quando mangiano fanno la pipì e la pupu.. Questa diciamo che si chiami ammoniaca e ammonio che è estremamente tossica per le forme di vita acquatiche. Allora servono dei batteri che assorbano l'ammoniaca e la trasformino in nitriti. Pure questi sono estremamente tossici per questo esistono dei batteri che mangiano i nitriti e trasformano in nitrati. Questi sono tollerati in quantità decenti e per eliminarli si cambia il 10% dell'acuqa una volta a settimana!
Tutti questi batteri si insediano nel filtro che dovrebbe essere composta da una spugna e da un materiale poroso.(Dicci cosa c'è dentro il filtro!)
Questo processo però impiega 1 mese ad iniziare.. ecco perchè i tuoi pesci sono a forte rischio morte!!
Come procedere....Sposta i pesci in una vaschetta dove cambierai l'acqua una volta al giorno con acqua di rubinetto lasciata in una tanica per minimo 24 ore (deve evaporare il cloro altrimenti addio pescetti!!)
Lascerai girare l'acquario per un mese (minimo!!!) senza niente dentro. inoltre dovrai spegnere le luci per tutto il mese!
Se sei arrivato a leggere fin qui e stai pensando a dove trovare una tanica e una bacinella forse i dureranno almeno un anno( vita media pesce rosso in natura 10-15 anni:-)) )
Comunque per qualsiasi cosa sei nel posto giusto!!però ti consiglio riportare i pesci rossi e di chiedere un pesce combattente.. Ciao

marcios1988
07-01-2011, 18:14
:D per il ciclo dell'azoto ci siamo:D il 25 litri per me è una soluzione imposta in quanto non ho spazio..i pesciolini rossi...sono un regalo e aime non posso cambiarli,
per quanto riguarda il fondo è stato ben lavato e bollito come qualsiasi cosa che vi ho inserito dentro l'acquario...ma se volessi optare per più di un pesciolino in 25 litri su quali esemplari dovrei puntare(i combattenti mi piacciano ma ne vorrei almeno due)...mi sa che sti due pesciotti devo regalarli per come mi dite..
ps il filtro è dotato di lana,carbone attivo e elementi in ceramica

bettina s.
07-01-2011, 23:42
marcios1988benvenuto! E' vero i continui cambi d'acqua stressano i pesciolini, anche se ci sono metodi per ridurlo al minimo come utilizzare acqua decantata da almeno 24 ore meglio se biocondizionata e tenuta alla stessa temperatura della vaschetta in cui stanno i pesci.

Mettendoli in un acquario in maturazione invece dovranno sopportare il picco di nitriti che è ben più che stressante, può essere letale.

Tieni a disposizione una tanica di acqua biocondizionata e l'aeratore che azionerai se i pesci boccheggeranno in superficie, segno che in vasca c'è ammoniaca letale perché si lega alle molecole di emoglobina del pesce al posto dell'ossigeno soffocandolo.

Dovresti tenere sotto controllo i nitriti e fare piccoli cambi dell'ordine del 10 % del volume totale circa ogni due giorni.
In questo modo la maturazione rallenterà, ma forse si salveranno.
In alternativa puoi spostare i pescetti in un catino di plastica di quelli che usiamo noi massaie, che non abbia mai incontrato un detersivo e tenerceli per tutto il periodo di maturazione della vasca: staranno comunque più larghi che nella microvaschetta colla quale sono arrivati.

Inoltre nell'acquario che stai preparando, mettici almeno una pianta vera, come una anubias legata su un legnetto, aiuterà a creare un equilibrio della vasca anche se non basterà, poiché i carassi producono un'importante quantità di deiezioni, che si traduce in accumulo di nitrati, che in assenza di piante non vengono assorbiti, ma restano in vasca.

I tuoi sono carassi che vanno tenuti in laghetto perché diventano davvero grossi, anche se si vendono a pochi centesimi in ogni negozio di acquariologia, spesso assieme alle microvaschette che li ospitano perché hanno l'unica colpa di essere abbastanza resistenti.

Kj822001
08-01-2011, 02:07
MI fa molto piacere che ti sei messo in discussione senza rispondere che i pesci rossi vivono anche nelle bocce..
Pesci piccoli da mettere nel tuo litraggio di direi endler o rasbora galaxy entrambi accompagnati da caridine red carry. Vai a vedere le foto.. Per le piante ti consiglio bè quello che vuoi con tutti quei watt di luce... però finchè ci sono i rossi le piante sono diciamo inutili... Se vuoi e decidi di fare qualcosa di fatto bene ti posso spedire del muschio di java e un altro paio di piante a crescita rapida..
Ps. togli il carbone dal filtro non serve a niente e dopo un mese potrebbe quasi diventare pericoloso.

Pps caridine e endler cercali nel mercatino, li porti a casa con pochi soldi le galaxy costano anche 10 euro a esemplare...

Ppps è tardi quindi mi vengono in mente le cose in ritardo, quando deciderai il destino dei rossi potresti fare un bella superfice di pistia o lemna minor e sotto metterci una anubias nana legata a un sasso e un tronco con del muschio, verrebbe molto scenico e avrai un sistema "bilanciato"

malù
08-01-2011, 02:38
:D per il ciclo dell'azoto ci siamo:D il 25 litri per me è una soluzione imposta in quanto non ho spazio..i pesciolini rossi...sono un regalo e aime non posso cambiarli,


Mi spiace dirtelo ma, al di là della chimica, è facile anche per uno alle prima armi intuire che fine possano fare due pesci da laghetto in una vaschetta da 20 litri...........anche se (e dico se) riuscissi a tenere a bada gli inquinanti non potresti in alcun modo prevenire le varie forme di nanismo e/o rachitismo che subiranno i malcapitati.
Ovviamente tu non sei da "condannare" anzi ce la stai mettendo tutta................due paroline andrebbero dette a chi te li ha regalati con tanta noncuranza -04

P.S. Scusa/scusate lo sfogo ma, da appassionato di Carassi, ho fatto un pò "il pieno"............#28b

gattoidraulico
08-01-2011, 10:36
povero marcios1988! #23
A questo punto i tuoi amici ti hanno davvero messo nei pasticci con il loro regalo...di consigli ne hai avuti tanti e tutti con un buon motivo.

Mi è rimasta ancora una perplessità leggendo quel che scrivi: "...per quanto riguarda il fondo è stato ben lavato e bollito come qualsiasi cosa che vi ho inserito dentro l'acquario..."
Perché sterilizzare tutto per far partire un filtro biologico dove si vorrebbe creare un "ciclo dell'azoto"? me lo spieghi? #28f

Per fortuna i batteri sono intraprendenti (lo sanno bene i Chirurghi che cercano la sterilità in sala operatoria...) e comunque riusciranno prima o poi a crescere anche nel tuo acquario, ma certo che partire sterili alla ricerca di un equilibrio batterico non mi sembra tanto utile eheheheh... -38

Detto ciò senza alcuna intenzione di rimprovero, ti assicuro (quel che hai fatto viene propagandato da molti, ma non so bene con quanta ragione), leggendo i vari consigli, ti rimangono solo 2 scelte di fondo
1) Cambia acquario e fregatene del fatto che ti manchi lo spazio ..non vivrai mica in un loculo 2 metri x1? E' chiaro che ti costerà qualcosa....ma farai più sereno Malù (che ha ragione!)
2) Cambia pesci ...e i tuoi amici si offenderanno un po', ma potrai sempre spiegar loro perché

I consigli che ti son stati dati e l'amore per gli animali che hai professato nel tuo post ti potranno aiutare nella scelta...Auguri! ;-) -28

mariano1985
08-01-2011, 13:17
povero marcios1988! #23
Mi è rimasta ancora una perplessità leggendo quel che scrivi: "...per quanto riguarda il fondo è stato ben lavato e bollito come qualsiasi cosa che vi ho inserito dentro l'acquario..."
Perché sterilizzare tutto per far partire un filtro biologico dove si vorrebbe creare un "ciclo dell'azoto"? me lo spieghi?

Secondo me invece ha fatto benissimo!
Per prima cosa, i batteri non ci sono al momento dell'acquisto, quindi sterilizzare non pregiudica nulla dato che il filtro deve ancora iniziare la maturazione.
In secondo luogo, bollendo il fondo ed eventuali altri arredi ha evitato il possibile inserimento di sostanze nocive o spore in acquario.

Per esperienza personale ti assicuro che bollire il fondo è essenziale: nel mio primo acquario (20 litri) avevo 4 guppy (tralasciamo il problema del litraggio, ero ancora gggiovane :P) e come fondo avevo messo dei ciottolini di sassi, arrotondati, che mi erano avenzati dal fondo di un terracquario per tartarughe.

Dato che però lo strato di fondo era sottilissimo, decisi di prendere un secondo sacchetto di sassetti per riempire i buchi e fare uno strato di almeno qualche centimetro.
I sassetti li ho acquistati in negozio, 5€ 5kg. Dopo averli messi in vasca senza lavarli o bollirli, nel giro di 30 minuti i guppy hanno iniziato a muoversi a scatti e nei seguenti minuti ne ho visti morire 3 davanti ai miei occhi, e un quarto si era accasciato sul fondo respirando affannosamente, senza più nuotare.
Tolto immediatamente, è rimasto agonizzante per altri 2 giorni, poi è morto anche lui. #06

marcios1988
08-01-2011, 15:58
MI fa molto piacere che ti sei messo in discussione senza rispondere che i pesci rossi vivono anche nelle bocce..

no io odio le bocce stesso discorso per le tatarughine..... e mi dispiace tanto che forme di vita come i carassi vengono considerati giocattoli quindi se muoiono nessuno se ne frega perchè tanto costano un euro....ma che schifo di ragionamento ...a me inoltre piacciono da morire:) hanno gli occhietti simpatici:D e comunque vi informo che salvatore e peppe sono stati liberati da me personalmente:D in un laghetto artificiale di 5000 litri dove già vivono altri carassi:) quindi ora finalmente troveranno il posto che meritano:) e avranno tanto spazio a disposizione...
ora mi ritrovo con una spesa fatta di 100 euro sulle spalle...ma a sto punto inserisco il riscaldatore e vorrei adibire uno spazio per betta una coppia se possibile(non so uno non si sentirebbe troppo solo?) voi che ne dite ..mi tengo il 25 litri ma voglio almeno una coppietta di pesciolini..è possibile avere 2 betta..o mi consigliate altro..vi chiedo solo qualcosa che non mi faccia spendere altro perchè tra affitto spese per vivere e tasse universitarie bhe con quanto guadagno sto messo maluccio:P
Comunque grazie a tutti per i preziosi consigli
Ps ragazzi aiutatemi ad allestire questo 25 litri in modo da dare un pò d'amore a qualche pesciolino:D io ne ho visti alcuni carini poi visto il nome vi dirò che razza sono sembrano dei mini squaletti neri con i contorni delle pinne argentati sono spettacolari e comunque vi chiedo la cortesia di spiegarmi passo passo anche per l'aggiunta di piante etc. come metterle e tutto il resto:D vi ripeto che non ne capisco nulla.
Ps devo eliminare il carbone?

malù
08-01-2011, 18:56
gattoidraulico #25 ;-)

marcios1988 Per i Carassi ben fatto#25.........chi ama gli animali capisce al volo e agisce.... per il resto,di sicuro mi odierai, ma devo darti altre brutte notizie :-))............

Il Betta lo puoi tenere ma da solo, la "coppia" dovrebbe essere in realtà un trio, un maschio e due femmine...una sola femmina verrebbe troppo stressata dal continuo corteggiamento e quindi la vasca va parecchio più grande.
In realtà la vasca che hai preso andrebbe destinata alle sole Caridine (magari le red) sono molto belle e danno parecchie soddisfazioni.
Oltre al solo betta maschio non saprei proprio cosa consigliarti.
Togli pure il carbone.

Agro
08-01-2011, 19:20
26 litri sono un po pochini, più che pesci ci vedrei caridine.

ceylon
08-01-2011, 20:34
Ti posso dire che ieri ho inserito le neocaridine red cherry nel mio acquario: sono molto simpatiche, lo tengono pulito dalle alghe e le puoi prendere sul mercatino da qualche utente del forum. Io te le consiglio!

mariano1985
08-01-2011, 22:01
10 punti per il gesto, ma liberare i carassi con questo freddo non è il massimo, anche perchè, come tutti i pesci, temono gli sbalzi di temperatura repentini, e passare dai 20 gradi di un appartamento ai 4/5 gradi di un lago all'esterno è piuttosto traumatico.


L'acquario da 26 litri è piccolissimo... Questo però non ti impedisce di creare qualcosa di bello mettendo un betta e delle piante! :)

gattoidraulico
08-01-2011, 23:02
@ marcios1988:
E' forse uno di questi il tuo "squaletto"?
http://www.google.it/images?hl=it&client=firefox-a&hs=JXL&rls=org.mozilla:it:official&channel=s&q=epalzeorhynchos&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=EMkoTfjqEoP3sgbN8_m6Ag&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=1&ved=0CCIQsAQwAA&biw=1912&bih=866
Se lo fosse tieni presente che il più piccolo diventa lungo 15 c, altri tra essi fino a 30 cm come questo: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=98

Informati bene (prima) sul pesce cercando tra le schede di Aquaportal o in rete le sue dimensioni e le sue esigenze di vita, se no rischi di aver lo stesso problema che hai affrontato con peppe e salvatore.

@mariano 1985:
Caspita! Quel che tu dici richiede un'altra domanda:
Quale malattia batterica uccide in 30 minuti? #28f -:33

Per la mia piccola esperienza non ne esistono: le sostanze tossiche invece sì, lo possono fare.
Il mio dire non si basa su "io penso", ho posto una domanda cui non c'è stata una risposta.

Non avevo detto di mettere il fondo così, direttamente dal sacchetto (infatti sui libri di acquariofilia vi è la raccomandazione di lavare il fondo "grezzo" quando ignoto per asportarne le impurità e diluire o ridurre le eventuali sosrtanze tossiche).

La mia domanda era: Perché sterilizzare un fondo e degli arredi quando ricerchiamo una ricca e varia flora batterica per il nostro acquario?
Quel che hai osservato è giusto, ma la tua conclusione non è pertinente poiché con la bollitura elimini i batteri, ma non le sostanze tossiche.
Proprio una qualche sostanza tossica potrebbe essere così fulminea come quella che ha agito sui tuoi pescetti, non una malattia batterica. #06

Io non sono un esperto di ecosistemi (anche se per studio e per lavoro da quasi 40 anni ho dovuto acquisire qualche modesta conoscenza), ma dato che qui ci scrivono dei veri esperti e dei biologi mi piacerebbe che marcios1988 potesse darmi una buona risposta oppure che qualche esperto desse lumi (documentati) a tutti e due (a me e a lui).

P.S. Sugli sbalzi di temperatura: tu e io viviamo in posti freddini, ma marcios1988 sta a Napoli...mi han detto che lì fa più caldo... :-))

piloga
08-01-2011, 23:23
I pesci rossi staranno meglio.
In una vasca come la Tua ti consiglio una di queste 2 alternative:
un betta maschio + 4 o 5 caridine multidentate (ex japoniche)
4 o 5 Tanicthys Albonubes + 4 o 5 japoniche.
Per maggiori informazioni sui Tanicthys guarda qua.
http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=T&t=235902
Le ex japoniche, oltre ad essere delle ottime detrivore, hanno il pregio (essenziale nei bassi litraggi) di non riprodusi in acqua dolce e generalmente non "piacciono"ai betta).
Come ti ho gia' consigliato, pero', non puoi prescindere da una foltissima vegetazione con la presenza di almeno una pianta a crescita rapidissima....il ceratophyllum demersum ad esempio potrebbe fare al caso Tuo.

MI fa molto piacere che ti sei messo in discussione senza rispondere che i pesci rossi vivono anche nelle bocce..

no io odio le bocce stesso discorso per le tatarughine..... e mi dispiace tanto che forme di vita come i carassi vengono considerati giocattoli quindi se muoiono nessuno se ne frega perchè tanto costano un euro....ma che schifo di ragionamento ...a me inoltre piacciono da morire:) hanno gli occhietti simpatici:D e comunque vi informo che salvatore e peppe sono stati liberati da me personalmente:D in un laghetto artificiale di 5000 litri dove già vivono altri carassi:) quindi ora finalmente troveranno il posto che meritano:) e avranno tanto spazio a disposizione...
ora mi ritrovo con una spesa fatta di 100 euro sulle spalle...ma a sto punto compro il riscaldatore e vorrei adibire uno spazio per betta una coppia se possibile(non so uno non si sentirebbe troppo solo?) voi che ne dite ..mi tengo il 25 litri ma voglio almeno una coppietta di pesciolini..è possibile avere 2 betta..o mi consigliate altro..vi chiedo solo qualcosa che non mi faccia spendere altro perchè tra affitto spese per vivere e tasse universitarie bhe con quanto guadagno sto messo maluccio:P
Comunque grazie a tutti per i preziosi consigli
Ps ragazzi aiutatemi ad allestire questo 25 litri in modo da dare un pò d'amore a qualche pesciolino:D io ne ho visti alcuni carini poi visto il nome vi dirò che razza sono sembrano dei mini squaletti neri con i contorni delle pinne argentati sono spettacolari e comunque vi chiedo la cortesia di spiegarmi passo passo anche per l'aggiunta di piante etc. come metterle e tutto il resto:D vi ripeto che non ne capisco nulla.
Ps devo eliminare il carbone?

Kj822001
09-01-2011, 01:48
AHHAHA Ci siamo ecco un altro aquariofilo!!!!
Allora chiusa questione pesci rossi!!
Adesso prima di prendere i pesci hai un mese di tempo per sistemare la vasca....
Patiamo in modo serio dall'inizio..
Fase 1 Raccolta informazioni
Prima di tutto servono alcuni dati ossia i valori dell'acqua che utilizzi. In particolare serve PH, durezza carbonica. In base a questi dati possiamo decidere cosa mettere in 26 litri.. TI consiglio test a reagente http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-test-colorimetrico-misurazione-valori-principali-acqua-dolce-p-10333.html con pochi soldi fai tutti i tipi di test che servono!!

Fase 2 Allestimento
Come dicevo per le piante puoi veramente mettere quelle che vuoi, anche un pratino potrebbe crescere con 21 watt in 26 litri!! Quindi dovresti avere uno strato di 5-6 cm di fondo (anche 4 van bene) e iniziare a mettere piante. Ma quali ???
Per conto mio dovresti cercare un allestimento che ti piace e riprodurlo
guarda questo
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277657
il pesce che vedi è un rasbora galaxy

Fase 3
Bè procurarsi le piante e legni e quanto ti serve per assemblare il tutto.


Il riscaldatore prendi un 50 watt con regolazione della temperatura
(della wave costano 11 euro mi sembra!) Non accendere le luci senza che ci siano piante faresti un'esplosione di alghe!!

Dimenticavo qualsiasi squaletto tu abbia visto da adulto diventa un bestione quindi dimentica gli squaletti non dovrebbero neanche essere in commercio.
Il betta maschio vive molto bene da solo mentre in 26 litri con molta probabilità ucciderebbe la femmina.. Se vuoi mettere un betta e non gli endler che ne potresti tenere anche 10 :-) io allestirei con una superficie di riccia o pistia dove farà le bolle e un bel legnetto che crea un riparo. se metti il betta potrai mettere solo caridine jappo perchè le red verrebbero predate...

marcios1988
11-01-2011, 00:22
allora ragazzi rispondendo un pò a tutti:D
mariano1985:
per i carassi avevo pensato alo scarto termico allora ho lasciato la vaschetta con l'acqua dell'acquario e i pesci nel laghetto per la serata per liberarli poi il giorno successivo:D:D oggi gli ho fatto visita:D bhe sono riconoscibilissimi:D sono i più piccoli del gruppo
malù:
ho eliminato il carbone:D
gattoidraulico
lo squaletto non è nessuno dei due mi spiace:D è completamente nero più appiattito e con le punte delle pinne e della coda color argento:D:D mi informerò al più presto sul nome:D:D in questi giorni sono sotto esami:D
Kj822001:
per le piante avevo pensato a qualcosa che crei uno strato galleggiante compatto molto scenico diciamo e qualcosa che ricordi anche il bambù come nella vasca da betta dell'utente bettina.s:D
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=27&pictureid=4842

ragazzi mi spiace ma con me dovete avere molta pazienza perché parto davvero da meno di zero...però mi piace il verde e i colori sgargianti quindi proponete con le piantine^^ e sopratutto adoro il legno:D
ragazzi inoltre il mio acquario è coperto quindi mi servirebbero piante non estremamente alte
inoltre potete chiarirmi un dubbio?
posso cambiare tipo di illuminazione? magari meno forte a mio parere è eccessiva quella luce bianca vorrei utilizzare una luce calda..che magari dia anche meno fastidio alle mie piccole compagnie:D:D
inoltre vi rivelo un segreto con il betta è stato amore tanto tempo fà..essendo un informatico..bhe e provando le diverse pre-release di un noto sistema operativo di una famosa società americana bhe come wallpaper era proposto un pesciolino davvero stupendo di un azzurro spettacolare con sfumature rosse:D:De il mio beniamino grazie a voi ha un nome quindi diciamo che la mia scelta ricade sul betta
http://s4.postimage.org/1psi0209w/image.jpg (http://postimage.org/image/1psi0209w/)
questa varietà di betta ha un nome particolare?
e dovrebbe socializzare con questi "nanogamberetti" davvero stupendi:D:D
ho visto la varietà arlecchino
ditemi è facilmente reperibile?
ragazzi comunque la nebbia dall'acquario ancora non è scomparsa..ho abbassato la potenza della pompa come qualcuno proponeva cosi da dare modo ai batteri di insediare i cannolicchi l'ho portata a 60 litri orari ma inoltre per allestire questa vasca per betta dovrei eliminare il vecchio sistema filtrante cioè dovrei tenere solo i vecchi cannolicchi o rimango tutto com'è con la sola aggiunta del termo riscaldatore(il box del mio impianto filtrante propone un vano apposito per inserirlo:-)))

Kj822001
11-01-2011, 12:34
Allora siamo colleghi :-)

Ritornando a noi la pianta galleggiante che cerchi si chiama riccia il bambù non lo so penso sia proprio bambù!!
La luce tienila, controlla sulla lampada per vedere se c'è la gradazione è in gradi, a te andrebbe bene un 6500K°.
Se fai uno strato superficiale di piante, la luce che filtra poi in acqua è molto più debole.

Per la nebbia non aggiungere batteri, lascia fare a madre natura e tieni la luce spenta.
Per la convivenza betta e red carry io te la sconsiglio! Potresti mettere le japponiche che sono più grandi

marcios1988
11-01-2011, 14:05
Allora siamo colleghi :-)

Ritornando a noi la pianta galleggiante che cerchi si chiama riccia il bambù non lo so penso sia proprio bambù!!
La luce tienila, controlla sulla lampada per vedere se c'è la gradazione è in gradi, a te andrebbe bene un 6500K°.
Se fai uno strato superficiale di piante, la luce che filtra poi in acqua è molto più debole.

Per la nebbia non aggiungere batteri, lascia fare a madre natura e tieni la luce spenta.
Per la convivenza betta e red carry io te la sconsiglio! Potresti mettere le japponiche che sono più grandi
infatti è una 6500K come dissi un nei primi post:D
per lo strato superficiale avrei pensato alla lemna, vedo che è molto densa mentre per l vegetazione sottostante non ho ancora idee precise, però vorrei aggiungervi del legno; le domande sono quale legno e come inserirlo..ma per l'inserimento delle piante posso già iniziare a provvedere ora o devo comunque aspettare la scomparsa della fatidica nebbia..
io ho seguito le indicazioni del negoziante che mi diede una confezione da 30 ml che ho riversato completamente dividendola per 2,5 ml giornalieri, inoltre sul fondo solo ora ho notato che ci sono ancora residui dei due carassi li elimino o aspetto che i batteri provvedano allo smaltimento?

Kj822001
11-01-2011, 21:27
scusa ma ricordo fino a 4 post indietro #23
Per le piante puoi già inserirle anzi è molto consigliato in maturazione visto che in questo periodo loro si ambientano e quando inserisci gli ospiti l'oro fanno già il loro sporco lavoro contro le alghe.
Per le deiezioni dei carassi se riesci a toglierle senza muovere il fondo bene altrimenti incrementeranno solo un po' l'esplosione algare.
Ma la nebbia c'è ancora??
Ci vorrà un po' per smaltire tutti quei batteri che gli hai messo!!!:)

Quando inserirai la lemna inizia con il dare 4-5 ore di luce al giorno e ogni settimana aumenti di 1-2 ore fino ad arrivare a 9 ore al giorno.

Per i legni da inserire, ti consiglio di prenderli da un negozio di acquariofilia ovviamente e guardare cosa trovi che ti piace... Ricorda che la radice di java galleggia quindi devi procurarti dei sassi per mantenerla sotto acqua inizialmente!!
Quando acquisti il legno fallo bollire un po' e poi lo lasci in una tinozza per tutta una notte. In questo modo riduci l'effetto acqua gialla che è molto utile per l'ambientamento dei pesci e per mantenere buoni i valori dell'acqua ma per molti è un pugno nell'occhio!

marcios1988
12-01-2011, 14:59
ok oggi cercherò di andare a prendere della lemna per iniziare e magari dò un occhiata per i legni:D
ps ragazzi ora volevo postarvi delle foto magari se c'è anche una sezione dedicata ai filtri posterò anche li.. guardate il mio impianto filtrante... l'acqua entra solo dal foro centrale posto superficialmente..al box del filtro.
Ps il foro a destra è lo scomparto dedicato al termostato ed è un vano diviso dal filtro;
mi sorge quindi il dubbio che viene filtrata solo l'acqua in superficie e quindi ...diciamo che per favorire l' ingresso dell'acqua non sarebbe meglio creare delle feritoie sul corpo centrale?
o magari cambiare sistema di filtraggio?

http://s2.postimage.org/1uky0ipno/12012011030.jpg (http://postimage.org/image/1uky0ipno/)


questa è la vasca al suo stato attuale

http://s2.postimage.org/1uhold2lg/12012011025.jpg (http://postimage.org/image/1uhold2lg/)

knives214
12-01-2011, 17:56
vediamo se posso toglierti io il dubbio:
ho un filtro identico (e anche un acquario identico... è un antille40 della petcompany?:P) e a quel che ho capito funziona così: la pompa posta nello scomparto a sinistra (guardando il filtro da davanti) tira l'acqua che entra obbligatoriamente dal vano sulla destra, quello per il termostato... a proposito, perchè non lo metti li il termostato? o_O
comunque! dicevamo... l'acqua può entrare solo dal buco a destra, dove si dovrebbe scaltare per effetto del termostato, dopo di che ridiscende grazie alla pompa lo scomparto centrale dove trova prima la lana e poi i cannolicchi, infine l'acqua, ormai calda e filtrata viene rispedita nell'acquario, quindi non dovrebbe avere alcun bisogno di altri buchi/feritorie che anzi sarebbero dannose perchè baypassarebbero il filtro... almeno, io credo che funzioni così ;)
per altro nelle istruzioni dicevano di non far arrivare l'acqua fin sopra la "scatola" del filtro, ma magari ricordo male...?

p.s. il vano del termostato non è separato interamente, se vedi la parte in alto è comunicante, tanto che anche dalla foto si vede la lana del vano centrale ;)

marcios1988
12-01-2011, 18:28
vediamo se posso toglierti io il dubbio:
ho un filtro identico (e anche un acquario identico... è un antille40 della petcompany?:P) e a quel che ho capito funziona così: la pompa posta nello scomparto a sinistra (guardando il filtro da davanti) tira l'acqua che entra obbligatoriamente dal vano sulla destra, quello per il termostato... a proposito, perchè non lo metti li il termostato? o_O
comunque! dicevamo... l'acqua può entrare solo dal buco a destra, dove si dovrebbe scaltare per effetto del termostato, dopo di che ridiscende grazie alla pompa lo scomparto centrale dove trova prima la lana e poi i cannolicchi, infine l'acqua, ormai calda e filtrata viene rispedita nell'acquario, quindi non dovrebbe avere alcun bisogno di altri buchi/feritorie che anzi sarebbero dannose perchè baypassarebbero il filtro... almeno, io credo che funzioni così ;)
per altro nelle istruzioni dicevano di non far arrivare l'acqua fin sopra la "scatola" del filtro, ma magari ricordo male...?

p.s. il vano del termostato non è separato interamente, se vedi la parte in alto è comunicante, tanto che anche dalla foto si vede la lana del vano centrale ;)

la vasca è dell'aquael come il termostato e come l'impianto filtrante:D il termostato aquael però non entra nello spazio apposito che risulta essere troppo stretto:( anche se tutto della stessa ditta:(
Per quanto riguarda il vano del termostato è aperto per soli 2 cm nella parte alta e poi scusa se l'acqua non superasse l'intero box nero come potrebbe entrarvi dentro?
Io volevo creare delle feritorie sulla parte anteriore del vano centrale dove c'è lana perlon e cannolicchi...ovviamente tali feritoie sarebbero realizzate nella parte medio alta in quanto l'acqua che vi entra va a finire nello strato di lana perlon..i cannolicchi sono disposti nella parte bassa del vano centrale e del vano a sinistra dove poi alloggia la pompa:-)

Kj822001
12-01-2011, 18:39
Non conosco il filtro in questione però a me quei buchi fanno paura per i pesci!! Se vanno dentro non vanno più fuori o meglio devi staccare ogni volta tutto per farlo uscire. Solitamente i filtri non vanno tagliati quindi prova a riguardare le istruzioni.

Ma Ca..O filtro e termoriscaldatore stessa marca e non si incastrano?!?!!?

Sei sicuro che non ci stia almeno la parte in vetro facendo uscire il pezzo nero??

Ps il secondo buco in alto a che serve??? secondo me lo dovresti chiudere..

marcios1988
12-01-2011, 19:00
Non conosco il filtro in questione però a me quei buchi fanno paura per i pesci!! Se vanno dentro non vanno più fuori o meglio devi staccare ogni volta tutto per farlo uscire. Solitamente i filtri non vanno tagliati quindi prova a riguardare le istruzioni.

Ma Ca..O filtro e termoriscaldatore stessa marca e non si incastrano?!?!!?

Sei sicuro che non ci stia almeno la parte in vetro facendo uscire il pezzo nero??

Ps il secondo buco in alto a che serve??? secondo me lo dovresti chiudere..

mistero risolto!!!!
anche io ho cercato googlando questo fatidico antille 40 che ha quel box nero uguale al mio...ho chiamato il negozio che mi ha venduto il tutto ..ho parlato con il ragazzo che mi indirizzo all'acquisto che mi ha detto che pompa,vasca e termostato sono della aquael mentre i materiali filtranti e il box nero di un'altra marca..e che diciamo la vasca era venduta singolarmente ma in periodo natalizio quando acquistai la vasca loro diciamo assemblavano le vasche per creare un kit completo...ecco spiegato perchè il termostato non entra:( comunque anche io ho paura per il buco del termostato..per ora la vasca sta maturando a momento dell'introduzione degli ospiti verrà tappato..ps ragazzi ma un filtro sempre poco ingombrante predisposto per materiale biologico (cosi prendo i miei cannolicchi) magari utilizzando la pompa che già ho..consigliatemi

knives214
12-01-2011, 19:22
nel mio caso è bastato forzare minimamente l'ingresso (tempo che è passata la "pancia" della stondatura in fondo al termostato, il resto del cilindro poi è passato senza problemi)
comunque proverei a farmi cambiare il riscaldatore al negozio, in fin dei conti hanno toppato clamorosamente loro (magari ti porti il tappo e ce li provi direttamente :D )
in alternativa potresti provare ad allargare lievemente il buco per il termostato nel tappo del vano (una lima stondata su un lato e un po' di pazienza e vai sul sicuro) in questo modo non hai più buchi sopra e non corri pericoli per i pesci ;)

in ogni caso se il vano a è proprio uguale al mio, come sembra, l'acqua può entrare anche dal "pesce" che si vede in basso nell'immagine, sempre sul davanti, poco sotto all'apertura che dici tu ^_^

marcios1988
12-01-2011, 22:23
nel mio caso è bastato forzare minimamente l'ingresso (tempo che è passata la "pancia" della stondatura in fondo al termostato, il resto del cilindro poi è passato senza problemi)
comunque proverei a farmi cambiare il riscaldatore al negozio, in fin dei conti hanno toppato clamorosamente loro (magari ti porti il tappo e ce li provi direttamente :D )
in alternativa potresti provare ad allargare lievemente il buco per il termostato nel tappo del vano (una lima stondata su un lato e un po' di pazienza e vai sul sicuro) in questo modo non hai più buchi sopra e non corri pericoli per i pesci ;)

in ogni caso se il vano a è proprio uguale al mio, come sembra, l'acqua può entrare anche dal "pesce" che si vede in basso nell'immagine, sempre sul davanti, poco sotto all'apertura che dici tu ^_^

no ma il termostato entra nel buco del coperchio solo che rimane abbastanza fuori perchè non riesce ad entrare in quella cupola sul fondo del box..è troppo stretta per il mio termostato..ti allego una foto
http://s2.postimage.org/1xh9tzv50/12012011025.jpg (http://postimage.org/image/1xh9tzv50/)

Ps dai pesci sò che vi entra l'acqua altrimenti il termostato non riscalderebbe l'acqua:D ma poi all'interno e diviso da una parete di plastica quindi comunque l'acqua entrerebbe solo dall'alto..ma comunque se lo utilizzi senza problemi posso farlo anche io:D
Ps2 ma la tua acqua è torbida? da quanto tempo hai avviato la vasca?

knives214
13-01-2011, 00:33
beh, la cosa è semplice: togli un po' d'acqua fino a scendere sotto al bordo del contenitore (così sei sicuro che l'acqua non passa per i buchi superiori) e vedi se continua a tirar fuori acqua; se ci riesce vuol dire che la riesce a tirare dalla paratia di destra che è più bassa verso la lana e da li alla pompa; se non ci riesce e la pompa fa rumori strani vuol dire che anche se sono simili nella forma abbiamo filtri differenti ;)

per il rest, ora come ora il mio acquario è vuoto, lo dovrei riiniziare ad allestire nei prossimi giorni dopo un bel po' di problemi iniziali come è capitato a te... solo che i miei pesci sono morti entrambi :( l'opalescenza si era presentata subito dopo aver inserito i pesci (ora so che è normale, ma fino a qualche giorno fa non ne sapevo niente di acquari :P ) ed è passata nel giro di un paio di giorni... però non sono un esperto e questo tipo di cose varia in base a molti fattori, quindi non mi preoccuperei ^_^
in ogni caso potrebbe migliorare inserendo le piante come hanno suggerito!:) appena inizio il riallestimento aggiungo anche qualche mia foto ;)
a presto!

Kj822001
13-01-2011, 10:09
Prima di iniziare l'allestimento controlla che il filtro funzioni bene.. L'acqua è opaca probabilmente anche perchè il filtro non fa il suo lavoro.. ti consiglio quindi di sistemare il filtro che dovrebbe funzionare in questo modo:
1-2 ferritoie dove passa l'acqua.
L'acqua prosegue in modo forzato (teoria dei vasi comunicanti) dal reparto termoriscaldatore al reparto spugna grossa,cannolicchi,lana di perlon e infine al reparto con la pompa che forzatamente la ributta in acquario. Se ci sono perdite dalle ferritoie alla pompa l'effetto vasi comunicanti non funziona o funziona male impedendo l'azione filtrante.
Controlla che il filtro funzioni bene prima di ogni altra cosa.

marcios1988
13-01-2011, 17:13
knives214
quindi tu lo tieni in modo sopraelevato...ovvero che i due buchi non sono immersi:D ora ci provo anche io comunque una cosa da notare che la foschia dell'acqua è passata...ora però ci sono miliardi di puntini dentro...
Kj822001
scusa ma provassi a svuotare l'acquario ed inserirvi acqua limpida le colonie batterie che infestano i cannolicchi ne risentirebbero?ormai sono bene 2 settimane se non di più che il filtro è in funzione...cosi da riallestire tutto..

Kj822001
13-01-2011, 18:54
la nebbiolina che vedi da due settimane è sintomo che qualcosa non sta funzionando... Eliminando il discorso alghe perchè troppo presto resta la soluzioni batteri in sospensione.
Comunque non è un problema quello e cambiare l'acqua ti farebbe ricominciare praticamente da capo.(L'acqua non va mai cambiata tutta se non in casi estremi tipo se ti cade dentro il flacone di detersivo per i vestiti!).
Dobbiamo arrivare alla causa della nebbia.Nel mondo degli acquari l'importante è capire cosa ha prodotto il problema, tamponare non serve a niente.
Quindi io arrivo a queste conclusioni:
Nebbia da due settimane dovuta all'eccessivo carico batterico (le gocce che hai buttato in vasca e due carassi) e la mancanza di un funzionamento ottimale del filtro. La soluzione che ti propongo è quella di controllare che il filtro stia funzionando. Per fare questo abbassa un po' il livello dell'acqua in acquario in modo che quei due fori sopra non peschino acqua e vedere se l'acqua continua ad uscire dalla pompa. Per il tuo litraggio basterebbe anche un filtrino da 13 euro solo spugna tipo dannerle.Però cerca di sistemare il tuo!! P.s. il filtro se lo levi dall'acqua non deve perdere, dovrebbe essere tutto ermetico tranne l'entrata dell'acqua e l'uscita..

marcios1988
13-01-2011, 21:59
la nebbiolina che vedi da due settimane è sintomo che qualcosa non sta funzionando... Eliminando il discorso alghe perchè troppo presto resta la soluzioni batteri in sospensione.
Comunque non è un problema quello e cambiare l'acqua ti farebbe ricominciare praticamente da capo.(L'acqua non va mai cambiata tutta se non in casi estremi tipo se ti cade dentro il flacone di detersivo per i vestiti!).
Dobbiamo arrivare alla causa della nebbia.Nel mondo degli acquari l'importante è capire cosa ha prodotto il problema, tamponare non serve a niente.
Quindi io arrivo a queste conclusioni:
Nebbia da due settimane dovuta all'eccessivo carico batterico (le gocce che hai buttato in vasca e due carassi) e la mancanza di un funzionamento ottimale del filtro. La soluzione che ti propongo è quella di controllare che il filtro stia funzionando. Per fare questo abbassa un po' il livello dell'acqua in acquario in modo che quei due fori sopra non peschino acqua e vedere se l'acqua continua ad uscire dalla pompa. Per il tuo litraggio basterebbe anche un filtrino da 13 euro solo spugna tipo dannerle.Però cerca di sistemare il tuo!! P.s. il filtro se lo levi dall'acqua non deve perdere, dovrebbe essere tutto ermetico tranne l'entrata dell'acqua e l'uscita..

Kj822001 sinceramente mi sto avvilendo:-(
ho fatto come dicevi ora non resta che aspettare i due fori sono fuori dall'acqua..da dire che il filtro sembra funzionare infatti ho tolto anche la lana che era sporca dei residui di carbone inoltre non sembrano esseri problemi di perdita e la pompa spara parecchio domani mattina vedrò cosa succederà se sarà un pò più limpida;
per un pò di chiarezza devo dire che come attivatore batterico ho utilizzato il prodac nitridac qui in questo sito http://www.prodacinternational.it/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=18&category_id=14&option=com_virtuemart&Itemid=18
la mia era la confezione di 30 ml(40 milioni di batteri per ml)...e l'omino mi indico di versarne 2.5 ml al giorno fin quando non finiva...
oggi nello stsso negozio guardando la confezione che il commesso mi fece prendere vedo scritto vicino alla confezione dose per 300 l....mi sorge il dubbio dato che il mio acquario è 30 litri lordi...
e 26 netti....il commesso mi ha dato indicazioni errate?
allego due foto di come sia la mia acqua...non ho usato flash ne nulla..l'acqua è proprio cosi
http://s4.postimage.org/2ghi7ayn8/13012011040.jpg (http://postimage.org/image/2ghi7ayn8/)


http://s4.postimage.org/2ghn5x04k/13012011041.jpg (http://postimage.org/image/2ghn5x04k/)

Kj822001
13-01-2011, 22:15
No non ti avvilire... Devi avere pazienza e tutto si sistema fidati!!
Il bello di questa passione è appunto risolvere piccoli problemi. Fra un mese avrai capito e imparato a gestire le esplosioni batteriche..
Domani non cambia niente anche perchè adesso hai mosso il filtro quindi un po' si deve risistemare.. Ultima prova che ti consiglio di fare è di mettere un filo davanti all'entrata del filtro per vedere se c'è aspirazione.. se il filo tende ad entrare ci siamo!! Altra cosa la pompa regolala in modo che faccia una lieve corrente se è di 200 litri/h inizialmente impostala a 1/4.
Poi attendi e rimetti la lana di perlon, ne basta veramente poca.

Vedrai che l'acqua sarà limpidissima nell'arco di 4 giorni!!
Il commesso ti ha venduto una cosa inutile, i batteri si formano comunque in un mese.

Ps non aggiungere cibo non toccare niente e attendi che il sistema si bilanci. Comunque dovresti guardare delle immagini di acquari con esplosioni batteriche serie non come la tua che è una cosa fisiologica all'avvio.
Nel mio primo 200 litri ho passato due esplosioni batteriche serie(l'acqua sembrava latte!!) e un'esplosione di alghe unicellulari (era diventata una pozza verde!!) Solo perchè ero inesperto nella gestione e comunque avevo letto di tutto prima.. Quindi aspetta e osserva senza preoccuparti

marcios1988
13-01-2011, 23:03
No non ti avvilire... Devi avere pazienza e tutto si sistema fidati!!
Il bello di questa passione è appunto risolvere piccoli problemi. Fra un mese avrai capito e imparato a gestire le esplosioni batteriche..
Domani non cambia niente anche perchè adesso hai mosso il filtro quindi un po' si deve risistemare.. Ultima prova che ti consiglio di fare è di mettere un filo davanti all'entrata del filtro per vedere se c'è aspirazione.. se il filo tende ad entrare ci siamo!! Altra cosa la pompa regolala in modo che faccia una lieve corrente se è di 200 litri/h inizialmente impostala a 1/4.
Poi attendi e rimetti la lana di perlon, ne basta veramente poca.

Vedrai che l'acqua sarà limpidissima nell'arco di 4 giorni!!
Il commesso ti ha venduto una cosa inutile, i batteri si formano comunque in un mese.

Ps non aggiungere cibo non toccare niente e attendi che il sistema si bilanci. Comunque dovresti guardare delle immagini di acquari con esplosioni batteriche serie non come la tua che è una cosa fisiologica all'avvio.
Nel mio primo 200 litri ho passato due esplosioni batteriche serie(l'acqua sembrava latte!!) e un'esplosione di alghe unicellulari (era diventata una pozza verde!!) Solo perchè ero inesperto nella gestione e comunque avevo letto di tutto prima.. Quindi aspetta e osserva senza preoccuparti
come al solito Kj riesci sempre a farmi ritornare il sorriso-11 ma scusa mi dici di rimettere la lana perlon quindi devo toglierla per ora rimango solo i cannolicchi? e comunque me caduto qualche pelo di lilly in acqua..e l'ho visto risucchiare nel filtro mentre altri 2 sono depositati sul fondo.....anche se comunque sembra che aspiri solo da una parte...solo un pesce è dotato di feritoie..quello in alto è chiuso..magari dovevo farle io col taglierino?

http://s4.postimage.org/2gv0faztw/13012011042.jpg (http://postimage.org/image/2gv0faztw/)

Kj822001
14-01-2011, 00:46
avevo capito che avevi tolto tutta la lana.. se c'è lasciala.. e non tagliare niente..

knives214
15-01-2011, 02:15
ne approfitto per una domanda: per il filtro parlavi della spugna, oltre alla lana, ma il commesso del negozio sotto casa mi ha detto che per il mio filtro non serve, viste le dimensioni, e basta la lana... è vero?

marcios1988
15-01-2011, 12:30
ne approfitto per una domanda: per il filtro parlavi della spugna, oltre alla lana, ma il commesso del negozio sotto casa mi ha detto che per il mio filtro non serve, viste le dimensioni, e basta la lana... è vero?

guarda personalmente io ho lana e cannolicchi..la spugna manco sapevo esistesse:D
Ps l'acqua si sta schiarendoD:D:D intanto il legno scarica colore:D

marcios1988
15-01-2011, 14:15
ne approfitto per una domanda: per il filtro parlavi della spugna, oltre alla lana, ma il commesso del negozio sotto casa mi ha detto che per il mio filtro non serve, viste le dimensioni, e basta la lana... è vero?

guarda personalmente io ho lana e cannolicchi..la spugna manco sapevo esistesse:D
Ps l'acqua si sta schiarendoD:D:D intanto il legno scarica colore:D
Ps2 che bello sono un protozoo:D

Kj822001
15-01-2011, 17:06
Ps l'acqua si sta schiarendoD:D:D intanto il legno scarica colore:D

Bè avevi dubbi???!?!
Per la co2 viste le dimensione dell'acquario guarda come farti quella con il lievito a gel.. Ci sono molte guide che ne parlano..
La co2 è molto utile oltre che alle piante anche per il betta che vuole acqua leggermente acida..

marcios1988
16-01-2011, 20:40
ragazzi ho fatto oggi i test dell'acqua..
nitrati compresi da 0,0 e 10,00 mg/l
durezza 17 dGh
ph 8
questi valori per piante, betta e caridine andrebbero bene?

Kj822001
16-01-2011, 22:48
La misurazione da 0 a 10mg/l è un po' imprecisa... però come valore ci siamo. Ph e gh troppo alti per betta e caridine.. Dovresti portarlo a 6,8 il ph e gh a 10. Aspetta di finire la maturazione, di inserire il legno e le piante che aiutano a stabilizzare i valori

marcios1988
17-01-2011, 00:45
La misurazione da 0 a 10mg/l è un po' imprecisa... però come valore ci siamo. Ph e gh troppo alti per betta e caridine.. Dovresti portarlo a 6,8 il ph e gh a 10. Aspetta di finire la maturazione, di inserire il legno e le piante che aiutano a stabilizzare i valori
:( sfortunatamente per me il test che ho comprato mi porta delle scale dei colori per scaglioni il mio colore rientra nel range 0-10 mg/l
ps kj come piante allora il muschio di giava su legno di giava e per iniziare ceratophyllum e anubias perchè di pratini non ho idea di come si iniziano

Kj822001
17-01-2011, 16:52
0-10 può andare bene dai..l'importante è che resti sempre in questo range.

Per il muschio ok e anche per le altre piante..Ti consiglio di inserire già la lemna minor in modo che crei un po' di penombra. La anubias sotto 21 watt in 26 litri si ricoprirebbe di alghe quindi meglio che sia messa sotto la lemna. Per il resto ci siamo.. Ps il muschio e la anubias vanno legati. Usa del filo cotone ( che dopo un paio di mesi si spacca) o della bava. Quando prendi le piante puliscile bene dal cotone prima di inserirle

marcios1988
17-01-2011, 18:29
0-10 può andare bene dai..l'importante è che resti sempre in questo range.

Per il muschio ok e anche per le altre piante..Ti consiglio di inserire già la lemna minor in modo che crei un po' di penombra. La anubias sotto 21 watt in 26 litri si ricoprirebbe di alghe quindi meglio che sia messa sotto la lemna. Per il resto ci siamo.. Ps il muschio e la anubias vanno legati. Usa del filo cotone ( che dopo un paio di mesi si spacca) o della bava. Quando prendi le piante puliscile bene dal cotone prima di inserirle

:D grazie sempre degli ottimi consigli ,kj ma tra lemna minor e ceratophyllum quale mi consigli..ma sopratutto queste due non vanno legate?

Kj822001
17-01-2011, 19:31
la lemna sta a galla cioè la molli in acqua e galleggia bella e libera..
L'altra va interrata (devi avere minimo 5 cm di fondo perchè stia piantata!!
Quindi non è una o l'altra ma entrambe

marcios1988
18-01-2011, 15:48
ok prime piante ordinate lemna minor e ceratophyllum:D a breve anubias nana