Visualizza la versione completa : help! help!..CO2
aiuto ragazzi ,oggi stavo montando l impianto co2 cn un amico,ma quando abbiamo aperto la bombola dal diffusore sono uscite migliaia di bollicine,siamo riusciti a chiuderla ,ma la vascia si è comunque riempita di bollicine,(ora non ci sono +),quest incidente è grave per i pesci?moriranno asfissiati?
poi dato che ho capito che sono incapace nel montare limpianto mi spiegate come si fa?
io ho attaccato alla bombola il riduttore di pressione con manometro doppia pressione e l'elettrovalvola,poi ho messo il tubicino per co2 con valvola di non ritorno,e poi il diffusore di co2 quello in vetro con la spirale dentro..?manca qualcosa?è sbagliato?
Ciao da quello che ne so, forse deve essere tarato, che marca è?
Ciao e auguri di buon anno -28
Nitro 76
01-01-2011, 19:18
Se sei riuscito a chiuderla in breve tempo, per me, nessun problema.
Come impianto non ti manca nulla. Molto probabilmente ti e' uscita tutta quella CO2 perche' non avevi regolato bene la valvola del riduttore di pressione o perche' avevi la valvola a spillo completamente aperta.
Che marca/modello e' il riduttore di pressione?
Ciao e buon anno nuovo;-)
la marca è mestriner,il problema credo è,che non so dove si regola l uscita della co2,sul riduttore ci sono 2 manopole una grigia e una nera,quale devo usare?
Nitro 76
01-01-2011, 20:44
Vedo che e' un riduttore di pressione industriale e non specificatamente per acquariofilia. Se pui, gentilmente, indicarci il modello preciso.
http://www.mestrineronline.com/index.htm
freccia72
02-01-2011, 01:48
io ne ho uno della dennerle a doppio manometro! chiudi tutte le manopole, quando apri la manopola della bombola il primo manometro ti misurerà la pressione interna della bombola!
ci dovrebbe essere un'altra manopola che regola la pressione di esercizio , la regoli su 1 atm.
poi dovresti avere una piccola manopolina per la regolazione FINE. Con quella fai uscire le bolle che vuoi !:-)
se ti manca una di queste manopoline il riduttore non va bene ! -28d#
ecco fatto delle foto così vedete meglio..
http://s3.postimage.org/1cwgod9qc/IMG_1680.jpg (http://postimage.org/image/1cwgod9qc/)
http://s3.postimage.org/1cxsmyc1w/IMG_1684.jpg (http://postimage.org/image/1cxsmyc1w/)
http://s3.postimage.org/1cykr38g4/IMG_1689.jpg (http://postimage.org/image/1cykr38g4/)
ecco questo è il mio riduttore di pressione,mi dite dove si regolano le bolle?manopola nera o grigia?poi la manopola rossa della bombola devo aprirla tutta o un poco?
e per quanto riguarda il diffusore ho quello che vedete in foto,ma le bolle dove devo contarle? perchè quanndo escono dal diffusore sono tantissime e piccole...
freccia72
02-01-2011, 18:09
la manopola della bombola aprila a metà, tanto arriva ugualmente in pressione !
la manopola grigia dovrebbe essere quella per regolare la pressione di lavoro, andrebbe impostato ad 1. Penso che quel manometro non vada proprio bene, va da 0 a 10. Devi tenerlo al minimo!
la manopolina nera dovrebbe essere per la regolazione fine.
Ma dove lo hai preso sto riduttore? saldatura? :-)
comprato usato qui su questo sito,ok hocapito come usarlo.
ultima cosa ma il diffusore a campana devo riempirlo a metà con acqua?e le bolle dove si contano?
freccia72
02-01-2011, 19:27
si, io lo riempo per metà d'acqua, mi aiuto con una siringa con ago! fai prima ;-)
le bolle le conti direttamente da dentro il diffusore !
credo di aver capito..per impostare la pressione di lavoro a 1 bar devo svitare la manopola grigia e non avvitare giusto?
comunque le bolle proprio non le riesco a contare,ne escono troppe dal settoporoso del dissusore
freccia72
02-01-2011, 20:26
ma tu non devi contare quelle che escono dal setto poroso!!! :-D:-D:-D
è impossibile !!! -ROTFL-
ma quelle che entrano nell'ampollina, è di vetro? l'hai riempita per metà d'acqua?
devi contare le bolle che entrano li !!! ;-)
ma allora devo riempirla tutta fino alla fine della spirale?? guarda le foto del mio diffusore...
io l ho riempito fino a un certo punto, ma più di quello non si riempe
freccia72
02-01-2011, 22:02
con la siringa se metti l'acqua dalla parte dove ve poi infilato il tubo della co2, non riesci a vedere le bollicine che attraversano la spirale? Quel tipo di erogatore non l'ho mai avuto e non so bene come funzioni!
se non riesci a contare le bolle all'interno del micronizzatore, misà tanto che devi comprare un contabolle da mettere all'esterno dell'acquario! O comprare altro micronizzatore!
e se prima del micronizzatore metto un contabolle?è utile?
freccia72
02-01-2011, 23:14
e io cosa ho scritto? :-))
si compralo così sei sicuro delle bollicine che immetti!
ah giusto :D avevo letto solo a metà
freccia72
03-01-2011, 00:16
;-)
ok comprato il contbolle ed ora riesco a controllare bene l uscita della co2,però è sorto un altro preblema..(come sempre.. :-( )
ho collegato l elettrovalvola al timer delle luci così durante la notte non eroga la co2,e fin qui tutto bene la sera si spegne e le bollicine non escono..ilproblema è al mattino..perchè le luci si accendono ma la co2 non esce,devo sempre muovere la manopola nera del ridttore per farle uscire,e quindi ricalibrare il tutto
freccia72
10-01-2011, 19:55
ok comprato il contbolle ed ora riesco a controllare bene l uscita della co2,però è sorto un altro preblema..(come sempre.. :-( )
ho collegato l elettrovalvola al timer delle luci così durante la notte non eroga la co2,e fin qui tutto bene la sera si spegne e le bollicine non escono..ilproblema è al mattino..perchè le luci si accendono ma la co2 non esce,devo sempre muovere la manopola nera del ridttore per farle uscire,e quindi ricalibrare il tutto
quando riparte l'erogazione della co2 ci mette un pò di tempo ad arrivare all'ampollina. E' normale, regola e lasciala stare, vedrai che dopo un pò uscirà la co2!;-)
dove hai posizionato la valvola di non ritorno?#24
tra il riduttore e il contabolle
freccia72
10-01-2011, 22:08
quindi sta in basso ? io l'ho messo sopra, appena prima della curva del tubo che va in vasca. Quasi sul bordo superiore dell'acquario, mettendolo li mi sembra che vada meglio!
può entrare in acqua la valvola?
freccia72
11-01-2011, 15:55
#24 non lo so..... penso di si, basta che sia in plastica ! sai.... scanso equivoci !:-)
stamattina ho aspettato fino alle 13,ma niente bollicine,proprio non vogliono uscire.proverò a mettere la valvola più in alto,
poi mi sono accorto di un altra cosa,che quando regolo l uscita delle bolle dopo un po queste diminuiscono..esempio se lo regolo a 15- 20 bolle dopo qualche ora diminuiscono fino a 6-7 bolle al minuto...
freccia72
11-01-2011, 20:22
quando calano le bolle, controlli il manometro di uscita se sta sempre ad 1 atm ?
non non ci ho fatto caso,anche perchè non so quale tacca del riduttore indichi 1 atm
freccia72
11-01-2011, 23:24
devi segnartelo.
io quando imposto le bolle...prima di tutto metto l'uscita ad 1atm, non di più che potresti avere problemi o con il micronizzatore o con i collegamenti dei tubi!
poi regolo le bolle con il "fine". Dopo un pò vado a controllare se in uscita sta ancora ad 1, di solito si abbassa. Quindi rimetto ad 1 la pressione e vedo se escono poi le stesse bolle che avevo impostato all'inizio! Devi aspettare 1 - 2 min. per vedere realmente quante bolle escono, non è in interruttore con corrente elettrica :-D e ci mette un pò a stabilizzarsi.
quindi lascio andare e dopo 1/2 - 1 ora ricontrollo il manometro se sta ad 1 !
queste cose le devi fare con calma e dargli il tempo di "reagire" al gas !!!;-)
uffaaa..io e l impianto di co2 non siamo compatibili..ho meso la valvola di non ritoro sul bordo della vasca,ma poi per rimontare il diffusore l'ho rotto :-( ..ora devo ricomprarlo....uffaaa -20
freccia72
12-01-2011, 22:59
no, mannaggia !!! devi essere delicato e paziente!!!
mi sembra sei un pò frettoloso...o sbaglio? :-D
in genere sono calmo..forse è un po d ansia...comunque andrò a comprare il duffusore in settimana,e riproverò.....
Federico Sibona
13-01-2011, 19:16
cd92, se devi comperare un nuovo diffusore, prendine uno che funzioni con una pressione abbastanza alta (ad es. l'Askoll). Quel tuo regolatore di pressione non è in grado di gestire pressioni basse come quelle richeste dal diffusore che hai rotto. Gran parte dei regolatori di pressione industriali, come mi pare sia quello, non riescono a gestire stabilmente pressioni basse ed è per quello che le bolle scendono di numero e non ripartono dopo la chiusura dell'elettrovalvola.
Comunque non garantisco che anche con un diffusore CO2 ad alta pressione (2/3bar) funzioni perchè, come già notato da chi mi ha preceduto guardando i manometri, sembra che quel regolatore sia fatto per regolare pressioni di almeno 5bar.
Vedo che non sono il solo ad avere problemi con il manometro. Spero che qualcuno mi risponda.Aggiungo le foto per meglio chiarire il mio problema.Inizialmente ho aperto la manopola della bombola, poi ho girato la manopolina tutto a destra e il tubicino è saltato via dal beccuccio del manometro poi con la vitina ho provato a regolare le bolle, ma non so dove si trova 1 Bar il manometro incomincia da 20. Forse devo comprare un'altro manometro ? Grazie
http://s2.postimage.org/2eu03xuas/manometro_xx.jpg (http://postimage.org/image/2eu03xuas/)
Vedo che non sono il solo ad avere problemi con il manometro. Spero che qualcuno mi risponda.Aggiungo le foto per meglio chiarire il mio problema.Inizialmente ho aperto la manopola della bombola, poi ho girato la manopolina tutto a destra e il tubicino è saltato via dal beccuccio del manometro poi con la vitina ho provato a regolare le bolle, ma non so dove si trova 1 Bar il manometro incomincia da 20. Forse devo comprare un'altro manometro ? Grazie
http://s2.postimage.org/2eu03xuas/manometro_xx.jpg (http://postimage.org/image/2eu03xuas/)
ma che incomincia da 20.. leggi i valori in bar inizia da 2 la numerazione devi leggere quelle in nero mica quelle in rosso
guardando i tuoi manometri hai 50 bar in bombola e 5bar in uscita che secondo me sono troppi !!
metti l'uscita a 2 bar circa chiudendo la manopola (quella dei manometri)
poi non vedo la regolazione fine , ti manca un regolatore, con il solo regolatore di alta pressione (quello dei manometri) non riesci a regolare bene ti serve unr egolatore a spillo da mettere dopo di quello
Lacymti ringrazio per le tue informazioni,mi sono state molto utili. Come vedi dalle foto sono riuscito dietro tuoi consgli a regolare meglio lo strumento. Pero non sono riuscito a tenere la lancetta sul 2 prche mi salta via il tubicino allora l'ho messo li dove vedi e spero che il tubicino tenga.Se pero tisembra che il manometro non sia all'altezza e puoi cnsigliarmi in un manometro che valga la pena, perche non essendo pratico non vorrei prendere una fregatura. ho gia due riduttori, uno Askoll e un Aquili piu il manometro. Per regolare la pressione c'è quella manopolina, e un dadino. Ti ringrazio ancora ,Saluti Piero
http://s3.postimage.org/36pf302is/Man1.jpg (http://postimage.org/image/36pf302is/)
http://s3.postimage.org/36pk1m404/Man2.jpg (http://postimage.org/image/36pk1m404/)
http://s3.postimage.org/36pncoszo/Man3.jpg (http://postimage.org/image/36pncoszo/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |