PDA

Visualizza la versione completa : Alghe Bianche Aiutooo!!


#andre
30-12-2010, 20:54
Ciao a tutti da un novizio acquariofilo decisamente avvilito... :-(
Da 2 settimane hanno iniziato a comparirmi delle strane alghe, o simili, bianche che ricoprono vetro e piante come una specie di ragnatela e non riesco a capire da dove scaturisca il problema! Fortunatamente durante la notte gli otocinclus ripuliscono un pò ma comunque il problema si ripresenta in altre zone.

Ho una acquario di comunità da 60L con 1 mese e mezzo di vita,riporto i valori del test appena effettuato:

ph: 7.6
NO3: 50
KH: 6
GH: 14

Come fertilizzante uso una volta ogni 2 settimane Flora Pride e per la Co2 uso le pastiglie una alla settimana.

Aggiungo inoltre che il problema si è manifestato dal giorno seguente a quando ho fatto il primo cambio d'acqua con la sostituzione del filtro carboni.

Posto le foto..




http://s3.postimage.org/tp12ot50/DSCN0257.jpg (http://postimage.org/image/tp12ot50/)


http://s3.postimage.org/tpmkobk4/DSCN0265.jpg (http://postimage.org/image/tpmkobk4/)



http://s3.postimage.org/tqeot7yc/DSCN0266.jpg (http://postimage.org/image/tqeot7yc/)

#andre
03-01-2011, 22:00
Nessuno che sa dirmi un qulcosa del mio problema??? Nemmeno una mezza impressione??? :-(

xstoredreams
03-01-2011, 22:47
Ciao Adre... prova a vedere in questo link... se è un caso simile al tuo!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=278020

#andre
06-01-2011, 14:27
no,purtroppo no... Il mio problema è qualcosa di più skifoso!!
il negoziante ha detto che potrebbe essere una muffa... mah... -28d#
Potrebbe essere qualcosa dell'acqua di rubinetto con cui faccio i cambi e rabbocchi?!
E' un pò dura questo si,ma il mio vicino di casa nel suo 100 litri no ha mai avuto niete di simile..
Potrebbe essere il mangime che non viene consumato?!
Uso il Tetra menù ma a me sembra tanto che lo consumino tutto..
Potrebbe essere il fondo di fertilizzante?!

Se può esser d'aiuto elenco pesci e piante del mio acquario:
2 ramirezi gold
2 platy
10 paracheirodon simulans
2 corydoras julii
2 otocinclus affinis

1 anubia nana bonsai
1 Alternanthera Rosaefolia
1 anubia hastifolia
più altre 2 di cui non ricordo il nome ora

berto1886
06-01-2011, 16:18
no non è muffa la muffa è differente...

gattoidraulico
09-01-2011, 09:37
A vederli cos' sembrano filamenti di micelio: a mio avviso sono funghi #23

Molti anni fa ho avuto un'esplosione di questo genere in un piccolo acquario sovraccaricato di pesci e di sostanze azotate: a ben guardare vedevo i filamenti accrescersi ad occhio nudo ed era una cosa terrificante.

La cosa ha preceduto di poco un disastro ecologico che ha semidistrutto i pesciolini della mia vaschetta.
Se la mia valutazione è corretta ti conviene far mente locale e vedere urgentemente cosa non va:
- valori nitrati e fosfati
- frequenza dei cambi d'acqua
- carico organico della vasca (non dici quanto è grande la vasca)
- le verdurine che ci coltivi mi paiono pochine...
- ecc.

Chiederei un consiglio urgente a qualche esperto (chessò, il Piccinini ad es.)

#andre
09-01-2011, 12:29
Oh-mio-dio! ho visto una foto su wiki del micelio di cui mi parli tu e sembra davvero simile!
Immagino che un fungo in vasca sia davvero un brutto cliente..

Ho un 60 litri, come piante pensavo di esser apposto con 4 di fondo e 2 di primo piano.. Anche perchè lo spazio è quello che è..
Con i nitrati sono ok,per i fosfati non lo so in quanto ancora non ho acquistato nessun test.
I cambi d'acqua li effettuo una volta al mese con acqua del rubinetto.
Meglio che riduca il tempo e usi acqua con osmosi??

Ma alla fine come hai risolto??

gattoidraulico
09-01-2011, 16:10
Tu dici come ho risolto? Beh..non troppo bene... #12 -43
Allora non avevo molto a disposizione e l'esperienza era nulla (altro che acqua di osmosi, pH, NO2, NO3, ecc.)! Acqua del rubinetto e fa'cat'n'abi (come si diceva dalle parti di mia nonna..) cioè fattelo bastare ed arrangiati! -38

Bene: il disastro fu che mi morirono praticamente tutti i pesci tra cui un Panaque che mi piaceva tantissimo. -20

Poi..capii ....dopo.
Attenzione: il problema non è la crescita dei funghi!
I funghi crescono solo perché le condizioni dell'acqua non sono buone e c'è un carico di azoto (cioè un eccesso di proteine presenti nell'acquario) non più gestibile o sopportabile dal sistema acquario / filtro. Ciò anche perché vengono a mancare i processi di denitrazione che chiuderebbero il ciclo dell'azoto, ma che in un piccolo acquario spesso sono difficili da ottenere e da gestire.
In pratica i funghi sono il segnalatore del problema (così come l'eccesso di alghe) e non il problema stesso.
Hai 50 di NO3, te ne sei accorto? -:33 non è poi così poco..c'è roba stantìa lì dentro...

Il buon senso insegna che se corri dietro alle conseguenze (pasticciando con correttori + o - chimici in vario modo, senza una conoscenza approfondita di tutte le variabili, come si solito accade) le conseguenze ti porteranno a spasso dove vogliono loro ed il problema di base non lo risolverai mai.

Quel che ho fatto allora (1976):
dopo la sepoltura del povero Panaque ho cambiato frequentemente l'acqua (10 - 15% alla settimana), ho preso pochi pesci, ho aumentato le piante e soprattutto mi sono messo a leggere tutto quel che trovavo.
Allora c'era una rivista che si chiamava Aquarium, l'ho comprata per quasi 30 anni e non me ne sono pentito.
Ho poi cercato un vero negozio di acquari (il mio lo avevo comprato di seconda mano in un negozio di articoli per animali vicino a casa ed il proprietario era stato felicissimo di sbarazzarsene!)

Adesso c'è Internet, ci sono i consigli degli esperti, ci sono un sacco di libri molto chiari, è tutta un'altra cosa.

Cosa fare subito?
1) Da subito cambiare l'acqua con una certa frequenza (direi almeno il 10 - 15% tutti i giorni per 5 - 6 giorni e poi rallentare gradualmente fino a passare ad 1 volta alla settimana - utilizzare un buon condizionatore per i cambi e, salvo che il primo cambio perché non hai tempo, lasciar stagionare l''acqua almeno 24 ore (io ora la lascio per 1 settimana)
2) Appena puoi aumenta le piante e mettine a rapida crescita (avevo usato delle Ceratopteris thalictriodes e dell'Igraphila difformis allora)
3) Poi e solo poi tutto il rimanente (acqua di osmosi, e compagnia bella) - la durezza dell'acqua, salvo che tu non voglia riprodurre dei Discus o dei pesci strani e delicati, non è il problema principale in un acquario, santo cielo!
Gli acquari c'erano anche negli anni '50, fatti con intelaiaturra in ferro verniciato e mastice, si usava l'acqua del rubinetto ed andavano avanti anche così con tanta pazienza e "quasi" senza filtro, se mi ricordo bene l'acquario del padre di un mio amico nel '59...sai è di lì che è nata la mia voglia di acquari...

4) Dopo e solo dopo che avrai letto tanto e comprato poco, allora potrai cominciare a spendere qualche soldino ben speso per le cose che possono servire....e perché no? anche per l'acqua di osmosi. a patto che la cambi ogni tanto....e che ti si riduca in questo modo il carico azotato.
L'aria in camera tua la cambi e la doccia la fai ogni tanto?
Perché i nostri pesciolini non dovrebbero aver qualche ricambio anche loro?!? #27

Qualcuno dirà: ma in natura...?
In natura un Betta nella più piccola delle pozzanghere tailandesi ha 100 - 200 litri di acqua come minimo e un Neon ne avrà anche di più (a testa!) ed oltretutto acqua corrente...
I nostri acquari sono tutti (o quasi tutti) troppo piccoli... e i nostri pesci troppo tanti... qui sta il problema.. -43 -28
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro il tuo acquario, magari, mettilo nel profilo così tutto diventa più semplice.
Ciao! ;-)

pole
09-01-2011, 18:57
Come avarai ben capito, la cosa piu importante da fare per il momento e il cambio di acqua....
Ma c'e anche un'altra cosa da fare : eliminare il filtro a carbone attivo.
Non ti serve assolutamente a niente.
Poi pertresti anche provare e esportare questi filamenti manualmete......un poco alla volta

#andre
09-01-2011, 20:09
Grazie per avermi fatto un pò di chiarezza!
In parole povere ho tanti "nutrienti" nella vasca e pochi consumatori?!
Allora l'importante da quanto ho capito ora è un minimo cambio dell'acqua ogni gg.. E provvederò ad inserire piante a crescita rapida.
Cosa intendi per lasciar stagionar l'acqua per almeno 24ore??

Forse avrei dovuto seguire il consiglio del negoziante quando mi si presento questo problema:
Acquistai una pianta palustre che nel giro di pochi gg iniziò a marcire creando una specie di "cotone" che mi invase l'acquario appiccicandosi un pò dappertutto. La prima conseguenza fu un esplosione di alghe a pennello sull'Alternanthera. Il test dei fosfati che mi effettuò il negoziante rivelò una concentrazione di fosfati decisamente alta.
Li mi consigliò di inserire una resina nel filtro (fosfati stop!) Lo stesso giorno acquistai una coppia di otocinclus e alla sera tagliai tutte le foglie colpite dalle alghe effettuando un piccolo cambio dell'acqua.
Dal giorno seguente sparite le alghe. Fino a 3 settimane fa quando è comparso questo spiacievole problema. Forse era meglio inserire quella resina nel filtro! #23

Tutto sommato comunque i pesci godono di ottima salute,li sto tenendo a stecchetto somministrandogli poco cibo ma pare che non ci siano problemi.
Per gli NO3 a 50 il negoziante mi disse che è un valore accettabile.
Lo strato di fertilizzante sotto il ghiaino può avere qualche colpa?
8 ore di luce,dalle 16 alle 24 sono troppe?

------------------------------------------------------------------------
Come avarai ben capito, la cosa piu importante da fare per il momento e il cambio di acqua....
Ma c'e anche un'altra cosa da fare : eliminare il filtro a carbone attivo.
Non ti serve assolutamente a niente.
Poi pertresti anche provare e esportare questi filamenti manualmete......un poco alla volta

Come devo togliere il carbone??? ..non va sostituito ogni mese??? -05

La prima settimana ho provveduto a sifonare tutte le chiazze che mi si presentavano,cambiando 20litri di acqua ad ogni sifonatura, ma poi mi son smonato perchè ogni giorno seguente il risultato era lo stesso. Ho visto che comunque i pesci durante la notte si cibavano di tutto ciò e così ho aspettato pensando che nel giro di qualche giorno la cosa si sarebbe sistemata... mi sbagliavo!#77

berto1886
09-01-2011, 21:18
io ne ho sempre un paio di filetti sui vetri ma è roba da poco... ho visto che crescono all'ombra... li ho da quando ho allestito il caridinaio e problemi non ne ho le caridinie vivono, mangiano e si riproducono tutto tranquillo quindi... i valori sono in seguenti:

pH: 7,6
GH: 14 °d
KH: 10°d
NO2: 0mg/l
NO3: 5mg/l
PO4: 0,25mg/l
SiO3: 0mg/l

pole
09-01-2011, 22:14
No.... il carbone attivo va usato solo e esclusivamente se hai introdotto medicinali in vasca.
Va tenuto solo per massimo una settimana..... il suo scopo e quelli di assorbire i residui di medicine rimaste in vasca.
Sono solo soldi spesi inutilmente !!!!!
Chi te lo ha detto che va cambiato una volta al mese ? Il negoziante ?

#andre
10-01-2011, 01:12
Si,il negoziante. #24 Ad ogni cambio d'acqua cambio del carbone queste le parole.

Ho trovato questo post sul sito,trattasi del mio filtro.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274051

Qui si dice di sostituire le palline marroni con i cannolichi. Cosa che scopro solo ora. Ormai penso sia tardi.

Ritornando al carbone,all'acquisto era già presente nella confezione del filtro,il negoziante mi spiegò con cura le sequenze dei vari box di filtraggio. Spugna bianca-carbone-spugna blu-canolicchi.
Tutto ciò è riproposto in figura stampata sul retro della confezione del filtro! Viene chiamata spugna carbone...è la stessa cosa del carbone attivo giusto?

gattoidraulico
10-01-2011, 08:50
Non è mai troppo tardi...!
Non scoraggiarti.

1) NO3 = 50 sarà accettabile, ma non è ottimale.
2) Fai i cambi d'acqua (che questo lo hai capito bene)
3) Lascia perdere le belinate (resine per i fosfati, carboni attivi, correttori di pH, ecc., ecc. (questi li lasciamo agli specialisti ed alle condizioni particolari...e soprattutto quando avrai capito meglio la tua vasca)

Resine e compagnia bella "corrono dietro alle conseguenze", ma non affrontano il problema centrale del sovraccarico di nutrienti che adesso mi pare ti sia più chiaro.

Conviene far le cose semplici, studiare e capire pian piano.
Le "belinate" le ho fatte anch'io 30 aa fa ed ho imparato a non farle...o almeno a farne poche!
La pazienza e l'osservazione servono molto di più delle resine e dei carboni...

Io ho il tuo stesso filtro (un po' più grande: Biobox 2 perché il mio acquario è più grosso) e funziona benissimo con un bel po' di cannolicchi e 2 spugne che sciacquo quando sono troppo intasate di batteri ed il flusso rallenta.
Cannolicchi e spugne li ho messi pian piano togliendo man mano i vari scatolini con cui avevo acquistato il filtro e con cui avevo fatto la maturazione dell'acquario.
Se continui a cambiare le scatoline del biobox alle scadenze consigliate dal fabbricante vai sicuramente bene perché sono ben progettati, ma spenderai una fortuna...io non ci ho speso nulla (cannolilcchi e spugne vengono da un acquario di 25 aa fa...pensa tu!
I miei valori li vedi nel mio profilo, i pesci anche e le piante...
1) Vallisneria un'ottantina (forse un centinaio) di piante e piantine - ne butto via un po' ogni quindici giorni
2) Anubias 3 cespuglioni grandi quanto una mano aperta
3) Cryptocorine qua e là continuano a crescere (forse 5 cespi)
4) Microsorum (ultimamente meno brillante) una cinquantina di foglie...

Sto cercando di capire perché il Microsorum ha rallentato un po' la crescita e fra 1 mese o 2 lo capirò...non ho fretta
Dopo tanti anni mi sono accattato uno strumentino bellino per la conduttività..adesso vale la pena di capire le cose fini. #28g -11
Per questo ti dicevo di leggere tanto e comprare poco...fai meno danni, risparmi, capisci di più e spendi di meno. -11
...sai, io ho studiato e vissuto a Genova per 20 anni ...eheheheh.... :-)) -28
------------------------------------------------------------------------
Un acquario in fondo, a mio modo di vedere, serve a divertirsi ed a capire, non a diventarci matti giocando al "piccolo chimico" a spese dei nostri poveri pesciolini!

gattoidraulico
10-01-2011, 09:05
Oh ancora una cosa: "stagionare l'acqua": credo sia utile lasciar l'acqua con il biocondizionatore riposare per qualche tempo.
Io ho una tanica apposita da 30 litri che preparo quando cambio l'acqua e lascio lì per il cambio successivo.
Il biocondizionatore lega metalli pesanti eventuali, cloro ed altrre porcheriìe che ci possono essere nell'acqua del rubinetto, o almeno dovrebbe farlo...
Da quando uso questo sistema, mai avuto un problema con i cambi

#andre
10-01-2011, 13:02
Quindi anche tu con il mio stesso filtro non usi la spugna carbone?
Tolgo il box carbone e tengo solo i 2 box con le spugne bianche e blu e il box dei canolicchi..??

Un'altro dubbio mi è venuto... potrebbe centrare in qualche modo il fondo di fertilizzante sotto il ghiino?

berto1886
10-01-2011, 16:12
che poi non ho ancora capito che cosa siano quelle palline... torba??

gattoidraulico
10-01-2011, 17:11
@ berto1886:
no le palline sono di argilla espansa che mi pare molto porosa (tipo i cannolicchi)

@#andre
Sì, nel mio filtro ci sono solo 2 spugne ed un tot di cannolicchi (infilati in 2-3 gruppi a mo' di collana con un filo da pesca per poterli estrarre con più facilità e senza dire parolacce) - 1 tot = tanti, tutti quelli che ci stanno!
Ti dirò, mi piacerebbe molto passare ad un filtro esterno e prima o poi lo farò, devo solo trovare
una buona disposizione per i tubi di aspirazione e mandata...e un po di tempo e di pazienza

Tu dici "il fertilizzante"? ...sì, potrebbe entrarci anche questo, io l'ho utilizzato nel fondo in passato, ma credo che anche questo sia da usare da parte di veri esperti, poiché solo con ghiaietto e poco concime in pastiglie e in colonna (Crypto della Tetra, qualcosa della Dennerle ogni tanto e Flora pride liquido) ho abbastanza piante.

Certo, il mio acquario somiglia di più ad una foresta - ginepraio che ad una acquario del grande maestro Takashi Amano, ma cosa vuoi, i pesci non lo sanno!
In compenso richiede una manutenzione molto ridotta (vedi il profilo)
A me le cose selvatiche son sempre piaciute...e lo lascio così, con grande soddisfazione dei miei Pangio (che sono quasi invisibili), degli Ancistrus (che si nascondono sempre) e dei Neon che di infrattano per corteggiarsi ed andare in camporella tra le vallisnerie...i birichini!

Per carità, non smontare il tuo fondo, di sicuro grossi errori non ne hai fatti, togliti solo un po' del carico metabolico con i cambi d'acqua e cerca di capire cosa succede con gli indicatori di pH, NO3, NO2, Fosfati, GH, KH
Capire non vuol dire di metterci le mani pasticciando con dei correttori, vuol solo dire capire e muoverti poco, eventualmente chiedendo consigli.

Per i filtro vedi tu, io il mio parere te l'ho dato, solo non cambiare tutto di colpo, ma gradualmente, un pezzo per volta. Attento: prima di toccare il filtro stabilizza un po' meglio l'acquario.

"Fai le cose semplici"!!
Se fai cose semplici è più facile capire: perché sposti meno variabili, poi con il tempo diventerai così bravo da poter anche intervenire a proposito sulla tua vasca con qualche provvedimento più complesso!

Quelle che io prima ho definito "belinate" in realtà non lo sono: tanto per fare chiarezza!
Resine, carboni attivi, farmaci, ecc. sono presidi tecnici che usati da un esperto fanno meraviglie, usati (il più delle volte pasticciando) da noi poveri mortali col virus dell'acquario, non solo non funzionano, ma spesso fanno disastri.
In genere con un'acqua pulita guariscono (o non si ammalano) molti più pesci che con i medicinali, ricordiamocelo.... :-))

..e dopo questo pistolotto... In BOCCA AL LUPO! #22 ;-)
------------------------------------------------------------------------
Se fossi capace di caricare le foto ti farei vedere anche la mia vasca, ma non sono capace!
Prima o poi imparerò ad usare Image-shack e similari...

berto1886
10-01-2011, 21:35
argilla espansa... tipo quelle che si usano nei vasi dei fiori... bene ora capisco la durata limitata a 6 mesi... le devo buttare... farò una modifica alla scatolina malefica mettendo al suo interno i mini siporax tanto le prima due è già da tanto che non le ho più solo che l'ultima mi fa da base per la lana e la spugna blu... :-)

#andre
10-01-2011, 22:11
Domani o al max dopo domani effettuerò il cambio dell'acqua.
Ho già messo a stagionare l'acqua.
Una buona sifonata al fondo.
Aggiungerò 2 piante.
Butterò il filtro carbone.
Questa la tabella di marcia. Che Dio me la mandi buona!

Per le foto non serve usare imageshak,c'è una funzione apposita e molto semplice qui sul sito.
Clikka nel riquadro di risposta in alto a sinistra il riquadrino con raffigurato le montagne.

gattoidraulico
10-01-2011, 22:42
Adesso sono io che ne so proprio poco! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D #12
Dato che non interessa il topic passo in privato, così mi spieghi meglio. -37