Visualizza la versione completa : problema di ossigenazione?
cuginosgrizzo
31-12-2010, 12:01
Ciao,
vi descrivo il mio acquario:
sera biotop 130, circa 100lt lordi
filtro biologico con cannolicchi e spugna grana grossa
mini skimmer appeso in "sump" in dotazione (non so marca/modello)
koralia 2 per movimento accesa 24/24
circa 20 kg rocce vive
5 cm di aragonite sul fondo
illuminazione 2 PL 24W (12 ore)
vasca avviata in agosto 2010.
i valori sono:
ph 8.2
kh 9
temp 27
sal 1023
no2 <0,3
n03 5 mg/l
po4 0
cambio acqua 12,5lt ogni settimana
Red Sea Coralgro 5 ml tutti i giorni (mi consigliate di meglio?)
Sera Calcium 1 e 2 ogni 15gg
popolazione:
2 ocellaris
1 lysmata amboinensis
1 turbo
sarcophiton
sinularia rosa
catalaphillia
blastomussa
zoanthus
parazoanthus
briareum
Ospiti "inattesi":
qualche asterina
alcune "lumache", bianche o nere che non so identificare (le bianche stanno proliferando)
qualche apstasia (sto usando Red Sea aipsta-x)
decine di microgamberetti copepodi (erano centinaia prima che introducessi i pagliaccetti)
ciano (credo) sulla parete posteriore.
Ciò detto, sono preoccupato perchè da qualche giorno i due pagliaccetti mi nuotano quasi esclusivamente in superficie, soprattutto a luci spente. Non sembrano sofferenti, mangiano e non li vedo boccheggiare, ma stanno sempre lì....inoltre ho una specie di "patina" sulla superficie dell'acqua. Non vorrei che ci fosse un problema di ossigenazione dell'acqua....
cosa ne dite?
grazie a chi mi vorrà aiutare.
Buon anno!-28
Sandro S.
31-12-2010, 12:39
personalmente farei qualche aggiustatina a livello tecnico.
mentre la patina sulla superficie è dovuta al poco movimento, la vasca è stretta ma lunga e una koralia 2 non riesce a muovere a sufficienza.
procurati un'altra pompa da mettere sul lato opposto, un maggior movimento ti eliminerà la patina.
posso chiederti quali altri ospiti hai in vasca ? cosa intenderesti allevare anche coralli molli/lps/sps o solo i pagliaccetti ?
come dice SCOCIS cosa vuoi allevare prevalentemente?
poi come tecnica aumenta il movimento ed in maniera graduale elimina il biologico con i cannolicchi ...... la spugna usala solo come filtrazione mecanica eventualmente lavandola bene almeno 1 volta a sett
per lo skimmer riesci a mettere una foto?
la sabbia che tipo è?
;-)
cuginosgrizzo
31-12-2010, 13:19
come dice SCOCIS cosa vuoi allevare prevalentemente?
poi come tecnica aumenta il movimento ed in maniera graduale elimina il biologico con i cannolicchi ...... la spugna usala solo come filtrazione mecanica eventualmente lavandola bene almeno 1 volta a sett
per lo skimmer riesci a mettere una foto?
la sabbia che tipo è?
;-)
Dunque, prevalentemente mi interessano i molli, visto che ho poca luce e non posso modificare il coperchio per ospitare luci diverse. Praticamente la vasca la considero già completa, a meno di una euphillia che metterò più avanti e forse un protopalithoa o comunque qualche altro molle per dare un po' di colore. Magari aggiungerò una famigliola di chromis o donzellette più avanti.
Ho a casa un'altra pompa, una tunze nano, che ora uso per "girare" l'acqua che preparo. Non l'avevo inserita perchè pensavo ci fosse già troppa corrente nell'acquario che è piuttosto piccolino, vorrà dire che la inserirò sull'altro lato.
Ora non ho foto dello skimmer, le metto questo pomeriggio, comunque è necessariamente piccolo perchè interno nella "sump" (non so se hai presente il mio acquario, la sezione posteriore ha il foro di tracimazione, la sede per filtro, riscaldatore e la pompa di risalita)
Il bicchierino dello skimmer lo pulisco tutti i giorni, la spugna tutte le settimane i cannolicchi mai....
Metto una foto di settimana scorsa (la sinularia era in muta) anche se la qualità è pessima giusto per dare un'idea (non si vede neanche la pompa)
grazie
http://s3.postimage.org/z5u0zkp0/DSC_0298.jpg (http://postimage.org/image/z5u0zkp0/)
cuginosgrizzo
02-01-2011, 12:39
Dunque, ho messo la tunze dall'altra parte e ora l'acqua è bella "mossa", forse un anche troppo. I due ocellaris mi sembrano un pochino disorientati e il gambero si imbosca dietro la rocciata. Per questi giorni la seconda pompa la faccio girare solo di giorno, di notte lascio accesa solo l'altra.
Allego la foto dello skimmer, che è quello in dotazione al mio acquario sera biotop cube 130. In effetti è un giocattolino, vedrò il deltec, se ho lo spazio per aggiungerlo.
L'aragonite che ho sul fondo è circa 5 cm di Reef Base della RedSea. microsfere di aragonite.
http://s3.postimage.org/1b6rlm6is/31120_proteinskimmer_ps_130_diep.jpg (http://postimage.org/image/1b6rlm6is/)
le pompe alternale con dei timer meccanici ......
per lo skimmer hai già preso la strada giusta decidendo di passare ad uno + performante ;-)
i cannolicchi levali in manierea graduale .... il filtro biologico (tradizionale) non è ideale per il marino :-)
cuginosgrizzo
02-01-2011, 12:52
le pompe alternale con dei timer meccanici ......
per lo skimmer hai già preso la strada giusta decidendo di passare ad uno + performante ;-)
i cannolicchi levali in manierea graduale .... il filtro biologico (tradizionale) non è ideale per il marino :-)
Accipicchia stavo guardando i prezzi e siamo di poco sotto le 200 euro anche per questi skimmerini. Va beh. Domanda da 1M$: è meglio il deltec 300 o il tunze nano 9002/9006
grazie, ciao
Sandro S.
02-01-2011, 12:53
io ho provato il deltec e mi sono trovato bene, se vuoi tu prova il tunze ci dai le tue impressioni.
cuginosgrizzo
02-01-2011, 13:08
io ho provato il deltec e mi sono trovato bene, se vuoi tu prova il tunze ci dai le tue impressioni.
in effetti ero orientato proprio verso il tunze, perchè forse riesco a tenerlo interno. Con il mio acquario chiuso mi sa che il deltec non riesco ad usarlo....
grazie ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |