Entra

Visualizza la versione completa : platy malato?


Johnny92
07-01-2011, 03:55
uno dei miei platy glowlite yellow comet è magro e affusolato (per intenderci non ha il normale ventre convesso dei platy ma esso è piatto); le sue pinne dorsale e ventrali chiuse e aderenti al corpo mentre anche la caudale non è aperta come di solito. Inoltre presenta anche delle diffuse e relativamente estese chiazze arancioni sui fianchi. Queste macchie le ho riscontrate anche in altri esemplari ma sono meno estese e sono sempre state presenti (i platy mi sono stati regalati non li ho acquistati io). Ho notato anche che questo esemplare tende a restare più isolato dal resto del banco in una zona dove sono presenti alcune pistia stratiotes galleggianti e per questo l'illuminazione è un po' più smorzata. Quando governo i pesci con il vipagran della sera o le spirulina tabs non sembra molto attratto dal cibo e resta in superficie, solo ogni tanto si limita a dare qualche smangiucchiata. A parte questo, comunque, il pesce non ha una nuotata dondolante o strana.
Scusate se mi sono dilungato troppo ma sono nuovo nel forum (e nell'ambiente dell'acquariologia) e per questo ho cercato di fornire quante più informazioni possibili...
Che cosa pensate che abbia il mio platy?
Cosa mi suggerite di fare?
Io avevo pensato inizialmente di eliminare il soggetto e il problema anche perché al momento non ho una vasca dove isolarlo e, non per essere cinici ma anche se mi privo di un pesce il mio 60 litri resta comunque bello ricco e vivo!!! (comunque se si può recuperare...tanto meglio!!)
http://s2.postimage.org/fc7byjj8/IMAG0070.jpg (http://postimage.org/image/fc7byjj8/)
Scusate per la qualità dell'immagine ma si possono comunque vedere la macchia arancione e le pinne chiuse

eltiburon
08-01-2011, 01:55
Misura APPENA PUOI i valori dell'acqua: pH, NO2, NO3, GH, KH , servono tutti. Evita i test a strisce, usa quelli a reagente, puoi farteli fare in negozio, ma fatti scrivere i valori e dicceli, non basta assolutamente che dicano "bene o male", occorrono i NUMERI.
Io isolerei il pesce ammalato (per curarlo, non per il contagio) in una vaschetta con acqua nuova (stessa temperatura identica e biocondizionatore), aeratore, senza filtro e, se l'ambiente è freddo, con riscaldatore. Aggiungerei un cucchiaino di sale ogni 5/10 litri d'acqua (nella vaschetta, non nell'acquario comune) e farei una cura con un antibatterico, il più facile da trovare nei negozi di acquari è il Dessamor, gli altri vanno ordinati in internet.
Non dimenticare i valori dell'acquario, sono sicuro che c'è qualcosa che non va.
Assolutamente non uccidere il pesce, potrebbe farcela e non è pericoloso per gli altri. La causa del problema va cercata nell'acquario, non nel singolo pesce.

Johnny92
08-01-2011, 02:31
Ti ringrazio ma purtroppo oggi ho trovato il pesce morto e l'ho buttato via...era sicuramente già malato quando mi è stato regalato e dimagriva ogni giorno sempre di più e conseguentemente nuotava anche di meno..
I valori comunque sono:
ph 8
gh 27 °dgh
kh 12 °dkh
NO2 0,0 mg/l
questi valori li ho ottenuti con i testa reagente del kit aqua test-set della sera
la durezza totale è elevata ma non saprei come abbassarla. Ho letto che per i poecilidi questo non è un gran problema comunque, tu che ne pensi?
Devo abbassarla? come posso fare? Tieni presente, se può in qualche modo esserti utile come informazione, che il mio filtro è un filtro interno bluwave 03 della ferplast
Grazie ancora

eltiburon
08-01-2011, 23:38
Caspita, una durezza così non l'avevo mai vista! Dato il caso particolare, direi che convenga (eccezionalmente!) diluire con acqua di osmosi, facendo magari 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto, controllando sempre il pH che deve essere alcalino, ma meglio 7,5 di 8 per i platy. Comunque per me non è morto per le durezze, ma perchè era già ammalato. Mi dispiace.

Ma è la tua acqua di rubinetto che è così o è successo qualcosa in vasca? Misurerei anche i NO3.

Johnny92
09-01-2011, 01:08
è l'acqua del rubinetto che dalle nostre parti è così dura, basti pensare che ad esempio a soli 5 km da casa mia c'è una cava di travertino e un impianto termale!
Io non ho l'impianto per osmotizzare l'acqua, se usassi l'acqua demineralizzata che si usa per stirare per intenderci andrebbe bene lo stesso?
Per i nitrati non ho il test, in settimana prossima vedo di procurarmelo. La durezza carbonatica andava bene come valore?
Quella totale a quanto dovrei abbassarla?

eltiburon
10-01-2011, 00:52
Per i pecilidi il KH può andare, ma il GH lo terrei sotto i 20 comunque. L'acqua per i ferri da stiro non è consigliabile, perchè le resine potrebbero rilasciare qualche inquinante. Potresti attrezzarti con un bidone e comprare l'acqua di osmosi in negozio.