Visualizza la versione completa : ...prima di buttare via soldi....
Ciao a tutti...stò ponderando l'idea di mettere su una piccola vasca dolce....dopo anni di reef...avrei bisogno del vostro aiuto per iniziare a pensare il mio progetto e valutare così le spese da fare...perdonatemi le domande ingenue ma riparto da 0....vi do un po' di elementi:
-la vasca deve essere LOW BUDGET ( non posso permettermi grandissime spese, sia di allestimento che di manutenzione)
-le dimensioni sarebbero preferibili al di sotto dei 50l
-mi piacciono molto gli invertebrati ( ho un debole per le lumache e per i gamberetti...li trovo molto simpatici)
-ho visto i cory panda e mi piacerebbe poterne mettere
-voglio potermi allontanare da casa per una settimana senza paura di trovare tutto morto o infestato da alghe al mio ritorno.
Premesso questo:
-quali sono le dimensioni "minime accettabili" su tali premesse?
-che tipo di fauna posso mettere tenendo conto dei cory e di invertebrati ( sperando che anche questi rientrino nella categoria di animali "poco esigenti") senza mischiare animali con esigenze e provenienze diverse o che si uccidano tra di loro?Specie e quantità.
-stesso discorso per le piante, che non siano molto esigenti.
Ovviamente avrei anche bisogno di sapere qualcosa di più sulla parte tecnica, bombole di CO2, impianti di RO o filtri esterni per casa preferirei non tenerne...è possibile sopperire con un impianto "base" in dotazione all'acquario, medio? ( luci, filtro biologico interno, pompe etc...)
Forse chiedo troppo ma potreste farmi qualche esempio di allestimento che risponda alle mie esigenze così inizio a pensarci su e rendermi conto del prezzo e della fattibilità della cosa? Non sopporterei di creare un ecomostro/bomba ad orologeria dove gli animali e le piante soffrirebbero quindi prima di comprare anche mezzo sassolino aspetto il vostro parere.
Ogni critica costruttiva e suggerimento è oltremodo ben accetto....grazie mille :-))
Puoi tranquillamente evitare la CO2 e il filtro esterno.
Puoi usare il filtro interno purchè sia un buon biologico, oppure uno a zainetto se la vasca è di piccole dimensioni.
Il parco luci puoi tenerti quello originale (se proprio non è miserrimo) e mettere piante di poche pretese: Microsorum, Anubias e Ceratophillum, un po' di muschio e qualche cladophora ad esempio.
Per i gamberi potresti decidere:
- Una piccola vasca (30 litri) con le classiche red-cherry (o anche qualche neocaridina più costosa.. dipende da te)
- Una vasca un poco più grossa (50 litri), con un po' corrente e allevarci un paio Atya (quelli più piccoli) oltre alle solite caridine e neocaridine.
Per la convivenza Cory e caridine non ci metterei la mano sul fuoco, ma aspetta qualche parere più autorevole. Personalmente eviterei la convivenza.
Puoi usare il filtro interno purchè sia un buon biologico, oppure uno a zainetto se la vasca è di piccole dimensioni.
Il parco luci puoi tenerti quello originale (se proprio non è miserrimo) e mettere piante di poche pretese: Microsorum, Anubias e Ceratophillum, un po' di muschio e qualche cladophora ad esempio.
Per i gamberi potresti decidere:
- Una piccola vasca (30 litri) con le classiche red-cherry (o anche qualche neocaridina più costosa.. dipende da te)
- Una vasca un poco più grossa (50 litri), con un po' corrente e allevarci un paio Atya (quelli più piccoli) oltre alle solite caridine e neocaridine.
Per la convivenza Cory e caridine non ci metterei la mano sul fuoco, ma aspetta qualche parere più autorevole. Personalmente eviterei la convivenza.
Grazie per la risposta, purtroppo devo stressarti con qualche altra domanda:
-fermo restando di rimanere su piante "poco esigenti"....qual è comunque la soglia di watt su cui dovrei tenermi? Esiste un minimo e un valore "ottimale"? Visto che ancora devo comprare la vasca è bene saperlo prima...esistono distinzioni fondamentali o un neon vale l'altro per le mie esigenze?! ( tipo LED, T5, T8, HQL, HQI etc... o basta un wattaggio adeguato?)
-su che base posso valutare l'efficacia del biologico interno al momento dell'acquisto?
-potrei attestarmi sui 30-40l e rimanere sulle caridinie e neocaridinie...degli atya posso anche farne a meno ;)
-in 30l ( mi tengo sul valore minimo...al massimo stanno più larghi...oltre ai gamberetti ( sempre se mi confermate che non si prendono a botte coi cory) quanti panda posso mettere? Ho letto che vanno a gruppi. Oltre ai panda posso mettere qualche altro pesce o rischio di sovrapopolare? Eventualmente cosa e in che quantità pocco mettere?
-le piante che mi hai indicato mi sembrano ottime ( cladophora a parte che non mi fa impazzire), ultime tre richieste su piante di poche pretese:
-ce ne sono di rosse, o altri colori? sai dirmi il nome di qualche "muschio" così lo cerco su google? esiste qualche pianta che possa fare da "pratino"? Darebbe fastidio ai cory?
Grazie ancora ^.^
Ne esistono poche di vasche con le luci a led integrate quello che devi vedere all'acquisto è che la lampada (t5 o t8 ma meglio t5) abbia la gradazione intorno ai 6500 k, solitamente se punti su marche affidabili sia il filtro che la lampada di serie sono sufficienti, qui (http://www.nanofish.it/portal/) trovi alcuni mini acquari che rientrano nelle tue esigenze, intanto quali valori hai di rubinetto?
I panda anche se piccoli hanno bisogno di stare in gruppo non so se ci stanno e mi sa che potrebbero mangiarti i piccoli di neocaridina, vedi se ti piacciono le red crystal , o altre http://www.caridine.it/.
Poi altri invertebrati sono neretine , ampullarie physa , planorbarius, melanoides sono i piu conosciuti che non hanno grosse esigenze
Ok, quindi T8 ma meglio T5 come impianto...ma i watt?! I kelvin della lampadina per ora non sono fondamentali, al massimo ne compro un'altra, per ora mi interessa l'impiantistica. Su che base lo valuto il filtro?
I valori del rubinetto non li conosco....che valori dovrei misurare? Esistono test a reagente? In linea di massima l'acqua del rubinetto viene usata o bisogna usare acqua di osmosi inversa?
Se il pericolo è che i cory si mangino i piccoli posso starci, purchè mi assicuriate che non toccano gli adulti....scusa l'ingenuità.... ma se i cory mangiano i piccoli delle altre perchè dovrebbero risparmiare quelli delle red cristal?
PS: faccio bene a dar per scontato che gli animali di cui parliamo non si mangiano le piante ma solo alghe e detriti?
PPS: questo potrebbe andare bene? http://www.petingros.it/catalog/acquario-capri-ferplast-40lt-p-4671.html
I miei esempi di vasche erano riferite al solo allevamento di caridine.
In 30 litri non ci sta nemmeno un cory, figurati metterne un branchetto.
Io lascerei perdere da subito l'idea dei corydoras.
Per l'illuminazione..
Fai conto di restare tra gli 0,3 e gli 0,5 watt litro. In questo caso sia T5 che T8 vanno bene, tanto la vasca è piccolina.
Per il filtro.. devi controllare che ci sia abbastanza spazio per metterci i canolicchi.. per esempio quelli della tetra interni hanno delle 'cartucce' quasi inutili, dovresti rimuoverle e farci stare i canolicchi al loro posto.
I miei esempi di vasche erano riferite al solo allevamento di caridine.
In 30 litri non ci sta nemmeno un cory, figurati metterne un branchetto.
Io lascerei perdere da subito l'idea dei corydoras.
Per l'illuminazione..
Fai conto di restare tra gli 0,3 e gli 0,5 watt litro. In questo caso sia T5 che T8 vanno bene, tanto la vasca è piccolina.
Per il filtro.. devi controllare che ci sia abbastanza spazio per metterci i canolicchi.. per esempio quelli della tetra interni hanno delle 'cartucce' quasi inutili, dovresti rimuoverle e farci stare i canolicchi al loro posto.
Recepito, che alternative di pesci ho.....se ne ho?!
Quindi su 30 litri 10 - 15 w vanno bene tanto alle caridine piacciono molto muschi e cladophora (che sono molto poco esigenti ), si esistono test a reagente i piu importanti sono PH, GH, KH, No2 No3 , quelli della aquili sono affidabili e costano poco (cosi dicono), si a parte alcune lumache, nessuno si mangia piante e hanno bisogno di unalimentazione specifica, si quelloche hai visto va bene, alcuni si lamentavano del filtro ma gli invertebrati che vuoi mettere hanno un carico organico minimo, visto che vuoi un low cost vedi se nel mercatino c'è nulla di interessante.
Ok, resta la questione pesciotti....in 30-40l posso mettere nulla?!
Un combattente ci starebbe oppure al limite limite qualche microrasbora,ma siamo già stretti.
C'e anche da dire che lumache e gamberi hanno bisogno di acqua tendenzialmente dura,quindi quella di rubinetto va benone,che però non è detto che vada bene anche per i pesci.
Poi non è proprio il mio genere ma temo che qualsiasi pesce-incluso il combattente-prenderà i gamberetti neonati come spuntino prelibato.
Le microrasbora sembra carina...quante posso/devo metterne?!
penso che un gruppetto debba essere almeno da 6 esemplari (ma aspetta pareri da più esperti)
pescetti carini
Boraras maculatus - Dwarf Rasbora
un gruppetto ci stà in 29.5 L
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Boraras&species=maculatus&id=947
Danio margaritatus - Celestial Pearl Danio
un gruppetto ci stà in 42.5 L
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Danio&species=margaritatus&id=1079
Aplocheilichthys normani - Norman's Lampeye
un gruppetto ci stà in 12.6 L
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Aplocheilichthys&species=normani&id=110
Se la mettessimo così:
-vasca da 40l
-illuminazione 16W a 6500k
-filtro biologico interno ( eventualmente faccio l'upgrade con uno esterno o a zainetto)
-acqua di rubinetto...i valori precisi ora non li so ma dalle mie parti ( Guidonia) è senz'altro dura
-materiale da fondo?
Popolazione
-5/6 red cherry o red crystal
-5/6 Danio margaritatus
-3/4 ampullarie
-Microsorum, Anubias e Ceratophillum, muschio ( quali sono i più robusti?)
Può reggere la cosa?! Se avessi la possibilità di salire un po' col litraggio...a quanto dovrei salire per tale popolazione?
Se prendo questa vasca:
http://www.petingros.it/catalog/acquario-ambiente-basic-nuovo-serie-solo-vasca-luci-p-5374.html
...e abbino questo filtro esterno per risparmiare spazio al litraggio?
http://www.petingros.it/catalog/filtro-esterno-maxxxima-fino-p#7037.html
Il rapporto litri/watt viene sui 0.25....è troppo poco?
Per le piante che vuoi mettere va bene, il filtro buoni sono pratiko 100 e eden 501 , un'idea di layout puo essere un semplice legno al centro ricperto di muschio e ai lati ceratohyllum e anubias.
Gia con l'acqua di Roma avrai qualche problema dovendo misurare i valori ad ogni cambio perchè voglio ancqua leggermente acida e tenera quasi tutti i pesci piccolini al contrario di quella che hai che sarà sicuramente basica e molto dura.
Ma un bel betta? rischieresti un po con le caridine se hanno pochi nascondigli.
Senza offesa per chi li ama...ma i betta proprio non mi piacciono....o.O''....questione di gusti personali :D
Ho visto che prendendo una vasca aperta, una plafoniera esterna e un filtro esterno ( magari trovando il tutto usato sul mercatino) dovrei avere maggiori prestazioni a prezzo molto inferiore...mi confermate però che una vasca aperta è a rischio "saltatori suicidi"?
Dipende dai pesci io sinceramente non so se quelli citati saltano...Beh però c'è da dire che na vasca aperta hail suo fascino ..
A proposito di betta e salti..
il mio bettino plakat (un vero figo.. si fa fare i grattini!!!) ha preso il vizio, tutte le volte che apro il coperchio e do la pappa di saltare.......
Ieri è saltato fuori dalla vasca, sul pavimento!! Povero!!!
Già una volta l'avevo aspirato cambiando l'acqua, ora fa paracadutismo senza paracadute.. povero!!!!
PS: se non hai il coperchio non prendere nemmeno in considerazione gli anabantidi :))
come coperchio basta mettere una lastra di plexiglas tagliata della dimensione giusta e non ci pensi più
i gamberetti possono saltare fuori con la vasca aperta
-vasca da 40l
-illuminazione 16W a 6500k
-filtro biologico interno ( eventualmente faccio l'upgrade con uno esterno o a zainetto)
-acqua di rubinetto...i valori precisi ora non li so ma dalle mie parti ( Guidonia) è senz'altro dura
-materiale da fondo?
Popolazione
-5/6 red cherry o red crystal
-5/6 Danio margaritatus
-3/4 ampullarie
-Microsorum, Anubias e Ceratophillum, muschio ( quali sono i più robusti?)
Sie le Cherry che le Ampullarie si fanno volentieri i giretti fuori,un coperchio è di obbligo!
Effettivamente loro hanno bisogno di acqua più dura e basica,mentre i Danio Margaritatusprediligono acqua più tenera.Temo che non sia proprio un accoppiata ideale,anche se molto avvincente dal punto di vista estetico/comportamentale.
Io come pesci proporrei dei Pseudomugil,che sono bellissimi e si adattono meglio ai tuoi (probabili) valori dell'acqua.Comunque in non meno di 40l ci metterei un gruppetto.
http://watershed3.tripod.com/blue-eyes.html
Come materiale da fondo scegliere ghiaia finissima nera o comunque scura.
Le red crystal però ai valori delle rasbore galaxi ci stanno , non le ampullarie che avrebbero problemi al guscio...
Lydia ma doveli hai trovati quei pesci? Si trovano in giro? Sono i pesci arcobaleno?
Il discorso delle Galaxy è anche che i valori dell'acqua saranno di rubinetto,quindi probabilmente sarà acqua molto dura.Anche volendo trovare un compromesso per far stare le red cherry con le galaxy toccherebbe fare comunque aggiustamenti,quindi sbattimenti con acqua RO,misurazioni continue ect ect.Non sono un estremista dei valori,ma le Galaxy rischiano l'estinzione nel loro habitat naturale,quindi sarebbe un bene farle stare bene e farle riprodurre.
Si,i Pseudomugil fanno parte dei pesci arcobaleno.Non sono molto comuni nei negozi,ma a volte si trovano,spesso mischiati ai guppy,anche da negozianti che non hanno la più pallida idea di cosa gli è capitato. Comunque sono dell'idea che se si sceglie una specie vale la pena cercare,anche se si mette un po di più tempo.
Piccola considerazione estetica:le ampullarie diventano belle palline, in un acquario piccolo è più armonioso tenere tutto in proporzione,quindi pesci,invertebrati e piante piccole.
Grazie mille per i consigli...comunque sono d'accordo con la filosofia di non mischiare specie che hanno esigenze diverse...è per questo che vi stò facendo 1000 domande ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |